Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi"

Transcript

1 Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi A livello internazionale, l esistenza di legislazioni fiscali differenti ha fatto si che anche all interno dell Unione Europea, si assista con maggior frequenza rispetto al passato, a veri e propri flussi migratori di persone che spostano la residenza da uno Stato membro all altro in base alla possibile convenienza fiscale. Ne è un esempio recente la Francia dove l innalzamento al 75% dell aliquota sui patrimoni che superano il di Euro sta creando una nuova classe di esiliati fiscali in fuga dal paese. In questo scenario il nostro studio si propone di analizzare la tassazione sul reddito delle persone fisiche all interno dei Paesi membri dell Unione Europea così da avere una panoramica sui diversi livelli di tassazione. Nella determinazione del carico fiscale i profili considerati sono stati i seguenti: Pensionati da 20mila, 60mila e oltre 100mila euro l anno Sportivo (calciatore) da 500mila e da 2 milioni di euro l anno Manager da 200mila o da 1,5 milioni di euro l anno Libero porfessionista da 300mila o 1 milione di euro l anno I Paesi considerati come possibile destinazione sono stati i seguenti: Italia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Belgio,Olanda, Lussemburgo, Francia, Germania, Austria, Svezia, Finlandia, Grecia, Danimarca, Svizzera, Slovacchia, Slovenia. of findependent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved. 1

2 Italia In Italia l imposta sul reddito delle persone fisiche ha carattere progressivo e si applica secondo le Imposte (IRPEF + Addizionali) Fino a % Da a % Da a % Da a % Oltre % + Addizionale Regionale 1,73% aliquota media + Addizionale Comunale 0,5% - 0,8% Pensionato Sportivo * ,5 milioni* Manager ,5 milioni* Imposte patrimoniali Su investimenti finanziari all estero 0,15% Libero professionista * milioni* Su immobili detenuti all estero 0,76% * Sui redditi superiori ad Euro si applica un contributo di solidarietà pari al 3% sulla parte eccedente i Euro. 2

3 Germania In Germania l imposta sul reddito delle persone fisiche ha carattere progressivo secondo le Da 0 a % Da a % Da a % Oltre % Pensionato Sportivo Imposte 2 milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione

4 Francia In Francia l Imposta sul reddito della persone fisiche è applicata progressivamente secondo le Da 0 a % Da a ,5% Da a % Da a % Oltre % categoria Pensionato Da Da Oltre Imposte Sportivo Da * Da 2 milioni * Manager Da Imposte patrimoniali Da a 1,3 milioni 0,55% Da 1,3 milioni fino a 2,5 milioni 0,75% Patrimoni oltre 16 milioni 1,8% Da 1,5milioni * Libero professionista Da * Da 1 milione * * Inoltre sui redditi superi ad Euro si applica un contributo di solidarietà pari al 3-4% sulla parte eccedente i Euro. 4

5 Regno Unito Nel Regno Unito l Imposta sul reddito della persone fisiche è applicata progressivamente secondo le (in sterline) Da 0 a % Da a % Oltre % Pensionato Imposte * Sportivo milioni Manager Da 0 a % Da ,01 a % Oltre % 1,5 milioni Libero professionista milione *E stato utilizzato il cambio medio per il periodo gen 012-nov.2012 pari ad Euro

6 Spagna In Spagna l Imposta sul reddito della persone fisiche è applicata progressivamente secondo le Da 0 a , % Da ,21 a ,20 30% Da ,21 a ,20 40% Da ,21 a ,20 47% Da ,21 a ,20 49% Da ,21 a ,20 51% Oltre ,21 52% Pensionato Imposte Sportivo milioni Manager ,5 milioni Imposte patrimoniali (impuesto sobre el patrimonio) Libero professionista milione Sui redditi superiori a Da 0,2% a 2,5% 6

7 Irlanda In Irlanda l Imposta sul reddito della persone fisiche è applicata progressivamente sulle seguenti fasce di reddito: Da 0 a % Oltre % Pensionato Imposte Sportivo milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione * Inoltre sui redditi superiori ad Euro si applica un contributo di solidarietà pari al 2% sulla parte eccedente; tra Euro e si applica il 4% ed infine per i redditi superiori ad Euro si applica un contributo di solidarietà del 7%. 7

