Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali"

Transcript

1 Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali * Una volta raggiunto il 3 mese alcune non hanno più risposto né al telefono, né ai messaggi in segreteria lasciati dalla Volontaria Risultati statistici elaborati dall Associazione Abbracciami di Viareggio sui questionari proposti alle Mamme che hanno partorito all Ospedale Versilia dal 1 febbraio al 30 giugno 2016

2 1) Durante il secondo mese si è modificato qualcosa nella nutrizione del tuo bambino? 64% 36% Sì No 30% Allattava a richiesta sino al 1 mese 70% Nutrizione mista al 1 mese

3 1/a) Specifica ulteriore per esteso: Delle 4 (il 30%) mamme che allattavano a richiesta: 1) Una mamma passa alla FL per cura antibiotica e perché il bambino ha le coliche (PLS) 2) 3 mamme che passano alla nutrizione mista lo fanno adducendo i seguenti motivi: A. Nessun problema medico: solo timore materno che il bambino non crescesse abbastanza; B. Mamma con infezione, il PLS indica di passare a una nutrizione con FL completa. La mamma si rivolge a un ass. di volontariato di mamme (prov. Li) che le consigliano di contattare il n verde per interazione farmaci con allattamento ( ) e la mamma fa misto (tornerà completamente al LM al mese successivo). C. Mamma che introduce giunta di tisana al finocchio (PLS). In seguito tornerà completamente al LM, sostenuta da ass. di mamme (prov. Lu).

4 1/b) specifica ulteriore per esteso: 1. 4 mamme dal misto sono passate alla FL: A. 1 non sa motivare la scelta (dettata dal PDS); B. 1 a causa di una cura antibiotica per mastite; C. 1 a causa delle coliche (FL anticolica); D. 1 perché ha subito un raschiamento a 50 gg dal parto (placenta) che l ha debilitata completamente mamma che faceva la nutrizione mista, è passata ad una rilattazione quasi totale sostenuta da un ass. di mamme prov. di Lu. 3. Le altre 4 mamme hanno un alimentazione mista specifica : anticolica, antireflusso ecc.

5 Del 35% delle donne per le quali è cambiata l alimentazione durante il 2 mese: 38% Passate completamente alla FL 62% Hanno mantenuto l'alimentazione mista

6 9) Hai ricevuto indicazioni dal personale qualificato (pediatra, ostetrica, IBCLC) circa la nutrizione del tuo bambino? 33% Sì No 67%

7 Il 100% sono istruzioni del PDL: Continuare così ; Allattare a richiesta finché ce n è o finché il bambino lo vuole ; Se LM come attaccare il bambino, quando (attaccare a ogni minimo segno di pianto), il seno è anche per consolazione,: Più il bambino poppa, più latte c è. Passare dal LM alla nutrizione mista per: coliche, ragadi, perché il LM non è sufficiente o perché la mamma non è sicura; Passare da LM / nutrizione mista, a completamente FL: infezioni materne (antibiotico); Se nutrito con FL vengono date indicazioni di posologia o consigliata marca della FL, o consigliata FL specifica (anticolica ecc). Le indicazioni pro-lm sono di 3 pediatri su 24 dei quali le donne informano la Volontaria

8 Nel 12.5% dei casi si tratta anche di ostetriche e volontarie associazioni: 1. Ostetriche: A. Posizioni per allattare; B. Come massaggiare il bambino (il bambino dormiente); C. Come usare il tiralatte; D. Se la mamma pensa di avere poco latte, deve dare la giunta. 2. Volontarie associazioni: A. Corregge attacco per risolvere il problema ragadi (il PDS aveva consigliato FL); B. Suggeriscono n verde farmaci durante allattamento per un infezione (il PDS aveva consigliato la FL).

9 10) Hai ricevuto indicazioni dal personale qualificato (pediatra, ostetrica, IBCLC) circa il sonno del tuo bambino? 11% Sì No 89%

10 Il 100% sono istruzioni del PDL: Posizione di sicurezza; Se la notte dorme, lasciarlo dormire ; Non dormire col bambino nel lettone, altrimenti prende brutte abitudini. Il 30% sono suggerimenti anche delle ostetriche: Dormire col bambino appoggiato sul petto è pericolosissimo. NB: per le mamme, se si parla di sonno, si fa riferimento alla sicurezza, non alla fisiologia

11 Per quanto riguarda il sonno è limitativo fornire dati certi su dove il neonato dorme (d. 12). Questo per diverse motivazioni: Nel primo bimestre la Volontaria ha richiesto solo il luogo nel quale il neonato veniva messo a dormire: la stessa, tuttavia, ha notato che, laddove trapelava il dato che la Volontaria è una mamma (e non un operatore sanitario come molte intervistate pensavano), la mamma intervistata, spontaneamente, dava la risposta conforme alle informazioni sul sonno in proprio possesso: dopo di che ammetteva tranquillamente che il neonato frequentemente dorme con la mamma nel lettone. Il PDS non fornisce informazioni sulla fisiologia del sonno infantile, ma sulla sicurezza. Talvolta rilascia consigli che esulano dai suoi ambiti di competenza (Es: il bambino si vizia se dorme nel lettone). Si veda lo sviluppo dell andamento del sonno al 3 mese: inserendo la domanda Ti è mai capitato di dormire a contatto col tuo bambino?, se Sì, dove : le risposte sono evidenti: del 91.5% di coloro che rispondono Sì, il 100% dorme col bimbo nel lettone.

12 13) Hai ricevuto indicazioni dal personale qualificato (pediatra, ostetrica, IBCLC) circa il pianto del tuo bambino? 14% Sì No 86%

13 Il 100% sono del PDL che dice: Il bambino piange perché: Fame, Coliche, Sonno, Febbre, Cambio pannolino, Per più motivi, Voglia di contatto, Dolore, Capricci. Alcune mamme ricordano che al CAN è stato detto loro che i bambini piangono per molti motivi, tra i quali il nervosismo.

14 16) Ti confronti con altre mamme circa l esperienza che stai vivendo? 11% Sì No 89% I mamma (che fa bed-sharing e allatta a richiesta) sottolinea: Ho riscontrato che la maggior parte delle colleghe -mamme, non condivide le mie scelte: quindi faccio da sola (non si confronta)

15 17) Argomento di confronto? 87,5% 15,6% 18,7% 3% 3% 0 Nutrizione Sonno Pianto Malattie Vaccini Altro Altro:, 1 mamma specifica che si è informata, presso un amica con bambini più grandi, circa Il sonno condiviso

16 18) In che modo ti confronti? 75% 25% 37,5% 9% Social Network (whatsapp e facebook) Spazio Mamma (Asl 12) Associazioni private Altro Altro: Amiche Associazioni private: Associazione Abbracciami

DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE

DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE Previsioni fatte dalle mamme durante la gravidanza e alla dimissione su: Nutrizione Sonno Cure prossimali * Una volta raggiunto

Dettagli

Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali

Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali * Una volta raggiunto il 4 mese alcune non hanno più risposto né al telefono, né ai messaggi in segreteria lasciati dalla Volontaria Risultati statistici

Dettagli

Legenda: LM (latte materno): allattamento a richiesta. Misto: nutrizione mista. Viene classificata come mista la nutrizione con LM, ma con

Legenda: LM (latte materno): allattamento a richiesta. Misto: nutrizione mista. Viene classificata come mista la nutrizione con LM, ma con Come le mamme avevano previsto di dormire quando erano in gravidanza, come si è modificato il luogo del sonno durante la crescita e che collegamento c è con la nutrizione. Risultati statistici elaborati

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE Mamme che hanno partorito dal 1 febbraio al 30 giugno 2016 e che sono state invitate a partecipare allo studio: 82 Dati quantitativi alla dimissione 25 20 23 21

Dettagli

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento Guida Certificato impegno UNICEF per i genitori Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento L'allattamento al seno è il modo normale per alimentare un bambino e fornisce importanti benefici

Dettagli

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto a Bologna, sono aperte le iscrizioni! Ecco come nasce l idea del mio

Dettagli

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO L Unità Operativa di Neonatologia e Pediatria ha realizzato uno studio al fine di valutare la qualità dell assistenza al percorso nascita nella provincia

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto In collaborazione con il progetto Nascere a Roma Baby Shower Planner www.babyshowerplanner.it Rooming In Progetto Nascita Consiste

Dettagli

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 1 INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 Cristiana Damini- Ufficio Qualità e Accreditamento Metodologia 2 In questa seconda fase l intervista è avvenuta secondo modalità telefonica. Le mamme intervistate

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMNTANA Corso allattamento materno ID Evento 20-25327 Tipologia Evento RES Data Inizio 29/03/2017 Data Fine

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA Convegno Nazionale Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna 23-24 febbraio 2007 - Forlì IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA NEL PERCORSO NASCITA CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA

Dettagli

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Passo 1: Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario.

Dettagli

SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO

SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO 28. Sostenere l allattamento al seno 135 Sessione 28 SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO Introduzione Nel periodo post-natale, le routine delle strutture sanitarie, il sostegno della famiglia e la tecnica

Dettagli

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio: 15. Esercizi sui problemi del seno 71 Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO Esercizio 13. Problemi del seno Come svolgere l esercizio: Leggete le storie e rispondete alle domande con una matita nello

Dettagli

Libretto Corsi Per la gravidanza e il periodo post parto

Libretto Corsi Per la gravidanza e il periodo post parto Libretto Corsi 2013 Per la gravidanza e il periodo post parto Dichiarazione di nascita Visita alle sale parto Corsi preparatori al parto Ginnastica in acqua Ginnastica post-partum Massaggio al Bebè Corso

Dettagli

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento l materno. Il ruolo degli operatori sanitari ost. Cristina

Dettagli

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio: 30. Modificare le routine 145 Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE Esercizio 20. Valutare e modificare routine Come svolgere l esercizio: Osservate la Scheda per la valutazione e la modifica delle routine.

Dettagli

fisiologico necessità

fisiologico necessità I risvegli notturni sono una situazione piuttosto frequente. Nel primo anno di vita ed in particolar modo nei primi mesi dalla nascita tuttavia, il risveglio nel bambino è fisiologico. Per i primi 2/3

Dettagli

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011 Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011 Assistenza ed allattamento al seno Marina Astengo Pediatra IBCLC Mantova 9 novembre 2013 Allattamento esclusivo fino ai 6 mesi e prosecuzione dell

Dettagli

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6 Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie Pesaro 1 7 Dicembre 201 6 Che cosa vuol dire comunicare? Il termine deriva dal latino e vuole dire mettere in comune, rendere partecipi

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO

ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO AL SENO IL LATTE MATERNO: è l'alimento migliore per il bambino perché è sempre disponibile, sempre alla giusta temperatura, ricco di sostanze nutritive e anticorpi e protegge il bambino da

Dettagli

Indagine conoscitiva sull alimentazione dei bambini dopo i 6 mesi di vita

Indagine conoscitiva sull alimentazione dei bambini dopo i 6 mesi di vita Indagine conoscitiva sull alimentazione dei bambini dopo i 6 mesi di vita Premessa Questa indagine si colloca nell ambito del percorso per il riconoscimento dell ASS n. 1 Triestina quale Comunità amica

Dettagli

SALUTE PRIMALE E ALLATTAMENTO: I PRIMI MILLE GIORNI

SALUTE PRIMALE E ALLATTAMENTO: I PRIMI MILLE GIORNI N ID: 178C17 Rilevanza SALUTE PRIMALE E ALLATTAMENTO: I PRIMI MILLE GIORNI 25-29 settembre 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione

Dettagli

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Dettagli

Tutte le mamme possono allattare

Tutte le mamme possono allattare U.O. Pediatria di Comunità Tutte le mamme possono allattare Il latte materno contiene esattamente tutte le sostanze necessarie per la crescita nei primi 6 mesi di vita: durante questo periodo non serve

Dettagli

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012 Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana Focus sui Migranti Anno 2012 Anna Maria Murante Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Le fonti dei dati Le fonti dei dati Flusso Certificato

Dettagli

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Descrivere il ruolo del personale ospedaliero nel promuovere l allattamento

Dettagli

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2002-2005.

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2002-2005. 1 Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna, 1999-2002-2005. Regione Emilia Romagna ( APeC ) Associazione Pediatria di Comunità A cura di: Chiara Cuoghi Pediatria di Comunità,

Dettagli

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO Dipartimento Materno-Infantile ASL VCO MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO COMPRENDERE IL PASSATO PIANIFICARE IL FUTURO Celebrando i anni dalla Strategia

Dettagli

La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica. Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007

La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica. Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007 La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007 Cosa significa fare ricerca e sviluppo per prodotti destinati alla nutrizione infantile? Significa,

Dettagli

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino 1. Come usare lo strumento di autovalutazione per analizzare le linee di condotta e le pratiche ospedaliere. Qualunque

Dettagli

Esempi di modelli di salute da cui derivano modelli assistenziali molto diversi

Esempi di modelli di salute da cui derivano modelli assistenziali molto diversi Esempi di modelli di salute da cui derivano modelli assistenziali molto diversi accoglienza al neonato che nasce bene, a termine di una gravidanza fisiologica, la mamma ha avuto un unico valore di glicemia

Dettagli

Progetto aziendale anni Costruzione ed implementazione di un percorso nascita nella ASL4Lanusei. 1.0 Premessa Pag. 2

Progetto aziendale anni Costruzione ed implementazione di un percorso nascita nella ASL4Lanusei. 1.0 Premessa Pag. 2 anni - Pag. 1 di 9 Indice 1.0 Premessa Pag. 2 2.0 Introduzione Pag.3 3.0 Obiettivo generale Pag.5 4.0 Obiettivi specifici Pag.5 5.0 Destinatari Pag.6 6.0 Azioni Pag.6 7.0 Responsabilità e tempi Pag.7 8.0

Dettagli

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Pisa, 8 Aprile 2011 Franca Rusconi, Monia Puglia Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Osservatorio

Dettagli

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile Servizio Sanitario della Toscana Quello che i cittadini devono sapere Il Dipartimento Materno Infantile Liceo Artistico Statale Artemisia Progetto Regionale per migliorare l informazione ed il rapporto

Dettagli

Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù.

Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù. Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù. L Gagliardi 1, F Rusconi 2, S Farchi 3, S Brescianini 4, M Culasso 3, D Di Lallo 5, E Fanti 6, C Pizzi

Dettagli

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA L Azienda Sanitaria Locale di Viterbo è impegnata nella promozione della salute secondo i principi della Sanità Mondiale e le direttive del

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE Sede: Sessione teorica: Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

ASSOCIAZIONE IL PICCOLO PRINCIPE. presenta I Giovedì dell Educazione al CENTRO BABY... Giovedì 21 Gennaio 2016 ore 20.45

ASSOCIAZIONE IL PICCOLO PRINCIPE. presenta I Giovedì dell Educazione al CENTRO BABY... Giovedì 21 Gennaio 2016 ore 20.45 Giovedì 21 Gennaio 2016 ore 20.45 MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE E SONNO SICURO a cura della CROCE ROSSA ITALIANA Giovedì 18 Febbraio 2016 ore 20.45 ALLATTAMENTO AL SENO ED ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE

Dettagli

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Franca Rusconi Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana Firenze, 29 maggio 2014

Dettagli

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre Mamme libere dal fumo Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre 2003-2004-2005 Esperienze locali Ostetriche: Alba AGOSTINETTO- Consultorio Familiare Maria Cristina MAZZALOVO UO Ostetricia

Dettagli

PROGETTO: Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling. Formazione Formatori - seconda settimana" febbraio; marzo 2017

PROGETTO: Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling. Formazione Formatori - seconda settimana febbraio; marzo 2017 PROGRAMMA PROGETTO: Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling. Formazione Formatori - seconda settimana" 27 28 febbraio; 01 02 03 marzo 2017 Organizzatore: ASSL - ORISTANO Indirizzo: VIA CARDUCCI,

Dettagli

Incontri gratuiti. dedicati a tutte le mamme e a tutti gli amici del latte materno e non solo. Allat-TI AMO

Incontri gratuiti. dedicati a tutte le mamme e a tutti gli amici del latte materno e non solo. Allat-TI AMO Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna U.O.C. Consultori Familiari UU.OO.C. Ginecologia e Ostetricia U.O.C. Pediatria U.O.C. Pediatria di Comunità Incontri gratuiti dedicati a tutte

Dettagli

Standard per MMG e PdF

Standard per MMG e PdF Verbania COMPRENDERE IL PASSATO PIANIFICARE IL FUTURO Celebrando i 10 anni dalla Strategia Globale OMS per l Alimentazione dei Neonati e dei Bambini Standard per MMG e PdF Rita Gatti Eloisa Del Curto COS

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 28 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE Torino 3 luglio 29 Luisa Mondo Servizio Regionale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte Circa la metà della popolazione immigrata è rappresentata

Dettagli

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole Piano Nazionale Prevenzione 2005-2007 Obesità quale problema di salute prioritario in : Donne in età fertile bambini

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO

ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO AL SENO Organizzazione Mondiale della Sanità L allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi di vita del neonato è una raccomandazione di sanità pubblica universale. Continuare ad allattare,

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE PREVENZIONE NEL SETTING SANITARIO IL RUOLO DELLA PEDIATRIA NELLA ASL AL C. ROBUSTO - V. CASTELLA PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015 Coordinatore Dott. Claudio

Dettagli

Saggistica Aracne 239

Saggistica Aracne 239 Saggistica Aracne 239 Marco Zaffanello Le coliche gassose del lattante Soluzioni per una gestione intelligente Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo

Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo Progetto AVEN «Cambiamenti e innovazioni nell assistenza alla gravidanza fisiologica» È stato introdotto un nuovo

Dettagli

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione 40 10. Attaccare un neonato al seno Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Introduzione Prima di aiutare una madre, osservatela sempre mentre allatta. Guardate cosa fa, in modo da capire esattamente

Dettagli

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità OLP Dr. A. Capodilupo Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Ronci Tirocinanti collaboratori D.ssa S.D. Taneva D.ssa A. Galante

Dettagli

Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 2011

Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 2011 Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia V.A. Anno 211 Questionari validi resi N. 85 Età media anni 34 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande

Dettagli

Tossicologia - Centro antiveleni Responsabile Giuseppe Bacis

Tossicologia - Centro antiveleni Responsabile Giuseppe Bacis Per fornire un supporto alla donna che allatta e che si trova (spesso inutilmente) nel dilemma se assumere un farmaco o continuare ad allattare, il Centro Antiveleni di Bergamo, Servizio di Informazione

Dettagli

PROGETTO: Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling. Formazione Formatori-seconda settimana" novembre 2016

PROGETTO: Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling. Formazione Formatori-seconda settimana novembre 2016 PROGRAMMA PROGETTO: Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling. Formazione Formatori-seconda settimana" 21-22-23-24-25 novembre 2016 Organizzatore: AZIENDA USL - ORISTANO Indirizzo: VIA CARDUCCI,

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno 1. Premessa L Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia sulla base dei principi della promozione della salute promossi dall Organizzazione

Dettagli

Le Cure amiche della madre

Le Cure amiche della madre Le Cure amiche della madre P.R. Prosperi Porta Verbania 19 o:obre 2012 Una madre ed un bambino formano una unità biologica e sociale indivisibile; non è possibile considerare la salute e l alimentazione

Dettagli

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari 1 3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento l materno. Il ruolo degli operatori sanitari Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste 2 3 I benefici dell

Dettagli

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio Agenzia Regionale Sanitaria Puglia Via Caduti di Tutte le Guerre, 15 70126 Bari Progetto Promozione dell Allattamento al Seno Programma 05747190725 Servizio Integrazione - Socio sanitaria Integrazione

Dettagli

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza Ministero della Salute Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel programma GenitoriPiù» Analisi delle conoscenze degli

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO BANCA DEL LATTE UMANO DONATO Clinica Mangiagalli Quando lo accudiva paziente e affettuosa lei non sapeva chi sarebbe diventato. Quel piccolo essere tra le sue braccia aveva mille e più possibili strade

Dettagli

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Il contesto:. ANCORA INFORMAZIONI? donne che già frequentano i corsi di preparazione alla nascita

Dettagli

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari (KMC) alessandra colnaghi guido calciolari per attuare la KMC: 1. la mamma 2.personale addestrato 3. ambiente che sostenga la procedura (strategia condivisa a tutti i livelli) Quanto personale? La KMC

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

L'Associazione LeNeoMamme dona Gioia al Punto Nascita di Isernia L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia In continuità con il progetto intrapreso a sostegno del Punto Nascita di Isernia, ieri mattina LeNeoMamme hanno consegnato ai reparti

Dettagli

Comprende: PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RESPONSABILE DR. PAOLO BERETTA

Comprende: PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RESPONSABILE DR. PAOLO BERETTA PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RESPONSABILE DR. PAOLO BERETTA I corsi d accompagnamento alla nascita, formati da una parte teorica ed una parte pratica,

Dettagli

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti L Azienda USL n. 3 è impegnata nella promozione della salute secondo

Dettagli

ALLATTAMENTO, PATOLOGIE DELLA MAMMELLA E FARMACI. Dott.ssa Paola Pileri U.O. Ginecologia ed Ostetricia AO Sacco Università degli Studi di Milano

ALLATTAMENTO, PATOLOGIE DELLA MAMMELLA E FARMACI. Dott.ssa Paola Pileri U.O. Ginecologia ed Ostetricia AO Sacco Università degli Studi di Milano ALLATTAMENTO, PATOLOGIE DELLA MAMMELLA E FARMACI Dott.ssa Paola Pileri U.O. Ginecologia ed Ostetricia AO Sacco Università degli Studi di Milano QUANDO IN ALLATTAMENTO SOSPETTARE UNA PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Dettagli

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi 7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi L Ambulatorio dell allattamento un anno dopo: i dati, le attività e le proposte per percorrere insieme i sette passi per diventare Comunità amica

Dettagli

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

Superare le preoccupazioni più comuni sull allattamento al seno

Superare le preoccupazioni più comuni sull allattamento al seno Superare le preoccupazioni più comuni sull allattamento al seno Di sicuro l allattamento al seno è naturale, ma a volte ci possono essere delle situazioni problematiche da superare. Allattare al seno è

Dettagli

Da mamma a mamma l esperienza diventa più semplice. Intervista a Michela Cericco Presidente dell associazione La goccia magica

Da mamma a mamma l esperienza diventa più semplice. Intervista a Michela Cericco Presidente dell associazione La goccia magica Da mamma a mamma l esperienza diventa più semplice Intervista a Michela Cericco Presidente dell associazione La goccia magica La goccia magica è un associazione di volontariato composta da mamme che hanno

Dettagli

NON SOLO PER DONNE O MAMME!

NON SOLO PER DONNE O MAMME! DONNE: MUCCHE DA LATTE? PREFERISCO MUCCHE BALLERINE! ARTICOLO / 5.10.2017 mentre aspetto la nascita della bambina, ragiono di vita, libertà di scelta, teatro NON SOLO PER DONNE O MAMME! Ieri 4 ottobre

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione 8. Routine nelle unità sanitarie 31 Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE Introduzione Le pratiche e le routine delle strutture sanitarie possono avere effetti importanti sull allattamento al seno.

Dettagli

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA 07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA OSPEDALE OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO BAMBINO DEL AMICO Il 10 giugno 2009, il Dipartimento Materno Infantile dell Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba ha ottenuto

Dettagli

PROGETTO - Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling 1 edizione: 10, 17, 24, 31 maggio e 08 giugno 2016

PROGETTO - Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling 1 edizione: 10, 17, 24, 31 maggio e 08 giugno 2016 PROGRAMMA PROGETTO - Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling 1 edizione: 10, 17, 24, 31 maggio e 08 giugno 2016 Organizzatore: AZIENDA USL - ORISTANO Indirizzo: VIA CARDUCCI, 35 Città: 09170

Dettagli

SCHEDA ANAMNESTICA DI PROGETTO Modulo 1 (da restituire)

SCHEDA ANAMNESTICA DI PROGETTO Modulo 1 (da restituire) 1 di 7 ANAMNESI PERSONALE 1) Data della compilazione (giorno / mese / anno) 2) Nome 3) Cognome 4) Data di nascita (giorno / mese / anno) 5) Altezza 6) Peso 7) Sesso (M / F) 8) Comune di residenza attuale

Dettagli

Allattare é semplice. Allattare é semplice

Allattare é semplice. Allattare é semplice Allattare é semplice Allattare é semplice Allattare al seno è una cosa semplice. Se così non fosse, probabilmente ci saremmo estinti molti millenni fa; i nostri cuccioli, infatti, sono stati geneticamente

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

MILANO NOVEMBRE DICEMBRE Corso Alta Formazione FISIOLOGIA E PSICOLOGIA PERINATALE

MILANO NOVEMBRE DICEMBRE Corso Alta Formazione FISIOLOGIA E PSICOLOGIA PERINATALE 1 MILANO 23-24 NOVEMBRE 2013 14-15 DICEMBRE 2013 Corso Alta Formazione FISIOLOGIA E PSICOLOGIA PERINATALE Cos è? La psicologia perinatale si occupa di promuovere e tutelare la salute di mamma e bambino

Dettagli

Le Dieci Lune associazione culturale per la nascita naturale

Le Dieci Lune associazione culturale per la nascita naturale Le Dieci Lune associazione culturale per la nascita naturale Corso base in Allattamento per la formazione di peer counsellors Formatrici: Paola Negri, Chiara Marina Toti Quando: 27-28-29 Maggio 2016, durata

Dettagli

1. Tra poco mamma e papà! 2. Vizio o Bisogno?! 3. Allattamento! 4. Coliche! 5. Massaggio infantile A.I.M.I.! 6. Sonno

1. Tra poco mamma e papà! 2. Vizio o Bisogno?! 3. Allattamento! 4. Coliche! 5. Massaggio infantile A.I.M.I.! 6. Sonno Abbiamo un Bambino! A cura di! Manuela Caruselli! Pamela Prudente 1. Tra poco mamma e papà! 2. Vizio o Bisogno?! 3. Allattamento! 4. Coliche! 5. Massaggio infantile A.I.M.I.! 6. Sonno 1. Tra poco mamma

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

20a settimana mondiale dell allattamento materno. 1-7 ottobre 2012

20a settimana mondiale dell allattamento materno. 1-7 ottobre 2012 20a settimana mondiale dell allattamento materno 1-7 ottobre 2012 I 10 PASSI PER IL SUCCESSO DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 definire un protocollo scritto per l allattamento al seno da far

Dettagli

Indagine INPS Indagine customer

Indagine INPS Indagine customer Indagine INPS Indagine customer Area Marketing, Sviluppo Associativo e Coordinamento Sevizi alle Imprese maggio 2016 L indagine Rilevazione effettuata tra l 11 maggio 2016 e il 18 maggio 2016 su 3.643

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità. Incontri gratuiti

Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità. Incontri gratuiti Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva - Ravenna UU.OO. Ostetricia e Ginecologia U.O. Pediatria Incontri

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/625t558/ Tags: buy best mai piã¹ reflusso acido - curare il reflusso acido naturalmente - a closer

Dettagli

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano Pag.: 1 di 9 Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano REFERENTI DEL DOCUMENTO. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni

Dettagli

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 Il compito dell attività dell equipe consultoriale deve aver al centro l adolescente nella sua complessità e deve operare affinchè possa crescere libero

Dettagli

IL BINOMIO MAMMA-BAMBINO:

IL BINOMIO MAMMA-BAMBINO: IL BINOMIO MAMMA-BAMBINO: COUNSELLING PER FARMACISTI Progetto educazionale di Formazione a distanza con il contributo non condizionato di Laboratori Alter Responsabile Scientifico Prof. Gianluigi Pilu

Dettagli