La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola"

Transcript

1 «I social media per la comunicazione in sanità» La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola 01 Bologna, 19 novembre 2014

2 1. Il progetto: istituzionale ed interno 2. Le fasi di sviluppo 3. La piattaforma dell Ausl di Imola: InterAusl 4. Difficoltà riscontrate e risultati ad oggi 5. Sviluppi futuri 02

3 1. Il progetto Inizio 2012 La Direzione Generale dell Azienda Usl di Imola riconosce che sussistono esigenze professionali ed istituzionali per l utilizzo in azienda dei Social Media. - a livello istituzionale (pagina FB, TW e canale YT) - a livello interno: opportunità utilizzo anche strumenti social per lo svolgimento del lavoro quotidiano Social network aziendale 03

4 A livello istituzionale - Predisposizione piano di comunicazione (definizione modalità di utilizzo, gestione post e commenti, news da inserire ) - Policy per l utilizzo dei social network per i cittadini / utenti 04

5 A livello istituzionale - Apertura pagina Facebook - Profilo Twitter - Canale You Tube - Integrazione di questi canali con il sito internet istituzionale 05

6 A livello interno Le fasi di sviluppo del progetto - Formazione Gruppo di lavoro aziendale - Verifiche tecniche: accesso da parte dei pc aziendali ai social media in generale e creazione social network aziendale - Aggiornamento «Disciplinare aziendale per l utilizzo degli strumenti elettronici nell ambito del rapporto di lavoro» e predisposizione di «Istruzioni operative sui Social Media» per i dipendenti - Questionario rivolto a tutti i dipendenti

7 Le fasi di sviluppo del progetto - Diffusione delle nuove possibilità tramite intranet aziendale, giornalino interno on line, mail - Inserimento negli obiettivi di budget dei Dipartimenti della formazione sui social media e sui social aziendale - Predisposizione corsi di formazione trasversali aziendali - A COSA ABBIAMO ACCESSO 07

8 Le fasi di sviluppo del progetto Gruppo di lavoro Staff Informazione e Comunicazione Tecnologie Informatiche e di rete Segreteria Generale e Affari legali Staff Formazione 08

9 Le fasi di sviluppo del progetto Verifiche tecniche - accesso da parte dei pc aziendali ai social media in generale - social network aziendale: ricerca piattaforma migliore rispetto alle nostre esigenze 09

10 Le fasi di sviluppo del progetto Il disciplinare aziendale e le istruzioni operative L utilizzo dei Social Media è soggetto alle regole riportate nel Disciplinare Aziendale in merito all utilizzo degli strumenti elettronici nell ambito del rapporto di lavoro che è stato modificato ed aggiornato a settembre 2012 predisponendo inoltre come allegato, specifiche istruzioni operative sui social media per i dipendenti 10

11 Le fasi di sviluppo del progetto Il disciplinare aziendale 11 Inserimento nuovo articolo: Art. 6-bis. Social Media 1. In fase di richiesta dell abilitazione all utilizzo di internet tramite gli appositi moduli reperibili sulla intranet aziendale, i Responsabili di Unità Operativa specificano se il lavoratore deve essere autorizzato all utilizzo dei social media. 2. La scelta in merito ai lavoratori da abilitare è effettuata dal responsabile di unità operativa tenendo conto del ruolo e delle mansioni degli operatori stessi, nonché dell utilità dell abilitazione ai fini professionali/istituzionali. 3. Prima dell abilitazione per l utilizzo dei social media, il lavoratore sottoscrive apposite istruzioni operative, visionabili anche sulla intranet aziendale.

12 Le fasi di sviluppo del progetto Istruzioni operative allegate alla delibera disponibili sulla intranet aziendale diffuse tramite news nella intranet aziendale e giornalino interno illustrate ad ogni corso di formazione 12

13 Le fasi di sviluppo del progetto Cosa prevedono le istruzioni operative Autorizzazioni all utilizzo dei social Policy per i contenuti inappropriati (webfiltering) Policy sulla pubblicazione di contenuti e sulla riservatezza: i lavoratori sono responsabili dei contenuti che pubblicano nei Social Media, e ne rispondono ai sensi di legge, in sede civile, penale, amministrativa e disciplinare. attenersi al codice della privacy attenersi alle norme del copyright 13

14 Le fasi di sviluppo del progetto rispettare il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti, in particolare non pubblicare contenuti lesivi per l immagine dell azienda; rispettare gli obblighi dei dipendenti indicati nei contratti di lavoro (Codice disciplinare reperibile nel sito Internet dell Azienda); non registrare profili utilizzando ragioni sociali o marchi dell Azienda Usl di Imola o di altre aziende. l Azienda Usl di Imola, nel caso di pubblicazione di contenuti inappropriati o riservati, si riserva di intervenire. 14

15 Le fasi di sviluppo del progetto Questionario rivolto ai dipendenti 15 Pubblicato on line sul sito intranet aziendale e volto a sondare l utilizzo dei social media da parte dei dipendenti. Viene chiesto il grado di: - conoscenza - utilizzo (nel caso quale social media maggiormente frequentato/usato) - se ritengono che i social media possano essere utili in ambito lavorativo

16 Le fasi di sviluppo del progetto Questionario rivolto ai dipendenti i risultati 16 Ha risposto circa l 11% dei dipendenti dell azienda Conoscenza media dei social Utilizzo basso 64% su FB 68% utilizzo YT 23% Google Plus 56% ritiene utile l utilizzo dei social media in ambito lavorativo

17 Le fasi di sviluppo del progetto Diffusione delle nuove possibilità tramite intranet aziendale, giornalino interno on line, mail Inserimento negli obiettivi di budget dei Dipartimenti della formazione sui social media e sui social aziendale 17 Predisposizione corsi di formazione trasversali aziendali

18 Le fasi di sviluppo del progetto A cosa abbiamo accesso I tradizionali SN - Facebook - Twitter - You tube - Linkedin - Skype - Social Aziendale - InterAusl 18

19 Le fasi di sviluppo del progetto Quali sono le differenze 19 I tradizionali SN - Autorizzazione da parte del dirigente del servizio - Si accede con il proprio profilo personale - La sicurezza dei dati inseriti non è garantita dall azienda Social Aziendale - Non è richiesta nessuna autorizzazione, ognuno accede con le credenziali di rete - Si accede con un profilo professionale - La sicurezza dei dati inseriti è garantita dall azienda

20 3. La piattaforma dell Ausl di Imola: 20 InterAusl è il Social Network dell Ausl di Imola che permette di comunicare professionisti, condividere documenti, immagini, siti e creare documenti in modo collettivo in uno spazio PRIVATO e SICURO.

21 La piattaforma dell Ausl di Imola La scelta Modulo social della stessa ditta che ci ha fornito il sito internet ed intranet aziendale Maggiore integrazione con il sito Sicurezza della piattaforma Linea grafica simile a Facebook 21

22 La piattaforma dell Ausl di Imola News principale gestita dagli amministratori Profilo Feed RSS Contatti Gruppi di lavoro 22 Bacheca profilo

23 La piattaforma dell Ausl di Imola Come accedere A differenza dei normali SN, ad InterAusl possono accedere tutti i dipendenti senza richiedere autorizzazioni al proprio Direttore o Responsabile Username e password Sito internet aziendale Sito intranet aziendale 23

24 La piattaforma dell Ausl di Imola Chi può accedere tutti i dipendenti dell'azienda Usl di Imola medici di medicina generale pediatri di libera scelta professionisti di altre aziende professionisti esterni anche privati 24

25 La piattaforma dell Ausl di Imola Potenzialità 25 Creazione di una rete di contatti interni: Attualmente sono attivi all interno del social oltre 700 profili fra dipendenti dell Ausl di Imola e professionisti esterni appartenenti ad altri entri (RER, Asp, Montecatone ) se si è dipendenti o si dispone di un accesso alla rete aziendale, è sufficiente entrare nel Social per generare il proprio account per gli esterni deve essere richiesta l attivazione dell account

26 La piattaforma dell Ausl di Imola Creazione di gruppi di lavoro con la possibilità di aprire anche a colleghi di aziende ed enti esterni Gruppi costituiti ad oggi: 59 Tipologia dei gruppi (chiusi ed aperti) Modalità di accesso ai gruppi: su invito, richiesta oppure aperti Modalità di richiesta e creazione dei gruppi (apposita modulistica reperibile sulla Intranet/Internet ) L amministratore del gruppo: compiti e responsabilità 26

27 La piattaforma dell Ausl di Imola Potenzialità Messaggistica: sul proprio profilo e all interno del gruppo di lavoro Condivisione di documenti, file, link, immagini, video Gestione centralizzata di progetti e documenti aziendali Feed RSS 27

28 4. Difficoltà riscontrate e risultati ad oggi Difficoltà: - Sfiducia nel mezzo - Poca conoscenza del mezzo - Resistenza al cambiamento - Timore di lavoro aggiuntivo - All inizio creazione di gruppi fittizi che non hanno funzionato 28

29 29

30 5. Sviluppi futuri Grazie alle indicazioni di chi opera giornalmente attraverso il social network aziendale stiamo provvedendo ad inserire nuove funzionalità nel social: - Notifiche a tutti i membri del gruppo - Gestore documentale: permetterà la redazione di documenti condivisi a più mani 30

31 31 Grazie per l attenzione

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Questa guida è uno strumento di supporto agli enti nell inserimento dei progetti relativi ai bandi previsti dal Piano Provinciale

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 del 22 luglio 2009 Soggetti abilitati a Entratel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile Settimana della protezione civile e della prevenzione dei rischi CONVEGNO RUOLO E FUNZIONI DEL SINDACO NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Bologna, 13 giugno 2014 Amministrazione e cittadini: i social media

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Indice OBIETTIVI... 3 REQUISITI TECNICI... 3 ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO... 3 PARTE TEORICA...4 PARTE PRATICA...4

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 242 del 19/03/2015. Oggetto: Regolamento per l'utilizzo della bacheca sindacale on line. Approvazione.

Delibera del Direttore Generale n. 242 del 19/03/2015. Oggetto: Regolamento per l'utilizzo della bacheca sindacale on line. Approvazione. Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 1) Modulo per Titolari/Responsabili del Trattamento Obiettivo del corso: fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente, al fine di compiere scelte consapevoli

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Registrazione Ente con i relativi Addetti all inserimento

Registrazione Ente con i relativi Addetti all inserimento Registrazione Ente con i relativi Addetti all inserimento EventiPA è un servizio web totalmente gratuito ideato per dare la massima visibilità agli eventi organizzati dalle Pubbliche Amministrazioni, come

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

YOUTUBE. www.youtube.com

YOUTUBE. www.youtube.com COMUNICARE E SOCIALIZZARE Navigando s impara 78 www.youtube.com YOUTUBE 117 Youtube è uno dei più famosi social network presenti nella rete. Youtube consente di vedere milioni di filmati caricati da utenti

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di: Benvenuto nella piattaforma e-learning dedicata alla formazione in tema di Salute e Sicurezza. Nata per soddisfare le esigenze di decentramento delle attività di formazione, l ambiente di apprendimento

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C011 Corso di aggiornamento destinato ai dirigenti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro Guida all utilizzo sicuro Il Servizio di Internet Banking Il servizio di Internet Banking è oggi tra i servizi web maggiormente utilizzati dalle imprese. Non solo: il trend di operatività on line è in

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento Titolare del Trattamento dei Dati ZETAVEL S.r.l., Via Verdi 2, 26021 ANNICCO (CR), Italia tel/fax 0374-79480, info@nvaccari.com Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione,

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Il Polo archivistico dell Emilia-Romagna

Il Polo archivistico dell Emilia-Romagna Conservazione delle fatture elettroniche: il ruolo del Polo Archivistico dell Emilia-Romagna Fatturazione elettronica: da dove iniziare Bologna - 25 febbraio 2014 Il Polo archivistico dell Emilia-Romagna

Dettagli

Scheda tecnica. UnaLogica s.r.l.

Scheda tecnica. UnaLogica s.r.l. Scheda tecnica Sede legale: Via Conciliazione 90 46100 Mantova (Italy) Sede operativa: Cisa 146/B 46034 Borgo Virgilio (MN) P.Iva / C.Fisc. e Registro Imprese di Mantova 02367690209 REA MN 246875 - Capitale

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

Privacy Policy del sito Web meseum.network

Privacy Policy del sito Web meseum.network Privacy Policy del sito Web meseum.network Informazioni aziendali I servizi menzionati e descritti in questo documento sono messi a disposizione ed offerti da Meseum, avente sede in Via Pier Carlo Boggio,

Dettagli

DI.SCI.TE. Piattaforma di gestione e comunicazione. Pagina Personale Studente. ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO

DI.SCI.TE. Piattaforma di gestione e comunicazione. Pagina Personale Studente. ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO Novembre 2014 DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale Studente ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE di MILANO Pagine Personali Studenti

Dettagli

Il Costo dell Impreparazione Informatica nella Pubblica Amministrazione Locale 17/05/2010

Il Costo dell Impreparazione Informatica nella Pubblica Amministrazione Locale 17/05/2010 Il Costo dell Impreparazione Informatica nella Pubblica Amministrazione Locale Commento ai risultati 17/05/2010 Regione Lombardia e la Formazione in ambito ICT Studio Il costo dell ignoranza informatica

Dettagli

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>>

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>> AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali >>>> REGOLE TECNICHE SULL UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. Premessa

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3)

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) Matricole Corsi di Laurea di Economia Sedi di Udine e Pordenone Anno Accademico 2012-13 Gli studenti che desiderano iscriversi al

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Catalogo dell Offerta Formativa Regionale per l Apprendistato Professionalizzante GUIDA

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

AZIENDA CONDOMINIO SYSTEM 1.0

AZIENDA CONDOMINIO SYSTEM 1.0 AZIENDA CONDOMINIO SYSTEM 1.0 MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE WEB UTENZA FORNITORE Pagina: 1 PREMESSA Il Modulo AziendaCondomìnio System ha tra gli obiettivi primari la costruzione di un rapporto commerciale

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE

CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2015 2016 2017 1 allegato a) deliberazione del Consiglio di Amministrazione. n. /2015 PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA Per favorire il dialogo con i cittadini la Regione Calabria lancia lo sportello informativo, il servizio on line che consente di avere, in tempi certi,

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. EasyPROtection La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Commercialisti e Consulenti fiscali La realtà operativa degli Studi

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB

GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB Una volta digitato l indirizzo del sito web www.mavarellipascoli.it, compare questa schermata (qui vediamo la metà superiore della pagina). Link dal quale accedere

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese Piazza Matteotti, 8-21026 GAVIRATE tel. 0332/743.130 - fax 0332/746.438 PEC info.comune.gavirate@pec.regione.lombardia.it www.comune.gavirate.va.it REGOLAMENTO PER

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai

Dettagli

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server La Soluzione per Fusioni e acquisizioni, changing management, pianificazione e sviluppo del business, la documentazione correlata ai consigli di amministrazione, il corretto utilizzo dei documenti riservati

Dettagli

ARCHIVIO UNITARIO REGIONALE ASSISTITI Specifiche di Sicurezza

ARCHIVIO UNITARIO REGIONALE ASSISTITI Specifiche di Sicurezza Pag. 1 di 5 VERIFICHE E APPROVAZIONI REDAZIONE CONTROLLO AUTORIZZAZIONE VERSIONE APPROVAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 Maurizio LOMBARDO 30/09/2009 Piero TIRAGALLO 30/09/2009 Piero TIRAGALLO

Dettagli

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE Ai sensi dell art. 2615 bis del codice civile, i consorzi, entro due mesi dalla chiusura dell esercizio, devono

Dettagli

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto CREA LA TUA PAGINA PROFESSIONALE IGEA Centro Promozione Salute, promuove ormai da diversi anni servizi, eventi e corsi riguardanti la salute

Dettagli

La CASSAFORTE DIGITALE per

La CASSAFORTE DIGITALE per La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Aspetti metodologici per lo sviluppo del software per la Gestione della formazione

Aspetti metodologici per lo sviluppo del software per la Gestione della formazione Aspetti metodologici per lo sviluppo del software per la Gestione della formazione Software da rilasciare con licenza GPL. Componente tecnologica: Drupal Premessa Obiettivi e Linee-Guida Mettere a disposizione

Dettagli

G&F NOTIZIE NUOVO SITO G&F RICHIESTE DI ASSI- STENZA VIA WEB. G&F s.r.l. G&F s.r.l. Via Santuario, 3 12084 Mondovì (CN) Notizie di rilievo: Buon Anno

G&F NOTIZIE NUOVO SITO G&F RICHIESTE DI ASSI- STENZA VIA WEB. G&F s.r.l. G&F s.r.l. Via Santuario, 3 12084 Mondovì (CN) Notizie di rilievo: Buon Anno Data 13/01/2014 N 1/2014 G&F s.r.l. Via Santuario, 3 12084 Mondovì (CN) Notizie di rilievo: NUOVO SITO G&F G&F NOTIZIE RICHIESTE DI ASSI- STENZA VIA WEB Buon Anno Buon Anno a tutti i nostri Clienti, con

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' 2014 2016 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Con il presente documento ci si propone di fornire una visione organica dei compiti istituzionali e

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

MANUALE D USO. Sapienza Università di Roma www.uniroma1.it

MANUALE D USO. Sapienza Università di Roma www.uniroma1.it MANUALE D USO PER LA VERIFICA DELLE AUTOCERTIFICAZIONI RESE IN SEDE DI PARTECIPAZIONE A GARE DI APPALTO PUBBLICO OVVERO PER VERIFICHE D UFFICIO INERENTI LA POSIZIONE GIURIDICA DEL PERSONALE UNIVERSITARIO

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

L analogia si fonda su questo assunto: i soldi sono il nostro capitale. finanziario ed il nostro mezzo di sostentamento, perciò li conserviamo in

L analogia si fonda su questo assunto: i soldi sono il nostro capitale. finanziario ed il nostro mezzo di sostentamento, perciò li conserviamo in Il nome deriva dalla gestione corrente del denaro: esiste un luogo dove lo depositiamo, esistono precise regole per aprire ed estinguere un conto, al quale possono accedere solo le persone cui il conto

Dettagli

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco

Dettagli

Privacy semplice per le PMI

Privacy semplice per le PMI Privacy semplice per le PMI A cura di: Francesca Scarazzai Dottore Commercialista Politecnico di Torino 25 novembre 2011 Semplificazioni nel tempo - 1 Maggio 2007: Guida pratica per le PMI Novembre 2007:

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Revisore Contabile Servizi alle imprese Informativa per la clientela Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro

Dettagli

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

La soluzione software per Avvocati e Studi legali La soluzione software per Avvocati e Studi legali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per La realtà operativa degli Studi Legali è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

Informativa Cookie. Cosa sono i cookie

Informativa Cookie. Cosa sono i cookie Informativa Cookie Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 ( codice privacy ), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell

Dettagli