ACEA ATO 2 S.p.A. P.le Ostiense, Roma. Cap Soc Euro iv-cf e P.IVA CCIAA RM REA TRIB RM /99

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACEA ATO 2 S.p.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma. Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIAA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99"

Transcript

1 ACEA ATO 2 S.p.A. P.le Ostiense, Roma Cap Soc Euro iv-cf e P.IVA TRIB RM /99 OGGETTO: tariffa unica del Servizio Idrico Integrato per i servizi comunali trasferiti ad Acea ATO2 S.p.A. nel 2003,2004,2005,2006,2007,2008 e Valori effettivi per l anno Premesso: che la Legge n 36/94 definisce il Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) strutturato sulla base di Ambiti Territoriali Ottimali (ATO); che la Legge Regionale n 6/96 individua 5 Ambiti Territoriali Ottimali per la Regione Lazio; che in data 9 luglio 1997 è stata sottoscritta la Convenzione di Cooperazione regolante i rapporti tra gli Enti Locali ricadenti nell Ambito Territoriale Ottimale n. 2 Lazio- Centrale Roma; che Acea ATO2 S.p.A. è stata individuata dagli Enti Locali come unico gestore per l ATO2-Lazio Centrale Roma; che in data 6 agosto 2002 è stata sottoscritta la Convenzione di Gestione;

2 che nella Relazione sul piano economico e finanziario, allegata alla Convenzione di Gestione sono stati determinati i valori della tariffa media d ambito per la durata della gestione, in applicazione del metodo tariffario normalizzato approvato con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 1 agosto 1996; che la Conferenza dei Sindaci con delibere n. 5/08 del 5 dicembre 2008 e n. 5/09 del 7 ottobre 2009 ha rideterminato le variazioni tariffarie da applicare alle tariffe dei Comuni acquisiti; che applicando le sopramenzionate delibere sono state determinate, approvate e pubblicate le tariffe per gli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 dei Comuni già presi in carico; che in particolare, le tariffe per l anno 2012, per i Comuni acquisiti negli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009 sono state pubblicate nel foglio inserzioni del B.U.R.L n.48 del 28/12/2011; che la Conferenza dei Sindaci riunitasi nel giorno 14 dicembre 2010, con delibera n. 6/10, ha determinato L articolazione tariffaria unica del ATO 2 Lazio Centrale Roma per l anno 2010 ;

3 che la Conferenza dei Sindaci con la stessa delibera n. 6/10 ha deciso di adottare a partire dal 1 gennaio 2011, nei Comuni dell ATO 2 che a questa data hanno trasferito o che trasferiranno in futuro i servizi ad Acea Ato 2 S.p.A., l articolazione tariffaria unica così approvata con l applicazione dell incremento della TM deciso dalla Conferenza dei Sindaci per l anno 2011; che la Conferenza dei Sindaci nella seduta del giorno 14 dicembre 2010, con delibera n. 7/10 ha approvato l inserimento in tariffa di ulteriori investimenti con conseguenti nuovi incrementi della TM per gli anni 2011, 2012 e 2013 e ha deciso di applicare tali incrementi su tutte le voci dell articolazione tariffaria unica dell Ato 2; che la Conferenza dei Sindaci sempre con delibera n. 6/10 ha deciso di applicare uno sconto del 5% per il 2012 sulle bollette delle utenze domestiche dei Comuni dove nel passaggio dalla vecchia articolazione tariffaria in essere nel Comune alla nuova articolazione tariffaria unica per l Ato 2 si verifichi un incremento della spesa annua per famiglia in una

4 o più ipotesi di consumo pari a 100 o 200 o 300 m 3 superiore al 20% ovvero nei Comuni di: - Albano Laziale - Bellegra - Castel Gandolfo - Castel Madama - Castel San Pietro Romano - Castelnuovo di Porto - Cervara di Roma - Cerveteri - Ciampino - Jenne - Monterotondo - Oriolo Romano - Pisoniano - Riano - Rocca Santo Stefano - Roiate - Saracinesco - Segni - Trevignano Romano - Vejano - Zagarolo Valle Martella

5 che la Conferenza dei Sindaci con la stessa delibera n. 6/10 ha adottato tutte le disposizioni annesse all articolazione tariffaria unica contenute nel Regolamento di attuazione dell articolazione tariffaria unica allegato alla delibera che definisce, tra l altro, una procedura per disciplinare le modalità di concessione delle agevolazioni tariffarie per i nuclei familiari in condizioni socio/economiche disagiate; che la Conferenza dei Sindaci nella seduta del giorno 17 aprile 2012 con delibera n. 7/12 ha approvato un ulteriore incremento tariffario per il 2012 a partire dal 01/06/2012; che tale incremento è stato pubblicato sull Albo Pretorio dell 11 maggio 2012 repertorio 6237; che Acea Ato 2 S.p.A. ha preso atto delle suddette delibere; che i Comuni trasferiti ad Acea ATO2 S.p.A. nel 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009 le cui tariffe 2012 sono oggetto della presente pubblicazione, sono di seguito elencati: 1) Roma 1 gennaio ) Fiumicino 1 gennaio 2003

6 3) Tivoli 1 gennaio ) Guidonia Montecelio 1 gennaio ) Monterotondo 1 gennaio ) Grottaferrata 5 maggio ) Ciampino utenze comunali 10 luglio ) Ciampino Consorzio La Barbuta 10 luglio ) Castel Madama 1 maggio ) Mentana 7 giugno ) Fonte Nuova 1 luglio ) Marcellina 1 luglio ) San Gregorio da Sassola 1 agosto ) Ciciliano 1 settembre ) Albano Laziale 1 gennaio ) Montelanico 1 gennaio ) Pisoniano 1 gennaio ) Rocca Santo Stefano 1 gennaio ) Casape 1 febbraio ) Carpineto Romano 1 aprile ) Affile 1 luglio ) Sambuci 1 luglio ) Arcinazzo Romano 18 luglio ) Gavignano 1 agosto ) Gorga 1 agosto ) Cervara di Roma 1 ottobre ) Subiaco 1 dicembre 2005

7 28) Castel Gandolfo 1 dicembre ) Vicovaro 1 gennaio ) Artena 1 gennaio ) Trevignano Romano 1 gennaio ) Santa Marinella 1 gennaio ) Valle Martella (Zagarolo) 1 febbraio ) Fiano Romano 15 febbraio ) Frascati 1 marzo ) Montecompatri 1 marzo ) Monte Porzio Catone 1 marzo ) Rocca Priora (idrico) 1 marzo ) Colonna (idrico) 1 marzo ) San Cesareo(idrico) 1 marzo ) Zagarolo(idrico) 1 marzo ) Palestrina(idrico) 1 marzo ) Jenne 1 marzo ) Nemi(idrico) 3 aprile 2006 (fognatura e depurazione) 2 novembre ) Vejano 3 aprile ) Pomezia (fognatura e depurazione) 1 maggio 2006

8 47) Segni 2 maggio ) Saracinesco 2 maggio ) Lariano 2 maggio ) Lanuvio 2 maggio ) Sacrofano 16 maggio ) Nazzano 1 giugno ) Sant Oreste 1 giugno ) Tolfa 1 luglio ) Allumiere 1 luglio ) Castelnuovo di Porto 1 luglio ) Genzano di Roma 2 novembre ) Velletri 16 novembre ) Cave(idrico) 16 novembre ) Bellegra 1 gennaio ) Capranica Prenestina 62) Castel San Pietro Romano 1 gennaio ) Gallicano nel Lazio 1 gennaio ) Olevano Romano 65) Roiate 1 gennaio ) San Vito Romano 1 gennaio ) Rocca di Cave(idrico) 1 marzo 2007

9 68) Poli(idrico) 2 aprile ) Genazzano(idrico) 1 luglio ) Filacciano 1 gennaio ) Ariccia 1 gennaio ) Riano 16 maggio ) Torrita Tiberina 1 luglio ) Marino 1 settembre ) Ponzano Romano 1 ottobre ) Oriolo Romano 1 ottobre ) Cerveteri 1 febbraio ) San Polo dei Cavalieri 5 maggio ) Subdistributori 80) Subdistributori ex Consorzio Simbrivio 81) Formello 1 luglio 2009 che, pertanto, le tariffe da applicarsi dal 1 giugno 2012, per tutti i Comuni dell Ato 2 Lazio Centrale Roma trasferiti o che verranno trasferiti ad Acea ATO2 S.p.A., sono le seguenti: Utenze domestiche residenti /m 3 Tariffa agevolata 0,1691 Tariffa base 0,5449

10 1 a Eccedenza 0, a Eccedenza 1, a Eccedenza 3,8443 Per fognatura 0,1569 Per depurazione 0,4527 Contributo di solidarietà 0,0122 Utenze domestiche non residenti /m 3 Tariffa base 0, a Eccedenza 0, a Eccedenza 1, a Eccedenza 3,8443 Per fognatura 0,1569 Per depurazione 0,4527 Contributo di solidarietà 0,0122 Utenze condominiali domestiche /m 3 Tariffa agevolata 0,1691 Tariffa base 0, a Eccedenza 0, a Eccedenza 1, a Eccedenza 3,8443 Per fognatura 0,1569 Per depurazione 0,4527

11 Contributo di solidarietà 0,0122 Utenze non domestiche /m 3 Tariffa base 0, a Eccedenza 0, a Eccedenza 1, a Eccedenza 3,8443 Per fognatura 0,1569 Per depurazione 0,4527 Contributo di solidarietà 0,0122 Utenze condominiali miste /m 3 Tariffa agevolata 0,1691 Tariffa base 0, a Eccedenza 0, a Eccedenza 1, a Eccedenza 3,8443 Per fognatura 0,1569 Per depurazione 0,4527 Contributo di solidarietà 0,0122 Utenze pubbliche comunali /m 3 Acqua base non domestico 0,6024 Per fognatura 0,1569 Per depurazione 0,4527

12 Contributo di solidarietà 0,0122 Utenze provvisorie di cantiere /m 3 Tariffa base 0, a Eccedenza 0, a Eccedenza 1, a Eccedenza 3,8443 Per fognatura 0,1569 Per depurazione 0,4527 Contributo di solidarietà 0,0122 Utenze di subdistribuzione /m 3 Acqua base 0, a Eccedenza 0, a Eccedenza 0, a Eccedenza 1,4166 Servizio trattamento liquami /ton Tariffa Unica 12,0587 Utenze antincendio /m 3 Acqua 0,6024 Per fognatura 0,1569 Per depurazione 0,4527 Contributo di solidarietà 0,0122

13 Utenze insediamenti produttivi cent /m 3 Coefficiente dv 7,1391 Coefficiente db 9,5190 Coefficiente df 7,1391 Coefficiente da 5,9970 Coefficiente L 15,4208 La tariffa si applica Pro-rata-die sulla frazione corrispondente al volume giornaliero. L applicazione di dette tariffe alle singole classi di utenza risulta specificata come segue: Utenze domestiche residenti: - tariffa agevolata fino ad un consumo di m 3 92 annui; - tariffa base per i consumi compresi tra m 3 92 e m annui ; - tariffa di 1 a eccedenza per i consumi compresi tra m e m annui; - tariffa di 2 a eccedenza per i consumi compresi tra m e m annui; - tariffa di 3 a eccedenza per i consumi oltre m 3 368;

14 - Quota fissa: 21,9083 /anno; Utenze domestiche non residenti: - tariffa base fino ad un consumo di m annui; - tariffa di 1 a eccedenza per i consumi compresi tra m e m annui; - tariffa di 2 a eccedenza per i consumi compresi tra m e m annui; - tariffa di 3 a eccedenza per i consumi oltre m 3 368; - Quota fissa: 21,9083 /anno; Utenze condominiali domestiche: - tariffa agevolata fino ad un consumo di m 3 92*N annui; - tariffa base per i consumi compresi tra m 3 92*N e m 3 184*N annui ; - tariffa di 1 a eccedenza per i consumi compresi tra m 3 184*N e m 3 276*N annui; - tariffa di 2 a eccedenza per i consumi compresi tra m 3 276*N e m 3 368*N annui; - tariffa di 3 a eccedenza per i consumi oltre m 3 368*N; - Quota fissa: 21,9083*N /anno;

15 N è il numero di unità abitative che formano il condominio. Utenze non domestiche: - tariffa base per i consumi compresi tra 0 ed il minimo contrattuale impegnato (m.c.i.); - tariffa di 1 a eccedenza per i consumi compresi tra m.c.i. e 1,5 m.c.i.; - tariffa di 2 a eccedenza per i consumi compresi tra 1,5 m.c.i. e 2 m.c.i.; - tariffa di 3 a eccedenza per i consumi oltre 2 m.c.i.; - Quote fisse: (m.c.i.) /anno , , ,2858 oltre ,5719 m.c.i. - minimo contrattuale impegnato ovvero volume d'acqua pagabile anche se non consumato. Utenze condominiali miste (condomini in cui sono presenti una o più attività commerciali): - tariffa agevolata fino ad un consumo di m 3 92*N annui;

16 - tariffa base per i consumi compresi tra m 3 92*N e m 3 (184*N + m.c.i.*c) annui ; - tariffa di 1 a eccedenza per i consumi compresi tra m 3 (184*N + m.c.i.*c) e m 3 (276*N + 1,5*m.c.i.*C) annui; - tariffa di 2 a eccedenza per i consumi compresi tra m 3 (276*N + 1,5*m.c.i.*C) e m 3 (368*N + 2*m.c.i.*C) annui; - tariffa di 3 a eccedenza per i consumi oltre m 3 (368*N + 2*m.c.i.*C); - Quota fissa: 21,9083*(N+C) /anno; N è il numero di unità abitative che formano il condominio; C è il numero di attività commerciali che formano il condominio. Utenze pubbliche comunali: - Quota fissa: 4,5642 /anno. Utenze provvisorie di cantiere: - tariffa base per i consumi compresi tra 0 e m trimestrali, pagabili anche se non consumati; - tariffa di 1 a eccedenza per i consumi compresi tra m trimestrali e m trimestrali;

17 - tariffa di 2 a eccedenza per i consumi compresi tra m trimestrali e m trimestrali; - tariffa di 3 a eccedenza per i consumi oltre m trimestrali; - Quote fisse: (m.c.i.) /anno , , ,2858 oltre ,5719 Utenze di subdistribuzione: - tariffa base per i consumi compresi tra 0 ed il quantitativo contrattuale annuo (Q.C.); - tariffa di 1 a eccedenza per i consumi compresi tra Q.C. e 1,5 Q.C.; - tariffa di 2 a eccedenza per i consumi compresi tra 1,5 Q.C. e 2 Q.C.; - tariffa di 3 a eccedenza per i consumi oltre 2 Q.C.; Q.C.: quantitativo contrattuale. E' il volume minimo che il Gestore deve assicurare (salvo carenza alle sorgenti) al Subdistributore e viene stabilito per contratto.

18 Utenze antincendio: - Quota fissa: 4,5642 /anno; - Tariffe Canoni bocche antincendio /trim. Primaria da 45 mm 1,8171 Secondaria da 45 mm 0,4542 Primaria da 70 mm 3,6342 Secondaria da 70 mm 0,9085 Primaria da 125 mm 5,4511 Secondaria da 125 mm 5,4511 Utenze insediamenti produttivi: La tariffa viene calcolata con i suddetti coefficienti utilizzando la formula riportata dal D.P.R. del 24/05/1977. *** Il Presidente: Ing. Sandro Cecili

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 26/08/2014 Numero 68 Periodicità

Dettagli

ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma. Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99

ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma. Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99 ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99 OGGETTO: tariffe del Servizio Idrico Integrato per i Comuni, appartenenti

Dettagli

ALLEGATO D CANONI DI CONCESSIONE D'USO BENI STRUMENTALI E MUTUI agg. luglio 2008

ALLEGATO D CANONI DI CONCESSIONE D'USO BENI STRUMENTALI E MUTUI agg. luglio 2008 Confronto ricavi attesi e ricavi reali 2003-2008 Nuova tariffa media 2009-2032 ALLEGATO D CANONI DI CONCESSIONE D'USO BENI STRUMENTALI E MUTUI file: All D canoni e mutui.xls Il presente tabulato contiene

Dettagli

Bacino Competenza Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, Manziana, Trevignano Romano

Bacino Competenza Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, Manziana, Trevignano Romano Centri per l impiego di Roma e provincia Albano Laziale - Centro per l'impiego di Albano Laziale Bacino Competenza Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Nemi Via San Francesco, 28-00041,

Dettagli

RELAZIONE. Tariffa per il periodo di regolazione 2012-2013 Piano Tariffario e Piano Finanziario per il periodo 2012-2032

RELAZIONE. Tariffa per il periodo di regolazione 2012-2013 Piano Tariffario e Piano Finanziario per il periodo 2012-2032 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma RELAZIONE Tariffa per il periodo di regolazione 2012-2013 Piano Tariffario e Piano Finanziario per il periodo 2012-2032 Deliberazioni

Dettagli

Le richieste di accesso al sistema di agevolazione tariffaria potranno essere effettuate a partire dall 11 aprile e fino al 31 luglio.

Le richieste di accesso al sistema di agevolazione tariffaria potranno essere effettuate a partire dall 11 aprile e fino al 31 luglio. PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle Politiche dei Trasporti e della Mobilità Dipartimento VI Governo del Territorio e della Mobilità Servizio 3 Pianificazione dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico

Dettagli

ALLEGATO A SEZIONE 1-formato richiesta CdL Nome Cognome Numero di iscrizione Ordine Cdl Spett.le CPI Oggetto: Richiesta requisiti per assunzioni agevolate Con la presente Vi chiediamo di poter conoscere

Dettagli

Il presente Avviso stabilisce le modalità ed i termini per l accesso a tale sistema di agevolazione tariffaria.

Il presente Avviso stabilisce le modalità ed i termini per l accesso a tale sistema di agevolazione tariffaria. PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle Politiche dei Trasporti e della Mobilità Dipartimento VI Governo del Territorio e della Mobilità Servizio 3 Pianificazione dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico

Dettagli

CENTRI PER L IMPIEGO DI ROMA E PROVINCIA

CENTRI PER L IMPIEGO DI ROMA E PROVINCIA CENTRI PER L IMPIEGO DI ROMA E PROVINCIA Centro per l Impiego Roma Cinecittà bacino di competenza: Ex Municipi Roma I, Roma II, Roma VI, Roma IX, Roma X, Roma XI, Roma XVII Viale Rolando Vignali, 14 00173

Dettagli

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE

ELENCO ALLEGATI ALLA CONVENZIONE DI GESTIONE 1 CONVENZIONE DI GESTIONE rel. 1.1 Garanzie tecnico economiche del gestore rel. 1.2 Documentazione deposito cauzionale rel. 2 DISCIPLINARE TECNICO rel. 2.1 Modalità di avvio del S.I.I. rel. 2.2 Mutui pregressi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER L ACQUISTO DI ABBONAMENTI AL SISTEMA DI TRASPORTO INTEGRATO METREBUS LAZIO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER L ACQUISTO DI ABBONAMENTI AL SISTEMA DI TRASPORTO INTEGRATO METREBUS LAZIO PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle Politiche della Mobilità e Trasporti Dipartimento XIV Governo della Mobilità e Sicurezza Stradale Servizio 3 Pianificazione dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico

Dettagli

ATTO AGGIUNTIVO AL SINDACATO DI VOTO. già stipulato tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli

ATTO AGGIUNTIVO AL SINDACATO DI VOTO. già stipulato tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli ATTO AGGIUNTIVO AL SINDACATO DI VOTO già stipulato tra - i comuni di: Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Ardea, Ariccia, Arsoli, Artena,

Dettagli

scaglioni [m 3 annui]

scaglioni [m 3 annui] Articolazione tariffaria 2015 nell'ato 2 Lazio Centrale Roma con variazione articolazione tariffaria Delib. C.d.S 9/14 con recepimento prescrizioni nota ACEA ATO 2 del 23/02/2015 n.37/p e STO del 24/02/2015

Dettagli

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 2 trimestre 2011

La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma. 2 trimestre 2011 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 2 trimestre 2011 La presenza di imprenditori nordafricani in provincia di Roma 2 trimestre 2011 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal

Dettagli

Segreteria Tecnico Operativa Conferenza dei Sindaci ATO 2 Lazio Centrale Roma A B C D E F G. scaglioni [m 3 annui] agevolata 0-92 /m 3 0,209000

Segreteria Tecnico Operativa Conferenza dei Sindaci ATO 2 Lazio Centrale Roma A B C D E F G. scaglioni [m 3 annui] agevolata 0-92 /m 3 0,209000 2 3 con recepimento prescrizioni Delib. AEEGSI del 7 novembre 206 n. 674/6 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 TABELLA A RESIDENTI (#) agevolata 0-92 /m 3 0,209000 base 92-84 /m 3 0,673600 eccedenza 84-276 /m 3,92900

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2012-2013

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2012-2013 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2012-2013 Lezione del 6 Dicembre 2012 Servizi Sociali della Giustizia (slide 3-10) Tirocinio

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento del Forum delle Associazioni Giovanili della Provincia di Roma

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento del Forum delle Associazioni Giovanili della Provincia di Roma PROVINCIA DI ROMA Regolamento del Forum delle Associazioni Giovanili della Provincia di Roma Adottato con delibera del Consiglio Provinciale n. 216 del 20/11/2007 Aggiornato con delibera del Consiglio

Dettagli

Dipartimento VI Governo del territorio, della mobilità e della sicurezza stradale Direzione

Dipartimento VI Governo del territorio, della mobilità e della sicurezza stradale Direzione 1 Rocca di Papa 49 Riqualificazione parco Lendisberg Am Dech 2 San Vito 6 Opere di stabilizzazione e recupero della costa nord-est del centro storico 3 Marino 106 Marino - accessibilità 4 Nazzano 60 Riqualificazioni

Dettagli

Comune (1 luglio 2005) Comune (1 gennaio 2005)

Comune (1 luglio 2005) Comune (1 gennaio 2005) 6. Stato delle acquisizioni al S.I.I. nell ATO 2 Lazio Centrale Roma AFFILE est (1 luglio 2005) (1 luglio 2005) (1 luglio 2005) AGOSTA est ALBANO LAZIALE sud (1 luglio 2005) Depuratore di Marano Equo (25

Dettagli

Segreteria Tecnico Operativa Conferenza dei Sindaci ATO 2 Lazio Centrale Roma A B C D E F G. scaglioni [m 3 annui] agevolata 0-92 /m 3 0,219000

Segreteria Tecnico Operativa Conferenza dei Sindaci ATO 2 Lazio Centrale Roma A B C D E F G. scaglioni [m 3 annui] agevolata 0-92 /m 3 0,219000 2 3 Articolazione tariffaria 207 nell'ato 2 Lazio Centrale Roma Delib. C.d.S del 27 luglio 206 n. /6 con recepimento prescrizioni Delib. AEEGSI del 7 novembre 206 n. 674/6 a valere dal gennaio 207 MTI-2

Dettagli

DELIBERAZIONE G.R. n. 668 del 3 AGOSTO 2007

DELIBERAZIONE G.R. n. 668 del 3 AGOSTO 2007 Regione Lazio Acea SpA Provincia di Roma DELIBERAZIONE G.R. n. 668 del 3 AGOSTO 2007 PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO STRAORDINARIO DI RISANAMENTO DELLE RISORSE FLUVIALI, LACUALI E MARINE

Dettagli

Segreteria Tecnico Operativa Conferenza dei Sindaci ATO 2 Lazio Centrale Roma A B C D E F G. scaglioni [m 3 annui] u.m.

Segreteria Tecnico Operativa Conferenza dei Sindaci ATO 2 Lazio Centrale Roma A B C D E F G. scaglioni [m 3 annui] u.m. 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 TABELLA A RESIDENTI (#) Articolazione tariffaria 209 nell'ato 2 Lazio Centrale Roma Delib. C.d.S del 5 ottobre 208 n. 3/8 con recepimento prescrizioni Delib. ARERA del 3 novembre

Dettagli

tariffe 2017 a valere dal 01/01/2017

tariffe 2017 a valere dal 01/01/2017 tariffe 2017 a valere dal 01/01/2017 TABELLA A E RESIDENTI (#) agevolata 0-92 /m 3 0,219000 base 92-184 /m 3 0,705900 1 eccedenza 184-276 /m 3 1,250200 2 eccedenza 276-368 /m 3 2,541800 3 eccedenza oltre

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. Dal 1 maggio 2014

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. Dal 1 maggio 2014 SERVIZI DI TRASPORTO Dal 1 maggio 2014 Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. Un esempio: fino a 1.000 59 Per ulteriori informazioni rivolgiti a qualsiasi Banco Informazioni in ESPOSIZIONE MOBILI,

Dettagli

tariffe 2016 a valere dal 01/01/2016

tariffe 2016 a valere dal 01/01/2016 tariffe 2016 a valere dal 01/01/2016 TABELLA A E RESIDENTI (#) quota fissa agevolata 0-92 /m 3 0,209000 base 92-184 /m 3 0,673600 1 eccedenza 184-276 /m 3 1,192900 2 eccedenza 276-368 /m 3 2,425400 3 eccedenza

Dettagli

ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, Roma. Cap Soc Euro iv-cf e P.IVA CCIAA RM REA TRIB RM /99

ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, Roma. Cap Soc Euro iv-cf e P.IVA CCIAA RM REA TRIB RM /99 ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIAA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99 OGGETTO: tariffe del Servizio Idrico Integrato per i Comuni, appartenenti

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Affile 684 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Agosta 382 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori

Dettagli

FASCIA a) Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti

FASCIA a) Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA suddivisi nelle FASCE previste dalla legge 7 aprile 204 n. 56 (*) FASCE PREVISTE DALL'ART., COMMA 33, della legge n. 56/204 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24

Dettagli

Provincia di Roma: dati comunali

Provincia di Roma: dati comunali Provincia di Roma: dati comunali 126 Graf. 25 - Provincia di Roma ROMA Fonte: SISTAR-LAZIO 127 Quali i sono i comuni della provincia di Roma? Quanti abitanti ci sono? Tab. 42 - Popolazione residente per

Dettagli

Roma, la sua Provincia e il SUAP

Roma, la sua Provincia e il SUAP Roma, la sua Provincia e il SUAP 1. Situazione al 7 settembre 2012 Condizionati dall avvio del 1 ottobre della procedura telematica e dal conseguente obbligo di non accettare più SCIA cartacee, il 53%

Dettagli

32.000. LISTINO PREZZI pubblicazione annuale per info: Valentini 338.6883.918

32.000. LISTINO PREZZI pubblicazione annuale per info: Valentini 338.6883.918 LISTINO PREZZI pubblicazione annuale per info: Valentini 338.6883.918 32.000 COPIE DISTRIBUITE GRATIS 1 1 MODULO Cm. 9,5x4,5 100,00 +iva 2 2 MODULI Cm. 9,5x9 4 INTERNO GUIDA Cm. 9,5x19 O AL VIVO Cm. 11,5X22

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. 3. III^ fascia a favore dei Comuni o Unioni di Comuni superiore a 10.000 abitanti (che dovranno compilare lo schema di domanda C).

AVVISO PUBBLICO. 3. III^ fascia a favore dei Comuni o Unioni di Comuni superiore a 10.000 abitanti (che dovranno compilare lo schema di domanda C). AVVISO PUBBLICO ALLEGATO 1 Avviso pubblico Contributi sulla spesa di acquisto di attrezzature necessarie per il potenziamento dei corpi e servizi di polizia locale L.R. n. 1/2005 art. 8, comma 1, lettera

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. 7-14 OGGETTO: approvazione della realizzazione di opere

Dettagli

Elenco Comuni antitransgenici

Elenco Comuni antitransgenici Assessorato alle Politiche della Scuola Elenco Comuni antitransgenici Anguillara Sabazia: Deliberazione del Consiglio Comunale n.84 del 18/12/2002 Oggetto: Organismi Geneticamente Modificati Agosta: Deliberazione

Dettagli

Roma, la sua Provincia e il SUAP

Roma, la sua Provincia e il SUAP Roma, la sua Provincia e il SUAP Situazione al 01 maggio 2017 A seguito dell avvio della procedura telematica e del conseguente obbligo di non accettare più SCIA cartacee (1 ottobre 2011), ad oggi il 40%

Dettagli

OGGETTO: L.R. 59/1980. Contributo di gestione per gli asili nido. Spesa di euro 12.290.000,00 - Capitolo H 41514. Esercizio finanziario 2008.

OGGETTO: L.R. 59/1980. Contributo di gestione per gli asili nido. Spesa di euro 12.290.000,00 - Capitolo H 41514. Esercizio finanziario 2008. OGGETTO: L.R. 59/1980. Contributo di gestione per gli asili nido. Spesa di euro 12.290.000,00 - Capitolo H 41514. Esercizio finanziario 2008. IL DIRETTORE VISTO la L.R. n. 6/2002 Disciplina del sistema

Dettagli

Roma, la sua Provincia e il SUAP

Roma, la sua Provincia e il SUAP Roma, la sua Provincia e il SUAP Situazione al 22 luglio 2016 A seguito dell avvio della procedura telematica e del conseguente obbligo di non accettare più SCIA cartacee (1 ottobre 2011), ad oggi il 40%

Dettagli

Allegato 2 Regolamento di attuazione della articolazione tariffaria unica

Allegato 2 Regolamento di attuazione della articolazione tariffaria unica Allegato 2 Regolamento di attuazione della articolazione tariffaria unica Roma, 14 dicembre 2010 Approvata con Delibera 6/10 della Conferenza dei Sindaci STO AATO2 Roma dell Autorità dell Ambito Territoriale

Dettagli

/2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/5

/2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/ /2/3/4/5 Comune COMUNI PROVINCIA DI ROMA Funzionario Archeologo Telefono email 01 Affile 02 Agosta 03 Albano Laziale 04 Allumiere 05 06 Anguillara Sabazia Anticoli Corrado 07 Anzio 08 Arcinazzo 09 Ardea 10 Ariccia

Dettagli

ALLEGATO A TABELLE ANNESSE ALLA RELAZIONE

ALLEGATO A TABELLE ANNESSE ALLA RELAZIONE Confronto ricavi garantiti e ricavi reali 00-00 Nuova Tariffa Media 00-0 ALLEGATO A TABELLE ANNESSE ALLA RELAZIONE dicembre 00 Approvato con delibera /0 della Conferenza dei Sindaci file: TM dic0.xls INDICE

Dettagli

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari 1 AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DISTRETTI SOCIOSANITARI RMG Comuni capofila: Monterotondo Guidonia Tivoli Carpineto Romano Olevano Romano San Vito Romano HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale

Dettagli

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE SISTEMA A MISURA Servizio Acquedotto 2012 USO ABITATIVO RESIDENTE tariffa agevolata

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO ANIENE Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE,

Dettagli

La sicurezza. Dal primo rapporto statistico sull aera metropolitana di Roma. Maggio Dicembre I numeri più significativi

La sicurezza. Dal primo rapporto statistico sull aera metropolitana di Roma. Maggio Dicembre I numeri più significativi Dicembre 2017 Maggio 2018 La sicurezza Dal primo rapporto statistico sull aera metropolitana di Roma I numeri più significativi Indice di delittuosità nelle città metropolitane Andamento delitti Roma e

Dettagli

Provincia di Roma PTPG- Rapporto Territorio: Capitolo 1

Provincia di Roma PTPG- Rapporto Territorio: Capitolo 1 1 GLI SCENARI STRATEGICI AL 2015: POPOLAZIONE E OFFERTA DI FUNZIONI 1 1.1 Premessa La provincia di Roma è un area economicamente forte che sta conoscendo negli ultimi anni (2001-2005) una fase di sensibile

Dettagli

Localizzazione Immobile

Localizzazione Immobile BL - STRUTTURE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI - COMUNI DEL LAZIO (ESCLUSA ROMA CAPITALE) - Elenco provvisorio dei Dossier ammissibili senza finanziaria Numero SVLAZ-ES-2013-1323 28/09/2013 COMUNE DI CANTALUPO

Dettagli

ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, Roma. Cap Soc Euro iv-cf e P.IVA CCIA RM REA TRIB RM /99

ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, Roma. Cap Soc Euro iv-cf e P.IVA CCIA RM REA TRIB RM /99 ACEA ATO 2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99 OGGETTO: tariffe del Servizio Idrico Integrato per i Comuni, appartenenti

Dettagli

LA PROVINCIA DI ROMA PER CHI CERCA LAVORO I NUOVI SERVIZI PER L IMPIEGO

LA PROVINCIA DI ROMA PER CHI CERCA LAVORO I NUOVI SERVIZI PER L IMPIEGO LA PROVINCIA DI ROMA PER CHI CERCA LAVORO I NUOVI SERVIZI PER L IMPIEGO I CENTRI PER L IMPIEGO SE STAI CERCANDO LAVORO LA PROVINCIA DI ROMA FA PER TE! Domanda e offerta di lavoro si incontrano nei Centri

Dettagli

STATISTICA FLASH - n. 3/2016

STATISTICA FLASH - n. 3/2016 STATISTICA FLASH - n. 3/ La popolazione nella Città metropolitana di Roma Capitale L area metropolitana romana rappresenta la realtà urbana dimensionalmente più importante del Paese, sia in termini di

Dettagli

Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Municipio/Comune Zona corrispondente FLC CGIL Indirizzo e-mail NB La legenda si riferisce alla precedente articolazione territoriale in 19 Municipi Roma Municipio 1 Roma Centro-Ovest-Litoranea romaovest@flcgil.it

Dettagli

ROMA. Le funzioni operative dell'agenzia delle Entrate sono svolte dalle:

ROMA. Le funzioni operative dell'agenzia delle Entrate sono svolte dalle: ROMA Le funzioni operative dell'agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE,

Dettagli

Dipartimento VIII Servizio 1 Beni, Servizi, Attività Culturali

Dipartimento VIII Servizio 1 Beni, Servizi, Attività Culturali Dipartimento VIII Servizio 1 Beni, Servizi, Attività Culturali LEGGI REGIONALI N. 32/78 E 17/07 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE E DI SPETTACOLO ANNI 2014-2015 Art.

Dettagli

2015 VRG 4.648.065 θcalcolato 1,898. θ da applicare all utenza nei limiti previsti dall art. 9.3 dell Allegato A alla Deliberazione n.

2015 VRG 4.648.065 θcalcolato 1,898. θ da applicare all utenza nei limiti previsti dall art. 9.3 dell Allegato A alla Deliberazione n. ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. C.F. 00347000721 - Deliberazione n. 17/14 dell Amministratore Unico Approvazione degli incrementi tariffari ai sensi della Deliberazione AEEGSI n. 643/2013/R/IDR del 27 dicembre

Dettagli

Attuali incarichi o incarichi recenti:

Attuali incarichi o incarichi recenti: CURRICULUM VITAE Cognome e nome: CERVONI MASSIMO Luogo e data di nascita: Pontecorvo (FR) 09.08.1956 Stato civile: coniugato con una figlia Domicilio: Via Matilde Serao 9/D 00042 ANZIO (Lavinio Stazione)

Dettagli

La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato

La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato La ristrutturazione dell'approvvigionamento idrico dell'ato documento tecnico preliminare della STO Roma, 5 luglio 2005 AUTORITÀ ATO 2 Lazio Centrale Roma Segreteria Tecnico Operativa 1. Premesse L approvvigionamento

Dettagli

Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma

Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma Verbale della Conferenza dei Sindaci e dei Presidenti dell ATO 2 Lazio Centrale Roma tenutasi nella sala Luigi Di Liegro presso la Provincia di Roma il

Dettagli

STATISTICA FLASH - n. 1/2016

STATISTICA FLASH - n. 1/2016 STATISTICA FLASH - n. 1/2016 Il reddito imponibile nei comuni della Città metropolitana di Roma Capitale Il reddito imponibile ai fini dell imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) rappresenta

Dettagli

ACEA ATO2 S.P.A. P.le Ostiense, Roma. Cap Soc Euro iv-cf e P.IVA CCIA RM REA TRIB RM /99

ACEA ATO2 S.P.A. P.le Ostiense, Roma. Cap Soc Euro iv-cf e P.IVA CCIA RM REA TRIB RM /99 ACEA ATO2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma Cap Soc Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99 OGGETTO: tariffe del Servizio Idrico Integrato per i Comuni, appartenenti

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER VERSAMENTO INCREMENTI TARIFFARI DI CUI ALLA DELIBERA CIPE 52/2001 UTENZE INDUSTRIALI DA POZZO AUTONOMO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER VERSAMENTO INCREMENTI TARIFFARI DI CUI ALLA DELIBERA CIPE 52/2001 UTENZE INDUSTRIALI DA POZZO AUTONOMO Allegato n. 2 alla delibera n. 11 del 12.12.05 SCHEMA DI CONVENZIONE PER VERSAMENTO INCREMENTI TARIFFARI DI CUI ALLA DELIBERA CIPE 52/2001 UTENZE INDUSTRIALI DA POZZO AUTONOMO..., con sede in.., Codice

Dettagli

Analisi della domanda di formazione continua espressa dalle imprese e rivolta alla Provincia di Roma da febbraio a settembre 2009

Analisi della domanda di formazione continua espressa dalle imprese e rivolta alla Provincia di Roma da febbraio a settembre 2009 Progetto O.F.C. Osservatorio della Formazione Continua nella Provincia di Roma: ampliamento e messa a sistema POR - Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo - Obiettivo 2 - Competitività regionale

Dettagli

PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE ISTANZE

PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE ISTANZE COMUNE DI CIVITAVECCHIA COMUNE DI CERVETERI COMUNE DI BRACCIANO COMUNE DI FORMELLO CAPOFILA DISTRETTO RMF1 CAPOFILA DISTRETTO RMF2 CAPOFILA DISTRETTO RMF3 CAPOFILA DISTRETTO RMF4 AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI

Dettagli

Automezzo AntiIncendio Boschivo. Spargisale. Gruppo elettrogeno Pompa Idrovora. Lama sgombraneve. AntiIncendio. sgombraneve. Automezzo.

Automezzo AntiIncendio Boschivo. Spargisale. Gruppo elettrogeno Pompa Idrovora. Lama sgombraneve. AntiIncendio. sgombraneve. Automezzo. zona zona zona zona Allumiere civitavecchia GRUPPO COMUNALE Civitavecchia COI civitavecchia GRUPPO COMUNALE S. Marinella civitavecchia AVPC PROPYRGI Tolfa civitavecchia GRUPPO COMUNALE COI Civitavecchia

Dettagli

RMMM000XW4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO)

RMMM000XW4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) RMMM000VW6 PROVINCIA DI RMMM000XW4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) RMMM022ZY7 DISTRETTO 022 RMCT70800B CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO. ART. I Il Decentramento

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO. ART. I Il Decentramento ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO ART. I Il Decentramento L Ordine degli Architetti di Roma e Provincia per meglio promuovere le esigenze dei singoli cittadini e

Dettagli

Allegato B. Ufficio Provinciale di Ambito Territoriale Ottimale di Bergamo 16/01/2014

Allegato B. Ufficio Provinciale di Ambito Territoriale Ottimale di Bergamo 16/01/2014 2013 Rev. 03 16/01/2014 Metodo tariffario transitorio ai sensi della deliberazione n 585/2012 dell AEEG Definito in conformità alla delibera n. 2 del 04.12.2013 della Conferenza dei Comuni dell Ambito

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. ROMA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. ROMA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2013/31 del 26 novembre 2013 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti: criterio quantitativo per l assimilazione

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO ART. I Istituzione L Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

COMUNE DI FIAMIGNANO Provincia di Rieti

COMUNE DI FIAMIGNANO Provincia di Rieti COMUNE DI FIAMIGNANO Provincia di Rieti Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 41 Reg. Data 23/06/2015 OGGETTO: Piano Tecnico Economico S.I.I. Anno 2015 L anno duemilaquindici il giorno ventitre

Dettagli

RELAZIONE AUMENTO DEI COSTI OPERATIVI ENDOGENI RICONOSCIBILI IN TARIFFA A SEGUITO DELLA PRESA IN CARICO DI UN NUOVO SERVIZIO COMUNALE

RELAZIONE AUMENTO DEI COSTI OPERATIVI ENDOGENI RICONOSCIBILI IN TARIFFA A SEGUITO DELLA PRESA IN CARICO DI UN NUOVO SERVIZIO COMUNALE RELAZIONE AUMENTO DEI COSTI OPERATIVI ENDOGENI RICONOSCIBILI IN TARIFFA A SEGUITO DELLA PRESA IN CARICO DI UN NUOVO SERVIZIO COMUNALE art. 25.2 e 25.3 allegato A della Deliberazione AEEGSI del 27 dicembre

Dettagli

RMMM000VW6 PROVINCIA DI ROMA

RMMM000VW6 PROVINCIA DI ROMA RMMM000VW6 PROVINCIA DI RMMM000XW4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) RMMM022ZY7 DISTRETTO 022 RMCT70800B CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE

Dettagli

ATTIVITÀ DI PREDISPOSIZIONE DELLO SCHEMA REGOLATORIO

ATTIVITÀ DI PREDISPOSIZIONE DELLO SCHEMA REGOLATORIO C. ATTIVITÀ DI PREDISPOSIZIONE DELLO SCHEMA REGOLATORIO 2016-2019 6 giugno 2016 STO ATO 2 Roma della Conferenza dei Sindaci dell Ambito Territoriale Ottimale 2 Lazio Centrale Roma c/o Città Metropolitana

Dettagli

Piano degli Investimenti 2009-2011

Piano degli Investimenti 2009-2011 Piano degli Investimenti 2009-2011 COFINANZIAMENTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI IN CORSO n. elaborato: file: data: A8 COP A8 P_inv09 1 settembre 2009 approvato dalla Conferenza dei Sindaci con Delibera 5/09

Dettagli

ACEA ATO2 S.P.A. P.le Ostiense, Roma. Cap. Soc. Euro iv-cf e P.IVA CCIAA RM REA TRIB RM /99

ACEA ATO2 S.P.A. P.le Ostiense, Roma. Cap. Soc. Euro iv-cf e P.IVA CCIAA RM REA TRIB RM /99 ACEA ATO2 S.P.A. P.le Ostiense, 2 00154 Roma Cap. Soc. Euro 362.834.320 iv-cf e P.IVA 05848061007 CCIAA RM REA 930803-TRIB RM 218931/99 OGGETTO: tariffe del Servizio Idrico Integrato per i Comuni, appartenenti

Dettagli

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili Disciplinare per la concessione di agevolazioni tariffarie per la fornitura di acqua potabile: criteri e procedure per la fruizione del Fondo Utenze Deboli istituito da A.A.T.O. 4 e Nuove Acque Spa per

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON UNIVERSITA' - SERVIZIO SALUTE E POLITICHE SOCIO SANITARIE

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON UNIVERSITA' - SERVIZIO SALUTE E POLITICHE SOCIO SANITARIE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON UNIVERSITA' - SERVIZIO SALUTE E POLITICHE SOCIO SANITARIE Determinazione n. DD-2015-926 esecutiva dal 04/06/2015 Protocollo Generale n. PG-2015-57090

Dettagli

SINDACATO DI VOTO. Tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli

SINDACATO DI VOTO. Tra. Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli SINDACATO DI VOTO Tra - i comuni di: Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Ardea, Ariccia, Arsoli, Artena, Bellegra, Bracciano, Camerata Nuova,

Dettagli

Provincia di Roma. Regolamentazione dell offerta dei servizi taxi e noleggio con conducente

Provincia di Roma. Regolamentazione dell offerta dei servizi taxi e noleggio con conducente Provincia di Roma Regolamentazione dell offerta dei servizi taxi e noleggio con conducente Gennaio 2008 Premessa Il presente rapporto descrive la metodologia sviluppata per il calcolo del fabbisogno teorico

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA REGOLAMENTO DEL PROVINCIA DI ROMA. FORUM DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI DELLA CAPO - I NORME GENERALI Art. 1 : Oggetto e finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina il funzionamento del "Forum

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale. n. 34 dd. 02.03.2015

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale. n. 34 dd. 02.03.2015 Deliberazione n. 34 dd. 02.03.2015 Pagina 1 di 6 COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Provincia di Trento Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale n. 34 dd. 02.03.2015

Dettagli

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO Alla Società CAP HOLDING SPA Con estensione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA INDIRETTA, RIVOLTI A PERSONE AFFETTE DA MALATTIA DI ALZHEIMER

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA INDIRETTA, RIVOLTI A PERSONE AFFETTE DA MALATTIA DI ALZHEIMER COMUNE DI CIVITAVECCHIA CAPOFILA DISTRETTO RMF1 COMUNE DI CERVETERI CAPOFILA DISTRETTO RMF2 COMUNE DI BRACCIANO CAPOFILA DISTRETTO RMF3 COMUNE DI FORMELLO CAPOFILA DISTRETTO RMF4 AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI

Dettagli

Piano di Bacino per l area metropolitana romana RAPPORTO 2 ALLEGATI

Piano di Bacino per l area metropolitana romana RAPPORTO 2 ALLEGATI Piano di Bacino per l area metropolitana romana RAPPORTO 2 ALLEGATI Allegato 1 - Mobilità interna, generazione ed attrazione dei comuni della Provincia di Roma nella mattina del giorno feriale medio Mobilità

Dettagli

L acquisizione delle gestioni comunali dovrà invece avvenire nel corso di tre anni.

L acquisizione delle gestioni comunali dovrà invece avvenire nel corso di tre anni. DEFINIZIONE DELLA TARIFFA NEL PERIODO TRANSITORIO (approvata dalla Conferenza dei Sindaci con Delibera 4/02 del 10 dicembre 2002) La tariffa di Piano La Convenzione di Gestione siglata il 6 Agosto ed i

Dettagli

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato

Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 Lazio Centrale Roma al Servizio Idrico Integrato Relazione sullo stato dei trasferimenti dei servizi comunali dell ATO 2 al Servizio Idrico Integrato Aggiornamento 30 giugno 2012 Relazione stato acq_agg giu2012 SOMMARIO 1. Premesse... 1 2. Stato dei

Dettagli

La nuova regolazione del servizio idrico

La nuova regolazione del servizio idrico La nuova regolazione del servizio idrico Il nuovo metodo tariffario transitorio Egidio Fedele Dell Oste Uff. Speciale Tariffe e Qualità dei Servizi Idrici Autorità per l energia elettrica e il gas Geneva,

Dettagli

ALLEGATO "C" ALLA DELIBERAZIONE 7/12/2011 N 10

ALLEGATO C ALLA DELIBERAZIONE 7/12/2011 N 10 ALLEGATO "C" ALLA DELIBERAZIONE 7/12/2011 N 10 ARTICOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 7 RAVENNA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2012 COMUNE DI RAVENNA BACINO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSIGLIO DI BACINO DOLOMITI BELLUNESI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ALTO VENETO Legge Regionale 27 aprile 2012 n. 17 REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM G 6

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM G 6 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM G 6 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI DI ARTENA, CARPINETO ROMANO, COLLEFERRO, GAVIGNANO, GORGA, LABICO, MONTELANICO, SEGNI, VALMONTONE- XVIIIª COMUNITA MONTANA MONTI LEPINI

Dettagli

Autorità d Ambito Territoriale Ottimale LAGUNA DI VENEZIA

Autorità d Ambito Territoriale Ottimale LAGUNA DI VENEZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale LAGUNA DI VENEZIA Prot. n. 244/1 di verbale del 02.03.2011 Oggetto: Revoca della delibera del Comitato Istituzionale prot. n. 1343/22 di verbale del 20.12.2010 avente

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

Aggiornamento Maggio Relazione stato acq_agg mag10.doc pag. 1

Aggiornamento Maggio Relazione stato acq_agg mag10.doc pag. 1 Relazione sullo stato delle acquisizioni dei servizi comunali nei Comuni dell ATO 2 da parte del Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato Acea Ato 2 S.p.A. Aggiornamento Maggio 2010 Relazione stato

Dettagli

CANONI DEL S.I.I. PER GLI ANNI agg. 12 luglio 2010

CANONI DEL S.I.I. PER GLI ANNI agg. 12 luglio 2010 CANONI DEL S.I.I. PER GLI ANNI 2003-2010 agg. 12 luglio 2010 STO AATO2 Roma dell Autorità dell Ambito Territoriale Ottimale 2 c/o Provincia di Roma, Via C. Pascarella, 31 00154 Roma tel. 06-5852271 fax.

Dettagli

Comune Capofila : VETRALLA

Comune Capofila : VETRALLA PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2010- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Il servizio idrico integrato

Il servizio idrico integrato 1 Università degli Studi ROMA TRE anno accademico 2009-10 ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Corso di GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI Il servizio idrico integrato dott. ing. Alessandro Piotti Dirigente Responsabile

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PAOLILLO ANDREA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PAOLILLO ANDREA REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: DETERMINAZIONE N. B04146 del 23/09/2013 Proposta n. 14495

Dettagli

REGOLAMENTO della COMMISSIONE DELLA CITTA METROPOLITANA ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA

REGOLAMENTO della COMMISSIONE DELLA CITTA METROPOLITANA ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA prot. PU 613 2019 04 15 ORDARCRM REGOLAMENTO della COMMISSIONE DELLA CITTA METROPOLITANA ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA Approvato con delibera del

Dettagli