Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /13"

Transcript

1 Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /13 CLASSE II B DISEGNO I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Disegno tecnico a china: strumenti, tecnica, uso dei materiali. Disegno a matita: strumenti, tecnica, uso dei materiali. Lezioni di riacquisizione delle tecniche costruttive. Consolidamento dell uso corretto degli strumenti e dei materiali. Nozioni teoriche ed operative di geometria descrittiva. La sezione aurea: Costruzione delle figure auree. sviluppo di solidi complessi in bidimensione. Le proiezioni ortogonali: i diedri, concetti di pianta, prospetto, vista laterale e sezione. Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale, e disposti parallelamente o perpendicolarmente agli altri due piani di proiezione. Rappresentazioni di strutture poliedriche o parti di esse. Meandri: rotazione interna sottomodulare delle figure piane auree. Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. Novembre- dicembre Consolidamento metodo delle proiezioni ortogonali: Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale e disposti obliquamente agli altri due piani di proiezione. Rappresentazione dei solidi sezionati da tagli perpendicolari o obliqui, rispetto ai piani di proiezione. Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati. Costruzione dell arco etrusco. Esercitazioni in classe. Interventi di rielaborazione. 1 Compito in classe elaborati grafici. Gennaio Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati. Consolidamento delle rappresentazioni. Solidi sezionati dal piano secante obliquo e/o perpendicolare rispetto un piano. Rappresentazioni di composizione di solidi; Verifica e valutazione elaborati 1 quadrimestre. Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. 2 Compito in classe elaborati grafici. L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 1 di 6

2 II QUADRIMESTRE Febbraio, marzo Sezione di solidi con piani proiettanti e ribaltamento della sezione; Sezioni coniche: generatrici di parabole, iperboli,ellissi; Intersezione di solidi. Ribaltamento Rappresentazione di solidi inclinati. Rappresentazione di solidi ruotati. Rappresentazione di solidi compenetrati. Rappresentazione di composizioni di solidi sezionati dal piano ausiliario alfa. Interventi di recupero. 3 Compito in classe elaborati grafici. DISEGNO INDUSTRIALE Cenni teorici. Rappresentazione di un marchio. aprile Rappresentazione di gruppi di solidi sovrapposti, variamente ruotati ed inclinati. Rappresentazioni di poliedri. Rappresentazione di semplici strutture architettoniche. Introduzione all assonometria come visione spaziale dei solidi rappresentati. Il disegno in scala grafica (riduzione e ingrandimento). Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. Tempi 26 ore di lezioni L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 2 di 6

3 STORIA DELL ARTE: Dall arte tardo-antica a Giotto I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: Escursus storico-artistico del programma del I anno scolastico in particolare soffermando la spiegazione sull arte greca di rilevante importanza per introdurre l arte romana e significativa come conoscenza di base. L ARTE TARDO ANTICA E PALEOCRISTIANA I centri della cultura tardo-antica; l evoluzione della scultura greca; i generi artistici: scena mitologica, scena storica, ritratto: persistenza e innovazioni; Le strutture architettoniche: dal trilite all arco, le coperture: forme e materiali; Arte della Roma Imperiale: le strutture urbanistiche, le tecniche edilizie, le opere architettoniche,l acquedotto, il tempio, l anfiteatro, il teatro, la basilica; La Basilica civile romana; La diffusione del Cristianesimo: Cenni storici; L arte delle catacombe; Il valore simbolico delle immagini cristiane, La nascita e lo sviluppo della Basilica cristiana; La domus ecclesiae; Il martyrion; Caratteri tipologici della Basilica cristiana; Edifici a pianta centrale; Edifici pianta basilicale; Edifici a croce latina; Edifici a croce greca; novembre dicembre La tecnica musiva, l opus sectile, decorazioni pavimentali e parietali; Architettura e mosaici a Roma; L'arte paleocristiana: Basilica di Santa Maria Maggiore; Mausoleo di Santa Costanza; Battistero Lateranense; Architettura, mosaici e le miniature; Scultura e intaglio: forme auliche e plebee per una nuova religione; Il ritratto di Costantino; Sarcofago di Aurelio; Il gruppo dei tetrarchi; L immagine di Cristo e la simbologia; gennaio L ARTE A RAVENNA Cenni storici; Gli influsso culturali ed artistici bizantini; Architettura e mosaici a Ravenna; L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 3 di 6

4 Il periodo imperiale: La megalopoli; Mausoleo di Galla Placidia; Battistero degli Ortodossi; Il periodo ostrogotico: Battistero degli Ariani; Basilica di Sant Apollinare nuovo; Mausoleo di Teodorico Il periodo giustinianeo: Basilica di San Vitale; Basilica di Sant Apollinare in Classe; Bisanzio: Chiesa di Santa Sofia. L ARTE BARBARICA Cenni storici: La caduta dell impero romano e l invasione dei popoli barbari; Le arti minori, l oreficeria; L ARTE LONGOBARDA Cenni storici: La cattolicizzazione e romanizzazione di un popolo barbaro; Architettura: Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale, Santa Sofia a Benevento Scultura: Altare del Duca Ratchis II QUADRIMESTRE febbraio e marzo CAROLINGI E OTTONI: L ARTE PER L IMPERO Cenni storici; Architettura monastica: Cappella Palatina, Palazzo di Aquisgrana, La Chiesa di San Salvatore a Brescia, La pittura, le miniature e l oreficeria carolingia: Affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio, I monasteri e l attività dei monaci amanuensi, la pittura miniata. L ARTE ROMANICA Cenni storici; Caratteri generali; Caratteri specifici e tecniche costruttive dell architettura romanica; Lo sviluppo della città medievale: la piazza, edifici sacri ed edifici civili; Monasteri e abbazie; Il culto delle reliquie e le vie di pellegrinaggio nel mondo medievale; Architettura romanica in Europa: L architettura nell Italia settentrionale: Sant Ambrogio a Milano, San Michele a Pavia, L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 4 di 6

5 San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia, L architettura nell Italia centrale: Battistero di San Giovanni a Firenze, San Miniato al Monte a Firenze, Duomo, Torre e Battistero a Pisa, Il Duomo di Modena, la basilica di San Marco a Venezia, L architettura nell Italia meridionale: San Nicola a Bari, La cattolica di Stilo, Duomo di Monreale e Cefalù. aprile La scultura romanica: Temi profani, Temi sacri, Soggetti geometrici, figurati e simbolici, Wiligelmo e la Bibbia di pietra a San Geminiano a Modena, Storie della Genesi, Pittura ed iconografia. L ARCHITETTURA GOTICA Cenni storici: il gotico internazionale, un epoca di grandi cambiamenti, Architettura: la Francia culla della nuova architettura: la cattedrale gotica, L arco a sesto acuto e la volta a crociera costolonata: relativo comportamento statico, Tecniche costruttive ed il carnet di Villard de Honnecurt, Caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e Spagna (cenni): Cattedrale di Santiago di Compostela; La diffusione della vetrata, La scultura di Benedetto Antelami, La scuola dei Pisano e Arnolfo di Cambio, L architettura gotica temperata in Italia, Il battisero di Parma, La basilica di San Francesco ad Assisi, Le abbazie cistercensi e la pianta "Bernardina". maggio La basilica inferiore e superiore di San Francesco ad Assisi, Santa Croce a Firenze, Santa Maria Novella a Firenze, Santa Maria del Fiore a Firenze, Il Duomo di Siena. L architettura civile: Palazzo vecchio a Firenze, Il palazzo pubblico a Siena e la piazza del Campo. La pittura gotica italiana, Il Cristus triumphans, Il Cristus patiens, L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 5 di 6

6 Il crocifisso di Cimabue in San Domenico ad Arezzo, Il crocifisso di Cimabue in Santa Croce a Firenze. Introduzione centri e scuole del Duecento e del Trecento: l evoluzione del linguaggio figurativo dal simbolismo paleocristiano Tempi 23 ore di lezioni METODI E STRUMENTI METODI (STRATEGIE DIDATTICHE) _ LEZIONE FRONTALE; _ DIMOSTRAZIONI ALLA LAVAGNA; _ LEZIONE INTERATTIVA (DIALOGICA); _ REALIZZAZIONE DI TAVOLE GRAFICHE IN CLASSE (E ANCHE PARZIALMENTE A CASA); _ ANALISI GUIDATA DI TESTI ICONICI; _ RECUPERO PER GLI ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ NELLE ORE CURRICULARI; _ INTERVENTI INDIVIDUALI E LAVORO DI GRUPPO; _ PROVE DI ACCERTAMENTO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ; _EVENTUALI LAVORI DI RICERCA E/O DI APPROFONDIMENTO, INDIVIDUALI. STRUMENTI _ LIBRO DI TESTO; _ STRUMENTI PER IL DISEGNO; _ MATERIALE FOTOCOPIATO PER LA DIDATTICA; DIMOSTRAZIONI GRAFICHE ALLA LAVAGNA. STORIA DELL ARTE Libro di testo: Cricco Di Teodoro: Itinerario nell arte vol. 2 Zanichelli ed. arancione multimediale. VERIFICHE PROVE GRAFICHE n 2 ESEGUITE IN CLASSE PER QUADRIMESTRE. ESERCITAZIONI IN CLASSE. COLLOQUI FORMALI ED INFORMALI. PER LA CORREZIONE DELLE PROVE GRAFICHE DI VALUTAZIONE DEL DISEGNO E PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI STORIA DELL ARTE E DEI QUESITI, SONO STATE UTILIZZATE LE GRIGLIE APPROVATE DAL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. LA DOCENTE prof. essa Maria Modafferi L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 6 di 6

7 Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /13 CLASSE II C DISEGNO I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Disegno tecnico a china: strumenti, tecnica, uso dei materiali. Disegno a matita: strumenti, tecnica, uso dei materiali. Lezioni di riacquisizione delle tecniche costruttive. Consolidamento dell uso corretto degli strumenti e dei materiali. Nozioni teoriche ed operative di geometria descrittiva. La sezione aurea: Costruzione delle figure auree. sviluppo di solidi complessi in bidimensione. Le proiezioni ortogonali: i diedri, concetti di pianta, prospetto, vista laterale e sezione. Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale, e disposti parallelamente o perpendicolarmente agli altri due piani di proiezione. Rappresentazioni di strutture poliedriche o parti di esse. Meandri: rotazione interna sottomodulare delle figure piane auree. Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. Novembre- dicembre Consolidamento metodo delle proiezioni ortogonali: Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale e disposti obliquamente agli altri due piani di proiezione. Rappresentazione dei solidi sezionati da tagli perpendicolari o obliqui, rispetto ai piani di proiezione. Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati. Costruzione dell arco etrusco. Esercitazioni in classe. Interventi di rielaborazione. 1 Compito in classe elaborati grafici. Gennaio Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati. Consolidamento delle rappresentazioni. Solidi sezionati dal piano secante obliquo e/o perpendicolare rispetto un piano. Rappresentazioni di composizione di solidi; Verifica e valutazione elaborati 1 quadrimestre. Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. 2 Compito in classe elaborati grafici. L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 1 di 6

8 II QUADRIMESTRE Febbraio, marzo Sezione di solidi con piani proiettanti e ribaltamento della sezione; Sezioni coniche: generatrici di parabole, iperboli,ellissi; Intersezione di solidi. Ribaltamento Rappresentazione di solidi inclinati. Rappresentazione di solidi ruotati. Rappresentazione di solidi compenetrati. Rappresentazione di composizioni di solidi sezionati dal piano ausiliario alfa. Interventi di recupero. 3 Compito in classe elaborati grafici. DISEGNO INDUSTRIALE Cenni teorici. Rappresentazione di un marchio. aprile Rappresentazione di gruppi di solidi sovrapposti, variamente ruotati ed inclinati. Rappresentazioni di poliedri. Rappresentazione di semplici strutture architettoniche. Introduzione all assonometria come visione spaziale dei solidi rappresentati. Il disegno in scala grafica (riduzione e ingrandimento). Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. Tempi 26 ore di lezioni L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 2 di 6

9 STORIA DELL ARTE: Dall arte tardo-antica a Giotto I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: Escursus storico-artistico del programma del I anno scolastico in particolare soffermando la spiegazione sull arte greca di rilevante importanza per introdurre l arte romana e significativa come conoscenza di base. L ARTE TARDO ANTICA E PALEOCRISTIANA I centri della cultura tardo-antica; l evoluzione della scultura greca; i generi artistici: scena mitologica, scena storica, ritratto: persistenza e innovazioni; Le strutture architettoniche: dal trilite all arco, le coperture: forme e materiali; Arte della Roma Imperiale: le strutture urbanistiche, le tecniche edilizie, le opere architettoniche,l acquedotto, il tempio, l anfiteatro, il teatro, la basilica; La Basilica civile romana; La diffusione del Cristianesimo: Cenni storici; L arte delle catacombe; Il valore simbolico delle immagini cristiane, La nascita e lo sviluppo della Basilica cristiana; La domus ecclesiae; Il martyrion; Caratteri tipologici della Basilica cristiana; Edifici a pianta centrale; Edifici pianta basilicale; Edifici a croce latina; Edifici a croce greca; novembre dicembre La tecnica musiva, l opus sectile, decorazioni pavimentali e parietali; Architettura e mosaici a Roma; L'arte paleocristiana: Basilica di Santa Maria Maggiore; Mausoleo di Santa Costanza; Battistero Lateranense; Architettura, mosaici e le miniature; Scultura e intaglio: forme auliche e plebee per una nuova religione; Il ritratto di Costantino; Sarcofago di Aurelio; Il gruppo dei tetrarchi; L immagine di Cristo e la simbologia; gennaio L ARTE A RAVENNA Cenni storici; Gli influsso culturali ed artistici bizantini; Architettura e mosaici a Ravenna; L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 3 di 6

10 Il periodo imperiale: La megalopoli; Mausoleo di Galla Placidia; Battistero degli Ortodossi; Il periodo ostrogotico: Battistero degli Ariani; Basilica di Sant Apollinare nuovo; Mausoleo di Teodorico Il periodo giustinianeo: Basilica di San Vitale; Basilica di Sant Apollinare in Classe; Bisanzio: Chiesa di Santa Sofia. L ARTE BARBARICA Cenni storici: La caduta dell impero romano e l invasione dei popoli barbari; Le arti minori, l oreficeria; L ARTE LONGOBARDA Cenni storici: La cattolicizzazione e romanizzazione di un popolo barbaro; Architettura: Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale, Santa Sofia a Benevento Scultura: Altare del Duca Ratchis II QUADRIMESTRE febbraio e marzo CAROLINGI E OTTONI: L ARTE PER L IMPERO Cenni storici; Architettura monastica: Cappella Palatina, Palazzo di Aquisgrana, La Chiesa di San Salvatore a Brescia, La pittura, le miniature e l oreficeria carolingia: Affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio, I monasteri e l attività dei monaci amanuensi, la pittura miniata. L ARTE ROMANICA Cenni storici; Caratteri generali; Caratteri specifici e tecniche costruttive dell architettura romanica; Lo sviluppo della città medievale: la piazza, edifici sacri ed edifici civili; Monasteri e abbazie; Il culto delle reliquie e le vie di pellegrinaggio nel mondo medievale; Architettura romanica in Europa: L architettura nell Italia settentrionale: Sant Ambrogio a Milano, San Michele a Pavia, L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 4 di 6

11 San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia, L architettura nell Italia centrale: Battistero di San Giovanni a Firenze, San Miniato al Monte a Firenze, Duomo, Torre e Battistero a Pisa, Il Duomo di Modena, la basilica di San Marco a Venezia, L architettura nell Italia meridionale: San Nicola a Bari, La cattolica di Stilo, Duomo di Monreale e Cefalù. aprile La scultura romanica: Temi profani, Temi sacri, Soggetti geometrici, figurati e simbolici, Wiligelmo e la Bibbia di pietra a San Geminiano a Modena, Storie della Genesi, Pittura ed iconografia. L ARCHITETTURA GOTICA Cenni storici: il gotico internazionale, un epoca di grandi cambiamenti, Architettura: la Francia culla della nuova architettura: la cattedrale gotica, L arco a sesto acuto e la volta a crociera costolonata: relativo comportamento statico, Tecniche costruttive ed il carnet di Villard de Honnecurt, Caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e Spagna (cenni): Cattedrale di Santiago di Compostela; La diffusione della vetrata, La scultura di Benedetto Antelami, La scuola dei Pisano e Arnolfo di Cambio, L architettura gotica temperata in Italia, Il battisero di Parma, La basilica di San Francesco ad Assisi, Le abbazie cistercensi e la pianta "Bernardina". maggio La basilica inferiore e superiore di San Francesco ad Assisi, Santa Croce a Firenze, Santa Maria Novella a Firenze, Santa Maria del Fiore a Firenze, Il Duomo di Siena. L architettura civile: Palazzo vecchio a Firenze, Il palazzo pubblico a Siena e la piazza del Campo. La pittura gotica italiana, Il Cristus triumphans, Il Cristus patiens, L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 5 di 6

12 Il crocifisso di Cimabue in San Domenico ad Arezzo, Il crocifisso di Cimabue in Santa Croce a Firenze. Introduzione centri e scuole del Duecento e del Trecento: l evoluzione del linguaggio figurativo dal simbolismo paleocristiano Tempi 23 ore di lezioni METODI E STRUMENTI METODI (STRATEGIE DIDATTICHE) _ LEZIONE FRONTALE; _ DIMOSTRAZIONI ALLA LAVAGNA; _ LEZIONE INTERATTIVA (DIALOGICA); _ REALIZZAZIONE DI TAVOLE GRAFICHE IN CLASSE (E ANCHE PARZIALMENTE A CASA); _ ANALISI GUIDATA DI TESTI ICONICI; _ RECUPERO PER GLI ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ NELLE ORE CURRICULARI; _ INTERVENTI INDIVIDUALI E LAVORO DI GRUPPO; _ PROVE DI ACCERTAMENTO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ; _EVENTUALI LAVORI DI RICERCA E/O DI APPROFONDIMENTO, INDIVIDUALI. STRUMENTI _ LIBRO DI TESTO; _ STRUMENTI PER IL DISEGNO; _ MATERIALE FOTOCOPIATO PER LA DIDATTICA; DIMOSTRAZIONI GRAFICHE ALLA LAVAGNA. STORIA DELL ARTE Libro di testo: Cricco Di Teodoro: Itinerario nell arte vol. 2 Zanichelli ed. arancione multimediale. VERIFICHE PROVE GRAFICHE n 2 ESEGUITE IN CLASSE PER QUADRIMESTRE. ESERCITAZIONI IN CLASSE. COLLOQUI FORMALI ED INFORMALI. PER LA CORREZIONE DELLE PROVE GRAFICHE DI VALUTAZIONE DEL DISEGNO E PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI STORIA DELL ARTE E DEI QUESITI, SONO STATE UTILIZZATE LE GRIGLIE APPROVATE DAL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. LA DOCENTE prof. essa Maria Modafferi L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 6 di 6

13 Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /13 CLASSE II D DISEGNO I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Disegno tecnico a china: strumenti, tecnica, uso dei materiali. Disegno a matita: strumenti, tecnica, uso dei materiali. Lezioni di riacquisizione delle tecniche costruttive. Consolidamento dell uso corretto degli strumenti e dei materiali. Nozioni teoriche ed operative di geometria descrittiva. La sezione aurea: Costruzione delle figure auree. sviluppo di solidi complessi in bidimensione. Le proiezioni ortogonali: i diedri, concetti di pianta, prospetto, vista laterale e sezione. Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale, e disposti parallelamente o perpendicolarmente agli altri due piani di proiezione. Rappresentazioni di strutture poliedriche o parti di esse. Meandri: rotazione interna sottomodulare delle figure piane auree. Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. Novembre- dicembre Consolidamento metodo delle proiezioni ortogonali: Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale e disposti obliquamente agli altri due piani di proiezione. Rappresentazione dei solidi sezionati da tagli perpendicolari o obliqui, rispetto ai piani di proiezione. Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati. Costruzione dell arco etrusco. Esercitazioni in classe. Interventi di rielaborazione. 1 Compito in classe elaborati grafici. Gennaio Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati. Consolidamento delle rappresentazioni. Solidi sezionati dal piano secante obliquo e/o perpendicolare rispetto un piano. Rappresentazioni di composizione di solidi; Verifica e valutazione elaborati 1 quadrimestre. Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. 2 Compito in classe elaborati grafici. L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 1 di 6

14 II QUADRIMESTRE Febbraio, marzo Sezione di solidi con piani proiettanti e ribaltamento della sezione; Sezioni coniche: generatrici di parabole, iperboli,ellissi; Intersezione di solidi. Ribaltamento Rappresentazione di solidi inclinati. Rappresentazione di solidi ruotati. Rappresentazione di solidi compenetrati. Rappresentazione di composizioni di solidi sezionati dal piano ausiliario alfa. Interventi di recupero. 3 Compito in classe elaborati grafici. DISEGNO INDUSTRIALE Cenni teorici. Rappresentazione di un marchio. aprile Rappresentazione di gruppi di solidi sovrapposti, variamente ruotati ed inclinati. Rappresentazioni di poliedri. Rappresentazione di semplici strutture architettoniche. Introduzione all assonometria come visione spaziale dei solidi rappresentati. Il disegno in scala grafica (riduzione e ingrandimento). Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. Tempi 26 ore di lezioni L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 2 di 6

15 STORIA DELL ARTE: Dall arte tardo-antica a Giotto I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: Escursus storico-artistico del programma del I anno scolastico in particolare soffermando la spiegazione sull arte greca di rilevante importanza per introdurre l arte romana e significativa come conoscenza di base. L ARTE TARDO ANTICA E PALEOCRISTIANA I centri della cultura tardo-antica; l evoluzione della scultura greca; i generi artistici: scena mitologica, scena storica, ritratto: persistenza e innovazioni; Le strutture architettoniche: dal trilite all arco, le coperture: forme e materiali; Arte della Roma Imperiale: le strutture urbanistiche, le tecniche edilizie, le opere architettoniche,l acquedotto, il tempio, l anfiteatro, il teatro, la basilica; La Basilica civile romana; La diffusione del Cristianesimo: Cenni storici; L arte delle catacombe; Il valore simbolico delle immagini cristiane, La nascita e lo sviluppo della Basilica cristiana; La domus ecclesiae; Il martyrion; Caratteri tipologici della Basilica cristiana; Edifici a pianta centrale; Edifici pianta basilicale; Edifici a croce latina; Edifici a croce greca; novembre dicembre La tecnica musiva, l opus sectile, decorazioni pavimentali e parietali; Architettura e mosaici a Roma; L'arte paleocristiana: Basilica di Santa Maria Maggiore; Mausoleo di Santa Costanza; Battistero Lateranense; Architettura, mosaici e le miniature; Scultura e intaglio: forme auliche e plebee per una nuova religione; Il ritratto di Costantino; Sarcofago di Aurelio; Il gruppo dei tetrarchi; L immagine di Cristo e la simbologia; gennaio L ARTE A RAVENNA Cenni storici; Gli influsso culturali ed artistici bizantini; Architettura e mosaici a Ravenna; L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 3 di 6

16 Il periodo imperiale: La megalopoli; Mausoleo di Galla Placidia; Battistero degli Ortodossi; Il periodo ostrogotico: Battistero degli Ariani; Basilica di Sant Apollinare nuovo; Mausoleo di Teodorico Il periodo giustinianeo: Basilica di San Vitale; Basilica di Sant Apollinare in Classe; Bisanzio: Chiesa di Santa Sofia. L ARTE BARBARICA Cenni storici: La caduta dell impero romano e l invasione dei popoli barbari; Le arti minori, l oreficeria; L ARTE LONGOBARDA Cenni storici: La cattolicizzazione e romanizzazione di un popolo barbaro; Architettura: Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale, Santa Sofia a Benevento Scultura: Altare del Duca Ratchis II QUADRIMESTRE febbraio e marzo CAROLINGI E OTTONI: L ARTE PER L IMPERO Cenni storici; Architettura monastica: Cappella Palatina, Palazzo di Aquisgrana, La Chiesa di San Salvatore a Brescia, La pittura, le miniature e l oreficeria carolingia: Affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio, I monasteri e l attività dei monaci amanuensi, la pittura miniata. L ARTE ROMANICA Cenni storici; Caratteri generali; Caratteri specifici e tecniche costruttive dell architettura romanica; Lo sviluppo della città medievale: la piazza, edifici sacri ed edifici civili; Monasteri e abbazie; Il culto delle reliquie e le vie di pellegrinaggio nel mondo medievale; Architettura romanica in Europa: L architettura nell Italia settentrionale: Sant Ambrogio a Milano, San Michele a Pavia, L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 4 di 6

17 San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia, L architettura nell Italia centrale: Battistero di San Giovanni a Firenze, San Miniato al Monte a Firenze, Duomo, Torre e Battistero a Pisa, Il Duomo di Modena, la basilica di San Marco a Venezia, L architettura nell Italia meridionale: San Nicola a Bari, La cattolica di Stilo, Duomo di Monreale e Cefalù. aprile La scultura romanica: Temi profani, Temi sacri, Soggetti geometrici, figurati e simbolici, Wiligelmo e la Bibbia di pietra a San Geminiano a Modena, Storie della Genesi, Pittura ed iconografia. L ARCHITETTURA GOTICA Cenni storici: il gotico internazionale, un epoca di grandi cambiamenti, Architettura: la Francia culla della nuova architettura: la cattedrale gotica, L arco a sesto acuto e la volta a crociera costolonata: relativo comportamento statico, Tecniche costruttive ed il carnet di Villard de Honnecurt, Caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e Spagna (cenni): Cattedrale di Santiago di Compostela; La diffusione della vetrata, La scultura di Benedetto Antelami, La scuola dei Pisano e Arnolfo di Cambio, L architettura gotica temperata in Italia, Il battisero di Parma, La basilica di San Francesco ad Assisi, Le abbazie cistercensi e la pianta "Bernardina". maggio La basilica inferiore e superiore di San Francesco ad Assisi, Santa Croce a Firenze, Santa Maria Novella a Firenze, Santa Maria del Fiore a Firenze, Il Duomo di Siena. L architettura civile: Palazzo vecchio a Firenze, Il palazzo pubblico a Siena e la piazza del Campo. La pittura gotica italiana, Il Cristus triumphans, Il Cristus patiens, L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 5 di 6

18 Il crocifisso di Cimabue in San Domenico ad Arezzo, Il crocifisso di Cimabue in Santa Croce a Firenze. Introduzione centri e scuole del Duecento e del Trecento: l evoluzione del linguaggio figurativo dal simbolismo paleocristiano Tempi 23 ore di lezioni METODI E STRUMENTI METODI (STRATEGIE DIDATTICHE) _ LEZIONE FRONTALE; _ DIMOSTRAZIONI ALLA LAVAGNA; _ LEZIONE INTERATTIVA (DIALOGICA); _ REALIZZAZIONE DI TAVOLE GRAFICHE IN CLASSE (E ANCHE PARZIALMENTE A CASA); _ ANALISI GUIDATA DI TESTI ICONICI; _ RECUPERO PER GLI ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ NELLE ORE CURRICULARI; _ INTERVENTI INDIVIDUALI E LAVORO DI GRUPPO; _ PROVE DI ACCERTAMENTO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ; _EVENTUALI LAVORI DI RICERCA E/O DI APPROFONDIMENTO, INDIVIDUALI. STRUMENTI _ LIBRO DI TESTO; _ STRUMENTI PER IL DISEGNO; _ MATERIALE FOTOCOPIATO PER LA DIDATTICA; DIMOSTRAZIONI GRAFICHE ALLA LAVAGNA. STORIA DELL ARTE Libro di testo: Cricco Di Teodoro: Itinerario nell arte vol. 2 Zanichelli ed. arancione multimediale. VERIFICHE PROVE GRAFICHE n 2 ESEGUITE IN CLASSE PER QUADRIMESTRE. ESERCITAZIONI IN CLASSE. COLLOQUI FORMALI ED INFORMALI. PER LA CORREZIONE DELLE PROVE GRAFICHE DI VALUTAZIONE DEL DISEGNO E PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI STORIA DELL ARTE E DEI QUESITI, SONO STATE UTILIZZATE LE GRIGLIE APPROVATE DAL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. LA DOCENTE prof. essa Maria Modafferi L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 6 di 6

19 Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /13 CLASSE II L DISEGNO I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Disegno tecnico a china: strumenti, tecnica, uso dei materiali. Disegno a matita: strumenti, tecnica, uso dei materiali. Lezioni di riacquisizione delle tecniche costruttive. Consolidamento dell uso corretto degli strumenti e dei materiali. Nozioni teoriche ed operative di geometria descrittiva. La sezione aurea: Costruzione delle figure auree. sviluppo di solidi complessi in bidimensione. Le proiezioni ortogonali: i diedri, concetti di pianta, prospetto, vista laterale e sezione. Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale, e disposti parallelamente o perpendicolarmente agli altri due piani di proiezione. Rappresentazioni di strutture poliedriche o parti di esse. Meandri: rotazione interna sottomodulare delle figure piane auree. Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. Novembre- dicembre Consolidamento metodo delle proiezioni ortogonali: Rappresentazione dei solidi, appoggiati con basi o facce sul piano orizzontale e disposti obliquamente agli altri due piani di proiezione. Rappresentazione dei solidi sezionati da tagli perpendicolari o obliqui, rispetto ai piani di proiezione. Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati. Costruzione dell arco etrusco. Esercitazioni in classe. Interventi di rielaborazione. 1 Compito in classe elaborati grafici. Gennaio Sviluppo sul piano orizzontale di solidi sezionati. Consolidamento delle rappresentazioni. Solidi sezionati dal piano secante obliquo e/o perpendicolare rispetto un piano. Rappresentazioni di composizione di solidi; Verifica e valutazione elaborati 1 quadrimestre. Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. 2 Compito in classe elaborati grafici. L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 1 di 6

20 II QUADRIMESTRE Febbraio, marzo Sezione di solidi con piani proiettanti e ribaltamento della sezione; Sezioni coniche: generatrici di parabole, iperboli, ellissi; Intersezione di solidi. Ribaltamento. Rappresentazione di solidi inclinati. Rappresentazione di solidi ruotati. Rappresentazione di solidi compenetrati. Rappresentazione di composizioni di solidi sezionati dal piano ausiliario alfa. Interventi di recupero. 3 Compito in classe elaborati grafici. DISEGNO INDUSTRIALE Cenni teorici. Rappresentazione di un marchio. aprile Rappresentazione di gruppi di solidi sovrapposti, variamente ruotati ed inclinati. Rappresentazioni di poliedri. Rappresentazione di semplici strutture architettoniche. Introduzione all assonometria come visione spaziale dei solidi rappresentati. Il disegno in scala grafica (riduzione e ingrandimento). Esercitazioni in classe alla lavagna e con gli strumenti. Tempi 26 ore di lezioni L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 2 di 6

21 STORIA DELL ARTE: Dall arte tardo-antica a Giotto I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA: Escursus storico-artistico del programma del I anno scolastico in particolare soffermando la spiegazione sull arte greca di rilevante importanza per introdurre l arte romana e significativa come conoscenza di base. L ARTE TARDO ANTICA E PALEOCRISTIANA I centri della cultura tardo-antica; l evoluzione della scultura greca; i generi artistici: scena mitologica, scena storica, ritratto: persistenza e innovazioni; Le strutture architettoniche: dal trilite all arco, le coperture: forme e materiali; Arte della Roma Imperiale: le strutture urbanistiche, le tecniche edilizie, le opere architettoniche,l acquedotto, il tempio, l anfiteatro, il teatro, la basilica; La Basilica civile romana; La diffusione del Cristianesimo: Cenni storici; L arte delle catacombe; Il valore simbolico delle immagini cristiane, La nascita e lo sviluppo della Basilica cristiana; La domus ecclesiae; Il martyrion; Caratteri tipologici della Basilica cristiana; Edifici a pianta centrale; Edifici pianta basilicale; Edifici a croce latina; Edifici a croce greca; novembre dicembre La tecnica musiva, l opus sectile, decorazioni pavimentali e parietali; Architettura e mosaici a Roma; L'arte paleocristiana: Basilica di Santa Maria Maggiore; Mausoleo di Santa Costanza; Battistero Lateranense; Architettura, mosaici e le miniature; Scultura e intaglio: forme auliche e plebee per una nuova religione; Il ritratto di Costantino; Sarcofago di Aurelio; Il gruppo dei tetrarchi; L immagine di Cristo e la simbologia; gennaio L ARTE A RAVENNA Cenni storici; Gli influsso culturali ed artistici bizantini; Architettura e mosaici a Ravenna; L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 3 di 6

22 Il periodo imperiale: La megalopoli; Mausoleo di Galla Placidia; Battistero degli Ortodossi; Il periodo ostrogotico: Battistero degli Ariani; Basilica di Sant Apollinare nuovo; Mausoleo di Teodorico Il periodo giustinianeo: Basilica di San Vitale; Basilica di Sant Apollinare in Classe; Bisanzio: Chiesa di Santa Sofia. L ARTE BARBARICA Cenni storici: La caduta dell impero romano e l invasione dei popoli barbari; Le arti minori, l oreficeria; L ARTE LONGOBARDA Cenni storici: La cattolicizzazione e romanizzazione di un popolo barbaro; Architettura: Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale, Santa Sofia a Benevento Scultura: Altare del Duca Ratchis II QUADRIMESTRE febbraio e marzo CAROLINGI E OTTONI: L ARTE PER L IMPERO Cenni storici; Architettura monastica: Cappella Palatina, Palazzo di Aquisgrana, La Chiesa di San Salvatore a Brescia, La pittura, le miniature e l oreficeria carolingia: Affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio, I monasteri e l attività dei monaci amanuensi, la pittura miniata. L ARTE ROMANICA Cenni storici; Caratteri generali; Caratteri specifici e tecniche costruttive dell architettura romanica; Lo sviluppo della città medievale: la piazza, edifici sacri ed edifici civili; Monasteri e abbazie; Il culto delle reliquie e le vie di pellegrinaggio nel mondo medievale; Architettura romanica in Europa: L architettura nell Italia settentrionale: Sant Ambrogio a Milano, San Michele a Pavia, L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 4 di 6

23 San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia, L architettura nell Italia centrale: Battistero di San Giovanni a Firenze, San Miniato al Monte a Firenze, Duomo, Torre e Battistero a Pisa, Il Duomo di Modena, la basilica di San Marco a Venezia, L architettura nell Italia meridionale: San Nicola a Bari, La cattolica di Stilo, Duomo di Monreale e Cefalù. aprile La scultura romanica: Temi profani, Temi sacri, Soggetti geometrici, figurati e simbolici, Wiligelmo e la Bibbia di pietra a San Geminiano a Modena, Storie della Genesi, Pittura ed iconografia. L ARCHITETTURA GOTICA Cenni storici: il gotico internazionale, un epoca di grandi cambiamenti, Architettura: la Francia culla della nuova architettura: la cattedrale gotica, L arco a sesto acuto e la volta a crociera costolonata: relativo comportamento statico, Tecniche costruttive ed il carnet di Villard de Honnecurt, Caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e Spagna (cenni): Cattedrale di Santiago di Compostela; La diffusione della vetrata, La scultura di Benedetto Antelami, La scuola dei Pisano e Arnolfo di Cambio, L architettura gotica temperata in Italia, Il battisero di Parma, La basilica di San Francesco ad Assisi, Le abbazie cistercensi e la pianta "Bernardina". maggio La basilica inferiore e superiore di San Francesco ad Assisi, Santa Croce a Firenze, Santa Maria Novella a Firenze, Santa Maria del Fiore a Firenze, Il Duomo di Siena. L architettura civile: Palazzo vecchio a Firenze, Il palazzo pubblico a Siena e la piazza del Campo. La pittura gotica italiana, Il Cristus triumphans, Il Cristus patiens, L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 5 di 6

24 Il crocifisso di Cimabue in San Domenico ad Arezzo, Il crocifisso di Cimabue in Santa Croce a Firenze. Introduzione centri e scuole del Duecento e del Trecento: l evoluzione del linguaggio figurativo dal simbolismo paleocristiano Tempi 23 ore di lezioni METODI E STRUMENTI METODI (STRATEGIE DIDATTICHE) _ LEZIONE FRONTALE; _ DIMOSTRAZIONI ALLA LAVAGNA; _ LEZIONE INTERATTIVA (DIALOGICA); _ REALIZZAZIONE DI TAVOLE GRAFICHE IN CLASSE (E ANCHE PARZIALMENTE A CASA); _ ANALISI GUIDATA DI TESTI ICONICI; _ RECUPERO PER GLI ALLIEVI IN DIFFICOLTÀ NELLE ORE CURRICULARI; _ INTERVENTI INDIVIDUALI E LAVORO DI GRUPPO; _ PROVE DI ACCERTAMENTO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ; _EVENTUALI LAVORI DI RICERCA E/O DI APPROFONDIMENTO, INDIVIDUALI. STRUMENTI _ LIBRO DI TESTO; _ STRUMENTI PER IL DISEGNO; _ MATERIALE FOTOCOPIATO PER LA DIDATTICA; DIMOSTRAZIONI GRAFICHE ALLA LAVAGNA. VERIFICHE PROVE GRAFICHE n 2 ESEGUITE IN CLASSE PER QUADRIMESTRE. ESERCITAZIONI IN CLASSE. COLLOQUI FORMALI ED INFORMALI. PER LA CORREZIONE DELLE PROVE GRAFICHE DI VALUTAZIONE DEL DISEGNO E PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI STORIA DELL ARTE E DEI QUESITI, SONO STATE UTILIZZATE LE GRIGLIE APPROVATE DAL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Storia dell'arte Libri di Testo: Marco BONA CASTELLOTTI Storia dell arte: Dalla arte Paleocristiana a Giotto vol.2 Electa Scuola LA DOCENTE prof.ssa Maria Modafferi L.S.S. "L. da Vinci" - R.C. Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2012/2013 Pagina 6 di 6

25 ! "#$%#&''&!()$*+$!,-!.-(/%0$!/!12!3#+/!&2(2! ! 0922:3;3<3.=1>?@ABBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB! =C!DE3.F=G>1HF>!! 1/+/'I#/J!$+$I#/! KLMNOPQLRSPSLPTQRTUPSVRSMWXXMPKPQLWYRZQPS[MW\RTWS ]^ _896`3a98b3986b3a ]^ `3a98b3986b3a ]^0c da88c _3a8e13 ]^fghigjklmnohpgqlojrsigqtguopgqlovjkqipusnohpkqoqlok ]^wc89838_35368e e613 ]^063c8936a6`3ac89353x8a36a13 ]^e8a y ]^038c ` b b3b3e c8913 ]^696c b y6833x63a386938cc96b a c8913 ]^696c aa3858_ ]^<6958`36c a6353x8a386936a13 ]^:86c e a9813 VRKP[QZSRQVNKLMRWzPS ]^ ]^{m uoiohpm}kghoqlkqnmut~kqhgpkqikn gjgqlojrosug qikn gjgqlojquktktjg 3 3 ]^ c `3 ]^696c b y6833x63a386938cc y8da a c8913 ]^696c c y8da8b c8913 ]^2e8a3a386938cc c ]^fgipus}kghoqlojrmutgqopusitg 3 ]^:86c ]^;9e y6c8913 ]^ y6836x8813 3?/00&-$! ]^2e8a3a386938cc c ]^ c89813 ]^28583c y8da a ]^696c c ]^78x8633e6a6c8936y683 3da65813 ]^:86c e a9813 ]^ y6836x8813

26

27 ERROR: undefined OFFENDING COMMAND: m STACK: 0 0 -savelevel-

Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /14 CLASSE II O - II P

Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /14 CLASSE II O - II P Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s. 20013/14 CLASSE II O - II P DISEGNO I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Disegno tecnico a china: strumenti, tecnica,

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA Disegno e Storia dell arte CLASSE 3 SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE) Docente: prof. Eloisa Gobbo Data di consegna: Classe : 2A Visto di verifica: anno scolastico: 2015-2016 Materia: e Storia dell'arte PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe è composta

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana LICEO ARTISTICO V. CARDARELLI PROGRAMMA Programma svolto STORIA DELL ARTE Classe II B- Liceo Artistico A.S. 2015 /2016 Modulo 1 a Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La

Dettagli

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO - squadre 45,

Dettagli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 2: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 2: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2015-2016 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

PIANO DI LAVORO a. s / 2018

PIANO DI LAVORO a. s / 2018 PIANO DI LAVORO a. s. 2017 / 2018 DOCENTE DISCIPLINA POESIO GABRIELLA DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 3ª BT SCIENZE APPLICATE a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Tugnolo Barbara (Suppl. Galletto) CL. 2 SEZ. BM MATERIA Storia dellʼarte 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento è corretto

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 2G

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 2G Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 2G DOCENTE Brigiari Katia DISCIPLINA Disegno e Storia dell arte La presente programmazione accoglie gli orientamenti espressi nel Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica STORIA DELL ARTE Arte romana strade, ponti, acquedotti, tipologie abitative, i quattro stili della pittura romana, Ara Pacis, ritrattistica e Augusto di Prima Porta, Colosseo, colonna Traiana, colonna

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali DISEGNO 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 2 SEZ. AS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 2 SEZ. AS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari - ISA A. Corradini ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251 INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA E IL PRIMO CRISTIANESIMO Le coordinate, p. 231 9.1 LA FINE DELL ARTE ANTICA 234 PERCORSO BREVE, p. 234 9.1.1 Il Tardoantico L incontro tra arte plebea e arte àulica

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE II- SEZ.A e B L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI II A denominazione dei moduli di apprendimento

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 2P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo credo LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 2 a Sez. H a.s. 2014/2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 e 2 G. Cricco, F. Di

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

CLASSE: II^ SEZ. A (66 ore ministeriali annue: 33 di Disegno e 33 di Storia dell arte)

CLASSE: II^ SEZ. A (66 ore ministeriali annue: 33 di Disegno e 33 di Storia dell arte) PIANO DI LAVORO T.L.Caro Liceo Scientifico Anno scolastico 2009/2010 CLASSE: II^ SEZ. A (66 ore ministeriali annue: 33 di Disegno e 33 di Storia dell arte) MATERIA: Disegno e storia dell arte DOCENTE:

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli

Composizione della classe alunni totale n. 26 maschi n. 10 femmine n. 16 di cui n. 1 ripetenti di cui n. 1 provenienti da altro istituto

Composizione della classe alunni totale n. 26 maschi n. 10 femmine n. 16 di cui n. 1 ripetenti di cui n. 1 provenienti da altro istituto PIANO DI LAVORO Liceo Scientifico T.L.Caro Anno scolastico 2007/2008 CLASSE: II^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue: 33 di Disegno e 33 di Storia dell arte) MATERIA: Disegno e storia dell arte DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RACCORDO SINTETICO

Dettagli

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Aldo MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro DISEGNO E STORIA

Dettagli

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE MATERIA: STRIA DELL ARTE DCENTE: SILVIA GERVASNI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZ: RDINAMENTALE FINALITA RAGGIUNTE Sono state fornire le competenze necessarie a comprendere la complessità dell'opera

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita PROGRAMMA DI DISEGNO Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Squadratura del foglio 3. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte ANNO SCOLASTICO 2014./20.15 Docente Carraro Paolo.Disciplina DISEGNO e ST. ARTE - Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte vol.1 - Il nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 2 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 2 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 2 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. ssa Mullano Elisabetta Disegno e storia dell arte Disegno Carlo, Sergio Dellavecchia,

Dettagli

Metodi di rappresentazione

Metodi di rappresentazione ;~ ~ -I' -. ~-... -... --~ ~--------~~~ -- MARZIO MILIANI IVANO MARCHESINI FRANCA PAVANELLI Metodi di rappresentazione IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 4902 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) Progetto didattico per alunni e insegnanti attraverso modalità classiche e multimediali per la diffusione dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Classe : 1 DC ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docente SAVINO LOREDANA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Docente: Marcello Berti Materia: Disegno e Storia dell'arte Classe: 3 a C 1. Nel primo consiglio di classe sono

Dettagli

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti  8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 8-c. ARTE BARBARICA L ARTE LONGOBARDA Nel 568 i Longobardi, un popolo proveniente dalla Pannonia, nell attuale Romania, penetrano nella penisola italiana stabilendosi al nord dove fondano un regno con

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S / 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI MODENA A.S / 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015 / 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe II B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola Ripasso dell ARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE INDIRIZZO ARCHITETTURA e AMBIENTE LICEO ARTISTICO G.Giovagnoli PROGRAMMAZIONE FINALE PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Docente: Antonio Caputo Materia: Discipline Geometriche Testo/i in uso: Sergio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016 Anno: 2015/2016 Docente: MARONGIU ILARIA Materia: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Classe: 1A LICEO SCIENTIFICO N.O. GHILARZA *Introduzione alla storia dell'arte Schede iconografiche sulle Domus de Janas Megalitismo

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 MATERIA : DOCENTE : Rosario BLUNDO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSI : I A/B/C/D PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 FINALITA Acquisizione delle capacità: o Di comportamenti

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

Piano di Lavoro. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Primo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Aldo MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2015 2016 Piano di Lavoro DISEGNO E STORIA

Dettagli

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) Impero romano alla fine del IV secolo Regni barbarici e Impero Romano d Oriente, V secolo MILANO (IV- V secolo) CAPITALE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE DAL 286 (con

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2009/2010 Classe I A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Conoscenza degli strumenti di base per

Dettagli

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) Liceo Scientifico G. Castelnuovo Materia: Disegno e Storia dell Arte CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI - Capacità di analisi e di osservazione; - Capacità di

Dettagli

02 L'ARTE GRECA DURANTE DALLA CRISI DELLA POLEIS ALL ELLENISMO

02 L'ARTE GRECA DURANTE DALLA CRISI DELLA POLEIS ALL ELLENISMO 2B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

OBIETTIVI IRRINUNCIABILI. Alunni stranieri difficoltà linguistiche A1 TECNOLOGIA E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

OBIETTIVI IRRINUNCIABILI. Alunni stranieri difficoltà linguistiche A1 TECNOLOGIA E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE OBIETTIVI IRRINUNCIABILI Alunni stranieri difficoltà linguistiche A1 TECNOLOGIA E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Disciplina Obbiettivi Contenuti Strategie Tecnologia e rappresentazione grafiche Conoscere gli

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) A tavola con re Rotari L.77/2006 EF 2014 I Longobardi dallo scavo archeologico ai banchi scuola L.77/2006 EF

Dettagli

LA PITTURA ARTE MEDIEVALE. SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA NEL MEDIOEVO

LA PITTURA ARTE MEDIEVALE. SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA NEL MEDIOEVO ARTE MEDIEVALE SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA apr 11 21.02 LA PITTURA NEL MEDIOEVO Introduzione Nelle chiese dell'alto medioevo, la decorazione con immagini bidimensionali è realizzata

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO STORIA DELL'ARTE Finalità I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO La disciplina ha il compito di condurre gli allievi: PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO A025 DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2008-9 alla conoscenza

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: prof. Enzo Pavarin MATERIA: Storia dell arte CL.3 SEZ.DL 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe,

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LINEE GENERALI E COMPETENZE relative alla dell arte Liceo delle Scienze Umane Nell arco del TRIENNIO lo studente liceale dovrà acquisire le seguenti competenze

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Prof. ssa Irene Torre Prof. Salvatore

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante Programmazione annuale E Per le classi 2F - 3F - 4B - 5E 5F Finalità della materia Questa materia ha valenze plurime, in quanto raccoglie

Dettagli

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano I.T.I.S. ANNO SCOLASTICO 2013 2014 Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli