E E prodotto dalle cariche elettriche E E presente anche quandoun un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete. Campo elettrico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E E prodotto dalle cariche elettriche E E presente anche quandoun un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete. Campo elettrico."

Transcript

1 Definizioni Campo elettrico E E prodotto dalle cariche elettriche E E presente anche quandoun un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete E E facilmente schermabileda da oggetti quali legno, metallo, ma anche alberi, efici ecc., Campo magnetico Viene generatoda magneti, correnti elettriche o cariche elettriche nonin in quiete Il Il campo magnetico, bassa frequenza (50Hz), non è facilmente schermabile, pertanto risulta praticamente invariato all interno e all'esterno degli efici.

2 Campo legge elettrico biologico Generato da cariche elettriche in movimento o in quiete Generato da cariche elettriche in movimento o in quiete Se Se variabile caratterizzatoda da Lunghezza d onda (espressa in metri) Lunghezza d onda (espressa in metri) Frequenza (espressa in hertz) Frequenza (espressa in hertz) Unità misura Può provocare correnti elettriche nei materiali conduttori Volt al metro (V/m) Volt al metro (V/m) Campo elettrico (E)

3 Campo magnetico legge biologico Generato da cariche elettriche in movimento Generato da cariche elettriche in movimento Se Se variabile caratterizzatoda da Lunghezza d onda (espressa in metri) Lunghezza d onda (espressa in metri) Frequenza (espressa in hertz) Frequenza (espressa in hertz) All aumentare della frequenza aumenta l energia elettromagnetica (raazione) Unità misura Tesla (T) o micro tesla (µ T) Tesla (T) o micro tesla (µ T) Ampere al metro (A/m) Ampere al metro (A/m) Per alte frequenze > 50 Hz Per alte frequenze > 50 Hz Induzione Magnetica (B) Intensità del campo magnetico (H)

4 Campo elettromagnetico legge biologico Il Il campo elettricoed ed il il magnetico possono essere unola la causa dell altro e considerati aspetti un unica grandezza fisica Parametri Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico Caratteristiche Lunghezza d onda (m) Frequenza (Hz) Propagazione indefinita Prevale a stanza dalla sorgente L onda elettromagnetica è una forma propagazione energia nello spazio-- W/m 22 (vettored)

5 legge biologico Spazio fisico attraversato da forze Spazio fisico attraversato da forze Effetti Quandoun un corpo attraversaun campo magnetico le le correnti presenti nel corpo e quelle del camposi si sovrappongono generando uno scostamento dalla situazione equilibrio Uomo Correnti indotte Riscaldamento Possibili Ustioni Alterazioni cellulari > Frequenza = < Penetrazione > Frequenza = < Penetrazione Apparecchiature Problemi compatibilità elettromagnetica D. D. 18/05/1999

6 Ionizzanti Ionizzazione Non ionizzanti Non ionizzanti Perta, da da parte dell atomo, un elettrone a causa dell energia trasmessa dalla raazione

7 Raazioni legge NIR biologico NIR Raazioni elettromagnetiche NONin in grado trasmettere energia sufficiente a ionizzare la la materia interessata Comprendono una parte dei raggi ultravioletti, le le microonde, le le raofrequenze, ii raggi infrarossi, ed ei raggi laser. Effetti Al sotto 1 MHz Al sotto 1 MHz Tra 1MHz e 10 GHz Tra 1MHz e 10 GHz In funzione D (W/m 2 ) In funzione D (W/m 2 ) Superiore a 10 GHz Superiore a 10 GHz Correnti indotte Correnti indotte Riscaldamento Possibili Ustioni

8 Spettro Campi frequenza 0Hz < f f < 300Hz 300Hz < f f < MHz MHz < f f < 300 GHz ELF IFIF RF Basso Intermeo Raofreq.

9 Normativa L. L. n. n /02/2001 Legge quadro sulla protezione dalla esposizioni a campi elettrici, magnetici ed ed elettromagnetici Fissazione dei limiti esposizione.. ai ai campi elettrici e magnetici alla frequenza rete (50 Hz) generata dagli elettrodotti DPCM 08/07/2003 DPCM 08/07/2003 Per A. A. D. D. Fissazione dei limiti esposizione.. a campi elettrici e magnetici a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz Non in operazioni belliche Non in operazioni belliche Il Il Disciplinare Tecnico Interforze SMD l l 020 In operazioni belliche In operazioni belliche STANAG 2345 Ezione3, 3, 2003

10 Limiti 50 Hz legge biologico DPCM 08/07/2003 Limiti esposizioneai ai campi elettrici e magnetici alla frequenza rete (50 Hz) generata dagli elettrodotti Frequenza (Hz) Limite esposizione Valore attenzione Obbiettivo qualità Elettrodotti B (HT) Induzione mangetica E (V/m) Campo elettrico 50Hz 50 Hz Non definito 3 Non definito Limite esposizione Valore attenzione Obbiettivo qualità Valore da non superare Valore da non superare Da Da attuarsiin in prossimità scuole, asili e abitazioni Valori per nuovi elettrodotti in in zone abitative, scuole, ecc.

11 Limiti > 50 Hz legge biologico DPCM 08/07/ khz e 300 GHz DPCM 08/07/ khz e 300 GHz Frequenza (Hz) Limite esposizione Valore attenzione Obbiettivo qualità Impianti telecomunicazioni e televisivi E (V/m) Campo Elettrico H (A/m) Campo Magnetico D (W/m 2 ) Densità Potenza 100 k 3 MHz 3 MHz 3GHz 3GHz 300 GHz 100 k 3 MHz 3 MHz 3GHz 3GHz 300 GHz 100 k 3 MHz 3 MHz 3GHz 3GHz 300 GHz Non definito Non definito Non definito 0.10 Limite esposizione Da Valore Da non superare attenzione Obbiettivo Aree intensamente qualità frequentate Interno abitazione

12 Valorilegge ammissibili biologico Valori limite azione Valori limite azione Si Si prendono a riferimento Intervallo frequenza Intensità campo elettrico E (V/m) Intensità campo magnetico H (A/m) Induzione magnetica B (HT) 0-1Hz - 1,63x10 5 2x10 5 Dati ICNIRP 1-8 Hz 8-25 Hz 0,025-0,82kHz 0,82-2,5 khz 2,5-65 khz /f ,63x10 5 /f 2 2x10 4 /f 20/f 24,4 24,4 2x10 5 /f 2 2,5x10 4 /f 25/f 30,7 30,7 Direttiva 2004/40/CE 29/04/ khz 0,1-1 MHz 1-10 MHz MHz MHz /f /f 1,6/f 1,6/f 0,16 0, /f 2/f 2/f 0,2 0, MHz 3f ½ 0,008f ½ 0,01f ½ GHz 137 0,36 0,45

13 Valori misurati Conzione esposizione A 30 cm da un frigorifero A 30 cm da un televisore a colori A 30 cm da un fornello elettrico A contatto con un rasoio elettrico A 30 cm da una lampada da tavolo A 10 cm da un asciugacapelli Campo elettrico (V/m) Campo magnetico (mt)

14 D.lgs. 81/08 Titolo IV D.lgs. 81/08 Titolo IV Campo applicazione In vigore dal In vigore dal Protezione per campi elettromagnetico da da 0 a 300 GHz Rischio a breve termine 30 aprile 2012 (Dir. 08/46/CE) 30 aprile 2012 (Dir. 08/46/CE) Definizioni Valori Azione Tabella 2 Limite Esposizione Tabella 1 Parametri rettamente misurabili che determinano l intervento Basati rettamente sugli effetti sulla salute accertati. Il Il rispetto garantiscela la protezione

15 Lavoratori legge biologico Si possono inviduare due classi rischio Si possono inviduare due classi rischio Rischio generico Utilizzo elettrodomestici, videoterminali, luoghi lavoro situatiin in prossimità antenne Rischio specifico Lavoratori che. utilizzano fonti missione campi elettromagnetici Apparecchi essiccazione Cabine conduzione treni Saldature Apparati elettromecali Impiantistica telefonia cellulare Impiantistica radar Basse frequenze Basse frequenze Raofrequenze

16 obblighi Valutaree, e, quando necessario, misurare o calcolareii livelli dei campi elettromagnetici (cadenza quadriennale) Superamento dei Valutarese sesi si ipotizzail il superamento valori azione dei valori limite esposizione Personale adeguatamente qualificato nell ambito del S.P.P. (conformità (conformitàcon conle lenorme del delcomitato ComitatoEuropeo EuropeoNormalizzazione NormalizzazioneElettronica Elettronica- -CENELEC) Nessuna esposizione pericolosa Nessuna esposizione pericolosa Elabora un programma d azione comprendente Elabora un programma d azione comprendente No No Si Si Meto lavoro Scelta attrezzature-- Corretta manutenzione Limitata durataed ed adeguati D.P.I. Progettazione postazioni-- Segnaletica Per evitare il il superamento

17 Valori limite azione Il Il non superamento garantiscela la sicurezza Valori limite esposizione In In caso superamento il il D.d.L. Adotta misure per ridurreil il valore Inviduale le cause Evita chela la situazione si si ripeta Da non superare Da non superare Al Al suo superamento obbligo sorveglianza Periocità annuale o inferioresu su decisione del M.C. Particolare riguardo ai ai lavoratori sensibili

18 Particolare attenzione Particolare attenzione Sorgenti multiple Sorgenti multiple Livello, spettro, durata e tipo Livello, spettro, durata e tipo Lavoratori particolarmente sensibili Lavoratori particolarmente sensibili Interferenza con spositivi meci elettronici Interferenza con spositivi meci elettronici Esposizione simultanea a campi frequenze verse Esposizione simultanea a campi frequenze verse Attrezzature lavoro alternative ed azioni risanamento Attrezzature lavoro alternative ed azioni risanamento

19 Part ra Il Il Disciplinare Tecnico Interforze SMD l l 020 Le Le zone interessate Zona cautela Zona rischio Zona pericolo Delimitateda apposita segnaletica Accesso vietato o regolamentato In In nessun casosi si superareii valori dell allegato C Relazione dell esperto qualificato NIR contenente: Valutazione del rischio Lavoratori esposti Incazioni raoprotezione Parte integrante del Documento previsto dal D.Lgs 626/94 Comunicazioneal al CISAM delle sorgenti (Centro Interforze Stu Applicazioni Militari) Popolazione Formazione/informazione Sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria Comprendele le famiglie in in alloggi demaniali

20 legge biologico DPCM n /06/05 DM 2007 DPCM Rischio RI n /06/05 D. D. Lgs. 230/95, moficato dal D.Lgs. 241/2000 Due zone classificate Controllata Sorvegliata Sottoposta a regolamentazione Sottoposta a regolamentazione Limitatamente interessata Limitatamente interessata Unità misura Unità misura Classificazione dei lavoratori Classificazione dei lavoratori Sievert Dose eff. x coeff. (R (R x,ß, ecc.) Non esposto B A Assorbimento Inferiore a 1 msv/anno Inferiore a 6 msv/anno Superiore

21 Obblighi RI Prima dell inizio attività Relazione dell esperto qualificato contenente: Valutazione del rischio Incazioni raoprotezione La La relazioneva va inoltrata alla USL competente con la la planimetria ela la sposizione dell apparecchio Sorveglianza Parte integrante del Documento sanitaria previsto dal D.Lgs 626/94 Gruppo A Gruppo B Visita semestrale del meco autorizzato e dosimetria mensile Visita annuale del meco competente e dosimetria mensile

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77 F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S 8 1. 0 8 - A. S 2 0 1 3-14 - I N G. G. A M A T O 77 EFFETTI DA GUASTO ELETTRICO Guasto da sovraccarico elettrico Quadro elettrico : danno incendio da corto

Dettagli

Corso di Campi Elettromagnetici

Corso di Campi Elettromagnetici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Campi Elettromagnetici Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Sommario Campo

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

RISCHIO RADIAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI

RISCHIO RADIAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 I CAMPI ELETTOMAGNETICI ESISTONO IN TUTTI GLI AMBIENTI, DOMESTICI E LAVORATORI 2 I CAMPI ELETTROMAGNETICI SONO PRESENTI OVUNQUE E POSSONO ESSERE DI ORIGINE NATURALE O ARTIFICIALE. QUANDO SI SUPERANO

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 ALLEGATO VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) «A LLEGATO XXXVI Parte I - Grandezze fisiche concernenti l esposizione ai campi elettromagnetici. Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia Dipartimento di Brescia Direttore Dr Giulio Sesana Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia a cura di Sergio Resola Mariagrazia Santini Sergio Zambolo Andrea Reali Brescia, 28

Dettagli

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU Prof. Aldo Canova Politecnico di Torino (DENERG), Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino e-mail: aldo.canova@polito.it

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE Luca Gentile, Walter Sartor Fisica Sanitaria ASLCN1, Cuneo Piazza Raimondo Viale 2 Borgo San Dalmazzo Macchine Frequenze tipicamente

Dettagli

Le sorgenti di C.E.M.

Le sorgenti di C.E.M. SEMINARIO FORMATIVO CAMPI ELETTORMAGNETICI: dalla legislazione per la popolazione a quella dei lavoratori Roma, 09 maggio 2012 Relatore: Le sorgenti di C.E.M. Campi elettromagnetici Nel nostro ambiente

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G.

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G. Lo spettro elettromagnetico FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs 81.08 - a.s 2013-14 - ing. G. 115 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE Per specificare i valori limite di esposizione relativi ai campi elettromagnetici,

Dettagli

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Possono essere confrontati direttamente con i limiti di legge solamente i valori di campo misurati con

Dettagli

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Arch. Alfredo Misitano CLASSIFICAZIONEDEI CEM CAMPI

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: JESOLO PAESE BIS VE236 c/o sede Municipio Via S. Antonio Città

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CAMPI ELETTROMAGNETICI Il rischio da campi elettromagnetici (CEM) è un rischio che appartiene alle "Radiazioni non Ionizzanti" (che comprendono

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda ESEMPIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Irno Datore di lavoro Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge 12 Aprile 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione dell esposizione della

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) IL RESPONSABILE TECNICO: Ing. Gaetano CRISCUOLO PREPARATO DA: NORMAN RESEARCH srl Corso

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 Copyright IBD Lucidi 1 Perché? Le leggi fanno riferimento - esplicito

Dettagli

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi Allegato 1 Al Decreto legislativo n. 159 del 01.08.16 Elaborato e fornito da Medico & Leggi Allegato 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) «Allegato XXXVI Parte I - Grandezze fisiche concernenti l'esposizione

Dettagli

Data Emanazione: 08/07/2003 Data Pubblicazione: 28/08/2003 G.U. 28 agosto 2003, n. 199 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Data Emanazione: 08/07/2003 Data Pubblicazione: 28/08/2003 G.U. 28 agosto 2003, n. 199 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI relazione sulla valutazione del rischio campi elettromagnetici (Art. 209, D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

3

3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 metro 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TABELLA 1: DIRETTIVE E DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE HUBER MOTION LAB MD è destinato all

Dettagli

Allarme Elettrosmog o Inquinamento Elettromagnetico

Allarme Elettrosmog o Inquinamento Elettromagnetico Allarme Elettrosmog o Inquinamento Elettromagnetico Per elettrosmog o inquinamento elettromagnetico si intende la presenza di campi elettromagnetici di svariate origini che possono interferire con le apparecchiature

Dettagli

ANALISI CEM E COMPATIBILITÀ SANITARIA AREA URBANA DI TESSERA (VE)

ANALISI CEM E COMPATIBILITÀ SANITARIA AREA URBANA DI TESSERA (VE) ANALISI CEM E COMPATIBILITÀ SANITARIA AREA URBANA DI TESSERA (VE) Studio dell esposizione umana rispetto ai Campi Elettromagnetici a Radiofrequenza e a Microonde Cliente: SAVE S.p.A. Aeroporto di Venezia

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI Confindustria Bergamo Incontro informativo DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI ing. Patrizio Lubrini DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI Indice degli argomenti: Normativa pre-esistente Campo di applicazione

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A cura del Comune di Firenze e ARPAT Leggi e norme Metodo di misura secondo la norma CEI 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

Dettagli

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici CAPITOLO 7 ELF Inquinamento ambientale Elettrodomestici 1 INQUINAMENTO DA ELF Secondo il Ministero dell ambiente (Genn. 2001) i CEM generati dai 60.000 km di elettrodotti ad altissima e alta tensione coprono

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI IPOTESI DI PROVVEDIMENTI NORMATIVI IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 12, COMMA 1, DELLA LEGGE QUADRO N.36 DEL 22 FEBBRAIO 2001 (Etichettatura dei dispositivi generanti campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici)

Dettagli

Fisica Applicata all Ambiente

Fisica Applicata all Ambiente Laurea in scienze ambientali e naturali Fisica Applicata all Ambiente Radiazioni non ionizzanti http://www.ge.infn.it/~prati Riferimenti Bibliografici CEI 211-6 Guida per la misura e la valutazione dei

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

DLgs 626/94 TITOLO V-ter - PROTEZIONE DA AGENTI FISICI: CAMPI ELETTROMAGNETICI

DLgs 626/94 TITOLO V-ter - PROTEZIONE DA AGENTI FISICI: CAMPI ELETTROMAGNETICI DLgs 626/94 Capo I - Disposizioni generali Art. 49-terdecies - Campo di applicazione 1. Il presente titolo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

Inquinamento Elettromagnetico (monitoraggio, problemi e misure)

Inquinamento Elettromagnetico (monitoraggio, problemi e misure) Lab Tor Vergata Vergata Earth Observation Laboratory GeoInformation PhD Programme Tor Vergata University Emanuele Angiuli Inquinamento Elettromagnetico (monitoraggio, problemi e misure) www.disp.uniroma2.it/eolab

Dettagli

ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro

ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro CAMPI ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro Ing. Emiliano Boniotto 22 Gennaio 2013 Interazione Campi Elettromagnetici Corpo Umano Bassa frequenza (< 100 khz) Campi elettrici:

Dettagli

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII)

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII) Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII) Art. 206. - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Rilevazione e valutazione dei livelli dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nei luoghi di lavoro

RELAZIONE TECNICA. Rilevazione e valutazione dei livelli dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nei luoghi di lavoro RELAZIONE TECNICA Rilevazione e valutazione dei livelli dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Committente Istituto scolastico S. Tomaso Via Contarelli,

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro Valutazione ed analisi del rischio derivante dll dalla esposizione ii ai campi elettromagnetici: aspetti normativi e misura delle esposizioni Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro D.Lgs9 Aprile

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N. 2013-35-UE - Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro - Normativa di Settore collegata: D.Lgs. 81/2008 e smi Titolo VIII Capo IV - Destinatari: Servizio di Prevenzione

Dettagli

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax.

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax. Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel. 064394382 Fax. 06 98266748 Cell. 338 8389847 E-mail pietro.luigi.indovina@fismeco.it

Dettagli

56 Indice analitico Antenna per la telefonia mobile 42 Apparecchi elettrici 28 Approvvigionamento elettrico 21 Asciugacapelli 31 Babyphone 55 Bluetooth 55 Campi a bassa frequenza 4 Cellulare 45 Densità

Dettagli

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento.

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento. Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento. Elio Salvadori, Danilo Severina, Roberto Battiti, Renato Lo Cigno Marzo 2004 Technical Report # DIT-04-023

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA 7 - ELETTROMAGNETISMO 7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA La problematica dell esposizione ai campi elettromagnetici è, relativamente da poco tempo, oggetto di interesse ma anche di preoccupazione

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003

DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003 DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003 NOTA: con questo decreto il valore di attenzione del campo elettrico per la telefonia cellulare è stato confermato in 6 V/m (volt per metro); l'obbiettivo

Dettagli

» Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003»

» Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003» » Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003» Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle

Dettagli

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) TYCHE di Lorenzo Porta S.a.s. info@tycheconsult.it www.tycheconsult.it Nella Tabella 1 viene riportata una lista

Dettagli

Effetti biologici NIR

Effetti biologici NIR Effetti biologici NIR NIR Origine Lunghezza d onda Frequenza Effetti Biologici UVC Lampade UV germicide 100 nm - 280 nm 1075 THz - 3000 THz Eritema cutaneo, iperpigmentazione; Fotocheratite UVB Lampade

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO STAZIONI RADIO BASE PRESENTI SUL TERRITORIO

Dettagli

Inquinamento da onde elettromagnetiche. Prof. Giovanni Buccolieri Università del Salento

Inquinamento da onde elettromagnetiche. Prof. Giovanni Buccolieri Università del Salento Inquinamento da onde elettromagnetiche Prof. Giovanni Buccolieri Università del Salento e-mail: giovanni.buccolieri@unisalento.it 1 Inquinamento elettromagnetico (ELF, RF e MW) Oggi viviamo in un mondo

Dettagli

ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici

ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici RELAZIONE TECNICA di VALUTAZIONE DEI LIVELLI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 07/04/2009 ELETTRO rev. 0 Pag. 1/7 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. Toscana Sudest Laboratorio di Sanità Pubblica Laboratorio Agenti Fisici Centro LAT Acustica n.164 Strada di Ruffolo,4-53100 Siena iole.pinto@uslsudest.toscana.it

Dettagli

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate Avvertenza Gli strumenti elettromedicali richiedono speciali precauzioni in termini di EMC e devono essere installati

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE L'AMBIENTE E L'ENERGIA DELL'EMILIA ROMAGNA Data: 24/10/2016 09:47:02, PGPC/2016/0011667 Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

Visita il sito

Visita il sito Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Corso di formazione sul rischio campi elettromagnetici (CEM) Secondo il Titolo VIII Capo

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

CAMPI MAGNETICI STATICI

CAMPI MAGNETICI STATICI CAMPI MAGNETICI STATICI 3 TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA 0.15 INTERNO DI UN TRENO CAMPO MAGNETICO TERRESTRE 0.01 0.0002 0.00005 SMAGNETIZAZIONE DI MEMORIE MAGNETICHE DISTORSIONI NEI MONITOR A COLORI

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Uccelliera 41 Modena 16 Marzo 19 Aprile 2016 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono le SRB dei

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017 C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari Pisa 11 settembre 2017 La posizione geografica CAMEN dal 1956 al 1961 Il 12 gennaio 1956, nei locali di San Leopoldo, presso l Accademia Navale

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: Istituto Comprensivo 1 Don Bosco-Melloni - Plesso Don Bosco, Via Roma 32 1 SOMMARIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Torino, 26 maggio 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Introduzione alle norme di sicurezza Setup

Dettagli

Allegato 4.8A. Relazione di misura dei valori di fondo elettrico, magnetico ed elettromagnetico

Allegato 4.8A. Relazione di misura dei valori di fondo elettrico, magnetico ed elettromagnetico Allegato 4.8A Relazione di misura dei valori di fondo elettrico, magnetico ed elettromagnetico 4.8A1 INTRODUZIONE Gli anni recenti hanno visto un aumento senza precedenti, per numero e varietà, di sorgenti

Dettagli

Onde Elettromagnetiche

Onde Elettromagnetiche 57 Onde Elettromagnetiche PREMESSA Le onde elettromagnetiche (c.em.) sono delle perturbazioni che si propagano nello spazio e che trasportano energia. Sulla Terra è da sempre presente un fondo elettromagnetico

Dettagli

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO) CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

1. ABSTRACT 2. SORGENTI NIR

1. ABSTRACT 2. SORGENTI NIR SORGENTI NIR NEI SITI MILITARI E LORO IMPATTO SUL PERSONALE Gianluca Angelone, Alessandro Brancaccio, Sergio Severini C.I.S.A.M., San Piero a Grado (Pisa) 1. ABSTRACT Il presente lavoro riporta i risultati

Dettagli

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo cos'è DEFINIZIONE: È una forma particolare di inquinamento ambientale, non si ha una vera immissione

Dettagli

Cemlab Ing. Davide Maria Palio. Valutazione CEM in ambienti di lavoro Preparazione

Cemlab Ing. Davide Maria Palio. Valutazione CEM in ambienti di lavoro Preparazione Valutazione dell esposizione a campi elettromagnetici (CEM) in ambienti di lavoro Cenni introduttivi L approccio che è generalmente seguito per la valutazione dell esposizione dei lavoratori a radiazioni

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di PAGANI nei seguenti siti: 1) Ospedale (foto) 2) Ferrovia 3) Stadio 4) località Tramontano 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli