Masterclass sui nuovi farmaci in Ematologia Oncologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Masterclass sui nuovi farmaci in Ematologia Oncologica"

Transcript

1 SEZIONE DI EMATOLOGIA CONVEGNO Masterclass sui nuovi farmaci in Ematologia Oncologica Come integrare il nuovo con il vecchio MILANO, MARZO ,7 CREDITI FORMATIVI COORDINATORE SCIENTIFICO Armando Santoro COMITATO SCIENTIFICO Mario Boccadoro, Robin Foà, Enrica Morra, Fabrizio Pane, Francesco Passamonti, Umberto Vitolo

2 OBIETTIVI Negli ultimi anni, la terapia delle malattie emato-oncologiche si è arricchita con l ingresso di nuovi farmaci, con protocolli sempre più specifici e adeguati alle diverse caratteristiche dei pazienti. L obiettivo del convegno è quello di fornire una panoramica generale sullo stato dell arte e sul reale impatto, attuale e prossimo futuro, di questi farmaci nel trattamento delle malattie ematooncologiche anche alla luce delle più recenti evidenze scientifiche internazionali. RIVOLTO A Medici specialisti e specializzandi in ematologia e oncologia e farmacisti ospedalieri e territoriali. ECM Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM ( ): 7,7 crediti formativi. L evento è accreditato per Medici specialisti nelle discipline: Ematologia e Oncologia e Farmacisti ospedalieri e territoriali. Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste. L attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: - partecipazione al 90% dei lavori; - compilazione della scheda di valutazione dell evento; - superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte). Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. CON IL PATROCINIO DI SIE - Società Italiana di Ematologia SIES - Società Italiana di Ematologia Sperimentale

3 PROGRAMMA LUNEDÌ, 27 MARZO 9.00 Registrazione dei partecipanti Welcome coffee 9.45 Introduzione Armando Santoro I Sessione LEUCEMIE ACUTE Moderatore: Fabrizio Pane I nuovi farmaci a bersaglio molecolare intracellulare nella leucemia mieloide acuta Sergio Amadori I nuovi chemioterapici per la leucemia mieloide acuta: Vosaroxin, CPX 351 e Guadecitabina Felicetto Ferrara Gli anticorpi monoclonali per la terapia delle leucemie acute: dal Blinatumomab al SGN-CD33A Alessandro Rambaldi Gli inibitori delle tirosin chinasi nelle leucemie acute linfoidi Sabina Chiaretti Discussione II Sessione MIELODISPLASIE Moderatore: Enrica Morra Quanto i TGFb-I cambieranno il trattamento dell anemia Matteo G. Della Porta Nuovi farmaci nelle mielodisplasie: modello di precision medicine Valeria Santini Discussione III Sessione I BIOSIMILARI: NUOVI FARMACI? Moderatore: Armando Santoro Il punto di vista del farmacologo Fabrizio Condorelli Il punto di vista del farmacista Emanuela Omodeo Salè Il punto di vista dell ematologo Giovanni Pizzolo Discussione Pausa pranzo IV Sessione MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Moderatore: Francesco Passamonti Leucemia mieloide cronica: Nilotinib e Dasatinib Giuseppe Saglio Leucemia mieloide cronica: Bosutinib e Ponatinib Gianantonio Rosti Mielofibrosi & Policitemia vera: Ruxolitinib Margherita Maffioli Mielofibrosi: Momelotinib Paola Guglielmelli Discussione Pausa caffè

4 V Sessione LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Moderatore: Robin Foà BTK inhibitors Antonio Cuneo PI3K inhibitors Paolo Ghia BCL-2 inhibitors Gianluca Gaidano Ruolo della chemio-immunoterapia: fra innovazione e sostenibilità Robin Foà Discussione Chiusura dei lavori MARTEDÌ, 28 MARZO VI Sessione MIELOMA MULTIPLO Moderatore: Mario Boccadoro 9.00 Nuovi inibitori del proteosoma Sara Bringhen 9.20 Anticorpi monoclonali Nicola Giuliani 9.40 Nuove combinazioni Elena Zamagni Discussione Pausa caffè VII Sessione LINFOMI Moderatore: Umberto Vitolo Brentuximab Vedotin Francesca Ricci Anti PD1 nel Linfoma di Hodgkin: dove posizionarlo? Carmelo Carlo Stella Gli anti BTK inhibitors (Ibrutinib e Acalabrutinib) e Idelalisib nei linfomi: pro e contro Luca Arcaini Nuovi farmaci biologici e nuovi anticorpi nei linfomi a grandi cellule Annalisa Chiappella Discussione Lecture Quanto sta cambiando la metodologia di sviluppo dei nuovi farmaci? Armando Santoro Conclusioni e chiusura dei lavori Consegna questionario di valutazione dell apprendimento Farewell lunch Nuovi farmaci: combinazioni e sostenibilità Claudio Jommi

5 COORDINATORE SCIENTIFICO Armando Santoro Istituto Clinico Humanitas IRCCS Humanitas University Rozzano (MI) COMITATO SCIENTIFICO Mario Boccadoro Robin Foà Sapienza Università Roma Enrica Morra Rete Ematologica Lombarda Fabrizio Pane Federico II Napoli Francesco Passamonti dell Insubria Varese Umberto Vitolo A.O. Città della Salute e della Scienza

6 RELATORI Sergio Amadori Tor Vergata Roma Luca Arcaini IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Sara Bringhen Carmelo Carlo-Stella Istituto Clinico Humanitas IRCCS Humanitas University Rozzano (MI) Annalisa Chiappella Sabina Chiaretti Sapienza Università Roma Fabrizio Condorelli del Piemonte Orientale A. Avogadro Novara Antonio Cuneo Ferrara (I) Matteo G. Della Porta Istituto Clinico Humanitas IRCCS Humanitas University Rozzano (MI) Felicetto Ferrara A.O. A. Cardarelli Napoli Gianluca Gaidano del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Novara Paolo P. Ghia Istituto Scientifico San Raffaele Nicola Giuliani Parma Paola Guglielmelli Firenze Claudio Jommi Università Bocconi Margherita Maffioli A.O.U. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Emanuela Omodeo Salè Istituto Europeo di Oncologia Giovanni Pizzolo Policlinico G.B. Rossi Verona Alessandro Rambaldi ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Francesca Ricci Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano (MI) Gianantonio Rosti Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Giuseppe Saglio Valeria Santini Firenze Elena Zamagni Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

7 MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti. Quote di iscrizione: 120,00. La quota è esente IVA. Ai sensi dell art 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo. Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina Via Martin Piaggio 17/ Genova Fax , entro il 10 marzo 2017: scheda di iscrizione, debitamente compilata, anche nel caso in cui l iscrizione sia offerta da uno sponsor; consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione; attestazione del pagamento effettuato. Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: assegno bancario non trasferibile intestato a Accademia Nazionale di Medicina; bonifico bancario intestato Accademia Nazionale di Medicina, BANCO POPOLARE - IBAN: IT11M SWIFT(BIC) CODE: BAPPIT22 (specificando nella causale Iscrizione del Dott./Dott.ssa al Corso 17RE2436); carta di credito MasterCard, Visa, EuroCard (no AMEX). In alternativa è possibile effettuare l iscrizione on-line all indirizzo: facendo comunque seguire copia del bonifico o i dati della carta di credito al fax Il pagamento dovrà comunque pervenire entro la data di inizio Corso. Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pagamento e/o scheda incompleta. L iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica all indirizzo mail indicato nella scheda di iscrizione. RINUNCE/ANNULLAMENTI Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessa rio alla realizzazione del corso, la Segreteria dell Accademia si riserva di inviare una comunicazione scrit ta e il rimborso totale della quota. In caso di rinuncia si prega di in viare una comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%. Gli annulla menti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

8 SEDE DEL CORSO Hotel Hilton Milan Via L. Galvani, 12 INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CORSO: L hotel si trova a pochi passi dalla Stazione Ferroviaria Centrale, dalla metropolitana e dalla fermata del servizio navetta che collega il centro con i tre aeroporti. È convenzionato con un parcheggio pubblico proprio sotto la sua struttura. PROMOSSO DA ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Direttore Generale: Tel Fax Stefania Ledda registration@accmed.org SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Forum Service Via Martin Piaggio 17/ Genova PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Tel Fax booking@forumservice.net CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR BRONZE SPONSOR

Masterclass sui nuovi farmaci in Ematologia Oncologica BAVENO (VB), MARZO 2016 CONVEGNO 6,8 CREDITI FORMATIVI

Masterclass sui nuovi farmaci in Ematologia Oncologica BAVENO (VB), MARZO 2016 CONVEGNO 6,8 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI EMATOLOGIA CONVEGNO Masterclass sui nuovi farmaci in Ematologia Oncologica BAVENO (VB), 11-12 MARZO 2016 6,8 CREDITI FORMATIVI COORDINATORE SCIENTIFICO Armando Santoro COMITATO SCIENTIFICO Mario

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE verona, 23 maggio 2017 7 crediti ecm Con il patrocinio di obiettivi

Dettagli

RADIOTHERAPY NOW II edizione

RADIOTHERAPY NOW II edizione CONVEGNO 1-2 dicembre 2017 In collaborazione con Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per l Oncologia RADIOTHERAPY NOW II edizione Direttori Renzo Corvò, Giuseppe Sanguineti Con il patrocinio

Dettagli

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI II EDIZIONE 6,3 CREDITI ECM MILANO settembre 2017 CONVEGNO

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI II EDIZIONE 6,3 CREDITI ECM MILANO settembre 2017 CONVEGNO SEZIONE DI EMATOLOGIA CONVEGNO TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI II EDIZIONE personalizzate MILANO 25-26 settembre 2017 6,3 CREDITI ECM COORDINATORI SCIENTIFICI Matteo G. Della Porta, Enrica Morra, Francesco

Dettagli

Genetica, genomica e terapia oncologica

Genetica, genomica e terapia oncologica Genetica, genomica e terapia oncologica responsabili scientifici Bernardo Bonanni Cristina Oliani SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE milano, 2 marzo 2018 6 crediti formativi Obiettivi

Dettagli

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ CORSO RESIDENZIALE direttore SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA con il patrocinio di, 23 giugno 2017 4,2 crediti

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

Il linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin ematologi@2011 Il linfoma di Hodgkin Direttori Sezione di Ematologia Corso Residenziale, 1 dicembre 2011 Obiettivi Le novità in ematologia sono in rapida evoluzione e l'edizione 2011 del corso ematologi@

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

NAZIONALE ADEMIA C C A

NAZIONALE ADEMIA C C A , 12 maggio 2017 Casi clinici in oncologia direttori stefano cascinu alfredo falcone mario scartozzi 7,4 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI ONCOLOGIA Il saper fare è il risultato dell esperienza fondata sulle

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

Casi difficili e controversi in oncologia

Casi difficili e controversi in oncologia Casi difficili e controversi in oncologia direttore SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 23 APRILE 2015 7,6 crediti formativi Sede Hotel Royal Santina Via Marsala, 22 Indicazioni per raggiungere la

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON WORKSHOP, 7 ottobre 2015 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Casi difficili e controversi in oncologia

Casi difficili e controversi in oncologia Casi difficili e controversi in oncologia direttore Sezione di Oncologia Con il patrocinio Corso Residenziale Associazione Italiana di Oncologia Medica, 20 marzo 2014 9 crediti formativi Fondazione Federico

Dettagli

[ Convegno ] MASTERCLASS SUI NUOVI FARMACI IN EMATOLOGIA ONCOLOGICA

[ Convegno ] MASTERCLASS SUI NUOVI FARMACI IN EMATOLOGIA ONCOLOGICA [ Convegno ] MASTERCLASS SUI NUOVI FARMACI IN EMATOLOGIA ONCOLOGICA Baveno (VB) 11-12 marzo 2016 Con il patrocinio di: Rete Ematologica Lombarda (REL) Richiesto patrocinio: Società Italiana di Ematologia

Dettagli

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco CORSO RESIDENZIALE, 7 Aprile 2017 Direttore 4 crediti formativi SEZIONE DI EMATOLOGIA Obiettivi

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

NELLE NEOPLASIE MIELOIDI SEZIONE DI EMATOLOGIA CONVEGNO TERAPIE personalizzate NELLE NEOPLASIE MIELOIDI MILANO 15-16 settembre 2016 5 CREDITI ECM COORDINATORI SCIENTIFICI Matteo Della Porta, Enrica Morra, Francesco Passamonti,

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C responsabile Scientifico SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA & SEZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO

Dettagli

[ Convegno ] RADIOTHERAPY NOW II edizione

[ Convegno ] RADIOTHERAPY NOW II edizione in collaborazione con IRCCS Regina Elena IRCCS Policlinico San Martino IST [ Convegno ] RADIOTHERAPY NOW II edizione 1-2 dicembre 2017 Richiesto patrocinio a: AIRO [ Programma preliminare ] Sezione di

Dettagli

Controversie cliniche nel trattamento del carcinoma ovarico

Controversie cliniche nel trattamento del carcinoma ovarico , 11 giugno 2013 Controversie cliniche nel trattamento del carcinoma ovarico 7,1 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI ONCOLOGIA Il saper fare è il risultato dell esperienza fondata sulle competenze. L abilità

Dettagli

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo AncOna, 14 novembre 2013 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giovanni Maria Frascà Sezione di Nefrologia

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 21 settembre 2016 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il 15% dei sarcomi dei

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

Prospettive in Nefrologia

Prospettive in Nefrologia SEZIONE DI NEFROLOGIA DIRETTORE Giovanni M. Frascà Prospettive in Nefrologia Ancona, 4 marzo 2017 AULA MONTESSORI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Via Tronto 10/A Torrette

Dettagli

Radiologo e Oncologo: una intesa nella nuova realtà terapeutica dei farmaci target e immunoterapici

Radiologo e Oncologo: una intesa nella nuova realtà terapeutica dei farmaci target e immunoterapici Radiologo e Oncologo: una intesa nella nuova realtà terapeutica dei farmaci target e immunoterapici responsabili scientifici Alessandra Fabi SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE Roma,

Dettagli

Casi difficili e controversi in oncologia

Casi difficili e controversi in oncologia , 14 giugno 2013 Casi difficili e controversi in oncologia direttori teresa gamucci paolo pronzato 8,5 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI ONCOLOGIA Il saper fare è il risultato dell esperienza fondata sulle

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia POST-SAN DIEGO 2016 Novità dal Meeting Novità dal Meeting 9-10-11 febbraio 2017 COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo Umberto

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

Casi difficili e controversi in oncologia

Casi difficili e controversi in oncologia Casi difficili e controversi in oncologia direttore SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 19 giugno 2017 6 crediti formativi Obiettivi Nell ambito dell oncologia medica sono molteplici i quesiti aperti

Dettagli

Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools

Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools DirettorE Pier Luigi Meroni SEZIONE DI REUMATOLOGIA in collaborazione con CORSO RESIDENZIALE, 6-7 maggio 2016 10 crediti formativi Con il patrocinio

Dettagli

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI [ Corso pratico ] L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI COMPLESSI Genova, 10 11 aprile 2017 1 di 6 [ Programma ] Lunedì, 10 aprile 10.30 Introduzione alla diagnosi delle

Dettagli

Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica

Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica , 7-8 novembre 2012 Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica direttore roberto pontremoli SEZIONE DI NEFROLOGIA Il saper fare è il risultato dell

Dettagli

Il trapianto di fegato

Il trapianto di fegato Il trapianto di fegato Interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia-GastroenterologiA Direttori Patrizia Burra SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE Padova,

Dettagli

I tumori germinali del testicolo

I tumori germinali del testicolo con il patrocinio di Italian Germ cell cancer Group (IGG) Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Società Italiana di Urologia (SIU) Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO) Genova (ANM),

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Verona COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo Umberto Vitolo PREMESSA

Dettagli

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo Torino, 9 novembre 2016 Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo DIRETTORE FILIPPO MONTEMURRO 7 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

SEZIONE DI EMATOLOGIA. Clinic Meets Lab. Scientific update and collaborative learning for hematologists and biologists BOLOGNA, 27 MARZO 2015

SEZIONE DI EMATOLOGIA. Clinic Meets Lab. Scientific update and collaborative learning for hematologists and biologists BOLOGNA, 27 MARZO 2015 SEZIONE DI EMATOLOGIA C M L CORSO TEORICO-PRATICO Clinic Meets Lab Scientific update and collaborative learning for hematologists and biologists BOLOGNA, 27 MARZO 2015 Direttore: Giovanni Martinelli 6,5

Dettagli

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano The best of Madrid and Hawaii Meetings sarco 6 crediti ECM PROGRAMMA PRELIMINARE Coordinatori Scientifici Paolo G. Casali Angelo Paolo Dei

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia

La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia Corso educazionale GITmo La recidiva leucemica dopo trapianto allogenico: marcatori, diagnosi e terapia, 16-17 gennaio 2014 Direttore Andrea Bacigalupo 6,8 crediti ECM SEZIONE DI EMATOLOGIA Obiettivi Discutere

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Treviso, 11 novembre 2015 6 crediti formativi

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

Forum in Ematologia: open questions

Forum in Ematologia: open questions Forum in Ematologia: open questions Trani 13-14 marzo 2014 Palazzo San Giorgio Giovedì 13 marzo 2014 10.00 Cerimonia inaugurale Saluto delle autorità Presidenti SIE, SIES, GITMO Introduzione F. Pane, R.M.

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia POST-ATLANTA 2012 Novità dal Meeting Novità dal Meeting COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo Umberto Vitolo PREMESSA La

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VII edizione. Milano novembre 2016

[ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VII edizione. Milano novembre 2016 [ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VII edizione 14-15 novembre 2016 Richiesto il patrocinio a: Associazione Italiana Oncologia Medica

Dettagli

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE SEZIONE DI ONCOLOGIA NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE (Villa Pace) 7 luglio 2015 Responsabili Scientifici Mario Veltri 6 CREDITI

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

[Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO. Milano, luglio 2017

[Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO. Milano, luglio 2017 [Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO, 17-18 luglio 2017 Direttori: P.G. Casali, E. Castagneri, M. Garassino, L. Licitra Lunedi, 17 luglio 2017 9.00

Dettagli

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ CORSO RESIDENZIALE direttore SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA con il patrocinio di, 23 giugno 2017 4,2 crediti

Dettagli

Grandangolo 2011 un anno di oncologia. Genova, 16 dicembre Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico

Grandangolo 2011 un anno di oncologia. Genova, 16 dicembre Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico Grandangolo 2011 un anno di oncologia Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico Direttore Lina Orsino Sezione di Professioni Sanitarie Corso Residenziale Genova,

Dettagli

Violenza di genere e sostanze di abuso: percorsi multidisciplinari a supporto dell emergenza

Violenza di genere e sostanze di abuso: percorsi multidisciplinari a supporto dell emergenza Violenza di genere e sostanze di abuso: percorsi multidisciplinari a supporto dell emergenza, 23-24 febbraio 2017 DIRETTORI Emanuele Guglielmelli Giovanni M. Lagravinese 8 CREDITI FORMATIVI Con il patrocinio

Dettagli

BOOKMARKS. Un anno di epatologia. Bologna, dicembre XIII edizione 10,5 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale CON IL PATROCINIO

BOOKMARKS. Un anno di epatologia. Bologna, dicembre XIII edizione 10,5 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale CON IL PATROCINIO BOOKMARKS 2017 Un anno di epatologia XIII edizione Bologna, 14-15 dicembre 2017 10,5 CREDITI FORMATIVI CON IL PATROCINIO SEZIONE DI EPATO-GASTROENTEROLOGIA Corso Residenziale Obiettivi La manifestazione

Dettagli

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi 2 a Edizione

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi 2 a Edizione La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi 2 a Edizione Responsabili Scientifici Marco Danova Paolo Pronzato Armando Santoro SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE, 29 settembre

Dettagli

MASTERCLASS su targeted therapy in oncologia MILANO, GIUGNO 2017 CORSO RESIDENZIALE 9,1 CREDITI FORMATIVI

MASTERCLASS su targeted therapy in oncologia MILANO, GIUGNO 2017 CORSO RESIDENZIALE 9,1 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE MASTERCLASS su targeted therapy in oncologia MILANO, 26-27 GIUGNO 2017 9,1 CREDITI FORMATIVI COORDINATORE SCIENTIFICO Armando Santoro CODIRETTORI Stefano Cascinu

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

LANDSCAPES. in Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive MILANO, OTTOBRE CREDITI FORMATIVI. corso residenziale

LANDSCAPES. in Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive MILANO, OTTOBRE CREDITI FORMATIVI. corso residenziale SEZIONE DI ONCOLOGIA corso residenziale LANDSCAPES in Immuno-Oncologia Stato dell arte e prospettive MILANO, 12-13 OTTOBRE 2017 direttore Armando Santoro co-direttori Paolo Ascierto, Michele Maio, Paolo

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2015 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VI edizione. Milano novembre 2015

[ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2015 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VI edizione. Milano novembre 2015 [ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2015 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VI edizione 23-24 novembre 2015 Richiesto patrocinio a: Associazione Italiana Oncologia Medica

Dettagli

GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2014

GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2014 GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2014 SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI V EDIZIONE MILANO, 17-18 NOVEMBRE 2014 Direttore Armando Santoro Co-direttori Paolo Corradini Maurizio Martelli

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

Stages in Neuro-oncologia 9 Corso Nazionale. Corso Teorico-pratico. Torino, aprile crediti formativi. Direttori

Stages in Neuro-oncologia 9 Corso Nazionale. Corso Teorico-pratico. Torino, aprile crediti formativi. Direttori Stages in Neuro-oncologia 9 Corso Nazionale Teorico-pratico Direttori Roberta Rudà Riccardo Soffietti Sezioni di Neuroscienze Cliniche & Oncologia Con il patrocinio di: Corso Teorico-pratico Associazione

Dettagli

GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016

GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016 GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016 SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI VII EDIZIONE MILANO, 14-15 NOVEMBRE 2016 Direttore Armando Santoro Co-direttori Paolo Corradini Maurizio Martelli

Dettagli

LANDSCAPES. in Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive MILANO, OTTOBRE CREDITI FORMATIVI. corso residenziale

LANDSCAPES. in Immuno-Oncologia. Stato dell arte e prospettive MILANO, OTTOBRE CREDITI FORMATIVI. corso residenziale SEZIONE DI ONCOLOGIA corso residenziale LANDSCAPES in Immuno-Oncologia Stato dell arte e prospettive MILANO, 12-13 OTTOBRE 2017 direttore Armando Santoro co-direttori Paolo Ascierto, Michele Maio, Paolo

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

Diagnosi e terapia del tumore della mammella

Diagnosi e terapia del tumore della mammella genova, 19 ottobre 2010 Diagnosi e terapia del tumore della mammella direttori paolo pronzato armando santoro Sezione di Oncologia 9.30 Introduzione ai lavori Formazione dei gruppi di lavoro 10.00 caso

Dettagli

Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Corso Residenziale, 19 ottobre 2012 Direttore Corrado Marchini Sezione di Neuroscienze

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Richiesto patrocinio a: Regione Liguria Università degli Studi di AGUI

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di: DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW Con il Patrocinio di: RESPONSABILE SCIENTIFICO Responsabile Scientifico RELATORI Benedetta Cremonesi Giorgio Da Rin Alessandra

Dettagli

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico FIL FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ONCOEMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE ED ALTA SPECIALIZZAZIONE S. ANNA E S. SEBASTIANO DI CASERTA 14 workshop leucemia linfatica

Dettagli

Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica VI Workshop nazionale

Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica VI Workshop nazionale Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica VI Workshop nazionale direttori Stefano Cascinu Alfredo Falcone SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP modena, 18-19 aprile 2017 11 crediti formativi Obiettivi

Dettagli

Approccio olistico della leucemia mieloide cronica

Approccio olistico della leucemia mieloide cronica Approccio olistico della leucemia mieloide cronica Direttori Monica Bocchia Sara Galimberti SEZIONE DI EMATOLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 28-29 settembre 2017 11 crediti formativi Con il patrocinio di Società

Dettagli

DECIDERE IN ONCOLOGIA Analisi decisionale e soft skill per l'oncologo

DECIDERE IN ONCOLOGIA Analisi decisionale e soft skill per l'oncologo DECIDERE IN ONCOLOGIA Analisi decisionale e soft skill per l'oncologo Direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 17-18 maggio 2016 14,2 crediti formativi con il PATROCINIO di Obiettivi Questo Corso

Dettagli

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto CORSO RESIDENZIALE Direttore SEZIONE DI ONCOLOGIA Castelmezzano (PZ), 29-30 aprile 2016 Obiettivi Il

Dettagli

Ematologia traslazionale

Ematologia traslazionale Ematologia traslazionale Perugia, 19-20 maggio 2011 Presidente SIES Giorgina SPECCHIA Coordinatore locale Massimo F. MARTELLI RELATORI E MODERATORI Claudio Agostinelli Bologna William Arcese Roma Giuseppe

Dettagli

GRANDANGOLO 2016 UN ANNO DI NEUROLOGIA

GRANDANGOLO 2016 UN ANNO DI NEUROLOGIA GRANDANGOLO 2016 UN ANNO DI NEUROLOGIA 1 A EDIZIONE GENOVA, 2-3 DICEMBRE 2016 DIRETTORi Gianluigi Mancardi Leandro Provinciali Gioacchino Tedeschi 9,0 CREDITI FORMATIVI con il patrocinio di SEZIONE DI

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

LA GESTIONE DEL CARCINOMA RENALE AVANZATO

LA GESTIONE DEL CARCINOMA RENALE AVANZATO LA GESTIONE DEL CARCINOMA RENALE AVANZATO Direttore Sezione di Oncologia Corso Residenziale, 12 maggio 2012 Obiettivi Il carcinoma renale ha fatto registrare un lento ma continuo aumento della incidenza

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

Genova, marzo 2012 PERCORSO DIAGNOSTICO- DELLA SEPSI. direttore Roberto Fumagalli. Sezione di Anestesia e Rianimazione

Genova, marzo 2012 PERCORSO DIAGNOSTICO- DELLA SEPSI. direttore Roberto Fumagalli. Sezione di Anestesia e Rianimazione in collaborazione con Con il patrocinio di Genova, 12-13 marzo 2012 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO DELLA SEPSI direttore Roberto Fumagalli Sezione di Anestesia e Rianimazione Il saper fare è il risultato

Dettagli

Problematiche difficili in reumatologia clinica.

Problematiche difficili in reumatologia clinica. Problematiche difficili in reumatologia clinica. Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia. XIV Edizione CORSO RESIDENZIALE Ferrara, 21-22 ottobre 2016 DirettorE Marcello Govoni 11 crediti

Dettagli

Uno sguardo a scenari a medio termine per l assistenza farmacologica in oncologia

Uno sguardo a scenari a medio termine per l assistenza farmacologica in oncologia Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario Convegno 2020 Uno sguardo a scenari a medio termine per l assistenza farmacologica in oncologia Bologna, 25 novembre 2013 7 crediti formativi Presentazione

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

PSORIASI. Linee di indirizzo per la definizione dell approccio terapeutico ottimale. Bologna, 18 dicembre convegno 6 CREDITI FORMATIVI

PSORIASI. Linee di indirizzo per la definizione dell approccio terapeutico ottimale. Bologna, 18 dicembre convegno 6 CREDITI FORMATIVI Sezione di Management della Sanità & Sezione di Dermatologia convegno PSORIASI Linee di indirizzo per la definizione dell approccio terapeutico ottimale, 18 dicembre 2015 6 CREDITI FORMATIVI Con il patrocinio

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

BOOKMARKS. Un anno di epatologia XI edizione. Bologna, dicembre ,3 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale

BOOKMARKS. Un anno di epatologia XI edizione. Bologna, dicembre ,3 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale BOOKMARKS 2015 Un anno di epatologia XI edizione, 14-15 dicembre 2015 11,3 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI EPATO-GASTROENTEROLOGIA Corso Residenziale Obiettivi La manifestazione si propone di predisporre

Dettagli

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia Bologna, 27 settembre 2013 Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia direttore bruno nardo Sezione di Chirurgia Generale e Specialistica Il saper fare è il risultato dell esperienza

Dettagli

Novità in tema di linfomi CD30 positivi

Novità in tema di linfomi CD30 positivi , 26-27 gennaio 2017 Novità in tema di linfomi CD30 positivi Un approccio pratico alla diagnostica con l uso di strumenti innovativi direttore stefano a. pileri 18,3 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI ANATOMIA

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

L Accademia del Saper Fare. Istopatologia placentare e medicina perinatale

L Accademia del Saper Fare. Istopatologia placentare e medicina perinatale [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare. Istopatologia placentare e medicina perinatale, 13 14 novembre 2017 Con il patrocinio In collaborazione con APEFA (Gruppo Italiano di Anatomia Patologica

Dettagli