Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT"

Transcript

1 I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica

2 Introduzione I filtri interferenziali sfruttano il fenomeno dell interferenza ottica per trasmettere o riflettere un determinato campo spettrale di radiazioni elettromagnetiche. Si ha interferenza quando due o più onde coerenti con analoga lunghezza d onda ed il medesimo stato di polarizzazione si sovrappongono, si sommano e si compensano vicendevolmente a seconda della posizione di fase e dell ampiezza d onda e delle forze elettriche in campo. Un filtro interferenziale è essenzialmente una cavità Fabry-Perot realizzata con tecniche di deposizione in vuoto, e consiste in due specchi altamente riflettenti (realizzati alternando materiali ad alto e basso indice di rifrazione) separati da uno strato di dielettrico (aria, vetro o altro); questa struttura è definita cavità. Quando una radiazione luminosa colpisce la superficie del filtro si verificano riflessioni multiple all interno dello specchio tali da creare interferenza costruttiva e distruttiva. Variando lo spessore dello stato dielettrico e/o numero degli strati riflettivi, si può alterare la lunghezza d onda centrale del filtro e la larghezza di banda, ed ottenere così un ampia varietà di filtri con differenti caratteristiche spettrali. Le prestazioni dei filtri interferenziali a banda molto piccola possono essere seriamente compromesse dalle variazioni delle condizioni ambientali e dagli effetti di invecchiamento. Rispetto ai normali filtri interferenziali (i convenzionali filtri ottici classificati Commercial Quality ) quelli di qualità superiore garantiscono una maggiore stabilità della lunghezza d onda nel tempo grazie ad uno speciale processo di anti-invecchiamento impiegato in fase di realizzazione. I principali fattori che alterano la trasmissione dei filtri interferenziali sono i seguenti: Dipendenza dalla temperatura: la lunghezza centrale si sposta verso lunghezze d onda più lunghe in caso di cambiamento della temperatura positivo, mentre si sposta verso lunghezze d onda più corte in caso di cambiamento della temperatura negativo. Il fattore di spostamento dipende dalla lunghezza d onda centrale di ogni filtro. Dipendenza angolare: la modifica dell angolo di incidenza, cioè l angolo compreso tra il raggio incidente e la perpendicolare alla superficie del campione, influisce sulla trasmissività dei filtri: all aumentare dell angolo corrisponde una estensione ed una riduzione trasmissiva del profilo dei filtri. Questi effetti si verificano in modo più evidente nei filtri a banda stretta rispetto ai filtri con larghezza di banda maggiore. L influenza dell angolo di incidenza provoca comunque uno spostamento verso lunghezze d onda più corte. 2

3 Per valutare la dipendenza da questi fattori della trasmissione dei filtri interferenziali PSPT sono state effettuate due tipologie di misure: misure di stabilità in temperatura e misure di stabilità angolare. Descrizione delle misure Per produrre il profilo di trasmissione dei tre filtri interferenziali del telescopio PSPT è stato usato lo spettrofotometro dell Università di Tor Vergata. Lo spettrofotometro è costituito essenzialmente da una sorgente di radiazioni, da un monocromatore a prisma o reticolo e da un rivelatore fotoelettrico di radiazioni. Per ottenere una misura precisa del profilo di trasmissione è stato necessario posizionare il filtro in maniera tale che fosse garantito il parallelismo tra il filtro e il piano incidente del fascio di luce. A questo scopo è stato realizzato un opportuno sostegno che si adattasse con la cavità dello spettrofotometro che ospita il filtro (vd figura 1): Le misure sono state effettuate sia utilizzando le densità che usualmente sono impiegate nel corso delle osservazioni, sia rimuovendole. Figura 1: Schema raffigurante la cavità dello spettrofotometro che ospita il supporto sul quale è posizionato il filtro. 3

4 Le misure effettuate hanno prodotto i seguenti profili di trasmissione, in relazione alle tabelle di dati riportate in appendice: CaIIK con densità Andamento della trasmissione del filtro CaIIK, con utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 1). CaIIK con densità (gaussiana) I max (%) λ Profilo di trasmissione del filtro CaIIK, con utilizzo di densità, con sovrapposto il miglior fit gaussiano. 4

5 CaIIK senza densità I max (%) λ Andamento della trasmissione del filtro CaIIK, in assenza di densità, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 2). Densità CaIIK I med (%) σ (%) Andamento della trasmissione della densità associata al filtro CaIIK, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 3). 5

6 Blue con densità Andamento della trasmissione del filtro Blue, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 4). Blue con densità (gaussiana) I max (%) λ Profilo di trasmissione del filtro Blue, con l utilizzo della densità, con sovrapposto il miglior fit gaussiano. 6

7 Blue Gauss senza Blue densità I max (%) λ Andamento della trasmissione del filtro Blue, in assenza di densità, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 5). Densità D Blue Blue I med (%) σ (%) Andamento della trasmissione della densità associata al filtro Blue, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 6). 7

8 Red con densità Andamento della trasmissione del filtro Red, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 7). Red con Red densità D Gauss (gaussiana) I max (%) λ Profilo di trasmissione del filtro Red, con l utilizzo della densità, con sovrapposto il miglior fit gaussiano. 8

9 Red Gauss senza Red densità I max (%) λ Andamento della trasmissione del filtro Red, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 8). Densità D Red Red I med (%) σ (%) Profilo di trasmissione della densità associata al filtro Red in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 9) 9

10 CH D2 CH con densità Andamento della trasmissione del filtro CH, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 10). CH con densità (gaussiana) I max (%) λ Profilo di trasmissione del filtro CH, con l utilizzo della densità, con sovrapposto il miglior fit gaussiano. 10

11 CH CH senza Gauss densità I max (%) λ Andamento della trasmissione del filtro CH, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 11). Densità CH 2 I med (%) σ (%) Andamento della trasmissione della densità associata al filtro CH, in funzione della lunghezza d onda (vedi Tabella 12). 11

12 Misure di stabilità in temperatura Per ottenere la risposta dei profili di trasmissione a variazioni di temperatura, sono state effettuate le seguenti misure: a temperatura ambiente, ~20 C; scaldando i filtri ad una temperatura di ~50 C; lasciando raffreddare i filtri fino ad una temperatura intermedia di ~35 C. Di seguito riportiamo i grafici corrispondenti alle misure effettuate per i filtri CaIIK, Blue, Red e CH. CAII K TEMP con densità Andamento del profilo di trasmissione del filtro CaIIK, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 1). 12

13 BLUE TEMP con densità Andamento del profilo di trasmissione del filtro Blue, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 4). 13

14 RED TEMP con densità Andamento del profilo di trasmissione del filtro Red, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 7). 14

15 CH TEMP con densità Andamento del profilo di trasmissione del filtro CH, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 10). 15

16 CAII K TEMP senza densità Andamento del profilo di trasmissione del filtro CaIIK, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 2). 16

17 BLUE TEMP senza densità Andamento del profilo di trasmissione del filtro Blue, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 5). 17

18 RED TEMP senza densità Andamento del profilo di trasmissione del filtro Red, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 8). 18

19 CH TEMP senza densità Andamento del profilo di trasmissione del filtro CH, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 11). 19

20 Densità CaIIK TEMP Andamento del profilo di trasmissione della densità relativa al filtro CaIIK, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 3). Densità BlueTEMP Andamento del profilo di trasmissione della densità relativa al filtro Blue, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 6). 20

21 Densità Red TEMP Andamento del profilo di trasmissione della densità relativa al filtro Red, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 9). Densità CH TEMP Andamento del profilo di trasmissione della densità relativa al filtro CH, in funzione della lunghezza d onda, al variare della temperatura: la linea continua si riferisce a T=20 C, i punti a T=50 C, la linea tratteggiata ad una temperatura intermedia di circa 35 C (vedi Tabella 12). 21

22 Misure di stabilità angolare Per effettuare le misure di trasmissione al variare dell angolo del piano di incidenza si sono effettuate le seguenti misure per ogni filtro (con e senza densità) e per le singole densità: allineando il filtro (o densità) rispetto al piano incidente (angolo θ= 0 ) : ruotando il filtro (o densità) di un angolo θ= 2 : ruotando il filtro (o densità) di un angolo θ = 3 : 22

23 CaIIK ANG con densità Andamento della trasmissione del filtro CaIIK, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, i punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3 (vedi Tabella 1). 23

24 BLUE ANG con densità Andamento della trasmissione del filtro Blue, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, i punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3 (vedi Tabella 4). 24

25 RED ANG con densità Andamento della trasmissione del filtro Red, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3 la linea tratto punto a θ= 5 (vedi Tabella 7). 25

26 CH ANG con densità Andamento della trasmissione del filtro CH, con l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3 la linea tratto punto a θ= 5 (vedi Tabella 10). 26

27 CaIIK ANG senza densità Andamento della trasmissione del filtro CaIIK, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3 la linea tratto punto a θ= 5 (vedi Tabella 2). 27

28 BLUE ANG senza densità Andamento della trasmissione del filtro Blue, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3, la linea tratto punto a θ= 5 (vedi Tabella 5). 28

29 RED ANG senza densità Andamento della trasmissione del filtro Red, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3, la linea tratto punto a θ= 5 (vedi Tabella 8). 29

30 CH ANG senza densità Andamento della trasmissione del filtro CH, senza l utilizzo della densità, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea tratteggiata a θ= 2, la linea tratto punto θ= 3, la linea tratto 2punti a θ= 5 (vedi Tabella 11). 30

31 Densità CaIIK ANG Andamento della trasmissione trasmissione della densità relativa al filtro CaIIK, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3, la linea tratto punto a θ= 5 (vedi Tabella 3). Densità Blue ANG Andamento della trasmissione trasmissione della densità relativa al filtro Blue, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3, la linea tratto punto a θ= 5 (vedi Tabella 6). 31

32 Densità Red ANG Andamento della trasmissione trasmissione della densità relativa al filtro Red, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3, la linea tratto punto a θ= 5 (vedi Tabella 9). Densità CH ANG Andamento della trasmissione trasmissione della densità relativa al filtro CH, in funzione della lunghezza d onda, al variare dell angolo del piano di incidenza: la linea continua si riferisce a θ= 0, la linea punti a θ= 2, la linea tratteggiata θ= 3, la linea tratto punto a θ= 5 (vedi Tabella 12). 32

33 Conclusioni 1: Variazione della Temperatura Dalle Tabelle 1, 2, 4, 5 si evince come la variazione della temperatura di lavoro provochi lo spostamento del picco di frequenza, una variazione dell ampiezza della trasmissione (tranne che per il caso del filtro CH, per motivi legati alla forma del profilo) e una variazione della banda passante. Di seguito riportiamo i dati relativi ai grafici corrispondenti ai filtri (utilizzando le densità) ottenuti variando la temperatura. T= 50 C T= 35 C T= 20 C I (%) λ I (%) λ I (%) λ CaIIK BLUE RED CH Tabella 1 - spostamento del picco di frequenza [(λ max - λ min ) / T] : CaIIK : nm/ C Blue : nm/ C Red : nm/ C CH : nm/ C - variazione dell ampiezza della trasmissione [(I max - I min ) / T] : CaIIK : % / C Blue : % / C Red : % / C CH : % / C - variazione della banda passante [( max - min ) / T] : CaIIK : < nm / C Blue : nm / C Red : nm / C CH : nm / C 33

34 Di seguito riportiamo i dati relativi ai grafici corrispondenti ai filtri (senza utilizzare le densità) ottenuti variando la temperatura: T= 50 C T= 35 C T= 20 C I (%) λ I (%) λ I (%) λ CaIIK BLUE RED CH Tabella 2 - spostamento del picco di frequenza [(λ max - λ min ) / T] : CaIIK : nm/ C per il filtro Blue : nm/ C per il filtro Red : nm/ C per il filtro CH : nm/ C per il filtro - variazione dell ampiezza della trasmissione [(I max - I min ) / T] : CaIIK : % / C Blue : % / C Red : % / C CH : % / C - variazione della banda passante [( max - min ) / T] : CaIIK : nm / C Blue : < nm / C Red : nm / C CH : < nm / C 34

35 Di seguito riportiamo i dati relativi ai grafici corrispondenti allle densità ottenuti variando la temperatura: Tabella 3 T= 50 C T= 35 C T= 20 C I (%) σ (%) I (%) σ (%) I (%) σ (%) Densità CaIIK Densità BLUE Densità RED Densità CH Nel caso delle densità il riscaldamento provoca una variazione nella percentuale totale di trasmissione e nel σ: - variazione dell ampiezza della trasmissione (percentuale di intensità): Densità CaIIK : % / C Densità Blue : 0.01 % / C Densità Red : % / C Densità CH : % / C - variazione del σ (%) CaIIK : < % / C Blue : < % / C Red : < % / C CH : % / C 35

36 Conclusioni 2 : Variazione dell angolo di incidenza Di seguito riportiamo i dati relativi ai grafici corrispondenti ai filtri (utilizzando le densità) ottenuti variando l angolo del piano di incidenza: I (%) Θ= 0 θ= 2 θ= 3 (θ= 5 ) λ I (%) λ I (%) λ CaIIK BLUE RED CH (0.560) ( ) 1.21 (1.25) Tabella 4 - spostamento del picco di frequenza [(λ max - λ min ) / T] : CaIIK : nm / C Blue : nm / C Red : nm / C CH : nm / C - variazione dell ampiezza della trasmissione [(I max - I min ) / T] : CaIIK : 1.57 % / C Blue : % / C Red : % / C CH : % / C - variazione della banda passante [( max - min ) / T] : CaIIK : nm / C Blue : nm / C Red : nm / C CH : nm / C 36

37 Di seguito riportiamo i dati relativi ai grafici corrispondenti ai filtri (senza utilizzare le densità) ottenuti variando l angolo del piano di incidenza: θ= 0 θ= 2 θ= 3 θ= 5 CaIIK BLUE I (%) λ I (%) λ I (%) λ I (%) λ RED CH Tabella 5 spostamento del picco di frequenza [(λ max - λ min ) / T] : CaIIK : nm / C Blue : nm / C Red : nm / C CH : nm / C - variazione dell ampiezza della trasmissione [(I max - I min ) / T] : CaIIK : 3.46 % / C Blue : 1.23 % / C Red : 3.25 % / C CH : 0.2 % / C - variazione della banda passante [( max - min ) / T] : CaIIK : nm / C Blue : nm / C Red : nm / C CH : nm / C 37

38 Di seguito riportiamo i dati relativi ai grafici corrispondenti alle densità ottenuti variando l angolo del piano di incidenza: Tabella 6 θ= 0 θ= 2 θ= 3 θ= 5 I (%) σ (%) I (%) σ (%) I (%) σ (%) I (%) σ (%) Densità CaIIK Densità BLUE Densità RED Densità CH Nel caso delle densità la variazione dell angolo del piano incidente provoca una variazione nella percentuale totale di trasmissione e nel σ: - variazione dell ampiezza della trasmissione (percentuale di intensità): Densità CaIIK : % / C Densità Blue : % / C Densità Red : % / C Densità CH : % / C - variazione del σ (%) CaIIK : % / C Blue : % / C Red : % / C CH : % / C 38

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S specchio concavo 1 Immagine diffusa da una sorgente S S C I specchio concavo 2 immagine I della sorgente S S C I propagazione delle onde 3 principio di Huygens S 4 interferenza La radiazione incidente

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\ottica\riflessione e rifrazione.doc Creato il 09/05/003 0.3 Dimensione file: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.3, salvato il 8/05/03 0.3 stampato

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

LASER. Proprietà dei fasci laser

LASER. Proprietà dei fasci laser LASER Proprietà dei fasci laser Sorgenti di luce: Proprietà dei fasci laser lampade (alogena, a tungsteno, a kripton, lampadina ad incandescenza): emettono luce bianca e calda su tutto l angolo solido;

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Spettrometro a reticolo e a prisma

Spettrometro a reticolo e a prisma Spettrometro a reticolo e a prisma Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4) 1 Introduzione 1.1 Introduzione ai feomeni in esame Quando la luce viene fatta incidere normalmente alla superficie

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Diffrazione della luce

Diffrazione della luce 1 Introduzione 1 Diffrazione della luce Attenzione! Nel corso della presente esperienza è previsto l utilizzo di laser di classe II: laser che emettono radiazione visibile nell intervallo di lunghezze

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raccolta Dati di Diffrazione: Diffrazione di Raggi X Raccolta

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON Competenze per lo sviluppo Bando 2373 CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione 2007-2013 FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373 26/02/2013 Piano integrato 2013 Codice progetto: C-2-FSE-2013-313

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento Schema a blocchi sorgente h selettore di lunghezza d onda h cella di misura h corrente elettrica rivelatore sistema di acquisizione e visualizzazione

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: { 6 Il prisma Il prisma è definito dal suo angolo al vertice φ e dal suo indice di rifrazione n. Consideriamo un raggio luminoso che incide su una faccia del prisma con un angolo i rispetto alla normale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 PLS Astronomia Secondo anno I. Cose è uno SPETTRO e come si costruisce II. Gli spettri delle stelle: che informazioni fisiche ci forniscono? (osservazione di

Dettagli

Assorbimento e trasmissione in funzione della lunghezza d onda

Assorbimento e trasmissione in funzione della lunghezza d onda Assorbimento e trasmissione in funzione della lunghezza d onda Io I o I rivelatore T A λ λ T I I o A 1 log T log I I o nei gas atomici: Gli assorbimenti si hanno solo alle frequenze j E h j T=I/I 0 E 1

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Terza lezione Dai raggi di luce al modello a onde (Introduzione alla spettroscopia) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy

TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy Tecnica di Microscopia a fluorescenza Consente di eccitare molecole fluorescenti che si trovano in ambiente acquoso (cellula) vicine ad una superficie

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Appunti di Ottica Geometrica II La Riflessione della Luce Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

L equazione di onda in una dimensione

L equazione di onda in una dimensione Luce Cosè? L equazione di onda in una dimensione f x 1 v f t 0 Onde di luce o meglio i campi elettrici e magnetici delle onde sono una soluzione di questa equazione. F è il campo e v è la velocità dell

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Onde Elettromagnetiche nella banda delle microonde

Onde Elettromagnetiche nella banda delle microonde Onde Elettromagnetiche nella banda delle microonde Studio di un fascio di microonde nella banda X (10 GHz) Lodovico Lappetito OndeEM - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Il Diodo Gunn... 3 Il Gunnplexer... 3 Microwave

Dettagli

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Intensità figura di diffrazione da una fenditura Intensità figura di diffrazione da una fenditura φ=0 Si suppone di avere la fenditura divisa in un gran numero di piccole strisce di larghezza y. Ogni striscia si comporta Come una sorgente di radiazione

Dettagli

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte

Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte Lezioni di ottica fisica: lezione n.2 seconda parte Alessandro Farini 12 gennaio 2007 1 Interferenza 1.1 Sovrapposizione di onde Consideriamo cosa accade quando due sistemi di onde si incrociano in una

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Scheda raccolta dati per: Misura della velocità della luce con il metodo dello spostamento di fase. Cognome Nome Data

Scheda raccolta dati per: Misura della velocità della luce con il metodo dello spostamento di fase. Cognome Nome Data Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Progetto IDIFO5 - Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti SNFMI Università di Udine, 8-12 settembre 2014 Scheda raccolta

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Spettroscopia Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Di nuovo l'esperimento di Young delle due fenditure Onda piana incidente Se la larghezza d delle fenditure tende a zero:

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA Una sorgente tipo faglia può essere schematizzata come lo scivolamento relativo tra due blocchi con la dislocazione vincolata ad appartenere

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Lezione 10: Sensori molto elementari

Lezione 10: Sensori molto elementari Robotica A Lezione 10: Sensori molto elementari Sensori di presenza pezzo Magnetici Capacitivi Ottici 2 1 Sensori induttivi (proximity) Funzionano solo con materiali ferromagnetici Mooolto semplici ed

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Principi elementari di illuminazione

Principi elementari di illuminazione Luce Principi elementari di illuminazione L angolo con cui la luce colpisce gli oggetti presenti sulla scena, influenza l illuminazione delle superfici del modello 3D. Il max grado di luminosità di una

Dettagli

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica. Lo spettro solare prodotto da un prisma ci appare formato da una banda continua di colori dal rosso fino al blu-violetto. In realtà impiegando uno strumento (spettroscopio) di maggiore risoluzione si nota

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica.

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare ESPERIENZA 4 Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione 1 Argomenti Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare 2 Montaggio Fig. 1 3 Note al montaggio 3.1

Dettagli

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica 4.4 Reticoli Esercizio 92 Un fascio piano di onde e.m. con frequenza ν = 10 11 Hz incide su uno schermo conduttore piano su cui sono praticate 5 fenditure parallele e lunghe, di larghezza a = 6 mm e passo

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli