Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario"

Transcript

1 Convegno congiunto FISMAD Sezioni Veneto Trentino Alto Adige 19 febbraio 2011 Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario La valutazione dei processi di cura a partire dai dati amministrativi Paolo Spolaore

2 Sommario Impatto delle patologie gastrointestinali sullo stato di salute della popolazione del Veneto: analisi della mortalità esenzioni per patologie croniche. Impatto delle patologie gastrointestinali sul ricorso ai servizi sanitari nel Veneto in termini di: ospedalizzazione prestazioni ambulatoriali prestazioni farmaceutiche.

3 Impatto delle patologie gastrointestinali sullo stato di salute della popolazione del Veneto

4 Mortalità Grandi gruppi di cause di morte nel Veneto, anni 1999 e Femmine Cause di morte Decessi % Decessi % Mal. sistema circolatorio , ,7 Tumori , ,3 Mal. apparato respiratorio , ,9 Disturbi psichici 662 3, ,1 Mal. sistema nervoso 529 2, ,1 Mal. apparato digerente 972 4, ,7 Traumatismi e avvelen , ,0 Altre cause , ,2 Totale , ,0

5 Mortalità Grandi gruppi di cause di morte nel Veneto, anni 1999 e Maschi Cause di morte Decessi % Decessi % Tumori , ,7 Mal. sistema circolatorio , ,9 Mal. apparato respiratorio , ,2 Traumatismi e avvelen , ,8 Mal. apparato digerente 969 4, ,8 Mal. sistema nervoso 384 1, ,4 Disturbi psichici 357 1, ,8 Altre cause , ,5 Totale , ,0

6 Mortalità Numero di decessi e mortalità proporzionale per le principali sedi tumorali nel Veneto Anno 2009 Maschi Femmine N % N % Polmone , ,3 Colon-retto e ano 823 3, ,2 Mammella ,3 Fegato 623 3, ,2 Pancreas 432 2, ,0 Prostata 504 2,4 - -

7 Mortalità per tumore maligno di colon, retto e ano Tasso standardizzato per residenti in Veneto. Popolazione standard: residenti in Veneto, anno Maschi Femmine Tasso standardizzato per residenti. Popolazione standard: residenti in Italia, anno Fonte: ISTAT. 5 Veneto ITALIA Nord Centro Sud Isole Maschi 1 Femmine 0 0

8 Mortalità per cirrosi epatica e patologie croniche del fegato Tasso standardizzato per residenti in Veneto. Popolazione standard: residenti in Veneto, anno Maschi Femmine Tasso standardizzato per residenti. Popolazione standard: residenti in Italia, anno Veneto ITALIA Nord Centro Sud Isole Maschi 3 Femmine

9 Mortalità per malattie del fegato (epatiti virali, tumori primitivi, epatop. croniche) SMR per comune di residenza lisciati con metodo kernel. Periodo

10 Esenzioni per patologie croniche dell apparato gastrointestinale esenti, pari al 3,7% degli esenti per patologie croniche nel Classe di esenzione Esenti 016. Epatite cronica attiva Colite ulcerosa e malattia di Crohn Cirrosi epatica, cirrosi biliare Malattia celiaca Pancreatite cronica 887 Altre: Acalasia, Gastroenterite eosinofila, Sindrome da pseudo ostruzione intestinale, Colangite primitiva sclerosante, Sprue celiaca, Malattia da inclusione dei microvilli, Linfangectasia intestinale. Un assistito può avere più esenzioni per classi diverse. 778

11 1. Belluno 2. Feltre 3. Bassano del Grappa 4. Thiene 5. Arzignano 6. Vicenza 7. Pieve di Soligo 8. Asolo 9. Treviso 10. S. Dona di Piave 12. Veneziana 13. Mirano 14. Chioggia 15. Cittadella 16. Padova 17. Este 18. Rovigo 19. Adria 20. Verona 21. Legnago 22. Bussolengo Veneto Esenzioni per patologie croniche dell apparato gastrointestinale Tasso standardizzato di esenti per Azienda ULSS di residenza per residenti nel Popolazione standard: Veneto, anno ,9 8,0 6,9 7,7 7,9 8,7 9,1 8,8 10,2 7,6 8,6 9,5 12,0 8,6 9,6 9,3 8,0 8,7 10,2 10,0 9,9 9,

12 Impatto delle patologie gastrointestinali sul ricorso ai servizi sanitari

13 Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario Fonti informative Schede di dimissione ospedaliera Prestazioni ambulatoriali Archivio della farmaceutica territoriale

14 Dimissioni ospedaliere Periodo Ricoveri in gastroenterologia Dimissioni da gastroenterologia (0,9% di tutti i reparti) DH (35%) Ordinari (65%) Transiti in gastroenterologia con dimissione da altri reparti Regime ordinario

15 Dimissioni ospedaliere Periodo Ricoveri in gastroenterologia per tipo di DRG e reparto di dimissione Tipo di DRG Altri reparti Gastroenterologia Totale N % N % N % Chirurgico , , ,1 Medico , , ,9 Totale , , ,0

16 Dimissioni ospedaliere Periodo Dimissioni da gastroenterologia in regime ordinario con DRG medici per MDC DRG medici MDC N % 07 - Fegato e pancreas Digerente Alcol e d roghe Altri m otivi d i contatto col S S S angue e im m unitario Mieloprolif. e neopl. s cars am. d iff. 19% Res piratorio Altre <2% Totale

17 Dimissioni ospedaliere Periodo Dimissioni da gastroenterologia in regime ordinario: primi 10 DRG medici DRG N % 202-Cirrosi e epatite alcolica Esofagite, gastroenterite e miscell. app. digerente, età>17, no complicanze Neoplasie maligne dell'apparato epatobiliare o pancreas Emorragia gastroentestinale senza complicanze Malattie del pancreas eccetto neoplasie maligne Malattie infiammatorie dell'intestino Malattie delle vie biliari senza complicanze Emorragia gastroentestinale senza complicanze Malattie fegato eccetto neoplasie mal., cirrosi,epatite alc. no complicanze Malattie delle vie biliari senza complicanze Altri Totale

18 Dimissioni ospedaliere Periodo Un panel di specialisti in gastroenterologia ha: 1. Selezionato le più frequenti diagnosi di dimissione dai reparti di gastroenterologia. 2. Classificato tali diagnosi come: appropriate / inappropriate urgenti / non urgenti. Sono stati analizzate le dimissioni per queste diagnosi da tutti i reparti.

19 Dimissioni ospedaliere per diagnosi selezionate Periodo Tipo di DRG e reparto di dimissione dimissioni, pari al 7,6% delle dimissioni nel Veneto. 8,7% dimessi dai reparti di gastroenterologia. Dimissioni da gastroenterologia sono per il 96% DRG medici. Dimissioni da altri reparti sono per il 76% DRG medici.

20 Dimissioni ospedaliere per diagnosi selezionate Periodo DRG medici in regime ordinario per reparto di dimissione Gastroenterologia: = non emorragia 13 emorragia 37 non urgenti 46 urgenti 18 inappropriati 82 appropriati Altri reparti: = non emorragia 9 emorr. 36 non urgenti 33 urgenti 31 inappropriati 69 appropriati Totale: = non emorragia 9 emorr. 36 non urgenti 34 urgenti 30 inappropriati 70 appropriati

21 Dimissioni ospedaliere per diagnosi selezionate Periodo Quota di dimessi da Gastroenterologia in ciascuna classe d età 12,0% 11,6% 8,9% 8,7% 5,9% 0,7% Totale

22 Dimissioni ospedaliere per diagnosi selezionate Periodo Ricoveri appropriati (%) in ciascuna classe d età. Ricoveri ordinari, DRG medici. 100% Gastroenterologia Altri reparti 80% 60% 40% 20% 0% Totale

23 Dimissioni ospedaliere per diagnosi selezionate Periodo Ricoveri urgenti (%) in ciascuna classe d età. Ricoveri ordinari, DRG medici. 60% Gastroenterologia Altri reparti 50% 40% 30% 20% 10% 0% Totale

24 Prestazioni ambulatoriali erogate in Veneto a residenti Anno 2009 Branca specialistica 38-Gastroenterologia escluse ecografie e ecodoppler organi addominali ( ) Tipo di prestazione Numero Per mille residenti Prestazioni di endoscopia digestiva: ,2 Colonscopia con/senza biopsia e/o polipectomia ,7 EGDS con/senza biopsia e/o polipectomia ,9 Anoscopia ,2 Proctosigmoidoscopia ,6 Sigmoidoscopia con endoscopio rigido ,9 Rimozione di corpi estranei 49 0,0 Altre prestazioni (escluse eco e ecodoppler) ,0 TOTALE ,2 Fonte: Datawarehouse Sanità della Regione Veneto

25 Prestazioni ambulatoriali erogate in Veneto a residenti in Veneto Anno 2009 Prestazioni ricevute in: ULSS di residenza Altre ULSS Propria ULSS 1-Belluno Feltre Bassano del Grappa Alto Vicentino Ovest Vicentino Vicenza Pieve di Soligo Asolo Treviso Veneto Orientale Veneziana Mirano Chioggia Alta Padovana Padova Este Rovigo Adria Verona Legnago Bussolengo AO Padova e IOV sono accorpati all Azienda ULSS 16. AO Verona è accorpata all Azienda ULSS 20.

26 Prestazioni ambulatoriali erogate in Veneto a residenti in Veneto Anno 2009 Prestaz. a residenti in altre ULSS ULSS di erogazione Pubblico Privato 1-Belluno Feltre Bassano del Grappa Alto Vicentino Ovest Vicentino Vicenza Pieve di Soligo Asolo Treviso Veneto Orientale Veneziana Mirano Chioggia Alta Padovana Padova Este Rovigo Adria Verona Legnago Bussolengo AO Padova e IOV sono accorpati all Azienda ULSS 16. AO Verona è accorpata all Azienda ULSS 20.

27 Prestazioni erogate dalle farmacie territoriali Inibitori di pompa protonica Anno 2008 Farmaci antiulcera peptica nel 2009: 79 milioni di cui oltre 95% per IPP. Spesa rispetto al 2008: +10% Dosi rispetto al 2004: +100% Azienda ULSS di residenza Assistiti in trattamento Prevalenza standardizzata (%) 1-Belluno ,4 2-Feltre ,3 3-Bassano del Grappa ,1 4-Alto Vicentino ,5 5-Ovest Vicentino ,7 6-Vicenza ,3 7-Pieve di Soligo ,1 8-Asolo ,2 10-Veneto Orientale ,1 12-Veneziana ,0 13-Mirano ,2 14-Chioggia ,9 15-Alta Padovana ,7 16-Padova ,9 17-Este ,3 18-Rovigo ,4 19-Adria ,7 20-Verona ,9 21-Legnago ,6 22-Bussolengo ,4 Veneto ,4 Fonte: Database CINECA

28 Conclusioni - 1 Le malattie dell apparato digerente sono tra le più frequenti cause di morte. ( variabilità temporale e territoriale) Le malattie dell apparato digerente rappresentano il 4% delle esenzioni per patologie croniche, con differenze territoriali. Gli antiulcera sono tra i farmaci più utilizzati a livello territoriale e con un trend in aumento. Le malattie dell apparato digerente comportano un rilevante carico assistenziale ospedaliero e ambulatoriale. Il profilo di erogazione delle prestazioni ambulatoriali presenta forti differenze territoriali negli indici di attrazione e di fuga.

29 Conclusioni - 2 I reparti di gastroenterologia giustificano una modesta quota di assistenza ospedaliera, attribuibile alla altrettanto modesta quota di posti letto I reparti di gastroenterologia svolgono una significativa azione di supporto all attività dei reparti di chirurgia. Le dimissioni appropriate e urgenti risultano maggiormente rappresentate rispetto agli altri reparti, Nelle classi di età giovani adulte si osserva una minor quota di ricoveri appropriati e urgenti, in particolare nei reparti non gastroenterologici La mortalità ospedaliera per classi di età sembra minore nelle gastroenterologie rispetto agli altri reparti, particolarmente nelle classi di età avanzate.

30 Conclusioni - 3 In funzione di una pianificazione più accurata si prevede la necessità di valutare i percorsi assistenziali, anche nell ottica di rete, con l uso integrato di vari archivi che attualmente non sono disponibili per questo scopo.

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-luglio 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-ottobre 2016

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-ottobre 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-ottobre 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-febbraio 2015 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - Spesa farmaceutica a carico del

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 Ottobre 2009 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan,

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Presentazione degli indirizzi di Piano Socio-Sanitario Sanitario 2011-2013 2013 della Regione del Veneto Montecchio Precalcino,, 22 dicembre 2010 Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

5. L Atlante: le schede regionali e per unità sanitaria territoriale

5. L Atlante: le schede regionali e per unità sanitaria territoriale 5. L Atlante: le schede regionali e per unità sanitaria territoriale Premessa In questo capitolo viene riportata una sintesi regionale e le schede di dettaglio territoriali delle principali evidenze ottenute

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2015 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA RISULTATI PER LA REGIONE VENETO IRCCS Istituto Oncologico Veneto INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE PRESENTAZIONE La misura

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute Maria Chiara Corti Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Strutture di ricovero intermedio e integrazione

Dettagli

ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3. ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6

ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3. ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6 2012 giunta regionale Attività di formazione ECM IN VENETO Sommario ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3 ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6 RIEPILOGO

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO 11 MAGGIO 2011 Sala Riello Flow-chart diagnostico terapeutiche nel paziente con asma e BPCO ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO Servizio Farmaceutico

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Assistenza Specialistica Ambulatoriale: Governo dei Tempi d Attesa

Assistenza Specialistica Ambulatoriale: Governo dei Tempi d Attesa Assistenza Specialistica Ambulatoriale: Governo dei Tempi d Attesa 26 Gennaio 2015 Politiche di Governo dei Tempi d Attesa Prestazioni oggetto di monitoraggio (1) Il monitoraggio dei tempi di attesa delle

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE DELLE DEVIANZE Regione Veneto Servizio Prevenzione

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-marzo 2014

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-marzo 2014 PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-marzo 2014 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA 1. Protezione

Dettagli

(TAV. 1) (importo in unità di. ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18. giunta regionale 8^ legislatura

(TAV. 1) (importo in unità di. ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18. giunta regionale 8^ legislatura giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18 ASSEGNAZIONE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLE RISORSE PER L EROGAZIONE DEI LEA ESERCIZIO 2008 -. (TAV. 1) Livello di assiste Riepilogo assegn

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI - CONSUMI: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-marzo 2016

DISPOSITIVI MEDICI - CONSUMI: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-marzo 2016 DISPOSITIVI MEDICI - CONSUMI: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-marzo COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - Spesa Dispositivi Medici Periodo:

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale

Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale Direttive alle Aziende ULSS ed Ospedaliere e all IRCCS Istituto Oncologico Veneto per la predisposizione del Bilancio Preventivo Economico Annuale 2013, ex art. 25 D.Lgs. 118/2011 e proroga dei termini

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Web e business intelligence: gli strumenti di supporto utilizzati per l acquisizione e l analisi delle informazioni Convegno: Ospedale e innovazione organizzativa:

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO gennaio-settembre 2014 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I)

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I) giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I) LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 Hanno collaborato:

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

I GIRASOLI AMBITO TERRITORIALE AMBITO TERRITORIALE. Ulss 16 Padova PROVINCIA DI ROVIGO

I GIRASOLI AMBITO TERRITORIALE AMBITO TERRITORIALE. Ulss 16 Padova PROVINCIA DI ROVIGO Equipe Specialistica Interprovinciale di Protezione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e delle loro famiglie I GIRASOLI Ulss 16 Padova Avvio il 1/1/24 come centro per le provincie

Dettagli

Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT

Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT Attività clinica Volumi attività clinica IRCCS-ISMETT 2011 2012 2013 2014 2015** Ricoveri 2.430 2.817 2.781 2.778 602 - Programmati 1.535 1.731 1.817 1.798 376 - Urgenti 462 530 505 461 97 - Urgenza/trasferiti

Dettagli

Gastroenterologia 2 ed Endoscopia Digestiva AO Papa Giovanni XXIII Bergamo. Il Libro Bianco della Gastroenterologia Italiana

Gastroenterologia 2 ed Endoscopia Digestiva AO Papa Giovanni XXIII Bergamo. Il Libro Bianco della Gastroenterologia Italiana Paolo Ravelli Gastroenterologia 2 ed Endoscopia Digestiva AO Papa Giovanni XXIII Bergamo Il Libro Bianco della Gastroenterologia Italiana DEFINISCE gli ambiti di attivita della gastroenterologia g l impatto

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile 2. Strutture Semiresidenziali Nel Veneto sono presenti 262 Strutture Semiresidenziali definite, secondo la riclassificazione proposta dal CISIS (Centro Interregionale per il Sistema Informativo e Statistico

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban (Xarelto )

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban (Xarelto

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE DELLA REGIONE DEL VENETO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE DELLA REGIONE DEL VENETO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE DELLA REGIONE DEL VENETO Dati anno 2010 Aprile 2012 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin,

Dettagli

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Incatori qualità dell Ospedale San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Casistica operatoria per reparto e per patologia: primi 5 DRG per Reparto Elenco dei primi 5 DRG per reparto chirurgico Reparto Cod.DRG

Dettagli

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD R. Di Domenicantonio SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI AssIOMI-SIS ASSISTITI e INDICATORI di OCCORRENZA

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Caption or statement BDA Puglia* - Anagrafe * dati privati degli elementi identificativi diretti Banca Dati Assistito

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Fabrizio Magnolfi Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Arezzo, Sala Convegni Ordine dei Medici, 16 dicembre 2006

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle La sanità veneziana verso il 2015 Applicazione della deliberazione della Giunta regionale 68/CR del 18 giugno 2013 Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

Le previsioni demografiche ISTAT

Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche riportate nel capitolo 1 sono elaborate dall ISTAT sulla base di diversi scenari di dinamica demografica. Sono di seguito esplicitate le ipotesi

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

In questo numero: Impatto delle malattie gastroenterologiche sul Sistema Sanitario Regionale

In questo numero: Impatto delle malattie gastroenterologiche sul Sistema Sanitario Regionale Informazione Epidemiologia Salute Anno VIII - numero 2 - luglio 2011 Periodico trimestrale Poste italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

CAPITOLO 2 LA SANITÀ

CAPITOLO 2 LA SANITÀ CAPITOLO 2 LA SANITÀ 2.1 FLUSSI DI ATTIVITÀ DELL OSPEDALE DI MACERATA L Ospedale di Macerata ha una disponibilità complessiva di 316 posti letto per degenza ordinaria, variamente ripartiti tra i 20 reparti

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA AL 3 TRIMESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI MEDICINA INTERNA Incontro del 26 Ottobre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di Gestione

Dettagli

Mortalità nel diabete

Mortalità nel diabete Mortalità nel diabete Venezia, 28 marzo 2014 Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER http://www.ser-veneto.it Sorveglianza a partire dai database amministrativi COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

La mortalità nella Regione del Veneto

La mortalità nella Regione del Veneto La mortalità nella Regione del Veneto Periodo 2010-2013 La mortalità nella Regione del Veneto Periodo 2010-2013 A cura di: Ugo Fedeli, Elena Schievano, Francesco Avossa, Eliana Ferroni, Michele Pellizzari,

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli