Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system -"

Transcript

1 Complementi - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1

2 RIDEFINIZIONE DI TIPO Un nuovo tipo può essere definito uguale ad un altro tipo: typedef <tipoesistente> <nomenuovotipo> Esempio: typedef int numeromaglia; typedef float mediagoal; e poi si possono dichiarare variabili come numeromaglia magliabonaventura; mediagoal mgbacca; e usarle, per esempio magliabonaventura = 5; mgbacca=0.46; // rilevata il 6/12/2016 Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 2

3 Esempio 1 con struct struct punto{ float x; float y; ; typedef struct punto Punto; //Punto può essere usato //come nuovo tipo Punto pt1, pt2; Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 3

4 Esempio 2 con struct (più tipico) typedef struct { float x; float y; Punto; //Punto può essere usato //come nuovo tipo Punto pt1, pt2; Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 4

5 Esempio 1 con enum enum squadre{milan, Juve, Inter; typedef enum squadre Squadre; Squadre sq1=milan; Esempio 2 con enum typedef enum {Milan, Juve, Inter Squadre; Squadre sq1=milan; Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 5

6 STRUTTURE CONDIZIONALI: SWITCH switch (<espressione>) { case <costante_1>:case<costante_2>: <istruz_1 1 > <istruz_1 2 >... case <.>:<istruz_2 1 > default: opzionale espressione deve restituire un valore intero se espressione è pari a costante_i, vengono eseguite le istruzioni corrispondenti e tutte quelle dei case successivi (cfr. istruz. break) le istruzioni del caso default vengono eseguite a prescindere Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 6

7 Istruzione break: Causa l uscita dall istruzione switch: usata tipicamente come ultima istruzione tra quelle relative ad un caso per evitare l esecuzione delle istruzioni dei case successivi Esempio switch(n){ case 0: printf( Valore nullo\n"); break; case 1: printf( Valore 1\n"); break; default: printf( Valore diverso da 0 e da 1\n"); Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 7

8 IF VS. SWITCH Ovviamente, la funzione del costrutto switch può essere ottenuta utilizzando IF-THEN-ELSE Il costrutto switch può essere più conveniente quando la scelta dipende da quale specifico valore assume una variabile intera, ovvero: se val == 1 allora se val == 2 allora se val == 3 allora altrimenti Il costrutto switch può controllare solo un espressione intera con delle costanti, p.es. non è possibile confrontare due variabili [p.es. (a<b) non può essere espressa come condizione case] Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 8

9 PROGRAMMAZIONE IN FILE SEPARATI (1) 1) Condividere funzioni definite in un file float radicequadrata(float); float logaritmo(float base, float n); Matematica.h #include Matematica.h int main(){ y=radicequadrata(7); Calcolatrice.c #include Matematica.h float radicequadrata(float x){ Matematica.c Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 9

10 PROGRAMMAZIONE IN FILE SEPARATI (2) 2) Condividere definizione dei tipi di dato e delle macro #define BOOL int #define VERO 1 #define FALSO 0 Boolean.h typedef struct{ char *nome; squadra; Calcio.h Un file sorgente che ha bisogno di utilizzare le macro o i tipi può includere il file header che li contiene! Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 10

11 PROGRAMMAZIONE IN FILE SEPARATI (3) 3) Condividere definizione di variabili Per indicare che una variabile è definita altrove : si usa la parola chiave extern extern int x; int main(){ int y; y=x; //dichiarazione, non definizione! int x; //definizione! Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 11

12 Inclusione di file header #include<stdio.h> #include <stdlib.h> #include Mialibreria.h Inclusione intestazioni librerie standard Inclusione intestazioni librerie utente int main(int argc, char *argv[]){ system("pause"); Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 12

13 Esempio: possibile struttura per gestione immagini #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include "Immagini.h #define MAX_X 1000 // dimensione max dell'immagine in coordinata x #define MAX_Y 800 // dimensione max dell'immagine in coordinata y void creaimmprova(pixel Im[][MAX_Y], int x, int y); Pixel IMM[MAX_X][MAX_Y]; int px, py; // dimensioni effettive di IMM int main(int argc, char *argv[]){ char nomefile[30]; char scelta; while(1){ printf("p: crea immagine di prova\n"); printf("c: carica immagine da file bitmap\n ); printf("e: esci\n"); scanf("\n%c", &scelta); switch(scelta){ case 'p': printf("inserire dimensioni x e y\n"); scanf("%d%d", &px, &py); creaimmprova(imm, px, py); break; case 'c': printf("caricare immagine: inserire nome del file.bmp\n"); scanf("%s", nomefile); dimensioni_immagine(nomefile, &px, &py); carica_immagine(nomefile, IMM, MAX_Y); break; case 'e : printf("ciao\n"); break; default: printf("scelta NON CONSENTITA\n"); if(scelta=='e ) break; // fine WHILE return 0; // DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 13

14 GLI ARGOMENTI DEL MAIN Nell invocazione dell eseguibile è possibile passare dei parametri, p.es. > bianconero img1.bmp img2.bmp I parametri sono passati alla funzione main attraverso i suoi argomenti int main(int argc, char *argv[]){ 0 1 argc-1=2 - argc: numero argomenti (incluso nome programma) - argv: array di (puntatori a) stringhe bianconero img1.bmp img2.bmp Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 14

15 ESEMPIO: programma che stampa gli argomenti #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(int argc, char *argv[]){ while(argc--) printf("%s\n", *argv++); return 0; Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 15

16 L ULTIMO SEGRETO: LA FUNZIONE system Richiede l inclusione di <stdlib.h> int system (const char *string); Esegue il comando indicato dalla stringa string Il valore restituito dipende dall implementazione ESEMPIO system("pause"); //esegue il comando pause // del sistema operativo Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 16

Linguaggio C. tipi di dati definiti dall utente. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. tipi di dati definiti dall utente. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C tipi di dati definiti dall utente Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Tipi di dati in C Predefiniti

Dettagli

Precedenza e associatività. Complementi sul C - 2. Esempi. Esempi

Precedenza e associatività. Complementi sul C - 2. Esempi. Esempi Complementi sul C - 2 Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Precedenza e associatività () [] ->. S D! ~ ++ + * & (cast ) sizeof S D * / % S D + - (somma e sottrazione) S D >

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 28 Febbraio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int min = 3; int i; Scrivere la porzione di codice

Dettagli

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture sequenziali e condizionali. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture sequenziali e condizionali. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C strutture di controllo: strutture sequenziali e condizionali Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia

Dettagli

Funzioni e. Alessandra Giordani Mercoledì 16 maggio 2012

Funzioni e. Alessandra Giordani Mercoledì 16 maggio 2012 Funzioni e passaggio parametri Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Mercoledì 16 maggio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Cosa vedremo oggi Le funzioni Il passaggio dei parametri Le dichiarazioni

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Strutture di Controllo Informatica B Istruzioni condizionali #include int main() char c; printf("inserire il carattere maiuscolo: "); scanf("%c", &c); printf("la traduzione e' %c\n",c+32); return

Dettagli

Le direttive del Preprocessore

Le direttive del Preprocessore Le direttive del Preprocessore Prof. Orazio Mirabella Direttive Un compilatore traduce le istruzioni di un programma sorgente in linguaggio macchina Talvolta è conveniente prendere coscienza dell esistenza

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti e operatori Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 RICHIAMI char 8 bit Valori interi

Dettagli

La sintassi del C APPENDICE H

La sintassi del C APPENDICE H APPENDICE H La sintassi del C Nella notazione della sintassi utilizzata, le categorie sintattiche (non terminali) sono state indicate da uno stile tipografico in corsivo, mentre le parole letterali e i

Dettagli

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE Input/output da file Il linguaggio C non contiene istruzioni di I/O, in quanto tali operazioni vengono eseguite tramite funzioni di libreria standard. Questo approccio rende estremamente flessibile e potente

Dettagli

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Unità Didattica 1 Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C UNIX (1969) - DEC PDP-7 Assembly Language BCPL - un OS facilmente accessibile che fornisce potenti strumenti

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C strutture di controllo: strutture iterative Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Strutture iterative

Dettagli

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di meorie

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmiamo in.. Programmazione modulare Un programma complesso si suddivide in più sottoprogrammi o funzioni. Un programma suddiviso in piccoli pezzi, è più semplice da gestire da aggiornare da correggere

Dettagli

void concatenastringhe (char st1[], char st2[], char stout[]) { int n=0,s=0; // dichiarazione variabili con inizializzazioni

void concatenastringhe (char st1[], char st2[], char stout[]) { int n=0,s=0; // dichiarazione variabili con inizializzazioni // funzione che concatena due stringhe void concatenastringhe (char st1[], char st2[], char stout[]) int n=0,s=0; // dichiarazione variabili con inizializzazioni while (st1[n] = '\0') stout[n++] = st1[n];

Dettagli

TUTORATO di LINGUAGGI I

TUTORATO di LINGUAGGI I TUTORATO di LINGUAGGI I Enrico Vianello TUTORATO di LINGUAGGI I contatti utili LE LEZIONI SI TERRANNO: VENERDI 12.30-14.30 PER INFORMAZIONI e DOMANDE: enrico.vianello@student.unife.it IL MATERIALE UTILIZZATO

Dettagli

Consideriamo un vettore allocato dinamicamente

Consideriamo un vettore allocato dinamicamente Libreria per per la la gestione/manipolazione dei dei vettori Consideriamo un vettore allocato dinamicamente int * v; v = (int *) malloc (n * sizeof (int) ); Conversione di tipo da void * a int * Numero

Dettagli

Linguaggio C: Introduzione ad ambienti di sviluppo integrati (IDE) e a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia

Linguaggio C: Introduzione ad ambienti di sviluppo integrati (IDE) e a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Linguaggio C: Introduzione ad ambienti di sviluppo integrati (IDE) e a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Sviluppo ed esecuzione

Dettagli

Stringhe e allocazione dinamica della memoria

Stringhe e allocazione dinamica della memoria Stringhe e allocazione dinamica della memoria Esercizio Scrivere un programma strings.c che legge da standard input una sequenza di parole separate da uno o più spazi, e stampa le parole lette, una per

Dettagli

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore I puntatori Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore...... L operatore & fornisce l indirizzo di un oggetto: p = &c; assegna a p l indirizzo di c, i.e., p

Dettagli

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata Puntatori int i = 10; int * pi = &i; pi i = 10 116 int * pi = pi contiene un informazione che mi permette di accedere ( puntare ) ad una variabile intera Un puntatore contiene un numero che indica la locazione

Dettagli

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Esercitazione 5 Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Comando: switch-case switch (espressione) { /* espressione deve essere case costante1: istruzione1 di tipo int o char */ [break]; case

Dettagli

STRUTTURA DI UN PROGRAMMA

STRUTTURA DI UN PROGRAMMA STRUTTURA DI UN PROGRAMMA File prova1.c #include ... int m; int f(int); int g(int x){ Area globale Direttive Dichiarazioni globali e prototipi di funzioni Definizioni di funzioni.../*ambiente

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Cosa è il C++ E un linguaggio di programmazione derivato dal C Può essere usato per modificare il SO Unix e i suoi derivati (Linux)

Dettagli

Informatica 1. Corso di Laurea Triennale in Matematica. Gianluca Rossi

Informatica 1. Corso di Laurea Triennale in Matematica. Gianluca Rossi Informatica 1 Corso di Laurea Triennale in Matematica Gianluca Rossi gianluca.rossi@uniroma2.it Dipartimento di Matematica Università di Roma Tor Vergata 11: Stringhe (www.informatica-uno.blogspot.com)

Dettagli

Informatica B

Informatica B Informatica B 2016-2017 Esercitazione 8 Array e Stringhe Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Esercizio 1: stringhe - vocali consecutive Scrivere un programma che data

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica. Puntatori e Allocazione Dinamica

Corso di Fondamenti di Informatica. Puntatori e Allocazione Dinamica Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori e Allocazione Dinamica I puntatori (Richiamo) Il C++ prevede puntatori a dati di qualsiasi natura, semplici o strutturati e puntatori a funzione. In particolare

Dettagli

Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager

Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 10 Esercitazione: 25 gennaio 2006 Esercizi di riepilogo Problema: Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager Si

Dettagli

Stringhe. In C le stringhe ben formate sono in realtà array di caratteri terminati sempre da un carattere speciale, \0, detto anche

Stringhe. In C le stringhe ben formate sono in realtà array di caratteri terminati sempre da un carattere speciale, \0, detto anche Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Laboratorio 04: stringhe 1 Stringhe In C le stringhe ben formate sono in realtà array di caratteri terminati sempre da un carattere speciale, \0, detto anche terminatore

Dettagli

Istruzioni Condizionali in C

Istruzioni Condizionali in C Concetti chiave Istruzioni Condizionali in C Tipi di Istruzioni Condizionali Espressioni Blocchi d istruzioni Istruzioni Condizionali: if-else Istruzioni Condizionali: switch-case Istruzione break Istruzioni

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore.

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore. 1 Esercizio 1 1. Immaginate di avere una calcolatore che invece che poter rappresentare i classici due valori per ogni bit (0/1) possa rappresentare 7 valori per ogni bit. (a) Quanti bit gli occorreranno

Dettagli

Lezione 21 e 22. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione. Laboratorio di programmazione. Lezione 21 e 22

Lezione 21 e 22. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione. Laboratorio di programmazione. Lezione 21 e 22 Lezione 21 e 22 - Allocazione dinamica delle matrici - Generazione di numeri pseudocasuali - Funzioni per misurare il tempo - Parametri del main - Classificazione delle variabili Valentina Ciriani (2005-2008)

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Gestione dei file. File di testo e binari

Gestione dei file. File di testo e binari Gestione dei file Un file e definito come un oggetto, presente nel file system, costituito da una sequenza continua di bytes Un file, per poter essere utilizzato, deve essere aperto Successivamente e possibile

Dettagli

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso Unità Didattica 2 Linguaggio C Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso 1 Espressioni e assegnazioni Le espressioni sono definite dalla grammatica: espressione = variabile

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prima prova in itinere COGNOME E NOME. 13 novembre 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prima prova in itinere COGNOME E NOME. 13 novembre 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prima prova in itinere COGNOME E NOME 13 novembre 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzato, composto di sei fogli, deve

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Sulla libreria standard, III. Manipolare file con stdio.h

Sulla libreria standard, III. Manipolare file con stdio.h Sulla libreria standard, III Manipolare file con stdio.h 1 Libreria per input/output Con libreria si intende una collezione di sottoprogrammi che vengono utilizzati per lo sviluppo di software non eseguibili,

Dettagli

http://esamix.labx Quotazione compareto( ) Quotazione piurecente( ) Quotazione Quotazione Quotazione non trovato count( )

http://esamix.labx Quotazione compareto( ) Quotazione piurecente( ) Quotazione Quotazione Quotazione non trovato count( ) Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di meorie

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Esiste però anche un ambiente globale: quello dove tutte le funzioni sono definite. Qui si possono anche definire variabili, dette variabili globali

Esiste però anche un ambiente globale: quello dove tutte le funzioni sono definite. Qui si possono anche definire variabili, dette variabili globali AMBIENTE LOCALE E GLOBALE In C, ogni funzione ha il suo ambiente locale che comprende i parametri e le variabili definite localmente alla funzione Esiste però anche un ambiente globale: quello dove tutte

Dettagli

Strutture Dati. Elisa Marengo. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Informatica. Elisa Marengo (UNITO) Strutture Dati 1 / 16

Strutture Dati. Elisa Marengo. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Informatica. Elisa Marengo (UNITO) Strutture Dati 1 / 16 Strutture Dati Elisa Marengo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Informatica Elisa Marengo (UNITO) Strutture Dati 1 / 16 Introduzione Fino ad ora nei nostri programmi abbiamo usato Variabili;

Dettagli

Unità Didattica 5 Linguaggio C. Stringhe. Accesso a file ASCII. Strutture.

Unità Didattica 5 Linguaggio C. Stringhe. Accesso a file ASCII. Strutture. Unità Didattica 5 Linguaggio C Stringhe. Accesso a file ASCII. Strutture. 1 Stringhe Una stringa è una sequenza di caratteri (es: ciao, sd!n29dnqa ); In C non esiste una variabile di tipo stringa; Una

Dettagli

RICERCA DI UN ELEMENTO

RICERCA DI UN ELEMENTO RICERCA DI UN ELEMENTO Si legga da tastiera un array di N elementi (N stabilito dall utente) Si richieda un elemento x il programma deve cercare l elemento x nell array Se l elemento è presente, deve visualizzare

Dettagli

Le funzioni in C. I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni.

Le funzioni in C. I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni. Le funzioni in C I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni. Una definizione di funzione ha il seguente formato: tipo-ritornato nome-funzione(lista-parametri) { dichiarazioni

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Strutture typedef Anno Accademico 2008/2009 Francesco Tortorella

Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Strutture typedef Anno Accademico 2008/2009 Francesco Tortorella Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Strutture typedef Anno Accademico Francesco Tortorella Le strutture Gli array permettono la sola aggregazione di variabili dello stesso tipo. Quindi

Dettagli

Strutture di Controllo. if (<condizione>) statement; if (<condizione>) statement; Istruzioni condizionali. Istruzione condizionale if.

Strutture di Controllo. if (<condizione>) statement; if (<condizione>) statement; Istruzioni condizionali. Istruzione condizionale if. Istruzioni condizionali 2 Strutture di Controllo Istruzioni in sequenza Cosa succede se il carattere inserite non è una lettera maiuscola? Istruzione condizionale if 3 Istruzione condizionale if 4 Consente

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università degli

Dettagli

Esercizio 1 Liste: calcolo perimetro di un poligono

Esercizio 1 Liste: calcolo perimetro di un poligono Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 12 Esercitazione: 28 gennaio 2005 Esercizi su liste, ricorsione, file. Scaletta Esercizio 1 Liste: calcolo perimetro di

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Sintassi e semantica Compilatori, interpreti e il linker Introduzione al C La funzione main del C 2 Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole

Dettagli

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Il punto della situazione STATO DATI

Dettagli

Appello di Informatica B

Appello di Informatica B Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale 19 febbraio 2004 Appello di Informatica B Prof. Angelo Morzenti - Prof. Vincenzo Martena Cognome e nome: Matricola: Tipo di prova: recupero I prova

Dettagli

Introduzione al C. Unità 8 Stringhe

Introduzione al C. Unità 8 Stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Unità 8 Stringhe D. Bloisi, A. Pennisi, S. Peluso, S. Salza Sommario Unità 8 Array di

Dettagli

Processi in Linux. Stru/ura file eseguibili

Processi in Linux. Stru/ura file eseguibili SISTEMI OPERATIVI Processi in Linux Stru/ura file eseguibili» ELF - Executable and Linking Format formato di default degli eseguibili in Linux definizione nel file include » StruGura un header contenente

Dettagli

Esercizi svolti durante le ore di Informatica e Sistemi automatici nelle classi del Liceo Scientifico Tecnologico del Liceo Milli di Teramo

Esercizi svolti durante le ore di Informatica e Sistemi automatici nelle classi del Liceo Scientifico Tecnologico del Liceo Milli di Teramo Esercizi svolti durante le ore di Informatica e Sistemi automatici nelle classi del Liceo Scientifico Tecnologico del Liceo Milli di Teramo /*Caricare un vettore di n numeri float, ordinarlo e e stamparlo

Dettagli

Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor

Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor 2001 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Puntatori Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Variabili, registri ed indirizzi Abbiamo visto che la definizione di una variabile implica l allocazione (da parte del compilatore)

Dettagli

Esercizio 1: calcolo del massimo di una sequenza (versione 1)

Esercizio 1: calcolo del massimo di una sequenza (versione 1) Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2 Esercitazione: 12 ottobre 2005 Primi esercizi in C Esercizio 1: calcolo del massimo di una sequenza (versione 1) Si legga

Dettagli

Esercizi. I File ed il C

Esercizi. I File ed il C Politecnico di Milano Esercizi File di testo,, file binari I File ed il C Insieme omogeneo di dati, memorizzato su disco e caratterizzato da un nome La lunghezza di un file non è fissata a priori Astrazione

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Informatica Applicata Laboratorio 1. Ing. Antonella Dimasi

Informatica Applicata Laboratorio 1. Ing. Antonella Dimasi Laboratorio 1 Ing. Antonella Dimasi Ambiente di sviluppo L ambiente di sviluppo utilizzato in questo corso è DEV- C++. Dev-C++ è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per la programmazione C/C++. Utilizza

Dettagli

Struttura dei programmi C

Struttura dei programmi C Programmi C Struttura dei Programmi C Dichiarazione delle variabili Operazioni di Ingresso/Uscita Fondamenti di Informatica 1 Struttura dei programmi C Un programma C deve contenere, nell'ordine: una parte

Dettagli

Esempio: Array di struct

Esempio: Array di struct Esempio: Array di struct Scrivere un programma C che definisca la struttura esame, composta dal nome dell esame (stringa) e dal voto (intero). Si leggano poi da terminale n esami, con n definito dall utente

Dettagli

Esercitazione 10. Strutture ed Enumerazioni. Allocazione dinamica di memoria

Esercitazione 10. Strutture ed Enumerazioni. Allocazione dinamica di memoria Esercitazione 10 Strutture ed Enumerazioni Allocazione dinamica di memoria ESERCIZIO Scrivere una funzione che, dato un array di interi bidimensionale di dimensione n n, calcoli e stampi la somma degli

Dettagli

Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo

Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo Alessio Bechini - Corso di - Cenni sul preprocessore e il suo utilizzo Il preprocessore: cenni Il preprocessore Storicamente, i compilatori C operavano con passaggi multipli. Il primo passaggio eseguiva

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Tempo di vita e scope delle variabili

Tempo di vita e scope delle variabili Tempo di vita e scope delle variabili Richiami sulla struttura di un programma C Un programma C deve essere contenuto in uno o più file (salvo diversa specifica, per ora si assume tutto in un unico file):

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30'

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30' Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit5.zip contenente i file necessari (solution di VS2008 e progetto compresi). Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di

Dettagli

La gestione dei caratteri in C

La gestione dei caratteri in C in C In C i caratteri sono gestiti mediante variabili di tipo char (interi a 8 bit) Ad ogni carattere corrisponde un codice numerico ASCII (American Standard Code for Information Interchange) Un esempio

Dettagli

Dove vengono definiti? il concetto di sottoprogramma

Dove vengono definiti? il concetto di sottoprogramma ROADMAP Funzioni e struttura di un programma Tipi, operatori, espressioni Strutture di controllo Livello 1 Input/Output Strutture dati FUNZIONI E STRUTTURA DI UN PROGRAMMA Livello 2 funzioni procedure

Dettagli

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol.

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol. Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione prof. Lorenzo Porcelli e mail: genna18@iol.it sito: users.iol.it/genna18 Risoluzione di un problema Dato

Dettagli

Concetti chiave. Struct. Variabili strutturate: il tipo struct Elementi di una struttura typedef e struct Array di strutture

Concetti chiave. Struct. Variabili strutturate: il tipo struct Elementi di una struttura typedef e struct Array di strutture Concetti chiave Struct Variabili strutturate: il tipo struct Elementi di una struttura typedef e struct Array di strutture Struct Per aggregare elementi di tipo diverso si utilizza una struttura. struct

Dettagli

INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C

INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C DESCRIZIONE GENERALE In questa esperienza il C verrà utilizzato per elaborare immagini

Dettagli

APPLICAZIONI SU PIU FILE

APPLICAZIONI SU PIU FILE APPLICAZIONI SU PIU FILE Serve poter sviluppare applicazioni su piú file: - alcune funzioni e alcune definizioni di dati in un file - altre funzioni e dati in file diversi Perché?? 1. Se il programma è

Dettagli

Il C nel C++: Funzioni

Il C nel C++: Funzioni Il C nel C++: Funzioni Funzioni (1) il concetto -> spezzare il programma in parti (procedure) una funzione è un parte di programma dotata di un nome che può essere richiamata in altri punti del programma

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: Camillo Fiorentini 27 novembre 2007 In C una stringa è rappresentata da una sequenza di caratteri terminante con il carattere nullo \0 il cui valore è

Dettagli

Programmazione (imperativa)

Programmazione (imperativa) Programmazione (imperativa) Corso di Laurea in Informatica Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano Lezioni: Lunedì 12.00-13.00 e 14.00-16.00 Mercoledì 14.00-17.00 Laboratorio: Giovedì 12.00-13.00

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche.

Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche. Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche. APPUNTI SUL LINGUAGGIO C I computer elaborano i dati sotto il controllo

Dettagli

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 17 Marzo 2015 Compitini Compitini di INFO: 24 Aprile 2015 4.15pm @ C.G.1 (Ed. 9) 21

Dettagli

Linguaggio C I puntatori

Linguaggio C I puntatori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I puntatori 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Esercizi C su array e matrici

Esercizi C su array e matrici Politecnico di Milano Esercizi C su array e matrici Massimo, media e varianza,, ordinamento, ricerca e merge, matrice simmetrica, puntatori Array Array o vettore Composto da una serie di celle int vett[4]

Dettagli

SULL USO DEI CARATTERI. char x; si legge con ( %c,&x) e si stampa con ( %c,x) ma anche con ( %d,x) DUE ESEMPI

SULL USO DEI CARATTERI. char x; si legge con ( %c,&x) e si stampa con ( %c,x) ma anche con ( %d,x) DUE ESEMPI SULL USO DEI CARATTERI Ricordiamo che: int x; si legge con ( %d,&x) e si stampa con ( %d,x) float x; si legge con ( %f,&x) e si stampa con ( %f,x) double x;si legge con ( %lf,&x) e si stampa con ( %f,x)

Dettagli

Array multidimensionali e stringhe

Array multidimensionali e stringhe Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Array uni-dimensionali (richiami) Dichiarazione: int vet[100]; float x[50]; Gli elementi

Dettagli

Il generatore di numeri casuali

Il generatore di numeri casuali Il generatore di numeri casuali file di libreria: stdlib.h int rand(void) La funzione restituisce un numero casuale di tipo intero compreso tra 0 e RAND_MAX (estremi compresi) Esempio: scriviamo un programma

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia)

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) Scrivere una funzione per definire se un numero è primo e un programma principale minimale che ne testa la funzionalità. #include

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE. - condizionali e cicli -

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE. - condizionali e cicli - ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE - condizionali e cicli - Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Esercizio 1: dal tema d esame ING-INF del 28 gennaio 2009 Si sviluppi un programma in

Dettagli

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria I puntatori e l allocazione dinamica di memoria L allocazione delle variabili Allocazione e rilascio espliciti di memoria Le funzioni malloc e free 2 2006 Politecnico di Torino 1 Allocare = collocare in

Dettagli

argc, argv, getopt acquisizione e gestione di argomenti e opzioni da linea di comando

argc, argv, getopt acquisizione e gestione di argomenti e opzioni da linea di comando argc, argv, getopt acquisizione e gestione di argomenti e opzioni da linea di comando utilizzo >./calcola dati.txt risultati.txt Si esegue il programma calcola, passando come informazione il nomed di due

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 Ing.Gestionale (A.A ) - docente Sandro Moriggi RECUPERO. cognome nome

Fondamenti di Informatica 1 Ing.Gestionale (A.A ) - docente Sandro Moriggi RECUPERO. cognome nome Compito 1 Segnare una sola delle risposte indicate; una risposta errata ha un punteggio = 0; una risposta mancante ha un punteggio = 0; più di 1 risposta (incluso modifica della risposta segnata): annullata

Dettagli

INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON. Giuseppe Cirillo g.cirillo@unina.it

INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON. Giuseppe Cirillo g.cirillo@unina.it INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON Giuseppe Cirillo g.cirillo@unina.it Il linguaggio C 1972-Dennis Ritchie 1978-Definizione 1990-ANSI C 1966 Martin Richars (MIT) Semplificando CPL usato per sviluppare

Dettagli

Strutture Dinamiche. Fondamenti di Informatica

Strutture Dinamiche. Fondamenti di Informatica Strutture Dinamiche Fondamenti di Informatica 1 Indice Allocazione e de-allocazione di memoria Liste e loro gestione Companies, srl 2 Allocazione e cancellazione di memoria malloc (sizeof (TipoDato));

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Il concetto di tipo (reprise) Nome che indica

Dettagli