8 Grecia In Grecia l Imposta sul reddito della persone fisiche è applicata progressivamente secondo le Da 0 a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Oltre % Pensionato Imposte Sportivo milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione Imposte patrimoniali Sul valore dei singoli cespiti con previsione di esenzioni individuali Da 1-2% 8

9 Belgio In Belgio l Imposta sul reddito della persone fisiche è applicata progressivamente secondo le Da 0 a % Da 8.070,01 a % Da ,01 a % Da ,01 a % Oltre ,01 50% Pensionato Imposte Sportivo milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione

10 Olanda In Olanda l Imposta sul reddito della persone fisiche è applicata progressivamente secondo le Da 0 a ,95% Da a ,80% Da a % Oltre % Pensionato Imposte Sportivo milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione

11 Portogallo In Portogallo l Imposta sul reddito delle persone fisiche è applicata progressivamente secondo le Da 0 a ,5% Da 4.898,01 a % Da 7.410,01 a ,5% Da ,01 a ,5% Da ,01 a % Da ,01 a ,5% Da ,01 a % Oltre % Pensionato Imposte Sportivo * 2 milioni * Manager * 1,5 milioni * Libero professionista * 1 milione * * Inoltre sui redditi superioriad Euro si applica un contributo di solidarietà pari al 2,5% sulla parte eccedente i Euro. 11

12 Svezia In Svezia l Imposta sul reddito delle persone fisiche è applicata progressivamente secondo le (in SEK) * Da 0 a % Da a % Oltre % * Tali aliquote considerano come riferimento un imposta comunale di base pari al 30% Pensionato Imposte Sportivo milioni Manager ** 1,5 milioni Libero professionista Da 0 a % 1 milione Da a % Oltre % **E stato utilizzato il cambio medio per il periodo gen 2012-nov.2012 pari ad Euro 8,

13 Austria In Austria l imposta sul reddito delle persone fisiche ha carattere progressivo secondo le Da 0 a % Imposte Da a ,5% Da a ,21% Oltre % Pensionato Sportivo milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione

14 Lussemburgo In Lussemburgo l imposta sul reddito delle persone fisiche ha carattere progressivo secondo le Da 0 a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da a % Da % Pensionato Imposte Sportivo * 2 milioni * Manager * 1,5 milioni * Libero professionista * 1 milione * * Inoltre sui redditi superi ad Euro si applica un contributo di solidarietà pari al 4% sulla parte eccedente i Euro e un contributo pari al 6% per i redditi superiori ad Euro Da a % Da a % Oltre % 14

15 Danimarca In Danimarca l imposta sul reddito delle persone fisiche ha carattere progressivo secondo le (DKK) Da 0 a % Da a % Oltre % Pensionato Imposte * Da 0 a % Da 6.265,01 a % Oltre % Sportivo milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione *E stato utilizzato il cambio medio per il periodo gen 2012-nov.2012 pari ad Euro 7,

16 Finlandia In Finlandia l imposta sul reddito delle persone fisiche ha carattere progressivo secondo le * Da a ,5% Imposte Da a ,5% Da a ,5% Oltre % Pensionato Sportivo milioni Manager Inoltre si applicano le imposte Comunali con aliquota fissa che varia dal 16.25% al 21.75% in base al Comune di residenza. Per determinare il carico fiscale delle categorie reddituali oggetto di analisi e imposte comunali sono state calcolate con aliquota media del 19,00%. 1,5 milioni Libero professionista milione *E stato utilizzato il cambio medio per il periodo gen 2012-nov.2012 pari ad Euro 7,

17 Svizzera In Svizzera l imposta sul reddito delle persone fisiche ha carattere progressivo e si applica secondo le (CHF) Reddito Imponibile Da 0 a Da 0 a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % Da a Da a % * Oltre * Da ,5% Pensionato Sportivo Imposte 2 milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione I redditi che eccedono sono tassati con aliquota pari all 11,5% Vi sono poi imposte Cantonali con aliquote che variano da Cantone a Cantone, così come l imposta patrimoniale (l imposta sulla sostanza) E stato utilizzato il cambio medio per il periodo gen 2012-nov.2012 pari ad Euro 1,

18 Slovacchia In Slovacchia si applica sul reddito delle persone fisiche un aliquota unica pari al 19% del reddito imponibile: Qualsiasi ammontare 19% Imposte Pensionato Sportivo milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione

19 Slovenia In Slovenia l imposta sul reddito delle persone fisiche ha carattere progressivo secondo le Da 0 a % Da a % Oltre ,77 41% Pensionato Imposte Sportivo milioni Manager ,5 milioni Libero professionista milione

20 Paesi a confronto Reddito imponibile Italia Germania Francia Regno Unito Spagna Irlanda Grecia Belgio Olanda Pensionato Pensionato Pensionato Sportivo (calciatore) Sportivo (calciatore) 2 mil Manager Manager 1,5 mil Libero professionista Libero professionista 1 mil

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20%

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% La tassazione degli altri (interessi) AUSTRIA 25,00% BELGIO 15,00% DANIMARCA 39,00% FINLANDIA 29,00% FRANCIA 25,00% GERMANIA (*) 0,00% GRECIA 10,00% IRLANDA

Dettagli

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) 160% 150% 140% 125% 125% 120% 100% 80% 60% 61% 75% 91% 95% 40% 20% 0% Italia Francia Germania Media

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO BISCOZZI NOBILI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili Dott. Francesco Nobili Milano, 16 ottobre

Dettagli

i dossier CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 4 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 4 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta 316 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA 4 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Per l Italia: i capitali e i redditi da capitali

Dettagli

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW)

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea-Pinerolo-

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA. a cura di Renato Brunetta

CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA. a cura di Renato Brunetta 4 CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA 28 novembre 2011 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Per l Italia I capitali e i redditi da capitali detenuti in Svizzera da cittadini residenti in Italia

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA CASA: EMERGENZA SOCIALE PER LE FASCE PIU DEBOLI La casa, il bene più amato dagli italiani, è stato messo a dura prova in questi anni di crisi:

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI

FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI PROF. MARCELLO MINENNA 1 UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO Andamento tassi di interesse a 10 anni nel periodo 1993-2007 35% 30% Determinazione

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero

LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Dott. Filippo Fornasiero Con il decreto legge 66/2014 dal 1 luglio l aliquota che colpisce le rendite finanziarie sale dal 20% al 26% L aumento riguarderà

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 Capitolo I IL SISTEMA PREVIDENZIALE E LA SUA TUTELA COSTITUZIONALE 1. La ratio della previdenza privata e la necessità della sua riforma... 13 2. I precetti costituzionali in

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione PREMESSA SCHEDA TABACCHI Con la costituzione dello spazio unico della Comunità Europea entro il quale possono liberamente circolare

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 1 La delibera regolamenta l Imposta Unica Comunale I.U.C. (istituita con L. 27.12.2013 n. 147, art. 1, commi da 639 a 704) nelle sue tre componenti: - imposta municipale

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Alberto Zuliani Presidente dell Istat UNO Il percorso formativo Licenza media si iscrivono al 1 anno delle superiori 133 Qualifica professionale 1.000

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio). ESTRATTO DELL ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del

Dettagli

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso

Dettagli

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone 1 Erasmus da Rotterdam (1466-1536) Grande umanista olandese Insegnò in numerose università europee Acronimo per

Dettagli

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? Il SVE è un percorso alternativo di formazione, un'esperienza unica per conoscere la lingua e la cultura

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS . p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning

Dettagli

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Workshop HERMES sui servizi di pubblica utilità Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Alfredo Macchiati Torino, 26 novembre 2003 Indice Ragioni delle differenze Indicatori delle differenze

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

Prime stime dei costi del lavoro in Svizzera

Prime stime dei costi del lavoro in Svizzera Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS p. 1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) p. 2/10 Lifelong Learning

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE VENEZIE La professione del Dottore Commercialista Indagine sulla categoria DOTTORI COMMERCIALISTI E RAGIONIERI A CONFRONTO CON

Dettagli

Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa

Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa Alessandro De Felice Group RiskManager Prysmian S.p.A. Vice Presidente FERMA Cons. ANRA Assicurazione rischio catastrofi naturali in Italia:

Dettagli

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE D.Lgs. 30/2007 1 PAESI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA 1. Austria 2. Belgio 3. Bulgaria 4. Cipro 5. Danimarca 6. Estonia 7. Finlandia 8. Francia 9. Germania 10. Grecia 11.

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE ROMA, 6 GIUGNO 2013 1 APPENDICE La tassazione degli immobili nei principali Paesi dell Unione europea e negli Stati Uniti d America:

Dettagli

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Econpubblica - Centre for Research on the Public Sector La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo Giampaolo Arachi Università del Salento e Econpubblica Alberto Zanardi, Università di Bologna

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Ufficio V

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Roma, 26 aprile 2010

Roma, 26 aprile 2010 Roma, 26 aprile 2010 www.postacertificata.gov.it 2 Indice PostaCertificat@ in pillole Che cos è la PostaCertificat@? Quali sono i vantaggi? Quali sono le caratteristiche distintive? Chi può richiedere

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Tabella delle imposte sulla birra, sui vini e sulle bevande spiritose relativa a 16 Paesi europei

Tabella delle imposte sulla birra, sui vini e sulle bevande spiritose relativa a 16 Paesi europei Dipartimento federale dell'interno (DFI) Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) Settembre 2013 Tabella delle imposte sulla birra, sui vini e sulle bevande spiritose relativa a 16 Paesi europei L'obiettivo

Dettagli

L occupabilità dei Dottori in Chimica

L occupabilità dei Dottori in Chimica L occupabilità dei Dottori in Chimica Silvia Ghiselli Responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea Bologna, 24 Settembre 2014 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro

Dettagli

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-: : i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI EUROPA PER I CITTADINI 2014- Obiettivo generale:

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova A cura di Alessandro MARTINI Direttore Consorzio di Promozione Turistica MARCA TREVISO e del nuovo Consorzio di Imprese

Dettagli

Pagamenti con Carta di Credito e di Debito SCHEDA INFORMATIVA

Pagamenti con Carta di Credito e di Debito SCHEDA INFORMATIVA Pagamenti con Carta di Credito e di Debito SCHEDA INFORMATIVA Indice 1. Tipologie di Carte di Credito 2. Paesi supportati 3. Primo trasferimento di fondi attraverso carta di credito/debito 4. Valute di

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Luca Valdameri Pirola Pennuto Zei & Associati

Luca Valdameri Pirola Pennuto Zei & Associati 21éme Colloque Franco Italien ANDRH - AIDP Luca Valdameri Pirola Pennuto Zei & Associati 16 Ottobre 2010 Agenda La residenza fiscale italiana le differenze con la Francia e le problematiche relative Il

Dettagli

REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI

REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI EX ART. 1 TER Legge 102/2009 DI COSA SI TRATTA? La procedura prevista dall art. 1ter della L. 102/2009 è finalizzata all emersione del lavoro in nero svolto nei seguenti

Dettagli

Ghisa non legata in pani

Ghisa non legata in pani SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Ghisa Codice Commodity: FIS13R Ghisa non legata in pani Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 169 11.06.2015 E-commerce: le modalità di fatturazione D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1 Creditreform Italia 1 Creditreform in Europa Creditreform nata in Germania nel 1879 Servizi di Informazioni Commerciali, Recupero Crediti e Marketing 543.000.000 fatturato totale 170.000 clienti 200 sedi

Dettagli

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel formula partner STORNOHOTEL Descrizione Prodotto: Polizza STORNOHOTEL formula partner Dedicato a prenotazioni e soggiorno su strutture ricettive

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI

EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 35-09 EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI PUBBLICI ESERCIZI A cura di L. Sbraga e G. Erba Il processo

Dettagli

ITALIAN PATENT BOX. Aspetti tax e IP. Avv. Roberto Valenti e Avv. Antonio Tomassini Palazzo Isimbardi 1 aprile 2014

ITALIAN PATENT BOX. Aspetti tax e IP. Avv. Roberto Valenti e Avv. Antonio Tomassini Palazzo Isimbardi 1 aprile 2014 ITALIAN PATENT BOX Aspetti tax e IP Avv. Roberto Valenti e Avv. Antonio Tomassini Palazzo Isimbardi 1 aprile 2014 L'Europa e l'innovazione Dal report "Intellectual property rights intensive industries:

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? Fabio Panetta Servizio Studi - Banca d Italia Intervento al convegno: CONSUMER CREDIT 2005 Credito per la Crescita:

Dettagli

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze NOTIZIE UTILI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO E RELATIVA EQUIPOLLENZA. I

Dettagli

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014 Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014 TRIESTE TRASPORTI PER UNA CITTA PIU SOSTENIBILE LIBRO BIANCO ENERGIA Il sistema dei trasporti non è sostenibile. Se ci proiettiamo

Dettagli

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario

Dettagli

Flussi di cittadini nella UE

Flussi di cittadini nella UE Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.

Dettagli