METABOLISMO LIPIDICO. Gli ac. grassi sono ossidati o incorporati in trigliceridi di riserva. Lipidi introdotti con gli alimenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METABOLISMO LIPIDICO. Gli ac. grassi sono ossidati o incorporati in trigliceridi di riserva. Lipidi introdotti con gli alimenti."

Transcript

1 METABOLISMO LIPIDICO cistifellea Lipidi introdotti con gli alimenti Gli ac. grassi sono ossidati o incorporati in trigliceridi di riserva inestino I lipidi sono emulsionati dai sali biliari e resi accessibili a lipasi, fosfolipasi e colesterilesterasi che li idrolizzano rilasciando: ac.grassi 2-monoacilgliceroli 3-fosfo-1-monoacilgliceroli steroli non esterificati La lipoproteina lipasi extracellulare riconosce la ApoC-II e libera ac. grassi e glicerolo dai chilomicroni. CHILOMICRONI (lipoproteine) viaggiano attraverso la linfa e il sangue. Nelle cellule intestinali si ricostituiscono trigliceridi, fosfolipidi e esteri del colesterolo che si associano con specifiche proteine a formare i CHILOMICRONI

2

3 MOBILIZZAZIONE DEI LIPIDI DI RISERVA Condizioni di bassa carica energetica, digiuno (es: durante il sonno) Lipidi accumulati in gocce lipidiche: nucleo di esteri sterolici, trigliceridi circondati da fosfolipidi e proteine: le perilipine in forma defosforilata impediscono l accesso alle lipasi in forma fosforilata interagiscono con la lipasi ormonesensibile e la traslocano sulla goccia lipidica la PKA fosforila sia le perilipine sia la lipasi ormonesensibile attivando la mobilizzazione degli ac. grassi Nelson Cox I PRINCIPI D BIOCHIMICA DI LEHNINGHER 5/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2010

4 Idrolisi dei trigliceridi di riserva Fegato Fegato, cuore, muscolo, corteccia renale Trasportati nel circolo sanguigno attraverso l albumina serica Berg et al. BIOCHIMCA 6/E, ZANICHELLI EDITORE S.p.A. Copyright 2007

5 Il 5% dell energia rilasciata dai trigliceridi deriva dal Glicerolo: Il GLICEROLO è fosforilato nel fegato dalla Glicerolo chinasi in GLICEROLO 3-FOSFATO È ossidato dalla Glicerolo 3-fosfato deidrogenasi (NADdipendente) in DIIDROSSIACETONEFOSFATO che isomerizzato a GLICERALDEIDE 3-FOSFATO entra nella glicolisi (o nella gluconeogenesi). La gran parte dell energia rilasciata dai trigliceridi deriva dall ossidazione degli acidi grassi.

6 BETA-OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Produce grandi quantità di Acetil-CoA, che alimenta il ciclo di Krebs e di conseguenza la fosforilazione ossidativa. Produce anche grandi quantità di NADH e FADH 2 che sono incanalati nella catena respiratoria di trasporto degli e -

7 LA PRIMA FASE DELLA β- OSSIDAZIONE AVVIENE NEL CITOSOL E SERVE AD ATTIVARE L ACIDO GRASSO L acido grasso viene ADENILATO (Anidride mista) α L acido grasso deve essere attivato per mezzo della ACIL-CoA SINTETASI (famiglia di isozimi specifici per ac. grassi a catena corta, media o lunga) pirofosfatasi Nelson-Cox - I principi di Biochimica di Lehninger Zanichelli editore spa Copyright 2014 L AMP dell acil-denilato è spiazzato dal CoA-SH e si forma un legame TIOESTERE (ACIL-CoA) AMP + ATP 2ADP Sono consumati in totale 2 ATP

8 Gli ac. grassi attivati devono essere trasferiti nel mitocondrio, dove si trovano tutti gli enzimi deputati alla loro ossidazione. Nelle piante il sito principale della β-ossidazione degli ac. grassi sono i perossisomi. Ac. grassi con catene non più lunghe di 12 atomi di carbonio: attraversano la membrana mitocondriale interna. Ac. grassi con catene più lunghe necessitano di un sistema navetta costituito dalla CARNITINA carnitina carnitina aciltrasferasi I HS-CoA -C=O l R Acil-carnitina

9 Il trasferimento degli ac.grassi via carnitina dentro il mitocondrio è la tappa limitante di tutto il processo di ossidazione degli ac.grassi I pools di CoA citosolico e mitocondriale sono tenuti separati Il CoASH citosolico serve per i processi di sintesi (Biosintesi acidi grassi). Il CoASH mitocondriale per i processi catabolici (decarbossilazione ossidativa del piruvato; ossidazione ac. grassi e di alcuni aminoacidi) Nelson-Cox - I principi di Biochimica di Lehninger Zanichelli editore spa Copyright 2014

10 β-ossidazione di un Ac. Grasso Saturo con n PARI di atomi di carbonio Deidrogenazione FAD-dipendente del legame Cα- Cβ per mezzo della Acil-CoA deidrogenasi che è legata alla membrana mitocondriale interna) ETF = flavoproteina trasportatrice di elettroni Trans- 2 enoil-coa Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi β-idrossi-acil-coa D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt. FONDAMENTI DI BIOCHIMCA 2/E, ZANICHELLI EDITORE S.p.A. Copyright 2007

11 Ossidazione del Cβ per mezzo della β-idrossiacil-coa deidrogenasi NADdipendente. Si forma NADH. al Complesso I α CoASH Il Cα si trova fra 2 gruppi C = O, ciò rende meno stabili i legami C-C del Cα. La funzione chetonica sul Cβ lo rende un buon elettrofilo suscettibile all attacco del gruppo tiolico del CoASH S-CoA al Ciclo di Krebs Per gli ac. grassi con 12 o più atomi di carbonio le ultime 3 tappe sono catalizzate da un complesso multienzimatico associato alla membrana mitocondriale interna (PROTEINA TRIFUNZIONALE TFP-), che consente un incanalamento dei substrati da un sito attivo all altro. Quando la catena si accorcia a < 12 C, il processo è seguito dagli enzimi della matrice. D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt. FONDAMENTI DI BIOCHIMCA 2/E, ZANICHELLI EDITORE S.p.A. Copyright 2007

12 C 16 Per ossidare completamente una molecola di palmitato (16 atomi di C) occorrono 7 cicli di β- ossidazione e sono rilasciate 8 molecole di Acetil- CoA. Inoltre complessivamente sono prodotti: 7 FADH 2 e 7 NADH se: FADH 2 /1.5 ATP; NADH/2.5 ATP Fosforilazione ossidativa >> 10.5 ATP ATP = 28 ATP 8 Acetil-CoA >> Krebs >> 8 GTP (ATP) + 24 NADH + 8 FADH 2 Fosforilazione ossidativa >> 60 ATP + 12 ATP 80 ATP TOT = ATP 2 (consumati per l attivazione dell ac. grasso) 106 ATP (da 1 glucosio se ne ottengono 36 o 38)

13 β-ossidazione DI UN ACIDO GRASSO DISPARI L ultimo ciclo rilascia 1 Acetil-CoA e 1 Propionil-CoA (unità tricarboniosa) Convertito in Succinil-CoA ciclo di Krebs α β α Propionil-CoA carbossilasi + biotina Metilmalonil-CoA mutasi (cobalammina) α Metilmalonil-CoA epimerasi Diventa L

14 CHETOGENESI (PRODUZIONE DI CORPI CHETONICI) Bassa glicemia (es.: digiuno) o di Diabete mellito non trattato (insufficiente captazione insulino-dipendente di glucosio) La glicolisi è inibita ma non la β-ossidazione degli ac. grassi che continua a produrre grandi quantità di acetil-coa Viene accelerata la gluconeogenesi epatica e renale che sottrae ossalacetato al ciclo di Krebs bloccandolo. Accumulo di Acetil-CoA.

15 In condizioni di bassa glicemia sotto effetto del GLUCAGONE attraverso la via camp/pka è attivata la mobilizzazione dei trigliceridi di riserva che libera GLICEROLO e ACIDI GRASSI I corpi chetonici sono molecole carburante che rilasciante nel torrente circolatorio riforniscono di energia metabolica le cellule cerebrali, cardiache e della corteccia renale Berg et al, BIOCHIMICA 6/E, Zanichelli editore S.p.a. Copyright 2007

16 2 molecole di Acetil-CoA sono condensate liasi 1 Acetil-CoA è rilasciato β-chetolasi β α 2 1 HMG-CoA sintasi Deidrogenasi β Una 3 a molecola di Acetil- CoA è condensata Sono resi disponibili 2 CoA-SH e 1 NAD +

17 Acetoacetato e idrossibutirrato entrano nei mitocondri delle cellule che li utilizzano, dove vengono convertiti in Acetil-CoA Fumarato Malato Ossalacetato Complesso II (viene riattivata la fosforilazione ossidativa) VIENE RIATTIVATO IL CICLO DI KREBS

18 D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt. FONDAMENTI DI BIOCHIMCA 2/E, ZANICHELLI EDITORE S.p.A. Copyright 2007

19 SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI >> Avviene nel citosol. Nei mammiferi principalmente negli epatociti e negli adipociti. >> per sintetizzare acidi grassi è necessario avere nel citosol: Acetil-CoA, Malonil-CoA e NADPH >> l Acetil-CoA è prodotto nel mitocondrio ma in condizioni di accumulo energetico viene traslocato fuori dal mitocondrio per mezzo del citrato con un processo che è associato alla riduzione di NADP + a NADPH. >> Il malonil-coa è prodotto nel citosol a partire dall acetil-coa. Durante il processo di biosintesi viene consumato ATP

20 CITRATO OSSALACETATO + ACETIL-CoA 1 a reazione del ciclo di Krebs consumo di ATP malato deidrogenasi citosolica enzima malico (riduzione di NADP + ) Berg et al, BIOCHIMICA 6/E, Zanichelli editore S.p.a. Copyright 2007

21 biotina Acetil-CoA carbossilasi un gruppo malonilico e un gruppo acetilico vengono trasferiti sul complesso enzimatico dell ACIDO GRASSO SINTASI nei mammiferi è un polipeptide con 6 domini ciascuno dei quali ha una sua attività enzimatica (ER) Enoil-ACP reduttasi (DH) β-idrossiacil- ACP deidratasi (KS) β-chetoacil -ACP sintasi (KR) β-chetoacil- ACP reduttasi (ACP) proteina trasportatrice di acili (MAT) Malonil/acetil-CoA-ACP transferasi

22 (ACP) proteina trasportatrice di acili (KS) β-chetoacil -ACP sintasi (MAT) Malonil/acetil-CoA-ACP transferasi L Acetile viene legato al gruppo tiolico di un residuo di Cys del dominio KS (chetoacil- ACP sintasi). Il malonile viene caricato sull ACP per mezzo del dominio MAT Malonil-CoA ACP Trasferasi (MAT)

23 ACP (Acyl Carrier Protein) = coenzima proteico contenente un residuo di fosfopanteteina, possiede dunque un gruppo reattivo SH con cui forma un legame tioestere con il malonile

24 KS S KS KS CONDENSAZIONE Catalizzata dalla β-chetoacil-acp-sintasi (KS) KS S ACP β-chetobutirril-acp VIENE ELIMINATA CO 2 E SI FORMA UN β-chetoacile CHE RIMANE LEGATO ALL ACP

25 β Viene ridotto il gruppo carbonile β a spese del NADPH β-idrossibutirril-acp RIDUZIONE Catalizzata dalla β-chetoacil-acpreduttasi (KR) β-chetobutirril-acp β β α H 2 O DEIDRATAZIONE β-idrossiacil-acp deidratasi (DH) trans-δ 2 -butenoil-acp

26 trans-δ 2 -Butenoil-ACP Viene ridotto il doppio legame a spese del NADPH Riduzione catalizzata dalla Enoil-ACP-reduttasi (ER) NADPH + H + NADP + Butirril-ACP La catena acilica (4 atomi di C) viene trasferita dal braccio mobile dell ACP sul gruppo SH del residuo di cisteina del dominio KS

27 Il braccio mobile dell ACP, di nuovo libero, può accogliere una successiva molecola di malonil-coa e iniziare un nuovo ciclo di allungamento L allungamento, in genere procede sino a 16 atomi di C e il principale prodotto dell ACIDO GRASSO SINTASI è il palmitato (16 atomi di C, saturo). Quando la sintesi è completata l acido grasso è rilasciato mediante una tioesterasi. Ac grassi a catena più lunga di 16 C sono prodotti per allungamento del palmitato aggiungendo unità acetiliche da parte di un sistema enzimatico che agisce nel reticolo endoplasmatico liscio Le insaturazioni negli ac. grassi insaturi sono introdotte da una serie di DESATURASI specifiche che agiscono in sequenza (reticolo endoplasmatico liscio)

28 La degradazione degli acidi grassi così come la loro biosintesi è fortemente regolata attiva solo quando la cellula richiede energia ed è bloccata quando è attiva la biosintesi 1) La mobilizzazione di acidi grassi dalle riserve di trigliceridi è sotto controllo ormonale 2) La produzione di MALONIL-CoA è sotto controllo ormonale, infatti l Acetil-CoA Carbossilasi (ACC) è regolata dal sistema PKA/proteinafosfatasi 2A

29 L accesso degli ac. grassi nel mitocondrio è fortemente condizionato dalla disponibilità di carnitina e dal funzionamento del sistema navetta ad essa connesso. La carnitina-aciltrasferasi I è inibita dal Malonil-CoA (precursore degli ac. grassi)

30 L Acetil-CoA carbossilasi è regolata anche dal: - palmitoil-coa (inibitore retroattivo) - citrato (attivatore allosterico che ne aumenta la Vmax) quando la produzione mitocondriale di Acetil-CoA e ATP aumenta eccessivamente, il citrato è esportato nel citosol. 1) diventa precursore dell Acetil-CoA citosolico 2) attiva l Acetil-CoA carbossilasi accelerando la sintesi di ac.grassi. 3) inibisce la fosfofruttochinasi-1, rallentando la glicolisi

RESPIRAZIONE CELLULARE

RESPIRAZIONE CELLULARE Prof Mauro Tonellato ITI Marconi Padova EPIAZIE ELLULAE Indice: espirazione cellulare Primo stadio della respirazione cellulare Glicolisi La prima fase della glicolisi La seconda fase della glicolisi eazioni

Dettagli

APPUNTI DI BIOCHIMICA E BIOCHIMICA NUTRIZIONALE. aa 2008/2009 Giordano Perin

APPUNTI DI BIOCHIMICA E BIOCHIMICA NUTRIZIONALE. aa 2008/2009 Giordano Perin APPUNTI DI BIOCHIMICA E BIOCHIMICA NUTRIZIONALE aa 2008/2009 Giordano Perin 1 BIOCHIMICA NUTRIZIONALE Giordano Perin; biochimica9: metabolismo degli amminoacidi METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI

Dettagli

Gli enzimi. L azione degli enzimi è caratterizzata da alcune proprietà fondamentali:

Gli enzimi. L azione degli enzimi è caratterizzata da alcune proprietà fondamentali: Gli enzimi Nel metabolismo energetico le cellule producono notevoli quantità di CO 2 che deve essere eliminata con l apparato respiratorio. Il trasferimento della CO 2 dalle cellule al sangue e da esso

Dettagli

Metabolismo dell azoto

Metabolismo dell azoto rof. Giorgio Sartor Metabolismo dell azoto Copyright 2001-2012 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4.2 may 2012 AD i RTEIE LISACCARIDI LIIDI AD i Aminoacidi Esosi; entosi Ac. Grassi; Glicerolo

Dettagli

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i Le principali strategie di regolazione dell espressione genica nei procarioti Regolazione metabolica Nel genoma di un microorganismo sono presenti migliaia di geni (3000-6000). Alcuni geni vengono espressi

Dettagli

Prof.ssa Silvia Recchia GLI ENZIMI DISPENSA BASATA SUI MATERIALI DEL PROF. F. GURZONI

Prof.ssa Silvia Recchia GLI ENZIMI DISPENSA BASATA SUI MATERIALI DEL PROF. F. GURZONI I T I S G. F E R R A R I S Prof.ssa Silvia Recchia GLI ENZIMI DISPENSA BASATA SUI MATERIALI DEL PROF. F. GURZONI 1 Indice 1. La struttura! 2 2. Le prestazioni: l efficienza e la specificità! 7 3. L influenza

Dettagli

Lo sviluppo di nuovi farmaci

Lo sviluppo di nuovi farmaci Capitolo supplementare B Lo sviluppo di nuovi farmaci C C 3 Molti farmaci sono derivati di prodotti naturali. L acido acetilsalicilico (formula in alto) è un composto chimico derivato da un componente

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono unità 3. Le cellule crescono e si riproducono Durante l interfase la cellula aumenta di dimensioni sintetizza nuove proteine e nuovi organuli duplica il DN al termine di questi processi la cellula compie

Dettagli

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Le necessità del nostro corpo Cibo e bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per le sue attività vitali.

Dettagli

Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti

Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti 27 Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti ALBERTO CORSINI, STEFANO BELLOSTA Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano Negli ultimi anni

Dettagli

Domanda Mat 1. Se x < 0, allora log(x 6 ) è uguale a (a) 6 log(x); (b) 6 log( x); (c) 6 log(x); (d) 2 log(x 3 ). Soluzione Mat 1 (b)

Domanda Mat 1. Se x < 0, allora log(x 6 ) è uguale a (a) 6 log(x); (b) 6 log( x); (c) 6 log(x); (d) 2 log(x 3 ). Soluzione Mat 1 (b) Domanda Mat 1. Se x < 0, allora log(x 6 ) è uguale a (a) 6 log(x); (b) 6 log( x); (c) 6 log(x); (d) 2 log(x 3 ). Soluzione Mat 1 (b) Poiché x < 0, x = x, quindi log x 6 = log x 6 = log( x) 6 = 6 log( x).

Dettagli

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1 Indice: Pagina Acidità degli acidi carbossilici 2 eattività degli acidi carbossilici 4 Preparazione dei cloruri 5 Preparazione delle anidridi 6 Preparazioni degli esteri 7 Preparazioni delle ammidi 8 Sintesi

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE 1. LE CELLULE COMUNICANO TRA LORO Le cellule vegetali comunicano attraverso i plasmodesmi. Dato lo spessore della parete cellulare, come possono interagire tra loro

Dettagli

I fitofarmaci ed i microrganismi del suolo

I fitofarmaci ed i microrganismi del suolo I fitofarmaci ed i microrganismi del suolo Piero PERUCCI DI.BI.AG.A. Facoltà di Agraria Università degli Studi di Ancona Il suolo è un sistema biologico in precario equilibrio, ed ogni disturbo dell ambiente

Dettagli

Alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare

Alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare Alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare 21 MICHELANGELO GIAMPIETRO, DANILO GAMBARARA Abitudini alimentari corrette, ispirate ai semplici principi sin qui indicati, sono certamente sufficienti

Dettagli

Gli enzimi. Proprietà generali Classificazione e nomenclatura Catalisi enzimatica

Gli enzimi. Proprietà generali Classificazione e nomenclatura Catalisi enzimatica Gli enzimi Proprietà generali Classificazione e nomenclatura Catalisi enzimatica En-zima εν ζυμη nel lievito Enzima termine generico per definire un catalizzatore biologico Tranne che diversamente indicato,

Dettagli

Copyright 2003 by Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste AREA Science Park Padriciano, 99-34012 Trieste

Copyright 2003 by Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste AREA Science Park Padriciano, 99-34012 Trieste Unione Europea Obiettivo 2 - FESR Ministero dell Economia e delle Finanze Lo studio è stato ideato e coordinato dal Servizio Trasferimento Tecnologico di AREA Science Park ed è finanziato con il contributo

Dettagli

Il cervello ha bisogno di zucchero. e il cuore pure, ma quale?

Il cervello ha bisogno di zucchero. e il cuore pure, ma quale? Il cervello ha bisogno di zucchero. e il cuore pure, ma quale? Questo vecchio slogan pubblicitario riconduce ad una parziale verità scientifica, oggi più che attuale. E risaputo che parlare di zucchero

Dettagli

Aferesi terapeutica. Vivere con un elevato livello di colesterolo Quando dieta e farmaci non bastano

Aferesi terapeutica. Vivere con un elevato livello di colesterolo Quando dieta e farmaci non bastano Aferesi terapeutica Vivere con un elevato livello di colesterolo Quando dieta e farmaci non bastano Sommario: breve e dolce Parte 1: i dati 1 Parte 3: la lipidoaferesi 3 Colesterolo buono e colesterolo

Dettagli

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Con questa unità didattica inizieremo a prendere in considerazione dei composti della chimica organica caratterizzati dal contenere oltre ai

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Tutto sul sangue. A cura di Vincenzo Saturni

Tutto sul sangue. A cura di Vincenzo Saturni Tutto sul sangue A cura di Vincenzo Saturni 1 GLOSSARIO... 3 LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE... 11 LE CELLULE DEL SANGUE... 11 IL MIDOLLO OSSEO... 14 LE FUNZIONI DEL SANGUE... 15 I GRUPPI SANGUIGNI... 16 L

Dettagli

1 LEZIONE CHE COS E L ALLENAMENTO

1 LEZIONE CHE COS E L ALLENAMENTO 1 LEZIONE CHE COS E L ALLENAMENTO Sono molte le definizioni di allenamento: Definizione generale: E un processo che produce nell organismo un cambiamento di stato che può essere fisico, motorio, psicologico.

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DI SCIENZE E AD ALTRI CORSI IN AMBITO TECNICO E SCIENTIFICO

PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DI SCIENZE E AD ALTRI CORSI IN AMBITO TECNICO E SCIENTIFICO PROV DI MMISSIONE I CORSI DI LURE DI SCIENZE E D LTRI CORSI IN MBITO TECNICO E SCIENTIFICO Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie www.conscienze.it

Dettagli

Teorie dell invecchiamento

Teorie dell invecchiamento G GERONTOL 2005;53:57-74 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria EDITORIALE EDITORIAL Teorie dell invecchiamento The aging theories N. FERRARA * **, G. CORBI ** ***, D. SCARPA ****, G. RENGO **, G.

Dettagli

Che cosa occorre sapere sull alopecia.

Che cosa occorre sapere sull alopecia. 01/ 2014 Sandoz Pharmaceuticals S.A. Suurstoffi 14 Casella postale 6343 Rotkreuz Tel. 0800 858 885 Fax 0800 858 888 www.generici.ch Che cosa occorre sapere sull alopecia. Struttura dei capelli 4 Ciclo

Dettagli

Caratterizzazione molecolare dell Anidrasi Carbonica in Trematomus spp.

Caratterizzazione molecolare dell Anidrasi Carbonica in Trematomus spp. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Laurea di primo livello in Biologia Curriculum di Biologia Marina Caratterizzazione molecolare dell Anidrasi Carbonica in Trematomus spp.

Dettagli