I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301"

Transcript

1 I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. LA PREISTORIA E LE CIVILTA DEL VICINO ORIENTE 1.1 La Preistoria 1.2 La Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri 1.3 L antico Egitto 1.4 Fenici 2. IL MEDITERRANEO E LA CIVILTA GRECA 2.1 Creta e Micene 2.2 La nascita della pòlis e il mondo comune dei Greci 2.3 Sparta e Atene: due modelli politici 2.4 Le guerre persiane 2.5 La crisi delle pòleis e l ascesa della Macedonia 2.6 Alessandro Magno e l ellenismo 3. L ITALIA ANTICA E LA ROMA REPUBBLICANA 3.1 L Italia dalla Preistoria alla nascita di Roma 3.2 Il consolidamento della Repubblica romana 3.3 Roma conquista la penisola 3.4 Roma si espande nel Mediterraneo 3.5 La prima Guerra Punica 3.6 La seconda Guerra Punica Roma, 3 giugno 2015 Alunni Prof.ssa Raffaella Quartieri

2 I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. IL TESTO NARRATIVO: DEFINIZIONE, GENERI E STRUTTURA 1.5 Il testo narrativo letterario: definizione 1.6 Il testo narrativo letterario: i generi 1.7 L ordine del racconto: fabula e intreccio 1.8 Le sequenze di un testo narrativo 1.9 Le diverse tipologie di sequenze 1.10 Le macrosequenze e le microsequenze 1.11 N. Ammaniti Un bambino in fondo a un buco da Io non ho paura 1.12 C. McCarthy Una moneta da venticinque centesimi da Non è un paese per vecchi 2. LO SPAZIO E IL TEMPO 2.7 L ambientazione nel testo narrativo 2.8 La durata del tempo narrativo 2.9 C. Dickens La nota dominante 2.10 F. Brown Sentinella 3. IL NARRATORE E IL PUNTO DI VISTA 3.7 L autore, narratore e narratario 3.8 Il narratore interno ed esterno 3.9 Il narratore protagonista e il narratore testimone 3.10 Il narratore palese e il narratore nascosto 3.11 Il narratore di primo e di secondo grado 3.12 La focalizzazione narrativa 3.13 La focalizzazione interna 3.14 La focalizzazione esterna 3.15 E. F. Russel Un messaggio da Morj 3.16 P. Giordano Io non piaccio a nessuno

3 4. I PERSONAGGI 4.1 I personaggi reali, realistici e fantastici 4.2 I personaggi piatti e a tutto tondo 4.3 I personaggi principali e secondari 4.4 La presentazione dei personaggi 4.5 La caratterizzazione dei personaggi 4.6 G. Berto Esami di maturità 4.7 G. Verga Rosso malpelo 4.8 A. Manzoni Nessuno è colpevole, nessuno è innocente 5. LA TECNICA E IL LINGUAGGIO NARRATIVO 5.1 Discorso diretto legato 5.2 Discorso diretto libero 5.3 Discorso indiretto 5.4 Soliloquio 5.5 Monologo interiore 5.6 Flusso di coscienza 5.7 E. Bruni La famiglia del vecchio Alex 6. LA FUNZIONE ESPOSITIVA 6.1 Il testo espositivo e la sua funzione 6.2 Come esporre 6.3 Il tema espositivo 7. LA FUNZIONE ARGOMENTATIVA 7.1 Il testo argomentativo e la sua funzione 7.2 Come argomentare 7.3 Le tipologie di testo argomentativo 7.4 Il tema argomentativo 8. LA FUNZIONE ESPRESSIVA 8.1 Il testo espressivo e la sua funzione 8.2 Le tipologie di testo espressivo 9. EPICA 9.1 Il mito e l epica 9.2 I caratteri fondamentali del mito 9.3 Che cos è l epica 9.4 P. Apollodoro Le origini del dominio sull universo 9.5 P. Grimal Apollo e Dionisio 10. ILIADE 10.1 I misteri di Omero 10.2 La questione omerica 10.3 Omero, L invocazione alla Musa 10.4 Omero, La peste 10.5 Omero, Lo scontro tra Achille e Agamennone 10.6 Omero, L incontro tra Ettore e Andromaca

4 11. ODISSEA 11.1 Le peripezie di un eroe 11.2 Iliade e Odissea a confronto 11.3 I temi dell Odissea 11.4 I personaggi principali 11.5 Omero, L invocazione alla Musa 11.6 Omero Odisseo e Nausicaa 11.7 Omero Le Sirene 11.8 Omero Telemaco riconosce Odisseo 4. GRAMMATICA 12.1 Il nome: il genere e il numero 12.2 L articolo: determinativo e indeterminativo 12.3 Il pronome nelle sue varie forme 12.4 L aggettivo: classificazione e grado 12.5 Il verbo: le coniugazioni, la persone e il numero, i modi, i tempi 12.6 La sintassi: la frase 12.7 Analisi logica: il soggetto, il predicato verbale e nominale; attributo e apposizione 12.8 I complementi: oggetto, specificazione, termine, scopo, causa, tempo, luogo,compagnia Roma, 3 giugno 2015 Alunni Prof.ssa Raffaella Quartieri

5 I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. CHE COS E LA POESIA 1.13 La poesia utilizza il verso 1.14 La poesia ha un ritmo diverso dalla prosa 1.15 Significante e significato 1.16 Il linguaggio della poesia 2. PAROLE TEMA, CAMPI SEMANTICI, SIMBOLI 2.11 Che cosa sono le parole tema e i campi semantici 2.12 Temi e motivi di una poesia 3. IL VERSO 3.17 Definizione di verso 3.2 U.Foscolo Alla sera 3.3 U. Saba Ulisse 4. LE FIGURE RETORICHE: DEFINIZIONE 4.1 Allegoria 4.2 Metafora 4.3 Ossimoro 4.4 Eufemismo 4.5 Figura etimologica 4.6 Anafora 4.7 Antitesi 4.8 Apostrofe 4.9 Sinestesia 4.10 Similitudine 5. LE FIGURE DI SUONO 5.1 Onomatopea 5.2 Allitterazione 5.3 Consonanza 5.4 Assonanza

6 6. COS E LA LIRICA 6.1 Poesia di donne, donne o poesia 6.2 Le donne e la bellezza 6.3 D. Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare 6.4 W. Shakespeare Gli occhi della mia donna non sono come il sole 6.5 F. Petrarca Erano i capei d oro a l aura sparsi 7. PAESAGGI ED EMOZIONI 7.1 G. Leopardi Infinito 7.2 G. Leopardi A Silvia 7.3 G. Pascoli Il gelsomino notturno 7.4 G. Ungaretti San Martino del Carso 8. PROMESSI SPOSI 8.1 L autore : Alessandro Manzoni 8.2 La poetica 8.3 Il romanzo storico popolare 8.4 Il sistema dei personaggi 8.5 La Provvidenza 8.6 I capitoli : I, II, III, V, IX, X, XI, XII, XIX, XXI, XXVI 9. GRAMMATICA 9.1 Analisi del periodo 9.2 Come si riconoscono le proposizioni 9.3 Proposizione esplicita e implicita 9.4 Proposizione principale e proposizioni subordinate 9.5 Posizione della principale nel periodo 9.6 La struttura del periodo: coordinazione 9.7 La struttura del periodo: subordinazione 9.8 I vari modi d essere delle proposizioni principali 9.9 I diversi modi d essere delle subordinate: soggettiva, oggettiva, finale, causale, temporale, interrogativa, relativa. ROMA, 3 giugno 2015 Alunni Prof.ssa Raffaella Quartieri

7 I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. I PRIMI SECOLI DELL IMPERO ROMANO 1.17 Il principato di Augusto 1.18 Organizzazione dell Impero 1.19 Politica culturale e religiosa 5. LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA E I FLAVI 2.13 Da Tiberio a Claudio 2.14 Ascesa dei Flavi 6. IL PRINCIPATO ADOTTIVO E L ETA AUREA DELL IMPERO 3.18 L ascesa di Adriano 3.19 L età degli Antonini 7. IL CRISTIANESIMO 4.1 La nascita di Gesù 4.2 La diffusione del Cristianesimo 8. LA CRISI DELL IMPERO 5.1 L età dei Severi e la crisi del III secolo 5.2 I Severi 5.3 Crisi del III secolo 9. LA MINACCIA AI CONFINI E DIOCLEZIANO 6.1 Diocleziano e la Tetrarchia 6.2 Diocleziano, monarchia assoluta 10. DA COSTANTINO ALLA FINE DELL IMPERO D OCCIDENTE 7.1 Ascesa di Costantino, Impero Cristiano 7.2 Sacco di Roma 7.3 I Barbari

8 11. ORIENTE E OCCIDENTE NELL ALTO MEDIOEVO 8.1 I regni Romano-Barbarici e l Impero Bizantino 8.2 L impero d Oriente e Giustiniano 8.3 Sviluppo economico 12. ITALIA LONGOBARDA E CHIESA DI ROMA 9.1 Il Regno Longobardo 9.2 Origini del Monachesimo 13. SACRO ROMANO E FEUDALESIMO 10.1 L ascesa dei Carolingi 10.2 Il Sacro Romano Impero 10.3 Il Feudalesimo Roma, 3 giugno 2015 Alunni Prof.ssa Raffaella Quartieri

9 I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II B ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. CHE COS E LA POESIA 1.20 La poesia utilizza il verso 1.21 La poesia ha un ritmo diverso dalla prosa 1.22 Significante e significato 1.23 Il linguaggio della poesia 2. PAROLE TEMA, CAMPI SEMANTICI, SIMBOLI 2.15 Che cosa sono le parole tema e i campi semantici 2.16 Temi e motivi di una poesia 3. IL VERSO 3.20 Definizione di verso 3.2 U.Foscolo Alla sera 3.3 U. Saba Ulisse 4. LE FIGURE RETORICHE: DEFINIZIONE 4.1 Allegoria 4.2 Metafora 4.3 Ossimoro 4.4 Eufemismo 4.5 Figura etimologica 4.6 Anafora 4.7 Antitesi 4.8 Apostrofe 4.9 Sinestesia 4.10 Similitudine 5. LE FIGURE DI SUONO 5.1 Onomatopea 5.2 Allitterazione 5.3 Consonanza 5.4 Assonanza

10 6. COS E LA LIRICA 6.1 Poesia di donne, donne o poesia 6.2 Le donne e la bellezza 6.3 D. Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare 6.4 W. Shakespeare Gli occhi della mia donna non sono come il sole 6.5 F. Petrarca Erano i capei d oro a l aura sparsi 7. PAESAGGI ED EMOZIONI 7.1 G. Leopardi Infinito 7.2 G. Leopardi A Silvia 7.3 G. Pascoli Il gelsomino notturno 7.4 G. Ungaretti San Martino del Carso 8. PROMESSI SPOSI 8.1 L autore : Alessandro Manzoni 8.2 La poetica 8.3 Il romanzo storico popolare 8.4 Il sistema dei personaggi 8.5 La Provvidenza 8.6 I capitoli : I, II, III, V, IX, X, XI, XII, XIX, XXI, XXVI 9. GRAMMATICA 9.1 Analisi del periodo 9.2 Come si riconoscono le proposizioni 9.3 Proposizione esplicita e implicita 9.4 Proposizione principale e proposizioni subordinate 9.5 Posizione della principale nel periodo 9.6 La struttura del periodo: coordinazione 9.7 La struttura del periodo: subordinazione 9.8 I vari modi d essere delle proposizioni principali 9.9 I diversi modi d essere delle subordinate: soggettiva, oggettiva, finale, causale, temporale, interrogativa, relativa. ROMA, 3 giugno 2015 Alunni Prof.ssa Raffaella Quartieri

11 I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE II B ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. I PRIMI SECOLI DELL IMPERO ROMANO 1.24 Il principato di Augusto 1.25 Organizzazione dell Impero 1.26 Politica culturale e religiosa 14. LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA E I FLAVI 2.17 Da Tiberio a Claudio 2.18 Ascesa dei Flavi 15. IL PRINCIPATO ADOTTIVO E L ETA AUREA DELL IMPERO 3.21 L ascesa di Adriano 3.22 L età degli Antonini 16. IL CRISTIANESIMO 4.1 La nascita di Gesù 4.2 La diffusione del Cristianesimo 17. LA CRISI DELL IMPERO 5.1 L età dei Severi e la crisi del III secolo 5.2 I Severi 5.3 Crisi del III secolo 18. LA MINACCIA AI CONFINI E DIOCLEZIANO 6.1 Diocleziano e la Tetrarchia 6.2 Diocleziano, monarchia assoluta 19. DA COSTANTINO ALLA FINE DELL IMPERO D OCCIDENTE 7.1 Ascesa di Costantino, Impero Cristiano 7.2 Sacco di Roma 7.3 I Barbari

12 20. ORIENTE E OCCIDENTE NELL ALTO MEDIOEVO 8.1 I regni Romano-Barbarici e l Impero Bizantino 8.2 L impero d Oriente e Giustiniano 8.3 Sviluppo economico 21. ITALIA LONGOBARDA E CHIESA DI ROMA 9.1 Il Regno Longobardo 9.2 Origini del Monachesimo 22. SACRO ROMANO E FEUDALESIMO 10.1 L ascesa dei Carolingi 10.2 Il Sacro Romano Impero 10.3 Il Feudalesimo Roma, 3 giugno 2015 Alunni Prof.ssa Raffaella Quartieri

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. IL TESTO NARRATIVO: DEFINIZIONE, GENERI E STRUTTURA 1.1

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo e tipologie

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A.

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Viale Olimpico n.26 80026 - Casoria (NA) Tel.: 081/7586008 Fax: 081/18991515 info@istitutididerot.it www.istitutididerot.it SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s. 2016-2017 Il linguaggio della poesia 1. Il testo come disegno: l aspetto grafico 2. Il testo come misura: l aspetto metrico-ritmico - Il verso

Dettagli

A.S classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: PAGINE APERTE,vol. II: POESIA E TEATRO M. Napoli

Dettagli

DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma

DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma Programma di ITALIANO A.S. 2015/2016 Docente Maria Luisa Barreca Classe I C-I Suoni e grafemi dell Italiano Monosillabi

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo e tipologie

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico) Saper utilizzare gli strumenti linguisticoespressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di morfosintattico

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa LUCIA URBINATI docente di ITALIANO Classe II L Moduli I Educazione linguistica La frase: La frase semplice e complessa

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico Programma di Italiano Classe III D Anno scolastico 2016-2017 Dal latino al volgare: i primi documenti in volgare - Indovinello veronese - Placito di Capua Il volgare letterario Docente: prof.ssa Roberta

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC L. EINAUDI Sezione associata LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO - Muravera Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Riflessione sulla

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE I L DISCIPLINA Storia DOCENTE Valeria Betrò N. ORE SVOLTE 53 Libro di testo: Uomini nel tempo, vol. 1, Casa ed. D'Anna, Messina-firenze, 2013 La preistoria e la

Dettagli

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E Insegnante Alba Maria Torrasi Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA La sintassi e la frase Frase minima e frase semplice Il predicato

Dettagli

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I DLSU MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

Programma di ITALIANO

Programma di ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 Sez. ass.: Liceo Scientifico M. Malpighi Via Silvestri, 301 Sez. ass.: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri A. Ceccherelli Via di Bravetta, 383

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

A.S AK. Programma di Italiano. Riflessione sulla lingua: Il nome e il genere del nome (comune, promiscuo, epiceno, mobile, indipendente)

A.S AK. Programma di Italiano. Riflessione sulla lingua: Il nome e il genere del nome (comune, promiscuo, epiceno, mobile, indipendente) A.S. 2013-2014 2AK Programma di Italiano Riflessione sulla lingua: Il nome e il genere del nome (comune, promiscuo, epiceno, mobile, indipendente) Nomi composti Il soggetto Il verbo: morfologia, diatesi

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2016/17 Classe 2^ E Il testo Narrativo ( Ripasso del lavoro svolto lo scorso anno scolastico) Le tecniche narrative. Revisione dell analisi del testo narrativo.

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Revisione generale del sistema verbale. Individuazione e descrizione di strutture sintattiche ( analisi logica della proposizione).

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Saperi minimi. Latino

Saperi minimi. Latino Saperi minimi Latino Morfologia: I dittonghi. Sillabe lunghe e sillabe brevi. Le leggi dell accento Casi e le loro principali funzioni Le funzioni logiche: oggetto, di specificazione, di termine, di mezzo,

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II M (Prof. Postorino Andrea) Recupero di argomenti pregressi Dalla terza Guerra punica alla

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI STORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI ANNO 2016/2017 CLASSE 1T PROGRAMMA DÌ GEO-STORIA 1T DELLA PROF. SSA URSINO CARMELA STORIA 1) NATURA E CULTURA, TAPPE DELLA PREISTORIA: L UMANITA IN CAMMINO IL

Dettagli

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa Istituto Mazzini da Vinci IPSIA Docente: Greco Gabriella Programma di Storia Anno scolastico 2017-2018 Classe 2 A Elettrici MODULO 1 la Roma repubblicana Lo studente deve saper: individuare i fattori che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio NARRATIVA Testo: Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo Plus

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 201 / 2016 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTER VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI 31-39100 BOLZANO PROGRAMMI DI ITALIANO DOCENTE: ALEX RANALDI CLASSE: I A IL TESTO LETTERARIO L arte del narrare Le sequenze

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

Programma di Italiano

Programma di Italiano A.S. 2015/2016 Classe 1G I.I.S. Via Salvini Programma di Italiano Narratologia 21/09/2015 Libri e lettori La lingua e il testo Il contesto 22/09/2015 Le tipologie testuali 28/09/2015 L analisi del testo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2010-2011 Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali Grammatica: Ripetizione e recupero : radice, tema e desinenza; la prima e la

Dettagli

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi. LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2013/14 DOCENTE: PROF.SSA PAOLA DEL ROSSO CLASSE: II S CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli