OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE"

Transcript

1 Data 26/01/2015 Versione n. 06 OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE RACCOLTA ORDINI / NEGOZIAZIONE o TITOLI OBBLIGAZIONARI: TITOLI DI STATO ITALIA / ESTERO COMMISSIONI di negoziazione... 0,55% sul controvalore con minimo di 12,00 euro ALTRE OBBLIGAZIONI (compresi titoli di propria emissione) COMMISSIONI di negoziazione ITALIA (applicate in caso di negoziazione su mercati italiani a prescindere dal titolo)..0,55% sul controvalore con minimo di 12,00 euro COMMISSIONI di negoziazione ESTERO (applicate in caso di negoziazione su mercati esteri a prescindere dal titolo)..0,55% sul controvalore con minimo di 30,00 euro RECUPERO COMMISSIONI CONTROPARTE importo variabile a seconda addebito controparte (applicabile solo in caso di negoziazione su mercati esteri o non regolamentati) COMMISSIONI SU NEGOZIAZIONE SPEZZATURE - TITOLI DI STATO ITALIA/ESTERO... esente - ALTRE OBBLIGAZIONI ITALIA/ESTERO... 12,00 euro SPESE FISSE: TITOLI ITALIA (applicate per i titoli di stato italia/ estero e per le negoziazioni su mercati italiani a prescindere dal titolo) - per ciascuna operazione regolata in conto corrente 8,50 euro - per ciascuna operazione regolata per cassa... 17,80 euro TITOLI ESTERO (applicate in caso di negoziazione su mercati esteri a prescindere dal titolo) - per ciascuna operazione regolata in conto corrente... 12,50 euro - per ciascuna operazione regolata per cassa... 21,80 euro - COMMISSIONI DI INTERVENTO applicabile sugli acquisti e sulle vendite di titoli in divisa sul controvalore... 0,20% - CAMBIO APPLICATO Le singole operazioni verranno regolate al cambio indicativo di riferimento rilevato dalla Banca Centrale Europea nel giorno successivo a quello di esecuzione dell operazione, con uno scarto in più o in meno fino ad un massimo dell 1% (un percento). In caso di specifica richiesta il cambio potrà essere pattuito di volta in volta dalle parti (cambio concordato) al momento dell inoltro dell ordine sul titolo. Le operazioni riguardanti lo stacco delle cedole e il rimborso dei titoli, verranno regolate al cambio indicativo di riferimento rilevato dalla Banca Centrale Europea due giorni prima la scadenza della cedola o del titolo, con uno scarto in più o in meno fino ad un massimo dell 1% (unopercento). Nel caso in cui le operazioni vengano perfezionate successivamente alla data di scadenza la Banca applicherà le condizioni al momento praticate dalle controparti di mercato che quotano e sono operative. Nell eventualità in cui, a causa di situazioni politico-economiche, sociali o di calamità naturali, si verifichino forti oscillazioni del cambio di una divisa con conseguente discontinuità o oggettiva difficoltà nella contrattazione della stessa sui mercati internazionali, la Banca applicherà le condizioni al momento praticate dalle controparti di mercato che quotano e sono operative. - in caso di acquisto titoli, la Banca potrà decidere di non dar corso all operazione; qualora però l operazione sia già stata conclusa, ma non ancora regolata in divisa, sarà applicato l ultimo cambio indicativo di riferimento disponibile rilevato dalla Banca Centrale Europea, con uno scarto in più o in meno fino ad un massimo dell 1% (unopercento). - in caso di vendita titoli/rimborso titoli/scadenza cedole, la Banca metterà a disposizione del cliente il relativo importo nella divisa di riferimento. - Per ogni ordine di Borsa non eseguito (spese non applicate su spezzature)... 3,00 euro 1 di 5

2 o TITOLI AZIONARI, ETF(Exchange Traded Funds), WARRANT,COVERED WARRANT E DIRITTI DI OPZIONE ITALIA (NEGOZIAZIONE SU MERCATI ITALIANI A PRESCINDERE DAL TITOLO) COMMISSIONI di negoziazione... 0,75% sul controvalore con un minimo di 12,00 euro RECUPERO COMMISSIONI CONTROPARTE importo variabile a seconda della controparte/mercato (applicabile solo in caso di negoziazione su mercati non regolamentati) COMMISSIONI SU NEGOZIAZIONE SPEZZATURE. 7,50 euro SPESE FISSE - per ciascuna operazione regolata in conto corrente... 8,50 euro - per ciascuna operazione regolata per cassa... 17,80 euro - Per ogni ordine di Borsa non eseguito (spese non applicate su spezzature)... 3,00 euro o TITOLI AZIONARI ESTERO (NEGOZIAZIONE SU MERCATI ESTERI A PRESCINDERE DAL TITOLO) COMMISSIONI di negoziazione ,75% sul controvalore con un minimo di 30 euro RECUPERO COMMISSIONI CONTROPARTE... importo variabile a seconda della controparte/mercato COMMISSIONI SU NEGOZIAZIONE SPEZZATURE. 12,00 euro SPESE FISSE - per ciascuna operazione regolata in conto corrente... 12,50 euro - per ciascuna operazione regolata per cassa... 21,80 euro COMMISSIONI DI INTERVENTO applicabile sugli acquisti e sulle vendite di titoli in divisa sul controvalore... 0,20% CAMBIO APPLICATO Le singole operazioni verranno regolate al cambio indicativo di riferimento rilevato dalla Banca Centrale Europea nel giorno successivo a quello di esecuzione dell operazione, con uno scarto in più o in meno fino ad un massimo dell 1% (un percento). In caso di specifica richiesta il cambio potrà essere pattuito di volta in volta dalle parti (cambio concordato) al momento dell inoltro dell ordine sul titolo. Le operazioni riguardanti lo stacco delle cedole e il rimborso dei titoli, verranno regolate al cambio indicativo di riferimento rilevato dalla Banca Centrale Europea due giorni prima la scadenza della cedola o del titolo, con uno scarto in più o in meno fino ad un massimo dell 1% (unopercento). Nel caso in cui le operazioni vengano perfezionate successivamente alla data di scadenza la Banca applicherà le condizioni al momento praticate dalle controparti di mercato che quotano e sono operative. Nell eventualità in cui, a causa di situazioni politico-economiche, sociali o di calamità naturali, si verifichino forti oscillazioni del cambio di una divisa con conseguente discontinuità o oggettiva difficoltà nella contrattazione della stessa sui mercati internazionali, la Banca applicherà le condizioni al momento praticate dalle controparti di mercato che quotano e sono operative. - in caso di acquisto titoli, la Banca potrà decidere di non dar corso all operazione; qualora però l operazione sia già stata conclusa, ma non ancora regolata in divisa, sarà applicato l ultimo cambio indicativo di riferimento disponibile rilevato dalla Banca Centrale Europea, con uno scarto in più o in meno fino ad un massimo dell 1% (unopercento). - in caso di vendita titoli/rimborso titoli/scadenza cedole, la Banca metterà a disposizione del cliente il relativo importo nella divisa di riferimento. - Per ogni ordine di Borsa non eseguito... 3,00 euro RECUPERI IMPOSTE E TASSE... nella misura tempo per tempo vigente GIORNI DI REGOLAMENTO quelli previsti dai mercati di negoziazione dei titoli 2 di 5

3 COLLOCAMENTO TITOLI DI STATO IN EMISSIONE CON PRENOTAZIONE DA PARTE DELLA CLIENTELA ASTA B.O.T. (commissioni commisurate alla vita residua, per ogni 100 di valore nominale) - BOT con vita residua pari o inferiore a 80 gg.... 0,03% - BOT con vita residua compresa fra 81 e 140 gg.... 0,05% - BOT con vita residua compresa fra 141 e 270 gg.... 0,10% - BOT con vita residua pari o superiore a 271 gg.... 0,15% Il prezzo di regolamento viene determinato prendendo a riferimento il prezzo medio ponderato d'asta, comprensivo della maggiorazione eventualmente prevista dai decreti di emissione, a cui viene aggiunta la relativa ritenuta fiscale. Nel caso in cui il prezzo totale, comprensivo dell importo della ritenuta fiscale e della commissione applicata, risulti superiore a 100, quest ultima dovrà essere ridotta in modo da garantire un onere comunque non superiore a 100 euro, per ogni 100 euro di capitale sottoscritto (Decreto MEF del 19/10/2009). ASTA TITOLI DI STATO A MEDIO E LUNGO TERMINE (B.T.P. - C.C.T. - C.T.Z.) Commissioni... 0,00 Il prezzo di assegnazione alla clientela sarà quello risultante dalle operazioni d'asta oltre agli eventuali interessi netti maturati dalla data di godimento della cedola a quella del regolamento. COLLOCAMENTO TITOLI NON DI STATO COMMISSIONI... quelle previste dal piano di collocamento SPESE... quelle previste dal piano di collocamento COLLOCAMENTO O.I.C.R. ITALIANI ED ESTERI Oltre alle commissioni e spese previste nei rispettivi Prospetti informativi da parte degli Emittenti: - recupero spese bonifico O.I.C.R. ITALIANI. non previste - recupero spese bonifico O.I.C.R. ESTERI (unica soluzione)... 13,00 euro - primo versamento P.A.C...5,00 euro - versamenti successici P.A.C...2,00 euro COLLOCAMENTO PRODOTTI FINANZIARI ASSICURATIVI Commissioni e spese previste nei rispettivi Prospetti informativi dell Impresa di Assicurazione: - recupero spese... non previste 3 di 5

4 OPERAZIONI DI PRONTI CONTRO TERMINE - CONDIZIONI ECONOMICHE OPERAZIONE EFFETTUABILE SU TITOLI ITALIANI E TITOLI ESTERI RECUPERI SPESE Operazioni regolate in conto corrente - su operazioni a pronti 10,00 euro - su operazioni a termine 10,00 euro Operazioni regolate per cassa - su operazioni a pronti 19,30 euro - su operazioni a termine 19,30 euro RECUPERI IMPOSTE E TASSE nella misura tempo per tempo vigente 4 di 5

5 INTERMEDIAZIONE IN CAMBI quando collegata alla prestazione dei servizi di investimento CONDIZIONI ECONOMICHE NEGOZIAZIONI A PRONTI COMMISSIONE D'INTERVENTO applicabile sugli acquisti e sulle vendite di valute estere... 0,20% con minimo di 5,00 euro RECUPERO SPESE... 9,00 euro VALUTA NOSTRO ACQUISTO VALUTA ESTERA addebito conto in valuta estera accredito conto corrente in euro VALUTA NOSTRA VENDITA VALUTA ESTERA accredito conto in valuta estera addebito conto corrente in euro data operazione valuta operativa valuta operativa data operazione EFFETTI DELLE VALUTE Per effetto del tasso massimo applicabile il costo di un giorno di valuta riferito ad un capitale pari a euro è quantificabile in un massimo di 0,370 CAMBIO APPLICATO Le singole operazioni verranno regolate al cambio indicativo di riferimento rilevato dalla Banca Centrale Europea nel giorno successivo a quello di esecuzione dell operazione, con uno scarto in più o in meno fino ad un massimo dell 1% (un percento). In caso di specifica richiesta il cambio potrà essere pattuito di volta in volta dalle parti (cambio concordato) al momento dell inoltro dell ordine sul titolo. Le operazioni riguardanti lo stacco delle cedole e il rimborso dei titoli, verranno regolate al cambio indicativo di riferimento rilevato dalla Banca Centrale Europea due giorni prima la scadenza della cedola o del titolo, con uno scarto in più o in meno fino ad un massimo dell 1% (unopercento). Nel caso in cui le operazioni vengano perfezionate successivamente alla data di scadenza la Banca applicherà le condizioni al momento praticate dalle controparti di mercato che quotano e sono operative. Nell eventualità in cui, a causa di situazioni politico-economiche, sociali o di calamità naturali, si verifichino forti oscillazioni del cambio di una divisa con conseguente discontinuità o oggettiva difficoltà nella contrattazione della stessa sui mercati internazionali, la Banca applicherà le condizioni al momento praticate dalle controparti di mercato che quotano e sono operative. - in caso di acquisto titoli la Banca potrà decidere di non dar corso all operazione; qualora però l operazione sia già stata conclusa, ma non ancora regolata in divisa, sarà applicato l ultimo cambio indicativo di riferimento disponibile rilevato dalla Banca Centrale Europea, con uno scarto in più o in meno fino ad un massimo dell 1% (unopercento). - in caso di vendita titoli/rimborso titoli/scadenza cedole la Banca metterà a disposizione del cliente il relativo importo nella divisa di riferimento. RECUPERI IMPOSTE E TASSE... nella misura tempo per tempo vigente CONTRATTI A TERMINE INTERESSI DI MORA Qualora il pagamento delle somme dovute in base a ciascun Contratto venga effettuato in ritardo e non sia possibile procedere all'addebito in conto corrente, sugli importi dovuti decorreranno gli interessi moratori ad un tasso pari all'euribor 3M rilevato sul quotidiano "Il SOLE 24 ORE" nel giorno di "Scadenza", maggiorato del 2,5% annuo. Gli interessi decorreranno di diritto, senza necessità di preventiva costituzione in mora, fermo restando il diritto della controparte di richiedere la risoluzione del Contratto ai sensi del successivo art. 10 e/o il risarcimento degli ulteriori danni subiti. CAMBIO DI RIFERIMENTO APPLICATO... concordato CAMBIO APPLICATO IN CASO DI INADEMPIMENTO DELLA CONTROPARTE - nostro acquisto di divisa a termine: qualora alla scadenza del contratto si verifichi l inadempimento della controparte all obbligo di consegnare la divisa oggetto del contratto stesso, la Banca, per conto del cliente, è autorizzata ad acquistare la divisa sul mercato al cambio durante ovvero al cambio indicativo di riferimento rilevato dalla Banca Centrale Europea due giorni lavorativi antecedenti alla scadenza del contratto (valuta operativa), con uno scarto in più o in meno, determinato a discrezione della Banca, fino ad un massimo dell 1% (unopercento); l eventuale differenza tra il cambio a termine pattuito ed il cambio di acquisto a pronti della divisa verrà addebitata al cliente. - nostra vendita di divisa a termine: qualora alla scadenza del contratto si verifichi l inadempimento della controparte all obbligo di mettere a disposizione della Banca i fondi per il ritiro della divisa oggetto del contratto stesso, la Banca, per conto del cliente, è autorizzata a vendere la divisa sul mercato al cambio durante, ovvero al cambio indicativo di riferimento rilevato dalla Banca Centrale Europea due giorni lavorativi antecedenti alla scadenza del contratto (valuta operativa), con uno scarto in più o in meno, determinato a discrezione della Banca, fino ad un massimo dell 1% (unopercento); l eventuale differenza tra il cambio a termine pattuito ed il cambio di vendita a pronti della divisa verrà addebitata al cliente. COMMISSIONE DI INTERVENTO... 0,20% minimo 5,00 euro applicabile al momento della negoziazione del conto valutario relativo alla liquidazione dell operazione RECUPERO SPESE... 40,00 euro RECUPERO IMPOSTE E TASSE... nella misura tempo per tempo vigente 5 di 5

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE Data 27/03/2014 Versione n. 28 OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE RACCOLTA ORDINI / NEGOZIAZIONE o TITOLI OBBLIGAZIONARI: TITOLI DI STATO ITALIA / ESTERO COMMISSIONI di negoziazione ITALIA...

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE

Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale:

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione Seconda

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione Seconda MODULARIO Tesoro - 112 Mod. 211/A Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione Seconda VISTO il decreto del Ministro del tesoro del 9 luglio 1992, contenente Norme specifiche

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI) FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni Sede Legale

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI) FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni Sede Legale

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Ministero del Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione Seconda

Ministero del Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione Seconda DECRETO PER LA TRASPARENZA NEL COLLOCAMENTO DEI TITOLI DI STATO Il seguente testo, che integra ild.m. del 12 febbraio 2004 (recante Aggiornamento dele norme per la trasparenza nele operazioni di colocamento

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 12/02/2004 Titolo del provvedimento: Aggiornamento delle norme per la trasparenza nelle operazioni di collocamento dei titoli di Stato. (Pubblicato in

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONI IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE CONTI CORRENTI IMPOSTA DI BOLLO ANNUA SUGLI ESTRATTI CONTO Conti correnti intestati a persone fisiche ripartita in base alla periodicità

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

I titoli di debito: elementi distintivi

I titoli di debito: elementi distintivi I titoli di debito: elementi distintivi Valore nominale Modalità di remunerazione Titolo con cedola: tasso cedolare, cedola, data/e di godimento Titolo senza cedola o zero coupon Rischi tipici Rischio

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Esercitazione sui certificati di deposito

Esercitazione sui certificati di deposito Esercitazione sui certificati di deposito In data 30 marzo un investitore sottoscrive un certificato di deposito a 390 gg al prezzo di emissione di 94,6 e prezzo di rimborso pari a 100. Valore nominale

Dettagli

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca Banca di Credito Cooperativo Dell Alta Brianza Alzate Brianza Società Cooperativa Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca (Adottata ai

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

SERVIZIO DI CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

SERVIZIO DI CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI FOGLIO INFORMATIVO relativo al SERVIZIO DI CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA. Banca di Credito Cooperativo di Leverano Società Cooperativa Piazza Roma, 1-73045

Dettagli

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC (assunte in attesa delle definitive Linee Guida Interassociative per l applicazione delle

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Deposito Titoli /Strumenti Finanziari a Custodia e/o Amministrazione e Servizi di Investimento

Deposito Titoli /Strumenti Finanziari a Custodia e/o Amministrazione e Servizi di Investimento Pag. 1/5 Deposito Titoli /Strumenti Finanziari a Custodia e/o Amministrazione e Servizi di Investimento INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Popolare Società Cooperativa per Azioni Gruppo Bancario

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Emissione n. 226 B.C.C. FORNACETTE 2009/2012 T.F. 2,90% ISIN IT0004485964 Le presenti

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT0003445431 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP 2003-2011 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT0003445431 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP 2003-2011 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim. FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT0003445431

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI CHE COS E LA CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI CHE COS E LA CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI FOGLIO INFORMATIVO relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa Piazza Roma n.17-25016 Ghedi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 201 ZERO COUPON 01/12/2011 01/12/2014

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 201 ZERO COUPON 01/12/2011 01/12/2014 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo Serie 201 ZERO COUPON 01/12/2011 01/12/2014 Codice ISIN: IT0004780935 Art. 1 - Importo e taglio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI CHE COS E LA CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI CHE COS E LA CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI FOGLIO INFORMATIVO relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa Piazza Roma n.17-25016 Ghedi

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI Edizione Luglio 2013 Il presente documento rappresenta la sintesi delle attività svolte

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Prima Emissione Esempi di calcolo

Prima Emissione Esempi di calcolo BTP Italia Prima Emissione Esempi di calcolo Calcolo del coefficiente di indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale Vediamo nel dettaglio come funziona il meccanismo di costruzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E/O AMMINISTRAZIONE

DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E/O AMMINISTRAZIONE FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E/O AMMINISTRAZIONE Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DI FONDI Società Cooperativa Sede legale e amministrativa: Via

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Le negoziazioni dei titoli di debito Documento Esercizi Calcolo delle cedole su obbligazioni indicizzate Acquisto di obbligazioni da parte di un risparmiatore

Dettagli

LISTINO PREZZI RISPARMIO E INVESTIMENTI

LISTINO PREZZI RISPARMIO E INVESTIMENTI Prodotto mkt DEPOSITO TITOLI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI Diritti di custodia (addebito semestrale) Titoli di Stato e garantiti dallo Stato - PCT : 10,00 Obbligazioni Italia - PCT

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1)

STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1) STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1) Novembre 2011 Università della Terza Età 1 Il Mercato Finanziario Il mercato finanziario è il complesso delle emissioni e delle negoziazioni che hanno come oggetto strumenti

Dettagli

Foglio Informativo N.15 CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

Foglio Informativo N.15 CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI Foglio Informativo N.15 CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Rurale ed Artigiana Banca di Credito Cooperativo di Battipaglia e Montecorvino Rovella soc. coop.

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA S.p.A. a Tasso Fisso 2,75% 15/03/04-15/03/08 CODICE ISIN IT0003632772

CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA S.p.A. a Tasso Fisso 2,75% 15/03/04-15/03/08 CODICE ISIN IT0003632772 EMISSIONE OBBLIGAZIONARIA CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA S.p.A. a Tasso Fisso 2,75% 15/03/04-15/03/08 CODICE ISIN IT0003632772 INDICE Documento di Sintesi. Pag. 2 Regolamento del prestito obbligazionario..

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 17601: Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'articolo 40 della legge n. 724/1994, per

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ESTERI INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

REGOLAMENTO del PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. DEXIA-CREDIOP S.p.A. fino ad Euro 20.000.000 CMS Linked Notes due 12.10.2015",

REGOLAMENTO del PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. DEXIA-CREDIOP S.p.A. fino ad Euro 20.000.000 CMS Linked Notes due 12.10.2015, REGOLAMENTO del PRESTITO OBBLIGAZIONARIO PRESTITO OBBLIGAZIONARIO STRUTTURATO DEXIA-CREDIOP S.p.A. fino ad Euro 20.000.000 CMS Linked Notes due 2.0.205", Cod. ISIN IT0003927644 - Serie: 60. Denominazione

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011 CORSI DI RIALLINEAMENTO ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Sono titoli di credito negoziabili e trasferibili emessi da enti pubblici o da società private, che rappresentano crediti fruttiferi in denaro

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL EMILIA

Dettagli

LISTINO PREZZI DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE

LISTINO PREZZI DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE Diritti di custodia (addebito semestrale) Titoli di Stato e garantiti dallo Stato - PCT : 0,00 Obbligazioni Italia - PCT : 35,00 3 Obbligazioni estere : 35,00

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N 4 ( CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI)

FOGLIO INFORMATIVO N 4 ( CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI) INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO N 4 relativo al contratto di DEPOSITO TITOLI ( CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI) Banca di Credito Cooperativo di Buonabitacolo Soc. Coop. Sede

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEGLI ULIVI - TERRA DI BARI - Società Coop. Corso Garibaldi n.49/51 70027 - Palo del

Dettagli

Esempi di Asset swap

Esempi di Asset swap Esempi di Asset swap La società A e la società B possiedono entrambe un portafoglio di attività finanziarie La società A possiede BTP 1/07/19 con cedola semestrale del 3, 375% per un valore nominale di

Dettagli

TRASPARENZA BANCARIA FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI FINANZIARI E ACCESSORI

TRASPARENZA BANCARIA FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI FINANZIARI E ACCESSORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono: 06.68976.1 Fax: 06.68300129 Sito internet: www.bancafucino.it E-mail: info@bancafucino.net Codice

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA 1 Tabella quantitativi trattati (prima pagina del Sole 24 Ore) 19.01 16.01 Azioni: numero 643.314.169 574.051.164 Azioni: valore 1.727.230.318 1.801.108.021 Titoli

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli