O P P 02 METANOPOLI - TRIULZO P P PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Comune di San Donato Milanese PIANO DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O P P 02 METANOPOLI - TRIULZO P P PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Comune di San Donato Milanese PIANO DEI SERVIZI"

Transcript

1 Comune di San Donato Milanese Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DEI SERVIZI Catalogo di controllo/gestione dei servizi per quartieri 05 POASCO O P 02 METANOPOLI - TRIULZO O P P 01 CONCENTRICO O!( 04 CERTOSA PP P P 03 BOLGIANO - MELCO!(!( N Luglio /2011 CON_06_09_ELA_TV2_AV20

2 IlSindaco MarioDompè ComunediSanDonatoMilanese arch.albertoschgör(dirigenteareaterritorioambienteeattivitàproduttive) arch.rosannavoce(responsabileserviziourbanistica) Perlacomponentegeologica,idrogeologicaesismica: dott.tatianamartignago(responsabileprotezionecivile,ambienteemanutenzioni) gruppodilavoro: PierluigiAlbini,CarmenAutunno, UmbertaBenini, Giorgio Bertolotti,Monica Caciorgna, Ivan Cavenaghi,LuisaMolon,StefanoMonico,RobertoSaronni,TommasoSorce,ValentinaSpinelli, PierangeloTosi,AntoniaUggeri,EnricoVailati,MirellaVittoria,MonicaVolpe Consulenzalegale: studiolegale AmministrativistiAssociati avv.guidobardelli,avv.alessandrabazzani Consulenzapergliaspettiestimativi: arch.vittoriobensi Consulenzapergliaspetticommerciali: arch.iginiorossi conlacollaborazionedelcentrostudipim Dott.FrancoSacchi(DirettoreResponsabile) gruppodilavoro: arch.cristinaalinovi,arch.pietrolembi,arch.pieronobile; consulentiesterni: arch.gabrielecalmanti,arch.angelacortini stagista: dott.ssafrancescaartioli ConsulenzaperlaValutazioneAmbientaleStrategica: AMBIENTEITALIAsrl

3 Quartiere Concentrico Analisi stato di fatto Struttura della popolazione Aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico Servizi esistenti e di interesse generale n. Comunale n. Comunale mq/ab n. S. ub. Q1 S.priv. uso pub. sup.tot. mq/ab Residenti % Residenti % Aree e attrezzature pubbliche ,9 Residenti stranieri % Aree e attrezzature religiose ,7 Aree e attrezzature sanitarie ,6 Dotazione servizi di interesse Aree e attrezzature per servizi Classi di età n. % generale (S 0 ) % 18,1 sociali ,0 Bambini da < 17 anni % Aree e attrezzature per l'istruzione ,0 Anziani oltre i 65 anni % Aree e attrezzature culturali ,1 ab/kmq totale Aree a verde e spazi pubblici ,1 Aree a verde e e spazi privati ad Densità abitativa uso pubblico ,1 Aree e attrezzature sportive ,1 Popolazione che si sposta giornalmente n. % Piazze e spazi pubblici attrezzati ,6 Popolazione in entrata Infrastrutture tecnologiche 0 0,0 Popolazione in uscita mq. Comunale Aree a destinazione AP da PRG Servizi esistenti di natura Vigente non attuate % sovralocale 0 0 0,0 Proiezioni demografiche (2028) n. % Bambini da < 17 anni n. Comunale n. stop n. % sul totale Anziani oltre i 65 anni Mobilità Commercio Trasporto pubblico su gomma n. esercizi di vicinato 85 41% Destinazioni d'uso prevalente edifici al Piano Terra mq Sup.Cop n. % sul totale n. pubblici esercizi (bar, n n.linee 7 16 acconciatori/estetisti) 66 39% Residenza % Trasporto ferroviaria 1 1 n. pubblica utilità (banche) 8 27% Residenza/commercio % n. mercato settimanale 1 33% n. esercizi commerciali media Commercio % n. % struttura di vendita 1 7% Accessabilità dei servizi n. esercizi commerciali grande Terziario % esistenti struttura di vendita 2 50% Produttivo % Ricettivo % mq. Comunale mq/ab Rurale % Spazi per la sosta pubblici % 2,5 Spazi per la sosta pubblici o di Servizi % uso pubblico % 4,4 Altro % Mobilità lenta mq. Comunale mq/ab tot piste ciclo-ciclabili % 2,2 1 \ 25

4 Quartiere Concentrico Elenco e Individuazione cartografica di sintesi Elenco delle Aree e Attrezzature pubbliche principali del quartiere (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q1 AP - ATTREZZATURE PUBBLICHE n. 1 Municipio (codice AP3) n. 1 sede polizia stradale (codice AP114) n. 1 sede protezione civile e croce rossa (codice AP141) AR - ATTREZZATURE RELIGIOSE n. 1 chiesa San Donato Vescovo e Martire(codice AR62) n. 1 chiesa San Donato Vescovo e Martire (codice AR59) CU - ATTREZZATURE CULTURALI n. 1 centro culturale "Cascina Roma" (codice CU 37-63) AS - ATTREZZATURE SPORTIVE n. 1 campo sportivo (codice AS 50) IS - ISTRUZIONE n. 1 scuola primaria (G. Matteotti) (codice IS58) n. 1 secondaria di I grado (G. Galilei) (codice IS123) SA - ATTREZZATURE SANITARIE n. 1 asilo nido (il Girasole) (codice SA52) SS - SERVIZI SOCIALI n. 1 centro di recupero (codice SS36) n. 1 centro anziani (codice SS45-64) n. 1 ludoteca (codice SS120) GIARDINI DI QUARTIERE E PARCHI URBANI Giardino del Labirinto Giardino delle Torri Lombarde Parco della Pieve Giardino di via Morandi MOBILITA' E TRASPORTI Fermata ferroviaria di San Donato Milanese ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' Asse stradale storico della via Emilia Il Pratone Mancanza di una centralità non solo di quartiere, ma a livello cittadino Parte iniziale dell'asse dei servizi di M. di Cefalonia Parte iniziale dell'asse dei servizi di M. di Cefalonia Mancanza di connessioni fra le diverse parti di città, anche Asse commerciale di via Libertà Il sistema degli spazi urbani intorno a C. Roma attraverso percorsi ciclopedonali Il Pratone Via Libertà Scuola primaria da riqualificare Quartiere Affari - V Palazzo per Uffici ENI Fermata ferroviaria di San Donato Milanese 2 \ 25

5 Quartiere Concentrico Accessibilità e fruibilità urbana delle aree a verde e dei servizi per l'istruzione Ambiti di influenza delle attrezzature scolastiche e delle aree a verde (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q1 ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' 3 \ 25

6 Quartiere Concentrico Trasformazioni della città S 1 0 S Trasformazioni Documento di Piano Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Servizi qualitativi Servizi compensativi Ambito Livello D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. AT.SS. Q1 2- Obiettivi e previsioni Piano dei Servizi AP AR AS CU IS SA SS prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. MT P V PP prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. VP realiz. 3- Trasformazioni nel Consolidato Piano delle Regole Ambito di Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Servizi qualitativi Servizi compensativi Completame nto PdC D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. 4-Pianificazione Vigente PL D'uso Slp Verifica stato di attuazione annuale Standard convenzionati prev. ced. realiz. mon. TOTALE prev. ced. realiz. mon. abitanti teorici mq. m. mq. Pratone Mix funzio TOTALE Anno \ 25

7 Quartiere Concentrico Matrice della città pubblica Q1 Aree e attrezzature civiche e collettive Aree e attrezzature per l'istruzione Aree e attrezzature culturali Aree e attrezzature sanitarie Aree e attrezzature per servizi sociali Aree e attrezzature sportive Aree a verde e spazi pubblici Piste ciclabili Infrastrutture tecnologiche Breve periodo (3 anni) Medio periodo (5 anni) Lungo periodo (10 anni) Cantieri Bilancio PTOP DdP PdS PdR DdP PdS PdR 5 \ 25

8 Quartiere Metanopoli Triulzo Analisi stato di fatto Q2 Struttura della popolazione Aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico Servizi esistenti e di interesse generale n. Comunale n. Comunale mq/ab n. S. ub. S.privata sup.tot. mq/ab Residenti % Residenti % Aree e attrezzature pubbliche ,0 Residenti stranieri 461 6% Aree e attrezzature religiose ,1 % sul mq. totale mq/ab Aree e attrezzature sanitarie ,0 Dotazione servizi di interesse Aree e attrezzature per servizi Classi di età % generale % 45,0 sociali ,1 Bambini da < 17 anni % Aree e attrezzature per l'istruzione ,4 Anziani oltre i 65 anni % Aree e attrezzature culturali 0 0 0,0 ab/kmq totale Aree a verde e spazi pubblici ,3 Aree a verde e e spazi privati ad Densità abitativa 4567, uso pubblico ,7 Aree e attrezzature sportive 0 0 0,0 Popolazione che si sposta giornalmente n. % Piazze e spazi pubblici attrezzati ,4 Popolazione in entrata mq. % sul totale Infrastrutture tecnologiche ,9 Popolazione in uscita Aree a destinazione AP da PRG Servizi esistenti di natura Vigente non attuate % sovralocale Proiezioni demografiche (2028) n. % Attrezzatura sportiva ,1 Bambini da < 17 anni n. Comunale n. stop Attrezzatura istruzione e ricerca ,1 Anziani oltre i 65 anni Mobilità Aree e attrezzature sanitarie Trasporto pubblico su gomma Infrastrutture tecnologiche ,7 Destinazioni d'uso prevalente Sup.Cop n. n n.linee 7 30 Filtri verdi ,7 Residenza % Linea metropolitana 1 1 n. % sul totale Residenza/commercio % Commercio Commercio % n. % n. esercizi di vicinato 57 28% Terziario % Accessabilità dei servizi esistenti n. pubblici esercizi (bar, 39 23% Produttivo % n. pubblica utilità (banche) 14 47% Ricettivo % mq. Comunale mq/ab n. mercato settimanale 1 33% Rurale % Spazi per la sosta pubblici % 3,7 n. esercizi commerciali media 6 43% Spazi per la sosta pubblici o di n. esercizi commerciali grande Servizi % uso pubblico % 2,6 struttura di vendita 0 0% Altro % tot Mobilità lenta mq. Comunale piste ciclabili % 2,1 6 \ 25

9 Quartiere Metanopoli Triulzo Elenco e Individuazione cartografica di sintesi Elenco delle Aree e Attrezzature pubbliche principali del quartiere (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q2 AR - ATTREZZATURE RELIGIOSE n. 1 chiesa Santa Barbara (codice AR88) IS - ISTRUZIONE n. 1 scuola per l'infazia (G. Rodari) (codice IS44) n. 1 scuola per l'infazia (via sanguinetti) privato convenzionato n. 1 scuola primaria (G. Mazzini) (codice IS91) n. 1 secondaria di I grado (A. De Gasperi) (codice IS86) n.1 Complesso scolastico privato parificato "Maria Ausiliatrice" (codice IS80) SA - ATTREZZATURE SANITARIE n. 1 asilo nido (via sanguinetti) privato convenzionato (codice SA56) GIARDINI DI QUARTIERE E PARCHI URBANI Parco urbano "Tre palle" n. 2 giardini zona Kennedy giardino di via Sanguinetti giardino di via Jannozzi (in fase di riqualificazione) MOBILITA' E TRASPORTI Capolinea MM3 SERVIZI ESISTENTI DI NATURA SOVRALOCALE n. 1 Campo sportivo di via Caviaga (codice AS93) n. 1 sede ASL Milano 2 (codice SA42) n. 1 sede per Medicina sportiva (codice SA42) n. 1 Edifici per Ambulatori Monte Tabor (codice SA68) ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' Significativa presenza di verde privato e pubblico permeabile Verde Accessibilità al capolinea della MM3 Abitare nel verde Parco Tre Palle Via Caviaga per traffico per capolinea Parco sportivo di via Caviaga Capolinea MM3 Scarsità di parcheggi per Ambulatori Monte Tabor Presenza I e II Palazzo Uffici ENI Servizi di natura sovralocale Manutenzione straordinaria scuole Via alberate Presenza di terziario avanzato Spazi e via commerciale 7 \ 25

10 Quartiere Metanopoli Triulzo Accessibilità e fruibilità urbana delle aree a verde e dei servizi per l'istruzione Ambiti di influenza delle attrezzature scolastiche e delle aree a verde (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q2 ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' 8 \ 25

11 Quartiere Metanopoli Triulzo Trasformazioni della città S 1 S 2 1- Trasformazioni Documento di Piano Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Servizi qualitativi Servizi compensativi Ambito Livello D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. AT.S. Q2 2- Obiettivi e previsioni Piano dei Servizi AP AR AS CU IS SA SS prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. MT P V PP VP prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. 3- Trasformazioni nel Consolidato Piano delle Regole Ambito di Completame Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Servizi qualitativi Servizi compensativi nto PdC D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. 4-Pianificazione Vigente PL D'uso Slp Verifica stato di attuazione annuale Standard convenzionati prev. ced. realiz. mon. TOTALE prev. ced. asserviti realizzati abitanti teorici mq. m. mq De Gasperi O. Residenza TOTALE Anno \ 25

12 Quartiere Metanopoli Triulzo Matrice della città pubblica Breve periodo (3 anni) Medio periodo (5 anni) Lungo periodo (10 anni) Cantieri Bilancio PTOP DdP PdS PdR DdP PdS PdR Aree e attrezzature civiche e collettive Aree e attrezzature per l'istruzione Aree e attrezzature culturali Aree e attrezzature sanitarie Aree e attrezzature per servizi sociali Aree e attrezzature sportive Aree a verde e spazi pubblici Piste ciclabili Infrastrutture tecnologiche Q2 10 \ 25

13 Quartiere Bolgiano - Melco Analisi stato di fatto Q3 Struttura della popolazione Aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico Servizi esistenti e di interesse generale n. Comunale n. Comunale mq/ab n. S. ub. S.privata sup.tot. mq/ab Residenti % Residenti % Aree e attrezzature pubbliche ,43 Residenti stranieri 490 7% Aree e attrezzature religiose ,72 mq. % sul totale mq/ab Aree e attrezzature sanitarie ,43 Dotazione servizi di interesse Aree e attrezzature per servizi Classi di età % generale % 73,5 sociali 1 0 0,00 Bambini da < 17 anni % Aree e attrezzature per l'istruzione ,68 Anziani oltre i 65 anni % Aree e attrezzature culturali ,59 ab/kmq totale Aree a verde e spazi pubblici ,9 Aree a verde e e spazi privati ad Densità abitativa 1835, uso pubblico ,1 Aree e attrezzature sportive ,4 Popolazione che si sposta giornalmente n. % Piazze e spazi pubblici attrezzati ,41 Popolazione in entrata Infrastrutture tecnologiche ,76 Popolazione in uscita n. % sul totale Aree a destinazione AP da PRG Servizi esistenti di natura Vigente non attuate % sovralocale Proiezioni demografiche (2028) n. % Attrezzatura sanitaria ,26 Bambini da < 17 anni n. % sul totale n. stop Attrezzatura istruzione e ricerca ,76 Aree e attrezzature per servizi Anziani oltre i 65 anni Mobilità sociali Trasporto pubblico su gomma Filtri verdi ,8 % sul totale n n.linee 7 38 Orti comunali ,6 Destinazioni d'uso prevalente edifici al Piano Terra mq Sup.Cop n. Progetto di prolungamento MM 1 1 n. % sul totale Residenza % Commercio Residenza/commercio % n. % n. esercizi di vicinato 24 12% Commercio % Accessabilità dei servizi esistenti n. pubblici esercizi (bar, acconciatori/estetisti) 28 17% Terziario % n. pubblica utilità (banche) 6 20% Produttivo % mq. % sul totale mq/ab n. mercato settimanale 0 0% Ricettivo % Spazi per la sosta pubblici mq ,2 n. esercizi commerciali media 4 29% Spazi per la sosta pubblici o di n. esercizi commerciali grande Rurale % uso pubblico mq ,6 struttura di vendita 2 50% Servizi % Altro % Mobilità lenta mq. % sul totale tot piste ciclabili mq ,5 11 \ 25

14 Quartiere Bolgiano - Melco Elenco e Individuazione cartografica di sintesi Elenco delle Aree e Attrezzature pubbliche principali del quartiere (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q3 AP - ATTREZZATURE PUBBLICHE n. 1 Carabinieri (codice AP71) n. 1 Sede deposito monitorizzazione (codice AP113) n. 1 Centro polifunzionale, sede associazioni in Bolgiano (codice AP100) AR - ATTREZZATURE RELIGIOSE n. 1 chiesa nel centro di Bolgiano (codice AR97) n. 1 chiesa San Enrico (codice AR73) CU - ATTREZZATURE CULTURALI n. 1 Biblioteca (codice CU54) n. 1 Cinema (codice CU47) AS - ATTREZZATURE SPORTIVE n. 1 campo sportivo (codice AS 40) IS - ISTRUZIONE n. 1 scuola per l'infanzia (M. di Cefalonia) (codice IS55) n. 1 scuola primaria (S. D'acquisto) (codice IS48) SA - ATTREZZATURE SANITARIE n. 2 cimiteri (codice SA ) IT - IMPIANTI TECNOLOGICI n. 1 piazzola smaltimento rifiuti (codice IT1662) n. 1 centrale di cogenrazione privata GIARDINI DI QUARTIERE E PARCHI URBANI Parco dei neonati Parco del Laghetto Aree naturali con oasi lungo fiume Lambro SERVIZI ESISTENTI DI NATURA SOVRALOCALE n. 1 Istituto superiore (licei-istituti tecnici e Agenzia per la formazione e l'orientamento del Sud Milano) (codice IS118) n. 1 Struttura ospedaliera (codice SA121) ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' Nucleo storico di Bolgiano Ospedale Cascina Monticello per questioni ambientali Asse dei servizi di M. di Cefalonia In ambito urbano lo spazio aperto che giunge fino a via Maritano Ambito fluviale per questioni di sicurezza idraulica e ambientale Sistema dei giardini e il laghetto, zona sportiva Connessioni fra parti di città e spazi pubblici urbani con il verde Accessibilità e sosta dell'ospedale Ospedale Area Ex laboratori Eni 12 \ 25

15 Quartiere Bolgiano - Melco Accessibilità e fruibilità urbana delle aree a verde e dei servizi per l'istruzione Ambiti di influenza delle attrezzature scolastiche e delle aree a verde (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q3 ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' 13 \ 25

16 Quartiere Bolgiano - Melco Trasformazioni della città S 1 S 2 1- Trasformazioni Documento di Piano Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Servizi qualitativi Servizi compensativi Ambito Livello D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. AT.SS. Q3 2- Obiettivi e previsioni Piano dei Servizi AP AR AS CU IS SA SS prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. MT P V PP prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. VP realiz. 3- Trasformazioni nel Consolidato Piano delle Regole Ambito di Completame Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Servizi qualitativi Servizi compensativi nto PdC D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. 4-Pianificazione Vigente PL D'uso Slp mq. Verifica stato di attuazione annuale Standard prev. ced. realiz. mon. TOTALE prev. ced. realiz. mon. mq. m Pratone TOTALE Anno \ 25

17 Quartiere Bolgiano - Melco Matrice della città pubblica Breve periodo (3 anni) Medio periodo (5 anni) Lungo periodo (10 anni) Cantieri Bilancio PTOP DdP PdS PdR DdP PdS PdR Aree e attrezzature civiche e collettive Aree e attrezzature per l'istruzione Aree e attrezzature culturali Aree e attrezzature sanitarie Aree e attrezzature per servizi sociali Aree e attrezzature sportive Aree a verde e spazi pubblici Piste ciclabili Infrastrutture tecnologiche Q3 15 \ 25

18 Quartiere Certosa - Di Vittorio Analisi stato di fatto Q4 Struttura della popolazione Aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico Servizi esistenti e di interesse generale n. Comunale n. Comunale mq/ab n. S. ub. S.priv. uso pub. sup.tot. mq/ab Residenti % Residenti % Aree e attrezzature pubbliche ,9 Residenti stranieri % Aree e attrezzature religiose ,5 mq. % sul totale mq/ab Aree e attrezzature sanitarie ,7 Dotazione servizi di interesse Aree e attrezzature per servizi Classi di età % generale % 21,1 sociali 0 0 0,0 Bambini da < 17 anni % Aree e attrezzature per l'istruzione ,3 Anziani oltre i 65 anni % Aree e attrezzature culturali ,1 ab/kmq totale Aree a verde e spazi pubblici ,9 Aree a verde e e spazi privati ad Densità abitativa 9239, uso pubblico ,0 Aree e attrezzature sportive ,9 Popolazione che si sposta giornalmente n. % Piazze e spazi pubblici attrezzati ,5 Popolazione in entrata Infrastrutture tecnologiche 0 0,0 Popolazione in uscita n. % sul totale Aree a destinazione AP da PRG Servizi esistenti di natura Proiezioni demografiche (2028) n. % Vigente non attuate % sovralocale 0 0,0 Bambini da < 17 anni n. % sul totale n. stop 0 0,0 Anziani oltre i 65 anni Mobilità Filtri verdi - 0 0,0 Trasporto pubblico su gomma Destinazioni d'uso prevalente edifici al Piano Terra mq Sup.Cop n. % sul totale n n.linee 3 8 Residenza % n. % sul totale Residenza/commercio % Commercio Commercio 0 0 0% n. % n. esercizi di vicinato 36 17% Accessabilità dei servizi n. pubblici esercizi (bar, Terziario % esistenti acconciatori/estetisti) 29 17% Produttivo % n. pubblica utilità (banche) 2 7% Ricettivo 0 0 0% mq. % sul totale mq/ab n. mercato settimanale 1 33% Rurale 0 0 0% Spazi per la sosta pubblici % 3,4 n. esercizi commerciali media 3 21% Spazi per la sosta pubblici o di n. esercizi commerciali grande Servizi % uso pubblico % 0,7 struttura di vendita 0 0% Altro % tot Mobilità lenta mq. % sul totale piste ciclabili % 0,7 16 \ 25

19 Quartiere Certosa - Di Vittorio Elenco e Individuazione cartografica di sintesi Elenco delle Aree e Attrezzature pubbliche principali del quartiere (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q4 AP - ATTREZZATURE PUBBLICHE n. 1 Posta e Uffici comunali decentrati (codice AP112) n. 1 centro polifunzionale (codice AP110) AR - ATTREZZATURE RELIGIOSE n. 1 chiesa dell'incarnazione (codice AR105) n. 1 chiesa Santa Maria Ausiliatrice (codice AR107) CU - ATTREZZATURE CULTURALI n. 1 centro culturale "Cascina Roma" (codice CU 37-63) AS - ATTREZZATURE SPORTIVE n. 2 campi sportivi (codice AS34-119) n. 1 piscina (codice AS 111) IS - ISTRUZIONE n. 1 scuola per l'infanzia (Di Vittorio)(codice IS103) n. 1 scuola primaria in q.certosa (M. Greppi) (codice IS108) n. 1 scuola primaria in q.di Vittorio(M. L. King)(codice IS109) SA - ATTREZZATURE SANITARIE n. 1 asilo nido (le Coccinelle) (codice SA104) SS - SERVIZI SOCIALI n. 1 centro sociale e aggregativo (codice SS132) GIARDINI DI QUARTIERE E PARCHI URBANI n. 4 giardini MOBILITA' E TRASPORTI Fermata ferroviaria di Borgo Lombardo in San Giuiliano Milanese ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' Quartiere di Vittorio organizzato lungo una via a fondo cieco Area incolta dell'ex canale navigabile Quartiere di Vittorio organizzato lungo una via a fondo cieco Area incolta dell'ex canale navigabile Fermata ferroviaria di Borgo Lombardo in San Giuiliano Milanese Linea ferroviaria coperta: Cesura con il q. Certosa Q. Certosa cresciuto per autocostruzione 17 \ 25

20 Quartiere Certosa - Di Vittorio Accessibilità e fruibilità urbana delle aree a verde e dei servizi per l'istruzione Ambiti di influenza delle attrezzature scolastiche e delle aree a verde (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q4 ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' 18 \ 25

21 Quartiere Certosa - Di Vittorio Trasformazioni della città S 1 S 2 1- Trasformazioni Documento di Piano Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Servizi qualitativi Servizi compensativi Ambito Livello D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. AT.SS. Q4 2- Obiettivi e previsioni Piano dei Servizi AP AR AS CU IS SA SS prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. MT P V PP prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. VP realiz. 3- Trasformazioni nel Consolidato Piano delle Regole Ambito di Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Completame Servizi qualitativi Servizi compensativi nto PdC D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. 4-Pianificazione Vigente PL D'uso Slp mq. Verifica stato di attuazione annuale Standard prev. ced. realiz. mon. TOTALE prev. ced. realiz. mon. mq. m Pratone TOTALE Anno \ 25

22 Quartiere Certosa - Di Vittorio Matrice della città pubblica Breve periodo (3 anni) Medio periodo (5 anni) Lungo periodo (10 anni) Cantieri Bilancio PTOP DdP PdS PdR DdP PdS PdR Aree e attrezzature civiche e collettive Aree e attrezzature per l'istruzione Aree e attrezzature culturali Aree e attrezzature sanitarie Aree e attrezzature per servizi sociali Aree e attrezzature sportive Aree a verde e spazi pubblici Piste ciclabili Infrastrutture tecnologiche Q4 20 \ 25

23 Quartiere Poasco Analisi stato di fatto Q5 Struttura della popolazione Aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico Servizi esistenti e di interesse generale n. Comunale n. Comunale mq/ab n. S. ub. S.priv. uso pub. sup.tot. mq/ab Residenti % Residenti % Aree e attrezzature pubbliche ,0 Residenti stranieri 106 4% Aree e attrezzature religiose ,8 mq. % sul totale mq/ab Aree e attrezzature sanitarie ,4 Dotazione servizi di interesse Aree e attrezzature per servizi Classi di età % generale % 34,4 sociali 0 0 0,0 Bambini da < 17 anni % Aree e attrezzature per l'istruzione ,1 Anziani oltre i 65 anni % Aree e attrezzature culturali 0 0 0,0 ab/kmq totale Aree a verde e spazi pubblici ,9 Aree a verde e e spazi privati ad Densità abitativa 680, uso pubblico ,1 Aree e attrezzature sportive ,0 Popolazione che si sposta giornalmente n. % Piazze e spazi pubblici attrezzati ,3 Popolazione in entrata Infrastrutture tecnologiche 0 0,0 Popolazione in uscita n. % sul totale Aree a destinazione AP da PRG Servizi esistenti di natura Vigente non attuate % sovralocale Proiezioni demografiche (2028) n. % 0 0,0 Bambini da < 17 anni n. % sul totale n. stop 0 0,0 Anziani oltre i 65 anni Mobilità Trasporto pubblico n.linee 2 5 Destinazioni d'uso prevalente edifici al Piano Terra mq Sup.Cop n. % sul totale n n. % sul totale Residenza % Commercio Residenza/commercio % n. % n. esercizi di vicinato 5 2% Accessabilità dei servizi n. pubblici esercizi (bar, Commercio - 0 0% esistenti acconciatori/estetisti) 6 4% Terziario - 0 0% n. pubblica utilità (banche) 0 0% Produttivo % mq. % sul totale mq/ab n. mercato settimanale 0 0% Ricettivo - 0 0% Spazi per la sosta pubblici % 3,8 n. esercizi commerciali media 0 0% Spazi per la sosta pubblici o di n. esercizi commerciali grande Rurale % uso pubblico 0 0% 0,0 struttura di vendita 0 0% Servizi % Altro % Mobilità lenta % sul totale tot piste ciclabili % 5,4 21 \ 25

24 Quartiere Poasco Elenco e Individuazione cartografica di sintesi Elenco delle Aree e Attrezzature pubbliche principali del quartiere (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q5 AP - ATTREZZATURE PUBBLICHE n. 1 Uffici comunali decentrati AR - ATTREZZATURE RELIGIOSE n. 1 chiesa Santa Maria Assunta (codice AR30) CU - ATTREZZATURE CULTURALI n. 1sede distaccata della biclioteca (codice CU28) AS - ATTREZZATURE SPORTIVE n. 1 campo sportivo (codice AS2) n. 1 campo sportivo in realizzazione IS - ISTRUZIONE n. 1 scuola per l'infanzia (I. Calvino) (codice IS32) n. 1 scuola primaria nel q. Certosa (I. Calvino) (codice IS32) SA - ATTREZZATURE SANITARIE n. 1 asilo nido (Pulcini) (codice SA131) n. 1 cimitero (codice SA117) GIARDINI DI QUARTIERE E PARCHI URBANI n. 4 giardini ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' Il sistema delle Cascine: Cascina Ronco e Sorigherio, Bosco, Tecchione Linea ferroviaria dismessa Isolamento e separatezza dalla città di San Donato Milanese Nucleo residenziale isolato Cava Residenza a bassa densità edilizia Spazio agricolo che circonda la frazione 22 \ 25

25 Quartiere Poasco Accessibilità e fruibilità urbana delle aree a verde e dei servizi per l'istruzione Ambiti di influenza delle attrezzature scolastiche e delle aree a verde (in fondo al documento è allegata la tavola di nsieme) Q5 ELEMENTI CARATTERIZZANTI POTENZIALITA' CRITICITA' 23 \ 25

26 Quartiere Poasco Trasformazioni della città S 1 S 2 1- Trasformazioni Documento di Piano Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Servizi qualitativi Servizi compensativi Ambito Livello D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. AT.SS. Q5 2- Obiettivi e previsioni Piano dei Servizi AP AR AS CU IS SA SS prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. MT P V PP prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. realiz. prev. VP realiz. 3- Trasformazioni nel Consolidato Piano delle Regole Ambito di Completame Abitanti teorici Dotazione Minima di aree e servizi Servizi qualitativi Servizi compensativi nto PdC D'uso Slp insed. grav. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. prev. ced. realiz. mon. mq. n. n. mq. mq. mq. 4-Pianificazione Vigente PL D'uso Slp mq. Verifica stato di attuazione annuale Standard prev. ced. realiz. mon. TOTALE prev. ced. realiz. mon. mq. m Pratone TOTALE Anno \ 25

27 Quartiere Poasco Matrice della città pubblica Aree e attrezzature civiche e collettive Aree e attrezzature per l'istruzione Aree e attrezzature culturali Aree e attrezzature sanitarie Aree e attrezzature per servizi sociali Aree e attrezzature sportive Aree a verde e spazi pubblici Piste ciclabili Infrastrutture tecnologiche Breve periodo (3 anni) Medio periodo (5 anni) Lungo periodo (10 anni) Cantieri Bilancio PTOP DdP PdS PdR DdP PdS PdR Q5 25 \ 25

P P P P P P PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

P P P P P P PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di San Donato Milanese Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DEI SERVIZI Catalogo di controllo/gestione dei servizi per quartieri VARIANTE PARZIALE AL PIANO DELLE REGOLE E PIANO

Dettagli

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della Sacra Famiglia AR5 Chiesa e oratorio di San Giuseppe AR6

Dettagli

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti San Donato Milanese (Mi)

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti San Donato Milanese (Mi) Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti 2-20097 San Donato Milanese (Mi) Area Territorio Ambiente e Attività Produttive STRUTTURE ED AREE DI EMERGENZA Piano Emergenza Comunale

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE 10 luglio 2013 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE AL MARE Scala 1:30.000 CAPANNAGUZZO CESENATICO

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE 2 giugno 20 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE RAVENNATE Scala :0.000 SAN MARTINO IN F.

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Marzo Appendice: IL PIANO IN BREVE

COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Marzo Appendice: IL PIANO IN BREVE PROVINCIA DI BERGAMO Marzo 2015 Appendice: IL PIANO IN BREVE MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39 02 48002752 BRESCIA - Sede operativa Via Rieti, 4-25125 Brescia

Dettagli

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) Il Comprensorio Prati di Caprara Ovest è tra le aree considerate strategiche per estensione territoriale, con forte prevalenza di aree verdi. Si sviluppa a ovest

Dettagli

Podere Grande Colturano

Podere Grande Colturano Inquadramento Territoriale A51 Tangenziale Est Milano A58 TEEM Milano Linate Rogoredo FS MM Rogoredo SP 415 Paullese A50 Tangenziale Ovest MM2 S. Donato M.se Lambrate SS 9 Via Emilia S. Giuliano M.se Podere

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

Piano dei servizi. Prima Variante al Piano di Governo del Territorio. Relazione. Comune di Settala Provincia di Milano

Piano dei servizi. Prima Variante al Piano di Governo del Territorio. Relazione. Comune di Settala Provincia di Milano Provincia di Milano Prima Variante al Piano di Governo del Territorio Piano dei servizi Relazione Sindaco: E. Sozzi Assessore all'urbanistica T. Lupi Responsabile al procedimento: S. Comi Progettisti:

Dettagli

Sintesi del progetto di Piano dei Servizi

Sintesi del progetto di Piano dei Servizi Sintesi del progetto di Piano dei Servizi ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro Via Damiano Chiesa - Via Torino 1.128,00 1.128,00 300.000 / / anziani

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI PARTE 2 Aggiornato al 07/04/2014 pag. 1 di 58 ELENCO STRUTTURE RELIGIOSE (Sr) - Sr1 - Chiesa e Casa Parrocchiale Santi Pietro e Paolo - Sr2 - Oratorio Don Bosco - Sr3 - Chiesa

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

MOLINO DEL PIANO. 46,36 [ab/ha] (e) Superficie coperta [mq] (f) Volume edificato [mc] (g) Rapporto di copertura [e/a]

MOLINO DEL PIANO. 46,36 [ab/ha] (e) Superficie coperta [mq] (f) Volume edificato [mc] (g) Rapporto di copertura [e/a] MOLINO DEL PIANO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 32,52 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.508 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 46,36 [ab/ha]

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale Liceo Scientifico e Classico Primo Levi di S. Donato Milanese Classi 4 a C - 4 a D Scientifico, VB Ginnasio In collaborazione col gruppo di progetto dell Agenda 21 dei comuni di S. Donato M., S. Giuliano

Dettagli

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano interventi funzioni/ destinazioni d uso, Opere tensione abitativa

Dettagli

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Regione Piemonte S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i. COMUNE DI ALBA Localizzazione amministrativa Localizzazione

Dettagli

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail : 0 CAPACITA INSEDIATIVA DEL P.G.T. Il computo è riferito alla allegata Tav.13 PROGETTO Piano dei servizi, ove sono indicati con apposita numerazione le aree da conteggiare a tal fine. INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

Dettagli

COMUNE DI FAENZA - SETTORE TERRITORIO S.I.T. - Sistema Informativo Territoriale Via Zanelli, 4 - Tel / Fax

COMUNE DI FAENZA - SETTORE TERRITORIO S.I.T. - Sistema Informativo Territoriale Via Zanelli, 4 - Tel / Fax COMUNE DI FAENZA - SETTORE TERRITORIO S.I.T. - Sistema Informativo Territoriale Via Zanelli, 4 - Tel 0546 691551 / Fax 0546 691553 E-mail territorio@comune.faenza.ra.it http://www.comune.faenza.ra.it FAMIGLIE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico P.I.I. VIA PARRI, VIA NITTI, PARCO DEI FONTANILI Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico L'ambito del progetto si trova all estrema periferia occidentale

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 I. SINTESI

Dettagli

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Popolazione turistica (media annua) === === === === === Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica (Art. 1,1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977) COMUNE DI

Dettagli

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE 7 Novembre 2017 Variante Generale al Piano di Governo del Territorio [1] VARIANTE GENERALE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il Percorso Immaginare Disegnare Tavoli di

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) COMUNE DI LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA VAIE (TO) LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA provincia di

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO

Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO SETTORE SERVIZI DI PROMOZIONE SOCIALE SPESE CORRENTI ANNO 2016 - AL 30

Dettagli

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Riqualificazione Area Ex Innocenti Maserati Il Programma di Riqualificazione Urbana - P.R.U., compreso tra via Pitteri, via Crespi e via Rubattino,

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione 349 350 8.3.6. SS.106: COMPLETAMENTO RESIDENZIALE L intervento si localizza sul bordo meridionale del tessuto edilizio residenziale localizzato lungo il fronte meridionale della SS. 106 declassata, verso

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

Centralità Urbana e Metropolitana Collatina

Centralità Urbana e Metropolitana Collatina Centralità Urbana e Metropolitana Collatina Trasformazione e riqualificazione del Complesso Centro Carni di Roma 28 Luglio 2009 1 LA RIQUALIFICAZIONE URBANA 2-33 LA CONSULTAZIONE PREVENTIVA L indagine

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

PGT. Piano dei Servizi PGT. PdS 1 Quadro conoscitivo dei servizi. Piano di Governo del Territorio. Comune di Crema

PGT. Piano dei Servizi PGT. PdS 1 Quadro conoscitivo dei servizi. Piano di Governo del Territorio. Comune di Crema PGT PdS 1 Quadro conoscitivo dei servizi PGT Piano di Governo del Territorio Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Ambientale Comune di Crema An_1 Asilo nido DO RE MI BABY Catastale: foglio: 33

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica - C

Corso di Fondamenti di Urbanistica - C Corso di Fondamenti di Urbanistica - C Lazione n. 5 Presentazione tema e area di studio TEMA DELL ESERCITAZIONE: Identità e spazio pubblico nel XVI Municipio Comune di Roma (limitata al quartiere di Monteverde)

Dettagli

Provvisorio: sulla base dei valori già stimati dall'ufficio per il PRG Scimeni A B C. coefficiente di incidenza UFXVM

Provvisorio: sulla base dei valori già stimati dall'ufficio per il PRG Scimeni A B C. coefficiente di incidenza UFXVM ogni mq ) CALCOLO DEL A MQ DI SUPERFICIE EDIFICABILE del valore A1 Centro storico CITTA' 1,00-4 309,87 309,87 0,2 1 61,97 L'indice dato per la zona di centro storico è quello max utilizzabile sulle aree

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica Art. 1, 1 comma, lettera 2, c della Legge Regionale n. 56 del 5/12/1977 Comune di

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Variante Generale Abbiategrasso 2020: strategie e contenuti

Piano di Governo del Territorio Variante Generale Abbiategrasso 2020: strategie e contenuti Comune di Abbiategrasso Piano di Governo del Territorio Variante Generale 2015 Abbiategrasso 2020: strategie e contenuti arch. Laura Ferrari arch. Paolo Ferrante arch. Emilio Guastamacchia Abbiategrasso,

Dettagli

PREMESSA. La modifica del Documento di Piano è soggetta a Valutazione Ambientale Strategica

PREMESSA. La modifica del Documento di Piano è soggetta a Valutazione Ambientale Strategica PREMESSA L Amministrazione Comunale con avviso pubblicato il 29.11.2010 ha dato avvio al procedimento di Variante al Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), finalizzata a valorizzare tre aree di proprietà

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO

PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LEGENDA ( gli art. indicati sono riferiti al Testo Unico delle Norme di Attuazione ) LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO Base cartografica : mosaico

Dettagli

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1.A DATI STATISTICI - CITTADINI Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Questionario (compilare e restituire entro il 30-10-2009) Sesso MASCHIO Età meno di 18 anni tra i 18 e i 35 anni

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO VARIANTE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale n.12 del 11/03/2005 AMBITI A VOLUMETRIA DEFINITA SERVIZI - REGOLE INSEDIATIVE luglio

Dettagli

PIANO DEI SERVIZI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE GENERALE

PIANO DEI SERVIZI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE GENERALE INDICE GENERALE Art. 1 Finalità del Piano dei Servizi...2 Art. 2 - Elaborati del P.d.S...2 Art. 3 Aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale...3 3.1 Tipologie di servizi...3 3.2.

Dettagli

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] COMUNE DI VEZZA D ALBA REGIONE PIEMONTE P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N. 26-5621 BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] P R O G E T T O D E F I N I T I V O 1

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

3 ambito progettuale parco marecchia

3 ambito progettuale parco marecchia 3 ambito progettuale parco marecchia Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team.

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

Tabella 4 costi e tempi

Tabella 4 costi e tempi Tabella 4 costi e tempi interventi funzioni/destinazioni d uso, Opere importo investimento da QE costo sintetico unitario ( /mq) stato progettazione (SDF, prel, def, ) data di apertura cantiere data chiusura

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE 1 SCHEDA AU_05_18008.PDF COMUNE DI BARBIANELLO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

I Centri storici della provincia di Belluno. Piero Pedrocco Presidente CeRSU

I Centri storici della provincia di Belluno. Piero Pedrocco Presidente CeRSU I Centri storici della provincia di Belluno Piero Pedrocco Presidente CeRSU Belluno Comune di Belluno molto denso ha 22,19 Centro città con uso misto, tessuto urbano continuo molto denso ha in CS Rapporto

Dettagli

Schede Ambiti di completamento Pagina 2

Schede Ambiti di completamento Pagina 2 AMBITI DI COMPLETAMENTO ACR 1 Completamento residenziale Via E.Ferrario pag. 4 ACR 2 Completamento residenziale Via Zara pag. 8 ACR 3 Completamento residenziale Via San Giovanni Bosco pag. 11 ACR 4 Completamento

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi Comune di Brivio Provincia di Lecco PIA DI GOVER DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Piano dei servizi SA03 Catalogo attrezzature pubbliche o private di uso pubblico esistenti (modificata

Dettagli

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso) COMUNE DI TUFARA (Campobasso) VARIANTE GENERALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE COMUNALE E ANNESSO REGOLAMENTO EDILIZIO Dalla verifica planimetrica delle superfici delle zone effettuata sulla planimetria

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola L'ascolto della città Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola Ing. Francesca Boeri 1 IL PROCESSO PARTECIPATIVO

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. Variante Generale al PGT di Brescia 09.07.2015 Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. 12/2005) QUADRO STRATEGICO - SISTEMA AMBIENTALE MESSA A SISTEMA DELLE COMPONENTI

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana introduzione PREMESSA - Richiami alla legge n. 21/2008 Con la legge n. 21/2008 la Regione Puglia ha inteso promuovere la rigenerazione di parti di città con

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE I FORUM 9 febbraio 2009 IL QUESTIONARIO D INDAGINE La procedura di ascolto delle componenti sociali ed economiche, finalizzata alla redazione degli atti del PIANO

Dettagli

SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO 2 SEMESTRE 2014 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2013 E 2014 2 SEMESTRE 2014 18.000.000,00 16.000.000,00

Dettagli

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica Piano di Governo del Territorio di Milano Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica 26 gennaio 2012 INDICE INTRO LA MANOVRA PROPOSTA PARTE 1 RAFFORZAMENTO DELLA CITTA PUBBLICA

Dettagli

Piano dei servizi Dimensionamento di Piano

Piano dei servizi Dimensionamento di Piano 0 1 CAPACITA INSEDIATIVA DEL P.G.T. Il computo è riferito alla allegata Tav.17 PROGETTO Piano dei servizi, ove sono indicati con apposita numerazione le aree da conteggiare a tal fine. INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

Dettagli

B r e s c i a. V e r o n a. C r e m o n a. R e g g i o E m i l i a. M o d e n a. ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") Roncoferraro ") ") ") ") ")

B r e s c i a. V e r o n a. C r e m o n a. R e g g i o E m i l i a. M o d e n a. ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) Roncoferraro ) ) ) ) ) B r e s c i a C r e m o n a Porto no San Giorgio di R e g g i o E m i l i a V e r o n a M o d e n a Mappa 00 Area pilota 16 comuni della Distribuzione della popolazione nell'area pilota al 2013 la maglia

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia

COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia Piano Governo del Territorio VARIANTE 3 PIANO DEI SERVIZI ALL. E1 - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE Il Progettista arch. Agostino Baronchelli l u g l i

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali 2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa 60 Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa

Dettagli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli Realizzazione di una bretella autostradale in località Petacciato tra il Km 461+938 e il Km 463+576 (viadotti Cacchione

Dettagli

Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione

Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione Tariffe Oneri di Urbanizzazione definite con deliberazione del Consiglio Comunale n. 260 P.G. n. 49199 del 20/12/2004 Adeguate in base alla L.R. n. 12 dell 11-03-2005

Dettagli

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano ΣΤΡΥΤΤΥΡΑ ΟΡΓΑΝΙΖΖΑΤΙςΑ Sistema di comando e controllo La struttura organizzativa attraverso la quale si esercita la direzione unitaria dei servizi di

Dettagli

Comune di Senna Lodigiana

Comune di Senna Lodigiana PIANO per il GOVERNO del TERRITORIO Comune di Senna Lodigiana (Provincia di Lodi) ALLEGATO CONTRODEDUZIONI relazione di pareri, osservazioni e controdeduzioni tavola di individuazione pareri e osservazioni

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

I costi di insediamento

I costi di insediamento I costi di insediamento Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello I costi della produzione insediativa Kp = spese da sostenere per insediare sul territorio persone

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005. Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005. Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005 Il nuovo PGT di Milano ZONA 9 Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole Documento di Piano In esso sono contenute le scelte strategiche articolate

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

AREE VERDI SCANZOROSCIATE. categoria verde centrale

AREE VERDI SCANZOROSCIATE. categoria verde centrale COMUNE DI SCANZOROSCIATE INVENTARIO DEGLI SPAZI PUBBLICI A VERDE n n nuova numeraz vecchia numeraz AREA (superfici inerbite) SUPERFICI IN APPALTO categoria 1 2 3 4 5 6 verde centrale verde urbano decentr.

Dettagli

TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016

TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016 TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016 FUNZIONI E QUANTITA' MINIME CATEGORIE ATTIVITA' rientranti a titolo esemplificativo A RESIDENZA E ATTIVITÀ AFFINI A1 Residenza ordinaria residenza ordinaria ai

Dettagli