CORSI EDUCAZIONALI IX CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, OTTOBRE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSI EDUCAZIONALI IX CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, OTTOBRE 2016"

Transcript

1 CORSI EDUCAZIONALI 2016 IX CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, OTTOBRE 2016 Responsabili Scientifici Walter Grassi, Stefano Bombardieri

2 PRESENTAZIONE DEL CORSO Nella continua evoluzione degli scenari della medicina la figura dell infermiere va acquistando un sempre maggior rilievo sia sul piano assistenziale che su quello della ricerca scientifica. L infermiere di ricerca svolge un ruolo essenziale nella diverse tappe nelle quali si articola un trial clinico. L infermiere interviene nelle fasi di reclutamento del paziente, acquisizione del consenso informato, preparazione e somministrazione del farmaco, monitoraggio dell attività di malattia, patient education e di organizzazione logistica dell intero percorso. La garanzia di un elevato standard qualitativo per la corretta attuazione di tutte queste delicate attività non può che basarsi su un ben collaudato programma di formazione mirata. Scopo del presente corso è proprio quello di focalizzare l attenzione su temi di rilevanza centrale in materia di ricerca clinica. Per le caratteristiche dei temi trattati il corso è rivolto anche ai medici, che potranno acquisire gli elementi di base per poter gestire un trial clinico. In quest ottica, ampio spazio verrà dedicato anche all approfondimento delle abilità necessarie per garantire il corretto impiego di tecniche diagnostiche e di monitoraggio quali la capillaroscopia, l ecografia, la densitometria ossea. Verranno infine analizzate in dettaglio le caratteristiche di un trial clinico e le diverse fasi nelle quali esso si articola.

3 Mercoledì, 19 ottobre Welcome coffee e registrazione dei partecipanti Introduzione al Corso S. Bombardieri, Pisa - W. Grassi, Jesi (AN) I SESSIONE - NURSING RESEARCH: STATO DELL ARTE Moderatori: S. Bombardieri, Pisa - W. Grassi, Jesi (AN) L attività di ricerca infermieristica in Reumatologia: attualità e prospettive W. Grassi, Jesi (AN) L infermiere di ricerca: percorsi formativi S. Ortolani, Ancona La ricerca infermieristica: ostacoli e barriere A. Moretti, Jesi (AN) Update della professione infermieristica A. Benedetti, Ancona Coffee break TAVOLA ROTONDA Dieci idee per promuovere la ricerca infermieristica A. Benedetti, Ancona - M. De Angelis, Jesi (AN) - W. Grassi, Jesi (AN) F. Volpini, Ancona Cena presso il Ristorante dell Hotel

4 Giovedì, 20 ottobre 2016 II SESSIONE - L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA: BASIC SKILLS Moderatori: A. Moretti, Jesi (AN) - D. Zanconato, Padova ABC della clinimetria F. Salaffi, Jesi (AN) ABC della densitometria ossea F. Silveri, Jesi (AN) ABC della capillaroscopia R. De Angelis, Jesi (AN) ABC dell ecografia E. Filippucci, Jesi (AN) Il ruolo dell infermiere in un trial clinico G. Gubinelli, Jesi (AN) Coffee break Infermieristica narrativa A. Moretti, Jesi (AN) Discussione Lunch III SESSIONE - ESERCITAZIONI PRATICHE Moderatori: D. Becce, Potenza - G. Gubinelli, Jesi (AN) La struttura di un trial clinico A. Delle Sedie, Pisa Analisi di uno studio clinico nell artrite reumatoide S. Gasparini, Jesi (AN) Analisi di uno studio clinico nelle spondiloartriti D. Becce, Potenza Analisi di uno studio clinico nella gotta D. Zanconato, Padova Analisi di uno studio clinico nel lupus eritematoso sistemico M. Maran, Padova Coffee break Analisi di uno studio osservazionale M. Di Carlo, Jesi (AN) TAVOLA ROTONDA - Percorsi formativi dell infermiere di ricerca in Reumatologia: problemi e prospettive L. Di Matteo, Pescara - W. Grassi, Jesi (AN) - A. Moretti, Jesi (AN) S. Ortolani, Ancona Cena presso il Ristorante dell Hotel

5 Venerdì, 21 ottobre 2016 IV SESSIONE - NURSING RESEARCH IN REUMATOLOGIA: ESPERIENZE E NUOVI ORIZZONTI Moderatori: W. Grassi, Jesi (AN) - A. Moretti, Jesi (AN) Audit e trial clinici/controllo di qualità M. Castagnetti, Reggio Emilia errori da evitare in un trial clinico S. Bongiovanni, Milano La comunicazione etica nei trial clinici A. Moretti, Jesi (AN) Team building: problemi e prospettive A. Giacometti, Jesi (AN) Coffee break Analisi critica di un progetto di ricerca infermieristica in Reumatologia G. Brunori, Ancona Discussione Premio A.I.R. 2016: Cerimonia di premiazione dei due migliori progetti di ricerca infermieristica in Reumatologia Chiusura del Corso e compilazione questionario ECM Light lunch

6 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Segreteria Scientifica e Provider ECM Società Italiana di Reumatologia Via Turati, Milano segreteria.sir@reumatologia.it Responsabili scientifici: Stefano Bombardieri, Pisa - Walter Grassi, Jesi (AN) Segreteria scientifica: Antonella Moretti, Jesi (AN) Accreditamento ECM L evento verrà accreditato come unico evento presso la Commissione per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. Al fine dell ottenimento dei crediti e in conformità con la nuova normativa ECM, è obbligatorio partecipare all intero evento. L accreditamento sarà rivolto alla figura professionale dell Infermiere, per un numero massimo di 50 partecipanti. Nel rispetto della normativa vigente, i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 100% ai lavori scientifici e previo superamento della prova di apprendimento (almeno il 75% delle risposte corrette). Attestati ECM Gli attestati ECM verranno inviati dopo il Corso a tutti coloro in possesso di professione e disciplina accreditate, che avranno partecipato interamente alle giornate congressuali, che avranno riconsegnato la documentazione debitamente compilata e firmata e che, come sopra descritto, avranno superato la prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

7 INFORMAZIONI GENERALI Segreteria Organizzativa AIM Group International Sede di Milano Via G. Ripamonti, Milano Tel Fax Sede del Corso I lavori si terranno presso l Hotel Federico II, Via Ancona 100, Jesi (AN) Segreteria La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti in sede di evento durante i seguenti orari: Mercoledì 19 ottobre Giovedì 20 ottobre Venerdì 21 ottobre Badge A ciascun partecipante iscritto verrà consegnato un badge nominativo che dovrà essere sempre esibito per poter accedere alle aule nelle quali si svolgono le sessioni scientifiche. Iscrizione Infermieri L iscrizione al Corso è gratuita per un solo partecipante per centro reumatologico, fino ad un massimo di 30 infermieri che dovranno condividere la camera per l intera durata del soggiorno. Oltre tale numero la quota di iscrizione è pari a 400,00+IVA. L eventuale secondo infermiere dello stesso centro reumatologico potrà partecipare con una quota di iscrizione di 200,00+IVA e comunque sempre condividendo la camera. L iscrizione, secondo le modalità esposte, comprende: kit del corso, attestato di partecipazione, coffee break, lunch, cene e pernottamento in camera doppia (la camera singola verrà concessa solo a coloro che pagheranno la quota di 400,00+IVA). Per coloro che soggiorneranno in camera doppia si potrà richiedere una camera singola aggiungendo una quota di 200,00 + IVA. Medici Il corso è aperto anche ai medici, soci e non soci SIR. La quota di iscrizione è di 400,00 + IVA e comprende: kit del corso, attestato di partecipazione, coffee break, lunch, cene e pernottamento in camera singola.

8 SCHEDA DI ISCRIZIONE IX Corso di Formazione Nazionale L Infermiere di Ricerca in Reumatologia Jesi, ottobre 2016 Cognome Nome Indirizzo di residenza CAP Città Codice fiscale P.IVA Telefono Fax Cellulare Professione Disciplina Dipartimento/Ente Indirizzo CAP Città Quote Quota N. 1 Infermiere per centro 0,00* Quota secondo Infermiere proveniente dallo stesso centro 244,00 (inclusa IVA 22%)* Quota Medici o Infermieri (oltre le 30 gratuità) 488,00 (inclusa IVA 22%)** Studenti e Specializzandi in Reumatologia 122,00 (inclusa IVA 22%)*** * La quota comprende: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit del corso, attestato di partecipazione, lunch, coffee break, cene e pernottamento di n. 2 notti in camera doppia ** La quota comprende: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit del corso, attestato di partecipazione, lunch, coffee break, cene e pernottamento di n. 2 notti in camera singola *** La quota comprende iscrizione, coffee break e lunch Ricordiamo che le spese di viaggio sono escluse.

9 Modalità di registrazione Chi intende partecipare è invitato a compilare in tutte le sue parti la scheda di iscrizione ed inviarla, unitamente alla copia del bonifico bancario o ai dati della carta di credito (non applicabile per coloro che usufruiscono della quota gratuita), via fax al numero o via corsisir2016@aimgroup.eu. Studenti e specializzandi dovranno inviare una dichiarazione di frequenza firmata dal Presidente della Scuola/Corso di Laurea. Modalità di pagamento Le quote di iscrizione possono essere pagate tramite: Bonifico bancario intestato a: AIM Italy s.r.l. INTESA SANPAOLO S.P.A. Viale Coni Zugna 62 Milano IBAN IT57D Riferimento: CORSI SIR 2016 JESI Carta di Credito (AmericanExpress, CartaSì/Visa, Eurocard/Mastercard) Dati per la fatturazione (se differenti dai dati anagrafici) Intestare la fattura Indirizzo CAP Città Codice fiscale Partita IVA Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 L AIM Group International - AIM Italy, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i dati personali da Lei forniti ovvero acquisiti da terzi, sono trattati per finalità connesse all esecuzione degli adempimenti relativi alla Sua partecipazione al convegno nonché per l invio gratuito di documentazione relativa ad altre sue iniziative o di altre società dell AIM Group International. I trattamenti sono effettuati mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o automatizzati, in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali. Il Titolare del trattamento può avvalersi di altre società del gruppo e/o di soggetti di propria fiducia che svolgono compiti quali: servizi stampa, comunicazioni alla clientela, elaborazione dati e consulenza informatica. I dati potranno pertanto essere comunicati a tali soggetti nonché ad associazioni scientifiche, enti pubblici o privati proposti alle attività formative ECM, case editrici, intermediari bancari e finanziari e società partecipanti al convegno con attività promozionali, sempre in relazione all espletamento delle attività relative al congresso e alla formazione. Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo ma in difetto Le sarà preclusa la partecipazione al convegno. Lei potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196 del 2003 e di opporsi sia al trattamento dei Suoi dati personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, sia al trattamento degli stessi ai fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o di ricerche di mercato, inoltrando apposita istanza a: AIM Group International - AIM Congress - Via Flaminia 1068, Roma. Per il consenso ai trattamenti e alle comunicazioni descritti nell informativa. Data Firma

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, 13-15 dicembre 2017 Responsabili Scientifici Walter Grassi, Stefano Bombardieri PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2016 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Perugia, 26-28 ottobre 2016 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso Il sintomo dolore

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia SIENA, 5-6 dicembre 2017 Presentazione Il Corso organizzato dalla Società Italiana di Reumatologia sulla analisi del liquido

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

Novità nel campo della genetica medica:

Novità nel campo della genetica medica: Novità nel campo della genetica medica: Pisa, 28 giugno 2016 Sala Riunioni piano terra Polo Oncologico Ospedale Santa Chiara SEZIONE REGIONALE TOSCANA Novità nel campo della genetica medica: SEDE DEL CONVEGNO

Dettagli

EDUCATIONAL COURSE CORSO TEORICO-PRATICO SULLE PROCEDURE BIOPTICHE UTILI NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA DELLE MALATTIE REUMATICHE

EDUCATIONAL COURSE CORSO TEORICO-PRATICO SULLE PROCEDURE BIOPTICHE UTILI NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA DELLE MALATTIE REUMATICHE EDUCATIONAL COURSE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO SULLE PROCEDURE BIOPTICHE UTILI NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA DELLE MALATTIE REUMATICHE Siena, 20-22 marzo 2017 Coordinatori del Corso: Renato De Stefano,

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Con il patrocinio della Presidenti: P.G. Crosignani, D. Granese, A. Volpe Segreteria scientifica: A. La Marca, R. Granese, R. Grasso Taormina 12 13 Novembre

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12

Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12 Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: G. Bolis A. Cianci V. De Leo F. Parazzini P. Vercellini Milano 20-21 maggio 2011 Clinica Mangiagalli

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Le Malattie Rare in Reumatologia, Alessandro Lupoli. Pisa, maggio 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Le Malattie Rare in Reumatologia, Alessandro Lupoli. Pisa, maggio 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Le Malattie Rare in Reumatologia, Alessandro Lupoli Pisa, 10-12 maggio 2017 Presentazione del Corso Le malattie rare costituiscono un gruppo eterogeneo di affezioni che si caratterizzano

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 Struttura Formazione e Sviluppo Tel. 0382/501511 Data consegna:

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Isteroscopia Operativa

Isteroscopia Operativa Isteroscopia Operativa Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute Clinica Ginecologica ed Ostetrica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

[ Corso Residenziale]

[ Corso Residenziale] [ Corso Residenziale] AESIS 2013. Il percorso assistenziale del paziente con artrite cronica: il ruolo dell infermiere Jesi, 19-20 settembre 2013 Giovedì, 19 settembre ore 9.00 Registrazione, apertura

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso Evento accreditato dal CNF con il riconoscimento di 15 crediti formativi 06 / 07 Giugno 2014 Venerdì

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

AREZZO TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING 2-3 MARZO. Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee. Hotel Il Gentiluomo

AREZZO TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING 2-3 MARZO. Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee. Hotel Il Gentiluomo PROGRAMMA PRELIMINARE TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee Hotel Il Gentiluomo 2-3 MARZO 2017 AREZZO PATROCINI RICHIESTI PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO 24 CREDITI ECM ID: 1585 115197 OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE N. 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili

Dettagli

[Corso teorico-pratico]

[Corso teorico-pratico] [Corso teorico-pratico] AIR 2015 Artriti croniche: problemi, aspettative, bisogni, pregiudizi e fobie Jesi, 9-10-11 dicembre 2015 1 di 5 [ Programma preliminare] Mercoledì, 9 dicembre ore 14.30 ore 16.00

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

SABATO 28 OTTOBRE 2017

SABATO 28 OTTOBRE 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE LAZIO E ABRUZZO PROTEINE ANIMALI O VEGETALI? Un equilibrio in divenire SABATO 28 OTTOBRE 2017 Aula

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 22/23/24 giugno 2015 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM B-Roma

Dettagli

Con il Gratuito Patrocinio di

Con il Gratuito Patrocinio di Con il Gratuito Patrocinio di SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA CONCILIAZIONE Martedì 10 Dicembre 2008 Roma, Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Via dé Burrò 147 Iscrizioni entro il 01/12/2008

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale PISA 14-15 novembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

Venerdì 06 Ottobre 2017

Venerdì 06 Ottobre 2017 Segreteria Scientifica: Dott.ssa Valci Selenia Dott. Mancuso Mauro Segreteria Organizzativa GUTENBERG srl Tel: 0575/408673 Fax: 0575/20394 formazione@gutenbergonline.it formazione.gutenbergonline.it Informazioni

Dettagli

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso: L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Presidenti del Congresso: T. Maggino (Mestre-VE) G.B. Nardelli (PD) Preganziol (tv) Sede del congresso: Park Hotel

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. Pag 1 di 5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. 1. La domanda di iscrizione deve essere corredata dal versamento della quota e può essere presentata dal 1 Gennaio di ciascun anno. All atto del versamento

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR

roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR 08.30 Registrazione partecipanti 09.00 Introduzione al Convegno Dott.ssa Tiziana Stallone - Presidente ENPAB Dott. Santo Altomari - Presidente Commissione Nutrizione 09.30

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP D U R A T A : 16 ore D A T A : 20-21 Giugno 2017 S E D E : P R E S E N T A Z I O N E D E L C O R

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S. Giornate Ginecologiche di Sirmione Presidenti: A. Cagnacci, S. Guaschino Patologia del Miometrio: Gestione Clinica Segreteria Scientifica: A. Xholli, F. Palma richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE PRESENTAZIONE E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics

Dettagli

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017 DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza BOLOGNA 29 aprile 2017 Responsabile scientifico prof. Università degli Studi di Padova OBIETTIVI DEL CONVEGNO Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE in Reumatologia VI EDIZIONE Referenti Scientifici Dott. Carlo Bonali Dott. Nicolangelo Rossini 2014 HILTON GARDEN INN - LECCE I MODULO 23/24 SETTEMBRE

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015 TUTTOBILANCI Chiusura di Bilancio Bilancio in forma abbreviata Nota integrativa e relazione sulla gestione Dal Bilancio Civilistico alla Determinazione del Reddito Fiscale Chiusura di Bilancio Trento 3

Dettagli

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE 20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE I medicinali omeopatici sono assoggettati alla normativa generale dei medicinali industriali (DLvo n. 219 del 2006). Tale norma ha imposto una procedura di

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Con il patrocinio di Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY WEEK SURGERY Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Programmare gli interventi Coordinatore Scientifico : Dott. Francesco

Dettagli

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA PROGRAMMA PRELIMINARE l altra faccia dell addiction 3 e 4 novembre 2016, Milano TABAGISMO XII Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo settembre 2016

AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo settembre 2016 AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo 2016 17 settembre 2016 Presentazione Il Corso è rivolto a logopedisti che operano specificatamente

Dettagli

Bologna 26 novembre 2016

Bologna 26 novembre 2016 HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Bologna 26 novembre 2016 Zanhotel Europa Via C. Boldrini 11 BOLOGNA HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Obbiettivi del corso Gli obbiettivi

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con SEZIONE REGIONE CAMPANIA-PUGLIA-MOLISE Patrocinio Richiesto in collaborazione con Commissione Nazionale italiana per l UNESCO La dieta mediterranea, dalla ricerca scientifica all applicazione pratica SABATO

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE Programma preliminare 18 aprile 2013 Arezzo Fiere e Congressi Via Lazzaro Spallanzani, 23 Arezzo Responsabile Scientifico Dott. Pietro Manzi

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA Direttore del Corso: Dott. Antonio Maria Lapenta TORINO 2017 1 PERIODO: 16-17-18 FEBBRAIO 2 PERIODO: 23-24-25 MARZO 3 PERIODO: 18-19-20 MAGGIO DISCUSSIONE

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli