LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI"

Transcript

1 LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI The Italian Job (2003) Cristiana Cattaneo 1

2 LA BALANCED SCORECARD. TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE IL CASO MINI Il settore automobilistico ha vissuto, negli anni recenti, profonde trasformazioni, sia per l ingresso di nuovi competitors (es. giapponesi e oriente) già presenti sui mercati nordamericani ma non pienamente diffusi su quelli europei, sia per alcune ricomposizioni che hanno portato al formarsi di grandi global player presenti su tutti i mercati con marchi diversi (es gruppo Ford con Jaguar, Volvo, Land Rover, oppure General motors con Cadillac, Oldsmobile, Hummer, Opel e Saab). Si è altresì accentuata la segmentazione del mercato cosicché al proliferare dei marchi si è affiancata una sorta di individuazione del cliente-tipo delle varie case automobilistiche, sui cui costruire l immagine stessa dell azienda. Nel contempo, alcuni marchi storici hanno cercato di avvicinarsi a nuovi target di clientela, lanciando autovetture innovative rispetto alle proprie linee (es. Smart, Mini, Cayenne etc.). Focalizzando l attenzione su alcuni marchi è possibile cercare di interpretare le logiche di comportamento, delineando alcune possibili strategie rivolte a specifici target di clientela. Tali scelte possono essere poi interpretate, anche se in modo semplificato alla luce del metodo della Balanced scorecard, elaborata da Kaplan e Norton. La BSC descrive un ragionamento che viene svolto a livello imprenditoriale nell individuare una strategia e tradurla in azioni la cui misurazione descrive la performance dell azienda e in definitiva il suo successo o insuccesso. Partendo da uno schema generale semplificato è possibile individuare alcuni passaggi operativi per le definizione degli obiettivi e delle misure di performance nella BSC (v. Figura 1). Si riportano inoltre alcuni esempi di misure della performance per la balanced scorecard (v. Figura 2) La definizione della vision e della strategia, nel caso in esame, viene circoscritta alla realizzazione di quei fattori che caratterizzano l azienda agli occhi del suo potenziale cliente. Si tratta di un approccio parziale, che deve poi essere opportunamente integrato con la vision complessiva dell azienda. A titolo esemplificativo si propone il caso della Mini. La Mini è un modello storico già famoso negli anni 60, conosciuto soprattutto nella versione sportiva ad opera di Cooper. Di recente il Gruppo BMW ha acquisito il marchio, proponendo, a partire dal 2000, una nuova Mini che riprende il modello passato con innovazioni tecniche e di finiture. 2

3 L azienda si rivolge ad una clientela tendenzialmente giovane (18-30 anni), attenta alla moda e alla ricerca di un esclusività di prodotto, sensibile alle finiture personalizzate e di conseguenza disposta ad accettare un prezzo piuttosto elevato. Pertanto, la mission aziendale può sostanziarsi nello sviluppare e presidiare un segmento in quel momento maturo rilanciandolo con un prodotto unico, carico di memoria storica ma del tutto nuovo, in grado di attrarre un cliente giovane, con disponibilità economiche. Nella vision aziendale perciò è centrale il rafforzamento del marchio e la costruzione di un immagine di unicità del prodotto, con l intento ultimo di realizzare maggiori margini di guadagno. Si proceda quindi ad ipotizzare una strategia a partire dai fattori critici di successo che caratterizzano l azienda e si formuli una sintetica mappa strategica con le quattro prospettive della balanced scorecard che possa dare attuazione e monitorare la performance dell azienda. Si proceda poi ad individuare almeno alcuni indicatori rilevanti. 3

4 Misure della performance Finanziarie La nostra performance finanziaria è migliorata? Quali sono i nostri Quali obiettivi sono i nostri finanziari? obiettivi finanziari Clienti I clienti riconoscono che stiamo offrendo un maggior valore? Quali clienti vogliamo servire e come li conquisteremo e fidelizzeremo? Vision e strategia Processi aziendali interni Abbiamo migliorato i processi aziendali fondamentali in modo da poter offrire maggior valore ai clienti? Quali processi interni sono fondamentali per offrire valori ai clienti? Apprendimento e crescita Stiamo mantenendo la nostra capacità di cambiare e migliorare? Figura 1- Dalla strategia alle misure di performance: la balanced scorecard (fonte: Garrison Ray H.- Noreen Eric W, Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali, Mc Graw-Hill, 2003). 4

5 Prospettiva finanziaria Cambiamento auspicato Redditività aziendale (ROI, ROE) + Margine di contribuzione per prodotto + Incidenza costi fissi sul costo di prodotto - Costo variabile unitario - Prospettiva del cliente Cambiamento auspicato Soddisfazione dei clienti misurata dai risultati dei sondaggi + Numero reclami dei clienti - Quota di mercato + Prodotti resi in percentuale delle vendite - Percentuale di clienti fidelizzati dall ultimo periodo + Numero nuovi clienti + Prospettiva dei processi aziendali interni Cambiamento auspicato Percentuale delle vendite di nuovi prodotti + Tempo per introdurre i nuovi prodotti sul mercato - Percentuali di risposta alle chiamate dei clienti entro 20 + secondi Consegna puntuali in percentuali di tutte le consegne + Magazzino semilavorati in percentuale delle vendite - Varianze sfavorevoli dei costi standard - Unità prive di difetti in percentuale delle unità completate + Tempo del ciclo di consegna - Tempo di throughput - Costi della qualità - Tempo di setup - Tempo tra la chiamata del cliente e la riparazione del prodotto - Percentuale di reclami dei clienti risolti al primo contatto + Tempo per risolvere un reclamo del cliente - Prospettiva di apprendimento e crescita Cambiamento auspicato Suggerimenti per dipendente + Valore aggiunto per dipendente + Turnover dei dipendenti - Ore di formazione interna per dipendente + Figura 2- Esempi di misure della performance per le balanced scorecard 5

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo 6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo Sistema a costi variabili Sistema a costi pieni Costi di prodotto Costi variabili diretti di fabbricazione Costi

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI LIMITI: INCAPACITA DI COGLIERE ALCUNI ASPETTI (QUALITA,

Dettagli

Il Reporting Il Reporting

Il Reporting Il Reporting Il Reporting Dott. Francesco Orefice Il Reporting Caratteristiche generali Il Reporting tradizionale e l analisi delle varianze Il Reporting direzionale 2 1 Il Reporting E talvolta definito come fase ultima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE MODULO II Dott.ssa Maria Pia Maraghini A.A. 2013/2014 28 maggio 2014 COGNOME NOME MATRICOLA Tempo di esecuzione: 60 minuti 1. Cosa si intende per modalità di gestione

Dettagli

La balanced scorecard

La balanced scorecard La balanced scorecard Prof. Domenico Nicolò domenico.nicolo@unirc.it 1) TRADURRE LA VISION E LA STRATEGIA 2) COMUNICARE E COLLEGARE DEFINIRE GLI OBIETTIVI BALANCED SCORE-CARD 4) FEEDBACK E APPRENDIMENTO

Dettagli

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC BALANCED SCORECARD Valsugana Padova RFC 2011-2014 Introduzione alla BSC allegata BSC deve permettere al Management : «four new management process that, separately and in combination, contribute to linking

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO. A cura di dottor Alessandro Tullio

IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO. A cura di dottor Alessandro Tullio IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio La balanced scorecard Docente: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara MODULO DI MARKETING Università di Ferrara 1 Lezione 3 GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA: LA BALANCED SCORECARD Università di Ferrara 2 BSC: le origini La BSC nasce per la difficoltà di legare

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

Lezione 24. I segmenti aziendali

Lezione 24. I segmenti aziendali Lezione 24 I segmenti aziendali Focus 1. Diversificazione correlata e non 2. La pianificazione strategica e l allocazione delle risorse 3. Controllo e variabile organizzativa 4. L architettura del controllo

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

La Balanced Scorecard

La Balanced Scorecard La Balanced Scorecard L evoluzione della funzione Controllo di ges7one in azienda Il ruolo della funzione Amministrazione Finanziaria e Controllo L evoluzione del Controllo di Ges7one verso la creazione

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Prof. P. Mazzola Area Strategia SDA Bocconi Milano, 6 febbraio 2002-0 - Indice Le finalità e il focus del Qmat Il contributo informativo del Qmat L utilizzo

Dettagli

GESTIRE E MISURARE I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO: IL MODELLO «BALANCED SCORECARD» DIEGO PONTE

GESTIRE E MISURARE I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO: IL MODELLO «BALANCED SCORECARD» DIEGO PONTE GESTIRE E MISURARE I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO: IL MODELLO «BALANCED SCORECARD» DIEGO PONTE 2 GESTIRE E MISURARE LE PRESTAZIONI AZIENDALI L analisi della performance economico-finanziaria è sufficiente?

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Tesi di Maria Rosaria Germano La Balanced Scoracard come strumento di valutazione della performance: il caso Tarì Scpa Abstract

Tesi di Maria Rosaria Germano La Balanced Scoracard come strumento di valutazione della performance: il caso Tarì Scpa Abstract Tesi di Maria Rosaria Germano La Balanced Scoracard come strumento di valutazione della performance: il caso Tarì Scpa Abstract Il mio lavoro ha natura prettamente tecnica e persegue l obiettivo di illustrare

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 8: Il sistema informativo aziendale e la contabilità direzionale Il sistema informativo aziendale e la

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il processo di pianificazione nelle imprese La pianificazione aziendale è un processo sistematico di formulazione

Dettagli

Balanced Scorecard, un management system anche infermieristico per la valutazione delle performance assistenziali in terapia intensiva

Balanced Scorecard, un management system anche infermieristico per la valutazione delle performance assistenziali in terapia intensiva Balanced Scorecard, un management system anche infermieristico per la valutazione delle performance assistenziali in terapia intensiva Rimini, 25/10/2007 Marco Zucconi BSC: definizione La BSC è un sistema

Dettagli

Misurazione delle Performance e Balanced Scorecard

Misurazione delle Performance e Balanced Scorecard Misurazione delle Performance e Balanced Scorecard Come tradurre la strategia in azione a cura di Alessandro Saviotti - saviotti@knowita.it w w w. k n o w i t a. i t Costi Cash Flow EVA Return on investmen

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Ottava Unità Didattica: La gestione dinamica Tecniche di analisi e controllo per la gestione d impresa, sviluppo imprenditoriale e business planning COSTI Qualsiasi attività

Dettagli

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

Dal monitoraggio dei processi al successo durevole: Il governo aziendale attraverso la Balanced Scorecard

Dal monitoraggio dei processi al successo durevole: Il governo aziendale attraverso la Balanced Scorecard Dal monitoraggio dei processi al successo durevole: Relatore: Ing. Andrea Arbizzani Modena, 14 Aprile 2011 1 Indice 1.L approccio per processi 2.Sistema di valutazione delle performance (PMS) evoluti:

Dettagli

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Controllo di Gestione la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Il controllo per decidere Ogni azienda ha bisogno di un sistema pratico di controllo di gestione e di supporto alle decisioni.

Dettagli

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo

Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Tipi di sistemi di determinazione dei costi usati per determinare i costi di prodotto Det. costi per processo Det. costi per commessa

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

Strategia. il CHI : i clienti, cioè i segmenti di mercato da servire; il CHE COSA: i prodotti da offrire ai clienti;

Strategia. il CHI : i clienti, cioè i segmenti di mercato da servire; il CHE COSA: i prodotti da offrire ai clienti; Strategia 1 La strategia è un insieme di decisioni aziendali che: Sono direttamente strumentali agli obiettivi di fondo dell azienda; hanno essenzialmente per oggetto: il CHI : i clienti, cioè i segmenti

Dettagli

La balanced scorecard Università di Macerata Facoltà di Economia

La balanced scorecard Università di Macerata Facoltà di Economia La balanced scorecard Università di Macerata Facoltà di Economia Francesca Bartolacci bartolacci@unimc.it 1 Per quale motivo un impresa ha bisogno di una balanced scorecard? Non si può gestire ciò che

Dettagli

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Contesto di riferimento Il Consorzio Operativo Gruppo Montepaschi è la società che svolge in accentrato

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

ALLINEARE LA GESTIONE OPERATIVA ALLA STRATEGIA AZIENDALE

ALLINEARE LA GESTIONE OPERATIVA ALLA STRATEGIA AZIENDALE http://www.sinedi.com ARTICOLO 9 FEBBRAIO 2007 ALLINEARE LA GESTIONE OPERATIVA ALLA STRATEGIA AZIENDALE La formulazione della strategia aziendale rappresenta un momento estremamente importante per tutte

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie Roberto Protasoni - Tesigroup Consulting Palazzo Altieri, Piazza del Gesù 49 La competitività delle organizzazioni, nelle nostre ricerche ed

Dettagli

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? MONO PLURI Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? Sindacato Nazionale SERVIZIO CLIENTI Agenti di assicurazione Roberto Oddo (Componente Esecutivo Nazionale Sna, Responsabile area formazione)

Dettagli

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Vision Statement Realizzare il passaggio dal concetto di azioni per l innovazione al concetto di sistema

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE» PROGRAMMA P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione di bambini e ragazzi che vivono in famiglie negligenti SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Strategie di Risanamento Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo Chiara D Antonio c.dantonio@ec.unipi.it c.dantonio@telescopica.com Anno Accademico 2013/2014 AGENDA 1)Concetti

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI STUDI DI SETTORE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE Fare clic per modificare COMMISSIONE DEGLI ESPERTI 7 SETTEMBRE 2016 lo stile del titolo LA CADUTA DI GERICO E

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera Piano strategico dell'e. O. Ospedali Galliera 2006 2008 Struttura del Piano Strategico Missione e Visione Missione: Perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie attraverso l'utilizzo

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

La definizione del business e le strategie competitive. Dott.ssa Francesca Rivetti

La definizione del business e le strategie competitive. Dott.ssa Francesca Rivetti La definizione del business e le strategie competitive Dott.ssa Francesca Rivetti VENDITA La piramide delle strategie Definizione degli obiettivi e delle politiche da adottare Area A STRATEGIA COMPLESSIVA

Dettagli

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

!  #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ / INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT ANALISI COMPORTAMENTALE I linguaggi della persona. La chiave di lettura dell analisi del comportamento. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Organizzazione aziendale e PMI. Le aziende

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

INTEGRATING THINKING & REPORTING

INTEGRATING THINKING & REPORTING INTEGRATING THINKING & REPORTING IN PRACTICE ROMA, UNIVERSITÀ LUISS 17 NOVEMBRE 2016 UN ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I NUMERI DEL GRUPPO Fatturato al pubblico (Mld ) 13,18 Numero Punti di Vendita 3.004

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

Lezione Gli indici di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio Lezione Gli indici di bilancio Obiettivi Analizzare i principali indici di bilancio delle banche Fornire una lettura integrata degli stessi Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio si ottengono mettendo

Dettagli

Gestire l'impresa con la BSC (Balanced Scorecard)

Gestire l'impresa con la BSC (Balanced Scorecard) Gestire l'impresa con la BSC (Balanced Scorecard) La "Balanced Scorecard" sta assumendo sempre più una crescente affermazione come sistema di management, anche nelle aziende europee, in seguito alla pubblicazione

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE

BIBLIOGRAFIA TESTI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE BIBLIOGRAFIA TESTI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE Attuare e controllare la strategia aziendale. Mappa strategica e Balanced Scorecard Il tema generale del libro è la pianificazione strategica,

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze Lezione 16 I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate ex-post, cioè dopo

Dettagli

PERSONALSHOPPERSINITALY. CORSO BREVEPROFESSIONALIZZANTE

PERSONALSHOPPERSINITALY.  CORSO BREVEPROFESSIONALIZZANTE EXCLUSIVE FASHIONTOURS PERSONALSHOPPERSINITALY www.exclusivefashiontours.com CORSO BREVEPROFESSIONALIZZANTE Tipologia corso: Breve Professionalizzante A chi si rivolge: organizzati in orario serale, e

Dettagli

La strategia aziendale. Ing. Renato Giacobbo Scavo

La strategia aziendale. Ing. Renato Giacobbo Scavo La strategia aziendale Ing. Renato Giacobbo Scavo r.giacobboscavo@qualitekna.it Somma Lombardo, 24 Settembre 2012 COS È LA STRATEGIA La strategia di un impresa è il piano d azione elaborato dal management

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L. LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani Spangaro S. e Peressoni L. La competenza è alla base di una buona prestazione professionale,

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Rossano Giuppa Responsabile Pianificazione e Gestione Rischi Banca di Credito Cooperativo di Roma Roma, 12 novembre 2004 ABI Palazzo

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA ANNO 2016 PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA CRESCITA DELL ADATTABILITÀ DEI LAVORATORI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE CONTINUA - REGIONE LAZIO: ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA E UNIVERSITÀ ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Progetto Proposto La nostra idea di business: Costruiamo un business plan Docenti di riferimento Michela Piccarozzi, Cecilia Silvestri CONTENUTI DEL DOCUMENTO: 1. Descrizione

Dettagli

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia »Un gruppo di lavoro interdirezionale composto da Direzione Generale, Direzione centrale Funzione Pubblica

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili. 2 Il nostro impegno Cari colleghi, il mercato globale degli ascensori e delle scale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

_consulting. Stategy Management System

_consulting. Stategy Management System _consulting Stategy Management System Strategy management system & Execution Premium L Execution Premium e il premio, in termini di performances superiori alla media del mercato e creazione di valore nel

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo 2016 Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi PERFORMANCE Contributo (risultato e modalità di raggiungimento)

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli