I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I progetti anti spreco della Food Policy di Milano"

Transcript

1 I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre Franca Roiatti

2 Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano

3 Il Milan Urban Food Policy Pact

4 I numeri del Milan Urban Food Policy Pact *dati aggiornati al 28 novembre le città che hanno lavorato ai contenuti del Patto 132 le città che hanno aderito al Patto i cittadini coinvolti

5 Cosa prevede il Patto? Preambolo Impegno a:» Lavorare per sviluppare sistemi alimentari sostenibili, inclusivi, resilienti, sicuri e diversificati, per garantire cibo sano e accessibile a tutti in un quadro d azione basato sui diritti, allo scopo di ridurre gli scarti alimentari e preservare la biodiversità» Riesaminare e modificare le politiche, i piani e i regolamenti esistenti a livello urbano per favorire la creazione di sistemi alimentari equi, resilienti e sostenibili» Impiegare in ogni città il Quadro di Azione [ ] e condividere gli avanzamenti tra le città partecipanti..

6 Cosa prevede il Patto? Quadro d azione» Sei categorie di azioni consigliate: 1) Governance; 2) Alimentazione e diete sostenibili; 3) Giustizia sociale ed economica; 4) Produzione alimentare; 5) Approvvigionamento e distribuzione allimentare 6) SPRECHI ALIMENTARI» 37 input tra I quali Riunire gli operatori del sistema alimentare per valutare e monitorare la riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari Collaborare con settore privato, enti ricerca e istruzione e organizzazioni del territorio per prevenire sprechi Favorire il recupero e la ridistribuzione di alimenti sicuri e nutritivi Aumentare consapevolezza in materia di sprechi

7 Le linee di indirizzo della Food Policy di Milano

8 Il percorso verso la Food Policy L analisi dei punti di forza e di debolezza del sistema alimentare Coinvolgimento degli stakeholder attraverso un processo di consultazione pubblico Adozione formale della policy da parte del Comune Avvio dei progetti pilota 5 ottobre

9 I contenuti della Food Policy del Comune di Milano Garantire cibo sano e acqua potabile sufficiente quale alimento primario per tutti Promuovere la sostenibilità del sistema alimentare Educare al cibo Lottare contro gli sprechi Sostenere e promuovere la ricerca scientifica in campo agroalimentare

10 Lottare contro gli sprechi COSA COME Promuovere azioni dedicate ai cittadini e agli operatori di tutto il ciclo alimentare di concerto con gli attori del territorio Promuovere il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari Attivare partenariati con attori istituzionali, economici e sociali per favorire la razionalizzazione degli imballaggi e la riduzione degli sprechi lungo tutto il ciclo alimentare Applicare al sistema alimentare i principi della chiusura dei cicli di materia ed energia in un ottica di economia circolare promuovere campagne educative e azioni informative per aumentare la consapevolezza sul tema identificare strumenti di riconoscimento e promozione delle buone pratiche istituire strumenti di confronto con gli operatori impegnati nel recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari al fine di monitorare, valutare e indirizzare le azioni da mettere in campo incentivare meccanismi di recupero e redistribuzione delle eccedenze su tutti i livelli e in tutte le zone della città promuovere campagne per la razionalizzazione degli imballaggi legati all acqua e agli alimenti e la realizzazione di imballaggi riciclabili incentivare il superamento del canone estetico come selezione dei prodotti ortofrutticoli promuovere il riutilizzo della frazione organica per produrre compost in impianti di compostaggio diffusi sul territorio

11 Milano a zero sprechi Protocollo d intesa firmato il 5 Maggio promuovere il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari, valorizzando buone pratiche delle aziende ( bollino zero sprechi ) - creare circuiti veloci per la consegna dei prodotti agli enti che li raccolgono. - favorire la nascita di microdistretti del recupero e della redistribuzione tra imprese e associazioni che operano nella stessa area

12 Scopo principale del progetto Creare una filiera del recupero,passando da azioni importanti ma isolate a un sistema integrato Attori di filiera Donazione eccedenze Negozi, supermercati, mercati rionali, mense aziendali Organizzazioni non profit Raccolta e distribuzione cibo agli indigenti Attori pubblici Sgravi tassa rifiuti Facilitazione Spazi

13 Prevenzione: Coinvolgere attori Applicare sconti prodotti scadenza Funzionamento Raccolta. Cibo invenduto fresco e cucinato non servito Distribuzione: mense e pacchi Definizione modello logistico

14 Progetto Pilota Analisi preliminare Fotografia rete territoriale censimento pratiche esistenti Indagine esigenze dei vari attori Ambito d azione Quartiere Affori- Bovisa-Bicocca Altri partner: Banco Alimentare; MyFoody Progetto Formazione, misurazione, prevenzione, gestione eccedenze Scambio di buone pratiche e know-how

15 Altri progetti: «frutta brutta» Impatto ambientale/economico In tre mercati agricoli di Milano: bancarella per vendita di mele «brutte» a euro kg. Impatto sull educazione Due clown girano nelle scuole del quartiere con uno spettacolo che racconta ai bambini la «bellezza delle mele brutte» Impatto sociale Ogni sacco di mele vendute, 1-1,5 viene donato alle associazioni che assistono indigenti nella zona del mercato. Nel progetto sono coinvolti migranti

16 Grazie

17 Food Policy 11

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI Esperienza del Comune di Trento ing. Silvio Fedrizzi Servizio Ambiente Trento, 2 aprile 2014 GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI A TRENTO Il

Dettagli

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico Anna Brescianini Greta Cocchi Brescia, giovedì 26 maggio 2016scia, Riunisce e aggrega un consorzio e 3 cooperative sociali d inserimento

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

La Food Policy di Milano:

La Food Policy di Milano: CIBO, SOSTENIBILITÀ E TERRITORIO: DAI CIRCUITI ALTERNATIVI DI APPROVVIGIONAMENTO ALLE NUOVE FORME DI GOVERNANCE 23 O9obre 2015, Bergamo La Food Policy di Milano: Un modello innova3vo di pianificazione

Dettagli

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Greta Cocchi Referente Educazione Ambientale coop sociale CAUTO Brescia, 7 ottobre 2015 1 Facciamo un po di Storia

Dettagli

Coop e l economia circolare. Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop

Coop e l economia circolare. Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop Coop e l economia circolare Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop 1 La Coop Coop non è solamente l insegna leader della grande distribuzione

Dettagli

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO Il Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) Approvato con d.g.r. n. 1990 del 20/06/2014 Il Programma

Dettagli

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali Finalità ridurre gli sprechi per ciascuna delle fasi di produzione, trasformazione,

Dettagli

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi Matteo Guidi 2001 Associazione 1998 Progetto ricerca Facoltà di Agraria dell Università di Bologna 2003 Società Cooperativa 2008 Spin off Università Bologna 2014 Spin Off Accreditato IL NOSTRO OBIETTIVO

Dettagli

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI FORUM PA LOMBARDIA - 28 gennaio FOCUS ALIMENTAZIONE: educazione, produzione agroalimentare sostenibile e lotta allo spreco LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE In partenariato con Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE Linee preliminari sul sistema di gestione degli scarti alimentari Mauro Genovese Responsabile

Dettagli

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili. Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili. SPI CGIL MILANO IN COLLABORAZIONE CON 2 FINALITÀ DEL PROGETTO Sensibilizzare la popolazione

Dettagli

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010 Iniziative i i della Regione Piemonte per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010 PIEMONTE IN SINTESI 4.400.000

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

21 GENNAIO Analyse des bonnes pratiques de réduction des déchets Cirié (To) Spin Off dell Università di Bologna

21 GENNAIO Analyse des bonnes pratiques de réduction des déchets Cirié (To) Spin Off dell Università di Bologna Trasformare lo spreco in risorse 21 GENNAIO 2010 Analisi di buone pratiche di riduzione dei rifiuti Analyse des bonnes pratiques de réduction des déchets Cirié (To) Last Minute Market Srl è una società

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LA LEGGE 155/2003: implementazione, limiti, criticità e. obbiettivi da raggiungere Anna Lisa Ferraris MINISTERO DELLA SALUTE UVAC/PIF

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

BUON FINE. A scuola di buon fine. Le buone pratiche COOP per il recupero delle eccedenze e contro lo spreco alimentare.

BUON FINE. A scuola di buon fine. Le buone pratiche COOP per il recupero delle eccedenze e contro lo spreco alimentare. BUON FINE Le buone pratiche COOP per il recupero delle eccedenze e contro lo spreco alimentare. A scuola di buon fine Valter Molinaro Responsabile Innovazione e gestione servizi ECCEDENZE NELLA GDO: PERCHE?

Dettagli

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Carlo Alberto Rinolfi Nutrizione e rigenerazione delle città metropolitane una sfida necessaria Museo della storia naturale - Milano Corso Venezia 55 Aula Magna

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Buon Fine Promotore/i: 6 cooperative Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo GDO altro (specificare)

Dettagli

PROGETTO PRONTO FRESCO

PROGETTO PRONTO FRESCO PROGETTO PRONTO FRESCO Breve descrizione del progetto: Il progetto Pronto Fresco prevede il ritiro sistematico delle eccedenze alimentari (di prodotti freschi) dalle aziende commerciali e industriali ed

Dettagli

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Treviso, 23 novembre 2016 Produzione di Rifiuti Europa a 28 2,5 miliardi di t/anno Italia 162 milioni di t/anno Veneto

Dettagli

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Matteo Guidi Dicembre 2016

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Matteo Guidi Dicembre 2016 LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Matteo Guidi Dicembre 2016 1. Presentazione di Last Minute Market 2. Lo spreco alimentare: dimensioni del fenomeno 3. Buone

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI Gabriele Tubertini Direttore S.I. ed Organizzazione MILANO, 12 GIUGNO 2014 In collaborazione con "NUTRIRE IL PIANETA,

Dettagli

Il progetto Nella Pancia o nella Terra

Il progetto Nella Pancia o nella Terra In partenariato con Recupero degli scarti alimentari ed agroindustriali: Il progetto Nella Pancia o nella Terra Mauro Genovese Responsabile Settore Consulenza A.FO.RI.S. Impresa Sociale Chi siamo Organizzazione

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community NOME PROGETTO

Dettagli

Progetto Strategico MA_R_TE +

Progetto Strategico MA_R_TE + Progetto Strategico MA_R_TE + Mare, Ruralità e Terra: potenziare l unitarietà strategica Sottoprogetto SF : Miglioramento della competitività del settore primario Paola Ugas Olbia 17 giugno 2011 Sottoprogetto

Dettagli

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Chiara Demaldè Dottorato in Qualità della vita nella Società dell Informazione Dipartimento di Sociologia, Università

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

La Rete delle Botteghe di Filiera Corta

La Rete delle Botteghe di Filiera Corta La Rete delle Botteghe di Filiera Corta Percorsi di rivitalizzazione delle economie urbane attraverso il feedback con il mondo rurale circostante ed il ricorso alle nuove economie Testa dell Acqua (Noto,

Dettagli

Il team volontari Manageritalia presso l Associazione Banco Alimentare Lombardia Il progetto e il suo avanzamento

Il team volontari Manageritalia presso l Associazione Banco Alimentare Lombardia Il progetto e il suo avanzamento Il team volontari Manageritalia presso l Associazione Banco Alimentare Lombardia Il progetto e il suo avanzamento Milano 13 giugno 2012 Il volontariato Volontariato consulenza gratuita Volontariato di

Dettagli

Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale

Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale Reti alternative, forniture pubbliche e strategie alimentari urbane a Torino: una prospettiva territoriale Giacomo Pettenati, Egidio Dansero, Alessia Toldo Università di Torino Attori e percorsi di ricerca

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile FORUM PA 25 Maggio 2017 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno

Dettagli

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Dicembre 2016

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Dicembre 2016 LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dicembre 2016 1998 2001 Associazione Progetto ricerca Facoltà di Agraria dell Università di Bologna 2003 Società Cooperativa

Dettagli

Servizio Gabinetto della Sindaca /001 Area Eventi della Città CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Servizio Gabinetto della Sindaca /001 Area Eventi della Città CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Servizio Gabinetto della Sindaca 2017 00905/001 Area Eventi della Città CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 125 approvata il 10 marzo 2017 DETERMINAZIONE: ACQUISTO DI SPAZI PUBBLICITARI

Dettagli

PAC e sostegno della domanda

PAC e sostegno della domanda PAC e sostegno della domanda Filippo Arfini Bologna 5 Giugno 2017 PAC e sostegno della domanda Obiettivi (vecchi) L'articolo 39 del TFUE stabilisce gli obiettivi specifici della PAC: 1. incrementare la

Dettagli

La dimensione del fenomeno dello spreco

La dimensione del fenomeno dello spreco La dimensione del fenomeno dello spreco Milano, 15 aprile 2015 ARPA LOMBARDIA Settore Attività Produttive e Controlli - UO Attività Produttive ARPA LOMBARDIA - Istituita con Legge 16/1999 (successivamente

Dettagli

In sintesi la proposta prevede: utilizzazione del personale dipendente.

In sintesi la proposta prevede: utilizzazione del personale dipendente. 1 L Assessore allo Sviluppo Economico, Avv. Loredana Capone, sulla base dell istruttoria espletata dall Alta Professionalità Camere di Commercio e iniziative a favore dei consumatori e confermata dalla

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

INDICE 1. URBAN FOOD POLICY PACT 2. CHI SIAMO 3. OBIETTIVI E STAKEHOLDERS 4. IL PROGETTO PILOTA 5. ANALISI DEI RISCHI

INDICE 1. URBAN FOOD POLICY PACT 2. CHI SIAMO 3. OBIETTIVI E STAKEHOLDERS 4. IL PROGETTO PILOTA 5. ANALISI DEI RISCHI INDICE 1. URBAN FOOD POLICY PACT 2. CHI SIAMO 3. OBIETTIVI E STAKEHOLDERS 4. IL PROGETTO PILOTA 5. ANALISI DEI RISCHI URBAN FOOD POLICY PACT Milano conta di 86 mercati rionali scoperti nell arco della

Dettagli

L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA

L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA Torino, 16 novembre 2016 Avv. Giorgia Andreis Torino Milano 1 Finalità di ridurre gli sprechi per ciascuna delle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE Emanuela Ammoni - DG Welfare Milano, 1 Giugno 2017 In Regione Lombardia Dgr X/3908 del 24/07/2015 «Progetto

Dettagli

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne Il ruolo di Coop Come impresa leader in Italia nella distribuzione organizzata ben conosciamo gli sprechi del sistema (e

Dettagli

L economia circolare parte dalla prevenzione

L economia circolare parte dalla prevenzione Stefania Tesser OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ravenna, 19 maggio 2017 L economia circolare parte dalla prevenzione OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Premessa Linear economy TAKE MAKE DISPOSE Gestione di

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI.

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI. IMBALLAGGIO Diffusione di prodotti disimballati presso la grande distribuzione Riduzione dei rifiuti negli alberghi FRAZIONE

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO (ex M. 124 e M artt. 35 e 19 Reg. UE 1305/2013)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO (ex M. 124 e M artt. 35 e 19 Reg. UE 1305/2013) MISURA 16 Cooperazione. (ex M. 124 e M. 313 - artt. 35 e 19 Reg. UE 1305/2013) TOTALE DI MISURA 24.999.304,27 ( QUOTA FEASR 10.779.700) Per le spese ammissibili si rimanda al testo legale approvato con

Dettagli

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco.

L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco. L Onorevole Maria Chiara Gadda ha illustrato a Udine la legge antispreco. Iniziativa promossa dall On. Paolo Coppola in collaborazione con Despar Nordest. DESPAR NORDEST: NEL 2016 ABBIAMO RECUPERATO E

Dettagli

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine Cia è main partner del parco della biodiversità Cia è partner ufficiale di Padiglione Italia UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE E DI QUALITÀ PER UN ACQUISTO PIÙ CONSAPEVOLE L ASSOCIAZIONE LA SPESA IN È COSTITUITA

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7

ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7 ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7 PROGETTO C3PO Workshop intermedio Ivrea 18/11/2014 Maurizio Cieol: L impegno del Consorzio Canavesano Ambiente nella programmazione ALCOTRA 2007-2013 I BUDGET (importi IVA compresa)

Dettagli

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Corso per insegnanti Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 SOSTENIBILITA ALIMENTARE E l insieme delle scelte

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. aprile 2016

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. aprile 2016 LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA aprile 2016 1998 2001 Associazione Progetto ricerca Facoltà di Agraria dell Università di Bologna 2003 Società Cooperativa

Dettagli

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi Nutrire Milano Energie per il cambiamento Slow Food Italia promuove il progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, come intervento di riqualificazione agricola del territorio, educazione alimentare

Dettagli

LA PIATTAFORMA FOODWARD

LA PIATTAFORMA FOODWARD Il recupero delle food losses e le best practices nell industria agroalimentare: il progetto europeo FOODWARD CIBUS PARMA 11 Maggio 2016 LA PIATTAFORMA FOODWARD Antonella Tozzi, Project Manager Eurocrea

Dettagli

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015 L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015 Definizione di rifiuto Normativa di riferimento: Dir. 2008/98/CE D.lgs. 152/2006 parte IV l.r. 26/03 titolo II RIFIUTO qualsiasi sostanza o oggetto di cui

Dettagli

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità Regione Emilia-romagna PERCHE EDUCARE?

Dettagli

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione Veneto Treviso, 10 dicembre 2009 DOVE SIAMO ARRIVATI Raccolta differenziata target conseguiti 1.800.000 1.600.000

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

Formazione sui 10 passi verso rifiuti zero. Mario Santi. Verso il Programma Comunale di Prevenzone Rifiuti di Capannori

Formazione sui 10 passi verso rifiuti zero. Mario Santi. Verso il Programma Comunale di Prevenzone Rifiuti di Capannori Formazione sui 10 passi verso rifiuti zero Mario Santi Verso il Programma Comunale di Prevenzone Rifiuti di Capannori Il quadro di riferimento La normativa europea e nazionale sempre più orientata alla

Dettagli

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione) ALLEGATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E LO SCAMBIO DI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PER INCREMENTARNE

Dettagli

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione Milano, 30 Novembre 2016 In Regione Lombardia Dgr X/3908

Dettagli

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015 Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015 Mission Il Banco Alimentare recupera le eccedenze dalla filiera agroalimentare, dalla grande distribuzione organizzata

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- 1 SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- DISTRETTI, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RURALI ROMA 1 DICEMBRE 2016 Valorizzazione ambientale dei prodotti e delle filiere produttive italiane Riccardo Rifici - Ministero Ambiente

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

MI comporto AUTO COMPOSTAGGIO DEGLI SCARTI VERDI/ORGANICI NEGLI ORTI URBANI

MI comporto AUTO COMPOSTAGGIO DEGLI SCARTI VERDI/ORGANICI NEGLI ORTI URBANI MI comporto AUTO COMPOSTAGGIO DEGLI SCARTI VERDI/ORGANICI NEGLI ORTI URBANI Orti Barona 93 famiglie Orti Parco dei Fontanili 60 famiglie Bando Fondazione Cariplo 2012 : COSTRUIRE COMUNITA SOSTENIBILI Sul

Dettagli

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 08TH NOVEMBER 2014 29TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL Vandana Shiva 1995 Uniformità e diversità non sono solo modi diversi di

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello PROPOSTA Di legge n. 27/x^ Di Iniziativa del consigliere REGIONALe a. nicolo, recante: NORME PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA DI RECUPERO E RIDISTRIBUZIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI PER CONTRASTARE LA

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Strategie di prevenzione dei rifiuti

Strategie di prevenzione dei rifiuti Progetto di riduzione dei rifiuti nel Comune di Trento ing. Silvio Fedrizzi silvio_fedrizzi@comune.trento.it Strategie di prevenzione dei rifiuti Seconda sessione Strategie, strumenti e buone pratiche

Dettagli

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità Il sistema dote per i disabili: il progetto Expo-niamoci Prof. Maurizio Ettore Maccarini La presente sessione affronta

Dettagli

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food 7 ottobre 2016 - Modena Expo, un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città Dieta sostenibile - salute, nutrizione, protezione sociale Nutrire il presente per alimentare il futuro Lorella

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE 20 gennaio 2016 Sede territoriale Regionale di Cremona collegamento in videoconferenza con Mantova, Lodi e Pavia L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE L EDUCAZIONE

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA

RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA +++ ANSA: GLI APPUNTAMENTI DI OGGI +++ (2)ANSA ++ ECONOMIA E FINANZA ++ ROMA - Camera

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

Regioni coinvolte. Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento

Regioni coinvolte. Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento Regioni coinvolte Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento Regione Umbria (capofila); Regione Lombardia, Regione Marche, Regione Lazio e Regione Campania Municipalità di Pechino;

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

Francesca Dell Aquila

Francesca Dell Aquila Francesca Dell Aquila Assessore alle politiche culturali di sostenibilità Politiche culturali Dare voce, interpretare e soddisfare la molteplicità dei bisogni culturali dei cittadini. Realizzate iniziative

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura Massimiliano Schiralli La struttura e le relazioni del Sistema Dal modello «lineare» al modello «reticolare» Fonte: Rivera et al. (2005) Fonte:

Dettagli

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : L adesione del Comune di Milano a diversi programmi e piani ha fornito formalmente l occasione per approfondire progetti e sperimentare processi direttamente

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: PERCORSI INNOVATIVI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI ALLA FONTE Promotore/i: Regione Provincia Regione

Dettagli

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci Ogni giorno recuperiamo alimenti Ogni giorno puoi aiutarci La Emilia Romagna ritira le eccedenze alimentari. I volontari preparano presso i nostri magazzini i prodotti da consegnare. Le strutture caritative

Dettagli

Ecoristorazione Trentino

Ecoristorazione Trentino Ecoristorazione Trentino Progetto della Provincia autonoma di Trento per migliorare la sostenibilità del comparto ristorazione trentino dopo gli Ecoacquisti, l Ecoristorazione maggio 2010: sottoscrizione

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso.

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Un nuovo patto per lo sviluppo sostenibile del Sistema Urbano Udinese Dove siamo? Agenda 21 Intercomunale Comuni di,, e COMO LECCO MED A SEVES O CESANO M.NO DESIO Marina Romanò Assessore all Agenda 21

Dettagli

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa Io non spreco il recupero comincia a scuola Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa 2016 I numeri di Milano Ristorazione 2 Categoria di utenza N pasti serviti

Dettagli

IMPRESE AGRICOLE E SVILUPPO LOCALE Le province di Cosenza e di Cuneo

IMPRESE AGRICOLE E SVILUPPO LOCALE Le province di Cosenza e di Cuneo IMPRESE AGRICOLE E SVILUPPO LOCALE Le province di Cosenza e di Cuneo Oggetto della ricerca Qual è il range di valorizzazione e contributo dell impresa agricola allo sviluppo territoriale? Come misurarlo?

Dettagli