Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Creare una Rete Locale Lezione n. 1"

Transcript

1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda, un piccolo ufficio o una scuola. Una rete permette infatti di mettere a disposizione le risorse informatiche della propria azienda, consentendo di condividere i dati, di far comunicare fra loro i PC, le stampanti, i server e di collegare i vari dispositivi in Internet. Attualmente la tendenza comune per quanto riguarda le reti, è quella di convogliare tutte le tecnologie verso un unico sistema di networking, distribuendo in unico cavo per esempio telefonia, video e dati. Figura 1 Esempio di LAN aziendale Le reti sono ormai molto diffuse anche nelle abitazioni in cui si possiede più di un computer e dove si utilizzano per condividere l accesso a Internet, per stampare, per telefonare, per sorvegliare la casa, per effettuare riproduzioni multimediali con la console da gioco e il PC, riproducendo il tutto in TV. Nevio Martini - Manuali.Net 2008 Tutti i diritti riservati 1

2 Figura 2 Esempio di LAN domestica Inoltre le reti Wireless o WLAN (Wireless LAN), permettono ormai di sostituire tranquillamente le tradizionali reti, dove ci siano problemi di posa dei cavi. Progettare e realizzare una rete, consente di utilizzare un ambiente di lavoro funzionale e sicuro, ma richiede uno studio minuzioso di tutte le esigenze e di tutte le soluzioni disponibili da adottare. Infatti la qualità di una LAN si individua non solo dalla tecnologia utilizzata per realizzarla, ma anche dalla accuratezza con cui è stata progettata, in funzione delle necessità di chi la deve usare. Le reti di computer sono state sviluppate per la prima volta negli anni 60, per collegare dei terminali periferici, detti stupidi in quanto sprovvisti di una funzione di calcolo propria, a elaboratori centrali definiti Mainframe, in grado di immagazzinare ed elaborare tutte le informazioni ricevute. Figura 3 Mainframe anni 60 Nevio Martini - Manuali.Net 2008 Tutti i diritti riservati 2

3 Solo successivamente, per gradi e solo con l avvento di Personal Computer interconnessi (cioè in grado di scambiare informazioni) in rete, si ottiene che la LAN, formata a questo punto da diversi computer con potenza di calcolo propria (detti intelligenti), diventi il mezzo fondamentale per la condivisione dei dati, consentendo così di sostituire le vecchie reti di Mainframe e terminali. I servizi offerti dalle LAN Una LAN, a prescindere dalle sue dimensioni, fornisce molti vantaggi e soluzioni d impiego, in quanto collegando più computer in Rete si ottimizzano risorse e costi. Attualmente tra le potenzialità che una Rete Locale, piccola o grande che sia, offre troviamo: la condivisione dei dati e dei dispositivi hardware (stampanti, plotter, modem-fax, scanner, hard disk.), l installazione di Server di posta elettronica, FTP e Web, la creazione di un sistema di accesso remoto o VPN e la condivisione della connessione a Internet. Vediamo ora insieme alcuni dei vantaggi derivanti dall utilizzo delle Reti: Salvataggio centralizzato dei dati (Backup) In una rete, per motivi soprattutto di sicurezza, normalmente tutti i dati elaborati dai singoli computer (definiti Client) sono salvati, a intervalli prestabiliti, sul PC che gestisce la Rete stessa (chiamato Server), per poi essere archiviati nelle unità di backup. In questo modo si risolve, tra l altro, anche il problema di spazio su disco dei singoli computer. Figura 4 Backup dati Nevio Martini - Manuali.Net 2008 Tutti i diritti riservati 3

4 Condivisione delle risorse Un altro vantaggio molto importante dall utilizzo delle reti è la condivisione delle risorse dei vari computer quali per esempio: o i dischi (le cartelle o i singoli file), o i cd/dvd rom, le unità di backup, o la connessione ad Internet, o le periferiche tra cui, in particolare, le stampanti, il fax, lo scanner e il centralino telefonico. Infatti, per esempio nel caso delle stampanti, dotare ogni PC di una stampante è sicuramente una soluzione molto più costosa rispetto a quella di inserire un unica stampante collegata e condivisa in rete, in modo da poter essere utilizzata da tutte le postazioni di lavoro. Nel caso però in cui una stampante non basti (in quanto la rete è molto ampia) è, ovviamente, possibile installare e condividere più stampanti in modo da ottimizzare il lavoro. Collegamenti in ingresso Figura 5 Condivisione delle risorse Una delle funzioni principali che le reti possiedono è la possibilità di accedervi dall esterno tramite la linea telefonica, in modo da utilizzare tutte le risorse disponibili messe a disposizione. Si pensi infatti alla possibilità di collegarsi da casa all ufficio o all azienda e di poter modificare, prelevare o inserire dei dati. Nevio Martini - Manuali.Net 2008 Tutti i diritti riservati 4

5 Nel caso in cui il collegamento sia realizzato tramite linea telefonica tradizionale (PSTN), occorre utilizzare il modem, come dispositivo di connessione, e avere installato nel Server un collegamento di accesso remoto in ingresso (RAS Remote Access Server). Figura 6 Collegamento RAS Se invece il collegamento avviene tramite linea ADSL, è necessario installare sulla propria rete un Server VPN (Virtual Private Network). Ovviamente questa soluzione, che sfrutta Internet, è molto più veloce, sicura ed economica ed è quella attualmente utilizzata da tutte le imprese. Infatti si pensi ad un azienda che possiede uffici in diverse città (e/o in diverse nazioni), basta un collegamento ADSL e tramite una connessione VPN si uniscono le varie sedi in un unico sistema, con prestazioni del tutto simili ad una vera e sola grande rete. Figura 7 - VPN Nevio Martini - Manuali.Net 2008 Tutti i diritti riservati 5

6 Comunicazione tra computer La comunicazione tra i vari computer di una rete, tramite servizi di messaggistica o interne, velocizza e migliora lo scambio di informazioni tra i vari operatori della rete stessa. Infatti un efficace collaborazione professionale richiede spesso che molti utenti condividano informazioni elettronicamente e i programmi di messaggistica offrono questa importante utilità. Questi software una volta in esecuzione sui Server abilitano la condivisione di comunicazioni e documenti, oltre ai servizi di posta elettronica. Figura 8 Comunicazione interna Lavoro di gruppo Tutte le risorse fin qui viste favoriscono il lavoro di gruppo fra i membri della rete in quanto, oltre lo scambio di informazioni, permettono di lavorare anche contemporaneamente su più documenti, di gestire i contatti in modo automatico e di realizzare progetti diminuendo considerevolmente il numero delle riunioni. Figura 9 Lavoro di gruppo Nevio Martini - Manuali.Net 2008 Tutti i diritti riservati 6

7 Scalabilità del sistema Una rete può essere aggiornata in base alle necessità specifiche dell azienda, potendo inserire nuovi dispositivi e computer in tempi diversi, espandendo così il sistema progressivamente, investendo le risorse economiche in modo finalizzato. Figura 10 Scalabilità della rete Affidabilità del sistema Nelle reti moderne il guasto per esempio di un computer o di una stampante, non blocca il lavoro degli altri dispositivi. Inoltre un utente può tranquillamente utilizzare un altro computer per operare e stampare con un altra stampante condivisa all interno del sistema. Questa funzionalità è importante e insostituibile, soprattutto nelle reti di aziende che devono produrre senza interruzioni come banche, supermercati, aeroporti, strutture militari.. Figura 10 Guasto nella LAN Nevio Martini - Manuali.Net 2008 Tutti i diritti riservati 7

Corso Creare una rete locale Lezione n. 1

Corso Creare una rete locale Lezione n. 1 Introduzione al Networking Introduzione Al giorno d oggi il Networking non è più un sistema riservato solo alle aziende di enormi dimensioni, ma interessa anche i piccoli uffici, le scuole e le case. Infatti

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Servizi. Web Solution

Servizi. Web Solution Web Solution Realizziamo siti web per portare la vostra immagine e la vostra attività su internet, avendo la possibilità di aprire una finestra sul mondo web con classe ed originalità.ci occupiamo della

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK Descrizione Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DOCNET è un pacchetto software nato per gestire sia l'archiviazione di documenti cartacei che di files in forma digitale, sia per gestire il flusso dei documenti

Dettagli

La doppia soluzione di backup e di clonazione Hard Disk per PC

La doppia soluzione di backup e di clonazione Hard Disk per PC La doppia soluzione di backup e di clonazione Hard Disk per PC Decreto Legislativo 196/03 - codice in materia di trattamento dei dati In applicazione dell art.34 del D.Lgs 196/03 che prevede l adozione

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI:

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: PROCEDURA INTEGRATA GESTIONE CONDOMINIO RENT MANAGER SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI - INSTALLAZIONE DELLA PROCEDURA SU ALTRE STAZIONI DI LAVORO - SOSTITUZIONE DEL SERVER O

Dettagli

Perché la Videosorveglianza?

Perché la Videosorveglianza? Perché la Videosorveglianza? Migliora la sicurezza aiutando l uomo a vedere ciò che non può vedere, registrando eventi visualizzabili anche a distanza di tempo e spazio. Perché la Videosorveglianza? Tiene

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video Quando abbiamo inaugurato la nostra nuova sede abbiamo inaugurato un nuovo modo di lavorare, sfruttando il potenziale tecnologico della soluzione Wildix Andrea Massarotto - Responsabile Immobiliare Aste.com

Dettagli

Introduzione alla VPN del progetto Sa.Sol Desk Formazione VPN

Introduzione alla VPN del progetto Sa.Sol Desk Formazione VPN Introduzione alla VPN del progetto Sa.Sol Desk Sommario Premessa Definizione di VPN Rete Privata Virtuale VPN nel progetto Sa.Sol Desk Configurazione Esempi guidati Scenari futuri Premessa Tante Associazioni

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

WebFax- manuale utente

WebFax- manuale utente WebFax- manuale utente Release 1.3 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Funzionamento del WebFax... 2 1.2 Caratteristiche del WebFax... 2 2 INSTALLAZIONE DEL WEBFAX... 3 2.1 Configurazione parametri di rete... 3 2.2

Dettagli

System Integrator Networking & Communication

System Integrator Networking & Communication Servizi Assistenza - Consulenza Informatica La società Centro Multimediale nasce nel 2005 per offrire servizi ed assistenza in materia informatica. L'esperienza maturata negli anni ha permesso al personale

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Pratiche PRO. Il database centralizzato permette di avere un aggiornamento ed una visione in tempo reale dell'andamento delle pratiche.

Pratiche PRO. Il database centralizzato permette di avere un aggiornamento ed una visione in tempo reale dell'andamento delle pratiche. Il primo software web based per sindacati ed associazioni di categoria Pratiche Pro è il primo software web based per la gestione delle pratiche appositamente studiato per Associazioni di categoria e sindacati.

Dettagli

Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.

Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi. Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.it @Pec: info.afnet@pec.it Web: http://www.afnetsistemi.it E-Commerce:

Dettagli

Indice. Gestione del computer mediante Pannello di controllo 13

Indice. Gestione del computer mediante Pannello di controllo 13 Indice Introduzione XI PARTE PRIMA CONOSCERE WINDOWS VISTA 1 Capitolo 1 Il desktop di Vista 3 1.1 Avvio del computer 3 1.2 Il desktop di Windows Vista 4 1.3 Disconnessione dal computer 11 1.4 Riavvio o

Dettagli

www.arcipelagosoftware.it

www.arcipelagosoftware.it ASW SICUREZZA NET Integrazione e sicurezza www.arcipelagosoftware.it ASW SICUREZZA NET è un progetto che tende ad integrare varie soluzioni Hardware e Software al fine di ottimizzare ed assicurare il lavoro

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Portale Web e Archivio FAX

Portale Web e Archivio FAX La gestione manuale dei fax è ormai sorpassata. Un server fax professionale come FaxBox offre un notevole risparmio di tempi e migliora l'immagine dell'azienda ed il servizio alla clientela: la procedura

Dettagli

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows Immagina......una suite di applicazioni mobile che potenzia le strategie di marketing e di vendita

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

UNA SOLUZIONE COMPLETA

UNA SOLUZIONE COMPLETA P! investimento UNA SOLUZIONE COMPLETA La tua azienda spende soldi per l ICT o li investe sull ICT? Lo scopo dell informatica è farci lavorare meglio, in modo più produttivo e veloce, e questo è l obiettivo

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

StoneFax User Guide. (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com

StoneFax User Guide. (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com StoneFax User Guide (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com Copyright 2011 Imagicle Spa Tutti i diritti riservati. Imagicle e il logo Imagicle sono marchi registrati

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Gestione moderna delle fl otte

Gestione moderna delle fl otte Gestione moderna delle fl otte con TachoControl DATA Center Uso facile e sicuro dei dati via Internet. Informazioni per spedizionieri. 3 Nuove normative sui tachigrafi Introduzione del cronotachigrafo

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Linux a Scuola Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc e/o di un laboratorio Collegamento ad internet. Stampanti centralizzate. Accesso centralizzato

Dettagli

hi-com software realizzato da Hi-Think

hi-com software realizzato da Hi-Think software realizzato da Hi-Think Pag 1 introduzione Hi-com è il programma di Hi-Think che soddisfa l'esigenza di chi, lavorando in ufficio o fuori ufficio, deve avere o scambiare con la propria azienda

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Il PC in Studio. dott. Andrea Mazzini

Il PC in Studio. dott. Andrea Mazzini Il PC in Studio dott. Andrea Mazzini Tecnologie informatiche: gli obiettivi Processazione / standardizzazione / velocizzazione dei processi e delle attività Gestione sistemica ed ordinata di pratiche e

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

10 ore di Informatica

10 ore di Informatica 10 ore di Informatica prof. Gerardo OSTA Dip. di Informatica e Scienze dell' Informazione Maggio 2001 Aggiornamento: Ottobre 2007 Seconda parte osta --DISI 1 Basi di Dati Archiviare grandi quantita` di

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

NAS e Multimedia NAS e Multimedia 1

NAS e Multimedia NAS e Multimedia 1 NAS e Multimedia 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica sulla rinnovata funzionalità di NAS del FRITZ!Box e su come potrete condividere i vostri file nella rete locale o attraverso

Dettagli

InfoCertLog. Scheda Prodotto

InfoCertLog. Scheda Prodotto InfoCertLog Scheda Prodotto Data Maggio 2012 Pagina 2 di 5 Data: Maggio 2012 Sommario 1. Il contesto normativo... 3 1.1. Amministratori di Sistema... 3 1.2. Soggetti interessati dal provvedimento... 3

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

myteamlex è un innovativo software per avvocati e studi legali

myteamlex è un innovativo software per avvocati e studi legali cos è myteamlex è un innovativo software per avvocati e studi legali grazie alle sue peculiarità permette una più efficiente gestione, un maggiore controllo dell attività ed una più proficua collaborazione

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Mercato: Enterprise soluzione Medium/Large Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto riguarda l implementazione

Dettagli

Offerta di Assistenza

Offerta di Assistenza Offerta di Assistenza Offerta di Assistenza per le Piccole e Medie Imprese in Piemonte La Mol_TO_Bene di Alberto Parla, azienda specializzata nelle assistenze di natura informatica per PMI, è lieta di

Dettagli

T R A S F O R M A L A T U A L A N I N R E T E T E L E F O N I C A IL PIÙ DIFFUSO CENTRALINO SOFTWARE IP affidabilità organizzazione web management voip IVR comunicazione crm internet telefono IP VOIspeed

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

http://dtco.it Remote Download (DLD ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS

http://dtco.it Remote Download (DLD ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS http://dtco.it Remote Download ( ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS Requisiti per l utilizzo del Short Range Wide Range Un computer in sede con una connessione di

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Ci prendiamo cura dei tuoi dati. NetGuru S.r.l. - Si.Re. Informatica

Ci prendiamo cura dei tuoi dati. NetGuru S.r.l. - Si.Re. Informatica Ci prendiamo cura dei tuoi dati. NetGuru S.r.l. - Si.Re. Informatica 1 I rischi Rottura Cancellazione accidentale Cataclisma Errore umano 35% Crimini informatici 36% Crimini informatici Rottura di un apparato

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

La doppia soluzione di backup e di clonazione Hard Disk per PC

La doppia soluzione di backup e di clonazione Hard Disk per PC La doppia soluzione di backup e di clonazione Hard Disk per PC Decreto Legislativo 196/03 - codice in materia di trattamento dei dati In applicazione dell art.34 del D.Lgs 196/03 che prevede l adozione

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

Archiviazione e gestione documenti per studi commercialisti

Archiviazione e gestione documenti per studi commercialisti Archiviazione e gestione documenti per studi commercialisti ScanDataCenter è una suite per l archiviazione dei documenti cartacei ed elettronici che ne rende immediata la ricerca e la divulgazione sia

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Gestione catalogo e ordini

Gestione catalogo e ordini Gestione Agenti CBL Software è una software house che da tempo ha sviluppato un software per la gestione agenti e cataloghi elettronici su personal computer portatili consentendo agli agenti di aziende

Dettagli

Dal software al CloudWare

Dal software al CloudWare Dal software al CloudWare La tecnologia del cloud computing ha raggiunto ormai una maturità e una affidabilità tali da offrire risorse inimmaginabili rispetto all attuale sistema client/server. 3ware ha

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli