Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante?"

Transcript

1 How To... Perchè una corretta area di è importante? Lo svezzamento sono I primi 7-10 giorni di vita dei pulcini, lo scopo durante questo periodo è quello di fornire ai pulcini condizioni ottimali per lo sviluppo dell appetito e il comportamento alimentare. La corretta pianificazione dell area di svezzamento contribuirà ad alti livelli di performance futuri, uniformità e benessere. 01 Perchè una corretta area di è importante?

2 HOW TO... Impostazione dell area di svezzamento Punti chiave 80% di carta Mangiatoia meccaniche Abbeveratoi a goccia Abbeveratoi supplementari 2 m (6.6 ft) 2 m (6.6 ft) 5 m (16.5 ft) Procedure per impostare l area di svezzamento a tutto Capannoni puliti disinfettati, asciutti, e con elevati livelli di biosicurezza, dove la lettiera è stata stesa in modo uniforme con uno spessore minimo di 5 cm. Procedure per impostare l area di Attrezzature 1. Recenti di plastica, legno o metallo alti circa 50 cm per circoscrive l area di svezzamento. 2. Carta da pulcini o materiali alternativi per coprire la lettiera nell area di svezzamento. 3. Abbeveratoi supplementari 4. Un termometro per misurare la temperatura. 5. Un Igrometro per misurare l umidità (RH). 6. Luxometro. 7. Fonte di calore.

3 Procedure per impostare l area di svezzamento Quando si effettua lo, è buona pratica ridurre la zona dove vengono accasati I pulcini. HOW TO... Calcolare la corretta dimensione dell area di svezzamento necessaria quindi posizionare le reti di circoscrizione assicurandosi che non cadano sui pulcini. Assicurasi che nei punti di passaggio delle mangiatoie e abbeveratoi non vi siano fori da dove I pulcini possano scappare. Fornire una densità di 40 capi / m 2. Fase 1 Posizionare le strisce di carta in file parallele alla mangiatoie automatiche e gli abbeveratoi. La carta dovrebbe coprire almeno 80% dell area. Fase 2 Abbassare le mangiatoie automatiche sulla lettiera; assicurarsi che l impianto sia livellato. Se si usa un sistema di alimentazione a piatti assicurarsi che I piatti siano impostati con la massima apertura. Dove è utilizzato un sistema a catena ci si deve assicurare che lavori al massimo livello di riempimento mangime. Fase 3 Fase 4 a. Far partire l impianto e controllare che tutte le mangiatoie siano piene al massimo livello. b. Per stimolare l attività, 25 gr di mangime dovrebbe essere distribuiti sulla carta, con 3 aggiunte al giorno per i primi 3. Abbassare gli abbeveratoi per permettere il massino accesso ai pulcini. Se si usano abbeveratoio a goccia disporne 1 nipple per 12 pulcini. Fase 2a Fase 2b Se si usano abbeveratoi a campana disporre 6 campane ogni 1000 capi. Posizionare gli abbeveratoi supplementari tra le linee di mangiatoia e le linee di abbeveraggio. 10 mini abbeveratoi per 1000 capi. I pulcini non dovrebbero muoversi più di un metro per raggiungere acua e mangime. Ottimale, sarebbe anche posizionare dei piatti per il mangime 1 ogni 100 capi. Qualsiasi sensore di temperature e di umidità digitale o elettronico andrebbe calibrato con dei termometri accurati per verificarne le corrette rilevazioni. Posizionare I sensori ad altezza del pulcino in testa al centro e in fondo al. (Vedi.. Come si monitora la temperature e Umidità). Almeno 24 ore rima dell arrivo dei pulcini accendere il riscaldamento per preriscaldare il. Condizioni ambientali consigliate all accasamento: Temperatura dell aria: 30.0 C (86.0 F). Temperatura della lettiera: C ( F). RH: 60 / 70%. 03 Procedure per impostare l area di svezzamento

4 HOW TO... Fase 5 Fase 6 Fase 7 Fase 8 Riempire gli abbeveratoi supplementari con acqua pulita e fresca alla temperatura appropriata ( C). Attivare gli abbeveratoi automatici e far scorrere l acqua per assicurarsi che siano riempiti con acqua fresca e pulita. Usare il luxometro e controllare che l intensità luminosa sia di lux ad altezza dei pulcini. Questo dovrebbe essere controllato in diversi punti del per assicurarsi che la luce sia uniforme. Scaricare con cura I pulcini sul mangime e assicurarsi che vengano distribuiti uniformemente lungo tutta l area di svezzamento. Monitore e registrare. Controllare e registrare la temperatura a livello dei pulcini- correggere se necessario. Controllare e registrare l umidità relative correggere se necessario. Fase 7 Controllare e registrare l intensità della luce e uniformità- correggere se necessario. Procedure per impostare l area di svezzamento 04

5 Interpretazione dei Risultati HOW TO... Controllo del comportamento dei pulcini. Pulcini: Distribuiti uniformemente. Mangiano. Bevono. Riposano. Condizione corretta dei pulcini. Nessun azione richiesta Pulcini: Si ammucchiano. Rumorosi. Pulcini hanno freddo. Azioni richiesta Controllare e correggere la temperatura e/o livello di RH Pulcini: Sparsi lungo le reti dell area di svezzamento. Silenziosi. Troppo caldo. Azioni richieste Controllare e correggere la temperatura e/o livello di RH 05 Interpretazione dei Risultati

6 HOW TO... Interpretazione dei Risultati In aggiunta al comportamento degli animali, I seguenti aspetti dovrebbero essere valutati: Riempimento del gozzo Se I pulcini non hanno il giusto livello di riempimento (esempio ci sono più di del 5% sotto il target per ogni stadio) (Vedi la pubblicazione Come si.. controlla il riempimento del gozzo). Temperatura rettale Più bassa o più alta del raccomandato (39.4 C C [ F]) (Vedi la Pubblicazione Come si controlla che i pulcini siano a proprio agio). Mortalità Se più alta del dovuto. Peso a 7 giorni Se inferiore a 4 volte il peso iniziale (See Broiler How To...Bulk Weigh Broilers). Area da investigare se non si sono raggiunti I target: Ambiente Assicurarsi che il sia preriscaldato prima dell arrivo dei pulcini. Assicurare che il confort dei pulcini sia ottimale monitorando e aggiustando, se necessario: o Temperatura dell aria a livello dei pulcini o Temperatura della lettiera o Umidità relativa Assicurarsi che l intensità della luce sia ad un livello ottimale a livello dei pulcini. Assicurarsi che il tasso di ventilazione sia corretto per l età. Acqua e mangime Assicurarsi che I pulcini non abbiamo restrizioni per l assunzione di mangime e acqua. Assicurarsi che il mangime sia distribuito uniformemente e che occupi almeno 80% della area di svezzamento. Assicurarsi che il mangime sia aggiunto in piccole quantità e di frequente. Assicurarsi che gli abbeveratoi supplementari siano utilizzati. Interpretazione dei Risultati 06

Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante?

Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante? How To... Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante? Lo svezzamento sono I primi 7-10 giorni di vita dei pulcini, lo scopo durante questo periodo è quello di fornire ai pulcini condizioni

Dettagli

Migliori Pratiche nei Riproduttori

Migliori Pratiche nei Riproduttori Migliori Pratiche nei Riproduttori Trasferimento (Pollastra e Deposizione) Migliori pratiche nei Riproduttori Trasferimento (Pollastra e Deposizione) Introduzione Dove la fase pollastra e quella di deposizione

Dettagli

Perché e importante pesare individualmente I polli dai giorni in avanti?

Perché e importante pesare individualmente I polli dai giorni in avanti? How To... Perché e importante pesare individualmente I polli in avanti? I polli dovrebbero essere pesati settimanalmente almeno dai 21 giorni. Il rutinario e accurato controllo del peso medio è: Essenziale

Dettagli

Il periodo di svezzamento è fondamentale. La produttività della futura ovaiola dipende dal corretto svezzamento

Il periodo di svezzamento è fondamentale. La produttività della futura ovaiola dipende dal corretto svezzamento Pollo012-2 Il periodo di svezzamento è fondamentale. Per analogia intende lo svezzamento negli uccelli come la fine del periodo termodipendente (nel quale è necessario fornire il calore ai pulcini). La

Dettagli

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand BROILER 308 Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance del Broiler Ross 308 e va utilizzato insieme al Manuale Ross Broiler. Performance

Dettagli

BROILER. Manuale di gestione. An Aviagen Brand

BROILER. Manuale di gestione. An Aviagen Brand BROILER Manuale di gestione An Aviagen Brand ROSS BROILER MANUALE DI GESTIONE: Preface Il manuale Lo scopo di questo manuale è quello di aiutare I clienti di Aviagen ad ottimizzare la performance dei polli

Dettagli

How To... Perchè misurare l apertura delle ossa pelviche?

How To... Perchè misurare l apertura delle ossa pelviche? How To... Perchè misurare l apertura delle? Misurazione rutinaria dell aperura delle pelviche permette: Determinazione corretta della maturità sessuale delle femmine, e quando le femmine stanno iniziando

Dettagli

Aprile Figura 1: Rapporto tra svezzamento (come percentuale dell età alla macellazione) e età alla macellazione per i Broiler

Aprile Figura 1: Rapporto tra svezzamento (come percentuale dell età alla macellazione) e età alla macellazione per i Broiler Aprile 2008 Gestione dei broiler leggeri (1,5-1,8kg) Michael Garden, Direttore Tecnico Regionale - Turchia, Medio Oriente e Africa, Aviagen Robin Singleton, Direttore di Servizio Tecnico - Asia, Aviagen

Dettagli

Gestione dei riproduttori allevati in capannoni con finestre/ventilazione naturale durante la stagione calda

Gestione dei riproduttori allevati in capannoni con finestre/ventilazione naturale durante la stagione calda AviagenBrief Gestione dei riproduttori allevati in capannoni con finestre/ventilazione naturale durante la stagione calda Aprile 2014 Ramakrishna Balasubramanian, Technical Service Manager, Planning and

Dettagli

Tacchini. Principali linee guida. manufactures the world s widest range of poultry equipment for floor rearing

Tacchini. Principali linee guida. manufactures the world s widest range of poultry equipment for floor rearing Tacchini Principali linee guida Rapporto conversione mangime 70% del costo di produzione di 1 kg di carne di tacchino è rappresentato dal mangime. Cosa significa una differenza di 100 gr? Per esempio 2,5

Dettagli

Ciascun locale deve disporre di: termometro a mercurio;

Ciascun locale deve disporre di: termometro a mercurio; fase calda fauna32 - fagiano3-allevamento-giovani.ppt 17/01/2012 Le condizioni di ambiente per lo sviluppo dei fagiani sono: - temperatura decrescente col progredire dell età (a livello degli animali 37

Dettagli

Guida allo svezzamento

Guida allo svezzamento Guida allo Svezzamento svezzamento cobb-vantress.com INTRODUZIONE Il periodo di svezzamento, generalmente considerato come il periodo dall accasamento fino a 14 giorni, è forse il più importante nella

Dettagli

Il pollo. Il pulcino nasce dopo circa 21 gg di incubazione e ha una temperatura corporea di circa 40 C 21/0. allevamento.

Il pollo. Il pulcino nasce dopo circa 21 gg di incubazione e ha una temperatura corporea di circa 40 C 21/0. allevamento. Esame per il conseguimento dell idoneità tecnica all allevamento dei polli per la produzione di carne di cui all articolo 4, commi 2 e 3 del D.Lgs. 181/2010: Guida alle buone pratiche di gestione e aspetti

Dettagli

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA Capacità: 60L/85L/110L CARATTERISTICHE PRINCIPALI Diametro della camera di sterilizzazione: la spessa camera di sterilizzazione del diametro di 40cm offre

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Il cassetto riscaldante 4 Come preriscaldare le stoviglie da forno 5 Mantenere caldi 6 Estrazione del cassetto 7 Pannello comandi 1. Pulsante selettore 2. Indicatori

Dettagli

-presenza patologie: parassiti ecc.

-presenza patologie: parassiti ecc. Pollo012-4 OBIETTIVO Gruppo omogeneo Peso corretto a 4 settimane Crescita regolare 4-> 16 settimane Aumento peso fra 5% deposizione e picco Controllo settimanale del peso: da 0 a 30 settimane -non effettuare

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

IT09 - Procedimento sublimatico per murales di piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare

IT09 - Procedimento sublimatico per murales di piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare IT09 - Procedimento sublimatico per murales di piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard 204 C/400 F 8-10 MINUTI 2/3 LEGGERO/MEDIO (20-40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/5tq1vkpkw9s&cc_load_policy=1

Dettagli

IT11 - Procedimento sublimatico per abbigliamentoindumenti di poliestere in una termopressa piana standard il processo a gommapiuma.

IT11 - Procedimento sublimatico per abbigliamentoindumenti di poliestere in una termopressa piana standard il processo a gommapiuma. IT11 - Procedimento sublimatico per abbigliamento/indumenti di poliestere in una termopressa piana standard il processo a gommapiuma. 193-199 C/380-390 F 35-45 SECONDI 1 MOLTO LEGGERO (10 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/wpioxh-

Dettagli

L AZIENDA EVOTECK SRL

L AZIENDA EVOTECK SRL L AZIENDA La EVOTECK SRL è un azienda specializzata in attrezzature zootecniche di qualità per allevamenti suinicoli ed avicoli. La Società si avvale di un personale qualificato e conosciuto nel settore;

Dettagli

Guida alla gestione del riproduttore

Guida alla gestione del riproduttore Guida alla gestione del riproduttore riproduttore cobb-vantress.com INTRODUZIONE L impegno della Cobb nel miglioramento genetico della nostra famiglia di prodotti continua ad aumentare il potenziale di

Dettagli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli La ventilazione forzata in un allevamento avicolo è da considerarsi a pressione negativa, ossia all interno del capannone la pressione è inferiore

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO

Dettagli

ABBEVERATOI E MANGIATOIE PER POLLI E VOLATILI

ABBEVERATOI E MANGIATOIE PER POLLI E VOLATILI ABBEVERATOI E MANGIATOIE PER POLLI E VOLATILI L importanza di non restare senz acqua pulita Plastiche di uso alimentare per salvaguardare la salute dell animale Le confezioni sono da intendersi per i rivenditori.

Dettagli

Covatutto 16. Incubatrice

Covatutto 16. Incubatrice Covatutto 16 L Incubatrice Covatutto 16 della linea Sun Ray di Raggio di Sole, è una piccola incubatrice che garantisce grandi prestazioni; il piano portauova è adatto a tutti i tipi di uova, la rotazione

Dettagli

BROILER. Manuale Broiler Ross

BROILER. Manuale Broiler Ross BROILER Manuale Broiler Ross 2009 Informazioni Generali su questo Manuale L obiettivo di questo manuale è fornire assistenza ai clienti Aviagen per ottimizzare la performance degli animali. La sua finalità

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 2. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 2. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 2 Dr. Agr. Oreste VIGNONE obbiettivo Offrire al pollame un ambiente confortevole, in grado, soprattutto, di mantenere,

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser Manuale d Istruzioni Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser MODELLO 42500 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Termometro IR modello 42500. Questo termometro prende misurazioni

Dettagli

BENESSERE DEL BROILER IN ALLEVAMENTO

BENESSERE DEL BROILER IN ALLEVAMENTO Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche 36100 Vicenza V.le Camisano 61/69 Tel. 0444 202127 Fax. 0444 202111 BENESSERE DEL BROILER IN ALLEVAMENTO

Dettagli

How To... Perché pesare le uova?

How To... Perché pesare le uova? How To... Perché pesare le uova? Quand utilizzato assieme al trend del peso corporeo, il peso dell uovo è una strumento che aiuta a gestire la quantità di mangime in fase deposizione. Il peso dell uovo

Dettagli

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissivit La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissivit di 0.95, questo valore gi stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Manuale d Istruzioni Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Igro-Termometro di Precisione Extech RH490. Questo di dispositivo misura Umidità, Temperatura

Dettagli

Termometro IR Fronte Senza Contatto

Termometro IR Fronte Senza Contatto Manuale d Istruzioni Termometro IR Fronte Senza Contatto Modello IR200 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Termometro IR Modello IR200. Questo termometro è progettato per scansionare gruppi

Dettagli

IT08 - Procedimento sublimatico per piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F

IT08 - Procedimento sublimatico per piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F IT08 - Procedimento sublimatico per piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard 204 C/400 F 8-10 MINUTI 2/3 LEGGERO/MEDIO (20-40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/ee6vqqlua6m&cc_load_policy=1

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE ESPOSITORI DI ANIMALI DA CORTILE AL MERCATO AVI-CUNICOLO DEL SABATO BERGAMO

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE ESPOSITORI DI ANIMALI DA CORTILE AL MERCATO AVI-CUNICOLO DEL SABATO BERGAMO CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE ESPOSITORI DI ANIMALI DA CORTILE AL MERCATO AVI-CUNICOLO DEL SABATO BERGAMO Gli espositori di animali delle specie avicole e cunicole in esposizione presso il mercato del

Dettagli

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60 grandisuperfici Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale le calde giornate estive. Abbiamo usato la natura come fonte di ispirazione. Il vigore di una cascata e l efficienza

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

NVR780 NVR780/86. Manuale d installazione V2.5. (cod. PXMWN780) (cod. PXMXN780)

NVR780 NVR780/86. Manuale d installazione V2.5. (cod. PXMWN780) (cod. PXMXN780) NVR780 (cod. PXMWN780) NVR780/86 (cod. PXMXN780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale senza fili da esterno con 4x sensori doppi Manuale d installazione V2.5 DT02169DI0612R00 Introduzione Il

Dettagli

GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI

GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI Una gallina produttiva e sana inizia con una pollastra di buona qualità. Quando una pollastra ha una struttura ed un peso corporeo

Dettagli

2 in gabbie modificate cm2 3 in sistemi alternativi - 9 galline/m 2

2 in gabbie modificate cm2 3 in sistemi alternativi - 9 galline/m 2 Avicoltura 12-1 normativa quadro: 98/58 CE, nota anche come Carta dei diritti degli animali Recepita in Italia con il D.L. 146/2001. Regole di base per garantire spazi adeguati alle esigenze fisiologiche

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

SENSORE VOLUMETRICO FILO

SENSORE VOLUMETRICO FILO SENSORE VOLUMETRICO FILO DT 7225 Guida all installazione Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 5 Caratteristiche: Alimentazione: 8,5-15,4 volt Corrente : 17 21 ma Distanza di rilevamento:

Dettagli

ARSTYL WALL PANELS STONE

ARSTYL WALL PANELS STONE ARSTYL WALL PANELS STONE Istruzioni di posa Architecture & Design 2-3 Istruzioni di posa MATERIALE NECESSARIO Carta abrasiva, granulometria 150 o inferiore Spazzola/Spugna Livella a bolla d aria Metro

Dettagli

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal. dal 1986 ISOLARE è professionalità, affidabilità e innovazione nel campo dell isolamento termoacustico. Isolante termico in fibra di cellulosa Migliora la vita 24 h Applicazione rapida Benessere immediato

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento avicolo della Società Agricola Rossini

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Misuratore di temperatura digitale portatile Art. T063 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Saune per interno a pannelli. Modello C-Quel

Saune per interno a pannelli. Modello C-Quel Saune per interno a pannelli Modello C-Quel Sauna componibile in elementi a pannello in Aspen, rivestita internamente ed esternamente con profili da 15 mm. L'interno di ogni singolo pannello è costituito

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

Sensore di movimento PIR da esterno (60-A100-0EIR-SR-50-11)

Sensore di movimento PIR da esterno (60-A100-0EIR-SR-50-11) Sensore di movimento PIR da esterno (60-A100-0EIR-SR-50-11) Categoria Rilevamento Frequenza di funzionamento Radio Specifiche La presenza di due fotorilevatori e sensori insieme all uso dell algoritmo

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

SUBLIMAZIONE Con carta Xtreme ( per stampanti Epson e Ricoh)

SUBLIMAZIONE Con carta Xtreme ( per stampanti Epson e Ricoh) SUBLIMAZIONE Con carta Xtreme ( per stampanti Epson e Ricoh) SUPERFICIE TEMPO TEMPERATURA ISTRUZIONI TESSUTO (T shirt, polo, ) 60 190 365 f Posizionare il tessuto sulla pressa, appoggiare la carta sublimatica

Dettagli

Migliori Pratiche Nei capannoni da riproduzione. Prevenire le uova a terra

Migliori Pratiche Nei capannoni da riproduzione. Prevenire le uova a terra Migliori Pratiche Nei capannoni da riproduzione Prevenire le uova a terra Migliori Pratiche Nei capannoni da riproduzione Prevenire le uova a terra Perché le uova a terra sono un problema? Le uova deposte

Dettagli

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Angolo di illuminazione ridotto Angolo di illuminazione esteso Le specifiche presenti in questo manuale possono essere soggette a cambiamenti senza preventivo

Dettagli

Caratteristiche Principali. Specifiche Tecniche

Caratteristiche Principali. Specifiche Tecniche Caratteristiche Principali Amplificatore Ponticellabile Monofonico Digitale in Classe D Alimentazione Dual-MOSFET Stabile ad 1 Ohm. Stabile a 2 Ohm in configurazione 2 amplificatori ponticellati Crossover

Dettagli

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 2016 STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 10 11 12 13 14 BT20 Termometro a penetrazione BT40 Termometro da barbecue BP2F Termometro per alimenti BP5F Termometro

Dettagli

FLEX DAO: CUTFLEX. Film poliuretano: GUIDA PER LA POSA FPP.FLE.003 B SOMMARIO SCHEDA PER LA POSA FLEX DAO: CUTFLEX MATERIALE NECESSARIO

FLEX DAO: CUTFLEX. Film poliuretano: GUIDA PER LA POSA FPP.FLE.003 B SOMMARIO SCHEDA PER LA POSA FLEX DAO: CUTFLEX MATERIALE NECESSARIO SCHEDA PER LA POSA FLEX DAO: GUIDA PER LA POSA Film poliuretano: FLEX DAO: MATERIALE NECESSARIO Un plotter Una pressa a caldo Pellicola Flex da taglio: Un tessuto Un foglio di protezione TEFLEX, o carta

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta Nota importante: E fondamentale, in caso di pavimento sconnesso, umido o in condizioni non ottimali, seguire alla lettera le presenti istruzioni. La mancata

Dettagli

Gestione dei riproduttori in assenza del trattamento del becco

Gestione dei riproduttori in assenza del trattamento del becco AviagenBrief Iuglio 2016 Gestione dei riproduttori in assenza del trattamento del becco INTRODUZIONE Il trattamento del becco nei pulcini di riproduttori è stato utilizzato con lo scopo di prevenire problemi

Dettagli

Allevamento del pollo da carne. Accrescimento. Accrescimento Ingrasso

Allevamento del pollo da carne. Accrescimento. Accrescimento Ingrasso Pollo013-1 Allevamento del pollo da carne Fase calda Accrescimento I pulcini non sono in grado di termoregolarsi fino alla 4 a -5 a settimana fase fredda Accrescimento Ingrasso Condizioni ottimali durante

Dettagli

IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F

IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F IT03 - Procedimento sublimatico per prodotti in metallo in una termopressa piana standard 204 C/400 F 1-3 MINUTI 3 MEDIO (40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/uvusoiqu0ag&cc_load_policy=1 Esempi di substrato

Dettagli

ORGANIZZAZIONE PENITENZIARIA MILITARE. Sala Medica

ORGANIZZAZIONE PENITENZIARIA MILITARE. Sala Medica M_D E24508 REG2017 0007108 05-05-2017 ORGANIZZAZIONE PENITENZIARIA MILITARE Sala Medica Caserma E. Andolfato Via del Lavoro, 212 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) Indirizzo telegrafico: ORGAPENITENZIAMILES

Dettagli

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Clara Peretti Ingegnere, Consorzio Q-RAD Sistemi radianti + rivestimenti in legno = elevato comfort Sistemi radianti

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210 Manuale d Istruzioni Igrometro Modello MO210 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Igrometro Extech MO210. Il MO210 misura il contenuto di umidità del legname e materiali da costruzione come

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO! Installazione: Installare il sensore verticalmente a parete (vedere Fig. 1, 2, 3) o ad angolo (Figure 4, 5), al riparo dalle intemperie. Verificare che il sensore sia ben avvitato al muro e che non si

Dettagli

36 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CARATTERISTICHE TECNICHE

36 Caratteristiche soggette a variazioni senza preavviso. CARATTERISTICHE TECNICHE VACUUM GRIPPER 500 SISTEMA DI PRESA CON GOMMA ESPANSA Adatta per oggetti di forma irregolare, anche con dimensioni inferiori a quelle del sistema di presa Pompa per vuoto integrata con Tecnologia COAX

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

Carrelli termici/freddi per trasporto cibi

Carrelli termici/freddi per trasporto cibi l Mantenitori di temperatura per alimenti da banco Un ottima riserva sempre pronta. Mantenitori statici di temperatura da banco, con porte o cassetti e piani di mantenimento elettrici, che consentono il

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

Guida tascabile. Qualità delle uova da cova. Valutazione anomalie. An Aviagen Brand

Guida tascabile. Qualità delle uova da cova. Valutazione anomalie. An Aviagen Brand Guida tascabile Qualità delle uova da cova Valutazione anomalie An Aviagen Brand QUALITÀ DELLE UOVA DA COVA: Uova a terra 2 QUALITÀ DELLE UOVA DA COVA: Uova a terra Causa Spazio insufficiente nei nidi

Dettagli

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche VERBALE DI SOPRALLUOGO ISPETTIVO PER L ASSEGNAZIONE DEL NUMERO

Dettagli

Interaction Design? Parole chiavi!!! Arduino?

Interaction Design? Parole chiavi!!! Arduino? Interaction Design? Parole chiavi!!!? Interaction Design L'Interaction Design è una disciplina volta allo studio e alla progettazione dell'interazione tra esseri umani e sistemi tecnologici. Interaction

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO. DETENTORE Indirizzo.. Veterinario riconosciuto. Impresa di filiera d appartenenza........ N capi presenti (per specie)

Dettagli

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Paolo Ferrari - CRPA Valentina Ferrante - Università di Milano - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508

Dettagli

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW Grazie per aver acquistato lo stabilizzatore T4T multipresa, un regolatore automatico di tensione portatile. Vi garantiamo che il prodotto da voi acquistato è di

Dettagli

Accessori di serigrafia Sefar

Accessori di serigrafia Sefar Accessori di serigrafia Sefar Sistemi di tensione, strumenti di controllo pneumatico e di misurazione Dispositivo di tensione Per aumentare la qualità del processo: SEFAR 3Ai Sistema di tensione a pinze

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA TERMOMETRO DIGITALE A DOPPIA SONDA TERMOMETRI DIGITALI AD INFRAROSSO TERMOMETRI DIGITALI TASCABILI TERMOANEMOMETRO DIGITALE

STRUMENTI DI MISURA TERMOMETRO DIGITALE A DOPPIA SONDA TERMOMETRI DIGITALI AD INFRAROSSO TERMOMETRI DIGITALI TASCABILI TERMOANEMOMETRO DIGITALE STRUMENTI DI MISURA TERMOMETRO DIGITALE A DOPPIA SONDA TERMOMETRI DIGITALI AD INFRAROSSO TERMOMETRI DIGITALI TASCABILI TERMOANEMOMETRO DIGITALE TERMOMETRI DIGITALI FONOMETRI DIGITALI PINZE AMPEROMETRICHE

Dettagli

Regtronic Centraline per solare termico

Regtronic Centraline per solare termico Scheda tecnica BS/2, PC, RC-B (per gruppi senza ) Se viene superato il valore preimpostato della differenza di temperatura fra collettore e serbatoio d accumulo, si avvia la pompa di caricamento del serbatoio.

Dettagli

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su MANUALE UTENTE Esposimetro Modello LT510 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il Modello LT510 della Extech. Il modello LT510 misura

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore La

Dettagli

Interrelazioni tra strutture e produzioni

Interrelazioni tra strutture e produzioni Interrelazioni tra strutture e produzioni Perché favorire il benessere animale? Oggi è fondamentale! E in futuro lo sarà ancora di più! Perché favorire il benessere animale? 1 La genetica sotto il profilo

Dettagli

3

3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 metro 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TABELLA 1: DIRETTIVE E DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE HUBER MOTION LAB MD è destinato all

Dettagli

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità. Comune di Casatenovo PARCHEGGI Legge 09/01/1989 n. 13; D.M.(LL.PP.) 14/06/1989 n.236; Legge Regionale 20/02/1989n. 6; D.P.R. 24/07/1996,N. 503 CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

Manuale tascabile. Scarti al macello e loro gestione. An Aviagen Brand

Manuale tascabile. Scarti al macello e loro gestione. An Aviagen Brand Manuale tascabile Scarti al macello e loro gestione An Aviagen Brand SCARTI AL MACELLO E LORO GESTIONE: Introduzione Introduzione Lo scopo di questa guida tascabile è quello di aiutare ad ottimizzare la

Dettagli

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE IRRAGGIAMENTO RISCALDAMENTO DEL PAVIMENTO CONVEZIONE RISCALDAMENTO DELL AMBIENTE DESTRATIFICAZIONE RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products. Per fancoil a 2 tubi

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products. Per fancoil a 2 tubi 3 011 RAB 10 Termostati ambiente Per fancoil a 2 tubi RAB10.1 RAB10 Termostato ambiente con selettore di commutazione per riscaldamento o raffreddamento e funzione ventilazione Segnale di comando On/Off

Dettagli

TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso

TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso Traduzione: Studio Tecnico Mauro - 36100 VICENZA - E-mail: studiotecnicomauro@tin.it TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano

Dettagli

VERNICIATURA PROCESSO DI VERNICIATURA

VERNICIATURA PROCESSO DI VERNICIATURA PROCESSO DI VERNICIATURA A richiesta l aspetto estetico dei prodotti Carpal può essere migliorato attraverso un elaborata operazione di verniciatura eseguita a polveri poliestere. Il processo di verniciatura

Dettagli

Evolution Bench. Design unico - Precisione

Evolution Bench. Design unico - Precisione Evolution Bench Design unico - Precisione ISTRUZIONI Grazie per aver scelto Keencut Evolution Bench. Ci siamo impegnati al massimo per offrirvi un prodotto tecnico di precisione con la garanzia di molti

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli