Verbale n. 30 del 22/06/2015. Parere dell organo di revisione. dei residui. [art. 3 c. 7 e seguenti D. Lgs 23 giugno 2011 n 118]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n. 30 del 22/06/2015. Parere dell organo di revisione. dei residui. [art. 3 c. 7 e seguenti D. Lgs 23 giugno 2011 n 118]"

Transcript

1 Verbale n. 30 del 22/06/2015 Parere dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione della Giunta comunale sulla revisione straordinaria dei residui [art. 3 c. 7 e seguenti D. Lgs 23 giugno 2011 n 118] IL REVISORE (DOTT. NICOLA SPINELLI) pag. 1

2 INTRODUZIONE Il sottoscritto dott. Nicola Spinelli, revisore ai sensi dell art. 234 e seguenti del Tuel; ricevuta in data 11/06/2015 la bozza di proposta di delibera della Giunta comunale riguardante la revisione straordinaria dei residui e corredati dai seguenti allegati documenti informativi contabili necessari per il controllo: relazione dell organo esecutivo al rendiconto della gestione 2014; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza propri del rendiconto della gestione 2014; delibera dell organo consiliare n. 43 del riguardante la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti e di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell art. 193 del T.U.E.L. ; conto del tesoriere; la determinazione dei fondi vincolati di cassa così come individuati dall articolo 195 TUEL; visto il disposto dell articolo 3 c.7 e seguenti del D. L gs 23 giugno 2011, n 118; viste le disposizioni del titolo IV del T.U.E.L ; visto il d.p.r. n. 194/96; visto l articolo 239, comma 1 lettera d) del T.U.E.L ; visto il regolamento di contabilità; visti i principi contabili per gli enti locali approvati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; TENUTO CONTO CHE durante l esercizio le funzioni sono state svolte in ottemperanza alle competenze contenute nell art. 239 del T.U.E.L; che il controllo contabile è stato svolto in assoluta indipendenza soggettiva ed oggettiva nei confronti delle persone che determinano gli atti e le operazioni dell ente; RIPORTA i risultati dell analisi e le attestazioni sulla revisione straordinaria dei residui così come disciplinata dall articolo 3 c.7 e seguenti del Dlgs 23 giugno 2011, n 118. pag. 2

3 CONTO DEL BILANCIO 2014 Verifiche preliminari L Organo di revisione ha verificato nella propria relazione al rendiconto 2014 le seguenti risultanze della gestione: a) Saldo di cassa Il saldo di cassa al 31/12/2014 risulta così determinato: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio ,37 Riscossioni , , ,53 Pagamenti , , ,27 Fondo di cassa al 31 dicembre ,63 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza ,63 La situazione di cassa dell Ente al degli ultimi esercizi, evidenziando l eventuale presenza di anticipazioni di cassa rimaste inestinte alla medesima data del di ciascun anno, è la seguente: Disponibilità Anticipazioni Anno , ,29 Anno , ,52 pag. 3

4 b) Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un risultato di ,67 come risulta dai seguenti elementi: Accertamenti (+) ,87 Impegni (-) ,20 Totale avanzo (disavanzo) di competenza ,67 così dettagliati: Riscossioni (+) ,44 Pagamenti (-) ,32 Differenza [A] ,88 Residui attivi (+) ,43 Residui passivi (-) ,88 Differenza [B] ,55 Totale avanzo di competenza [A] - [B] ,67 pag. 4

5 c) Risultato di amministrazione Il risultato d amministrazione dell esercizio 2014, presenta un avanzo di Euro ,66, come risulta dai seguenti elementi: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio ,37 RISCOSSIONI , , ,53 PAGAMENTI , , ,27 Fondo di cassa al 31 dicembre ,63 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza ,63 RESIDUI ATTIVI , , ,12 RESIDUI PASSIVI , , ,09 Differenza ,97 Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre ,66 Fondi vincolati ,00 Suddivisione dell'avanzo (disavanzo) di amministrazione complessivo Fondi per finanziamento spese in conto capitale Fondi di ammortamento Fondi non vincolati ,67 Nel conto del tesoriere al 31/12/2014 non sono indicati pagamenti per esecuzione forzata. pag. 5

6 LA REVISIONE STRAORDINARIA DEI RESIDUI L organo di revisione, recependo l elaborato prodotto dal responsabile economico finanziario, riporta quanto segue: a) Reimputazione temporale delle entrate e delle spese nel processo armonizzato DETERMINAZIONE DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO NEL BILANCIO DI PREVISIONE A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ALLA DATA DEL 1 GENNAIO 2015 FONDO PLURIENNALE DA ISCRIVERE IN ENTRATA DEL BILANCIO 2015 Rif. PARTE CORRENTE CONTO CAPITALE Residui passivi eliminati alla data del 1 gennaio 2015 e re impegnati con imputazione agli esercizi 2015 o successivi Spesa corrispondente alle gare formalmente indette relative a lavori pubblici di cui all articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, che si prevede esigibili nel 2015 e negli esercizi successivi, i cui impegni sono stati cancellati in assenza dell'obbligazione formalmente costituita (3) Residui attivi eliminati alla data del 1 gennaio 2015 e riaccertati con imputazione agli esercizi 2015 e successivi Fondo pluriennale vincolato da iscrivere nell'entrata del bilancio 2015, pari a (3)=(1)+(a)-(2) se positivo, altrimenti indicare 0 1 A , ,12 0,00 0, , ,32 0, ,80 pag. 6

7 RIEPILOGO RIACCERTAMENTO STRAORDIMARIO DEI RESIDUI PARTE CORRENTE CONTO CAPITALE Entrate accertate e reimputate al , ,00 Entrate accertate e reimputate al , ,32 Entrate accertate e reimputate al ,00 0,00 Entrate accertate e reimputate agli esercizi successivi 0,00 0,00 TOTALE RESIDUI ATTIVI REIMPUTATI , ,32 Impegni reimputati al , ,50 Impegni reimputati al , ,62 Impegni reimputati al ,00 0,00 Impegni reimputati agli esercizi successivi 0,00 0,00 TOTALE RESIDUI PASSIVI REIMPUTATI , ,12 b) Il fondo crediti di dubbia e difficile esazione. L attività di revisione straordinaria dei residui si conclude con la quantificazione, e necessario accantonamento, del fondo crediti di dubbia e difficile esazione nel risultato di amministrazione. Esaminata la documentazione fornita dall Ente si ritiene che il fondo crediti di dubbia e difficile esazione risulta congruo e rispettoso del principio contabile applicato alla contabilità finanziaria ed il medesimo trova compitamente accantonamento nel risultato di amministrazione. c) Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione alla data del riaccertamento straordinario dei residui. PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ALLA DATA DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI RISULTATO DA'MMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2014 DETERMINATO NEL RENDICONTO 2014 (a) RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE (b) RESIDUI PASSIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE ( c) (1) RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO REIMPUTATI AGLI ESERCIZI IN CUI SONO ESIGIBILI (d) RESIDUI PASSIVI CANCELLATI IN QUANTO REIMPUTATI AGLI ESERCIZI IN CUI SONO ESIGIBILI (e) RESIDUI PASSIVI DEFINITIVAMENTE CANCELLATI CHE CONCORRONO ALLA DETERMINAZIONE DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO (f) (7) (***) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ( g)=(e)-(d)+(f) (2) RISULTATO D'AMMINISTRAZIONE AL 1 GENNAIO 2015 DOPO IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI (h)=(a)-(b)+(c)-(d)+(e)+ (f)-(g) ,66 (-) ,12 (+) ,97 (-) ,56 (+) ,85 (+) 0,00 (-) , ,00 pag. 7

8 Composizione del risultato di amministrazione al 1 gennaio 2015 dopo il riaccertamento straordianrio dei residui (g): Parte accantonata (3) Fondo credti di dubbia esazione al 31/12/2014(4) ,00 Fondo... al 31/12/ 0,00 Fondo... al 31/12/ 0,00 Totale parte accantonata (i) ,00 Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 0,00 Vincoli derivanti da trasferimenti 0,00 Vincoli derivanti da contrazione di mutui 0,00 Vincoli formalmente attribuiti dall'ente 0,00 Altri vincoli da specificare 0,00 Totale parte vincolata (l) 0,00 Totale parte destinata agli investimenti (m) 0,00 Totale parte disponibile (n)=(h)-(i)-(l)-(m) ,00 Se (n) è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione 2015(6) Il prospetto allegato alla bozza della deliberazione della giunta comunale quantificante il risultato di amministrazione 2014 espone le quote di risultato a natura accantonata, vincolata, destinata ed a natura libera. In particolare la natura libera è a sua volta ottenuto la definizione di risultato di amministrazione a natura tecnica (derivante dal processo di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3 c7 e ss. Dlgs 118/2011) ed a natura contabile (così come identificato all articolo 188 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) d) Prospetto dimostrativo dell utilizzo del risultato a natura libera a connotazione tecnica. Esaminata la documentazione presentata dall Ente locale si osserva che presentando il risultato di amministrazione rideterminato un saldo negativo il medesimo dovrà essere collocato in bilancio secondo il dettato dell articolo 3 c 15 del dlgs 118/2011 così come integrato e modificato dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità2015). In questo ambito l attività di iscrizione in bilancio dell eventuale quota annua di recupero discende da un piano di ripiano tempestivamente definito con apposita delibera consiliare, in ogni caso non oltre 45 giorni dalla data di approvazione della delibera di giunta concernente il riaccertamento straordinario. La delibera consiliare di determinazione delle modalità di recupero del maggiore disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario dei residui dovrà indicare l importo minimo del recupero annuale da ripianare nei singoli esercizi, fino al completo recupero. SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI pag. 8

9 Il Revisore esprime i seguenti suggerimenti all Ente, anche alla luce delle novità introdotte con il nuovo principio contabili, la necessità di provvedere a: monitorare fattivamente l andamento del consumo delle spese reimputate nell esercizio 2015 considerando che le medesime, se imputate in tale esercizio, dovranno essere monetizzate nel rispetto dei vincoli normativi e di finanza pubblica; monitoraggio dei dati trimestrali di cassa al fine di verificare con continuità le linee di tendenza delle riscossioni e dei pagamenti nell ottica del bilancio espresso per valori di cassa a natura autorizzatoria sin dal prossimo esercizio finanziario; verifica e monitoraggio dell andamento della spesa del personale alla luce della normativa vigente rivolgendo particolare attenzione alla riduzione della spesa stessa ed al rispetto dei limiti del DL 78/2010 e successive modifiche. Si ribadiscono le raccomandazioni già evidenziate in seno al parere del bilancio consuntivo 2014 relativamente al peggioramento del trend delle cassa, il tutto coniugato all attività di riaccertamento contenuta nel presente parere. CONCLUSIONI Tenuto conto di tutto quanto esposto, si attesta la corrispondenza del riaccertamento straordinario dei residui alle risultanze della gestione ed all esigibilità della stessa e si esprime parere favorevole per l approvazione del riaccertamento straordinario dei residui delle risultanze del conto del bilancio Olevano Romano, li 22 giugno 2015 Il Revisore All. 1: Proposta di delibera di Giunta comunale All. 2: Materiale controllo a campione revisione straordinaria dei residui, Responsabile D.ssa Rosanna Calandra; All. 3 Materiale controllo a campione revisione straordinaria dei residui, Responsabile Sig. Milana Pietro; All.4: Materiale controllo a campione revisione straordinaria dei residui, Responsabile Rag. Natale Baldi; All. 5: Materiale controllo a campione revisione straordinaria dei residui, Responsabile Sig.Roberto Pizzari; All. 6: Materiale controllo a campione revisione straordinaria dei residui, Responsabile Ing Marco Callori ; All. 7: Materiale controllo a campione revisione straordinaria dei residui, Responsabile D.ssa Denise Bonuglia; pag. 9

L ORGANO DI REVISIONE

L ORGANO DI REVISIONE L ORGANO DI REVISIONE PRESIDENTE : DOTT. ANTONIO GAIANI COMPONENTI : DOTT. PAOLO PENZO DOTT.SSA SILVIA MIGLIORI del Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna Formattato: Tipo di carattere: Grassetto

Dettagli

C O M U N E di O R T A di A T E L L A

C O M U N E di O R T A di A T E L L A C O M U N E di O R T A di A T E L L A Provincia di Caserta Il Commissario Straordinario DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ORIGINALE Numero 03 del 2 2. 0 5. 2 0 1 5 Oggetto: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Dettagli

RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE (b) (-)

RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE (b) (-) DETERMINAZIONE DEL MAGGIORE DISAVANZO DERIVANTE DAL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI AL 1 GENNAIO (art. 3, comma 7, al DLgs 118/) Per gli enti che non hanno partecipato alla sperimentazione Allegato

Dettagli

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35)

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 15581/15 Anno 2015 Ordine del giorno n. 29 76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35) Modalità di recupero del maggior disavanzo a seguito del riaccertamento straordinario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2014 L organo di revisione Dott.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 C O P I A C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI AL 1 GENN AIO 2015 EX ART. 3, COMMA

Dettagli

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE Relazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti (art. 1, commi 166 e ss. legge finanziaria per il 2006) dell organo di revisione contabile

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (provvisorio) MIUR UPI FORMAP STRUTTURA

Dettagli

Residui attivi e passivi

Residui attivi e passivi Residui attivi e passivi Ai fini della formazione del rendiconto dell esercizio n-1, possono essere conservati: - tra i residui ATTIVI, le entrate accertate ed esigibili nell esercizio n- 1 ma non incassate;

Dettagli

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale:

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale: ALLEGATO 2 Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale: Opere finanziate da: BUDGET 2011-2015 CANONI AGGIUNTIVI

Dettagli

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati. Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio finanziario 2015 e del Rendiconto Consolidato della Regione Sardegna per l esercizio finanziario

Dettagli

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI Introduzione Il riaccertamento straordinario dei residui è una delle attività più impegnative previste dalla riforma contabile degli enti territoriali.

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

UNIONE DI COMUNI MARGHINE

UNIONE DI COMUNI MARGHINE UNIONE DI COMUNI MARGHINE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 25 del 01.09.2015 OGGETTO: Riapprovazione del riaccertamento straordinario dei residui alla data del 01/01/2015 di cui all art.

Dettagli

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 Introduzione Il riaccertamento straordinario dei residui è una delle attività più impegnative previste dalla riforma contabile

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 110

CITTA DI VIGEVANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 110 COPIA DELL ORIGINALE cod. 11314 CITTA DI VIGEVANO SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 110 L anno duemilaquattordici, il giorno uno del mese di Luglio alle ore

Dettagli

COMUNE DI MORANO CALABRO. Provincia di Cosenza

COMUNE DI MORANO CALABRO. Provincia di Cosenza COMUNE DI MORANO CALABRO Provincia di Cosenza Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale L ORGANO DI REVISIONE Dott. Fausto Arcuri 1 Verbale n. 8 del 27 luglio 2016 Oggetto:

Dettagli

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. T.U. 267/2000, art. 232, comma 1. Gli enti

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. Decreto del 04/06/2015 Rep. Gen. n. 184/2015 Atti n /2015/5,8/2014/4

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. Decreto del 04/06/2015 Rep. Gen. n. 184/2015 Atti n /2015/5,8/2014/4 COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO Decreto del 04/06/2015 Rep. Gen. n. 184/2015 Atti n. 113103/2015/5,8/2014/4 Oggetto: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi ai sensi dell'art.

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova *** COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO

Dettagli

Comune di Basiliano Provincia di Udine

Comune di Basiliano Provincia di Udine Comune di Basiliano Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA ANNO 2015 N. 53 del Reg. Delibere OGGETTO: RIACCERTAMENTO "STRAORDINARIO" DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI AL 01.01.2015

Dettagli

VERBALE N. 4/2015 RELATIVO A PARERE SULLA DELIBERAZIONE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI EX ART. 3 COMMA 7 D.LGS 118/2011.

VERBALE N. 4/2015 RELATIVO A PARERE SULLA DELIBERAZIONE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI EX ART. 3 COMMA 7 D.LGS 118/2011. Spett. COMUNE DI CASTELLO DI ANNONE Piazza Medici del Vascello, 4 14034 - Castello di Annone (AT) trasmesso a mezzo PEC agli indirizzi: responsabiletributi.castello.di.annone@ruparpiemonte.it PEC: castello.di.annone@cert.ruparpiemonte.it

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 16 OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AL 31 DICEMBRE 2015 EX ART. 3, COMMA

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 2016 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015 180 1 0 - DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N. 2015-DL-243 del 20/07/2015 BILANCIO 2015: RICOGNIZIONE A SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO Il Presidente

Dettagli

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 168 del 27/06/2014 O G G E T T O

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 168 del 27/06/2014 O G G E T T O C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 168 del 27/06/2014 O G G E T T O RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI DI CUI ALL'ARTICOLO 14 DEL DPCM 28/12/2011,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23 O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23 Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE Adolfo Zordan OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AL 31 DICEMBRE

Dettagli

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22 DEL 18.03.2016 OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AL 31.12.2015. L anno DUEMILASEDICI il giorno DICIOTTO del

Dettagli

N. 12 data

N. 12 data DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 12 data 27-04-2015 Oggetto: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di parte capitale e diparte corrente ai sensi dell'art. 3, comma

Dettagli

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore Classificazione: D 01-20150000011 Direzione Risorse / Servizio Finanziario Provvedimento n. 3745 Arezzo, 29/12/2016 OGGETTO: Variazioni del bilancio di previsione finanziario 2016/2018 riguardanti il fondo

Dettagli

Trento, 19 maggio 2016 MR/lb CIRCOLARE. Ai Sindaci dei Comuni trentini. Ai Presidenti di Comunità. Ai Responsabili dei Servizi Finanziari - LL. SS.

Trento, 19 maggio 2016 MR/lb CIRCOLARE. Ai Sindaci dei Comuni trentini. Ai Presidenti di Comunità. Ai Responsabili dei Servizi Finanziari - LL. SS. CCT_CAL REG_CCT 19/05/2016 0003433 P Trento, 19 maggio 2016 MR/lb CIRCOLARE Ai Sindaci dei Comuni trentini Ai Presidenti di Comunità Ai Responsabili dei Servizi Finanziari - LL. SS. - OGGETTO: armonizzazione

Dettagli

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 UNIONE DI COMUNI Unione dei Miracoli Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. DOMENICO CANTOLI

Dettagli

COMUNE DI CASTEL RITALDI Organo di Revisione. Verbale n. 10 del 24/07/2017. Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio PREMESSA

COMUNE DI CASTEL RITALDI Organo di Revisione. Verbale n. 10 del 24/07/2017. Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio PREMESSA COMUNE DI CASTEL RITALDI Organo di Revisione Verbale n. 10 del 24/07/2017 Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio PREMESSA In data 04/01/2017 con delibera n. 8 il Consiglio Comunale

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA ORIGINALE COPIA N. 7 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI E DEL FONDO PLURIENNALE

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE PERIODO 2014-2016 Allegato n.7a - Risultato presunto di amministrazione Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina 2 di6 COMUNE

Dettagli

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia, atto n.

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia, atto n. AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia, atto n. 2016/9 Seduta del 15/03/2016, ore 18:30 Presenti: Alessandro

Dettagli

COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza Servizio ECONOMICO FINANZIARIO DETERMINAZIONE N. 139 DEL 19/03/2015 Oggetto: QUANTIFICAZIONE INCASSI VINCOLATI AL 1 GENNAIO 2015 AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO FIORANO MODENESE-FORMIGINE-MARANELLO-PRIGNANO SUL SECCHIA- SASSUOLO

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO FIORANO MODENESE-FORMIGINE-MARANELLO-PRIGNANO SUL SECCHIA- SASSUOLO UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO FIORANO MODENESE-FORMIGINE-MARANELLO-PRIGNANO SUL SECCHIA- SASSUOLO RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SULLO SCHEMA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE RELATIVA ALL ESERCIZIO

Dettagli

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER I COMUNI

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER I COMUNI CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER I COMUNI Relazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti (art. 1, commi 166 e ss. legge finanziaria per il 2006) dell organo di revisione contabile

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO

RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2015 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento che esprime le valutazioni di efficacia

Dettagli

DECRETO N. 13 DEL

DECRETO N. 13 DEL Il Commissario Straordinario DECRETO N. 13 DEL 18.05.2017 OGGETTO: Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2016 e dei residui perenti ex art. 3, comma 4 del D. Lgs. n. 118/2011.

Dettagli

Comune di Sestino Provincia di Arezzo

Comune di Sestino Provincia di Arezzo Comune di Sestino Provincia di Arezzo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COPIA Atto N. 23 del Registro Generale Comunale in data 18.03.2016 Oggetto: RENDICONTO DI GESTIONE 2015 APPROVAZIONE SCHEMA L'anno

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. alle ore 11,20, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. alle ore 11,20, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto. COMUNE DI SAN CONO (Provincia di Catania) ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 14 del Reg. Data 10/06/2016 OGGETTO: Applicazione dell Avanzo di Amministrazione 2015 al Bilancio

Dettagli

RELAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E 2018 INDICE: 1) Premessa..2;

RELAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E 2018 INDICE: 1) Premessa..2; RELAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2016-2017 E 2018 INDICE: 1) Premessa..2; 2) Equilibrio entrate/spese competenza 2016, 2017, 2018.3; 3) Equilibrio tra entrate/spese

Dettagli

LE NOVITÀ DEL TUEL E LE SCADENZE DI LUGLIO Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali

LE NOVITÀ DEL TUEL E LE SCADENZE DI LUGLIO Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali Casier (TV) 13 giugno 2016, ore 9,00 14,00 Sala Consiliare Piazza Da Vinci 16 Presentazione L obiettivo degli incontri è la discussione,

Dettagli

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018. VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO GENERALE AI SENSI DELL ART. 175, COMMA 8, E VERIFICA DELLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO AI SENSI DELL ART. 193, COMMA 2,

Dettagli

COMUNE DI SANT OLCESE (Città Metropolitana di Genova)

COMUNE DI SANT OLCESE (Città Metropolitana di Genova) COMUNE DI SANT OLCESE (Città Metropolitana di Genova) SETTORE FINANZIARIO Assessorato: FINANZE - PATRIMONIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 05-11-2015 N.44 SETTORE FINANZIARIO: ASSESTAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.com une.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Deliberazione di Giunta Comunale n. 55 del 21/03/2016 Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 214-216 Per gli enti locali che aderiscono alla sperimentazione in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio ai sensi del Decreto

Dettagli

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria, il principio della competenza

Dettagli

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Paola Mariani

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Paola Mariani IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Paola Mariani PRESENTAZIONE: 1) DEFINIZIONE: -la competenza finanziaria potenziata -il fondo pluriennale vincolato 2) IL FONDO PLURIENNALE NEL BILANCIO 3) IL RISULTATO DI

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Codifica adempimenti L.R.15/08 (trasparenza) Ufficio istruttore Tipo materia Misura/Azione Privacy Pubblicazione integrale Direzione Amministrativa Economico-finanziaria

Dettagli

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)' Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)' ' ' Provincia'di'Genova'! Relazione) dell organo)di) revisione) sulla!proposta!di!deliberazione! consiliare!del!rendiconto!della! gestione! sullo!schema!di!rendiconto!per!

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 COMUNE DI DELIBERAZIONE N. 24 CERVA DATA: 25 luglio 2016 PROVINCIA DI CATANZARO COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 OGGETTO: ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI

Dettagli

Consiglio. Regionale

Consiglio. Regionale 4 Consiglio Regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate) 1. Sono approvati i totali generali dell'entrata del bilancio di competenza 2017-2019 per l'importo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Presidente

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. NR. Progr. 3 Data

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. NR. Progr. 3 Data COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 2010. NR. Progr. 3 Data 27-04-2011 Cod. Ente: 41041 Adunanza

Dettagli

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio. Delib. n. 74-27.7.2016 OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto

Dettagli

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI) ORIGINALE COPIA COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 OGGETTO: VERIFICA DEGLI EQUILIBRI GENERALI DI BILANCIO AI SENSI DELL ART.193 DEL D.LGS. N.267/2000.

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: Bilancio di previsione 2011. 3 a variazione. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E RICHIAMATA la Deliberazione del C.C. n. 79 del 22.12.2010, immediatamente esecutiva, con la quale è stato approvato

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza COPIA COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza N. 31 del Reg. Delib. N. 3631 di Prot. Verbale letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to Liliana Monchelato f.to Livio Bertoia VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

Determinazione Dirigenziale N del 30/12/2015

Determinazione Dirigenziale N del 30/12/2015 Determinazione Dirigenziale N. 2054 del 30/12/2015 Classifica: 013.05.02 Anno: 2015 (6611305) Oggetto RIACCERTAMENTO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI RIFERITI AGLI ANNI 2014 E PRECEDENTI E REISCRIZIONI DA ESIGIBILITA

Dettagli

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA Lo strumento individuato, dalla disciplina della sperimentazione, per impedire l accertamento di entrate future

Dettagli

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria, il principio della competenza

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA

PROVINCIA SUD SARDEGNA Delibera n. 34 del 6 ottobre 2016 Oggetto: Approvazione Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi 2015 - ex art.3, c.4, del d. lgs. n.118/2011 - Gestione Stralcio soppressa Provincia del Medio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO EQUILIBRI DI BILANCIO

RELAZIONE TECNICA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO EQUILIBRI DI BILANCIO RELAZIONE TECNICA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO EQUILIBRI DI BILANCIO 2016-2018 CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2016-2018 L anno 2016, addì 22 del mese di luglio, il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROSSO D'ASTI

COMUNE DI MONTEGROSSO D'ASTI COMUNE DI MONTEGROSSO D'ASTI Copia Albo PROVINCIA DI ASTI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE FINANZIARIO N. 73 DEL 30/06/2016 Responsabile: PENNA MONICA OGGETTO: ART. 175 COMMA 5 QUATER. VARIAZIONI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI _MOLINO DEI TORTI Provincia di _Alessandria PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI: Variazione al BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Espresso il 22/09/2014 Richiesta parere ai sensi dell art.239

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI

COLLEGIO DEI REVISORI COLLEGIO DEI REVISORI Il Collegio dei Revisori della Regione Piemonte, composto da: - Dott. Alberto Tudisco Presidente - Dott. Vito Di Maria Componente - Dott. Enrico Severini Componente preso atto: -

Dettagli

CITTÁ DI SORSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 045-Bis del

CITTÁ DI SORSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 045-Bis del CITTÁ DI SORSO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 045-Bis del 23.04.2015 Oggetto: Riaccertamento Ordinario dei Residui al 31.12.2014 ai sensi dell articolo 3, comma 4, D.Lgs. n.118/2011.

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNANA DI PO

COMUNE DI MARTIGNANA DI PO COMUNE DI MARTIGNANA DI PO PROVINCIA DI CREMONA COPIA DELIBERAZIONE N. 22 Reg. Pubbl. n. del 09/05/2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: PIANO DI RIENTRO - ART. 188 DEL D. LGS.

Dettagli

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Leggi Regionali n. 3/2013 e n. 11/2013 (Consorzio obbligatorio dei Comuni e delle Province della Sardegna)

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO SERVIZIO FINANZIARIO Prot. n... OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio per l esercizio 2016-2018 (artt. 175, comma 8 e 193

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P. 00040 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 7 del 22/11/2016 Parere sulla Proposta di Deliberazione sull Approvazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio ( allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità

Dettagli

Allegati al Conto di Bilancio

Allegati al Conto di Bilancio Allegati al Conto di Bilancio Esercizio 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) RISULTATI DIFFERENZIALI 1 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEI RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata 1 LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI Art. 180 comma 3, lettera d) TUEL Art 185 comma 2, lettera i) TUEL Art 195 TUEL Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA Codice ente Protocollo n. 10388 DELIBERAZIONE N. 9 in data: 27.01.2016 Soggetta invio capigruppo Trasmessa al C.R.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Finanziario

Il Responsabile del Servizio Finanziario COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio per l esercizio 2015 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs.

Dettagli

Le variazioni di bilancio

Le variazioni di bilancio 1 Considerazioni generali La classificazione di bilancio per missioni e programmi e l applicazione della competenza finanziaria potenziata comportano la necessità di numerose variazioni di bilancio; per

Dettagli

DECRETO N Del 18/05/2015

DECRETO N Del 18/05/2015 DECRETO N. 4009 Del 18/05/2015 Identificativo Atto n. 480 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DOTE COMUNE 2015 PRESENTATO DA ANCI LOMBARDIA,

Dettagli

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE 1 Definizione alla fine dell esercizio è costituito dal fondo di cassa esistente al 31 dicembre dell anno, maggiorato dei residui attivie diminuito dei residui passivi,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 221.651,55 102.813,14 64.045,50 57.877,10 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 1.300.480,79 685.631,58 292.344,24 292.344,24 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI COPIA DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 7 del 29/11/2010 (CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE) ======================================================================

Dettagli

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE Principi e metodologie del nuovo sistema contabile di Regioni, Province e Comuni di cui al D. Lgs. 23 giugno

Dettagli

COMUNE DI ARGENTA. Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 14/2016

COMUNE DI ARGENTA. Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 14/2016 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 14/2016 Oggetto: Approvazione salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell art.193 del D.Lgs 267/2000 e s.m.i.. Il Collegio

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 1 del 20/01/2016 Determinazione nr. 28 del 21/01/2016 Servizio Tributi ed Economato OGGETTO: DETERMINAZIONE

Dettagli