Ogni computer deve possedere una scheda di rete Ethernet PCI, o integrata o PCMCIA nel caso di un portatile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ogni computer deve possedere una scheda di rete Ethernet PCI, o integrata o PCMCIA nel caso di un portatile."

Transcript

1 Per avere una lan perfettamente funzionante composta da solo 2 sono ovviamente necessari: Ogni computer deve possedere una scheda di rete Ethernet PCI, o integrata o PCMCIA nel caso di un portatile. 1 cavo di rete CROSS (con i contatti rigirati) con connettori RJ45 Per mettere in rete più di due pc: Ogni computer deve possedere una scheda di rete Ethernet PCI, o integrata o PCMCIA nel caso di un computer portatile. un cavo di rete normale (dicesi anche FLAT), con connettori RJ45, per ogni pc 1 o più HUB (in funzione del numero di PC o del numero di porte di ogni HUB) NOTA 1 / 5

2 1) I cavi CROSS possono essere utilizzati solo per connettere tra loro 2 pc o 2 HUB. 2) I cavi FLAT servono per connettere i computer alle porte dell'hub, o 2 HUB tra di loro utilizzando la porta speciale crossata dell'hub, in genere contrassegnata da una X, SOLO SU UNO dei due Hub. Il cavo va collegato dalla porta X di un HUB ad una porta normale di un altro HUB. CONFIGURAZIONE WIN XP PRO Dal menu start, cliccare con il destro sulla voce "Risorse di rete" quindi su "Proprietà". Selezionate l' icona "Connessione alla rete locale(lan), tasto destro, quindi ancora su "Proprietà". Selezionate la voce "Protocollo Internet (TCPIP)" e quindi cliccate sul pulsante "Proprietà". 2 / 5

3 Clicchiamo su "UTILIZZA IL SEGUENTE INDIRIZZO IP". Come indirizzo IP useremo X, dove X rappresenta un numero qualsiasi da 0 a 255. L'importante è che NON DEVONO ESISTERE 2 COMPUTER CON LO STESSO NUMERO FINALE. Quindi imposteremo al primo computer, al secondo computer, al terzo computer, e cosi via. Per tutti i computer, invece, imposteremo il valore subnet mask a Possiamo tralasciare i valori "gateway predefinito" e "Server DNS", se non ci interessa condividere la connessione internet. Non sarebbe male impostare un nome al pc ed ul gruppo di lavoro. Andate nuovamente su "START" quindi cliccate destro su "RISORSE DEL COMPUTER" e di seguito sulla voce "PROPRIETA'". Selezionate quindi la linguetta "NOME COMPUTER", potete lasciare bianco il campo "Descrizione Computer", quindi cliccate sul tasto "CAMBIA". A questo punto, possiamo inserire un nome computer univoco per ogni pc (evitando di inserire un nome contenente il carattere spazio) e il nome del gruppo di lavoro, che dovrebbe essere invece lo stesso per ogni pc (cmq non è indispensabile, serve solo a velocizzare il riconoscimento dei pc in rete). 3 / 5

4 VERIFICA DELLA CONFIGURAZIONE Per verificare se i vostri pc sono effettivamente in rete tra di loro, possiamo utilizzare il programma "ping". Aprite il prompt di MsDos, quindi digitate "PING <IP DA RAGGIUNGERE>". Se l'output del programma dice "host di destinazione irraggiungibile", come nella schermata sottostante (ma anche "richiesta scaduta", il che vuol dire che in teoria l'host potrebbe essere raggiungibile ma c'e' qualche problema di tipo fisico nella connessione per cui i pacchetti non arrivano a destinazione), vuol dire che i computer non riescono a dialogare tra di loro. Ad esempio, provo a digitare > ping Il programma mi risponde che "l'host di destinazione è irraggiungibile". Prima di impazzire, è meglio controllare le seguenti cose: Avete impostato un indirizzo IP con l'ultima cifra DIVERSA per ogni pc? I pc hanno tutti la stessa Subnet Mask? Nel caso in cui vi dica "richiesta scaduta": Avete collegato correttamente i cavi di rete? Avete utilizzato un cavo CROSS nel caso in cui stiate collegando tra loro 2 pc senza passare per un HUB? Avete utilizzato viceversa un cavo FLAT nel caso in cui siate connessi ad un HUB? verificate i punti esposti qui sopra. Quando tutto è tutto a posto, il comando PING dovrebbe dare un output nel quale dice in quanto tempo ha risposto il computer di destinazione, come 4 / 5

5 illustrato nella schermata sottostante: Bene, a questo punto, se siete riusciti con successo a far dialogare due pc in rete tra di loro. 5 / 5

Manuale di Configurazione Parametri di Rete

Manuale di Configurazione Parametri di Rete Manuale di Configurazione Parametri di Rete Windows XP (Pagina 1 di 10) Introduzione Una rete locale (LAN Local Area Network) permette di connettere più computer fra loro. La LAN, utilizzata per navigare

Dettagli

Manuale di installazione router modem ADSL generico

Manuale di installazione router modem ADSL generico Manuale di installazione router modem ADSL generico Pag. 1 / 6 In questa guida sono riportate alcune indicazioni per il corretto funzionamento della connessione ASCO TLC ADSL nel caso si utilizzi un modem

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

1 di 8 07/02/

1 di 8 07/02/ 1 di 8 07/02/2010 18.23 2 di 8 07/02/2010 18.23 Come creare una rete domestica con Windows XP A cura di Stefano Valleri - www.puntoadsl.net Introduzione Una rete locale (LAN, ovvero Local Area Network)

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

Dichiarazione diritti d'autore

Dichiarazione diritti d'autore Dichiarazione diritti d'autore I diritti d'autore della presente procedura operativa appartengono alla società Solsonica S.p.A. Nessun ente, persona fisica o giuridica ha il diritto di riprodurre e/o estrarre

Dettagli

SUPPORTO TECNICO ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION CREATO DA FABIO SCARDONI

SUPPORTO TECNICO ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION CREATO DA FABIO SCARDONI CONFIGURAZIONE BASE DEL ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION OCS4P ( CONNESIONE ETHERNET, ENCAPSULATION PPPoE) Collegare il cavo Rj-11 della linea ADSL al router, collegare il router con il cavo Rj-45 all hub,

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Brainstorm. Troubleshooting. 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows Windows Mac OS X...

Brainstorm. Troubleshooting. 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows Windows Mac OS X... Brainstorm Troubleshooting 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows 7... 3 Windows 8... 4 Mac OS X... 5 2- I viewer e/o i multicoordinator non riescono a collegarsi a QuizCoordinator,

Dettagli

TSINT02 - INTERFACCIA PER TOUCH SCREEN

TSINT02 - INTERFACCIA PER TOUCH SCREEN TSINT02 - INTERFACCIA PER TOUCH SCREEN TSINT02 è un interfaccia LAN per touch screen domotici. Permette di collegare le centrali AF999EXP e AF949 ai touch screen TS03B, TS03N, TS03BV, TS03NV, TS04, TS04V

Dettagli

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Gentile cliente, L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Nel caso si disponga di un router con supporto della funzione WPS, la configurazione

Dettagli

Configurazione del Linksys SPA901 con server DHCP non attivo sulla rete locale

Configurazione del Linksys SPA901 con server DHCP non attivo sulla rete locale 1 1 IP del telefono Configurazione del Linksys SPA901 con server DHCP non attivo sulla rete locale Connettere il Linksys SPA901 alla rete locale Connettere il Linksys SPA901 alla alimentazione Attendere

Dettagli

Manuale telecamere IP

Manuale telecamere IP 1 Telecamera IP Manuale telecamere IP La telecamera IP supporta anche l alimentazione POE (Power Over Ethernet). Nota: Non alimentare contemporaneamente la telecamera tramite POE e DC12V Di seguito vengono

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio BIPAC-711C2 / 710C2 Modem / Router ADSL Guida rapida all avvio Billion BIPAC-711C2/710C2 ADSL Modem / Router Per istruzioni più dettagliate sulla configurazione e l uso del Modem/Router ADSL, vedere il

Dettagli

Guida per l'impostazione rapida della rete

Guida per l'impostazione rapida della rete Guida per l'impostazione rapida della rete WorkCentre M123/M128 WorkCentre Pro 123/128 701P42078_IT 2004. Tutti i diritti riservati. La protezione dei diritti d autore è rivendicata tra l altro per tutte

Dettagli

Troubleshooting Procedura di risoluzione problemi

Troubleshooting Procedura di risoluzione problemi Troubleshooting Procedura di risoluzione problemi 1 2 Prima di cominciare la procedura accertatevi di eseguire le seguenti operazioni secondo l'ordine qui riportato: 1 2 3 4 Spegnere il modem Open Sky

Dettagli

Come effettuare un Aggiornamento di una Telecamera tramite Porta Seriale

Come effettuare un Aggiornamento di una Telecamera tramite Porta Seriale Come effettuare un Aggiornamento di una Telecamera tramite Porta Seriale Fase 1: Prima di iniziare l'aggiornamento è necessario effettuare le seguenti operazioni: 1. Scaricare il server TFTP, come ad esempio

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi. 2 Installazione del Solar-Log 200 WiFi

1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi. 2 Installazione del Solar-Log 200 WiFi Registrazione del Solar-Log200 WiFi 1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi Il primo passaggio per configurare il Solar-Log 200 WiFi è la registrazione presso questo link: http://home.solarlog-web.it/register.html

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Connessioni e indirizzo IP

Connessioni e indirizzo IP Connessioni e indirizzo IP Questo argomento include le seguenti sezioni: "Installazione della stampante" a pagina 3-2 "Impostazione della connessione" a pagina 3-5 Installazione della stampante Le informazioni

Dettagli

GRANDSTREAM BT-100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GRANDSTREAM BT-100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE GRANDSTREAM BT-100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE IP PHONE Grandstream BUDGE TONE-100 Guida all installazione Rel1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL BUDGE TONE-100...3

Dettagli

Local Area Network. Topologia di rete

Local Area Network. Topologia di rete Introduzione In questa guida illustreremo come installare un piccola rete domestica di 2 o più computer. Inizieremo spiegando velocemente cosa è una LAN e cosa ci serve per crearla, senza addentrarci profondamente

Dettagli

Come installare una rete locale - lan. Scritto da Administrator Venerdì 29 Agosto :47 -

Come installare una rete locale - lan. Scritto da Administrator Venerdì 29 Agosto :47 - INTRODUZIONE Una Local Area Network (LAN) permette la condivisione tra più computer di documenti, programmi, stampanti, modem e via dicendo, presenti su altri computer della rete. La rete più famosa è

Dettagli

PHONE IP300 ( IP300V1.38) GUIDA ALL INSTALLAZIONE

PHONE IP300 ( IP300V1.38) GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 PHONE IP300 (1688-1 IP300V1.38) GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL IP300...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...7

Dettagli

6.3.2.9 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows XP

6.3.2.9 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows XP 5.0 6.3.2.9 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, sarà configurata una NIC Ethernet con utilizzo di

Dettagli

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE SIPURA SPA-841 Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL SPA-841...3 COLLEGAMENTO

Dettagli

BIPAC 5102 / 5102S / 5102G

BIPAC 5102 / 5102S / 5102G BIPAC 5102 / 5102S / 5102G Router ADSL2+ (802.11g) Guida rapida all avvio Billion BIPAC 5102 / 5102S / 5102G ADSL2+ Modem/Router Per istruzioni più dettagliate sul come configurare e usare il Router ADSL2+

Dettagli

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Pag 1 di 19 Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Attenzione: Le presenti istruzioni sono valide esclusivamente per i

Dettagli

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME Benvenuti nell'utility di configurazione SoundStation IP 7000. Assicurarsi di avere sempre installata l ultima versione firmware CONFIGURAZIONE

Dettagli

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar Documentazione Utente WinDrakkar Versione Versione 1.0 Data Creazione 26/03/2014 Data Ultima Modifica 26/03/2014 Autore AR Destinatari Stato avanzamento Versione Autore Data Note 1.0 AR 26/03/2014 Initial

Dettagli

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio Billion BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Per istruzioni

Dettagli

Progettare una Rete Locale "Client/Server

Progettare una Rete Locale Client/Server Progettare una Rete Locale "Client/Server Premessa - Cos'è una rete Locale o LAN (Local Area Network)? Le reti locali si estendono su di un'area geografica piuttosto limitata; si tratta per lo più di reti

Dettagli

MC-link. Connessione e configurazione del router PRESTIGE 642R per l accesso ad MC-link in ADSL a cura del supporto tecnico di MC-link

MC-link. Connessione e configurazione del router PRESTIGE 642R per l accesso ad MC-link in ADSL a cura del supporto tecnico di MC-link MC-link Connessione e configurazione del router PRESTIGE 642R per l accesso ad MC-link in ADSL a cura del supporto tecnico di MC-link Per la connessione del router PRESTIGE 642R ad un singolo computer

Dettagli

VERIFICARE E MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI RETE SU

VERIFICARE E MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI RETE SU Via P. Giuria, 7 10125 Torino Italy VERIFICARE E MODIFICARE LA CONFIGURAZIONE DI RETE SU Nel potrebbe caso essere fosse impossibile l errata WINDOWS configurazione accedere ad della internet XP scheda

Dettagli

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.1 SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL SPA-841...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL APPARATO...5

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE Prima di utilizzare il sistema dispositivo, si prega di leggere attentamente questo manuale e di conservarlo. SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE CONVERTITORE

Dettagli

Guida alla Configurazione di Rete

Guida alla Configurazione di Rete SMART MANAGER WITH DATA ANALYZER Nome modello: BMS-SM1280ETLE Non Proibito collegare mai Smart Manager a Internet. Non ci assumiamo alcuna responsabilità relativa ad eventuali problemi causati dal collegamento

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Siemens Hipath 2000/3000

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Siemens Hipath 2000/3000 Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Siemens Hipath 2000/3000 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI SIEMENS SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE

Dettagli

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE. Quick Start

ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE. Quick Start ADATTATORE ANALOGICO VOISPEED V-6019 WHITE Quick Start 1. MATERIALE NECESSARIO PER L INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE Per una corretta installazione e configurazione, è necessario avere: Adattatore V-6019

Dettagli

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t

Configurazione ADSL. D-Link DSL-g624t Configurazione ADSL D-Link DSL-g624t Installazione Collega la porta Ethernet del PC a una delle quattro porte LAN del Router, utilizzando il cavo RJ-45 (Ethernet) trovato nella confezione. Per configurare

Dettagli

Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER

Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER Guida all impostazione del PROXY nei parametri dei BROWSER Con l obbiettivo di predisporsi all utilizzo del sito secondario di Disaster/Recovery, è necessario che i PC abbiano il PROXY correttamente impostato

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO ACCESS POINT GO-RT-N150 Wi-Fi GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai configurare

Dettagli

Configurazione e diagnosi di una rete

Configurazione e diagnosi di una rete Configurazione e diagnosi di una rete Configurazione del TCP/IP per l uso di un indirizzo IP statico Un indirizzo IP statico è configurato in una rete di piccole dimensioni, dove non è disponibile un server

Dettagli

SERVER DI STAMPA ETHERNET VELOCE PARALLELO

SERVER DI STAMPA ETHERNET VELOCE PARALLELO SERVER DI STAMPA ETHERNET VELOCE PARALLELO Guida all'installazione rápida DN-13001-1 Prima di iniziare dovete preparare gli oggetti seguenti: Un PC con Yesstema Windows con CD di installazione del server

Dettagli

SMSMACHINE WEB Lite versione 1.0

SMSMACHINE WEB Lite versione 1.0 SMSMACHINE WEB Lite versione 1.0 Manuale Utente Revisione 1.00 Area SX s.r.l. - Via Stefano Longanesi 25, 00146 ROMA - Tel: +39.06.99.33.02.57 - Fax: +39.06.62.20.27.85 Indice generale INSTALLAZIONE SMSMACHINE

Dettagli

SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione

SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione DN-13006-1 Prima di iniziare, dovrete preparare i seguenti articoli: Un PC con sistema Windows con CD di installazione del server di stampa Una stampante

Dettagli

COLLEGAMENTO DELLA CONSOLE ALLA RETE E AL SERVIZIO XBOX LIVE

COLLEGAMENTO DELLA CONSOLE ALLA RETE E AL SERVIZIO XBOX LIVE COLLEGAMENTO DELLA CONSOLE ALLA RETE E AL SERVIZIO XBOX LIVE Anche se molti non lo sanno, con l'xbox 360 è possibile accedere al servizio Xbox Live e condividere file Mp3, video e foto tramite il PC semplicemente

Dettagli

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3 1. Step 1 - Scelta della modalità di collegamento desiderata Il sistema Playstation3 può essere collegato al modem Alice tramite

Dettagli

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 2 DATA 24/11/2016 SOMMARIO INTRODUZIONE...

Dettagli

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico.

Guida Tecnica. Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Guida Tecnica Configurazione del Router ZyXEL P-660H-D1 per la visione da remoto di alcuni DVR Brahms, anche con IP dinamico. Se abbiamo la necessità di visionare da remoto un DVR, è opportuno configurare

Dettagli

Schema di installazione

Schema di installazione DSL USB1 USB2 LAN1 LAN2 LAN3 LAN4/WAN Power Modem Router Gigabit VDSL/ADSL Wireless Dual Band Archer Serie VR Schema di installazione PRESA TELEFONICA LINE ALIMENTATORE SPLITTER TELEFONO PHONE MODEM CAVO

Dettagli

Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN

Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN Português Français Deutsch English Nederlands Español Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la macchina e tenerlo a portata di mano per

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x 2016 01/03/2016 2-14 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ALCATEL SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 16 Marzo :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Marzo :16

Scritto da Administrator Mercoledì 16 Marzo :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Marzo :16 Di seguito vi sarà illustrato come installare e configurare Emule per utilizzarlo al massimo delle sue potenzialità Purtroppo la semplice installazione, lascia il programma con le impostazioni di base,

Dettagli

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Microsoft Outlook Express Creare un nuovo account Nella parte in basso a sinistra del vostro desktop, ossia della vostra schermata, troverete una serie

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Samsung OfficeServ 100/500/7200/7400

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Samsung OfficeServ 100/500/7200/7400 Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Samsung OfficeServ 100/500/7200/7400 2016 01/03/2016 2-12 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI SAMSUNG SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE

Dettagli

QUICK START icontrol+/icontrolight

QUICK START icontrol+/icontrolight QUICK START icontrol+/icontrolight Indice 1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...2 2 DESCRIZIONE DISPOSITIVO...3 3 PRIMA INSTALLAZIONE CON COMANDI GIOVE FREENET...4 3.1 Installazione meccanica...4 3.2 Installazione

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel.

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel. Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel. 2016 01/03/2016 2-13 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ALCATEL SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE CON BLUE

Dettagli

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è la creazione di un semplice flusso audio (stereo e mono direzionale) tra due dispositivi

Dettagli

Creare una semplice rete domestica

Creare una semplice rete domestica Creare una semplice rete domestica Informazioni basilari Lo scopo di questa dispensa è fornire le informazioni fondamentali per la realizzazione e configurazione di una semplice rete domestica. Quelli

Dettagli

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA COME CREARE UNA LAN DOMESTICA Breve Introduzione con la sigla LAN, si intende Local Area Network, una rete virtuale che permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

Capitolo 2 Risoluzione di problemi

Capitolo 2 Risoluzione di problemi Capitolo 2 Risoluzione di problemi Questo capitolo fornisce informazioni per risolvere eventuali problemi del routern. Suggerimenti per la risoluzione rapida dei problemi I suggerimenti seguenti consentono

Dettagli

CONFIGURAZIONE DI RETE

CONFIGURAZIONE DI RETE CONFIGURAZIONE DI RETE WINDOWS 7 : Windows 7 è predisposto per l'acquisizione automatica dell'indirizzo IP da router per la connessione Internet. Se sul tuo PC è presente una scheda di rete LAN, per navigare

Dettagli

Guida rapida alla configurazione della rete per centrali lares

Guida rapida alla configurazione della rete per centrali lares Guida rapida alla configurazione della rete per centrali lares INDICE 1. COMUNICAZIONE PC LARES TRAMITE CAVO DI RETE PUNTO PER PUNTO...2 2. COMUNICAZIONE PC LARES TRAMITE ROUTER MODEM...4 3. ACCESSO ALLA

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Elmeg 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ELMEG SUPPORTATE.... 5 2 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO.... 6 3 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

USB Headset HS-4100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. USB PHONE USB Headset HS-4100 Guida all installazione

USB Headset HS-4100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. USB PHONE USB Headset HS-4100 Guida all installazione USB Headset HS-4100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE USB PHONE USB Headset HS-4100 Guida all installazione pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DELL USB HEADSET HS-4100...3 COLLEGAMENTO

Dettagli

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER DANFOSS TRIPLELYNX

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER DANFOSS TRIPLELYNX GUIDA ALL AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER DANFOSS TRIPLELYNX SOMMARIO: 1) INTRODUZIONE 2) AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER TRIPLELYNX CON LA SCHEDA DI COMUNICAZIONE DI SECONDA GENERAZIONE 3) GESTIONE DEL FIRMWARE

Dettagli

Guida ragionata al troubleshooting di rete

Guida ragionata al troubleshooting di rete Adolfo Catelli Guida ragionata al troubleshooting di rete Quella che segue è una guida pratica al troubleshooting di rete in ambiente aziendale che, senza particolari avvertenze, può essere tranquillamente

Dettagli

Guida di Installazione del Driver MF

Guida di Installazione del Driver MF Italiano Guida di Installazione del Driver MF User Software CD-ROM................................................................... 1 Informazioni su driver e software.................................................................

Dettagli

Guida di Installazione del Driver MF

Guida di Installazione del Driver MF Italiano Guida di Installazione del Driver MF User Software CD-ROM.................................................................. 1 Informazioni su driver e software.................................................................

Dettagli

ELEMENTI BASE DI NETWORKING

ELEMENTI BASE DI NETWORKING Paolo Tozzo Elementi base di networking 1 ELEMENTI BASE DI NETWORKING Per poter creare una rete tra due o più computer sono necessari (oltre ai computer ) una scheda di rete per ogni pc, cavi di rete,

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904 Pellegrini Elettronica s.r.l Via Morgagni, 24 37135 VERONA - ITALIA Tel. +39 045 8205040 Fax +39 045 583788 info@pellegrinielettronica.it MANUALE DI PROGRAMMAZIONE DCS904

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone 2016 01/03/2016 2-17 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI INNOVAPHONE SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

TRUST 100MB SPEEDSHARE PCI CARD

TRUST 100MB SPEEDSHARE PCI CARD 1 Introduzione Grazie per aver acquistato una scheda PCI Trust 100MB Speedshare. La scheda PCI Trust 100MB Speedshare permette di connettere il PC a una rete LAN (Local Access Network) e/o a una connessione

Dettagli

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Proiettore CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410 Manuale d'istruzioni - Rete Guida rapida all'impostazione Grazie per avere acquistato questo prodotto. Questo manuale è inteso solamente per spiegare l'impostazione

Dettagli

PREPARAZIONE PRIMO PASSO

PREPARAZIONE PRIMO PASSO La trasformazione avverrà in 2 passaggi principali, il primo in modalità DOS tramite la porta USB, il secondo da windows (anche XP) tramite cavo di rete ethernet. Il primo servirà ad azzerare il modem

Dettagli

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ZEBRA GK420T... 2 INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS7... 3 RISOLUZIONE PROBLEMI... 13 Rev. 1.0 Pag. 2 di 21 12/04/2016 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 5.x 6.x 2016 01/03/2016 2-20 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI ALCATEL SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra.

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra. Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Aastra. 2016 01/03/2016 2-18 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI AASTRA SUPPORTATE.... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE CON BLUE

Dettagli

Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE

Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE Introduzione La soluzione Legrand Access System Configuration fa parte di una serie di strumenti sviluppati da Legrand per la gestione del controllo accessi

Dettagli

Guida all utilizzo Di PF Config

Guida all utilizzo Di PF Config Introduzione Guida all utilizzo Di PF Config PFConfig (portforwarding config) è un programma che semplifica l'impostazione dei router domestici, permettendo di aprire o chiudere porte per esempio per software

Dettagli

IN CEILING DUAL BAND ACCESS POINT/ ROUTER 1200MBPS WL-ICDBG48-050

IN CEILING DUAL BAND ACCESS POINT/ ROUTER 1200MBPS WL-ICDBG48-050 IN CEILING DUAL BAND ACCESS POINT/ ROUTER 1200MBPS WL-ICDBG48-050 Grazie Per aver scelto un nostro prodotto INDICE Capitolo 1 Hardware ed istruzioni 1.1 Indicatore LED 1.2 Interfaccia 1.3 Alimentazione

Dettagli

IP150 (cod. PXDIP15)

IP150 (cod. PXDIP15) Modulo Internet IP150 (cod. PXDIP15) Manuale utente Distribuzione apparecchiature sicurezza Introduzione Il modulo internet IP150 è un modulo di comunicazione su Internet che Vi permette di controllare

Dettagli

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x:

La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Stampante a colori Phaser 7300 Rete Windows NT 4.x La presente sezione descrive le procedure di installazione e risoluzione dei problemi per le reti Windows NT 4.x: Punti preliminari - vedere a pagina

Dettagli

Guida Rapida per la configurazione di una rete di strumenti Electrex con Yocto net e il software Energy Brain:

Guida Rapida per la configurazione di una rete di strumenti Electrex con Yocto net e il software Energy Brain: Guida Rapida per la configurazione di una rete di strumenti Electrex con Yocto net e il software Energy Brain: Caso 1: PC connesso direttamente allo Yocto net:[01] 1. Impostare il PC con un indirizzo IP

Dettagli

unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo

unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo Sommario 1 Accesso alla posta elettronica istituzionale p. 02 1.1 Accesso web tramite browser p. 02 1.2 Accesso locale

Dettagli

Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN

Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la macchina e tenerlo a portata di mano per riferimento futuro. Note per gli utenti dell'interfaccia

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1.

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1. SSLProxy Manuale Utente versione 1.0 Indice 1 Panoramica... 3 2 Installazione...4 2.1 Prerequisiti... 4 2.2 Acquisizione del pacchetto... 4 2.3 Copia dei file sulla postazione client... 4 2.4 Esecuzione

Dettagli

Manuale KIT di Monitoraggio Retrofit Monofase

Manuale KIT di Monitoraggio Retrofit Monofase Manuale KIT di Monitoraggio Retrofit Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 3 DATA 18/05/2017 SOMMARIO INTRODUZIONE... III

Dettagli

Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.1.4

Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.1.4 Smart Guide netrd 3G ITALIANO Versione: 1.1.4 1 INDICE 1 Descrizione Prodotto 1.1 Informazioni 1.2 FIELD 1.3 CONTROL 1.4 CLUSTER 2 Installazione software 2.1 Software FreeWare 2.2 Plug_in per Windows XP

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Harpax VOIspeed v4.5+

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Harpax VOIspeed v4.5+ Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Harpax VOIspeed v4.5+ 2016 01/03/2016 2-15 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI VOISPEED SUPPORTATE... 5 2 COME PROGRAMMARE LA CENTRALE PER L INTEGRAZIONE

Dettagli