POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni"

Transcript

1 POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni

2 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE 6.5 miliardi di persone nel mondo Distribuzione varia. Il continente più popolato è l Asia. La popolazione si concentra: - Nelle zone temperate (clima favorevole all agricoltura) - Sulle coste (il mare è risorsa e via di comunicazione) - Nelle pianure dei grandi fiumi asiatici (coltivazione riso) Poco popolate le regioni polari, il Canada, la Siberia, la Scandinavia, le foreste equatoriali e i deserti.

3

4 INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE Nei paesi ricchi la vita media si allunga (15% della popolazione ha più di 65 anni). Nei paesi in via di sviluppo, invece, i giovani sono il 40% e gli anziani il 3-5%. Questo condiziona le scelte economiche. Esempio: in Africa bisogna affrontare spese elevate per proteggere i giovani in ambito sanitario e prepararli ad entrare nel mondo del lavoro, in Italia bisogna pagare le pensioni e garantire la qualità della vita degli anziani.

5 NORD E SUD DEL MONDO La maggior parte dei paesi ricchi sono situati nelle zone più settentrionali del pianeta, perciò si parla di nord del mondo, mentre i paesi più poveri vengono indicati come sud del mondo. Non è però una distinzione strettamente geografica, perché l Australia è a sud ma fa parte del nord del mondo, essendo un paese ricco. Tra i paesi più ricchi troviamo USA, Giappone, Italia, Germania, Francia, Regno Unito. Cause del sottosviluppo: ambiente sfavorevole, assenza di materie prime, carenza di vie di comunicazione e industrie, arretratezza culturale, instabilità politica. Alcuni paesi sottosviluppati hanno molte risorse minerarie ed energetiche, ma sono pieni di debiti nei confronti dei paesi ricchi, da cui continuano a comprare prodotti industriali.

6

7 SOTTOALIMENTAZIONE E MALATTIE 2 miliardi e 800 milioni di persone nel mondo vivono in estrema povertà. Quasi due miliardi sono soffrono di malnutrizione (carenza di proteine, vitamine e minerali) e circa 840 milioni patiscono mancanza di cibo (sottoalimentazione). Nei paesi più poveri è molto diffusa la mortalità dei bambini sotto i 5 anni per fame e malattie (malaria, colera, tubercolosi ma anche malattie che nei paesi sviluppati sono curabili, come la polmonite). Nei paesi ricchi, al contrario, si sta diffondendo l obesità.

8 URBANIZZAZIONE Considerando città i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del 50%. 400 città con più di 1 milione di abitanti. Alti tassi di urbanizzazione nei paesi industrializzati, ma la percentuale è in crescita nei paesi in via di sviluppo, per la fuga in città dei contadini in cerca di un lavoro migliore. Esempi: Città del Messico, San Paulo, Mumbai, Dehli, Calcutta. Alcuni paesi cercano di ridistribuire la popolazione (es. governo del Brasile valorizza gli insediamenti in Amazzonia) Paesi col più alto tasso di urbanizzazione: stati europei (soprattutto Gran Bretagna e Germania) Australia, Brasile, Argentina, USA, Canada. [guardare bene cartina pag. 58]

9 CITTÀ EUROPEE E AMERICANE Europa occidentale: città antiche. Centro storico + zona periferica con quartieri popolari o casette unifamiliari America settentrionale: città nate dalla colonizzazione inglese o francese, ampliate tra XIX e XX sec. in seguito alla grande migrazione dall Europa. Pianta regolare a scacchiera. Centro dedicato agli affari + quartieri abitati + periferie. Molte megalopoli in America Settentrionale (es. megalopoli atlantica, megalopoli dei Grandi Laghi, megalopoli californiana megalopoli americane link)

10 Piante di città europee (Barcellona, Copenhagen, Londra, Parigi, Roma) e americane (Mississauga, New York, San Francisco, Toronto)

11 Megalopoli negli USA

12 CITTÀ NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Città sovraffollate. Molti vivono nei sobborghi fatti baracche, privi di acqua potabile e fognature (bidonvilles o favelas). Alla rapida crescita della popolazione non corrisponde un adeguato sviluppo economico del paese. Una favela a San Paolo, in Brasile

13

14 LINGUE NEL MONDO Circa 3000 lingue dialetti Lingue più parlate: cinese (1 miliardo di persone), inglese (470 milioni di persone), hindi (420 milioni di persone), spagnolo, russo, arabo, portoghese. Inglese, spagnolo e arabo diffusi in aree molto vaste per via dell espansione islamica (Nord Africa e Arabia) e della colonizzazione inglese (Nord America, Oceania, sud Africa) e spagnola (America centromeridionale a parte il Brasile). Lingue vernacolari o internazionali: lingue utilizzate come mezzo di comunicazione da persone di diversa lingua materna. In passato in Europa la lingua internazionale era il latino, nel il francese, adesso è l inglese.

15

16

17 LE FAMIGLIE LINGUISTICHE Principali famiglie linguistiche nel mondo: - indoeuropea: lingue parlate in Europa (romanze, germaniche, slave, celtiche + lingua greca) e in alcune zone dell Asia (gruppo indo-iranico) - camito-semitica: lingue parlate in Medio Oriente (arabo, ebraico) e nel Nord Africa (berbero, etiopico) - uralo-altaica: gruppo uralico o ugro-finnico (finlandese, estone, ungherese) e altaico (turco, lingue dell Asia centrale) - sino-tibetana: cinese, tibetano, lingue dell Indocina - bantu-sudanese: lingue dell Africa a sud del Sahara

18 La diffusione delle lingue: indoeuropee (1), uraliche (5 ), altaiche (6), bantu (7), sino-tibetane (9), camito- semitiche (10)

19

20 RELIGIONI NEL MONDO Religioni monoteiste: - Ebraismo (14 milioni) - Cristianesimo (religione più diffusa: oltre 2 miliardi) diviso in 4 confessioni principali [cattolica, ortodossa, protestante, anglicana] - Islam sciita e sunnita (circa un miliardo) Religioni politeiste: - Induismo (800 milioni) in India - Buddismo (360 milioni) in Cina, Indocina, Giappone - Confucianesimo (6 milioni) in Cina - Scintoismo (100 milioni) in Giappone - Religioni animiste in Africa, Amazzonia, Oceania

21

Gli abitanti della Terra

Gli abitanti della Terra Gli abitanti della Terra Distribuzione e dinamiche Il mondo è abitato da oltre 7 miliardi di persone. La distribuzione della popolazione non è omogenea, varia molto da un luogo all altro in base: alle

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide Le etnie in Europa (p. 252) L'etnia è un raggruppamento umano che condivide 1. territorio 2. vicende storiche 3. lingua 4. cultura (modo di vivere, tradizioni, espressioni artistiche e letterarie) 5. religione

Dettagli

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO Completa la scheda. INFORMAZIONI RICAVATE DA:... DOCUMENTARIO (titolo)... VISITA (data progetto)... 1) AREA GEOGRAFICA DI LOCALIZZAZIONE (regioni Stati continente) 2) SUPERFICIE

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: Prima C Unità 1 GLI STRUMENTI DI BASE Forma e misura della terra I fusi orari Le carte geografiche L informatica

Dettagli

La Regione britannica

La Regione britannica La Regione britannica NORD OV IRLANDA REGNO UNITO La Regione britannica si trova nell Europa nord-occidentale. È formata da 2 Stati: Regno Unito e Irlanda. NORD Il territorio TERRITORIO La Regione britannica

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

L UOMO. Istituto Primario Primo Grado F.D

L UOMO. Istituto Primario Primo Grado F.D L UOMO Istituto Primario Primo Grado F.D Terra degli uomini I primi uomini vivevano di caccia, di pesca e della raccolta di frutti spontanei Successivamente impararono a coltivare alcuni cereali Il primo

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez.

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez. Africa L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez. È attraversata dall Equatore, una linea immaginaria, che così

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - CLASSE 1 B PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - CLASSE 1 B PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - CLASSE 1 B Gli strumenti di base - Forma e misure della terra - I fusi orari - Le carte geografiche - L informatica applicata alla geografia - Gli elementi grafici Il territorio

Dettagli

L As A i s a i Continente da record

L As A i s a i Continente da record L Asia Continente da record L Asia Continente da record L Asia è un continente immenso: la sua estensione è pari a un terzo delle terre emerse. Si suddivide in: Asia settentrionale Medio Oriente Asia Centrale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990) Dove trovare tutto quello che le nazioni Unite pubblicano sulle migrazioni internazionali http://www.un.org/en/development/desa/population/theme/intern ational-migration/index.shtml Da dove provengono

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2016-2017 Università degli Studi di Torino La voglia di studiare le Lingue e culture dell Asia

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE Avv. Alessandra Rovescalli COME È STATA CONDOTTA LA RICERCA? Il report con i risultati è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 e sicuramente questa ricerca

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica Domus Mariae Roma, 21-23 Febbraio 2013 Amarsi e sposarsi nei matrimoni misti: attenzioni pastorali e canoniche Convegno nazionale sui matrimoni misti Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE V a.s. 2015/ 2016 PROF.SSA Caterina PIETROFORTE MODULO A - IL TURISMO NEL MONDO unità 1 economia del turismo l'importanza del turismo - gli arrivi e le entrate il

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LA GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

UNITÀ DIDATTICA 2 LA GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE UNITÀ DIDATTICA 2 LA GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE 2.1 La distribuzione della popolazione sulla terra La popolazione sulla Terra distribuita in maniera non uniforme. La Terra viene divisa in due parti: 1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

L Europa degli stati e dei popoli

L Europa degli stati e dei popoli L Europa degli stati e dei popoli 2 1 Gli stati europei In Europa ci sono 45 stati. Questi stati sono molto diversi fra loro. Osserva le tabelle A e B e rispondi alle domande. A STATO SUPERICIE (Km 2 )

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

Repubblica Federale del Brasile Brasile: un mix etnico e culturale

Repubblica Federale del Brasile Brasile: un mix etnico e culturale Repubblica Federale del Brasile Brasile: un mix etnico e culturale Mappa del territorio Quanto è grande il Brasile? Se prendiamo come esempio l Europa, l estensione del Brasile in altezza, va dalla punta

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la Il regno unito Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la sineddoche Inghilterra, è uno stato dell'europa

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

Modelli di impresa e performance

Modelli di impresa e performance Modelli di impresa e performance Indicatore MOL/FATT 2002 (mediana) VAR FATT 02-00 (mediana) VAR MOL/FATT 02-00 (mediana) VAR VA/FATT 02-00 (mediana) Tradiziona le Aperta a valle Aperta a monte Rete 7,4%

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

L urbanizzazione nel mondo

L urbanizzazione nel mondo L urbanizzazione nel mondo Il fenomeno dell urbanizzazione nei vari continenti Il grafico mostra l evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni. L Italia delle «cento città» CITTA

Dettagli

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI SPAZI ECONOMICI 1 POPOLAZIONE ATTIVA E SVILUPPO SOCIO- ECONOMICO Popolazione attiva: costituita da tutti coloro che sono (o potenzialmente potrebbero essere) impegnati in attività lavorative. La popolazione

Dettagli

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori Alcuni numeri al 22/07/15 Aziende 3.500 AZIENDE ITALIANE 1.950 AZIENDE ATTIVE 400 DA DELEGAZIONI provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari INTERSCAMBIO USA - Mondo 2010 2011 Var. IMPORT USA dal Mondo 1,913,160 2,206,956 15.36% EXPORT USA verso il Mondo 1,278,263 1,480,665 15.83% Saldo Commerciale - 634,897-726,291 INTERSCAMBIO USA - Unione

Dettagli

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti. Corso AFM Classe I A Testo usato: GAMBERUCCI F.Abitare il pianeta vol1 Ed: Markes. Milano. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Il Natale è la festa più attesa dell anno non solo da noi ragazzi, ma da tutti perché è la festa

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO È L INDUSTRIA PIÙ GRANDE DEL MONDO 935 milioni di viaggiatori internazionali nel 2010 642 miliardi di euro di spesa nel 2009

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

Tre verità su immigrazione, emigrazione e spesa sociale. Presentazione del rapporto Worldwide Inps Tito Boeri 29 settembre, 2015

Tre verità su immigrazione, emigrazione e spesa sociale. Presentazione del rapporto Worldwide Inps Tito Boeri 29 settembre, 2015 Tre verità su immigrazione, emigrazione e spesa sociale Presentazione del rapporto Worldwide Inps Tito Boeri 29 settembre, 2015 1. Social free riding Immigrati che versano contributi in Italia e poi rientrano

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

Le regioni polari. Artide. Antartide

Le regioni polari. Artide. Antartide Le regioni polari Artide a nord e Antartide a sud sono le due regioni polari. Situate agli antipodi una rispetto all altra, presentano situazioni climatiche simili, ma molto diverse sono le caratteristiche

Dettagli

L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale

L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia Sezione Economica e Commerciale Luglio 2012 Ragioni per investire

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici Piano di studio A.A. 20.-20. Nome Cognome. Nat. a Prov. il Residenza......

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009 Cdl in Servizio Sociale Biella a.a. 2010-2011 Regione Piemonte POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009 a cura di D. Teagno Completato da F. Geddo Popolazione 2.154.826 2.291.404 4 446 230 1.117.922

Dettagli

3 Diversità ed omogeneità nei PVS

3 Diversità ed omogeneità nei PVS 3 Diversità ed omogeneità nei PVS In passato si distinguevano tre (o quattro) gruppi di paesi: Industrializzati ad Economia di Mercato (Primo Mondo), ad Economia Pianificata dal Centro (Secondo Mondo),

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 INDICE AREA DI PRODUZIONE Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore CENNI STORICI

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 Produzione ed esportazioni di kiwi italiano Tradizionalmente il prodotto kiwi è fortemente indirizzato

Dettagli

COSA NE SAPPIAMO DEL SAHEL? QUIZ SICUREZZA ALIMENTARE

COSA NE SAPPIAMO DEL SAHEL? QUIZ SICUREZZA ALIMENTARE Tipo di attività/strumento Quiz a risposta multipla Spunti didattici COSA NE SAPPIAMO DEL SAHEL? QUIZ SICUREZZA ALIMENTARE Conoscenza e approfondimento dei concetti di sicurezza e sovranità alimentare.

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Scienze della mediazione linguistica Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Lettorati 1.- Diritto dell

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Turismo Rapporto mensile Movimento turistico Gennaio 2015 Servizio Turismo - Via della Lirica, 21-48124 Ravenna Tel. 0544 25.85.05 Fax 25.85.02 a retro copertina Riepilogo arrivi mensili - Gennaio

Dettagli

L andamento della DOCG nel 2011

L andamento della DOCG nel 2011 PROSECCO SUPERIORE DA 1876 Sabato 15 Dicembre 2012 Auditorium Distretto del Conegliano Valdobbiadene c/o Villa Brandolini - Pieve di Soligo (Treviso) Presentazione Rapporto Annuale AMBIENTE E MERCATO:

Dettagli

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico Messico: Il gigante sconosciuto Camera di Commercio Italiana in Messico Milano, 31 maggio 2013 Dalla percezione.alla realtá 11ª economia mondiale nel 2011 Fonte: World Bank 2011 6ª economia mondiale nel

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo Le cause del nuovo sviluppo coloniale Imperialismo = politica avente come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali con l occupazione di territori che si

Dettagli

La Regione nordica. Il territorio

La Regione nordica. Il territorio La Regione nordica ISLANDA SVEZIA OV FINLANDIA NORVEGIA La Regione nordica si trova nell Europa settentrionale. È formata da 5 Stati: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda. Il territorio TeRRITORIO

Dettagli

Definizione della globalizzazione

Definizione della globalizzazione La Globalizzazione Definizione della globalizzazione La globalizzazione è l'aumento notevole dei fenomeni e delle relazioni globali, cioè di quei fatti e di quei rapporti che coinvolgono l'intero mondo.

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA NOTA AL DOCUMENTO - Definizione di arrivi (visitatori): il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri

Dettagli