TOMO I PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. PATTI PARASOCIALI. S.P.A. UNIPERSONALE. Capitolo I Generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOMO I PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. PATTI PARASOCIALI. S.P.A. UNIPERSONALE. Capitolo I Generalità"

Transcript

1 TOMO I Prefazione alla seconda edizione VII Prefazione alla prima edizione XI Avvertenze LXV PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. PATTI PARASOCIALI. S.P.A. UNIPERSONALE Capitolo I Generalità 1.1. Premessa Nozione e caratteri fondamentali Profilo soggettivo I possibili modelli di società per azioni. Distinzione tra società non quotate, società quotate e società (non quotate ma) con azioni diffuse in maniera rilevante Normativa Capitolo II La costituzione. Aspetti generali 2.1. Generalità Struttura dell atto costitutivo Le modalità di stipulazione La costituzione per pubblica sottoscrizione Nozione Natura giuridica Procedimento (Segue). I promotori e i soci fondatori

2 XIV Indice sommario Capitolo III L atto costitutivo e lo statuto. Forma e contenuto 3.1. L atto costitutivo. La forma L atto costitutivo. Il contenuto. A) Le parti dell atto costitutivo (Segue). B) La denominazione (Segue). C) La sede (Segue). D) L oggetto Generalità e funzione I requisiti dell oggetto sociale. In particolare il problema della determinatezza (Segue). E) Il capitale (Segue). F) Le azioni (Segue). G) Conferimenti di crediti e beni in natura (Segue). H) Criteri di ripartizione degli utili. Rinvio (Segue). I) I benefici per i promotori e per i soci fondatori (Segue). L) Le cariche sociali (Segue). M) Le spese (Segue). N) La durata Lo statuto Capitolo IV Le clausole statutarie 4.1. Generalità Tipologia di clausole statutarie c.d. atipiche. Cenni introduttivi Clausole riguardanti le modifiche dello statuto Clausole riguardanti le partecipazioni societarie Clausole di ripartizione degli utili Clausole relative all amministrazione Clausole relative all assemblea Clausole relative al sistema di controllo La clausola compromissoria Premessa La clausola compromissoria statutaria ex artt. 34 ss. D.Lgs. n. 5/ (Segue). Ambito (Segue). Modalità di introduzione della clausola. Forma. Recesso (Segue). Oggetto e forma (Segue). Nomina degli arbitri Le altre clausole riguardanti le controversie sociali Capitolo V Le condizioni per la costituzione 5.1. Generalità Integrale sottoscrizione del capitale sociale

3 XV 5.3. Rispetto delle norme in materia di conferimenti Sussistenza delle autorizzazioni richieste Capitolo VI Il controllo del notaio 6.1. Natura ed ambito del controllo Il controllo in sede di modifica dell atto costitutivo. Rinvio Capitolo VII La pubblicità dell atto costitutivo della S.p.A Generalità Deposito dell atto costitutivo L iscrizione nel Registro delle imprese. Nozione e natura giuridica. Il controllo del conservatore del Registro imprese Iscrizione delle sedi secondarie Effetto costitutivo dell iscrizione Le operazioni compiute prima della iscrizione Capitolo VIII La nullità della S.p.A Generalità Cause di nullità Effetti della nullità Sanatoria mediante eliminazione della causa di nullità Invalidità della singola partecipazione Capitolo IX Patti parasociali 9.1. Nozione e natura giuridica Efficacia Patti sociali e patti parasociali: criteri distintivi Classificazioni e tipologia dei patti parasociali Generalità Sindacato di voto Sindacato di blocco Evoluzione normativa ed elaborazione dottrinale e giurisprudenziale sui patti parasociali La disciplina dei patti parasociali nel T.U.F. (D.Lgs. n. 58/1998) Generalità Ambito e tipologia dei patti Forma e pubblicità

4 XVI Indice sommario Durata La disciplina dei patti parasociali nel Codice civile Artt bis e 2341-ter: ambito di operatività Forma dei patti parasociali Durata dei patti parasociali Pubblicità dei patti parasociali Capitolo X La società per azioni unipersonale Generalità Cenni storici. L evoluzione della disciplina La costituzione e i conferimenti Prescrizioni in tema di pubblicità Responsabilità per le obbligazioni sociali. In particolare: le condizioni per la limitazione della responsabilità (Segue). L esclusione del fallimento dell unico azionista Le operazioni compiute prima dell iscrizione I rapporti tra la società e il socio unico Gli organi sociali nella S.p.A. unilaterale SEZIONE SECONDA I CONFERIMENTI Capitolo XI I conferimenti. Generalità Nozione Natura giuridica L oggetto dei conferimenti. Generalità La disciplina. Cenni Capitolo XII I conferimenti in denaro I conferimenti in denaro come fattispecie tipica Trasferimento di azioni non interamente liberate Il mancato pagamento delle quote di debito dovute Capitolo XIII I conferimenti diversi dal denaro. Generalità Limiti: il divieto di prestazione di opere e servizi nella società per azioni. 201

5 XVII I conferimenti di beni in natura in particolare Il conferimento di crediti (Segue). Il conferimento del credito verso la società La valutazione dei conferimenti di beni in natura e di crediti Generalità La relazione di stima Il controllo degli amministratori e la revisione della stima (Segue). I metodi di valutazione alternativi Generalità Le varie ipotesi. Il conferimento di valori mobiliari ovvero di strumenti del mercato monetario ai sensi dell art ter, comma (Segue). Il conferimento eseguito sulla base di un bilancio ai sensi dell art ter, comma 2, lett. a) (Segue). Il conferimento eseguito sulla base di una valutazione dell esperto ai sensi dell art ter, comma 2, lett. b) Gli obblighi di allegazione I fatti eccezionali o rilevanti che incidono sulla valutazione ex art quater Capitolo XIV (Segue). Le principali tipologie di conferimenti diversi dal denaro Il conferimento di azienda Il conferimento in proprietà Il conferimento di diritti reali di godimento La discussa ammissibilità del conferimento dei diritti personali di godimento Il conferimento di garanzia Il conferimento del nome Il conferimento di contratto Il c.d. conferimento negativo Il conferimento di beni immateriali. Il conferimento del «know-how» Il conferimento di partecipazioni societarie Il conferimento di titoli di Stato Capitolo XV Acquisti potenzialmente pericolosi e prestazioni accessorie Gli acquisti potenzialmente pericolosi Le c.d. prestazioni accessorie Generalità Le azioni con prestazioni accessorie come possibile categoria di azioni speciali

6 XVIII Indice sommario SEZIONE TERZA LE AZIONI Capitolo XVI Le azioni. Generalità Nozione Emissione facoltativa dei titoli azionari e tecniche di legittimazione e circolazione Valore delle azioni Generalità Il valore di emissione. Il valore reale e il valore di mercato delle azioni Principio della non necessaria proporzionalità tra conferimento e assegnazione di azioni Generalità La ratio Il socio non conferente e il conferente non socio L assegnazione di azioni in misura non proporzionale e le vicende della società. La mancata iscrizione della società (Segue). I conferimenti in denaro (Segue). I conferimenti in natura Indivisibilità delle azioni. Raggruppamento e frazionamento delle azioni (Segue). Inscindibilità delle azioni (Segue). Comproprietà di azioni e rappresentante comune degli azionisti Generalità La nomina del rappresentante comune. Poteri L eventuale legittimazione (concorrente) da parte dei comproprietari all esercizio dei diritti connessi alla partecipazione La disciplina codicistica Capitolo XVII Contenuto della partecipazione societaria: caratteri generali e diritti Aspetti generali Uguaglianza dei diritti Autonomia delle azioni. Il problema del c.d. voto divergente (Segue). Il rilievo giuridico dei «pacchetti azionari»: cenni I principali diritti pertinenti alle azioni: il diritto agli utili (Segue). Il diritto di voto Capitolo XVIII Le categorie di azioni Aspetti generali. Assemblee speciali

7 XIX Cenni storici Azioni privilegiate. In particolare le azioni «postergate» nella partecipazione alle perdite Azioni senza diritto di voto e a voto limitato. Le azioni con voto subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative (Segue). Le azioni con voto «limitato ad una misura massima» (c.d. tetto) e le azioni con voto c.d. a scalare Le azioni correlate Le azioni di godimento Le azioni riscattabili Le azioni di risparmio Le azioni a favore dei prestatori di lavoro Capitolo XIX (Segue). Gli altri strumenti finanziari partecipativi Generalità Le entità apportabili a fronte dell emissione di strumenti finanziari partecipativi La natura del rapporto giuridico sottostante La competenza all emissione. I limiti quantitativi e il regime di circolazione degli strumenti finanziari I diritti patrimoniali o anche amministrativi Capitolo XX I titoli azionari Generalità Azioni nominative e azioni al portatore Il contenuto dei titoli azionari La natura giuridica dei titoli azionari Capitolo XXI La circolazione delle azioni Generalità La circolazione delle azioni non rappresentate da titoli La circolazione delle azioni rappresentate da titoli. In particolare le azioni al portatore (Segue). In particolare le azioni nominative Le azioni dematerializzate Generalità Regime giuridico di c.d. dematerializzazione totale delle azioni. 427

8 XX Indice sommario Regime giuridico di c.d. dematerializzazione della circolazione delle azioni Trasferimento mortis causa delle azioni Usucapione ed intestazione fiduciaria delle azioni: cenni Capitolo XXII I vincoli sulle azioni Generalità Modalità di costituzione Effetti dei vincoli sul diritto di voto e sugli altri diritti amministrativi Effetti dei vincoli sul diritto di opzione e sugli altri diritti patrimoniali Cousufrutto e obbligo di versamenti sulle azioni Capitolo XXIII I limiti alla circolazione delle azioni Generalità Divieto di trasferimento Clausola di prelazione Clausola di gradimento Clausole di covendita e clausola di trascinamento Generalità La clausola di covendita (c.d. tag along) La clausola che prevede il diritto di essere trascinato (c.d. drag along) La clausola di trascinamento (c.d. bring along) Profili comuni Capitolo XXIV Le operazioni della società sulle proprie azioni Generalità L acquisto di azioni proprie Generalità e condizioni per l acquisto Il procedimento per l acquisto Casi speciali di acquisto delle proprie azioni Disciplina delle proprie azioni La sottoscrizione di azioni proprie Altre operazioni sulle azioni proprie Le partecipazioni reciproche Generalità. Sottoscrizioni reciproche Gli acquisti reciproci

9 XXI SEZIONE QUARTA ORGANI DELLA SOCIETÀ PER AZIONI A) INTRODUZIONE Capitolo XXV Generalità sugli organi della società per azioni Generalità Gli organi della società per azioni. I modelli organizzativi (Segue). La scelta del sistema di amministrazione e di controllo e l ambito di operatività della disciplina del codice B) IL C.D. SISTEMA TRADIZIONALE Capitolo XXVI L assemblea dei soci Nozione Distinzioni dei tipi di assemblea Il procedimento assembleare. La convocazione dell assemblea Generalità. La convocazione (Segue). Soggetti legittimati (Segue). Convocazione su richiesta dei soci (Segue). Luogo di convocazione (Segue). Contenuto dell avviso di convocazione (Segue). Pubblicazione e comunicazione dell avviso di convocazione (Segue). Assemblea totalitaria La costituzione dell assemblea e i quorum deliberativi Diritto di intervento e diritto di voto. Il voto per corrispondenza Diritto di intervento e diritto di voto Il voto a distanza: per corrispondenza o in via elettronica La rappresentanza in assemblea Svolgimento dell assemblea. Il presidente dell assemblea. La nomina. I poteri e il ruolo del presidente nell ambito del procedimento assembleare. Discussione e votazione Il rinvio dell assemblea Verbalizzazione. Cenni e rinvio I limiti all esercizio del diritto di voto. Il conflitto di interessi

10 XXII Indice sommario Capitolo XXVII L attività di verbalizzazione. In particolare: il verbale di assemblea redatto dal notaio Nozione Natura giuridica del verbale per atto di notaio Il contenuto essenziale del verbale. Il verbale sintetico o analitico. La previsione legislativa dell analiticità (Segue). Le dichiarazioni negoziali Le formalità del verbale di assemblea. Il verbale non contestuale allo svolgimento della assemblea (Segue). Il verbale di assemblea straordinaria e la legge notarile. La parte del verbale assembleare. Il presidente e l accertamento della sua legittimazione. La lettura del verbale. La sottoscrizione del verbale da parte del presidente Il verbale di diserzione Capitolo XXVIII L invalidità delle delibere assembleari L invalidità delle delibere assembleari. Generalità L annullabilità delle delibere assembleari: le ipotesi (Segue). L azione di annullamento: legittimazione attiva, termini e procedimento (Segue). Effetti dell annullamento e sostituzione della deliberazione annullabile (Segue). Risarcimento del danno La nullità delle delibere Le ipotesi Soggetti legittimati e termine di impugnazione Effetti della nullità e sostituzione della deliberazione nulla La sanatoria della nullità L invalidità delle deliberazioni di aumento o di riduzione del capitale e di emissione di obbligazioni L invalidità della delibera di approvazione del bilancio e degli atti di trasformazione, fusione e scissione. Rinvio Capitolo XXIX Gli amministratori di società. Principi generali Nozione Natura giuridica del rapporto di amministrazione I requisiti soggettivi degli amministratori La nomina degli amministratori La composizione dell organo amministrativo La delega delle attribuzioni. Il comitato esecutivo e gli amministratori delegati

11 XXIII Capitolo XXX I poteri degli amministratori I poteri di gestione I poteri di rappresentanza Altre funzioni Le deliberazioni consiliari (Segue). L invalidità delle deliberazioni consiliari (Segue). L interesse degli amministratori in conflitto con quello della società Operazioni con parti correlate Capitolo XXXI Gli obblighi degli amministratori verso la società Generalità Obbligo di dare esecuzione alle deliberazioni assembleari Obblighi previsti nell atto costitutivo e nello statuto Obblighi inerenti all esercizio dell impresa sociale Obblighi inerenti all organizzazione della società Obbligo di astenersi dalla concorrenza Obbligo in caso di interessi in operazioni della società. Cenni e rinvio Obbligo di astenersi dal concedere prestiti e garanzie se non a determinate condizioni Le sanzioni penali Capitolo XXXII I diritti degli amministratori verso la società Diritto al compenso Diritto alla somministrazione dei mezzi necessari e al rimborso delle spese Capitolo XXXIII La responsabilità degli amministratori Generalità La responsabilità degli amministratori verso la società (Segue). L azione sociale di responsabilità esercitata dai soci La responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali La responsabilità degli amministratori verso i singoli soci ed i terzi

12 XXIV Indice sommario Capitolo XXXIV La fine del rapporto di amministrazione Generalità Scadenza del termine Incapacità giuridica sopravvenuta Morte dell amministratore La revoca La rinuncia (o dimissione) Altre cause previste dallo statuto La sostituzione degli amministratori Capitolo XXXV I direttori generali Capitolo XXXVI Il collegio sindacale Generalità La composizione del collegio sindacale La nomina e il compenso dei sindaci Le funzioni del collegio sindacale. La funzione di controllo (Segue). La funzione di amministrazione (Segue). La funzione di consulenza tecnico-contabile Il funzionamento e le riunioni del collegio sindacale. La verbalizzazione (Segue). Le delibere invalide del collegio sindacale La responsabilità dei sindaci L estinzione del rapporto (Segue). La sostituzione Capitolo XXXVII La revisione legale dei conti Generalità Nomina del revisore. Durata dell incarico La revoca e dimissioni dall incarico. Risoluzione del contratto L attività di revisione La responsabilità dei soggetti incaricati della revisione legale dei conti. 747 C) IL C.D. SISTEMA DUALISTICO Capitolo XXXVIII Il sistema dualistico. Generalità

13 XXV Capitolo XXXIX L assemblea dei soci Generalità Le competenze dell assemblea ordinaria e dell assemblea straordinaria (Segue). La competenza residuale dell assemblea ordinaria Capitolo XL Il consiglio di gestione Generalità Composizione. Delega di attribuzioni Nomina. Requisiti di idoneità dei consiglieri di gestione I poteri dei consiglieri di gestione Obblighi dei consiglieri verso la società Diritti dei consiglieri verso la società La responsabilità dei componenti del consiglio di gestione La fine del rapporto gestorio (Segue). La sostituzione dei consiglieri di gestione Capitolo XLI Il consiglio di sorveglianza Generalità Nomina. Durata della carica. Il compenso dei consiglieri di sorveglianza (Segue). Requisiti di professionalità, di indipendenza e di onorabilità dei consiglieri di sorveglianza I poteri dei consiglieri di sorveglianza (Segue). Le deliberazioni del consiglio di sorveglianza. Impugnazione delle delibere La responsabilità dei membri del consiglio di sorveglianza La cessazione del rapporto (Segue). La sostituzione Capitolo XLII La revisione legale dei conti. Cenni e rinvio D) IL C.D. SISTEMA MONISTICO Capitolo XLIII Il sistema monistico. Generalità

14 XXVI Indice sommario Capitolo XLIV L assemblea dei soci. Cenni e rinvio Capitolo XLV Il consiglio di amministrazione. Cenni e rinvio Capitolo XLVI Il comitato di controllo sulla gestione La nomina Requisiti di professionalità, indipendenza ed onorabilità dei membri del comitato di controllo I poteri dei componenti del comitato di controllo sulla gestione Il funzionamento del comitato. Le deliberazioni del comitato di controllo sulla gestione La responsabilità dei membri del comitato di controllo L estinzione del rapporto Capitolo XLVII La revisione legale dei conti. Cenni e rinvio E) I CONTROLLI ESTERNI Capitolo XLVIII Il sistema dei controlli nell ordinamento societario Capitolo XLIX Il controllo giudiziario ex art Generalità. L ambito di applicazione dello strumento di cui all art I presupposti del controllo giudiziario ex art La legittimazione attiva e passiva Il procedimento di cui all art SEZIONE QUINTA OBBLIGAZIONI Capitolo L Generalità Nozione e funzione economica

15 XXVII Natura giuridica Differenze dalle azioni Differenze dagli strumenti finanziari partecipativi Capitolo LI Tipi di obbligazione Generalità Obbligazioni a premio Obbligazioni partecipative (o partecipanti) Obbligazioni indicizzate (o strutturate) Obbligazioni in valuta estera Obbligazioni convertibili in azioni Obbligazioni con warrant Obbligazioni subordinate ed irredimibili Osservazioni conclusive Capitolo LII Il limite all emissione delle obbligazioni: l art Nozione e fondamento Nozione di «ultimo bilancio approvato» Rilevanza delle c.d. perdite di periodo Deroghe al limite quantitativo all emissione delle obbligazioni Capitolo LIII Cenno alle vicende societarie in pendenza di prestito obbligazionario Riduzione del capitale e delle riserve in pendenza di prestito obbligazionario Cenno ad altre vicende societarie straordinarie in pendenza di prestito obbligazionario Capitolo LIV Procedimento di emissione Capitolo LV L organizzazione degli obbligazionisti Aspetti generali L assemblea degli obbligazionisti Il rappresentante comune degli obbligazionisti

16 XXVIII Indice sommario Capitolo LVI Obbligazioni convertibili Aspetti generali Natura giuridica e caratteri delle obbligazioni convertibili Particolari condizioni e peculiarità del procedimento di emissione di obbligazioni convertibili Procedimento di conversione Capitolo LVII (Segue). Vicende della società in pendenza del periodo di conversione Generalità Aumento del capitale sociale a pagamento in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile Aumento gratuito del capitale sociale in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile Riduzione del capitale sociale per perdite in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile Riduzione volontaria del capitale sociale e modificazione delle disposizioni dello statuto concernenti la ripartizione degli utili in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile Fusione in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile Scissione in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile Altre vicende straordinarie in pendenza di un prestito obbligazionario convertibile SEZIONE SESTA LIBRI SOCIALI E BILANCIO Capitolo LVIII I libri sociali obbligatori Capitolo LIX Il bilancio Nozione e funzione Disciplina I principi di redazione del bilancio La struttura del bilancio. Contenuto La struttura del bilancio redatto secondo la disciplina del codice civile La struttura del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali

17 XXIX I criteri di valutazione I criteri di valutazione nel codice civile I criteri di valutazione dei principi contabili internazionali Il procedimento di formazione del bilancio L invalidità della delibera di approvazione del bilancio La distribuzione degli utili ai soci Gli accantonamenti Le clausole statutarie di distribuzione degli utili Gli acconti dividendo Il bilancio consolidato di gruppo SEZIONE SETTIMA MODIFICAZIONI DELLO STATUTO E DIRITTO DI RECESSO Capitolo LX Le modificazioni dello statuto Nozione e natura giuridica Distinzioni Il procedimento: la competenza dell assemblea e il principio maggioritario (Segue). Alcune ipotesi particolari di modificazioni dello statuto (Segue). Il controllo del notaio Generalità Natura giuridica del controllo del notaio sulle deliberazioni modificative dello statuto (Segue). Il controllo dell Ufficio del Registro delle imprese (Segue). L efficacia delle deliberazioni di modifica (Segue). La revoca delle deliberazioni di modifica Le modificazioni del capitale sociale. Cenni e rinvio Capitolo LXI Il recesso Nozione e generalità I soggetti legittimati a recedere e le cause di recesso Termini e modalità di esercizio del diritto di recesso Natura giuridica della dichiarazione di recesso La revoca della delibera che legittima il recesso o lo scioglimento della società I criteri di determinazione del valore delle azioni Il procedimento di liquidazione

18 XXX Indice sommario SEZIONE OTTAVA (SEGUE). OPERAZIONI SUL CAPITALE Capitolo LXII Il capitale sociale Il patrimonio della società Il capitale sociale. Nozione La funzione del capitale sociale La rappresentazione contabile del capitale sociale Le distinzioni del capitale sociale Il capitale sociale nelle società di capitali Le differenze di disciplina del capitale sociale nelle società personali ed in quelle di capitali Capitolo LXIII Le riserve Nozione La riserva legale Le riserve statutarie Le riserve facoltative La riserva da sovrapprezzo delle azioni La riserva da rivalutazione Le riserve da operazioni straordinarie Le riserve da attribuzioni patrimoniali Le riserve per azioni proprie in portafoglio L illiceità delle c.d. riserve occulte Capitolo LXIV L aumento del capitale sociale Generalità Formalità Capitolo LXV L aumento del capitale sociale a pagamento Generalità Le condizioni dell operazione L integrale liberazione delle azioni già emesse Assenza di perdite giuridicamente rilevanti Il procedimento Generalità La delibera di aumento e la raccolta delle sottoscrizioni

19 XXXI La pubblicità (Segue). I conferimenti Generalità In particolare l assegnazione non proporzionale delle azioni rispetto ai conferimenti In particolare: l aumento del capitale eseguito mediante conferimenti di beni in natura e di crediti con relazione di stima (Segue). L aumento del capitale eseguito mediante conferimenti di beni in natura o di crediti senza relazione di stima Capitolo LXVI L aumento del capitale sociale e i versamenti dei soci Generalità I finanziamenti dei soci alla società I versamenti in conto capitale (o anche detti in conto patrimonio) e i versamenti a fondo perduto (o a copertura perdite) I versamenti in conto futuro aumento ed in conto aumento di capitale La circolazione della partecipazione sociale in presenza di versamenti e finanziamenti fatti dal socio alla società L utilizzo dei versamenti fatti dai soci per operazioni di aumento del capitale L utilizzo dei versamenti fatti dai soci per il ripianamento delle perdite Capitolo LXVII Il diritto di opzione Nozione e fondamento Natura giuridica I titolari del diritto di opzione Modalità e termini di esercizio. Pubblicità dell offerta Il mancato esercizio del diritto di opzione. Il diritto di prelazione di secondo grado (il c.d. inoptato) L esclusione o limitazione del diritto di opzione. Le ipotesi (Segue). L esclusione del diritto di opzione secondo la previsione statutaria nelle società quotate in mercati regolamentati (Segue). L esclusione o la limitazione del diritto di opzione nel caso di azzeramento e ricostituzione del capitale sociale per perdite. Cenni e rinvio La procedura per l esclusione o per la limitazione del diritto di opzione La c.d. opzione indiretta Il sopraprezzo di emissione. Le ipotesi Funzione del sopraprezzo I criteri di determinazione del sopraprezzo. Competenza dell assemblea Il sopraprezzo in natura

20 XXXII Indice sommario Capitolo LXVIII L aumento del capitale sociale a pagamento delegato Nozione e generalità I limiti della delega La revoca della delega La delega all organo amministrativo e l aumento del capitale sociale con conferimenti in natura ed esclusione del diritto di opzione (Segue). L aumento del capitale sociale con conferimenti in natura senza relazione si stima Le fasi dell aumento delegato. Condizioni La forma della delibera e l iscrizione nel registro delle imprese Capitolo LXIX L aumento di capitale a pagamento in casi particolari L aumento di capitale durante la fase di liquidazione L aumento di capitale nelle operazioni di fusione L aumento del capitale sociale a servizio della conversione in presenza di obbligazioni convertibili Capitolo LXX L aumento del capitale sociale gratuito Generalità Le parti del bilancio utilizzabili (Segue). La prova dell esistenza e della consistenza delle riserve e dei fondi speciali utilizzabili Le modalità di attuazione dell aumento gratuito L aumento del capitale sociale gratuito delegato L aumento di capitale gratuito durante la fase di liquidazione L aumento gratuito in presenza di obbligazioni convertibili TOMO II Capitolo LXXI La riduzione del capitale sociale Generalità Casi di riduzione nominale del capitale sociale Casi di riduzione reale del capitale sociale

21 XXXIII Capitolo LXXII La riduzione (volontaria) del capitale Generalità Le possibili ipotesi di riduzione reale del capitale sociale diverse dalla riduzione per esuberanza La particolare ipotesi di riduzione del capitale sociale per esuberanza I limiti e le condizioni della riduzione reale del capitale sociale Le modalità di esecuzione. La riduzione effettuata mediante liberazione dei soci dall obbligo dei versamenti ancora dovuti oppure mediante rimborso del capitale ai soci (Segue). La riduzione del capitale sociale effettuata mediante imputazione ad apposita riserva dell importo della riduzione (Segue). La riduzione del capitale sociale mediante assegnazione dei beni in natura ai soci (Segue). La riduzione del capitale sociale effettuata mediante acquisto di azioni proprie e successivo annullamento delle stesse (Segue). La riduzione del capitale sociale effettuata mediante annullamento di azioni proprie in precedenza acquistate (già detenute in portafoglio) Il procedimento (Segue). L opposizione dei creditori Capitolo LXXIII La riduzione volontaria del capitale sociale in casi particolari La riduzione volontaria del capitale sociale in presenza di perdite La riduzione volontaria del capitale sociale durante la fase di liquidazione La riduzione del capitale sociale in presenza di obbligazioni convertibili: rinvio Capitolo LXXIV La riduzione del capitale sociale per perdite in generale Generalità Ratio della disciplina sulla riduzione per perdite Nozione e calcolo delle perdite L utilizzo delle riserve nella copertura delle perdite (Segue). L utilizzabilità, ai fini della copertura delle perdite, degli utili in corso di formazione (c.d. utili di periodo) (Segue). La possibilità di coprire la perdita rivalutando cespiti in bilancio Le perdite rilevanti e le perdite non rilevanti (Segue). La perdita inferiore al terzo del capitale sociale

22 XXXIV Indice sommario Capitolo LXXV La riduzione del capitale sociale per perdite rilevanti ex art La perdita superiore al terzo del capitale sociale che non porta il capitale al di sotto del minimo legale La convocazione dell assemblea senza indugio e l inerzia dell organo amministrativo. L avviso di convocazione e l ordine del giorno La documentazione necessaria Adozione degli «opportuni provvedimenti» da parte dell assemblea. L immediata riduzione del capitale sociale (c.d. facoltativa) (Segue). Il rinvio a nuovo delle perdite. La riduzione del capitale sociale c.d. obbligatoria (Segue). L organo competente a deliberare la riduzione del capitale sociale nell ipotesi di cui all art. 2446, comma 2. L applicabilità del procedimento di cui all art L intervento sostitutivo dell autorità giudiziaria. Il provvedimento del Tribunale e il reclamo La delega al consiglio di amministrazione per la riduzione del capitale sociale c.d. obbligatoria nel caso di emissione di azioni senza valore nominale Capitolo LXXVI La riduzione del capitale sociale per perdite rilevanti ex art Generalità. Le ipotesi espressamente previste: perdite superiori ad un terzo del capitale sociale e riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale (Segue). Le differenze con l ipotesi di cui all art Le deliberazioni dell assemblea La riduzione del capitale sociale e il contestuale aumento del capitale ad una cifra non inferiore al minimo di legge (Segue). La trasformazione della società in un altra società il cui capitale previsto per legge sia compatibile con il residuo capitale sociale La mancata adozione dei provvedimenti di cui all art La delibera che si limita a prendere atto della causa di scioglimento e nomina i liquidatori Le ipotesi non espressamente previste dal legislatore: la perdita uguale all ammontare del capitale sociale (Segue). L azzeramento del capitale e la sua ricostituzione (Segue). Azzeramento del capitale sociale ed esclusione del diritto di opzione Le modalità di esecuzione del nuovo aumento di capitale. Il problema della contestuale sottoscrizione del capitale sociale (Segue). La tutela del diritto di opzione del socio assente La eliminazione delle perdite senza operare sul nominale. Cenni e rinvio Le perdite superiori all importo del capitale (la c.d. riduzione a sottozero) Le tecniche idonee a ripianare le perdite che residuano dopo la riduzione a zero

23 XXXV (Segue). La tutela del socio assente. Le modalità tecniche elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza per salvaguardare il socio assente o il socio non disposto a sottoscrivere immediatamente l aumento del capitale Capitolo LXXVII Gli altri possibili modi di eliminare la perdita. La reintegrazione del capitale senza operare sul nominale Generalità. Il ripianamento delle perdite in deroga al procedimento legale (Segue). L aumento del capitale sociale (Segue). Utili di periodo (rinvio) (Segue). I versamenti spontanei a fondo perduto (Segue). I versamenti in conto futuro aumento del capitale sociale (Segue). I versamenti fatti in conto capitale (Segue). La rinuncia a crediti verso la società SEZIONE NONA I PATRIMONI E I FINANZIAMENTI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE Capitolo LXXVIII I patrimoni destinati ad uno specifico affare Generalità Il patrimonio destinato ad uno specifico affare. Le condizioni di legge. La denominazione La delibera di costituzione del patrimonio destinato. Il contenuto e la forma. Il regime di pubblicità (Segue). L opposizione dei creditori sociali. Il contenuto Gli effetti della separazione. La responsabilità e la tutela dei creditori (Segue). Le eccezioni al principio della responsabilità limitata sul patrimonio destinato verso i creditori particolari Gli adempimenti degli obblighi contabili e di bilancio La cessazione del vincolo. Il rendiconto finale. La liquidazione del patrimonio destinato L insolvenza del patrimonio destinato L insolvenza della società che ha costituto il patrimonio destinato Capitolo LXXIX I finanziamenti destinati ad uno specifico affare Generalità (Segue). Il contratto di finanziamento. Il suo contenuto

24 XXXVI Indice sommario Il regime di pubblicità e la tutela dei creditori L insolvenza della società che ha costituito un patrimonio destinato tramite finanziamento di scopo ex art bis, comma 1, lett. b) PARTE SECONDA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI Capitolo LXXX Generalità Nozione. Le caratteristiche della società in accomandita per azioni Cenni storici Capitolo LXXXI Costituzione ed azioni La costituzione della società in accomandita per azioni. La denominazione sociale I conferimenti e le azioni Capitolo LXXXII Organi sociali L assemblea Gli accomandatari-amministratori. Nomina e revoca. Requisiti soggettivi (Segue). La gestione della società. Le modalità di esercizio della funzione amministrativa L organo di controllo. Il collegio sindacale La società in accomandita per azioni e i modelli di amministrazione e di controllo alternativi Capitolo LXXXIII Vicende della S.a.p.a Le obbligazioni. Le modificazioni dell atto costitutivo La responsabilità degli amministratori (Segue). Il fallimento del socio accomandatario La fine del rapporto di amministrazione Lo scioglimento della società in accomandita per azioni

25 XXXVII Capitolo LXXXIV La differenza dalle figure affini Differenze dalla S.a.s Differenze dalla S.p.A PARTE TERZA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. S.R.L. UNIPERSONALE Capitolo LXXXV Generalità Premessa Nozione e caratteri fondamentali Capitolo LXXXVI La costituzione. Aspetti generali Generalità L atto costitutivo. La forma e il contenuto Lo «statuto» Le clausole statutarie Capitolo LXXXVII (Segue). Le condizioni per la costituzione. Deposito dell atto costitutivo e iscrizione della società. Effetti dell iscrizione. La nullità della società Le condizioni per la costituzione della società Il deposito dell atto costitutivo e l iscrizione della società Gli effetti dell iscrizione La nullità della società Capitolo LXXXVIII La società a responsabilità limitata unipersonale Generalità. La costituzione e i conferimenti Le prescrizioni in tema di pubblicità

TOMO I. PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE. Capitolo I Concetti generali

TOMO I. PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE. Capitolo I Concetti generali Indice sommario TOMO I Prefazione.... Avvertenze... VII XLVII PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE Capitolo I Concetti generali 1.1. Premessa.............................. 5 1.2. Nozione

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA SOMMARIO Premessa... XI PARTE PRIMA IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI CAPITOLO 1 FUNZIONI E COMPETENZE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI E DEL CDA NELLE SOCIETÀ PER AZIONI di ALESSANDRO BOTTINO

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

ATTI TRA VIVI DI DIRITTO COMMERCIALE

ATTI TRA VIVI DI DIRITTO COMMERCIALE ANNAMARIA FERRUCCI CARMINE FERRENTINO ATTI TRA VIVI DI DIRITTO COMMERCIALE PROVA SCRITTA CONCORSO NOTARILE Con la presentazione di GUIDO CAPOZZI XIX Presentazione... Prefazione alla prima edizione... Prefazione

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo INDICE SISTEMATICO Nel presente indice le massime sono suddivise, pur mantenendo il medesimo numero attribuito nell indice cronologico, nei seguenti argomenti: (1) atto costitutivo; (2) azioni e quote;

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI Sistemi di amministrazione e di controllo (art. 2380)... 3 1. Sistemi adottabili... 3 2. Modifica del sistema adottato... 4 SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO IL RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETAv DI CAPITALI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Guida bibliografica... 3 1. Premessa: la funzione del

Dettagli

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71 INDICE Presentazione...p. 1 La società a responsabilità limitata nel nuovo diritto societario: profili generali (Alessandro Nigro)...» 3 1. Considerazioni preliminari...» 3 2. Il nuovo modello di s.r.l...»

Dettagli

LE MODIFÏCHE DEL CAPITALE

LE MODIFÏCHE DEL CAPITALE IL DIRITTO PRIVATO OGGI Série a cura di Paolo Cendon FERNANDO PLATANIA LE MODIFÏCHE DEL CAPITALE GIUFFRE EDUORE INDICE SOMMARIO Elenco délie principali abbreviazjoni Pagxi PREMESSA Guida bibliografica

Dettagli

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3 INDICE Introduzione.............................. p. 1 1. Il diritto commerciale...................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale.........» 3 Parte Prima. L IMPRENDITORE I. L Imprenditore.......................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE

SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE Francesco Casale 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI COSTITUZIONE Any time is a good time to start a company 1 (Ron Conway) COSTITUZIONE SPA: ATTO COSTITUTIVO E STATUTO (2328) Forma: ATTO PUBBLICO notarile Contratto

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE, IX INTRODUZIONE... VII CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE, TIPI E MODELLI SOCIETARI. INTERAZIONI E PROFILI RICOSTRUTTIVI di Michele Nastri 1. La separatezza dei tipi societari post-riforma

Dettagli

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 Avvertenza.... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 23 2. Atto costitutivo

Dettagli

Indice - Sommario IX INDICE-SOMMARIO

Indice - Sommario IX INDICE-SOMMARIO Indice - Sommario IX INDICE-SOMMARIO Titolo V - Delle società... 3 Capo II - Della società semplice... 3 Sezione I - Disposizioni generali... 3 Art. 2251 Contratto sociale... 3 Inquadramento funzionale...

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI L evoluzione delle riforme del diritto societario SCHEMA NORMATIVO NEL CODICE CIVILE 1942 SPA SRL SAPA modello di riferimento quello della SPA + alcune norme specifiche

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. A tutela delle minoranze non consenzienti (assenti, dissenzienti, astenuti) è riconosciuto il diritto di recesso dalla società di fronte

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... p. XXIX CODICE CIVILE SOCIETÀ IN GENERALE Contratto di società (art. 2247)... p. 3 Comunione a scopo di godimento (art. 2248)... p. 28 Tipi di società (art. 2249)... p.

Dettagli

INDICE. Capitolo III. Nozione e disciplina delle nuove s.r.l.

INDICE. Capitolo III. Nozione e disciplina delle nuove s.r.l. INDICE Introduzione...XI Capitolo I Nozione e disciplina delle nuove s.r.l. 1.1. Evoluzione normativa...3 1.2. Esperienza europea... 12 1.3. La disciplina della s.r.l. semplificata... 14 1.4. Natura giuridica...

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE -

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Protocollo ALLEGATO B ( ART.1, CO. 1 ) data emissione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 208 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Modello di dichiarazione sostitutiva del certificato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO - R.D.

INDICE-SOMMARIO - R.D. Indice-Sommario IX INDICE-SOMMARIO Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n. 262... 1 Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art. 2247. Contratto di società... 3 A) Inquadramento

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SUL DIRITTO DI RECESSO NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. Artt. 2437-2437-sexies - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO INDICE Prefazione.... V PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE 1. Nozione... 5 2. Le forme di fusione... 6 3. Il procedimento di fusione... 7 3.1. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII Capo VI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI Art. 2452. Responsabilità e partecipazioni.... 1 1.

Dettagli

INDICE PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO. Capitolo I L IMPRESA. Capitolo II LE SOCIETAv

INDICE PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO. Capitolo I L IMPRESA. Capitolo II LE SOCIETAv INDICE Prefazione.... VII PARTE I COMPENDIO IN MATERIA DI IMPRESA E DI DIRITTO SOCIETARIO Capitolo I L IMPRESA 1. Nozione di imprenditore e d impresa... 3 2. L impresa agricola... 6 3. L impresa commerciale...

Dettagli

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Bulgari S.p.A. (la Società ) per l Assemblea Ordinaria e Straordinaria convocata per il 21 e 22 luglio 2009, rispettivamente in prima e seconda

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 DISCIPINA COMUNE PER TUTTE LE SOCIETA DI CAPITALE NON PIÙ RINVIO PER LE SRL ALLE NORME

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il controllo legale

SOMMARIO. 1. Il controllo legale SOMMARIO 1. Il controllo legale 1.1. Premessa 1.1.1 Obbligo di nomina del collegio sindacale 1.1.2 Funzioni del collegio sindacale: la separazione dalla revisione legale dei conti 1.2. I verbali di verifica

Dettagli

Sommario SOMMARIO PREMESSA...

Sommario SOMMARIO PREMESSA... SOMMARIO PREMESSA... XIII 1. IL CONTROLLO PREVISTO NELLA LEGGE DELEGA 1.1. Gradualità dei controlli... 3 1.1.1. Sistemi di controllo... 3 1.1.2. Semplificazioni del controllo... 5 1.1.3. Controllo nei

Dettagli

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c. Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.) gli amministratori non previsti espressamente dalla norma OGGETTO

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

Genova, 20 gennaio 2015

Genova, 20 gennaio 2015 Genova, 20 gennaio 205 Approfondimenti sulle società di capitali: modelli di governance, sistemi di controllo, quote e azioni, diritti particolari, operazioni su azioni proprie Sede di svolgimento Ordine

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli A12 338 Maurizio d Albora Ezio Tartaglia Il recesso nel diritto societario spa e srl a cura dello Studio Carnelutti Napoli Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo 2 FASE DI VIGENZA Certificato di quote Cennigenerali Formulario SRL Certificatodiquote...

INDICE GENERALE. Capitolo 2 FASE DI VIGENZA Certificato di quote Cennigenerali Formulario SRL Certificatodiquote... INDICE GENERALE Capitolo 1 FASE DI COSTITUZIONE 1.1. Atto costitutivo Cennigenerali... 1 SRL 1-01 - Atto costitutivo di società a responsabilita` limitata... 3 1.2. Deposito provvisorio dei «decimi» Cennigenerali...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE Società INDICE PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE Capitolo 1 - Costituzione della società semplice: principi generali e contenuto dell atto costitutivo 57 1 Premessa 57 1.1 Ragioni dell utilizzo della società

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L.

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione s.r.l. unipersonale C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote di partecipazione dei soci non

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Diritto commerciale Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista di godimento?...3 Quesito n. 2 Possibile un aumento di

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A.

AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ RIGUARDANTI LE AZIONI DELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A. Artt. 2346-2354 Codice Civile

Dettagli

Emissione delle azioni

Emissione delle azioni 1 TITOLI AZIONARI Nella s.p.a. sono previsti anche: strumenti finanziari partecipativi Emissione delle azioni 1. La partecipazione sociale è rappresentata da azioni. [lo statuto può escludere l'emissione

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE

PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE INDICE PARTE I - SOCIETÀ SEMPLICE Capitolo 1 - Costituzione della società semplice: principi generali e contenuto dell atto costitutivo 57 1 Premessa 57 1.1 Ragioni dell utilizzo della società semplice

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA di Claudio Venturi Sommario: - 1. La competenza dell assemblea. 2. Aumento del capitale mediante nuovi conferimenti. 2.1. Diritto di opzione.

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

Indice. 1. Premesse: de nizioni di patrimonio, capitale e riserve La riduzione del capitale per perdite 25 XIX. Introduzione

Indice. 1. Premesse: de nizioni di patrimonio, capitale e riserve La riduzione del capitale per perdite 25 XIX. Introduzione Indice Introduzione XIX 1. Premesse: de nizioni di patrimonio, capitale e riserve 1 1.1 Il regime del patrimonio netto proprio dell ordinamento italiano 1 1.2 Il patrimonio 4 1.3 Il capitale sociale: nozione

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote novità della non incorporabilità della quota in un titolo à es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l. non possono essere oggetto di sollecitazione

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L ISTITUTO DELLA TRASFORMAZIONE 1. Il metodo... 1 1.1. I limiti... 2 1.2. Lo sviluppo... 3 2. L idea, la sua organizzazione, l impresa... 3 3. Le interferenze dell

Dettagli