Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California"

Transcript

1 Di Gioacchino, Oscar me dell intervistato Oscar Di Gioacchino Oscar Luciano Di Gioacchino (nome alla nascita) Costantini (cognome durante la guerra) Iaacov (nome ebraico) Oscar Costantini (nome falso) Oscar Luciano (secondo nome) Data di nascita 26 Gennaio 1933 Roma () Identità religiosa (prima della guerra) Ebraismo Identità religiosa (dopo la guerra) Ebraismo riformato Ebraismo liberal Ghetto Campi Partigiano Roma () appartamenti Roma () Fuggito da territori occupati dai Nazisti Marce forzate(della morte) Sfuggito a rastrellamenti Occultamento dell identità ebraica Lazio no 3 h:31m Codice dell intervista 38776

2 Fiano, Nedo me dell intervistato Nedo Fiano Nedo Fiano (nome alla nascita) Data di nascita 22/ 04 /1925 Firenze() Identità religiosa (prima della guerra) Ebraismo non osservante/non praticante Identità religiosa (dopo la guerra) Ebraismo non osservante/non praticante Fossoli ( : Campo di concentramento) Auschwitz II-Birkenau (Polonia : campo di sterminio) Buchenwald (Germania campo di concentramento) Ohrdruf (Germania : campo di concentramento) Stutthof (Danzica (FC) : campo di concentramento) Echterdingen (Germania : campo di concentramento) Crawinkel (Germania : campo di concentramento) Firenze () Buchenwald (Germania : campo di concentramento) Fuggito da territori controllati dai Nazisti prigioni Lombardia no 3 h :56m Codice dell intervista 42349

3 Sagi, Luigi me dell intervistato Luigi Sagi Luigi Sagi (nome alla nascita) Mosche Aron Ben Yehiel (nome ebraico) Gigi (soprannome) Schlessinger (altro cognome) Data di nascita 26/ 04 /1925 Fiume (Italy) Identità religiosa (prima della guerra) Ebraismo Ashkenazita Identità religiosa (dopo la guerra) Ebraismo Ashkenazita Auschwitz II-Birkenau (Polonia : campo di sterminio) Risiera di San Sabba ( : campo di concentramento) Forze armate Sovietiche Auschwitz II-Birkenau (Polonia: campo di sterminio) Fuggito da territori occupati dai Nazisti Soccorritore, liberatore, o partecipante a Esperimenti medici in campo Lazio no 2 h:45m Codice dell intervista 38786

4 Segre Belli Paci, Liliana me dell intervistato Liliana Segre Belli Paci Liliana Segre Belli Paci Liliana Segre (name alla nascita) Cherubini (cognome durante la guerra) Liliana Cherubini (nome falso)) Femminile Data di nascita 10 /09 /1930 Milano () Identità religiosa (prima della guerra) n osservante/non praticante Identità religiosa (dopo la guerra) n osservante /non praticante Si è nascosta della Resistenza o di gruppo(i) Campi di concentramento tedeschi Ravensbrück (Germania : campo di concentramento) Malchow (Germania : campo di concentramento) Auschwitz II-Birkenau (Polonia : campo di sterminio) Auschwitz I (Polonia : campo di sterminio) Castellanza () Ballabio () Liberata da Ludwigslust (Mecklenburg-Schwerin, Germania) Fuggita da territori controllati dai Nazisti Tentativo di fuga in Svizzera respinto alla frontiera Prigioni Campi profughi Occultamento dell identità ebraica Lombardia no 3 h:09 m Codice dell intervista 38355

5 Temin, Alberta me dell intervistata Alberta Temin Alberta Rosa Temin Alberta Rosa Levi (nome alla nascita) Nanni (cognome durante la guerra) Shoshana (nome ebraico) Alberta Nanni (nome falso) Alberta Rosa (secondo nome) Levi (cognome da nubile) Femminile Data di nascita 25/ 09/ 1919 Guastalla () Identità religiosa (prima della guerra) Ebraismo tradizionale Identità religiosa (dopo la guerra) Ebraismo tradizionale Si è nascosta Roma () Liberata da Roma () Fuggita da territori occupati dai Nazisti Soccorritore,liberatore o partecipante a Occultamento dell identità ebraica Sfuggita a rastrellamenti Campania no 2 h:40m Codice dell intervista 42143

6 Toaff, Elio me dell intervistato Elio Toaff Elio Raffaele Toaff (nome alla nascita) "Il Rabbino" (soprannome) Data di nascita 30/ 04 / 1915 Livorno () Identità religiosa (prima della guerra) Ebraismo ortodosso Identità religiosa (dopo la guerra) Ebraismo ortodosso Gruppo(i) della Resistenza Formazioni partigiane italiane Val di Castello (Lucca, ) Fuggito da territori controllati dai Nazisti Marce forzate(della morte) Prigioni Fuga dalla prigione Lazio no 2 h:01m Codice dell intervista 42150

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale Dirigente: Alessandra Fassio Rosanna Cauda Maria Salvatore Silvana Bellaluna

Dettagli

Rai Storia Il Giorno e la Storia Sachsenausen: le due facce di un campo Au- schwitz Il Tempo e la Storia Da Hollywood a Norimberga

Rai Storia Il Giorno e la Storia Sachsenausen: le due facce di un campo Au- schwitz Il Tempo e la Storia Da Hollywood a Norimberga Per non dimenticare: in occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, Rai Cultura dedica gran parte della propria programmazione al ricordo delle vittime dell Olocausto. Una giornata per ricordare

Dettagli

La storia. Le leggi razziali

La storia. Le leggi razziali Testimonianze Le deportazioni La storia Le leggi razziali termine Il nazismo IL GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica italiana, dall anno 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli

Dettagli

La Germania di Hitler. Il nazismo

La Germania di Hitler. Il nazismo La Germania di Hitler Il nazismo Premesse 1929: crisi economica di sovrapproduzione in USA (Big crash) > crollo della Borsa di New York GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA: Fase discendente dell economia Disoccupazione

Dettagli

Viaggio della Memoria a Flossenbürg, Terezin e Auschwitz-Birkenau Marzo 2018

Viaggio della Memoria a Flossenbürg, Terezin e Auschwitz-Birkenau Marzo 2018 Viaggio della Memoria a Flossenbürg, Terezin e Auschwitz-Birkenau 13 18 Marzo 2018 1 giorno martedì 13 Marzo 2018 Pian di Scò Pszczyna (circa 880 km) Ore 07.00 Ritrovo dei partecipanti (località da definire).

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) LUCIANA NISSIM FEB 16

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) LUCIANA NISSIM FEB 16 COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI (1943-44) LUCIANA NISSIM FEB 16 2 COME IL PROFUMO DEI LILLÀ è tratto dalla frase di Vanio graffita nella sala 4 del Museo Monumento

Dettagli

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

A noi fu dato in sorte questo tempo

A noi fu dato in sorte questo tempo Le mostre A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947 1938: foto di gruppo La mostra è incentrata sulla storia di giovani, assolutamente normali che, come afferma Silvio Ortona hanno avuto in sorte un

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A: Durata del viaggio: 4 giorni / 3 notti (in pullman gran turismo) Città di soggiorno: LINZ e PRAGA Lager da visitare: Terezin (grande fortezza e piccola fortezza) Quota individuale di partecipazione: 395

Dettagli

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA Si presenta qui di seguito una cronologia essenziale degli avvenimenti che, negli anni del Fascismo e dell occupazione tedesca, hanno drammaticamente

Dettagli

Il genocidio degli ebrei

Il genocidio degli ebrei Il genocidio degli ebrei Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 Parole importanti Shoah Olocausto Genocidio Antisemitismo

Dettagli

APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato)

APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato) APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato) Lunedì sera, 8 settembre 1943 Cara Kitty, se rileggi le mie lettere una dopo l altra ti accorgerai

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

27 GENNAIO. Per non dimenticare

27 GENNAIO. Per non dimenticare 27 GENNAIO Per non dimenticare La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abba mento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

3. Occupazione e forze di lavoro

3. Occupazione e forze di lavoro 3. Occupazione e forze di lavoro Indice delle Tabelle 3.1 Indicatori del mercato del lavoro in Italia, nella regione Lazio e nella Provincia di Roma. Serie storica dal 1999 al 2002 e dati trimestrali 2001

Dettagli

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA PROGETTO Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA CONFERENZA STAMPA 27 GENNAIO 2010 Il progetto è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito dell'accordo di Programma Quadro

Dettagli

Ufficio stampa REGGI&SPIZZICHINO Communication - Tel Maya Reggi 347.

Ufficio stampa REGGI&SPIZZICHINO Communication -  Tel Maya Reggi 347. Ufficio stampa REGGI&SPIZZICHINO Communication info@reggiespizzichino.com - www.reggiespizzichino.com Tel. 06.95583615 Maya Reggi 347.6879999 - Raffaella Spizzichino 338.8800199 CON Alexandra Senfft Simone

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Biblioteca Civica Popolare Materiali per il Giorno della Memoria la deportazione 01 la deportazione 02 La deportazione è lontana nel tempo. Gli oltre cinquant anni trascorsi dalla

Dettagli

LO STERMINIO DEGLI EBREI (2.4)

LO STERMINIO DEGLI EBREI (2.4) LO STERMINIO DEGLI EBREI (2.4) (1933 1938) FASE 1 PREPARAZIONE Realizzazione della Volksgemeinschaft (comunità di popolo) attraverso provvedimenti legali miranti a discriminare e disassimilare i non ariani

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza

Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza Unità di Lavoro 1 2 media Alla ricerca di un nuovo me Cosa sarà mai Il

Dettagli

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ 24 FEBBRAIO-1 MARZO 2014 Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Primo LEVI Ogni luogo porta l' impronta di ciò che è stato e permette di entrare

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

La diaspora degli ebrei

La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei o esilio iniziò con la conquista di Gerusalemme da parte dell Impero Romano e conseguente ribellione giudaica soffocata nel sangue; migliaia di sopravvissuti

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EBRAISMO

INTRODUZIONE ALL EBRAISMO Piero Stefani INTRODUZIONE ALL EBRAISMO terza edizione Editrice Queriniana INDICE Prefazione.......................................... 7 Avvertenze.......................................... 9 Capitolo

Dettagli

Nell'orrore di Auschwitz

Nell'orrore di Auschwitz Nell'orrore di Auschwitz Un percorso formativo nella memoria. La Filca Cisl, il sindacato di categoria dei lavoratori del settore edile, di Milano ha organizzato per i propri dirigenti, delegati e operatori

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Gli ebrei in Italia e le leggi razziali del Integrazione 1938 Leggi razziali 1943 Persecuzione

Gli ebrei in Italia e le leggi razziali del Integrazione 1938 Leggi razziali 1943 Persecuzione Gli ebrei in Italia e le leggi razziali del 1938 1848 Integrazione 1938 Leggi razziali 1943 Persecuzione Presenza ebraica in Italia: Intorno al 1850: 38.529 ebrei Nel 1900: 43.128 ebrei Nel 1938: 45.270

Dettagli

L OLOCAUSTO-SHOAH E I LAGER

L OLOCAUSTO-SHOAH E I LAGER L OLOCAUSTO-SHOAH E I LAGER INTRODUZIONE La parola OLOCAUSTO deriva dal greco e significa TUTTO BRUCIATO. Viene utilizzata per indicare lo sterminio di circa 5,5/6 MILIONI di EBREI che vivevano in Europa

Dettagli

Polonia, dalle montagne al mare 26 maggio 2 giugno 2014

Polonia, dalle montagne al mare 26 maggio 2 giugno 2014 SOS Travel Tour Operator & AVIT Presentano Polonia, dalle montagne al mare 26 maggio 2 giugno 2014 1 giorno, 26.05 Volo diretto Alitalia, Milano 10.05 Varsavia Chopin 12.40 Incontro con la guida e trasferimento

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO 2014 Attività Data Referente Giornate della Memoria Conferenza e concerto 17 e 24 gennaio Saint-Christophe Istituto storico

Dettagli

Episodio di Giaveno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Giaveno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55) Episodio di Giaveno, 29.11.1944 Nome del compilatore: Barbara Berruti I.STORIA Località Comune Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte Data iniziale: 29.11.1944 Data finale: Vittime decedute: Totale

Dettagli

Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione. Andrea Villa

Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione. Andrea Villa Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione Istoreto,, Novembre 2009 Andrea Villa Università di Salerno Concorso Eustory Fondazione per la Scuola per

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA

FORMULARIO DI RICHIESTA Assicurazioni Generali S.p.A. Global Life Policy Management Piazza Duca degli Abruzzi, 2 34132 TRIESTE - Italy E-mail: pic@generali.com generali.com FORMULARIO DI RICHIESTA N. 1. Richiedente Si prega di

Dettagli

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Percorsi didattici Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Progetto Memoria Fondazione CDEC Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma Assistenza ai testimoni delle persecuzioni anti-ebraiche

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Il genocidio degli Ebrei. le tappe della Shoah. -LINEA del TEMPOa. d Europa: Francesca Panozzo. cura di

Il genocidio degli Ebrei. le tappe della Shoah. -LINEA del TEMPOa. d Europa: Francesca Panozzo. cura di Il genocidio degli Ebrei d Europa: le tappe della Shoah -LINEA del TEMPOa cura di Francesca Panozzo 30 GENNAIO HITLER VIENE ELETTO CANCELLIERE 1933 1 APRILE BOICOTTAGGIO dei NEGOZI EBRAICI La popolazione

Dettagli

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI I.T.C.G. Sallustio Bandini Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Linguistico Aziendale Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana Campus Linguistico di preparazione alla certificazione

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale GIALLORENZO RAFFAELE m. 10.3.1945 Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI Età 34 anni Genere Maschio Data di nascita 18/1/1911 Luogo di nascita Auletta Provincia di nascita Salerno Data di morte 10 marzo

Dettagli

IL RACCONTO DI MIRIAM, SCAMPATA ALLA DEPORTAZIONE

IL RACCONTO DI MIRIAM, SCAMPATA ALLA DEPORTAZIONE IL RACCONTO DI MIRIAM, SCAMPATA ALLA DEPORTAZIONE Mercoledì 30 Gennaio 2013 10:39 Gianni Nicastro di Gianni Nicastro La giornata della memoria alla primaria Settanni lunedì scorso si è svolta con la partecipazione

Dettagli

LE RADICI DELL'EBRAISMO

LE RADICI DELL'EBRAISMO EBRAISMO L'ebraismo è la religione del popolo ebraico. Secondo la legge ebraica,chiunque sia figlio di madre ebrea è considerato ebreo,anche se non è religioso. L'ebraismo è la più antica delle religioni

Dettagli

26 GENNAIO 2017: NELLA CASERMA BEVILACQUA PER RICORDARE LE VITTIME DELLA SHOAH E IL CORAGGIO DEI GIUSTI

26 GENNAIO 2017: NELLA CASERMA BEVILACQUA PER RICORDARE LE VITTIME DELLA SHOAH E IL CORAGGIO DEI GIUSTI 26 GENNAIO 2017: NELLA CASERMA BEVILACQUA PER RICORDARE LE VITTIME DELLA SHOAH E IL CORAGGIO DEI GIUSTI F ine gennaio 1944: un pesante bombardamento colpisce il carcere di Via Piangipane. Tra i prigionieri

Dettagli

Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 52 DEL 17/02/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1381 DEL 05/02/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA DESTINATARI

GIORNO DELLA MEMORIA DESTINATARI GIORNO DELLA MEMORIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Con la Legge del 20 luglio 2000, n. 211 è stato istituito il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio,

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

GIORNO DELLA MEMORIA 2016 GIORNO DELLA MEMORIA 2016 IN RICORDO DELLO STERMINIO E DELLE PERSECUZIONI DEL POPOLO EBRAICO E DEI DEPORTATI MILITARI E POLITICI ITALIANI NEI CAMPI NAZISTI (LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211) INIZIATIVE ANED

Dettagli

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013 Conoscere i Lager D. Adacher 2013 Sigle AEL = Arbeitserziehungslager campo di rieducazione al lavoro (giurisd. Gestapo) KL = Konzentrationslager campo di concentramento (giurisd. SS, spec. le Totenkopfverbände

Dettagli

Le leggi razziali in Italia: testimonianze

Le leggi razziali in Italia: testimonianze Le leggi razziali in Italia: testimonianze ITCS Rosa Luxemburg Bologna Classe Quinta AL Settembre-ottobre 2008: 70 anniversario delle leggi razziali in Italia Attraverso lo studio comparato delle norme

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione deportazia deportazione di puccy paleari / elena pollastri www.deportazia.it 1 Memorial di Auschwitz 2 Birkenau fotoitinerario www.deportazia.it 2 Il tema della deportazione nazista

Dettagli

Prefettura di Perugia UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO

Prefettura di Perugia UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO Medaglie d onore salone bruschi cerimonia del 27 gennaio 2015 ore 16 1. GOBBINI Americo, nato a Città della Pieve il 14 ottobre 1923 (V) Luogo di internamento: Berlino e Kassel - Germania dal 31 maggio

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE BIBLIOTECA ARCHIVIO PINA E ALDO RAVELLI DI MILANO FONDO QUATTRI GIORDANO

FONDAZIONE MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE BIBLIOTECA ARCHIVIO PINA E ALDO RAVELLI DI MILANO FONDO QUATTRI GIORDANO FONDAZIONE MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE BIBLIOTECA ARCHIVIO PINA E ALDO RAVELLI DI MILANO FONDO QUATTRI GIORDANO INVENTARIO DEGLI ATTI D ARCHIVIO 94 204 2 FONDO QUATTRI GIORDANO Soggetto conservatore: Milano

Dettagli

Giornata Memoria 2014

Giornata Memoria 2014 COMUNE DI CESENA ASSESSORATO CULTURA E PUBBLICA ISTRUZIONE Giornata Memoria 2014 Programma iniziative 18-27 Gennaio 2014 Sabato 18 Gennaio Ore 10:00 Sala Sozzi, Palazzo del Ridotto Inaugurazione mostra

Dettagli

AUSCHWITZ I LUOGHI DELLA MEMORIA Installazione fotografica Inaugurazione 26 gennaio 2015

AUSCHWITZ I LUOGHI DELLA MEMORIA Installazione fotografica Inaugurazione 26 gennaio 2015 la cultura dell immagine associazione Freelancer photographers AUSCHWITZ I LUOGHI DELLA MEMORIA Installazione fotografica Inaugurazione 26 gennaio 2015 LA LOCATION SALA EXPO ore 10,15 ore 10,15 LA LOCATION

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

IL TRENO DELLA MEMORIA

IL TRENO DELLA MEMORIA IL TRENO DELLA MEMORIA Presentazione del progetto CHE COS È: Il progetto Il Treno della Memoria, ideato e gestito a livello nazionale dall Associazione torinese Terra del Fuoco, è arrivato nel 2010 alla

Dettagli

RAI CULTURA: UNA SETTIMANA DELLA MEMORIA

RAI CULTURA: UNA SETTIMANA DELLA MEMORIA per RAI CULTURA: UNA SETTIMANA DELLA MEMORIA Rai Storia, in particolare, propone documentari storici e di nuova produzione, speciali e approfondimenti per testimoniare il dovere di non dimenticare. La

Dettagli

ANSA NAZIONALE :31 Giorno Memoria: Laus riceve direttore Auschwitz Museum 1

ANSA NAZIONALE :31 Giorno Memoria: Laus riceve direttore Auschwitz Museum 1 Indice ANSA NAZIONALE 19-01-15 19:31 Giorno Memoria: Laus riceve direttore Auschwitz Museum 1 ITALPRESS NAZIONALE 19-01-15 19:20 MOTORI: DA DIRIGENTI FIAT RENEGADE E 500X AD AUSCHWITZ-BIRKENAU MUSEUM 2

Dettagli

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione PRO-MEMORIA Emanuele ed Ennio Artom, nacquero entrambi ad Aosta. Emanuele il 23 giugno del 1915, Ennio il 25 aprile del 1920. Erano figli di Emilio, docente di matematica e studioso di cultura ebraica.

Dettagli

Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare Commemorazione Ufficiale

Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare Commemorazione Ufficiale INIZIATIVE ANED VERONA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA La cittadinanza è invitata, in particolare i superstiti e i familiari con il fazzoletto Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare

Dettagli

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016 1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016 Oggi celebrazione con presenze di straordinario valore ospiti, Dureghello, Pezzetti L anno scorso in apertura del Plenum - che

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Pogrom sistematici contro le comunità ebraiche in Russia, Bessarabia, Polonia. Gli Stati Uniti offrono accoglienza agli ebrei superstiti.

Pogrom sistematici contro le comunità ebraiche in Russia, Bessarabia, Polonia. Gli Stati Uniti offrono accoglienza agli ebrei superstiti. 1874 Pogrom a Odessa (Russia). Il termine significa, dal russo, distruzione. Dalla metà dell Ottocento sino ai primi del Novecento in Russia e Polonia furono frequenti le violenze e i massacri degli ebrei,

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

La memoria italiana della Shoah ( )

La memoria italiana della Shoah ( ) La memoria italiana della Shoah (1944-2009) Le testimonianze della persecuzione e dello sterminio pubblicate in Italia (1944-2009) Cronologia Al fine di offrire un quadro dell evoluzione della memoria

Dettagli

ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 15 febbraio

ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 15 febbraio ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 5 febbraio 203 2.40.34 Il dato riguarda solo una parte delle Vittime, ossia i casi censiti ed una parte dei casi in via di approfondimento

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia L inizio del conflitto: l invasione della Polonia La seconda Guerra Mondiale scoppiò nel 1939 dopo l invasione della Polonia da parte dei Tedeschi. La Repubblica Polacca non accettò le imposizioni tedesche

Dettagli

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO Associazione per la Storia e le Memorie della Repubblica Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per gli Archivi IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO Convegno internazionale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CERULO Guglielmo Federico di Enrico nato a Torrecuso il 22 giugno 1876 secondo maestro carpentiere del corpo

Dettagli

INCLUSIONE ED ESCLUSIONE: PERCORSI DI CONVIVENZA ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE DELLO USC SHOAH FOUNDATION INSTITUTE FOR VISUAL HISTORY AND EDUCATION

INCLUSIONE ED ESCLUSIONE: PERCORSI DI CONVIVENZA ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE DELLO USC SHOAH FOUNDATION INSTITUTE FOR VISUAL HISTORY AND EDUCATION INCLUSIONE ED ESCLUSIONE: PERCORSI DI CONVIVENZA ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE DELLO USC SHOAH FOUNDATION INSTITUTE FOR VISUAL HISTORY AND EDUCATION Introduzione pag. 2 Inclusione / esclusione 1. Inclusione:

Dettagli

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) Municipio Roma 6 Servizio Consiglio Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) L'anno duemilanove il giorno di Lunedì 26 del mese di Gennaio alle ore 17,00 nell'aula

Dettagli

Il tour estivo con la visita alle principali destinazioni della Polonia. Hotel 4 stelle e mezza pensione..

Il tour estivo con la visita alle principali destinazioni della Polonia. Hotel 4 stelle e mezza pensione.. LE MERAVIGLIE DELLA POLONIA (Consigliato!), 7 giorni / 6 notti Prezzo da: 724 Il tour estivo con la visita alle principali destinazioni della Polonia. Hotel 4 stelle e mezza pensione.. Un viaggio completo

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

Memobus viaggiare per comprendere, malgrado tutto

Memobus viaggiare per comprendere, malgrado tutto Memobus 2014 viaggiare per comprendere, malgrado tutto Scuole medie a.s. 2013-2014 Un viaggio di formazione ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Un esperienza educativa per comprendere la

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti L art.

Dettagli

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di CLAUT 18-24-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Claut Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 18 ottobre 1944 Data finale:

Dettagli

VARSAVIA KAZIMIERZ DOLNY ZAMOSC ZALIPIE CRACOVIA WIELICZKA AUSCHWITZ - CZESTOCHOWA

VARSAVIA KAZIMIERZ DOLNY ZAMOSC ZALIPIE CRACOVIA WIELICZKA AUSCHWITZ - CZESTOCHOWA POLONIA Estate 2018 PARTENZE GARANTITE da VARSAVIA 7 giorni / 6 notti VARSAVIA KAZIMIERZ DOLNY ZAMOSC ZALIPIE CRACOVIA WIELICZKA AUSCHWITZ - CZESTOCHOWA Scopri la Polonia la cultura ricca, il cibo gustoso,

Dettagli

11. Città di nascita come nota a quel tempo. 12. Stato di nascita come noto a quel tempo

11. Città di nascita come nota a quel tempo. 12. Stato di nascita come noto a quel tempo ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER LE MIGRAZIONI (OIM) MODULO DI DOMANDA DI INDENNIZZO PER RIDUZIONE IN SCHIAVITU, LAVORO FORZATO, DANNI ALLA SALUTE O MORTE DI UN FIGLIO Vogliate leggere attentamente le

Dettagli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Visite storiche ai luoghi della memoria a.s. 2013-2014 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e

Dettagli

Il programma politico di Hitler

Il programma politico di Hitler L Olocausto E un termine di origine greca che significa sacrificio tramite il fuoco. Il termine che nell'antica liturgia ebraica designa il sacrificio levitico, è stato adottato dagli storici per indicare

Dettagli

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura Particolare della copertina de Il segreto della casa sul cortile, Lia Levi, Mondadori, 2009 Per informazioni Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah Via Piangipane 81 44121 Ferrara Tel: 0532-769137

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD - AOSTA

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD - AOSTA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD - AOSTA CP.045 Aosta, 5 gennaio 2017 AI DOCENTI DELLE CLASSI QUINTE Oggetto: Manifestazioni per la celebrazione del Giorno della Memoria. Si trasmette nota di

Dettagli