GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO"

Transcript

1 GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Responsabile Sicurezza e Ambiente Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Responsabile Qualità e Sicurezza Approvato da Responsabile Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico G. Serrano F. Masella R. Bevilacqua L. De Rosa A. Cipollone

2 Edizione Data Modifiche introdotte Nuovo documento Modificato il cap. 8 a pag. 7 (precisati i requisiti minimi, riportati nel prospetto 1 della Norma UNI EN 388) SOMMARIO 1 OGGETTO E SCOPO RIFERIMENTI A NORME E UNIFICAZIONI MATERIALI TRATTAMENTI PRESCRIZIONI GENERALI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE FILATI PER CUCITURE CARATTERISTICHE MECCANICHE MARCATURE NOTA INFORMATIVA CONFEZIONE IMBALLAGGIO PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO GARANZIE... 8 Pagina 2 di 9

3 1 OGGETTO E SCOPO La presente specifica ha per oggetto la definizione delle caratteristiche tecniche cui devono rispondere i guanti da lavoro in pelle semplice, oggetto della presente specifica tecnica. In mancanza di prescrizioni formulate in altri documenti interni particolari, gli indirizzi contenuti nella presente specifica si applicano a tutte le forniture previste. I guanti da lavoro in pelle semplice vengono impiegati per la protezione delle mani dell utilizzatore, contro i rischi meccanici. 2 RIFERIMENTI A NORME E UNIFICAZIONI Le leggi e le norme sotto riportate si intendono comprensive di successivi aggiornamenti e varianti e, quindi, nel testo in vigore al momento della richiesta di fornitura, sempre che tali innovazioni normative non siano in contrasto con la presente specifica. I riferimenti alla medesima normativa, citati nel seguito della presente specifica, sono suscettibili di conseguenti modifiche, in congruità a tali aggiornamenti e varianti. a) Decreto Legislativo 475/92 Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale, aggiornato con le modifiche e integrazioni apportate dal D.Lgs. 2 gennaio 1997; b) Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge , n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, come modificato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ; c) norma UNI EN 388:2004 Guanti di protezione contro rischi meccanici ; d) norma UNI EN 420:2010 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova ; e) norma UNI 4783:1983 Tessili. Titolazione in unità tex. Principi generali. ; f) norma UNI EN ISO 2062:2010 Tessili - Fili da confezioni - Determinazione della forza di rottura e allungamento alla rottura dei fili singoli mediante un dinamometro ad incremento costante di allungamento (CRE) ; g) norma UNI 9810:1991 Denominazione dei colori. 3 MATERIALI I guanti da lavoro in pelle leggera devono avere le seguenti caratteristiche materiali: Palmo: pelle fiore corretta, tale da rendere riconoscibile la grana del grezzo di natura bovina Pagina 3 di 9

4 Dorso: pelle sfiorata o fiore di natura bovina Rifinitura al polso: tela di cotone di spessore 0,4 0,5 mm Fascia elastica: di cotone o rajon e fili di gomma, piatta di larghezza 15 mm 4 TRATTAMENTI La concia dei guanti deve essere eseguita al cromo con ingrassaggio (sostanze grasse estraibili uguali o maggiori all 8%). 5 PRESCRIZIONI GENERALI Le prescrizioni generali dei guanti in pelle leggera sono le seguenti: Principi di progetto: i guanti devono essere progettati e costruiti in modo tale che, nelle condizioni di uso previste, l operatore possa svolgere normalmente la relativa attività a rischio pur usufruendo della protezione, adeguata al più alto livello possibile; Innocuità dei guanti: i materiali dei guanti, i prodotti di degradazione, le sostanze incorporate, cuciture e bordi e, in particolare, quelle parti del guanto a stretto contatto con la mano dell operatore non devono recare danno alla salute e all igiene della medesima; Il valore di ph deve essere maggiore di 3,5 e minore di 9,5; Il contenuto in cromo esavalente deve essere minore di 2 mg/kg; Comodità ed efficienza: per le dimensioni non quotate vale quanto specificato nella figura 1; Figura 1 Pagina 4 di 9

5 La destrezza dei guanti (capacità manipolativa) deve soddisfare il livello prestazionale 2 di cui alla norma UNI EN 420; I guanti devono avere una trasmissione di vapore acqueo non inferiore a 2 mg/ (cm² h); I guanti devono avere un assorbimento di vapore acqueo non inferiore a 8 mg/ (cm² 8 h). Taglia del guanto Taglia della mano Altezza della mano Circonferenza della N N L (mm) mano C (mm) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Le caratteristiche costruttive dei guanti in pelle leggera sono le seguenti: Spessore della pelle mm 0,8 1,1, Dorso ricavato in unico pezzo insieme al medio, anulare e mignolo, pollice in un unico pezzo; Palmo ricavato in unico pezzo insieme al pollice, indice e mignolo; medio e anulare ricavati in un unico pezzo; Cuciture come da figura 2; Cuciture delle dita sul lato dorso tranne il pollice; Cucitura di giunzione medio-anulare al palmo e cucitura ascella del pollice protetta da guardolo in pelle; Distanza dal bordo delle cuciture: per le dita 3 mm, punti per le rimanenti 3 5 mm; Cuciture realizzate con punto annodato, passo 3 4 punti per cm, prive di fili rotti e punti allentati, terminali assicurati contro lo sfilamento; Estremità delle dita a forma arrotondata; Arricciatura elastica al polso posta all interno lato dorso. Pagina 5 di 9

6 Figura 2 Pagina 6 di 9

7 7 FILATI PER CUCITURE I filati utilizzati per la confezione dei guanti devono essere cucirini costituiti da un misto di fibre poliestere e cotone. Le loro caratteristiche devono essere conformi ai valori riportati in tabella 1. Tabella 1 - Caratteristiche dei filati Titolo Tt (UNI 4783) 40 tex x 3 49 N Resistenza a trazione (UNI EN ISO 2062) 8 CARATTERISTICHE MECCANICHE La protezione dai pericoli di natura meccanica è rappresentata da un pittogramma seguito da quattro numeri (indici di prestazione), ciascuno dei quali indica il livello di prestazione del guanto rilevato dalla prova per un determinato rischio. a b c d a. resistenza all abrasione indicata dal numero di cicli richiesti per raschiare completamente il guanto di prova; b. resistenza al taglio da lama indicata da un fattore calcolato sul numero di passaggi necessari per tagliare il guanto di prova a velocità costante; c. resistenza allo strappo indica la forza necessaria per lacerare il provino; d. resistenza alla perforazione indica la forza necessaria per perforare il provino con una punta di dimensioni standard. Prova Indice di prestazione a. Resistenza all abrasione (cicli) < b. Resistenza al taglio (fattore) <1,2 1,2 2,5 5,0 10,0 20,0 c. Resistenza allo strappo (Newton) < d. Resistenza alla perforazione (Newton) < I guanti, in riferimento alla protezione contro i rischi meccanici, devono soddisfare i seguenti requisiti minimi, riportati nel prospetto 1 della Norma UNI EN 388: a) resistenza all abrasione: livello uguale o maggiore a 3 b) resistenza al taglio da lama: livello uguale o maggiore a 2 c) resistenza allo strappo: livello uguale o maggiore a 3 d) resistenza alla perforazione: livello uguale o maggiore a 3 Pagina 7 di 9

8 9 MARCATURE Su ciascun guanto da lavoro devono essere riportate in modo indelebile le seguenti indicazioni: nome o marchio del Costruttore. designazione commerciale del guanto assegnata dal costruttore; taglia; pittogramma relativo alla protezione dai rischi meccanici, seguito da quattro numeri indicanti nell ordine i livelli di prestazione relativi alla resistenza all abrasione, al taglio, allo strappo e alla perforazione; marcatura CE secondo D.Lgs. 475/92. Le marcature devono essere apposte in posizione visibile e leggibile sul lato dorso del guanto. 10 NOTA INFORMATIVA I guanti da lavoro devono essere forniti con la nota informativa del Costruttore prevista dall Allegato II del D. Lgs. 475/92, integrata con le informazioni, in lingua italiana, richieste dalla Norma UNI EN CONFEZIONE Ciascun paio di guanti deve essere contenuto in confezione singola con riportata all interno la nota informativa. 12 IMBALLAGGIO Le confezioni devono essere imballate in scatole di cartone d idonea robustezza. 13 PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO La verifica di rispondenza alle norme è garantita dal Fornitore con la marcatura CE. A richiesta di Acea Distribuzione il Costruttore deve fornire i certificati attestanti il superamento delle prove da parte del laboratorio autorizzato. 14 GARANZIE Il Fornitore dei guanti da lavoro in pelle di tipo leggero in oggetto è l unico garante nei confronti di Acea Distribuzione contro tutti i difetti del materiale e di costruzione oltre che, indipendentemente dai collaudi effettuati, per la piena rispondenza alla presente specifica tecnica. Pagina 8 di 9

9 La garanzia prevede qualsiasi riparazione o sostituzione gratuita, trasporti compresi, nel più breve tempo possibile, ma comunque entro 3 mesi dalla notifica al Fornitore, dei guanti da lavoro in pelle per un periodo di 24 mesi dalla presa in carico da parte delle Zone/Unità Operative, ma non oltre 30 mesi dalla data di fine collaudo presso Acea Distribuzione con esito favorevole, nei casi di difetti riscontrati. Il periodo di sospensione dal servizio dovuto a difetti di materiale e di costruzione prolunga la durata della garanzia del tempo intercorrente tra la notifica dell anomalia e la riconsegna del/degli esemplare/i da parte del Fornitore. Per tutti i guanti da lavoro in pelle di tipo leggero che, in regime di garanzia, siano state sostituiti, riparati o comunque influenzati da tali operazioni, gli obblighi di garanzia, nei casi di difetti riscontrati, si estendono di ulteriori 12 mesi, a partire dalla data di ultimazione della sostituzione o della riparazione. Pagina 9 di 9

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE

GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE GUANTI DI PROTEZIONE SPECIFICA CONTRO IL CALORE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e

Dettagli

GREMBIULE IN CROSTA PER SALDATORI

GREMBIULE IN CROSTA PER SALDATORI GREMBIULE IN CROSTA PER SALDATORI (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza

Dettagli

MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Responsabile Unità Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e

Dettagli

OCCHIALI DI PROTEZIONE

OCCHIALI DI PROTEZIONE OCCHIALI DI PROTEZIONE (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato

Dettagli

ELMETTO DI PROTEZIONE

ELMETTO DI PROTEZIONE ELMETTO DI PROTEZIONE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali TAPPETO ISOLANTE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS

OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Occhiali protettivi per taglio e saldatura autogena a gas Immagine esclusivamente indicativa DAO 21

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Occhiali protettivi per taglio e saldatura autogena a gas Immagine esclusivamente indicativa DAO 21 Specifica Tecnica per la fornitura di Immagine esclusivamente indicativa DAO 21 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 3 - Elaborato Responsabile dell Unità Ingegneria dei Componenti Il RSPP Ernesto Bigazzi Marcello

Dettagli

CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA

CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA Figura 1 (immagine a carattere puramente indicativo: sono vincolanti solamente le dimensioni quotate) Elaborato da Verificato da

Dettagli

GUANTI PESANTI PER LAVORI GENERICI

GUANTI PESANTI PER LAVORI GENERICI PAS-1 Pag. 1 di 7 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI 1115 - UNI EN 42 UNI EN 388 RIF. LEGISLATIVI art. 383 D.P.R. 547/55 Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA II (D.P.R.

Dettagli

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI (Immagine puramente illustrativo) Redatto da: Il Tecnico Responsabile: Data ELABORATO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

GUANTI LEGGERI PER LAVORI GENERICI

GUANTI LEGGERI PER LAVORI GENERICI PAS-2 Pag. 1 di 6 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI 8479 RIF. LEGISLATIVI artt. 383 D.P.R. 547/55 Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA I (D.P.R. 475/92) settembre 25

Dettagli

GUANTI ISOLANTI IN CLASSE 0 Idoneo per livelli di tensione fino a 1000 V

GUANTI ISOLANTI IN CLASSE 0 Idoneo per livelli di tensione fino a 1000 V GUANTI ISOLANTI IN CLASSE 0 Idoneo per livelli di tensione fino a 1000 V (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Responsabile Sicurezza e Ambiente Verificato da Responsabile Unificazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I

SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I SCHEDA TECNICA 7139XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO BERRETTO PROTETTIVO INVERNALE - DPI I (immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda

Dettagli

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II 722337X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II (Immagine puramente illustrativa) Il Responsabile U. Sicurezza: A. Zitelli ELABORATO VERIFICATO APPROVATO FUNZIONE

Dettagli

Descrizione delle Norme EN per i guanti

Descrizione delle Norme EN per i guanti Descrizione delle Norme EN per i guanti EN 420 - Requisiti generali e metodi di prova La norma definisce i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione

Dettagli

TRONCHETTI ISOLANTI idonei per livelli di tensione fino a 1000 V

TRONCHETTI ISOLANTI idonei per livelli di tensione fino a 1000 V TRONCHETTI ISOLANTI idonei per livelli di tensione fino a 1000 V (immagine puramente dimostrativa) Elaborato da Verificato da Responsabile Sicurezza e Ambiente Verificato da Responsabile Unificazione Impianti

Dettagli

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA Pag. di 4 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 2477 UNI EN 407 - UNI EN 420 UNI EN 388 RIF. LEGISLATIVI art. 383 D.P.R. 547/55 Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA

Dettagli

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 2004 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

PANTALONE PESANTE PER OPERAIO

PANTALONE PESANTE PER OPERAIO Acea Ato5 SpA PANTALONE PESANTE PER OPERAIO (Immagine puramente illustrativa) Redatto da: Il Responsabile SPP Data Vincenzo DI TULLIO Emilio D ERMO 31/10/ ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Nome Vincenzo DI

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica GRIGIO-AZZURRO SCURO - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE GUANTI

Dettagli

GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO LOTTO II SPECIFICHE TECNICHE DPI PER LA PROTEZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI IMPORTO STIMATO 686.

GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO LOTTO II SPECIFICHE TECNICHE DPI PER LA PROTEZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI IMPORTO STIMATO 686. GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO 2015 2016 SPECIFICHE TECNICHE DPI PER LA PROTEZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI IMPORTO STIMATO 686.212,22 Indice Specifiche Tecniche 1) Guanti impermeabili per operatori ecologici

Dettagli

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I SCHEDA TECNICA 7132XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GILET MULTITASCHE ESTIVO - DPI I (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda Pavoncello

Dettagli

SCHEDA TECNICA 7122XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA - DPI I

SCHEDA TECNICA 7122XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA - DPI I SCHEDA TECNICA 7122XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA - DPI I (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda Pavoncello

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1204/UI-VEST - BUSTINA IN PILE PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2002 Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Allegato B5) al Capitolato tecnico: Lotto 5 ARTI SUPERIORI Sommario Note Generali

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Allegato 4) al Capitolato tecnico: Lotto 4 ARTI SUPERIORI Sommario Note Generali

Dettagli

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Allegato B5) al Capitolato tecnico FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Lotto 5 ARTTI SUPERIORI Allegato B5 al Capitolato Speciale Pagina 1 di 9 LOTTO

Dettagli

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro PROTEZIONE DELLE MANI PROTEZIONE DELLE MANI EN 420 REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE Comfort ed efficienza: destrezza, dimensioni, taglie e lunghezze minime Marcatura dei guanti

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le della Marina,4 00196 Roma Specifiche

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Coissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO MODELLO

Dettagli

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7 ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

CALZATURA DI SICUREZZA (Tipo alto) Pag. 1 di 6

CALZATURA DI SICUREZZA (Tipo alto) Pag. 1 di 6 PAI-1 Pag. 1 di 6 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 345 (S3) RIF. LEGISLATIVI art. 384 D.P.R. 547/55 - Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA II (D.P.R. 475/92) PAI-1

Dettagli

S.T. 1156/UI-VEST - GUANTI DI COTONE BIANCO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5

S.T. 1156/UI-VEST - GUANTI DI COTONE BIANCO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I

SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I SCHEDA TECNICA 7124XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO MAGLIETTA COLLO A GIRO - DPI I (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda Pavoncello

Dettagli

Acea Distribuzione S.p.A. Direzione Ingegneria Unità Materiali e Appalti

Acea Distribuzione S.p.A. Direzione Ingegneria Unità Materiali e Appalti Unità Materiali e Appalti Unità Unificazione Impianti e Materiali RILEVATORI DI PRESENZA TENSIONE CON PRESE E PARTITORI CAPACITIVI PER SCOMPARTI DI MEDIA TENSIONE Elaborato da Responsabile U. Unificazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA 7111XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PANTALONE INVERNALE - DPI I

SCHEDA TECNICA 7111XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PANTALONE INVERNALE - DPI I SCHEDA TECNICA 7111XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO PANTALONE INVERNALE - DPI I (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Nello Di Giulio Nello Di Giulio Clorinda Pavoncello

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO Specifica Tecnica per la fornitura di CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO DPI 108 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 6 Elaborato Responsabile dell Unità

Dettagli

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI PRODOTTI Lotto 1 Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia CIG ABA

SPECIFICHE TECNICHE DEI PRODOTTI Lotto 1 Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia CIG ABA SPECIFICHE TECNICHE DEI PRODOTTI Lotto 1 Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia CIG 6804393ABA 1) GUANTI IN LATTICE 3. Materiale: Puro Lattice di Gomma Naturale senza polvere/talco 5. Spessore

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio tecnico ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA Fornitura di dispositivi di protezione individuale LOTTO

Dettagli

GUANTI PROTETTIVI PER SOSTANZE CHIMICHE

GUANTI PROTETTIVI PER SOSTANZE CHIMICHE PAS-5 Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 374 UNI CIG 9463 RIF. LEGISLATIVI art. 383 D.P.R. 547/55 Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA II (D.P.R. 475/92)

Dettagli

ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 1 di 6. Specifiche Tecniche n 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE - MODELLO 2001

ST 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE MODELLO 2001 Pagina 1 di 6. Specifiche Tecniche n 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE - MODELLO 2001 ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina,4

Dettagli

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

GUANTI ANTIVIBRAZIONE, ANTITAGLIO DA CATENA DI MOTOSEGA E CONTRO RISCHI MECCANICI

GUANTI ANTIVIBRAZIONE, ANTITAGLIO DA CATENA DI MOTOSEGA E CONTRO RISCHI MECCANICI 2G di Gemignani Giulio Guanti Industriali sede e stab.: Via Provinciale, 24/B 55060 Monsagrati (LU) Tel: 0583/385500 385777 Fax: 0583/38394 http://www.2g-guanti.com E-mail: 2g@2g-guanti.com NOTA INFORMATIVA

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE MOD. 4 V FC DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI

Dettagli

SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10

SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10 SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10 (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Pietro Giorgi Sergio D Agostino Massimo

Dettagli

Guanti da lavoro. Guanti in tutta pelle fiore. DPI Cat. II. Guanti in pelle fiore maialino. DPI Cat. II. Guanti in nitrile blu. DPI Cat. II 05.

Guanti da lavoro. Guanti in tutta pelle fiore. DPI Cat. II. Guanti in pelle fiore maialino. DPI Cat. II. Guanti in nitrile blu. DPI Cat. II 05. Settore 5_2011:Settore 5_2008.qxd 03.12.2012 11:12 Seite 69 Guanti da lavoro Guanti in tutta pelle fiore QUALITA EXTRA stringipolso elastico bordato 2122 unica colore bianco giallo 0899 400 75 * 0899 400

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2 Allegato n. 5 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2 Gli Operatori Economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate nel Disciplinare di gara, l Offerta

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione SPECIFICHE TECNICHE Per la provvista di: Denominazione del materiale FEDERE E LENZUOLA DI COTONE

Dettagli

Bassa resistenza ai prodotti chimici / Impermeabilità

Bassa resistenza ai prodotti chimici / Impermeabilità A+A Monferrato 2016 Normative di protezione - Approfondimento IDENTIFICAZIONE E DEFINIZIONE DELLE NORMATIVE EUROPEE DI RIFERIMENTO Le normative che andremo ad elencare, sono documenti che definiscono le

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1411/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2011 Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane Termini inerenti la membrana: CIMOSA: Definita come bordo della membrana, il quale si presenta privo di auto protezione apportata,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE SUGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO BRACHE METALLICHE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO LASTRE

SPERIMENTAZIONE SUGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO BRACHE METALLICHE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO LASTRE SPERIMENTAZIONE SUGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO BRACHE METALLICHE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO LASTRE (Prove sperimentali effettuate presso Mariperman - La Spezia) Ing. Gragnani Mario giugno 2006 Obiettivo

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE MAGLIA INTERNA A MANICHE LUNGHE E MUTANDE

Dettagli

Acea Distribuzione S.p.A. Direzione Ingegneria Unità Materiali e Appalti Unità Unificazione Impianti e Materiali

Acea Distribuzione S.p.A. Direzione Ingegneria Unità Materiali e Appalti Unità Unificazione Impianti e Materiali Unità Materiali e Appalti Unità Unificazione Impianti e Materiali TRASFORMATORI MONOFASE A DUE POLI PRIMARI PER SERVIZI AUSILIARI Elaborato da Responsabile U. Unificazione I. & M. Responsabile U. Materiali

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1246/UI-VEST GUANTI PROTETTIVI PER ADDETTI

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI Bologna, 19 novembre 2002 Fabio Ricci 1 Direttiva quadro 74/150/CEE

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) CL. I - MOD. B - S3 - SRC

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) CL. I - MOD. B - S3 - SRC Specifica Tecnica per la fornitura di CL. I - MOD. B - S3 - SRC DPI 107 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 8 - Elaborato Responsabile dell Unità Il RSPP Il Datore di Lavoro Giancarlo Serrano Marcello Colasanti

Dettagli

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999 DECRETO 16 NOVEMBRE 1999 MODIFICAZIONE AL DECRETO MINISTERIALE 24 NOVEMBRE 1984 RECANTE: "NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER IL TRASPORTO, LA DISTRIBUZIONE, L'ACCUMULO E L'UTILIZZAZIONE DI GAS NATURALE

Dettagli

ALLEGATO TECNICO AL D.M. Sezione: Caratteristiche costruttive degli scuolabus

ALLEGATO TECNICO AL D.M. Sezione: Caratteristiche costruttive degli scuolabus A LLEGATO ALLEGATO TECNICO AL D.M Sezione: Caratteristiche costruttive degli scuolabus 1. Prescrizioni Si applicano le norme previste dalla direttiva 2007/46/CE per i veicoli delle Categoria M2 ed M3 con

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 7 Guanti protezione dai rischi termici V1-30/06/2015 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE SCHEDA TECNICA 130200 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE (immagine solo illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME DATA Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing.

Dettagli

ELMETTO DI PROTEZIONE ISOLANTE CON VISIERA RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO INCORPORATA A SCOMPARSA INDICE

ELMETTO DI PROTEZIONE ISOLANTE CON VISIERA RESISTENTE ALL ARCO ELETTRICO INCORPORATA A SCOMPARSA INDICE Pagina 1/8 INDICE IMPIEGO.. 2 RIFERIMENTO A NORME E UNIFICAZIONI. 3 MATERIALI 3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 3 LOGO. 5 MASSA.. 6 NOTA INFORMATIVA. 6 MARCATURE 6 FEZIONE.. 7 PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO

Dettagli

10110G 10100E / 10101E 10704T. ART E Manichetta 7 cm. ART E Manichetta 15 cm GUANTI IN GROPPONE GUANTI IN GROPPONE GUANTI IN GROPPONE

10110G 10100E / 10101E 10704T. ART E Manichetta 7 cm. ART E Manichetta 15 cm GUANTI IN GROPPONE GUANTI IN GROPPONE GUANTI IN GROPPONE GUANTI 4 1 0 GUANTI IN GROPPONE GUANTI IN GROPPONE Guanti in groppone, semplici orlati - Guanti in groppone rinforzati palmo e pollice, manichetta 7 cm 2133 1G 305 GUANTI IN GROPPONE GUANTI IN GROPPONE

Dettagli

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611 CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. EN ISO 11611 INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI SCOPO

Dettagli

GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI

GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI GUANTI per LAVORAZIONE ALIMENTI GUANTO in NITRILE MONOUSO (Confezione da 100 pz.) Guanto in nitrile monouso non talcato, ambidestro senza saldature, senza polvere lubrificante, provvisto di bordino antistrappo.

Dettagli

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente Srl

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente Srl Pagina 1 di 47 A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente Srl Sede Legale: Via Giordano Bruno, 7 05100 Terni Sede Operativa : Via Giuseppe Ratini N 23 Loc. Maratta Bassa 05100 TERNI (Tr) Sede Operativa

Dettagli

INDICE. Tutta l assistenza necessaria per operare la scelta più sicura 21. Garanzia Ansell Healthcare 22

INDICE. Tutta l assistenza necessaria per operare la scelta più sicura 21. Garanzia Ansell Healthcare 22 INDICE Un maggiore impegno per la sicurezza e la salute 4 Osservanza della direttiva sui DPI 6 Guanti di disegno semplice (Cat. I) - solo per rischi minori 6 Guanti di disegno intermedio (Cat. II) - per

Dettagli

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10 ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

SCHEDA TECNICA /GEN06 FONTANELLA TIPO ROMA

SCHEDA TECNICA /GEN06 FONTANELLA TIPO ROMA SCHEDA TECNICA 5426010/GEN06 FONTANELLA TIPO ROMA (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME P.I. Pietro Giorgi P.I. Pietro Giorgi Ing. Massimo Costa FUNZIONE TN TN RNQS DATA

Dettagli

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5 AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1 Guanti Chirurgici Sterili, in NEOPRENE, senza polvere D.M. LOTTO DESCRIZIONE

Dettagli

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale

Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art. 34.1 Calzatura Uomo Invernale Modello 01...4 Art. 34.2 Calzatura Uomo Invernale Modello 02...5 Art. 35 Calzature Uomo estiva...6 Art. 35.1

Dettagli

ST 1197 UI-VEST - GUANTI IN PELLE CON FODERA IN MAGLINA - MOD Pagina 1 di 10

ST 1197 UI-VEST - GUANTI IN PELLE CON FODERA IN MAGLINA - MOD Pagina 1 di 10 ST 1197 UI-VEST - GUANTI IN PELLE CON FODERA IN MAGLINA - MOD. 2002 Pagina 1 di 10 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI Ufficio Staff Capitolati Tecnici Vestiario, Equipaggiamento e Casermaggio

Dettagli

GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N GUANTO IN COTONE POLIESTERE SPALMATO LATTICE VE 740

GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N GUANTO IN COTONE POLIESTERE SPALMATO LATTICE VE 740 GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N 08 100% poliammide Guanti in maglia a filo continuo senza cuciture in poliammide, con spalmatura in poliuretano. polsino elasticizzato e la parte superiore

Dettagli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, 33-80132 Napoli SPECIFICHE TECNICHE IN DATA 07/08/2012 DISTINTIVO DI GRADO OSCURATI IN TESSUTO CON

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

Guanto filo continuo Guanto in cotone, a 3 fili con polso elasticizzato. Misure: S - M - L. Guanto filanca Guanto orlato. Colore bianco.

Guanto filo continuo Guanto in cotone, a 3 fili con polso elasticizzato. Misure: S - M - L. Guanto filanca Guanto orlato. Colore bianco. 50004 Guanto filo continuo Guanto in cotone, a 3 fili con polso elasticizzato. Misure: S - M - L 50007 Guanto filanca Guanto orlato. Colore bianco. 50007/D 50007/U donna uomo 50010 Guanto civile Guanto

Dettagli

ALLEGATO 2 - PROCEDURA APERTA 01/2011/CFVA LOTTO B - CIG FC FORNITURA MAGLIETTE CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 2 - PROCEDURA APERTA 01/2011/CFVA LOTTO B - CIG FC FORNITURA MAGLIETTE CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 - PROCEDURA APERTA 01/2011/CFVA LOTTO B - CIG 29421502FC FORNITURA MAGLIETTE CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E CRITERI DI VALUTAZIONE CAPO I - GENERALITÀ Oggetto del lotto B della presente gara

Dettagli

CODICE PRODOTTO: 2012953 TUFFSHIELD Evolution TM Light

CODICE PRODOTTO: 2012953 TUFFSHIELD Evolution TM Light Italia 2012957-Tuffshield Evolution Heavy-HSP-290x325 CODICE PRODOTTO: 2012953 TUFFSHIELD Evolution TM Light Ottima protezione anti-taglio. Ideale per i macelli, l'industria alimentare, ittica e cartiera.

Dettagli

Resoconto di prova /1i*) Finestra ad un'anta con apertura ad anta e ribalta

Resoconto di prova /1i*) Finestra ad un'anta con apertura ad anta e ribalta Committente Certificazione Resistenza al carico del vento Tenuta all'acqua Permeabilità all'aria Sollecitazione meccanica Resistenza all'apertura e la chiusura ripetuta Resoconto di prova 105 28163/1i*)

Dettagli

EN 388 Guanti di protezione contro i rischi meccanici

EN 388 Guanti di protezione contro i rischi meccanici SMAO Norme europee Guanti EN 388 Guanti di protezione contro i rischi meccanici Definisce i requisiti ed i livelli prestazionali per guanti che offrono protezione da rischi di natura meccanica. A B C D

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN SCHEDA TECNICA 130210 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN 75-160 (immagine solo illustrativa) NOME DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Ing. G. Degl Innocenti Ing. G. Degl Innocenti Ing.

Dettagli

reflexx 98HR guanti in lattice ad alta resistenza art. R98/S art. R98/M art. R98/L art. R98/XL

reflexx 98HR guanti in lattice ad alta resistenza art. R98/S art. R98/M art. R98/L art. R98/XL REFLEXX S.r.l. DICHIARAZIONE CONTATTO ALIMENTARE rev 02 del 15 luglio 2015 Emessa da G.Isetti - Amm.re Unico Pag.: 1/1 DICHIARAZIONE CONTATTO ALIMENTARE GUANTI IN LATTICE REFLEXX 98HR Il prodotto: reflexx

Dettagli

CATALOGO DPI SCHEDA n. 38 Kit antitaglio per decespugliatore ELMETTO POLIETILENE TIPO BOSCAIOLO EN 397. Data: 05/05/2016. Mansioni.

CATALOGO DPI SCHEDA n. 38 Kit antitaglio per decespugliatore ELMETTO POLIETILENE TIPO BOSCAIOLO EN 397. Data: 05/05/2016. Mansioni. Foglio 1 di 5 CATALOGO DPI SCHEDA n. 38 Kit antitaglio per decespugliatore ELMETTO POLIETILENE TIPO BOSCAIOLO EN 397 Data: 05/05/2016 Cuffie antirumore regolabili - Visiera mobile retinata - Elmetto arancio

Dettagli

Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati

Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Nelle macchine con utensili di taglio e di carico o porta di carico è garantita la protezione contro il pericolo di impigliamento

Dettagli

2. CARATTERISTICHE GENERALI 2.1 Unità di misura minima ( si intende il dispositivo minimo utilizzabile ): ;

2. CARATTERISTICHE GENERALI 2.1 Unità di misura minima ( si intende il dispositivo minimo utilizzabile ): ; Allegato B 4 SCHEDA PRODOTTI OFFERTI (se lo spazio del prospetto non risulta sufficiente, allegare ulteriore prospetto riportante gli stessi requisiti richiesti ) IMPRESA CONCORRENTE LOTTO N RIFERIMENTO

Dettagli

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA EN ISO 11612 La finalità della norma è di fornire i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione contro il calore e la fiamma

Dettagli

Accessori Weldline Guanti: criteri di valutazione

Accessori Weldline Guanti: criteri di valutazione Accessori Weldline Guanti: criteri di valutazione SPECIFICHE PER LA CONSERVAZIONE ED IL RICONDIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI NORMA EUROPEA PER I DI PROTEZIONE ED I PER SALDATURA : REQUISITI GENERALI - La

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 61/16 REGOLAMENTO (CE) N. 516/1999 DELLA COMMISSIONE del 9 marzo 1999 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli