La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h"

Transcript

1 La nuova Fisica Ora siamo qui E.x=h

2 Estremi limiti della materia a noi nota Atomo Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Teorie delle interazioni fondamentali per spiegare fenomeni astrofisici Buco nero Peso un cm 3 di materia terrestre = grammi Particelle elementari Astrofisica & Astroparticelle Peso un cm 3 di materia di buco nero =1 miliardo di tonnellate L universo diventa il nostro laboratorio: studiamone radiazioni e particelle

3 Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio Natura della radiazione Ondulatoria corpuscolare Interferenza fotoelettrico diffrazione Compton RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=hν + Raggi cosmici Partcelle elementari, p,e, µ,ν Messaggeri di fenomeni astrofisici

4

5 Fisica delle Astroparticelle temi rilevanti di indagine I telescopi che rivelano ogni componente dello spettro di radiazione permettono di Indagare fenomeni fondamentali ancora non compresi come: -Radiazione Cosmica di Fondo (CMB): microonde -Sorgenti astrofisiche: acceleratori cosmici di particelle,raggi cosmici supernovae, pulsars, buchi neri. X, γ, ν -Gamma Ray Burst (GRB): γ, X -Esistenza di antimateria nel cosmo? antiparticelle -Materia oscura: nuove particelle? In parte nel visibile

6 Neutrini Amanda Polo sud Neutrini Macro Gran Sasso

7 Influenza dell atmosfera sulla sperimentazione con telescopi Radio, Infrarossi, Ultravioletti, Raggi X, Raggi γ

8 Il laboratorio cosmico

9 Fisica delle Astroparticelle temi rilevanti di indagine I telescopi che rivelano ogni componente dello spettro di radiazione permettono di Indagare fenomeni fondamentali ancora non compresi come: -Radiazione Cosmica di Fondo (CMB): microonde -Sorgenti astrofisiche: acceleratori cosmici di particelle,raggi cosmici supernovae, pulsars, buchi neri. X, γ, ν -Gamma Ray Burst (GRB): γ, X -Esistenza di antimateria nel cosmo? antiparticelle -Materia oscura: nuove particelle? In parte nel visibile

10 La temperatura dell Universo oggi Corpo a temperatura T emette radiazione I = σ T 4 Esempi: -radiazione cosmica di fondo -temperatura stelle (sole) Vogliamo conoscere la attuale Temperatura di insieme dell Universo Nuove temperature accessibili in astronomia: stelle, buchi neri, galassie

11 Radiazioni da sorgenti a temperatura T Spettro di frequenze emesso T sorgente

12 Radiazione cosmica di fondo CMB Plasma di particelle (e, p, n) e radiazione γ Urti frequenti Alta energia: nessun legame Oggi: CMB da epoca lontana conserva Informazioni 2,7 K Espansione urti meno frequenti RICOMBINAZIONE formazione idrogeno ultime interazioni 3000 K Propagazione della radiazione nessuna collisione conserva informazione Spettro fotoni? T?

13 Radiazione cosmica di fondo CMB -In generale: piu lontano guardiamo (distanza) piu indietro andiamo (tempo) (velocita ) -ma quanto lontano? -dopo anni comincia la nostra era: era della ricombinazione 3000 K -prima: gas ionizzato (protoni ed eletroni separati): gas opaco, fotoni deviati da elettroni liberi -dopo: Protoni ed elettroni formano atomi neutri, quasi trasparenza,i fotoni si propagano a noi Spazio opaco elettroni liberi Spazio trasparente formazione di atomi Vediamo ora, raffreddata per l espansione dell Universo, la radiazione emessa dall ultimo scattering che non ha piu interagito con la materia

14 Misura della Radiazione cosmica di fondo (esperimento COBE) 3 strumenti a bordo: DIRBE: bolometro infrarosso DMR: bolometro microonde FIRAS: spettrofotometro lontano infrarosso Misurano radiazione diffusa fra: 1µm -1cm Raffreddato con criostato a 1,6 K 1 rot./min. Scansione del cielo/6 mesi orientato a 90 rispetto asse sole-terra Alter missioni: successore cobe WMAP Boomerang, IRAS Prossima: FIRST/PLANCK (2007) Telescopio raffreddato e bolometri

15 Radiazione cosmica di fondo CMB (spettro)(esperimento COBE) T = 2,73 K piccole anisotropie deviazioni 1\ da corpo nero Misure precise nello spazio Flusso di fotoni dal lontano universo (diffusa) Differente da luce delle stelle (locale e dovuto a reazioni nucleari)

16 Misura della Radiazione cosmica di fondo (esperimento COBE) -Mappa temperatura del cielo prodotta da COBE: foto del plasma particelle e radiazione (miliardi di anni fa) formazioni di atomi di idrogeno e fotoni non piu interagenti -Disomogeneita : fluttuazioni primordiali nella uniformita della materia -Instabilita gravitazionale: inizio formazione galassie, stelle -Fluttuazioni: spiegabili con le attuali teorie delle particelle? Nuove interazioni?

17 Misura della Radiazione cosmica di fondo (esperimento WMAP) T = 2,73 K Sensibilita 20µk

18 T = 2,73 K

19 Prossima missione per la misura della radiazione cosmica di fondo: PLANCK -Rivelatore radio a T = 20 K -Rivelatori a bolometri a T = 0,1 K -Telescopio da 1,5 metri diametro 1 rot/min. - T/T = 10-6 (misura e origine fluttuazioni radiazione cosmica di fondo) -Fisica delle particelle a E > GeV -materia oscura?

20 Lo spettro di osservazione dei processi astrofisici Il cielo appare diverso a seconda dello parte di spettro elettromagnetico osservato Esistono numerose fasi evolutive stellari non visibile nell ottico tipicamente fasi turbolente invisibili ai nostri occhi L Astronomia visibile osserva la parte piu tranquilla e stabile dell Universo Luce emessa dalle superfici delle sorgenti (galassie, stelle) fasi stabili Astronomia infrarossa studia il debole calore emesso dalle grandi distese di gas interstellare. Materia fredda che collassa a formare galassie e stelle. Basse energie: grandi regioni di polvere interstellare Produzione di raggi X, γ, ν coinvolgono enormi energie. Queste astronomie studiano regioni tormentate che sono e furono sedi di esplosioni. Alte energie = fenomeni locali intensi (vita di una stella)

21 Fisica delle Astroparticelle temi rilevanti di indagine I telescopi che rivelano ogni componente dello spettro di radiazione permettono di indagare fenomeni fondamentali ancora non compresi come: -Radiazione Cosmica di Fondo (CMB): microonde -Sorgenti astrofisiche: acceleratori cosmici di particelle,raggi cosmici supernovae, pulsars, buchi neri. X, γ, ν -Gamma Ray Burst (GRB): γ, X -Esistenza di antimateria nel cosmo? antiparticelle -Materia oscura: nuove particelle? In parte nel visibile

22 Grandi quantita di energia trasportata dalla radiazione elettromagnetica e corpuscolare (raggi cosmici) Motori Meccanismi di accelerazione Elettromagnetici? Nucleari?

23 Le fasi finali della evoluzione stellare diventano sorgenti di radiazione elettromagnetica e corpuscolare Stelle: nascono da contrazioni di nubi molecolari: gas e polveri. Le regioni piu dense collassano per gravita : regioni di emissione radio,microonde, infrarosso K. per gravita la densita aumenta, il gas diventa opaco e la temperatura sale. Inizio reazioni di fusione nucleare H, He. Per T= 10 6 K. Equilibrio fra forza gravitazionale e e pressione interna di riscaldamento.

24 Successive evoluzioni stellari 3 tipi di evoluzione legati alla massa della stella Stelle da 1-4 masse Sole: Fusione fino a Carbonio, Ossigeno, NANE BIANCHE stabilita data dalla pressione di elettroni 1,4 Masse Sole. Emissione X e materia +X Stelle da 4-10 masse Sole: Fusione fino a Ferro e Nichel e gusci di elementi leggeri, H, He. Se La massa > 1.4 masse Sole, forte contrazione, p + e - => n + ν e neutronizzazione, riduzione pressione elettronica, alta temperatura, rottura nuclei Fe, stella di neutroni, implode, T sale, esplosione. Emissione particelle, N, X, γ Stelle da 5-10 masse Sole. Nucleo con massa Residua > 3 masse Sole. Continua collasso. Altissima energia tale da formare materia-antimateria Annichilazione o assorbimento di una componente. Emissione particelle X, γ

25 Acceleratore cosmico 1 PULSAR ISOLATE stelle di neutroni in rotazione e,γ,x Magnete rotante non allineato: dipolo magnetico Campi elettrici indotti intensi: Elettroni che sfuggono a jets. H = 10 8 T. V = V. E e ~ MeV γ e + e - γ γ.. Rivelazione X: palloni, satelliti Rivelazione γ : satelliti, esp. a terra Parte espulsa dalla stella: esplosione di supernova Emissioni di particelle accelerate e, p, nuclei Carbonio, ossigeno, Ferro: nascita della vita!!!!!!

26 Brillamento delle Pulsar

27 Acceleratore cosmico 2 SISTEMI BINARI sorgenti di raggi e,γ,x,ν associati a trasferimento di materia dalla stella primaria attraverso i poli magnetici della stella di neutroni (alte temperature, X). Spiegano γ ~ ev processi elettromagnetici? X e compton inverso? oppure

28 Lampi di radiazione X,gamma, neutrini di alta energia Esperimeti nello spazio Esperimenti a terra Spiegano γ ~ ev

29 Acceleratore cosmico 3 BUCO NERO Processo simile alla formazione delle pulsars. Fine del processo di evoluzione stellare Generato da supernovae con nucleo con massa > 3 M sole oltre lo stadio di stella di neutroni Formazione di coppie particella Antiparticella un assorbita e una espulsa Il buco nero attira materia circostante formando un disco di accrescimento La caduta di materia ad alta temperatura genera emissione X

30 Modello simile per AGN (nucleo galattico attivo) Processi di accelerazione 1) Jets di radiazione e particelle + Buco nero di grande massa che acquista materia da stelle e gas che orbitano attorno γγ µ e ν ν

31 AGN ( J. H. Buckley)

32 Fisica delle Astroparticelle temi rilevanti di indagine I telescopi che rivelano ogni componente dello spettro di radiazione permettono di Indagare fenomeni fondamentali ancora non compresi come: -Radiazione Cosmica di Fondo (CMB): microonde -Sorgenti astrofisiche: acceleratori cosmici di particelle,raggi cosmici supernovae, pulsars, buchi neri. X, γ, ν -Gamma Ray Burst (GRB): γ, X -Esistenza di antimateria nel cosmo? antiparticelle -Materia oscura: nuove particelle? In parte nel visibile

33 Gamma Ray burst dal cosmo -Intensa radiazione gamma di durata variabile msec-100 sec mai nello stesso punto -presenza di afterglow nell ottico, X-ray, radio dopo ore-settimane. -la maggior parte dei GRB durano 2-10 sec e presentano afterglow. Fenomeni che originano i GRB -Collisione di due stelle di neutroni o buchi neri (GRB di breve durata < 2 sec.) -Fusione di un buco nero ed una stella di neutroni -Studi di afterglow nell X per capire l origine sulla base dell assorbimento o meno. -Nuovi fenomeni? GRB: energia > 100 volte Supernova e volte energia del Sole in un anno. Circa uno al giorno con energia stimata di erg In pochi sec = sole 3000 miliardi di anno o galassia in 100 anni

34 GRB Prima controparte ottica del GRB ripresa dall Hubble Space Telescope 28 Feb 3 Mar Immagini dell emissione in raggi X riprese da Beppo Sax Di tutti i Burst osservati quasi tutti hanno l afterglow nella banda X, il 50% anche nella banda ottica, nell infrarosso e radio

35 L afterglow GRB Emissione raggi X

36 Distribuzione di sorgenti rivelata da BATSE -isotropa -galassie lontane Gamma di alta Energia rivelati da EGRET

37 Come cerchiamo queste sorgenti cosmiche? p, N ν X,γ X,gX

38

39 CGRO-BATSE ( ) (Compton Gamma Ray Observatory) CGRO/BATSE (25 KeV 10 MeV)

40 Raggi gamma misurati dagli effetti prodotti: -effetto fotoelettrico γ e -effetto Compton γ e+ γ -creazione di coppie γ e+ γ

41

42

43 Gamma misurati in tutto l ambiente Cosmico: Terra e spazio Satelliti, ISS Gamma misurati in tutto l ambiente Cosmico: Terra e spazio Alta quota Terra

44

45

46 ASTRONOMIA GAMMA IN ALTA QUOTA TIBET

47 Neutrini da acceleratori cosmici Lab. sottomarini Lab. sotterranei

48 MACRO Rivelatore di neutrini al Gran Sasso

49 Buoyancy Module 3 PMTs per storey 25 storeys per string ANTARES Detector Design 14.5m Dopo i Laboratori sotterranei Gran Sasso I laboratori sottomarini 450m EO cable to shore Anchoring Weight 60m Junction Box

50 South Pole Dark sector Skiway AMANDA Dome IceCube

51 Hose reel Drill tower Hot water generator IceTop tanks The drilling site in January, 2005 Hot-water drilling

52 2400 m 3800 m 3400 m

53 Fisica delle Astroparticelle temi rilevanti di indagine I telescopi che rivelano ogni componente dello spettro di radiazione permettono di Indagare fenomeni fondamentali ancora non compresi come: -Radiazione Cosmica di Fondo (CMB): microonde -Sorgenti astrofisiche: acceleratori cosmici di particelle,raggi cosmici supernovae, pulsars, buchi neri. X, γ, ν -Gamma Ray Burst (GRB): γ, X -Esistenza di antimateria nel cosmo? antiparticelle -Materia oscura: nuove particelle? In parte nel visibile

54 Ricerca di antimateria nello spazio La materia va a coppie: per ogni particella esiste una antiparticella: e/e-, p/p-, N/N- -particella e antiparticella hanno stessa massa ma carica elettrica opposta -usualmente si crea in reazioni nucleari -materia e antimateria incontrandosi si annichila: e+e- γγ pp- γγ N+N- γγ.. -i raggi cosmici sono costituiti prevalentemente da materia: p, e, N. Possibile spegazione Al Big Bang esisteva materia ed antimateria Successivamente una asimmetria ha fatto prevalere la materia Esiste ancora antimateria primordiale?: Ricerca diretta

55 a Payload for Antimatter Matter Exploration and light-nuclei Astrophysics

56 PAMELA Integrazione

57 Materia oscura Annichilazione di neutralino Glast Amanda/Ice Cube Pamela AMS Distorsione dello spettro di antiprotoni e positroni oltre la pura produzione secondaria

58 Programma Dopo i palloni, i satelliti, la stazione spaziale internazionale Laboratori sotterranei Laboratori sottomarini la tecnologia e matura per realizzare il laboratorio estremo sulla luna Una affascinante corsa alla scoperta dell Universo Giancarlo Barbarino barbarino@na.infn.it Dip. Scienze Fisiche Universita Federico II Napoli INFN Sezione di Napoli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Enrico Virgilli Attività di Stage Nel laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Circa 70 anni fa lo scenario cambia improvvisamente e si scopre

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Di contratto in contratto Produzione di Charm in interazioni di neutrino Ricerca di Oscillazioni

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 6 Origine dei gamma cosmici Sorgenti Osservatori nello spazio Compton Gamma Ray Observatory Terzo catalogo EGRET Beppo-SAX Bruno Borgia ORIGINE DEI

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

La Radiazione Cosmica e

La Radiazione Cosmica e La Radiazione Cosmica e G. Di Sciascio Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Roma Tor Vergata disciascio@roma2.infn.it Nel tempo impiegato a leggere questa frase di vario tipo che dalle profondità del

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017 Poche sentite parole sul Astrofisica Multimessenger (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN Frascati, 6 ottobre 2017 CONTENUTI Osservare il cielo Che cosa vuol dire guardare?

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Una situazione nebbiosa

Una situazione nebbiosa Joseph Howard G.A.T. 15 Aprile 2008 7 Corso di Aggiornamento per insegnanti 6 Lezione L IMPORTANZA DELLE SUPERNOVAE 1 parte: nascita delle stelle Rel. Federico MANZINI Una Stella è nata Come nasce una

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Cicli nucleari all interno delle stelle

Cicli nucleari all interno delle stelle Introduzione Il decadimento radioattivo dei nuclei instabili è uno dei principali processi di produzione di fotoni gamma di bassa energia. I nuclei instabili sono il risultato di complesse reazioni nucleari

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami Big Bang ed Evoluzione dell Universo NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 010 DOCENTE : Angela Dami Universo stazionario Redshift dello spettro delle radiazioni emanate dalle galassie Scoperta di

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo.

Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo. Nebulose ed altri oggetti presenti nell Universo. Carina Nebula, located 7,500 ly nebula IRAS 05437 + 2502 In astronomia si intende come nebulosa una nube interstellare di gas e polveri. Spesso contengono

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

Sommario Onde radio e loro meccanismi di produzione Breve storia della radioastronomia Radiotelescopi e loro funzionamento Galassie e radiogalassie

Sommario Onde radio e loro meccanismi di produzione Breve storia della radioastronomia Radiotelescopi e loro funzionamento Galassie e radiogalassie Sommario Onde radio e loro meccanismi di produzione Breve storia della radioastronomia Radiotelescopi e loro funzionamento Galassie e radiogalassie La Radioastronomia Tutti i colori del buio Anna WOLTER

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Classificazione delle Galassie

Classificazione delle Galassie Classificazione delle Galassie La classificazione delle galassie può essere condotta secondo diversi criteri, quali la dimensione, la morfologia e il tipo di radiazione maggiormente emessa; comunemente

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

Telescopi. Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma

Telescopi. Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma Telescopi Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma LBT: 2 Telescopi con D=8,4 m (Monte Graham Arizona Lenti convergenti

Dettagli

Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso!

Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso! Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso! Lezione ISM 3! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, ISM 3, Vladilo (2011)! 1! Il Mezzo Interstellare come laboratorio di fisica! Fisica delle basse densità!

Dettagli

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF I BUCHI NERI Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF Intorno al buco nero ed ancora nella musica Il buco nero ci ha ingoiati e siamo

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli