Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali"

Transcript

1 Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali 1

2 PERCORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI +COMMUNITY è un programma della Città metropolitana di Milano per la semplificazione amministrativa che parte dall'area Tutela e valorizzazione ambientale, per essere replicabile come modello di governance multilivello in altre aree metropolitane. Sono partner nell'accordo con Città metropolitana soggetti pubblici e privati, tra cui Ato Città metropolitana, CAP Holding, ARPA Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano, ENEA. Il programma +COMMUNITY si divide in tre assi: +COMMUNITY Digitale, +COMMUNITY Enti Locali e +COMMUNITY Imprese e Terzo Settore. +COMMUNITY Enti Locali è un vasto programma di formazione gratuita per i dirigenti e i funzionari comunali per sostenere le loro attività in campo ambientale e migliorare i servizi resi ai cittadini e alle imprese. +COMMUNITY Enti Locali offre una formazione orientata a superare le difficoltà burocratiche in cui oggi si trovano le Amministrazioni Locali in campo di certificazioni e autorizzazioni. I corsi, suddivisi in lezioni frontali e online e rivolti ai 134 Comuni della Città metropolitana di Milano, hanno l'obiettivo di chiarire le principali modifiche normative e le competenze attribuite ai diversi soggetti istituzionali. +COMMUNITY Enti Locali propone un articolato programma per gli Enti locali, il sistema delle imprese e i singoli cittadini, attraverso corsi di formazione volti a uniformare le procedure e i format in uso, migliorare e diffondere le competenze, diminuire gli errori interpretativi e rispondere in tempi brevi. 2

3 Verifica del gradimento dei corsi Al termine di ciascun corso è stata richiesta la compilazione di un apposito questionario di valutazione. Oltre a permettere di fornire liberamente commenti e suggerimenti, è stato chiedere di esprimere il proprio grado di soddisfazione rispetto ai seguenti punti: I contenuti del corso sono risultati utili ed applicabili al proprio lavoro Durante il corso sono state acquisite e sviluppate nuove conoscenze Il docente: - si è dimostrato competente sugli argomenti oggetto del corso - è risultato chiaro nell'esposizione - si è dimostrato disponibile a rispondere adeguatamente ad obiezioni e richieste di chiarimenti avanzate - ha saputo adattare i temi del corso alle esigenze dei partecipanti Organizzazione del corso: - invio delle informazioni in tempo utile - modalità di iscrizione - accoglienza al corso - adeguatezza degli spazi Valutazione complessiva del corso dando una valutazione da 1 a 4 (1-insoddisfacente, 2-sufficiente, 3-buono, 4-ottimo) e chiedendo ai partecipanti di suggerire argomenti da trattare nei futuri corsi di +COMMUNITY Enti Locali. 3

4 SOCIAL E SMART WORK FORMAZIONE INTERNA Contenuti: Il workshop tratta l'utilizzo delle nuove tecnologie user friendly a disposizione del lavoro quotidiano. La prima parte è dedicata all'uso delle tecnologie smart per comunicare e per organizzare il lavoro, utilizzando slide e prove sul campo di utilizzo tablet e smartphone. La seconda parte è invece incentrata sull utilizzo dei social network in generale, per comunicare e sviluppare conoscenza digitale. Programma: Smart working - Tecnologie e organizzazione: - un nuovo modo di pensare all organizzazione del lavoro; - approcci multicanale e multi dispositivo; - tecnologie in gioco: skype, web conference, chat, whatsapp, telegram. Social media working - verso una social organization: - cosa sono i social media inquadramento socio-psico comunicazionale; - principali piattaforme; - i social per la comunicazione organizzativa; - i social per la comunicazione ai clienti. Quando: 10 ottobre 2016 n. partecipanti % Totale iscritti % Totale partecipanti 26 83,87% Totale questionari di valutazione analizzati 25 96,15% su totale partecipanti Esiti questionari di valutazione: I contenuti del corso sono risultati utili e applicabili al proprio lavoro 20% 48% 32% 1 insoddisfacente 2 sufficiente 3 buono 4 ottimo 4

5 Durante il corso ha acquisito e sviluppato nuove conoscenze 64% 4% 32% 1 insoddisfacente 2 sufficiente 3 buono 4 ottimo Il docente: Insoddis. Suffic. Buono Ottimo Non risp. Tot. si è dimostrato competente sugli argomenti oggetto del corso % 84% - 100% è risultato chiaro nell'esposizione % 84% - 100% si è dimostrato disponibile a rispondere adeguatamente ad obiezioni e richieste di chiarimenti avanzate ha saputo adattare i temi del corso alle esigenze dei partecipanti - - 8% 88% 4% 100% - 4% 32% 64% - 100% Organizzazione del corso Insoddis. Suffic. Buono Ottimo Non risp. Tot. invio delle informazioni in tempo utile % 68% - 100% modalità di iscrizione % 72% - 100% accoglienza al corso - 8% 24% 68% - 100% adeguatezza degli spazi - 12% 24% 60% 4% 100% 5

6 Valutazione complessiva del corso 40% 60% 1 insoddisfacente 2 sufficiente 3 buono 4 ottimo vuoto 6

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali 1 PERCORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI +COMMUNITY è un programma

Dettagli

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali 1 PERCORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI +COMMUNITY è un programma

Dettagli

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali 1 PERCORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI +COMMUNITY è un programma

Dettagli

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali 1 PERCORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI +COMMUNITY è un programma

Dettagli

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali 1 PERCORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI +COMMUNITY è un programma

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI BIENNIO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI BIENNIO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI BIENNIO Gentile Genitore, le chiediamo, gentilmente, di esprimere le sue opinioni sulla scuola frequentata da suo figlio e sulle sue relazioni con i compagni e con gli

Dettagli

back-end DIDATTICA LIVE MEETING LIVE Cos è Sophia notifiche E-voting live live chat E-voting live Incremento della partecipazione

back-end DIDATTICA LIVE MEETING LIVE Cos è Sophia notifiche E-voting live live chat E-voting live Incremento della partecipazione sophia.meetingup.it notifiche E-voting live 1 live chat Cos è Sophia Una web APP creata per migliorare la fruibilità dei contenuti didattici e l interazione tra docente e discente attraverso smartphone,

Dettagli

La facilitazione digitale

La facilitazione digitale La facilitazione digitale Guida per l attivazione del servizio di assistenza all uso degli strumenti informatici e alla navigazione in rete, per i cittadini a rischio di esclusione digitale allegato n

Dettagli

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 Modulo formativo «LA GRAMMATICA IN GIOCO» Tutor: Prof. Ingrascì Rosalia Esperto: Doc. Garau Maria Carmela / Doc. Pace Cristina Monitoraggio e Valutazione a cura della

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo) ISTITUTO COMPRENSIVO SATALE A. MAIURI NAPOLI VIA MOSCA 43 80129 c.f. 80039460631 tel 0815786300 fax0812292041 www.istitutocomprensivomaiuri.it QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL

Dettagli

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico - durata 3 ore - Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del

Dettagli

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - Meeting ICARUS, Barcellona 14-16 maggio 2012 - PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - ARGOMENTI DISCUSSI: 1. Obiettivi strategici del progetto 2. Possibilità di organizzare focus group in diversi contesti nazionali

Dettagli

Lofferta di formazione a distanza per i Facilitatori Digitali dei Punti PEI

Lofferta di formazione a distanza per i Facilitatori Digitali dei Punti PEI Lofferta di formazione a distanza per i Facilitatori Digitali dei Punti PEI PerchØ una formazione a distanza per i facilitatori 1 Il Centro Servizi regionale ha predisposto una articolata offerta di formazione

Dettagli

BONUS acqua, luce e gas Ambiente user friendly e fragilità sociali

BONUS acqua, luce e gas Ambiente user friendly e fragilità sociali BONUS acqua, luce e gas Ambiente user friendly e fragilità sociali BONUS IDRICO: VADEMECUM PER LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Regolamento e piattaforma Achille Taverniti Sala Affreschi Palazzo Isimbardi Sede

Dettagli

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. C026 Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze CORSO DI TIPO A : Rischio di incendio Basso - durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete >>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete di Patricia Ferro In collaborazione con Perché? Perché il mondo e le tecnologie evolvono e dobbiamo usare nuovi modi per comunicare con voi. Internet,

Dettagli

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47 CESENA (FC) Tel. /fax 47/68 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\ www.informagiovanicesena.it INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA RELAZIONE SODDISFAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo Ripartizione Didattica e Servizi agli Studenti UFFICIO CAREER SERVICE Campus Universitario Ecotekne Centro Congressi Via Per Monteroni 73100 Lecce (LE) T +39 0832 29 92 03 T +39 0832 29 92 39 T +39 0832

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Treccani Scuola La nuova scuola è online Treccani Scuola La nuova scuola è online 1 Risorse digitali Treccani o di enti partner La nuova frontiera della didattica Treccani Scuola offre agli insegnanti e agli studenti un sistema integrato di strumenti

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE

Dettagli

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica Commissione Interattiva Rivista Elettronica Strumenti di Orientamento Servizio di informazione-formazione Supporto psicologico con confronto frontale Predisposizione di progetti individuali personalizzati

Dettagli

I FONDI EUROPEI : TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

I FONDI EUROPEI : TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI MODULO 2 - CORSO TEMATICO I FONDI EUROPEI 2014-2020: TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI IL NUOVO CORSO ONLINE DI PRODOS ACADEMY Propone la cassetta degli attrezzi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017 DENOMINAZIONE PROGETTO Eipass 7 moduli RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Attilio Grilletto DESTINATARI Docenti interni Docenti esterni

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali Partner del progetto Promo PA Fondazione Fondazione Cassa

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione RIEPILOGO QUESTIONARI COMPILATI Schede ANVUR n. 1 e 3 - Didattica tradizionale Schede ANVUR n. 1 bis e 3 bis - Teledidattica Codice Corso Codice Tipo Corso Denominazione Corso Tipo Didattica Frequenza

Dettagli

La certificazione 'Cert-Lim Interactive Teacher'

La certificazione 'Cert-Lim Interactive Teacher' La certificazione 'Cert-Lim Interactive Teacher' Giuseppina Scaglioni, AICA 29/11/2014 - Handimatica 2014 dott.ssa Giuseppina Scaglioni 1 1 CERT-LIM Interactive Teacher è un programma di certificazione

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO Alberto Altomonte - Responsabile Servizio Risorse Idriche Settore Risorse idriche e attività estrattive Convegno internazionale

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI TRIENNIO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI TRIENNIO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI TRIENNIO Gentile Genitore, le chiediamo, gentilmente, di esprimere le sue opinioni sulla scuola frequentata da suo figlio e sulle sue relazioni con i compagni e con

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova organizza il seminario online gratuito (Live-Streaming) Il libro Tecniche di riconfinazione Autore e Docente: geom. Gianni Rossi Approvato dal Consiglio

Dettagli

The Cegos Observatory s Barometer. Training & Development in Europe

The Cegos Observatory s Barometer. Training & Development in Europe The Cegos Observatory s Barometer Training & Development in Europe 2016 Metodologia Tra marzo e aprile 2016, l osservatorio Cegos ha condotto uno studio sulla Formazione che ha coinvolto 6 Paesi europei:

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 Università degli Studi di Trieste Progetto Talenta 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015 Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 La valutazione dei risultati della formazione Rapporto conclusivo di Samantha

Dettagli

C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori. FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore -

C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori. FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore - C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore - Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni

Dettagli

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere I principali strumenti utilizzati per il monitoraggio e la valutazione dei processi formativi comprendono: check list di osservazione allievo; scheda di analisi dell andamento d aula; questionario di autovalutazione;

Dettagli

Valutazione del progetto Let s adopt a ship

Valutazione del progetto Let s adopt a ship Valutazione del progetto Let s adopt a ship Con l obiettivo di fornire alcuni spunti per una valutazione del progetto Let s adopt a ship, si è sottoposto un questionario agli insegnanti partecipanti, i

Dettagli

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10 Relazione sull andamento del corso, in termini di apprendimento e gradimento, Il modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro alla luce dei modelli

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI Allegato 1: Organigrammi Allegato 2: Modulo reclami Allegato 3: Esito

Dettagli

Istituto comprensivo di Cadeo

Istituto comprensivo di Cadeo Istituto Comprensivo di Cadeo C.T.S. Centro territoriale servizi per l integrazione Biblioteca territoriale La chiameremo Osvaldo Istituto comprensivo di Cadeo Via Liberazione 3 29010 Roveleto di Cadeo

Dettagli

Scheda n. 3 - Compilata per ogni insegnamento all iscrizione all esame in caso di mancata compilazione durante le lezioni dagli studenti non frequentanti o con frequenza inferiore al 50% (determinata o

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI Premessa L obiettivo del corso, riservato agli utenti delle strutture che utilizzano il CMS Zope/Plone, è quello di permettere agli utenti di inserire e gestire contenuti

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PRESENTAZIONE - Titolo: L INTERVENTO RIABILITATIVO: strumenti e strategie d intervento - Date: 28 settembre

Dettagli

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo 2015 Attività di formazione dei docenti neo-assunti a.s. 2014/15: forte discontinuità rispetto agli anni scorsi, sia per quanto riguarda la struttura

Dettagli

05 SUPPORTI DIDATTICI

05 SUPPORTI DIDATTICI SUPPORTI DIDATTICI SUPPORTI DIDATTICI 05 SUPPORTI DIDATTICI Di quali strumenti ho bisogno per migliorare l efficacia dell erogazione di corsi sulla sicurezza sul lavoro? SUPPORTI DIDATTICI AiFOS I supporti

Dettagli

Radon e radioattività

Radon e radioattività SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario specialistico per gli Enti Locali Radon e radioattività Giovedì 14 luglio 2016 dalle 9:00 alle 17:00 Éupolis Lombardia Via Pola 12/14 (ingresso B) - 20124 Milano PREMESSA

Dettagli

Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15

Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15 Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15 Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

Piattaforme di lavoro mobili elevabili

Piattaforme di lavoro mobili elevabili Piattaforme di lavoro mobili elevabili D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica Ciao! Questo questionario è stato formulato per far arrivare la tua voce, i tuoi consigli e le tue considerazioni al tuo professore,

Dettagli

La PET nel linfoma di Hodgkin

La PET nel linfoma di Hodgkin La PET nel linfoma di Hodgkin Corso online di formazione avanzata Il primo di una innovativa serie di corsi volti a formare i professionisti dell imaging nella visualizzazione, descrizione e interpretazione

Dettagli

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica Ciao! Questo questionario è stato formulato per far arrivare la tua voce, i tuoi consigli e le tue considerazioni al tuo professore, in

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Piattaforme per la partecipazione online

Piattaforme per la partecipazione online Piattaforme per la partecipazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2012/2013 Facoltà ECONOMIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 07/07/2013 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge 370/1999)

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA BGIC80800B VIA CADORNA, 9/B Bergamo (BG) Piano di Azione - BERGAMO - S.LUCIA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2016 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC6016/AE-FOR16005) Data:

Dettagli

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 TITOLO DEL

Dettagli

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa CORSO PER RESPONSABILI ED ADDETTI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO E UFFICI STAMPA (L. n. 150/2000 e D.P.R. n. 422/2001) Premessa

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE GENERALE STRUMENTI

Dettagli

Valore P.A Utilizzo del Mobile Learning nella didattica a scuola, per il miglioramento delle performance di docenti e studenti.

Valore P.A Utilizzo del Mobile Learning nella didattica a scuola, per il miglioramento delle performance di docenti e studenti. Valore P.A. 2016 Corsi di formazione gratuiti per i dipendenti della Pubblica Amministrazione Utilizzo del Mobile Learning nella didattica a scuola, per il miglioramento delle performance di docenti e

Dettagli

RISULTATI indice di gradimento del corso aggiornamento DSA

RISULTATI indice di gradimento del corso aggiornamento DSA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT Via Tesso, 7-10074 LANZO TORINESE (TO) Tel. 0123/29191 Fax 0123/28601 e-mail info@istitutoalbert.it web: http://www.istituto-albert.it C.F. 92028700018 in collaborazione

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN FARMACIA

LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN FARMACIA LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN FARMACIA PIANO FORMATIVO 2011 PROVIDER FENIX ID 331 Anno del Piano Formativo di riferimento: 2011 (riedizione dell evento 2010) Periodo di svolgimento: Data inizio 30/04/2011

Dettagli

Differenti per qualità

Differenti per qualità Numero Verde 800 520 850 Differenti per qualità Partnership Esclusiva con : AMA Associazione Mediatori e Agenti www.cpsconsulting.it Chi siamo Formazione, esperienza e valore dei nostri partners Cps Consulting

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI Istituto Tecnico Statale Commerciale A.F.M. - S.I.A.- R.I.M. - Turismo Salvatore Satta 080 Nuoro - Via Località Biscollai, 1/3 Tel. 0784/20.20.296 - Fax 0784/20.51.05 Web:www.itcsatta.nu.gov.it e-mail:

Dettagli

ORIENTA INSIEME. a.s. 16/17

ORIENTA INSIEME.  a.s. 16/17 ORIENTA INSIEME www.orientainsieme.it a.s. 16/17 2 Assemblea Dirigenti 14/09/2016 o.d.g. scuole aderenti alla rete a.s. 16/17; reti d ambito e di scopo; iniziative di orientamento per studenti e famiglie

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2016 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

DEVIANZA: BULLISMO E CRIMINALITA. COME INTERVENIRE PER PREVENIRE

DEVIANZA: BULLISMO E CRIMINALITA. COME INTERVENIRE PER PREVENIRE Percorso formativo nell ambito del progetto Educazione alla legalità Attività formative di accompagnamento in attuazione della l.r. 2/ 2011: Azioni orientate verso l educazione alla legalità DEVIANZA:

Dettagli

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017 Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale - 2016/2017 Diffondere Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del 28/06/2017 Rep. Gen. n. _181_/2017 Atti n /9.2/2017/1

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del 28/06/2017 Rep. Gen. n. _181_/2017 Atti n /9.2/2017/1 COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 28/06/2017 Rep. Gen. n. _181_/2017 Atti n. 152442/9.2/2017/1 Oggetto: Approvazione dello schema di accordo tra la Città metropolitana di Milano e l Ordine degli

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O. Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O. Work in progress anni scolastici dal 2003 / 2009-2010 Marina Federici Milano, 15 ottobre 2009 Perché il percorso di formazione

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA Il Centro Territoriale Permanente (CTP) per l Educazione e la formazione degli adulti (EDA), istituito con decreto del Provveditore agli studi Arezzo nel giugno

Dettagli

Elaborazione Questionari di Gradimento. G.Q.S. Srl Global Quality Service

Elaborazione Questionari di Gradimento. G.Q.S. Srl Global Quality Service Elaborazione Questionari di Gradimento G.Q.S. Srl Global Quality Service OBIETTIVI Monitoraggio del sistema formativo La rilevazione del gradimento dei corsi di formazione è un metodo semplice ma efficace

Dettagli

START PROFESSIONE COOPERANTE

START PROFESSIONE COOPERANTE UN PERCORSO FORMATIVO E ORIENTATIVO PER INIZIARE UNA CARRIERA INTERNAZIONALE NEL MONDO DELLA COOPERAZIONE O PER INTRAPRENDERE UN ATTIVITA DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE. ALCUNI PROFESSIONISTI DEL TERZO

Dettagli

La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A

La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A SCUOLA PER GLI ENTI LOCALI La nuova trasparenza amministrativa e il nuovo volto del diritto di accesso civico: verso l'allineamento al modello c.d. F.O.I.A Seminario per dirigenti, funzionari e amministratori

Dettagli

SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario di base per gli Enti Locali. Laboratorio tematico su Bonifiche e uso del suolo

SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario di base per gli Enti Locali. Laboratorio tematico su Bonifiche e uso del suolo SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario di base per gli Enti Locali Laboratorio tematico su Bonifiche e uso del suolo (Codice ARPA: SAB004 Codice Éupolis: AMB6004/AI ) 19 luglio 2016 dalle 9:00 alle 17:30 Éupolis

Dettagli

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico All Ufficio Scolastico Piemonte Ufficio I - Area Formazione Via Coazze 18 10138 TORINO usrformazione@istruzionepiemonte.it Il sottoscritto ARTURO FAGGIO, Direttore Area Istruzione e Formazione professionale

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

Microsoft Dynamics CRM: arrivano nuovi add-on

Microsoft Dynamics CRM: arrivano nuovi add-on 21 ottobre 2013 Microsoft Dynamics CRM: arrivano nuovi add-on MHT, realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM, ha arricchito la propria gamma di soluzioni progettate per completare

Dettagli

Criticità e potenzialità nella esperienza formativa con gli esercenti. Paola Broggi FeDerSerD, Milano novembre 2015

Criticità e potenzialità nella esperienza formativa con gli esercenti. Paola Broggi FeDerSerD, Milano novembre 2015 Criticità e potenzialità nella esperienza formativa con gli esercenti perché questa attività? LeggeRegioneLombardian.8del21ottobre2013articolo2gliattori che concorrono alla realizzazione degli obiettivi

Dettagli

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES Diverse strategie da prendere in considerazione 1 USR Lombardia Formazione BES Strategie osservative - sguardo attento alle difficoltà e alle potenzialità - check list - questionari qualitativi - colloqui

Dettagli

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O N E L L A M B I T O D E L L E A T T I V I T À D I V I G I L A N Z A S E S S

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Report customer 2015 Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2015 Introduzione report L analisi sulla

Dettagli

GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO EDUCATIVO

GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO EDUCATIVO Progetto educativo per le scuole secondarie di 2 grado GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO EDUCATIVO COME PARTECIPARE AL CONCORSO EDUCATIVO 1. ISCRIVETEVI E INIZIATE IL CORSO L iscrizione su letsapp.it

Dettagli

VENDERE CON LE EMOZIONI

VENDERE CON LE EMOZIONI logikasoftware.it VENDERE CON LE EMOZIONI Viaggio alla scoperta dei meccanismi profondi che regolano le scelte d acquisto del cliente NUOVA EDIZIONE 2016 Il 95% delle decisioni d acquisto avviene a livello

Dettagli

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA MODULO 1 - CORSO TEMATICO I FONDI EUROPEI 2014-2020: LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA IL NUOVO CORSO ONLINE DI PRODOS ACADEMY Ideato per rispondere alla crescente domanda di competenze nel settore dell

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1013_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1013_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1013_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Noema HR 10299511005 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

Stage 4. "Espandere la percezione del Sé".

Stage 4. Espandere la percezione del Sé. Stage 4. "Espandere la percezione del Sé". Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal

Dettagli