BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE"

Transcript

1 BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo

2 DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO amministrazioni 3000 questionari Sperimentare e consolidare una metodologia di indagine INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI CANTIERE DI INNOVAZIONE amministrazioni questionari Promuovere e diffondere il tema del benessere e la metodologia di indagine INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI CANTIERE DI INNOVAZIONE amministrazioni questionari Diffondere il know-how sul tema, dotando gli enti di strumenti operativi necessari a svolgere in maniera autonoma e rigorosa un indagine sul benessere organizzativo

3 IL CAMPIONE I partecipanti PARTECIPANTI IN CIRCA 200 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ITALIANE 44,4% 44,4% UOMINI UOMINI E 54,9% 54,9% DONNE DONNE 44,6 44,6 ETA ETA MEDIA MEDIA (SD=8,5) (SD=8,5) 51% 51% DIPLOMA DIPLOMA SUPERIORE SUPERIORE E 28% 28% LAUREA LAUREA 20,6 20,6 ANNI ANNI DI DI ANZIANITA ANZIANITA LAVORATIVA LAVORATIVA IN IN MEDIA MEDIA (SD=9,5) (SD=9,5)

4 IL CAMPIONE Le amministrazioni 60% 50% 50% 40% LE TIPOLOGIE 30% 20% 15% 10% 4% 3% 4% 7% 7% 6% 4% 0% Comuni Province Regioni Ministeri Min. - Sedi periferiche ASL Camere di Commercio Università Altro Nord 45,30 Centro 32,26 DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO Sud e isole 22,44 %

5 IL MODELLO DELLA SALUTE ORGANIZZATIVA Per salute organizzativa si intende la capacità di un organizzazione: di mantenere e promuovere un adeguato livello di benessere fisico, psicologico e sociale della comunità lavorativa favorendo la convivenza la suo interno

6 LE DIMENSIONI ORIGINARIE 14. Apertura all innovazione 1. Comfort Ambientale 2. Chiarezza obiettivi 3. Valorizzazione 4. Ascolto 12. Caratteristiche dei compiti 11. Equità 10. Fattori di stress BENESSERE ORGANIZZATIVO 9. Operatività 8. Relazioni interpersonali 5. Informazioni 7. Sicurezza 6. Conflittualità

7 VALIDAZIONE DEL QUESTIONARIO Dalle dimensioni ai fattori 1. Supporto dei dirigenti 2. Collaborazione tra colleghi 3. Equità organizzativa 4. Efficienza 5. Percezione dello stress 6. Conflittualità Richiesta lavorativa Comfort Sicurezza lavorativa Innovazione Soddisfazione (Indicatori positivi + Indicatori negativi) Sintomi psicofisici

8 Il punteggio sul benessere per tipologia di amministrazione camere commercio province comuni asl regioni università questure/prefetture ministeri 2,36 2,47 2,47 2,46 2,49 2,55 2,57 2,69 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7

9 I RAGGRUPPAMENTI DELLE AMMINISTRAZIONI Il punteggio medio del benessere Questure/ Prefetture Ministeri Università Regioni Comuni ASL Province Camere commercio Raggruppamenti per differenze di punteggio statisticamente significative

10 Il profilo del campione nel suo complesso Collab. colleghi Sintomi psicofisici Efficienza Conflittualità Supporto dirigenti Innovazione Comfort Soddisfazione Sicurezza Richiesta lavorativa Percezione stress Equità organizzativa 2,08 1,93 2,07 2,98 2,84 2,63 2,77 2,60 2,55 2,54 2,46 2,46 1,8 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 3,0

11 I TEMI LA GIUSTIZIA ORGANIZZATIVA RESPONSABILITÀ ASSUNTE VALORIZZARE SPECIFICITÀ DEL SINGOLO PRESTAZIONI RESE POTENZIALE

12 LE CORRELAZIONI SODDISFAZIONE Efficienza 0,594 Supporto dirigenti 0,571 Innovazione 0,548 Collaborazione colleghi 0,536 Equità 0,528 Sicurezza 0,402 Comfort 0,345 Richiesta lavorativa 0,000 Percezione stress -0,046 Sintomi psicofisici -0,368 Conflittualità -0,515

