Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -"

Transcript

1 Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

2 Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP"

3 IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in generale privi di una connessione fisica diretta." Si occupa, cioè, dell instradamento (routing) dei pacchetti." Ogni host è connesso in rete grazie a una scheda di rete." Ogni scheda di rete è identificata da un indirizzo univoco (detto indirizzo IP), che intuitivamente può essere visto come una specie di numero telefonico della scheda di rete."

4 Indirizzi IP" Un indirizzo IP è formato da 4 Byte, solitamente rappresentati come quattro numeri naturali in notazione decimale (ciascuno compreso " fra 0 e 255) separati da punti, ad esempio:" " " "

5

6 Routing" L instradamento (routing) è il processo di scelta del percorso che un pacchetto segue a partire dallo host mittente per raggiungere lo host destinatario" La strada seguita da un pacchetto non viene decisa a priori con una pianificazione a livello globale" Al contrario, ciascun nodo intermedio del percorso è responsabile della scelta del prossimo nodo a cui inviare un pacchetto in transito" Un dispositivo che esegua queste scelte è denominato router" Un router può essere un normale computer su cui giri un apposita applicazione software oppure un dispositivo specializzato"

7

8 Su un computer funzionano contemporaneamente numerosi programmi "

9 ?

10 TCP: Transmission Control" Si occupa di realizzare una connessione stabile fra due applicazioni, che in genere girano su host diversi " Il servizio offerto da TCP è la realizzazione di un flusso affidabile di dati" TCP garantisce che i pacchetti trasmessi tramite il protocollo IP arrivino nell ordine corretto e che gli eventuali pacchetti perduti vengano nuovamente inviati" TCP realizza un flusso bidirezionale di dati fra due punti virtuali, detti socket, che le applicazioni software utilizzano per inviare e per ricevere dati" Un socket è costituito da:" l indirizzo IP di una scheda di rete" una porta TCP (TCP port), che può essere considerata come una specie di casella postale" " " :80" ""

11 I protocolli dei livelli più alti definiscono gli standard per la comunicazione tra la rete e le applicazioni software che girano sui singoli host" Esempi di protocolli applicativi standard sono:" FTP (File Transfer Protocol): per il trasferimento di file" Protocolli applicativi" HTTP (HyperText Transfer Protocol): per il trasferimento di pagine Web ( Internet!)" SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): per l invio di messaggi di posta elettronica " POP (Post Office Protocol): per la gestione locale dei messaggi di posta elettronica sul proprio computer" IMAP (Internet Message Access Protocol): per la gestione dei messaggi di posta elettronica su un server di posta remoto "

12 Internet Web!" Il web è solo uno degli aspetti di internet." In particolare, chiamiamo web tutta l informazione che riusciamo a ottenere collegandoci ad altri calcolatori per mezzo di un browser" Il browser è un applicazione che consente la visualizzazione su schermo del contenuto di pagine ipermediali provenienti da altri computer e trasferite per mezzo del protocollo HTTP"

13 Che cos è Internet?"

14 Questo è solo un aspetto di Internet."

15 Che cos è Internet?" "Internet è una realtà molto complessa, di cui distinguiamo numerosi aspetti:" le infrastrutture fisiche (hardware) utilizzate per il trasferimento dell informazione" i protocolli di gestione di tali infrastrutture, dai livelli più bassi legati ai fenomeni fisici nell hardware fino a quelli più alti riguardanti le applicazioni per gli utenti finali" i servizi offerti all utente da applicazioni software che sfruttano internet per il trasferimento di informazione" le organizzazioni e le società di gestione che creano e mantengono le condizioni affinché internet possa funzionare regolarmente"

16 Gestione di Internet" "Per quanto riguarda le organizzazioni di gestione di internet ricordiamo:" gli enti di gestione delle infrastrutture fisiche (come il GARR in Italia)" gli enti che definiscono e pubblicano i protocolli per internet, come l International Organization for Standardization (ISO), che si occupa di standard di ogni tipo, o il World Wide Web Consortium (W3C), che si occupa in particolare degli standard del Web" le agenzie che assegnano su richiesta (e a pagamento) a individui e organizzazione i nomi dei domini (come da utilizzare negli indirizzi web" queste agenzie, dette domain name registrar, fanno in ultima analisi riferimento alla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), a sua volta controllata dal governo degli Stati Uniti "

17 Internet / Intranet / Extranet" Le tecnologie di internet possono essere utilizzate anche in reti chiuse, riservate ad esempio ai membri di un organizzazione" In genere si distingue fra:" intranet: una rete privata, riservata ai membri di un organizzazione, basata sulle tecnologie di internet" extranet: una rete analoga a un intranet, ma estesa a certe categorie di partner esterni di un organizzazione (clienti, fornitori, ecc.)"

18 Applicazioni Internet / Web" Una rete telematica può essere utilizzata per creare applicazioni che si basano sull interazione di più componenti che girano su host diversi e sfruttano la rete per trasferire dati da uno host all altro" In particolare, quando la rete utilizzata è internet, queste applicazioni sono denominate applicazioni internet " Le applicazioni che consentono a un utente di accedere a certi servizi utilizzando un browser prendono il nome di applicazioni web (esempi: easyjet, trenitalia, ticketone, google maps)" Altre applicazioni internet, invece, richiedono da parte dell utente l uso di un applicazione speciale (in genere scaricata dalla rete e installata sul computer (esempio: google earth)"

19

20

21

22 Architettura Client - Server"

23

24 Le applicazioni internet possono essere realizzate secondo differenti architetture" L architettura più semplice e diffusa è l architettura clientserver" "Nei sistemi client-server:" una componente dell applicazione, detta server, ha il compito di fornire determinati servizi" un altra componente, detta client, ha il compito di consumare i servizi forniti dal server" In genere c è una forte asimmetria fra la componente server (spesso piuttosto complessa) e la componente client (di solito piuttosto semplice)" Si noti che molte copie del client possono interagire contemporaneamente e da host diversi con un unico server"

25

26 Esempio di client-server" Google Earth" il server è un applicazione che gira sui computer di Google Inc., in grado di fornire mappe satellitari di tutta la superficie terrestre, integrate con svariate informazioni accessorie (confini, strade, condizioni meteorologiche ecc.)" il client è un applicazione che gestisce la visualizzazione delle informazioni inviate dal server, e che può essere scaricata dal sito web di Google Inc. e installata su qualsiasi computer"

27 Nelle applicazioni web, il client è costituito semplicemente da un browser" Il browser può interpretare ed eseguire localmente dei programmi contenuti all interno delle pagine web scaricate dal server" I programmi contenuti in una pagina web ed eseguiti dal client all interno del browser sono denominati applet (cioè applicazioncine )" Esempi:" Applicazioni Web C-S" animazioni visualizzate all interno di pagina" visualizzazione di un video di YouTube" giochi online"

28 In altri casi, durante la navigazione di un sito web certi programmi sono eseguiti dal server e i risultati dell esecuzione vengono poi inviati al client" Esempi:" generazione di pagine web dinamiche" pagine web interattive"

29 Lo stato dell interazione" Le applicazioni web si basano sul protocollo http, che presenta un problema:" l interazione è senza memoria o, come si dice con un termine tecnico, priva di stato (stateless)" ciò significa che ogni richiesta che giunge al server da parte del client è trattata dal server come una nuova richiesta, indipendente dalle richieste precedenti" in altre parole il server non tiene memoria delle eventuali fasi precedenti dell interazione" "Attenzione però:" il client può conservare memoria delle sue richieste precedenti il punto è che non lo fa il server" alcune tecnologie particolari, come le servlet Java, consentono al server di mantenere una rappresentazione dello stato dell interazione"

30 Cookies" Per molte applicazioni questo costituisce un problema: sono quindi state sviluppate tecniche per rappresentare lo stato dell interazione (state management)" La soluzione più comune si basa sull uso dei cookie:" quando un server deve conservare per il futuro certi dati concernenti l interazione con un certo client, memorizza questi dati direttamente sullo host del client; questi dati sono rappresentati sotto forma di file denominati cookie " quando il server ha necessità di utilizzare i dati conservati in un cookie, li legge direttamente dallo host del client" L uso di questa tecnica non è priva di problemi, perché consentire al server l accesso al file system del client comporta rischi per la sicurezza e la privatezza dei dati" "I browser danno quindi la possibilità di escludere l invio dei cookie da parte di un server, ma a volte questa limitazione può impedire al server di operare correttamente"

31 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione " Web 1.0"

32 Web 1.0" Che cosa vuol dire 1.0?" "

33 In informatica, la numerazione x.y per indicare la versione di un prodotto ha questo significato: se le modifiche apportate non sono particolarmente rivoluzionarie, si considera il nuovo prodotto solo una variante della stessa versione, quindi si lascia intatto x e si aumenta y di 1. Quando invece si è di fronte a un cambiamento radicale, si aumenta x di 1 e si azzera y per segnare l inizio di una nuova era del prodotto." "

34 Web 1.0" 1.1" 1.2" 2.0"

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5

Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5 Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5 si ringrazia il Prof. Marco Colombetti (Università della Svizzera Italiana) per il prezioso aiuto Reti e Web Parte III: il computer come strumento

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Internet Web!" Il web è solo uno degli aspetti di internet." In particolare, chiamiamo web tutta l informazione che riusciamo a ottenere collegandoci ad

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

Informatica per la comunicazione - lezione 5 - Informatica per la comunicazione" - lezione 5 - Reti e Web Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Informatica = Informazione + Automatica Telematica = Telecomunicazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Realizzazione siti web. Protocolli Internet Realizzazione siti web Protocolli Internet Argomenti del primo incontro Il concetto di I protocolli di Internet (in particolare ftp e http) Spazio pubblico e privato nel sito dell ITIS Memorizzazione di

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Introduzione alle Reti Informatiche

Introduzione alle Reti Informatiche WWW.ICTIME.ORG Introduzione alle Reti Informatiche Cimini Simonelli - Testa Sommario Breve storia delle reti... 3 Internet... 3 Gli standard... 4 Il modello ISO/OSI... 4 I sette livelli del modello ISO/OSI...

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Che cos'è Internet. Capitolo. Storia e struttura di Internet L. Introduzione alla rete Internet con una breve storia

Che cos'è Internet. Capitolo. Storia e struttura di Internet L. Introduzione alla rete Internet con una breve storia TECNOLOGIE WEB Che cos é Internet Capitolo 1 Che cos'è Internet Introduzione alla rete Internet con una breve storia Storia e struttura di Internet L idea di Internet nasce all inizio degli anni 60. L

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Definizione di Internet

Definizione di Internet Definizione di Internet Internet è una rete di calcolatori Internet è una rete di reti Internet è un insieme di protocolli Internet è un insieme di informazioni Internet è una comunità virtuale Internet

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli