Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995"

Transcript

1 Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 TICINO SVIZZERA Persone in cerca di impiego Disoccupati Tasso dei disoccupati iscritti 1 Tasso dei disoccupati iscritti 1 effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. % % % CV 3 perc. 2 % CV 3 perc. 2 in punti in punti ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' B A ' ' B A ' ' B A B A ' ' A A ' ' A A A A 0.1 gennaio 10' ' A A 0.2 febbraio 10' ' A A 0.3 marzo 9' ' A A 0.3 aprile 9' ' A A 0.2 maggio 8' ' A A 0.2 giugno 8' ' A A 0.1 luglio 8' ' A A 0.1 agosto 8' ' A A 0.2 settembre 8' ' A A 0.1 ottobre ' A A 0.1 novembre 9' ' A A - dicembre A A gennaio 10' ' A A 0.1 febbraio 10' ' A A - marzo 9' ' A A Percentuale di disoccupati sul totale delle persone attive. Dal 2014 fa stato il numero di persone attive secondo il pooling triennale calcolato dall Ufficio federale di statistica (UFS) in base ai dati delle rilevazioni strutturali del 2012, 2013 e 2014 sulla vita attiva della popolazione (TI: persone, CH: 4' ). Dal 2000 al 2009 fa stato il CFP 2000 (TI: persone, CH: 3' ) e dal 2010 al 2013 la Rilevazione strutturale (RS) del censimento federale della popolazione 2010 (TI: persone, CH: 4'322'899). 2 Variazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. 3 Coefficiente di variazione: A= %, B= %, C= %, D= %, E= %, F= %, G>25%. In allineamento con la SECO, per ragioni statistiche non pubblichiamo i tassi dei disoccupati iscritti il cui coefficiente di variazione è superiore a quello indicato per le categorie da A fino a D. 4 Valori del tasso dei disoccupati iscritti riveduti. Ricalcolo in luglio 2016 sulla base dei dati del pooling triennale sulla vita attiva della popolazione

2 Tabella 2 Disoccupati iscritti in Ticino Secondo il sesso, la nazionalità, l età ed il distretto Effettivi Variazione rispetto al mese precedente Entrate Uscite TOTALE 6' % % 1'356 1'877 6'175 5'877 Sesso Uomini 3' % % 778 1'113 3'574 3'341 Donne 2' % % '601 2'536 Nazionalità Svizzeri 3' % % '264 3'156 Stranieri 2' % % '911 2'721 Età anni % % anni % % anni % % anni 1' % % '447 1' anni 1' % % '434 1' anni 1' % % '260 1'265 oltre 60 anni % % Distretto Bellinzona 1' % % 1'004 1'042 Blenio % % Leventina % % Locarno 1' % % 1'319 1'154 Lugano 2' % % 2'413 2'296 Mendrisio % 4 0.5% Riviera % % Vallemaggia % 0 0.0% Non definito % %

3 Tabella 3 Tasso dei disoccupati iscritti in Ticino Secondo il sesso, la nazionalità, l età ed il distretto Variazione rispetto al mese prec % 1 CV 2 in punti perc. % % TOTALE 3.6 A Sesso Uomini 3.8 A Donne 3.5 B Nazionalità Svizzeri 2.7 A Stranieri 5.7 B Età anni 3.8 C anni 5.9 C anni 4.5 C anni 3.7 B anni 3.0 B anni 3.6 B oltre 60 anni 3.1 C Distretto Bellinzona 4.3 B Blenio 3.1 D Leventina 5.0 C Locarno 4.0 B Lugano 3.3 B Mendrisio 3.5 B Riviera 4.2 C Vallemaggia 2.1 D Valori del tasso dei disoccupati iscritti calcolati sulla base del numero di persone attive secondo il pooling triennale sulla vita attiva della popolazione (TI: 167'563). 2 Coefficiente di variazione: A= %, B= %, C= %, D= %, E= %, F= %, G>25%. In allineamento con la SECO, per ragioni statistiche non pubblichiamo i tassi dei disoccupati iscritti il cui coefficiente di variazione è superiore a quello indicato per le categorie da A fino a D. 3 Valori medi annui riveduti. Ricalcolo in luglio 2016 sulla base dei dati del pooling triennale sulla vita attiva della popolazione

4 Tabella 4 Disoccupati iscritti in Ticino Secondo il ramo economico Effettivi Variazione rispetto al mese precedente Entrate Uscite TOTALE 6' % % 1'356 1'877 6'175 5'877 Ramo economico 1 A Settore 1 (Agricoltura, selvicoltura e pesca) % % B-F Settore 2 (Industria) 1' % % '266 1'215 G-T Settore 3 (Servizi) 4' % % 884 1'380 4'309 4'096 A Agricoltura, selvicoltura e pesca % % B Attività estrattive % % C Industrie alimentari, delle bevande,del tabacco % 5 6.0% C Tessili e abbigliamento % % C 15 Industria del cuoio e scarpe 5 0.1% % C 16 Articoli in legno, sughero, paglia e intreccio % % C Industria della carta, stampa % C Industria chimica, raffinazione del petrolio % % C 22 Articoli in gomma e materie plastiche % % C 23 Prodotti in vetro, in ceramica e in cemento % 1 4.0% C Metallurgia e prodotti in metallo % % C Elettrotecnica, elettronica, orologi e ottica % % C 2652 Orologi % % C 28 Produzione di macchinari e apparecchiature % % C Fabbricazione di veicoli % % C Mobili; Riparazione di macchine % 2 2.8% D 35 Fornitura di energia % % E Riciclaggio, raccolta, tratt. e fornitura di acqua % % F Costruzioni % % G Commercio, riparazione di auto, settore auto % % G 45 Commercio, riparazione di auto % 3 2.4% G 46 Commercio all'ingrosso % % G 47 Commercio al dettaglio % % H Traffico e trasporti % % Continuazione della tabella alla pagina successiva

5 Tabella 4 - continuazione Disoccupati iscritti in Ticino Secondo il ramo economico Effettivi Variazione rispetto al mese precedente Entrate Uscite Ramo economico 1 - continuazione I Alloggio e ristorazione 1' % % '106 1'005 J Informazione e comunicazione % 2 1.4% 'J 62 -Informatica % % K Attività finanziarie e assicurative % % 'K 64 -Banche % % 'K 65 -Assicurazioni % L 68 Attività immobiliari % % M Attività professionali, scientifiche e tecniche % % 'M 72 -Ricerca e sviluppo % % N Attività amministrative e di servizi di supporto % % O 84 Amministrazione pubblica, ass. sociale % % P 85 Istruzione % % Q Sanità e assistenza sociale % % Attività artistiche, di intrattenimento e R divertimento % % S Altre attività di servizi % % T Famiglie private % 2 1.9% Non specificato, altri % 2 0.4% Nomenclatura generale delle attività economiche 2008 (NOGA 2008)

6 Tabella 5 Tasso dei disoccupati iscritti registrato in Ticino Secondo il ramo economico Variazione rispetto al mese prec % 2 CV 3 in punti perc. % % TOTALE 3.6 A Ramo economico 1/5 A Settore 1 (Agricoltura, selvicoltura e pesca) 3.6 D B-F Settore 2 (Industria) 5.5 B G-T Settore 3 (Servizi) 3.7 A A Agricoltura, selvicoltura e pesca 3.6 D B Attività estrattive F C Industrie alimentari, delle bevande,del tabacco 6.7 D C Tessili e abbigliamento E C 15 Industria del cuoio e scarpe G C 16 Articoli in legno, sughero, paglia e intreccio E C Industria della carta, stampa E C Industria chimica, raffinazione del petrolio 4.6 D C 22 Articoli in gomma e materie plastiche E... C 23 Prodotti in vetro, in ceramica e in cemento E... C Metallurgia e prodotti in metallo 5.7 D C Elettrotecnica, elettronica, orologi e ottica 3.3 D C 2652 Orologi E C 28 Produzione di macchinari e apparecchiature 4.1 D C Fabbricazione di veicoli F C Mobili; Riparazione di macchine 6.1 D D 35 Fornitura di energia 1.6 D E Riciclaggio, raccolta, tratt. e fornitura di acqua E F Costruzioni 6.4 C G Commercio, riparazione di auto, settore auto 4.2 B G 45 Commercio, riparazione di auto 3.9 D G 46 Commercio all'ingrosso 4.0 C G 47 Commercio al dettaglio 4.3 C H Traffico e trasporti 2.3 C Continuazione della tabella alla pagina successiva

7 Tabella 5 - continuazione Tasso dei disoccupati iscritti registrato in Ticino Secondo il ramo economico Variazione rispetto al mese prec % 2 CV 3 in punti perc. % % Ramo economico 1/5 - continuazione I Alloggio e ristorazione 13.0 C J Informazione e comunicazione 2.9 C 'J 62 -Informatica 3.2 D K Attività finanziarie e assicurative 2.5 C 'K 64 -Banche 2.0 C 'K 65 -Assicurazioni 2.0 D L 68 Attività immobiliari 3.6 D M Attività professionali, scientifiche e tecniche 3.1 C 'M 72 -Ricerca e sviluppo E N Attività amministrative e di servizi di supporto 6 C O 84 Amministrazione pubblica, ass. sociale 1.5 C P 85 Istruzione 1.1 C Q Sanità e assistenza sociale 2.4 C Attività artistiche, di intrattenimento e R divertimento 4.6 D S Altre attività di servizi 3.1 C T Famiglie private G Non specificato, altri G... 1 Nomenclatura generale delle attività economiche 2008 (NOGA 2008) 2 Valori del tasso dei disoccupati iscritti calcolati sulla base del numero di persone attive secondo il pooling triennale sulla vita attiva della popolazione (TI: 167'563). 3 Coefficiente di variazione: A= %, B= %, C= %, D= %, E= %, F= %, G>25%. In allineamento con la SECO, per ragioni statistiche non pubblichiamo i tassi dei disoccupati iscritti il cui coefficiente di variazione è superiore a quello indicato per le categorie da A fino a D. 4 Valori medi annui riveduti. Ricalcolo in luglio 2016 sulla base dei dati del pooling triennale sulla vita attiva della popolazione. 5 26'728 persone attive secondo i pooling triennale non appartengono a nessun ramo economico, tra queste vi sono 12'996 persone non occupate. Per questo motivo i tassi dei disoccupati iscritti secondo il ramo economico sono stati lievemente sovrastimati e non sono direttamente paragonabili con gli altri tassi dei disoccupati iscritti della statistica SECO. 6 Non è possibile calcolare il tasso dei disoccupati iscritti in quanto il sottogruppo NOGA 781 Attività di agenzie di collocamento comprende anche disoccupati appartenenti ad altre attività economiche

8 Tabella 6 Disoccupati iscritti in Ticino Secondo il gruppo professionale Effettivi Variazione rispetto al mese precedente Entrate Uscite TOTALE 6' % % 1'356 1'877 6'175 5'877 Gruppo professionale 1 11 Agricoltura, selvicoltura e allevamento % % Industria alimentare, bevande e tabacco % 2 5.0% Industria tessile e cuoio 9 0.1% % Lavorazione della ceramica e del vetro % Lavorazione dei metalli e costruzione di 24 macchine % % Elettrotecnica,elettronica,orologi.,veicoli, app % % Industria del legno e della carta % % Industria grafica % % Trattamento chimico e delle materie sintetiche % % Altre professioni del settore industriale % % Ingegneri % 1 1.4% Tecnici % Disegnatori tecnici % % Macchinisti % % Informatica % % Professioni dell'edilizia % % Professioni industrie estrattive, lavorazione 42 pietra, produzione materiale costruzione % Professioni commerciali e della vendita % % Pubblicità,marketing,turismo,amministrazione 52 fiduciaria % % Professioni dei trasporti e della circolazione % % Professioni delle poste e delle telecomunic % % Professioni alberghiere e dell'economia 61 domestica 1' % % '295 1' Professioni della pulizia e dei servizi personali % % Imprenditori, direttori e funzionari dirigenti % 3 1.4% Professioni commerciali e amministrative % 2 0.2% Esperti bancari e assicurativi dipl % % Professioni relative alla sicurezza % % Professioni giuridiche % % Professioni dei mass-media e simili % % Professioni artistiche e simili % Assistenza sociale e spirituale e educazione % % Scienze sociali, umanistiche e naturali % % Professioni della sanità % % Sport e divertimento % % Professioni del settore dei servizi n.i.a % % Personale con attività professionale non definibile % 2 1.4% Non specificato % Nomenclatura svizzera 2000 delle professioni (BN-2000)

9 gen.90 gen.91 gen.92 gen.93 gen.94 gen.95 gen.96 gen.97 gen.98 gen.99 gen.00 gen.01 gen.02 gen.03 gen.04 gen.05 gen.06 gen.07 gen.08 gen.09 gen.10 gen.11 gen.12 gen.13 gen.14 gen.15 gen.16 gen.17 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Grafico 1 Persone in cerca di impiego e disoccupati iscritti in Ticino Evoluzione dal '000 18'000 16'000 Persone in cerca di impiego 2015: 9' : 9'359 ultimi 12 mesi: 9'317 14'000 12'000 10'000 8'000 6'000 4'000 2'000 0 Numero persone in cerca di impiego Numero disoccupati Valore medio del numero di disoccupati calcolato sugli ultimi 12 mesi Disoccupati 2015: 6' : 5'877 ultimi 12 mesi: 5'

10 gen.90 gen.91 gen.92 gen.93 gen.94 gen.95 gen.96 gen.97 gen.98 gen.99 gen.00 gen.01 gen.02 gen.03 gen.04 gen.05 gen.06 gen.07 gen.08 gen.09 gen.10 gen.11 gen.12 gen.13 gen.14 gen.15 gen.16 gen.17 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Grafico 2 Tasso dei disoccupati iscritti in Ticino ed in Svizzera Evoluzione dal / Ticino 2015: 3.7% 2016: 3.5% ultimi 12 mesi: 3.5% Svizzera 2015: 3.2% 2016: 3.3% ultimi 12 mesi: 3.3% Tasso dei disoccupati iscritti: percentuale di disoccupati sul totale delle persone attive. Dal 2014 fa stato il numero di persone attive secondo il pooling triennale calcolato dall Ufficio federale di statistica (UFS) in base ai dati delle rilevazioni strutturali del 2012, 2013 e 2014 sulla vita attiva della popolazione (TI: persone, CH: 4' ).Dal 1990 al 1999 fa stato il CFP 1990 (TI: persone, CH: 3' ), dal 2000 al 2009 il CFP 2000 (TI: persone, CH: 3' ) e dal 2010 al 2013 la Rilevazione strutturale (RS) del censimento federale della popolazione 2010 (TI: persone, CH: 4'322'899). 2 Valori da gennaio 2014 riveduti. Ricalcolo in luglio 2016 sulla base dei dati del pooling triennale sulla vita attiva della popolazione

11 gen.95 gen.96 gen.97 gen.98 gen.99 gen.00 gen.01 gen.02 gen.03 gen.04 gen.05 gen.06 gen.07 gen.08 gen.09 gen.10 gen.11 gen.12 gen.13 gen.14 gen.15 gen.16 gen.17 gen.95 gen.96 gen.97 gen.98 gen.99 gen.00 gen.01 gen.02 gen.03 gen.04 gen.05 gen.06 gen.07 gen.08 gen.09 gen.10 gen.11 gen.12 gen.13 gen.14 gen.15 gen.16 gen.17 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Grafico 3 Proporzione rappresentata dai disoccupati di lunga durata sul totale dei disoccupati iscritti in Ticino - Evoluzione dal % 35.0% 30.0% 25.0% 20.0% 15.0% 10.0% 5.0% 0.0% Grafico 4 Persone in cerca di impiego iscritte in Ticino che mensilmente esauriscono il diritto alle indennità LADI e non possono riaprire un nuovo termine quadro Evoluzione dal Valori 2016 provvisori

12 Tabella 7 Lavoro ridotto aziende, dipendenti colpiti, ore di lavoro perse e dipendenti equivalenti (in base ai conteggi delle casse di disoccupazione) Situazione in Ticino dal 2004 Dati li e dati mensili 1 Aziende Dipendenti colpiti TICINO Ore di lavoro perse Dipendenti equivalenti n. aziende effettivi n. ore var. 2 effettivi ' ' ' ' ' ' ' ' ' gennaio ' febbraio ' marzo ' aprile ' maggio ' giugno 44 1'189 50' luglio ' agosto ' settembre ' ottobre 39 1'076 43' novembre 43 1'048 42' dicembre 46 1'304 56' gennaio 46 1'661 72' Valori relativi alle riduzioni dell orario di lavoro conteggiate e indennizzate dalle casse di disoccupazione. 2 Variazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. 3 Numero di dipendenti equivalenti al tempo pieno, calcolati dividendo il totale delle ore perse per il numero di ore lavorative del periodo preso in considerazione: 180 (dato mensile) e (dato le). 4 Valori provvisori. %

13 gen.04 lug.04 gen.05 lug.05 gen.06 lug.06 gen.07 lug.07 gen.08 lug.08 gen.09 lug.09 gen.10 lug.10 gen.11 lug.11 gen.12 lug.12 gen.13 lug.13 gen.14 lug.14 gen.15 lug.15 gen.16 lug.16 gen.17 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Grafico 5 Lavoro ridotto ore di lavoro perse (in base ai conteggi delle casse di disoccupazione) Evoluzione dal ' ' '000 Totale ore di lavoro perse 350'000 Valore medio del numero di ore di lavoro perse calcolato sugli ultimi 12 mesi 300' ' ' ' '000 50' Valori 2015 e 2016 provvisori

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso di disoccupazione Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 Dati li (media mensile) e dati mensili TICINO SVIZZERA Persone in cerca di impiego

Dettagli

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti

Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso di disoccupazione Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 Dati li (media mensile) e dati mensili TICINO SVIZZERA Persone in cerca di impiego

Dettagli

Persone in cerca di impiego. Disoccupati

Persone in cerca di impiego. Disoccupati giu CANTONE TICINO Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso di disoccupazione Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 Dati li (media mensile) e dati mensili 1 TICINO SVIZZERA Persone

Dettagli

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 27 aprile 2010

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 27 aprile 2010 Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 27 aprile 2010 Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia Sezione del lavoro 6501 Bellinzona Tel. 814 30 85 Fax 814 44 96

Dettagli

Disoccupati registrati (-646, -9.7%)

Disoccupati registrati (-646, -9.7%) Disoccupati registrati (-646, -9.7%) Persone in cerca di impiego registrate (-691, -6.7%) Tasso di disoccupazione (-0.4 punti percentuali) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 8 maggio

Dettagli

Disoccupati registrati (-262, -3.4%)

Disoccupati registrati (-262, -3.4%) Disoccupati registrati (-262, -3.4%) Persone in cerca di impiego registrate (-176, -1.6%) Tasso di disoccupazione (-0.2 punti percentuali) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 10 marzo

Dettagli

Disoccupati registrati (-189, -3.1%)

Disoccupati registrati (-189, -3.1%) Disoccupati registrati (-189, -3.1%) Persone in cerca di impiego registrate (-295, -3.1%) Tasso di disoccupazione (-0.1 punti percentuali) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 7 luglio

Dettagli

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 8 novembre 2013

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 8 novembre 2013 della Sezione del lavoro / 8 novembre 2013 Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia Sezione del lavoro 6501 Bellinzona Tel. 814 30 85 Fax 814 44 96 Indice Legenda p. 3 Commento

Dettagli

Disoccupati registrati (+82, +1.4%)

Disoccupati registrati (+82, +1.4%) Disoccupati registrati (+82, +1.4%) Persone in cerca di impiego registrate (-41, -0.4%) Tasso di disoccupazione (+0.1 punti percentuali) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 8 settembre

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 9 maggio 2017 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino aprile 2017 Disoccupati iscritti (-540, -8.8%) Persone in cerca di impiego iscritte (-752, -7.7%)

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 9 marzo 2017 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino febbraio 2017 Disoccupati iscritti (-134, -2.0%) Persone in cerca di impiego iscritte (-119,

Dettagli

Disoccupati registrati (+126, +1.9%)

Disoccupati registrati (+126, +1.9%) Disoccupati registrati (+126, +1.9%) Persone in cerca di impiego registrate (+204, +2.1%) Tasso di disoccupazione (+0.1 punti percentuali) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 8 ottobre

Dettagli

Disoccupati registrati (+174, +2.9%)

Disoccupati registrati (+174, +2.9%) Disoccupati registrati (+174, +2.9%) Persone in cerca di impiego registrate (+234, +2.5%) Tasso di disoccupazione (+0.1 punti percentuali) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 8 ottobre

Dettagli

Disoccupati registrati (-118, -1.4%)

Disoccupati registrati (-118, -1.4%) Disoccupati registrati (-118, -1.4%) Persone in cerca di impiego registrate (-71, -0.6%) Tasso di disoccupazione (invariato) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 07 marzo 2014 Dipartimento

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 7 aprile 2017 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino marzo 2017 Disoccupati iscritti (-517, -7.8%) Persone in cerca di impiego iscritte (-546, -5.3%)

Dettagli

Disoccupati registrati (+381, +6.3%)

Disoccupati registrati (+381, +6.3%) Disoccupati registrati (+381, +6.3%) Persone in cerca di impiego registrate (+524, +5.5%) Tasso di disoccupazione (+0.2 punti percentuali) Disoccupati ai sensi dell Organizzazione Internazionale del Lavoro

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 8 giugno 2017 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino maggio 2017 Disoccupati iscritti (-292, -5.2%) Persone in cerca di impiego iscritte (-244, -2.7%)

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 8 novembre 2016 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino ottobre 2016 Disoccupati iscritti (+323, +6.0%) Persone in cerca di impiego iscritte (+583,

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 8 luglio 2016 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino giugno 2016 Disoccupati iscritti Persone in cerca di impiego iscritte (-284, -5.3%) (-284, -3.2%)

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 9 agosto 2016 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino luglio 2016 Disoccupati iscritti (-50, -1.0%) Persone in cerca di impiego iscritte (-110, -1.3%)

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 10 ottobre 2016 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino settembre 2016 Disoccupati iscritti (+220, +4.3%) Persone in cerca di impiego iscritte (+299,

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 8 settembre 2017 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino agosto 2017 Disoccupati iscritti (+170, +3.4%) Persone in cerca di impiego iscritte (+212,

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 8 agosto 2017 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino luglio 2017 Disoccupati iscritti (-109, -2.1%) Persone in cerca di impiego iscritte (-160, -1.9%)

Dettagli

Disoccupati registrati (+362, +5.6%)

Disoccupati registrati (+362, +5.6%) Disoccupati registrati (+362, +5.6%) Persone in cerca di impiego registrate (+264, +2.6%) Tasso di disoccupazione (+0.2 punti percentuali) Disoccupati ai sensi dell Organizzazione Internazionale del Lavoro

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 9 febbraio 2017 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino gennaio 2017 Disoccupati iscritti (+220, +3.4%) Persone in cerca di impiego iscritte (+244,

Dettagli

Disoccupati registrati (+219, +3.7%)

Disoccupati registrati (+219, +3.7%) Disoccupati registrati (+219, +3.7%) Tasso di disoccupazione (+0.2 punti percentuali) Persone in cerca di impiego registrate (+163, +1.8%) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 7 settembre

Dettagli

Disoccupati registrati (+322, +4.7%)

Disoccupati registrati (+322, +4.7%) Disoccupati registrati (+322, +4.7%) Persone in cerca di impiego registrate (+276, +2.7%) Tasso di disoccupazione (+0.2 punti percentuali) Disoccupati ai sensi dell Organizzazione Internazionale del Lavoro

Dettagli

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento

Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento 9 giugno 2016 Disoccupati iscritti presso gli Uffici regionali di collocamento Statistica SECO per il Ticino maggio 2016 Disoccupati iscritti (-346, -6.0%) Persone in cerca di impiego iscritte (-368, -4.0%)

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 novembre 2016 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE 2010 Popolazione residente per sesso nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia 01.01.2010 Maschi Femmine Totale v.a % v.a. % v.a. Reggio Emilia

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Marzo 2017) - 1 - Dal 4 maggio 2009 al 3 Marzo 2017 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.640 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Novembre 2016) Dal 4 maggio 2009 al 3 Novembre 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.381 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Anno 2016 IV trimestre febbraio 2017 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità

Dettagli

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di marzo 2016

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di marzo 2016 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Comunicazione Comunicato stampa Data le 8 aprile 2016 Embargo 07:45 La situazione sul mercato

Dettagli

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 novembre 2016

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 novembre 2016 Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre Avviamenti e cessazioni effettuati da aziende con sede in provincia di Varese Anno 2015 IV trimestre marzo 2016 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità

Dettagli

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 aprile 2016

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 aprile 2016 Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA Indagine congiunturale REGIONE SICILIA INDUSTRIA MANIFATTURIERA Tavole statistiche Imprese fino a 9 dipendenti Imprese da 10 a 49 dipendenti Imprese oltre

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2014 II trimestre agosto 2014 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2009 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ per legge di riferimento pag. 1 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Le aziende

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... EUROSTAT. http://europa. eu.int/comm/eurostat. IMF. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 31 gennaio 2011 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Dicembre 2010 Nel mese di dicembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica Osservatorio del Mercato del Lavoro O-Lav Cantone Ticino Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica Moreno Baruffini Como, 31-03-2011 Indice Premessa: Accordi Bilaterali tra

Dettagli

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 maggio 2015

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 maggio 2015 Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 10 novembre 2015

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 10 novembre 2015 Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 agosto 2014

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 8 agosto 2014 Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 novembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Ottobre 2010 Nel mese di ottobre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Aprile 2009 Nel mese di aprile 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 31 marzo 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Febbraio 2010 Nel mese di febbraio 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

misure L-rilocc bilancio Legge sul rilancio dell occupazione e sul sostegno ai disoccupati (L-rilocc) 1. marzo giugno 2012

misure L-rilocc bilancio Legge sul rilancio dell occupazione e sul sostegno ai disoccupati (L-rilocc) 1. marzo giugno 2012 Legge sul rilancio dell occupazione e sul sostegno ai disoccupati (L-rilocc) Bellinzona 19 novembre 2012 0legenda... 02 0. 1. descrittivo misure L-rilocc...02-03-04 1misure L-rilocc concesse...05 1. 1.

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 11 dicembre 2014 ottobre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A ottobre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,1% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre

Dettagli

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2013 In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 giugno 2014 Aprile 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE In aprile 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,7% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 28 agosto 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Luglio 2009 Nel mese di luglio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione dei

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 3 Luglio 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga pag.

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 maggio 2015 Marzo 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dell 1,3% rispetto a febbraio, con incrementi sia sul

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 febbraio 2015 dicembre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A dicembre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,4% rispetto a novembre. Dopo la stazionarietà registrata

Dettagli

DATI STRUTTURALI. Aspetti strutturali dell industria nelle province di Lucca, Pistoia e Prato

DATI STRUTTURALI. Aspetti strutturali dell industria nelle province di Lucca, Pistoia e Prato DATI STRUTTURALI Aspetti strutturali dell industria nelle province n. 6 Ottobre 2016 Confindustria Toscana Nord Pistoia (sede legale), piazza Garibaldi 5 cap 51100 tel. 0573 99171 Lucca, piazza Bernardini

Dettagli

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato Anno 2014 A cura di Saverio Langianni e Paolo Sambo Obiettivo del presente rapporto è quello di fornire una sintesi schematica

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 luglio 2014 maggio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A maggio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dell 1,2% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi all' 8 Settembre 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 maggio 2013 Marzo 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una riduzione dello 0,9% rispetto a febbraio, con una diminuzione

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 6 agosto 2014 giugno 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A giugno 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,9% rispetto a maggio. Nella media del trimestre aprile-giugno

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

La situazione sul mercato del lavoro

La situazione sul mercato del lavoro Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

La situazione sul mercato del lavoro

La situazione sul mercato del lavoro Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

La situazione sul mercato del lavoro

La situazione sul mercato del lavoro Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2011 Gennaio 2011 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2011 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito, rispetto a dicembre 2010, dell 1,5%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio Tav.33 Creazione/distruzione di posti di lavoro nelle unità locali provinciali nel periodo 2005-2007 Socio lavoratore Socio lavoratore di di società cooperativa di società cooperativa di TOTALE SETTORE

Dettagli

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 10 gennaio 2014

La situazione. La situazione sul mercato del lavoro. 10 gennaio 2014 Guadagno intermedio 27'368 / 53% Riconversione / perfezionamento 2'048 / 4% Programmi per l'occupazione temporanea 7'250 / 14% Altre persone in cerca d'impiego non disoccupate (ad es. persone durante il

Dettagli

Indice della produzione industriale Giugno 2009

Indice della produzione industriale Giugno 2009 Agosto 9 Indice della produzione industriale Giugno 9 Nel mese di giugno 9, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale destagionalizzato, con base 5=, ha segnato

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 luglio 2013 Maggio 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento dello 0,1% rispetto ad aprile, con una variazione

Dettagli