CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale"

Transcript

1 CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013

2 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare un calo del 25,8%, per un totale di circa unità abitative compravendute. La discesa è stata omogenea in tutte le tre macro-aree con il Sud (-23,2%) leggermente migliore rispetto al Nord (-26,7%) e al Centro (- 26,9%) (fonte: Agenzia delle Entrate). Alla fine di aprile, i prezzi di vendita, in media, hanno fatto segnare un nuovo calo dell 1,3%. Le variazioni più negative (-1,8% in media), si sono registrate al Nord, mentre nel Centro e nel Sud Italia i valori sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto a fine Il calo medio in Italia dei prezzi negli ultimi cinque anni è stato del 23,3%. Nelle grandi città, Palermo a fine trimestre segna il calo maggiore (-4,8%). L offerta di abitazioni in vendita, rispetto a fine 2012, è aumentata del 4,5% a fronte di un calo della domanda dello 0,8%. Il calo maggiore della domanda è stato registrato nelle regioni del Nord Italia(-1,5%); l aumento più consistente dell offerta è stato rilevato nelle regioni del Sud Italia (+5,1%). Cresce la domanda di abitazioni in affitto, +9,6% alla fine del primo trimestre 2013, a fronte di un forte aumento dell offerta +21,0%. Nota metodologica Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi dei annunci immobiliari pubblicati su Casa.it Prezzi di Domanda: sono i prezzi medi ricavati dalle richieste mensili degli utenti Casa.it KMP: il KMP, è calcolato come media dei valori centrali dei prezzi di Domanda e Offerta estratti dal data base di Casa.it. Si tratta di un indicatore che vuole raffigurare l ideale punto di incontro, in termini di prezzo, fra domanda e offerta.

3 OVERVIEW Le compravendite e i prezzi da fine anni 50 Prezzi reali 2012: - 23,3 % rispetto al 2007 Compravendite 2012: -47,4% rispetto al 2006 Il grafico rappresenta l andamento delle compravendite di abitazioni e dei prezzi reali in Italia a partire dal L ultimo ciclo negativo del mercato, iniziato a fine 2007, non ha concluso il suo processo, che a fine 2012 dovrebbe aver toccato il suo punto più basso. Rispetto al crollo delle compravendite, la curva dei prezzi denota un andamento meno negativo e meno accentuato nella sua discesa rispetto a quanto accaduto nei cicli di metà anni 90 e metà anni 80, il che porta a immaginare che la discesa dei valori non sia conclusa

4 OVERVIEW : Offerta, Domanda e Prezzi di vendita al 1 trimestre 2013 Variazioni % rispetto a fine 2012 di Domanda e Offerta per tipologia di abitazione TIPO OFFERTA DOMANDA 2 locali 3,6-0,8 3 locali 4,2-3,6 NORD 4 locali 5,3-1,1 5 locali o più 6,1-2,3 mono-locale 1,9 0,5 MEDIA 4,2-1,5 2 locali 4,2 2,6 3 locali 4,1 1,7 CENTRO 4 locali 4,6-3,5 5 locali o più 5,3 0,3 mono-locale 3,1-1,0 MEDIA 4,3 0,0 2 locali 6,5-1,9 3 locali 5,6-0,5 SUD 4 locali 4,9 0,7 5 locali o più 5,1 1,5 mono-locale 3,2-4,5 MEDIA 5,1-0,9 Prezzi medi di vendita e relative variazioni % nominali da fine 2012 e dai valori massimi di fine 2007 (Euro al mq.) Gennaio 2013 Marzo 2013 Var.% a 3 mesi Var. % vs marzo 2007 Napoli ,4% -18,8 Bologna ,9% -24,3 Roma ,1% -12,3 Genova ,4% -21,2 Brescia ,1% -15,7 Milano ,2% -15,9 Torino ,4% -16,2 Bari ,4% -13,2 Cagliari ,4% -17,5 Catania ,0% -24,3 Palermo ,8% -21,1 Firenze ,2% -17,3 Padova ,4% -19,8 Venezia ,8% -11,5 Verona ,3% -23,5 ITALIA Offerta Domanda NORD 4,2-1,5 CENTRO 4,3 0 SUD 5,1-0,9 Nei primi tre mesi del 2013 l offerta di abitazioni è cresciuta in media del 4,5%, soprattutto per quanto riguarda i tagli grandi (5 o più locali). Domanda sostanzialmente stabile a livello nazionale (-0,8%), rispetto a fine Nelle regioni del Centro e del Sud Italia si segnala una inversione di tendenza in positivo della domanda per la prima volta da metà 2012, per alcune tipologie di abitazioni. I prezzi di vendita, nei primi tre mesi, hanno registrato un calo medio nazionale dell 1,3%. Nelle principali città, Genova, Napoli e Palermo hanno segnato una media dei prezzi negativa di oltre 3 punti percentuali. Rispetto ai valori massimi del 2007 la caduta media è stata di quasi 20 punti, con Bologna a rappresentare la città dove i prezzi hanno perso maggiormente valore (-24,3%).

5 ANALISI ANDAMENTO DOMANDA E OFFERTA: Nord Nel Nord Italia, il prezzo medio di mercato, richiesto dall offerta, resta vicino ai euro al metro quadro. Lo spread fra i prezzi medi richiesti e i prezzi medi dell offerta resta sopra i 18 punti percentuali (18,7%). Da febbraio la forbice fra i due valori si è leggermente ristretta. Il Casa.it KMP del trimestre è di circa euro al mq., un valore che, dopo la discesa di settembre, è rimasto sempre stabile da ottobre 2012 e che conferma la difficoltà ancora attuale nel far coincidere le aspettative fra domanda e offerta.

6 ANALISI ANDAMENTO DOMANDA E OFFERTA: Centro Nel Centro Italia, il prezzo medio di mercato, richiesto dall offerta, è sempre sopra i euro al metro quadro (un valore che comunque risente del «peso» di Firenze e Roma). Lo spread fra i prezzi medi richiesti e i prezzi medi dell offerta resta del 19%, come da fine Il Casa.it KMP del trimestre è di circa euro al mq.; rispetto a novembre scorso l indicatore del prezzo «ideale» si è abbassato (-5,4%), solo grazie alla maggiore disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti, a fronte di prezzi di offerta ancora poco inclini alla discesa.

7 ANALISI ANDAMENTO DOMANDA E OFFERTA: Sud Nel Sud Italia, il prezzo medio di mercato, richiesto dall offerta, è di circa euro al metro quadro, il valore medio più basso fra le tre macro aree. Lo spread fra i prezzi medi richiesti e i prezzi medi dell offerta è del 17,8%. Il Casa.it KMP del trimestre è di circa euro al mq., vale a dire 9,7 punti percentuali al di sopra della cifra che oggi la domanda propone.

8 FOCUS REGIONALI I PREZZI DI DOMANDA, OFFERTA E CASA.IT KMP PER REGIONE E PER CAPOLUOGO

9 FOCUS ABRUZZO: Trend Domanda e Offerta In Abruzzo, il prezzo medio di mercato richiesto resta sotto i euro al mq. senza che da luglio scorso vi siano state particolari variazioni. Lo scarto fra i prezzi di domanda e offerta rimane elevato (circa il 23%) ed il KMP della regione, posizionato a euro al mq., non sembra ancora raggiungibile sia dal punto di vista della domanda che dell offerta. A l Aquila lo spread fra i due prezzi è più basso (16%), ma a marzo il prezzo degli immobili in vendita è ai livelli di fine 2012.

10 FOCUS BASILICATA: Trend Domanda e Offerta In Basilicata, il prezzo medio di mercato nell ultimo trimestre si attesta poco al di sotto dei euro al mq. Lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato rimane vicino al 20%. Da marzo si assiste ad una leggera discesa dei prezzi medi richiesti dai venditori. Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. Nel capoluogo lo scarto fra i valori è del 19,2% e nei primi mesi del 2013 la disponibilità di spesa delle famiglie sembra allontanarsi dal Key Market Price.

11 FOCUS CALABRIA: Trend Domanda e Offerta In Calabria, il prezzo medio di mercato richiesto ha segnato da luglio a fine marzo un calo del 7%, attestandosi a circa euro al mq. Anche il prezzo della domanda è leggermente calato da Ottobre 2012 è rimane del 12% inferiore rispetto all offerta. Il KMP si trova circa a euro al mq. A Catanzaro il KMP è di euro al mq. e lo spread fra domanda e offerta resta al 13%.

12 FOCUS CAMPANIA: Trend Domanda e Offerta In Campania, il prezzo medio di mercato si attesta intorno ai euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 20%. Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq., mentre a luglio 2012 era a circa euro al mq. A Napoli sono scesi sia i prezzi di domanda che di offerta e lo spread fra i due valori è del 18,3%. Il punto d incontro potrebbe avvenire intorno ai euro al mq.

13 FOCUS EMILIA ROMAGNA: Trend Domanda e Offerta In Emilia Romagna, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di mercato si attesta poco sopra ai euro al mq. Lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 18,2%. Il Casa.it KMP del trimestre è di circa euro al mq. A Bologna lo scarto fra i due prezzi è alto: 20%, da gennaio, però, si assiste ad un lenta ma costante discesa dei prezzi di offerta. Il KMP bolognese è di euro al mq.

14 FOCUS FRIULI VENEZIA GIULIA: Trend Domanda e Offerta In Friuli Venezia Giulia, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di mercato si attesta a euro al mq. La lieve discesa dei prezzi di offerta in questi mesi, non ha modificato lo spread (21%). Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. A Trieste lo scarto fra i due valori è minore (18%). Il KMP si attesta intorno ai euro al mq.

15 FOCUS LAZIO: Trend Domanda e Offerta Nel Lazio, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di mercato si attesta poco sotto i euro al mq. (il mercato di Roma incide molto). Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è dell 17,2%. Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. A Roma lo spread è del 18%%. Il Key Market Price si attesta a euro al mq., a fronte di un valore di offerta medio di circa euro al mq.

16 FOCUS LIGURIA: Trend Domanda e Offerta In Liguria, alla fine di marzo il prezzo medio di mercato si attesta sopra i euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato rimane elevato (18,8%). Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. A Genova lo spread fra domanda e offerta è minore (15%), con un KMP di euro al mq.

17 FOCUS LOMBARDIA: Trend Domanda e Offerta In Lombardia, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di mercato si attesta vicino ai euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 19,2%. Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. A Milano, lo spread fra i due valori è del 12%. Il KMP del primo trimestre è superiore ai euro al mq., mentre il prezzo di chi vuole comprare arriva a euro al mq.

18 FOCUS MARCHE: Trend Domanda e Offerta Nelle Marche, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di mercato è poco sotto i euro al mq. Da dicembre lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato si è ampliato (20%). Il Casa.it KMP del 2013 rimane compreso fra i ed i euro al mq. Ad Ancona lo scarto fra domanda e offerta è del 14%, 6 punti in meno rispetto alla media regionale. Il KMP di Ancona si colloca nel 2013 a euro al mq.

19 FOCUS MOLISE: Trend Domanda e Offerta In Molise, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di mercato si attesta vicino ai euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 15,4%. Il Casa.it KMP del 2013 è di circa euro al mq. Campobasso conferma il 12% di scarto fra i valori offerti e domandati. Il prezzo che rappresenta il punto ideale di incontro per il mercato è di euro al mq.

20 FOCUS PIEMONTE: Trend Domanda e Offerta In Piemonte, nel primo trimestre 2013, il prezzo medio che il mercato offre è di euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi offerti è del 17,3%. Il Casa.it KMP del 2013 è di circa euro al mq. A Torino lo spread fra i due valori è del 13%, con un Casa.it KMP di poco meno di euro al mq.

21 FOCUS PUGLIA: Trend Domanda e Offerta In Puglia, nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato resta ampio (19%). Il Casa.it KMP trimestrale è di circa euro. Anche a Bari lo spread fra domanda e offerta resta vicino al 20%. Il Casa.it KMP del capoluogo nel primo trimestre 2013 è di euro al mq.

22 FOCUS TOSCANA: Trend Domanda e Offerta In Toscana, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio offerto dal mercato si attesta intorno ai euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 21%. Il Casa.it KMP regionale è di circa euro al mq. A Firenze lo spread fra domanda e offerta in termini di valore è del 20%. Il Casa.it KMP del capoluogo indica circa euro al mq. come valore possibile per far incontrare domanda e offerta

23 FOCUS TRENTINO ALTO ADIGE: Trend Domanda e Offerta In Trentino, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di offerta si attesta intorno ai euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 19,6%. Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. A Trento i valori di domanda e offerta mantengono uno spread del 12%. Il casa.it KMP si attesta sui euro al mq.

24 FOCUS UMBRIA: Trend Domanda e Offerta In Umbria, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di offerta si attesta intorno ai euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 13,2%. Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. A Perugia i valori di domanda e offerta registrano uno spread del 12,8%. Il Casa.it KMP si attesta sui euro al mq.

25 FOCUS VALLE D AOSTA: Trend Domanda e Offerta In Valle d Aosta, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di offerta si attesta sopra ai euro al mq., valori influenzati dal mercato delle seconde case. Infatti anche lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato ne risente in negativo (24%). Il Casa.it KMP medio del trimestre si colloca a euro al mq. Ad Aosta i valori di domanda e offerta registrano uno spread ovviamente minore (18%). Il casa.it KMP si attesta sopra i euro al mq.

26 FOCUS VENETO: Trend Domanda e Offerta In Veneto, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di offerta si attesta vicino ai euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 19,2%. Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. A Venezia i valori di domanda e offerta mantengono uno spread del 15%. Il casa.it KMP si attesta sui euro al mq.

27 FOCUS SARDEGNA: Trend Domanda e Offerta In Sardegna, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di offerta si attesta vicino ai euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 17,2%. Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. A Cagliari i valori di domanda e offerta mantengono uno spread fra i più bassi (10%). Il Casa.it KMP si attesta sui euro al mq.

28 FOCUS SICILIA: Trend Domanda e Offerta In Sicilia, nel primo trimestre 2013 il prezzo medio di offerta si attesta vicino ai euro al mq. Nel primo trimestre 2013 lo spread fra prezzi medi richiesti e prezzi medi di mercato è del 18,3%. Il Casa.it KMP medio del trimestre è di circa euro al mq. A Palermo i valori di domanda e offerta mantengono uno spread del 14,2%. Il Casa.it KMP si attesta sui euro al mq.

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 Osservatorio di Casa.it sul mercato residenziale italiano Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 A ne 2015

Dettagli

CASA.IT LOMBARDIA MARKET REPORT OTTOBRE 2013

CASA.IT LOMBARDIA MARKET REPORT OTTOBRE 2013 CASA.IT LOMBARDIA MARKET REPORT OTTOBRE 2013 NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi dei 700.000 annunci immobiliari pubblicati su Casa.it Prezzi di Domanda: sono

Dettagli

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Ora il prezzo medio delle abitazioni in Italia è di 1.896 euro/m² Ribassi annuali in tutte le regioni eccetto la Valle

Dettagli

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo positivo del mercato immobiliare. Buone le prospettive per il 2016

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo positivo del mercato immobiliare. Buone le prospettive per il 2016 Osservatorio di Casa.it sul mercato residenziale italiano Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo positivo del mercato immobiliare. Buone le prospettive per il 2016 A fine

Dettagli

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Lieve rialzo (+0,1%) per le case di seconda mano in Italia, il prezzo medio si attesta a 2.000 euro/m 2 La caduta accumulata dal mattone italiano è del 3,5%

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma Dopo la modesta accelerazione di gennaio, il prezzo medio delle case di seconda mano si attesta a 1.979 euro/m 2 Rispetto allo

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Inversione di tendenza a ottobre: prezzi case su dello 0,5%

Inversione di tendenza a ottobre: prezzi case su dello 0,5% Inversione di tendenza a ottobre: prezzi case su dello 0,5% Con questo incremento il prezzo medio in Italia sale a 1.828 euro/m 2 Anno su anno la caduta ora è del 4,8% Grandi centri: Napoli (2,2%), Roma

Dettagli

A maggio prezzi delle case in calo dello 0,6%

A maggio prezzi delle case in calo dello 0,6% A maggio prezzi delle case in calo dello 0,6% Dopo questo decremento il prezzo medio richiesto per le case di seconda mano si attesta sui 1.863 euro/m2 La contrazione accumulata in Italia negli ultimi

Dettagli

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,7 euro mensili Puglia (-3,7%) e Veneto (-2,9%) segnano i cali maggiori, 7 regioni italiane

Dettagli

Andamento del mercato immobiliare URBANO

Andamento del mercato immobiliare URBANO Andamento del mercato immobiliare URBANO 1 semestre 2007 Settore URBANO Le città campione Nord Aosta Milano Torino Genova Trento Venezia Trieste Bologna Centro Firenze Roma Ancona Perugia Sud e Isole L

Dettagli

CASA.IT MILANO MARKET REPORT

CASA.IT MILANO MARKET REPORT CASA.IT MILANO MARKET REPORT NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi degli oltre 40.000 annunci immobiliari pubblicati da Casa.it su Milano Prezzi di Domanda: sono

Dettagli

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,5 euro mensili, richieste stabili da un anno a questa parte La domanda di immobili in locazione

Dettagli

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio A gennaio e febbraio i prezzi delle case in Italia recuperano un po di terreno, attestandosi a 1.989 euro/m 2 Rispetto allo scorso anno la caduta dei valori

Dettagli

Indice annuale 2015 dei prezzi delle abitazioni di seconda mano

Indice annuale 2015 dei prezzi delle abitazioni di seconda mano Indice annuale 2015 dei prezzi delle abitazioni di seconda mano Sinossi I prezzi delle case di seconda mano hanno segnato una decisa diminuizione, pari al 5% nel corso del 2015, con un ulteriore contrazione

Dettagli

Nel 2016 tengono i canoni di locazione

Nel 2016 tengono i canoni di locazione Nel 2016 tengono i canoni di locazione Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,4 euro, lo stesso valore di un anno fa Differenze marcate da mercato a mercato: canoni su a Firenze (9,1%),

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Il prezzo medio dell usato ora è di 2.039 euro al metro quadro Timido incremento interannuale in Italia

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,6 euro, +0,6% rispetto a un anno fa Le regioni del Nord trainano la

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

Case, prezzi freddi anche a luglio (-0,6%)

Case, prezzi freddi anche a luglio (-0,6%) Case, prezzi freddi anche a luglio (-0,6%) Cala ancora il prezzo delle abitazioni di seconda mano in Italia, che ora si attesta 1.839 euro/m 2 La contrazione accumulata in Italia negli ultimi 12 mesi è

Dettagli

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017 Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,8 euro, come un anno fa I grandi mercati sono in controtendenza: Milano (-1,2%),

Dettagli

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4%

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4% Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4% Triplicate le richieste di persone interessate all acquisto di un abitazione Il prezzo medio delle case in Italia ora è di 1.931

Dettagli

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO Analisi della UIL Sono molti gli Studi che hanno approfondito e analizzato il fenomeno migratorio, sia a livello europeo che nazionale. Con questo studio la uil vuole

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1

LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1 LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1 1. Le rapine nelle farmacie. Dato nazionale Nel 2015 le rapine ai danni delle farmacie sono state 924, pari ad un calo del 14,3% rispetto al 2014. Per il secondo anno

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 21 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 21 è pari a 16.181 milioni di euro, in

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012 Il mercato del lavoro a nel 2012 Marzo 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO CORTE COSTITUZIONALE - sent. 19 gen. 2007, n. 1... 819 - sent. 19 gen. 2007, n. 2...898 - ord. 19 gen. 2007, n. 5...896 - sent. 26 gen. 2007, n. 11...240 - sent.

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2013 Nota introduttiva - 1 Nel 2013 nel settore della vigilanza privata si è registrato un significativo aumento della CIG straordinaria,

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015

Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015 Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015 È il calo di più deciso di quest anno, ora il prezzo medio in Italia è di 1.996 euro/m² Le sofferenze maggiori riguardano i mercati provinciali,

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 Dati regionali: Piemonte p. 10 Liguria p. 11 Valle d Aosta p. 12 Lombardia p. 13 Veneto

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci Puglia: offerta ricettiva/1 Composizione (2010) Distribuzione % delle

Dettagli

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF Tra il 2010 e il 2014 i più colpiti dagli incrementi sono stati i pensionati (+34%) e gli operai (+36%) ===========================

Dettagli

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva 4 Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva in collaborazione con l'agenzia del Territorio Febbraio 2009 Analisi congiunta sul mercato italiano

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto 2009 1 L INPS ha reso noto i dati di luglio e agosto sulle ore di cassa integrazione. Rispetto all ultimo aggiornamento dell osservatorio

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

! # $% %&' $# $ ( ) 2 !"# $%%&'$# $ ( ) 2 * "$ $! +$ Contribuzione Studentesca Universitaria Lo scopo di questa breve analisi è un confronto territoriale fra le contribuzioni degli studenti universitari delle regioni italiane.

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio.

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio. Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio. Con questo calo le case toccano i 2.006 euro/m 2 Soffrono anche i grandi mercati cittadini, primi fra tutti Napoli (-3,9%) e Roma (-3%). Giù anche a

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI Evoluzione dal 2006 al 2010 del lavoro dipendente in Italia P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2015 e aggiornamento 1 semestre 2016

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2015 e aggiornamento 1 semestre 2016 Il mercato immobiliare a Bologna dati 2015 e aggiornamento 1 semestre 2016 Novembre 2016 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica:

Dettagli