13 I TEMI IDENTITÀ PROFESSIONALE PERSONALIZZAZIONE PARTECIPAZIONE

14 LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO LE RELAZIONI Rappresentano un grande patrimonio sul quale poter investire MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO Si percepisce una maggior motivazione nelle organizzazioni aperte all innovazione

15 LE CORRELAZIONI SODDISFAZIONE Efficienza 0,594 Supporto dirigenti 0,571 Innovazione 0,548 Collaborazione colleghi 0,536 Equità 0,528 Sicurezza 0,402 Comfort 0,345 Richiesta lavorativa 0,000 Percezione stress -0,046 Sintomi psicofisici -0,368 Conflittualità -0,515

16 QUALE INNOVAZIONE La mia organizzazione è attenta a GLI ASPETTI DELL'INNOVAZIONE Media Accogliere le richieste dei clienti e utenti 3,01 Acquisire nuove tecnologie 2,77 Migliorare i processi di lavoro 2,67 Confrontarsi con le esperienze di altre organizzazioni 2,48 Stabilire rapporti di collaborazione con altre organizzazioni 2,47 Introdurre nuove professionalità 2,44 Riconoscere e affrontare i problemi e gli errori del passato 2,42 Sviluppare competenze innovative nei dipendenti 2,37 Sperimentare nuove forme di organizzazione del lavoro 2,34

17 LE INNOVAZIONI Gruppo basso Accogliere le richieste dei clienti e utenti 2,22 Acquisire nuove tecnologie 1,93 Migliorare i processi di lavoro 1,81 Riconoscere e affrontare i problemi e glierroridel passato 1,61 Introdurre nuove professionalità 1,51 Stabilire rapporti di collaborazione con altre organizzazioni 1,51 Confrontarsi con le esperienze di altre organizzazioni 1,49 Sviluppare competenze innovative nei dipendenti 1,39 Sperimentare nuove forme di organizzazione del lavoro 1,38 Gruppo alto Accogliere le richieste dei clienti e utenti 3,64 Acquisire nuove tecnologie 3,48 Migliorare i processi di lavoro 3,43 Confrontarsi con le esperienze di altre organizzazioni 3,36 Stabilire rapporti di collaborazione con altre organizzazioni 3,32 Introdurre nuove professionalità 3,28 Sviluppare competenze innovative nei dipendenti 3,27 Sperimentare nuove forme di organizzazione del lavoro 3,21 Riconoscere e affrontare i problemi e gli errori del passato 3,15

18 GRUPPO CON GRADO BASSO DI PERCEZIONE DELL INNOVAZIONE (PUNTEGGIO < 2,1) Sintomi psicofisici Innovazione Livelli di Comfort Sicurezza Carico di lavoro psicofisico Cooperazione tra colleghi PERCEZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Equità organizzativa Supporto dei dirigenti Conflittualità Efficienza Soddisfazione Percezione stress CASI 8.018

19 GRUPPO CON GRADO MEDIO DI PERCEZIONE DELL INNOVAZIONE (PUNTEGGIO 2,1 2,9) Sintomi psicofisici Innovazione Livelli di Comfort Sicurezza Carico di lavoro psicofisico Cooperazione tra colleghi Supporto dei dirigenti Conflittualità PERCEZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Efficienza Soddisfazione Equità organizzativa Percezione stress CASI

20 GRUPPO CON GRADO ELEVATO DI PERCEZIONE DELL INNOVAZIONE (PUNTEGGIO > 2,9) Sintomi psicofisici Innovazione Livelli di Comfort Sicurezza Carico di lavoro psicofisico Cooperazione tra colleghi Supporto dei dirigenti Conflittualità PERCEZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Efficienza Soddisfazione Equità organizzativa Percezione stress CASI 9.922

21 ALCUNE CONSIDERAZIONI La percezione dell Innovazione sembra configurarsi come un fattore causale rispetto alla percezione del benessere L Innovazione tecnologica da sola non è sufficiente a innescare processi di miglioramento del benessere La creazione di reti e lo sviluppo delle conoscenze e delle persone sono gli aspetti ulteriori su cui puntare per processi innovativi efficaci sia in termini di sviluppo dell organizzazione che di benessere I risultati sono antitetici rispetto al pregiudizio del costo dell innovazione in termini di maggiore fatica mentale e psicologica

22 DALL AMMINISTRAZIONE ALLE AMMINISTRAZIONI cosa rende maggiormente diverse tra loro le amministrazioni INNOVAZIONE + RICHIESTA LAVORATIVA Compiti EQUITA ORGANIZZATIVA COLLABORAZIONE TRA COLLEGHI EFFICIENZA SODDISFAZIONE _ R 2 ( )

23 I RAGGRUPPAMENTI DELLE AMMINISTRAZIONI La richiesta lavorativa Regioni Ministeri Questure/ Prefetture Camere commercio Province Università Comuni ASL Raggruppamenti per differenze di punteggio statisticamente significative

24 Richiesta prevalentemente COGNITIVA e/o EMOTIVA Innovazione come SVILUPPO DI CONOSCENZE Camere commercio Province Comuni ASL Non presente Molto presente Questure prefetture Università Regioni Ministeri Innovazione come SVILUPPO TECNOLOGICO Richiesta prevalentemente COGNITIVA e/o EMOTIVA

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA RICERCA Sede di Milano Bicocca IL CAMPIONE RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Il questionario di rilevazione, utilizzato ai fini della diagnosi organizzativa, è stato compilato

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE DI SODDISFAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 00 (VI) Settore: Centro elaborazione dati Gestione qualità Protocollo informatico Sistema di qualità certificato UNI EN ISO 900:008 Certificato n.

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola

Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola report della Sperimentazione condotta nel Settore "Politiche del Lavoro e Formazione" anno 2007 anno 2008 anno 2009 questionario elaborazione

Dettagli

11 percentuale del 27,5 %

11 percentuale del 27,5 % Dipendenti totali della rip.5^ SS.SS. Con qualifica non dirigenziale n. Dipendenti che hanno risposto al questionario rip. 5^ SS.SS n. DATI PERSONALI 40 percentuale del 7,5 % ANNI DI LAVORO TOTALI 5 ANNI

Dettagli

Indagine annuale sul livello di benessere organizzativo

Indagine annuale sul livello di benessere organizzativo Indagine annuale sul livello di benessere organizzativo 2014 1 Parte I - Condizioni di lavoro 1.1 Come valuta il comfort dell ambiente in cui lavora? Molto soddisfacente Soddisfacente Insoddisfacente Molto

Dettagli

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Luca Marchesi Vice Direttore Generale ARPA Lombardia Presidente OIV ARPA Calabria e Puglia Ancona,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola L indagine sui docenti italiani: caratteristiche principali L INDAGINE & IL CAMPIONE L

Dettagli

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL La valutazione del benessere organizzativo Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL 1 A cura di: Viotti Sara (PhD Student) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia E-mail: sara_viotti8@hotmail.com

Dettagli

Le Caratteristiche del proprio lavoro SEZIONI QUINTA E SESTA: Gli Indicatori di benessere e malessere

Le Caratteristiche del proprio lavoro SEZIONI QUINTA E SESTA: Gli Indicatori di benessere e malessere INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO L indagine è basata su un questionario prodotto dal progetto Cantieri Pubblica Amministrazione del competente ministero. Il questionario si articola nelle seguenti

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Anno 2014 Indice Premessa 3 I rispondenti 3 1. Lo strumento 4 2. I risultati 5 3. Lavoratori senza incarico di responsabilità

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Il questionario sul benessere organizzativo. Le dimensioni del benessere organizzativo

Il questionario sul benessere organizzativo. Le dimensioni del benessere organizzativo Il questionario sul benessere organizzativo Il questionario sul benessere organizzativo, detto anche Organizational Health Questionnaire o O.H.Q., è stato progettato da un gruppo di lavoro di docenti della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 27 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 Elaborazione questionari ambito sociale Anagrafica Area appartenenza

Dettagli

INDAGINE SUL PRECARIATO DELLA RICERCA LUCANA

INDAGINE SUL PRECARIATO DELLA RICERCA LUCANA INDAGINE SUL PRECARIATO DELLA RICERCA LUCANA Coordinamento Ricercatori Precari dell Università della Basilicata Sito web: http://www.unibas.it/ricercatoriprecari/home.htm E-mail: ricercatoriprecari@unibas.it

Dettagli

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LA PARI OPPORTUNITA LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ******** **** ******** P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2016-2018

Dettagli

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Politecnico di Milano Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Dicembre 2004 Struttura

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Approvato nelle sedute di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione del 24 giugno 2015 1 Indice 1. Principi generali

Dettagli

Il cambiamento in fabbrica: giudizi e percezioni dei lavoratori sul WCM. Ricerca FIM CISL «Le persone e la fabbrica»

Il cambiamento in fabbrica: giudizi e percezioni dei lavoratori sul WCM. Ricerca FIM CISL «Le persone e la fabbrica» Martedì 11 novembre 2014 AULA MAGNA Quale modello di sviluppo per il SETTORE MANIFATTURIERO in Europa? Il cambiamento in fabbrica: giudizi e percezioni dei lavoratori sul WCM Ricerca FIM CISL «Le persone

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA Convegno Internazionale Benessere e Lavoro_Disciplina, Approcci e Strumenti 15-16 Novembre 2010 GIUSEPPE CAROLI DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL MODENA IN EUROPA

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento Messineo A, Di Geronimo M, Panunzi M, Dimitri L Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa Risultati delle prime rilevazioni Aprile 2012 SOMMARIO 1. IL MONITORAGGIO VALUTATIVO DI FONDIMPRESA...3 1.1 IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI E DELLE MODALITA DI GESTIONE

Dettagli

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016 MONITORAGGIO Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016 Note per la lettura Premessa Il monitoraggio è stato effettuato mediante la somministrazione di un questionario al personale A.T.A.

Dettagli

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Un ambiente di lavoro sano Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Cosa è sbagliato nel lavoro Quando sono interrogati in proposito, i lavoratori indicano in genere le cose che mancano.

Dettagli

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011 Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011 Indagine sui Rischi Psicosociali in ottica di genere nelle Organizzazioni: stereotipi culturali o leva per lo sviluppo? Dott. Flavio Pacelli Dott.ssa Elisa D Antona

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS Puglia 365 Piano strategico del turismo 2016-2025 Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl Perché puntare sul MICE? Incontro culture diverse Probabilità di ritorno a Milano in vacanza

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO del progetto Guida alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori negli Asili Nido

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO del progetto Guida alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori negli Asili Nido Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa PSAL Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro QUESTIONARIO

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 27 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 Anagrafica tipologia di servizi servizio tot mappati servizio tot mappati

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante: 04/04/2016 NUMERO PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 209 Dal 22 dicembre al 22 gennaio è stata condotta un indagine sul benessere organizzativo presso i dipendenti dell'asl Caserta. In totale al 04/04/2016 sono

Dettagli

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Referente di progetto: Dott.ssa Anna Bonfante Coordinatore scientifico: Prof. Fabio Pranovi Dicembre 2015 2/12

Dettagli

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per

Dettagli

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Barbara Marin Responsabile Pari Opportunità e Work Life Balance Direzione Risorse Umane - Banco Popolare Il Convivio - Este Milano, 18 maggio 2016 Premessa 2 In gennaio

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini 13. RAPPORTI CON I CITTADINI NORMATIVA UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) La valorizzazione dei rapporti con i cittadini costituisce una delle principali innovazioni

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA. Stefano Butti Milano, 25 Giugno 2009

PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA. Stefano Butti Milano, 25 Giugno 2009 PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA Stefano Butti stefano.butti@odmconsulting.com Milano, 25 Giugno 2009 AGENDA: CHI SIETE? 1. Profilo 2. Risultati dell indagine

Dettagli

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO Semplificare si deve, semplificare si può. Qualità e miglioramento continuo per le imprese, cittadini e pubblica amministrazione COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: Vittorio Biondi Direttore

Dettagli

Corsi di orientamento al lavoro

Corsi di orientamento al lavoro Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Allegato A. Indagini sul personale dipendente Allegato A Indice Questionario sul benessere organizzativo ------------------------------------------------------------------- 2 A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ---------------------------------------

Dettagli

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di Roma La Sapienza - Ospedale Sant Andrea - Roma La clinica

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e Competitività

Dettagli

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo M.Chiara Pavarin Medico, Dip. Prevenzione-Area Promozione della Salute A.Ulss 18 Rovigo ? Cos'è il Progetto Integrato per la promozione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte

Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte Servizio Programmazione e Valutazione 2 novembre 2015 Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte Sommario Premessa... 2 1. Caratteristiche degli intervistati... 2 2. Principali

Dettagli

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA La conoscenza di un nuovo ambiente lavorativo

Dettagli

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità 13 Maggio 2016 - Verona I Partecipanti alla discussione, il tema della discussione. 16 operatori della Uisp

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

Presentazione e obiettivi del Corso

Presentazione e obiettivi del Corso Presentazione e obiettivi del Corso Il processo logistico farmaceutico: caratteristiche, evoluzione, vincoli, obiettivi Marcello Pani Logistica ed Innovazione Coordinatore: Marcello Pani Componenti: Fausto

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia

Comitato Unico di Garanzia PROVINCIA DI MANTOVA via Principe Amedeo,30 46100 - tel. 0376 401.838 cug@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Sommario 1. Obiettivi di processo...2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel

Dettagli

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Il benessere e la sicurezza delle operatrici e degli operatori e il diritto alla salute dei cittadini Roma, 14 Dicembre

Dettagli

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti; PREMESSA Nell ambito dell art. 3 del Contratto di Servizio 2007-2009, è stabilito che: Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Dettagli

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SEZIONE PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SEZIONE PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SEZIONE PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA Reggio Emilia, 16 febbraio 2011 Gruppo di progetto: Adriano Libero, Michele

Dettagli

luzioni formali e formali per nciliare le identità

luzioni formali e formali per nciliare le identità 13 magg luzioni formali e formali per nciliare le identità Università di a Ghislieri timento di Psicologia, Università degli Studi di Torino ALLA RICERCA DELL EQUIL NUOVI E VECCHI ISTITUTI PE CONCILIAZIONE

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Specialistica in Psicologia delle Organizzazioni e dei Comportamenti di Consumo Il clima e il benessere nelle organizzazioni:

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 30.05.2005 INDICE ART. 1 Principi generali ART.

Dettagli

Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni

Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni Perché parlare di fiducia I recenti scandali finanziari che hanno caratterizzato il sistema bancario rischiano di minare la

Dettagli

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015 1 Piano triennale di Azioni Positive 2013 / 2015 Premessa Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza

Dettagli

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO Il processo di certificazione e valutazione degli interventi organizzativi Family Friendly 1 COS E L AUDIT E uno strumento di management adottato su base volontaria dalle organizzazioni

Dettagli

Neoassunti a Fort Alamo

Neoassunti a Fort Alamo Fondazione Giovanni Agnelli EMBARGO: DA NON PUBBLICARE SENZA IL CONSENSO DELLA FONDAZIONE AGNELLI Neoassunti a Fort Alamo Anticipazioni dall Indagine 2010 sugli insegnanti neoassunti in ruolo a cura di

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE PERSONALE CAT. A, B e BS (escluso infermieri generici e psichiatrici) - VALUTATO. Da 1 a 5. Da 6 a 7. Da 8 a 9. Da 1 a 5.

SCHEDA VALUTAZIONE PERSONALE CAT. A, B e BS (escluso infermieri generici e psichiatrici) - VALUTATO. Da 1 a 5. Da 6 a 7. Da 8 a 9. Da 1 a 5. Data di nascita del Valutato: Unità Operativa in cui presta servizio il Valutato: Nome e Cognome del Valutatore di prima istanza: 1 ponderato in (Peso x ) Partecipazione ed impegno nell'attività lavorativa

Dettagli

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino Parte seminariale -Modulo 4 Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino L'operazione è finanziata parzialmente dall'unione europea dal fondo sociale europeo e dal Ministero dell'educazione, della scienza e dello

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO DOMENICUCCI Indirizzo VIA G. MAZZINI N. 77 61100 PESARO Telefono 3386732580 - Fax 0721 359248 E-mail m.domenicucci@provincia.ps.it Nazionalità

Dettagli