PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE"

Transcript

1 PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

2 Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo. Conoscenza delle calamità naturali e non che potrebbero richiedere l evacuazione dell edificio scolastico (incendi, terremoti). Conoscenza dei pericoli presenti nell ambiente scolastico. Rafforzare la fiducia in se stessi attraverso esperienze di simulazione. Tutti i bambini che frequentano la Scuola dell Infanzia. Metodologie e attività Conversazione nel piccolo e nel grande gruppo Lettura di immagini e racconti. Visioni di diapositive e schede didattiche per la conoscenza dei pericoli e dell ambiente. Giochi di simulazione e prove di evacuazione. Tutto l anno scolastico Rapporti con altre istituzioni Il Corpo dei Vigili urbani del Comune di Moliterno. Stazione dei Carabinieri Pubblica Assistenza Moliterno Risorse umane Tutti i docenti e i collaboratori scolastici

3 Ascoltare e comprendere testi di vario genere Conoscere le tradizioni del proprio ambiente Esprimere sentimenti ed esperienze legate a questa festa Individuare simboli del Natale e verbalizzare le caratteristiche Memorizzare e recitare poesie e filastrocche Partecipare alla realizzazione di un prodotto utilizzando tecniche espressive diverse Verbalizzare e rappresentare esperienze attraverso il disegno Alunni scuola dell infanzia Primo quadrimestre e precisamente nel mese di Dicembre Risorse umane coinvolte Tutti i docenti e i collaboratori scolastici

4 Comprendere e rispettare regole di comportamento nel rapporto con gli adulti e coetanei. Ascoltare, comprendere e drammatizzare storie narrate. Verbalizzare contenuti ed esperienze. Stabilire relazioni con l altro. Memorizzare poesie e filastrocche. Utilizzare il proprio corpo per esprimere contenuti ed emozioni. Bambini di 5 anni Rapporti con altre istituzioni Amministrazione comunale per il cine-teatro Pino Tutto l anno scolastico e in particolare il secondo quadrimestre per la preparazione della manifestazione di fine anno. Risorse umane coinvolte Le docenti ei i collaboratori scolastici

5 Contribuire a sviluppare la personalità del bambino Acquisire sicurezza in sé stessi, superando le proprie inibizioni Raggiungere l autodisciplina. Risvegliare l interesse per la musica Formare il gusto musicale e la sensibilità estetica Abituare il bambino ad amare e cantare canzoni intonate Sviluppare l ascolto e il senso ritmico. Tutti i bambini della scuola dell infanzia Le metodologie utilizzate e fasi operative Ascolto e riconoscimento dei suoni e dei rumori provenienti dall ambiente Drammatizzazione di suoni e di rumori vari Produzione di suoni in sequenze Produzione di semplici ritmi Accompagnamento ritmico di filastrocche e canzoncine Ascolto di brani musicali Ascolto e produzione di canti adatti all età e legati agli interessi dei bambini. Tutto l anno scolastico, in particolare in occasione delle varie feste e ricorrenze Risorse umane coinvolte Tutte le insegnanti

6 Conoscere ed interpretare in modo corretto semplici segnali stradali. Abbinare i segnali alla forma geometrica. Classificare i segnali di pericolo e di indicazione. Riconoscere i pericoli della strada. Riconoscere il semaforo e la sua funzione. Riconoscere, verbalizzare e rappresentare il corretto comportamento dei pedoni. Tutti i bambini della scuola dell infanzia Le metodologie e fasi operative Uscite nel centro abitato Cartelloni, disegni individuali e collettivi. Costruzione di semplici segnali stradali. Giochi imitativi. Simulazione di comportamenti corretti. Tutto l anno scolastico Rapporti con altre istituzioni Il Corpo dei Vigili urbani del Comune di Moliterno Risorse umane Tutti i docenti e i collaboratori scolastici

7 Esplorare l ambiente naturale Scoprire l atto alimentare come espressione culturale Sviluppare comportamenti autonomi e consapevoli Individuare il legame tra cibo e ambiente Tutti i bambini che frequentano la Scuola dell Infanzia. Tutto l anno scolastico Metodologie e attività Escursioni: osservazione diretta della natura. Conversazioni Raccolta di materiali. Lettura di immagini. Gli animali e la loro vita. Gli alimenti. Visita guidata al parco giochi Dipark e al Castello Arechi di Salerno Visita didattica presso l Agriturismo Vignola di Marsico Nuovo Risorse umane Tutti i docenti e collaboratori scolastici

8 CLASSE LOCALITA PERIODO Tutte Visita al Dipark e al Castello Arechi di Salerno Primavera 2011 Visita all agriturismo Vignola di Marsico Nuovo.

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA CONTINUITA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI BIBLIOTECA EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE,SALUTE E ALIMENTARE VIAGGI D ISTRUZIONE 1 Responsabile del progetto Ins.

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro PREMESSA Fruire fin da piccoli del piacere di ascoltare musica, di cantare, ballare, suonare ed elaborare pensieri attraverso le esperienze sonore è un modo privilegiato di apprendere e di sviluppare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni SCUOLA DELL INFANZIA GIOVANNI XXIII CALASETTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2015/16 ALUNNI di 4 anni Unità didattiche: Consolidamento dei colori primari e scoperta dei colori secondari Schema corporeo Le

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO MALFATTI CONTIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA DI MONTE SAN GIOVANNI PROGETTO NATALE INSIEME ANNO SCOLASTICO 2012/13 Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico / LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

PROGETTO FESTE E MUSICA

PROGETTO FESTE E MUSICA Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizi Educativi Territoriali Scuola Comunale dell Infanzia PROGETTO FESTE E MUSICA Anno scolastico 2014.15 LE NOSTRE FESTE Pag. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SAN

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico / LABORATORIO Classi quarte Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classi quarte LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Mi esprimo nel tempo, nello spazio e nelle ricorrenze MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze,

Dettagli

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per sviluppo competenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017 CURRICOLO DISCIPLINRE 2016/2017 COMPETENZ CHIVE CONSPEVOLEZZ ED ESPRESSIONE CULTURLE- ESPRESSIONE MUSICLE DISCIPLIN DI RIFERIMENTO COMPETENZE SPECIFICHE DI SE MUSIC classe PRIM ILIT CONOSCENZE EVIDENZE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S.

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. 2013-2014 PROGETTO ESPRESSIVO-TEATRALE NATALE INSIEME Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL. 049 9115015 Unità di Apprendimento n 1: Progetto accoglienza: BENVENUTI E BENTORNATI A SCUOLA TEMPI:

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D SPRINZA: IL SÈ L ALTRO 5 ISTITUTO COMPRNSIVO DONATLLO - PADOVA PROGRAMMAZION CURRICOLAR SCUOLA DLL INFANZIA TRAGUARDI PR LO SVILUPPO DLL COMPTNZ OBITTIVI DI APPRNDIMNTO ARGOMNTI TRATTATI MTODOLOGIA

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI 1.1 Imitare e discriminare eventi e paesaggi sonori 1.2 Riconoscere e analizzare fenomeni sonori

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. CLASSI PRIME - MUSICA 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. 1.1 Porsi in atteggiamento di ascolto. 1.2 Percepire, distinguere e riconoscere i suoni della realtà

Dettagli

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali COMPETENZE Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo e fruisce con interesse delle opere d arte. Sviluppa interesse per l ascolto della musica, scopre il paesaggio sonoro attraverso

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA DI S.VITTORE CAPOLUOGO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA DI S.VITTORE CAPOLUOGO ANNO SCOLASTICO 2014 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA DI S.VITTORE CAPOLUOGO MANIFESTAZIONE DI FINE ANNO: E tempo d estate PROGETTO NATALE A NATALE PUOI... PROGETTO: MANIFESTAZIONE

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI CURRICOLO VERTICALE ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: I DISCORSI E LE PAROLE Saper utilizzare frasi complete e termini nuovi. Saper inventare e raccontare storie. Ampliare il proprio repertorio

Dettagli

AREA FORMATIVA PREVALENTE

AREA FORMATIVA PREVALENTE Comprendere la valenza di regole e norme sociali per entrare in rapporto con gli altri e con l ambiente in modo positivo. Conoscenza di se' e della propria storia personale. Scoperta dell'altro e delle

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA 1 PICCOLI MEDI GRANDI Dai 3 ai 6 anni La Scuola dell Infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

PROGETTO CORPO Il linguaggio del corpo. PROGETTO L2 Il girotondo delle stagioni

PROGETTO CORPO Il linguaggio del corpo. PROGETTO L2 Il girotondo delle stagioni PROGETTO ACCOGLIENZA Io tu conosciamoci PROGETTO CORPO Il linguaggio del corpo PROGETTO Oplà il circo eccolo qua PROGETTO Raccontiamo le feste PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Il piacere di stare insieme

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) FONTI SONORE (produrre) M U S I C A COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Percepire e riconoscere eventi sonori dal punto di vista qualitativo

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Fruizione consapevole di eventi sonori attraverso lo sviluppo delle capacità

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA TRAGUARDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Scuola dell Infanzia A. Figari GRAVELLONA LOM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico 2015-16 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Percorso 4: Percorso 5: A SCUOLA AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. voce, il corpo. Esegue, in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti. Applica varie strategie interattive

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo di Villanterio Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO : LE GRANDI DOMANDE, IL SENSO

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDA E TERZA Scuola Primaria di: Chions, Pravisdomini,Villotta LIVELLI DI PADRONANZA DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLI DESCRITTORI

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014 Per tutte le classi si svilupperà,

Dettagli

LE STAGIONI IN VALIGIA

LE STAGIONI IN VALIGIA 4.4.2 PROGETTAZIONE DIDATTICA a/s 2012-2013 Scoiattoli e leprotti LE STAGIONI IN VALIGIA quando l albero cambia vestito Scoiattoli e Leprotti ACCOGLIENZA O.S.A Conoscenza e utilizzo degli spazi scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A ANNO SCOLASTICO 2008/2009 I segni del Natale La storia, I Presepi, I personaggi Natale carico di: Doni, Auguri e Messaggi NATALE È: PENSIERI, DESIDERI, LUCE. Le tradizioni del Natale Natale nel mondo:

Dettagli

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione Scuola infanzia: La Sorgente Sezioni:piccoli, medi, grandi e Spazio Cuccioli Integrato Insegnanti: Biotti, Bovo, Cavallini, Gschnell, Magagnato, Penzo Anno Scol. 2015/2016 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO PROGETTI SOSTENIBILITÀ 2010- NOME PROGETTO PLESSO ANNO SCOLASTICO FINALITÀ ATTIVITÀ TEMPI DESTINATARI definizione) L orto a Infanzia 2010- Infanzia Educare a: sviluppo sostenibile,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto comprensivo di Castell Arquato Scuola dell infanzia Campi di esperienza Il sé e l altro Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le

Dettagli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli Progetto specifico Itinerario progettuale Classe Scuola EDUCAZIONE STRADALE Casoli in strada Scuola Infanzia-Scuola Primaria-Scuola Secondaria di primo grado IL PEDIBUS: orientarsi sulla strada TUTTINBICI:

Dettagli

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA -ESEGUIRE IN MODO ESPRESSIVO, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, SEMPLICI BRANI VOCALI, AVVALENDOSI ANCHE DI STRUMENTI RITMICI. -LETTURA DI SEMPLICI

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 2016/2017 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 1 A Insegnante Lattanzi Federica

Dettagli

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome; CLASSE PRIMA NUCLEO TEMATICO - USO DELLA L.S. PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO FONDANTE ASCOLTO - prestare attenzione - riconoscere - interagire - Attività ludiche guidate dall'insegnante

Dettagli

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE Un percorso multi-etnico interdisciplinare sulla fiaba-sapere antico elaborato dall'insegnante Concetta di Falco Scuola Primaria Collodi 11 Circolo Modena OBIETTIVI FORMATIVI: FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Dettagli

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche NUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE 1. Conoscere suoni e rumori ambientali 2. Conoscere le possibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI

Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI PROGETTO: LAVORANDO INSIEME A SCUOLA CONTINUITA ORIZZONTALE: Scuola dell Infanzia Comunale Luigi Cadorna Genitori e Famiglie Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI OPERATORI SCOLASTICI:

Dettagli