La Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1"

Transcript

1 La Sicurezza Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1 La sicurezza La sicurezza nei sistemi di trasporto si può dividere in due grandi parti: La sicurezza del veicolo Furti Trasporto merci La sicurezza del guidatore Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 2 1

2 La Sicurezza del veicolo I benefici della telematica come aiuto alla sicurezza sono spesso ritenuti come uno dei migliori motivi per adottare tecnologie telematiche Il furto dei veicoli è uno dei principali motivi per l adozione di strumenti telematici Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 3 Il furto di veicoli Un primo sistema utilizza degli speciali trasmettitori a bordo delle auto Tali trasmettitori possono essere attivati da remoto quando un veicolo viene rubato Le auto della polizia devono avere a bordo uno speciale ricevitore capace di captare tali segnali Lo svantaggio di tale approccio è che per funzionare efficacemente deve supporre di avere un alto numero di auto della polizia equipaggiate con tali apparecchi A ben pensarci una soluzione del genere non è poi così telematica essendo più un prodotto radio Sembra naturale l adozione di apparecchi GPS congiuntamente con apparecchi radio per fornire indicazione ai centri di controllo sulla posizione del veicolo rubato Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 4 2

3 Il furto di veicoli E possibile prevedere l utilizzo di pulsanti di SOS che avvertano il centro di controllo di situazioni di pericolo Anche eventuali segnali interni che avvertano l attivazione di un sistema di tele-controllo potrebbero dissuadere i furti L adozione di sistemi di questo tipo è ben visto dalle compagnie di assicurazioni Al contrario è possibile utilizzare un sistema del genere per sbloccare i veicoli Ad es nel car-sharing Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 5 Geo-zoning Altra applicazione si basa sul definire zone controllate Es. un parcheggio dove si vuole avere sotto controllo lo spostamento dei veicoli In questi casi è più frequente utilizzare segnali a bassa frequenza per la localizzazione dei veicoli in movimento in un area delimitata Così facendo il centro di controllo può essere avvertito immediatamente del furto per poi procedere analogamente ai casi precedenti Un sistema di questo tipo può anche essere utilizzato dalle società di noleggio auto per impedire l allontanamento della auto, ad, es al di fuori dei confini nazionali Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 6 3

4 Il telecontrollo Sono allo studio anche sistemi di telecontrollo dei veicoli Un tale approccio però potrebbe essere pericoloso Ad es., se si spenge da remoto un veicolo rubato, questo potrebbe causare danni maggiori, ad es. perché è in fase di sorpasso Per questo e altri motivi le case automobilistiche non vedono di buon occhio le applicazioni telematiche alle unità di controllo dei veicoli Un tale approccio potrebbe avere maggior successo nel trasporto ferroviario dove i percorsi sono per definizioni precostituiti. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 7 Trasporto merci I sistemi di localizzazione hanno molto successo anche nel campo del trasporto merci Un apparecchio GPS in congiunzione con un trasmettitore GSM può dare costantemente informazioni sul posizionamento di un camion, o avvertire di eventuali aperture non consentite del vano di carico Tali sistemi sembrano portare verso un concetto di gestione integrata del trasporto combinando insieme la gestione del percorso e la sicurezza sul trasporto merci, avvertendo se il guidatore cambia strada, non arriva nella zona dovuta o apre il portellone merci in un luogo non autorizzato In ogni caso permette di tenere traccia della consegna delle merci Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 8 4

5 Trasporto merci Un sistema alternativo prevede l utilizzo di etichette passive sui colli merci, cosicché la loro presenza possa essere controllata semplicemente attraverso dei metal detector di controllo Un sistema del genere prevede però che ogni punto di controllo si doti di tale tecnologia Il vantaggio è che tale tecnologia è totalmente passiva. Oltretutto una tecnologia di questo tipo può essere molto efficace anche nel fornire informazioni supplementari su beni alimentari (es., provenienza, data di produzione, ecc) Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 9 La sicurezza del guidatore Il 118 è ritenuto uno dei più importanti utilizzi dei sistemi telematici di sicurezza Un pulsante di SOS può avvertire immediatamente di un qualche problema al guidatore Sono allo studio sistemi di avvertimento automatici che si attivano quando avviene un incidente o, p.es., quando scoppia un airbag Telematica nei Sistemi di Trasporto - L

6 La sicurezza del guidatore Un cero interesse verso queste applicazioni è riposta dalle compagnie i cui lavoratori sono costretti a viaggiare la maggior parte del tempo da soli Fino ad ora le aziende si mettevano regolarmente in contatto con il guidatore Si può pensare di utilizzare congiuntamente un GPS con un telefono GSM per fornire regolarmente la propria posizione Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 11 Il telesoccorso L utilizzo di sistemi di comunicazioni sul veicolo congiuntamente con terminali mobili può essere utile per informare la centrale sul lavoro svolto, avere aggiornamenti sul lavoro da svolgere o nel caso di operatori di sicurezza (ambulanze, polizia) fornire e ricevere informazioni collegate alla scena d intervento Telematica nei Sistemi di Trasporto - L

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione 11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione 61 il software calcola l energia di deformazione di un veicolo o di una coppia di veicoli che si sono urtati a partire dalla conoscenza del coefficiente di

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Ricerca ed analisi della causa di un problema o guasto di rete

Ricerca ed analisi della causa di un problema o guasto di rete Ricerca ed analisi della causa di un problema o guasto di rete Pietro Nicoletti www.studioreti.it Trouble- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori mydasoli gps/gsm è un localizzatore portatile per sapere sempre la posizione di persone o cose con funzione Uomo a Terra Il dispositivo mydasoli

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010 Le coperture assicurative del rischio fotovoltaico 1 Chi siamo Ariscom è una Compagnia di Assicurazioni che nasce con il preciso obiettivo di fornire alle imprese italiane industriali, armatoriali, aeronautiche

Dettagli

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007 (Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO Aggiornamento maggio 2007 IL SISTEMA PREVEDE VARIE OPPORTUNITA Calcolo di preventivi completi delle tariffe base della quasi totalità del mercato Possibilità

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

TECNOLOGIE PER TUTTI

TECNOLOGIE PER TUTTI TECNOLOGIE PER TUTTI Il guidatore di un auto... IL GUIDATORE DI AUTOMOBILE In automobile il guidatore sceglie dove andare, a che velocità, come mantenere la distanza di sicurezza con le altre macchine

Dettagli

MUD 2015 Dati 2014 Predisposizione Archivi

MUD 2015 Dati 2014 Predisposizione Archivi MUD 2015 Dati 2014 Predisposizione Archivi Gent.le Cliente, sotto elencate le modifiche apportate al programma come richiesto dal DPCM del 17 dicembre 2014 (Approvazione del modello unico di dichiarazione

Dettagli

ACCENDIAMO IL RISPARMIO

ACCENDIAMO IL RISPARMIO ACCENDIAMO IL RISPARMIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER LA SMART CITY Ing. Paolo Di Lecce Tesoriere AIDI Amministratore Delegato Reverberi Enetec srl LA MISSION DI REVERBERI Reverberi Enetec è una trentennale

Dettagli

GUARDA ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI, VEDI L EFFICIENZA DELLA TUA AZIENDA.

GUARDA ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI, VEDI L EFFICIENZA DELLA TUA AZIENDA. GUARDA ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI, VEDI L EFFICIENZA DELLA TUA AZIENDA. Accedi ad Arcoda Sat. Localizza e monitora i movimenti dei tuoi mezzi aziendali. Migliora la produttività. Efficienza Sicurezza Risparmio

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO DESCRIZIONE Il localizzatore di cavi è uno strumento universale utile per la tracciatura di conduttori elettrici all interno di cablaggi più

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Free. sistemi a mani libere per veicoli e persone. ti si apriranno tutte le porte da 1,5, 3 o 5 metri

Free. sistemi a mani libere per veicoli e persone. ti si apriranno tutte le porte da 1,5, 3 o 5 metri sistemi a mani libere per veicoli e persone soluzioni elettroniche per porte, cancelli ed elementi di controllo automatico di passaggio ti si apriranno tutte le porte da 1,5, 3 o 5 metri 30r Portata nominale:

Dettagli

Come la tecnologia cambia/minaccia il business assicurativo (e la distribuzione)

Come la tecnologia cambia/minaccia il business assicurativo (e la distribuzione) Come la tecnologia cambia/minaccia il business assicurativo (e la distribuzione) Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Le nuove assicurazioni, tra distribuzione e redditività CorriereEconomia Agenda

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ora elettrica Babele è stato infatti progettato per:

ora elettrica Babele è stato infatti progettato per: BABELE è rivolto a migliorare l attuale gestione manuale delle complesse regole inerenti il Commercio su Aree Pubbliche. Ora Elettrica propone una soluzione di semplice ed immediato utilizzo da parte degli

Dettagli

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI. ALLEGATO 1 Le informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato. Il sistema prevede l accredito

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Fascicolo aziendale MODELLO UNICO DI DOMANDA Le imprese agricole iscritte all anagrafe delle imprese dispongono di un fascicolo aziendale, costituito da un insieme di informazioni generali relative all

Dettagli

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti CONDIZIONI DI CONTRATTO ED ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI SI INFORMANO I PASSEGGERI CHE EFFETTUANO UN VIAGGIO CON DESTINAZIONE FINALE O UNO STOP

Dettagli

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi Periodico informativo n. 29/2013 Al via il bonus per l acquisto di auto verdi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal prossimo

Dettagli

Multiprotexion S.r.l. Dal 1993 il Partner più affidabile per la Sicurezza e la Logistica

Multiprotexion S.r.l. Dal 1993 il Partner più affidabile per la Sicurezza e la Logistica Multiprotexion S.r.l. Dal 1993 il Partner più affidabile per la Sicurezza e la Logistica La Centrale Operativa Riceve in tempo reale i segnali di allarme dai sistemi di protezione a bordo o a terra, segue

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Copyright Allianz Telematics S.p.a. 2012 Confidenziale, vietata la divulgazione o la riproduzione. Documento destinato solo ad uso interno formativo.

Copyright Allianz Telematics S.p.a. 2012 Confidenziale, vietata la divulgazione o la riproduzione. Documento destinato solo ad uso interno formativo. 1 INDICE 1. Cos è Allie 2. Requisiti per l uso 3. Cosa offre 4. Come funziona 5. Numeri utili 6. Offerta per il Ministero della Difesa 2 1 Cos è Allie Allie: il compagno di viaggio ideale fatto di un dispositivo

Dettagli

Piccole e invisibili. Micro... solo nelle dimensioni!

Piccole e invisibili. Micro... solo nelle dimensioni! Piccole e invisibili Micro... solo nelle dimensioni! Impianti antifurto casa e... non solo i Info-Box I sensori PIR I sensori ad infrarossi passivi, noti anche come PIR (Passive InfraRed sensors) consentono

Dettagli

Comune di Assemini 150 piazze wi-fi, wi-fi

Comune di Assemini 150 piazze wi-fi, wi-fi Comune di Assemini Il Comune di Assemini ha aderito all iniziativa 150 piazze wi-fi, iniziativa promossa da Unidata e Wired in occasione dei 150 anni dell unità d Italia. L area pubblica wi-fi per l accesso

Dettagli

Vodafone Global M2M TEXA Case Study

Vodafone Global M2M TEXA Case Study Vodafone Global M2M TEXA Case Study Funzionalità smart per la guida sicura, assistenza always on, comunicazioni in tempo reale sono i servizi garantiti dal progetto Vodafone per TEXA. Vodafone Global M2M

Dettagli

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio) SISTEMA SISTEMAS.I.MON. S.I.MON. IL (Sistema Integrato di MONitoraggio) BUS STOP BUS STOP novembre 2010 La struttura del sistema Veicoli Depositi Rete GPRS Semafori Sistemi di Telecomunicazione (rete dedicata)

Dettagli

Cosa mette a disposizione dell'utente

Cosa mette a disposizione dell'utente PATHfinder OTTIMIZZA ATTIVITA' E MEZZI AUMENTANDO L'EFFICACIA! PATHfinder L applicazione di ottimizzazione dei percorsi e scheduling delle consegne, semplice da utilizzare ed efficace nella riduzione dei

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

L analisi video Gli algoritmi più diffusi e interessanti

L analisi video Gli algoritmi più diffusi e interessanti L analisi video Gli algoritmi più diffusi e interessanti Serie vol. 0805/2010 Cos e l analisi Video? Con il termine Analisi Video si intende genericamente la capacità di un sistema di controllo video (detto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 STAMPA DELLA SCHEDA DI TRASPORTO...

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Livello di batteria bassa e/o mancanza di alimentazione

Livello di batteria bassa e/o mancanza di alimentazione pagina n. 1 Livelli di servizio per veicoli ad uso privato (autovetture) versione 2011 (Sono da intendersi come requisiti di minima per ciascun livello relativi alla gestione della sicurezza) Livello Requisiti

Dettagli

Puoi dire addio a parcometri e monete, pagando solo gli effettivi minuti di sosta.

Puoi dire addio a parcometri e monete, pagando solo gli effettivi minuti di sosta. Puoi dire addio a parcometri e monete, pagando solo gli effettivi minuti di sosta. Semplice: Con un click identifichi l area di sosta in cui ti trovi e puoi attivare la sosta. Veloce: Se non hai uno smartphone,

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

SPECIFICHE ELABORAZIONE MUD ANNO 2014 RELATIVO AI DATI 2013

SPECIFICHE ELABORAZIONE MUD ANNO 2014 RELATIVO AI DATI 2013 SPECIFICHE ELABORAZIONE MUD ANNO 2014 RELATIVO AI DATI 2013 PRIMA DELLA COMPILAZIONE MUD: Scaricare gli ultimi aggiornamenti di WinWaste.Net. Se si dispone di una connessione ad internet effettuare l aggiornamento

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

Controllo accessi nei cantieri - 2016

Controllo accessi nei cantieri - 2016 Il controllo e la gestione degli accessi nei cantieri edili Monitorare e gestire l afflusso delle maestranze e dei mezzi in un area di costruzione è importante, e lo è ancora di più sapere in qualsiasi

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Infopoint Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1. Accesso...3 2. Gestione categorie...3 3. Gestione argomenti...6 4. Gestione schede...7 5. Editor di testo...11 2 1. Accesso Si

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni Edizione giugno 2015 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Scopo del documento 3 1.2 Scopo della funzione «Impostare invii» > Lettere: Distinta d impostazione

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1 DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 1.1 Gestione anagrafiche clienti... 3 1.2 Voci di fatturazione... 3 1.3 Tariffe clienti... 4 2 FATTURAZIONE AUTOMATICA... 5 2.1 Fatturazione

Dettagli

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Lube day 28 marzo 2014 Il quadro normativo Norme e documenti

Dettagli

Bonifica dei fumi di stampaggio

Bonifica dei fumi di stampaggio Sesto Fiorentino 21 settembre 2007 Il rischio da agenti chimici nello stampaggio di materie plastiche Bonifica dei fumi di stampaggio Dott. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 Treviso Aspirazione localizzata La

Dettagli

Missioni e Trasferte Web

Missioni e Trasferte Web 1. La gestione delle missioni in IrisWIN Missioni e Trasferte Web Il dipendente, durante il normale servizio di lavoro, può essere chiamato ad effettuare delle trasferte per missione che gli danno diritto

Dettagli

Riduce il rischio di annegamento

Riduce il rischio di annegamento Bracciale di sicurezza per bambini Processore Sensore di pressione Sensore di movimento Fabbricato in Svizzera Riduce il rischio di annegamento Trasmettitore a ultrasuoni 45mm 61mm Luce di segnalazione

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 Bologna, 11 dicembre 2008 Romano Mignani Comandante della Polizia Municipale di Bologna Sommario Sommario: Alcune informazioni sul nostro

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Materiale di radiocomunicazione

Materiale di radiocomunicazione BevSTitelSeite PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Materiale di radiocomunicazione Installazioni radio UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Febbraio 2004 1503-00-1-04-i Indice Installazioni radio

Dettagli

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook)

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) L applicativo Giornale di Bordo (e-logbook) è stato realizzato per gli operatori marittimi con l obiettivo di fornire un strumento per la compilazione e la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter.

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter. 1/9 Il software per la gestione del tuo negozio 1. MODA++: IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL TUO NEGOZIO... 3 2. LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI MODA++... 4 2.1 Gestione Anagrafica Articoli... 5 2.2 Gestione

Dettagli

migliora la tua flotta con un click

migliora la tua flotta con un click N migliora la tua flotta con un click FACILE ECONOMICO COMPLETO localizzazione in tempo reale storico dei percorsi sicurezza da furti riduzione sprechi gestione flotte reportistica avanzata gestione allarmi

Dettagli

Contact Car. La forza vendita aggiunta

Contact Car. La forza vendita aggiunta La forza vendita aggiunta In uno scenario di mercato sempre più caratterizzato da forte concorrenza e competitività, il successo nelle vendite è il risultato di un approccio al cliente molto attento e

Dettagli