animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba"

Transcript

1 Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA Stati Generali BENESSERE animale Roma, Aprile 2016 Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba PROGRAMMA

2 Mercoledì13 Aprile Animali d affezione 08:00 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:00 09:30 Saluto delle Autorità RAPPORTO UOMO-ANIMALE 09:30 10:00 Etologia e Benessere: punto di vista della neuroscienza 10:00 10:20 Possesso responsabile e scelta consapevole nella gestione di un animale. 10:20-10:40 Interventi assistiti con gli animali: esperienze sul territorio 10:40 11:00 Discussione 11:05 11:20 Coffee break I IL BENESSERE DEI CANI E GATTI 11:20 11:40 Stato dell arte dei canili in Italia: dati e criticità 11:40 12:00 Protocollo Shelter Quality : valutazione del benessere dei cani nei canili 12:00 12:15 Competenze e responsabilità: ruolo delle autorità territoriali 12:15 12:30 Amputazioni estetiche 12:30-12:50 Interventi delle associazioni di protezione animale 12:50 13:30 Discussione 13:30 14:30 Pausa Pranzo II IL BENESSERE DEGLI EQUIDI 14:30 14:50 Welfare Quality il Protocollo AWIN per la valutazione del benessere degli equidi 14:50 15:05 Testimonianza: caso di Ronciglione 15:05 15:25 Le procedure operative nei casi di maltrattamento di equidi: aspetti tecnicogiuridici 15:25 15:45 Aspetti antropologici delle manifestazioni con animali 15:45 17:00 Discussione

3 Giovedì14 Aprile Protezione degli animali da reddito 8:30 9:15 Registrazione dei partecipanti 9:15 09:30 Apertura dei lavori PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO 09:30 09:45 Condizionalità e benessere animale - La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità come prevista dal Regolamento (CE) n. 809/ :45 10:00 Protezione dei polli e delle galline ovaiole in allevamento: criticità, esperienze e prospettive : 10:00 10:15 Protezione dei suini e bovini in allevamento: criticità, esperienze e prospettive 10:15 10:30 Coffee break 10:30 10:50 Benessere dei conigli allevati - Norme per la protezione dei conigli in allevamento Linee di indirizzo inerenti il benessere dei conigli in allevamento 10:50 11:05 Protezione degli animali allevati per la produzione di pelliccia: problematiche e situazione attuale 11:05 11:25 Benessere animale: il veterinario aziendale : 11:25 12:30 Discussione 12:30 13:30 Pausa Pranzo I PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTO 13:30 13:50 Movimentazione degli animali: commercio illegale 13:50 14:10 Protocollo d intesa Ministero-Polizia di Stato : 14:10 14:30 Criticità del trasporto dei pesci : 14:30 15:00 Discussione II ANIMALI ESOTICI 15:00 15:20 Detenzione di animali appartenenti a specie pericolose nei centri autorizzati 15:20 15:40 Detenzione di animali appartenenti a specie pericolose: regole e rischi 15:40 16:00 Ricadute ambientali: specie aliene invasive : 16:00 17:00 Discussione

4 Venerdì15 Aprile Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici e sperimentali 08:30 09:15 Registrazione dei partecipanti 09:15 09:30 Apertura dei lavori AUTORIZZAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L UTILIZZO DI ANIMALI A FINI SCIENTIFICI 09:30 09:50 Garantire il benessere degli animali nelle procedure sperimentali e nella stabulazione: l Organismo preposto al benessere degli animali (OPBA) 09:50 10:10 ISS: valutazione tecnico-scientifica dei progetti di ricerca per l uso giustificato degli animali 10:10 10:30 CSS: valutazione dei progetti di ricerca con cani, gatti, primati non umani e animali in via d estinzione 10:30 11:00 Discussione 11:00 11:20 Coffee break I METODI ALTERNATIVI 11:20 11:40 La piattaforma Italiana Metodi Alternativi: attività e illustrazione Mostra 3R 11:40 12:00 Tavolo tecnico sui Metodi Alternativi alla Sperimentazione Animale 12:00 12:20 Metodi Alternativi e Associazioni Protezionistiche 12:20 13:30 Discussione 13:30 14:30 Pausa Pranzo 14:30 15:00 Centro Referenza Benessere Animale: attività e aggiornamento 15:00 15:30 ECVAM (European Centre for the Validation of Alternative Methods): aggiornamento attività 15:30 15:50 NETVAL (Network Laboratori Europei per la Convalida di Metodi Alternativi): aggiornamento attività 15:50 17:00 Discussione

5

PROGRAMMA. animale BENESSERE. Conferenza. Roma, Aprile Ministero della Salute. Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

PROGRAMMA. animale BENESSERE. Conferenza. Roma, Aprile Ministero della Salute. Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Direzione generale della sanità e dei farmaci veterinari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA Conferenza N A Z I O N A L E BENESSERE Roma,

Dettagli

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015 Norme in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini di ricerca e sperimentazione e di promozione dei metodi alternativi. D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015 NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE VETERINA- RIO - Corso di formazione sul benessere degli animali da reddito in allevamento.

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE VETERINA- RIO - Corso di formazione sul benessere degli animali da reddito in allevamento. DECRETO DIRIGENZIALE N. 87 del 24 ottobre 2008 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE VETERINA- RIO - Corso di formazione sul benessere degli animali da reddito in allevamento. Il

Dettagli

sul benessere animale

sul benessere animale Associazione Italiana Allevatori Ufficio Salute Animale e Sicurezza Alimentare Il punto di vista degli allevatori sul benessere animale a cura di Giada Flamini Benessere animale Fin dove è sostenibile

Dettagli

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive Bertocchi Luigi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA B.UBERTINI Centro di Referenza

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI DATI PERSONALI nato a VIGOLO VATTARO il 09-04-1954 Profilo breve Medico Veterinario presso l'u.o. Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria della Valsugana, Area Funzionale

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Premessa: L unità Organizzativa complessa Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche svolge principalmente attività di vigilanza

Dettagli

VIA PANEBIANCO COSENZA

VIA PANEBIANCO COSENZA PROGETTO ESECUTIVO Corso di formazione Reg. CE 1234/07 Programma apistico 2015-16 SEDE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI COSENZA VIA PANEBIANCO 301-87100

Dettagli

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE Riferimenti normativi Galline ovaiole (D.Lgs. 29.07.2003, n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) La normativa vigente (art. 3 D.Lgs 267/03)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1767

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1767 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1767 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici AMATI e BIANCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 SETTEMBRE 2009 Modifiche al decreto legislativo 27 gennaio

Dettagli

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? DOMANDE ESAME DI STATO 1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? 2. Di cosa tratta il Regolamento CE 1/2005? 3. A quali animali si applica

Dettagli

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 Aspetti particolari della gestione di S.O.A. in ambito urbano Raccolta e smaltimento carcasse/resti di animali da compagnia

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001:2008. organizzazione e direzione scientifica ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI

Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001:2008. organizzazione e direzione scientifica ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI Inserto redazionale SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA SOCIETÀ FEDERATA ANMVI organizzato da organizzazione e direzione scientifica A.N.M.V.I. INTERNATIONAL ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

Dir. A14000 Sett. A14060 Allegato 6.2

Dir. A14000 Sett. A14060 Allegato 6.2 BENESSERE ANIMALE Descrizione e programmazione delle attività di Piano (PRBA) L attività di controllo sul benessere animale svolta dai Servizi veterinari delle ASL risponde alle disposizioni previste dalle

Dettagli

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-2 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-2 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione PRESTAZIONE D9-2 Autorizzazione attivazione canile N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-2 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione -Realizzazione

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi ATTIVITÀ DI SERVIZIO Il reparto Animali da Laboratorio è costituito attorno ad un gruppo di laboratori che hanno

Dettagli

Quadro normativo e attività di controllo

Quadro normativo e attività di controllo Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna Quadro normativo e attività di controllo "Benessere animale. Fino dove è sostenibile per la zootecnia emiliano-romagnola?" 5 luglio

Dettagli

Presentazione della lista di riscontro/chek list per la vigilanza veterinaria in Emilia Romagna

Presentazione della lista di riscontro/chek list per la vigilanza veterinaria in Emilia Romagna Presentazione della lista di riscontro/chek list per la vigilanza veterinaria in Emilia Romagna Annalisa Lombardini Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna D.Lgs 116/92 Art.

Dettagli

d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA

d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3084 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Salussoglia Daniele Data di nascita 20/12/1959. Dirigente - Servizio Veterinario Area Sanità Animale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Salussoglia Daniele Data di nascita 20/12/1959. Dirigente - Servizio Veterinario Area Sanità Animale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Salussoglia Daniele Data di nascita 20/12/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Medico Veterinario ASL DI VERCELLI Dirigente - Servizio

Dettagli

Regolamento di Ateneo in materia di sperimentazione animale. D.R. 24 ottobre 2014, n Emanazione D.R. 9 dicembre 2014, n.

Regolamento di Ateneo in materia di sperimentazione animale. D.R. 24 ottobre 2014, n Emanazione D.R. 9 dicembre 2014, n. Regolamento di Ateneo in materia di sperimentazione animale D.R. 24 ottobre 2014, n. 34298 - Emanazione D.R. 9 dicembre 2014, n. 40840 - Modifiche TITOLO I STABULARI Articolo 1 Ai sensi del Decreto Legislativo

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Area di Coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare 1) UOSD Igiene degli Alimenti e Nutrizione L attività della UOSD IAN è quindi incentrata nella verifica

Dettagli

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25)

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25) REGISTRAZIONE AZIENDE GESTIONE ANAGRAFI ZOOTECNICHE PASCOLO VAGANTE, ALPEGGIO, TRANSUMANZA, NOMADISMO COMPRAVENDITE ANIMALI SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI A CUI SONO ASSOGGETTATE

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI) COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Ufficio Comando - Sezione O.L.A. SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA

Dettagli

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo ufficiale finalizzate: alla tutela della sicurezza e della salubrità dei prodotti di origine animale a livello

Dettagli

Obbligo di formazione per la detenzione di animali domestici e per il trattamento professionale di animali domestici

Obbligo di formazione per la detenzione di animali domestici e per il trattamento professionale di animali domestici Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Obbligo di formazione per

Dettagli

SivasZoo Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo

SivasZoo Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo SivasZoo Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo Sezione Nazionale della European Association of Zoo and Wildlife Veterinarians Con il patrocinio (richiesto): Regione Umbria;

Dettagli

Il veterinario aziendale

Il veterinario aziendale Il veterinario aziendale Giovanni Turriziani Veterinario l.p. Congresso S.I.B. Palermo 30 maggio 2014 Associazione Nazionale Veterinari Aziendali ANVAz E-mail anvaz2014@gmail.com Domande Chi è il veterinario

Dettagli

PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO. Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006

PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO. Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006 PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006 Agenda Definizioni Normative comunitarie e nazionali Procedure

Dettagli

Vigilanza veterinaria permanente sul territorio; attività di base nelle Aree funzionali di Sanità

Vigilanza veterinaria permanente sul territorio; attività di base nelle Aree funzionali di Sanità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fabrizio Berto Indirizzo Azienda Sanitaria U.l.s.s. n. 4 Alto Vicentino, via Boldrini,1 -Thiene (VI) Telefono 0445.634655 Fax 0445.389271

Dettagli

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai

controllo rispetto norme movimentazione animali; controllo clinico e prelievo di sangue in caso di simtomatologia sospettai Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) UOC Sanità Animale (Area A) ed Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (Area C): area A tipologie dei controlli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI VETERINARI. Sede: Montebelluna - Via Monte Valbella, 21 tel. 0423/ / fax 0423/

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI VETERINARI. Sede: Montebelluna - Via Monte Valbella, 21 tel. 0423/ / fax 0423/ CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI VETERINARI Sede: Montebelluna - Via Monte Valbella, 21 tel. 0423/ 611765/611766 fax 0423/ 611765 Orario: dal lunedì al venerdì 8.00-12.30 mercoledì

Dettagli

NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI

NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI 5 MODULO NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI 1 LEGGE NAZIONALE LEGGE 20 luglio 2004 n. 189 (in Gazz. Uff., 31 luglio, n. 178) Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di

Dettagli

Direttore della Struttura Operativa Complessa di Sanità Animale

Direttore della Struttura Operativa Complessa di Sanità Animale PROFILO PROFESSIONALE Categoria Descrizione Direttore della Struttura Operativa Complessa di Sanità Animale Attualmente la SOC Sanità Animale della AAS5/Pordenone è collocata in Staff al Dipartimento di

Dettagli

Rif. PA. Riferimento Normativo. Cod. MODU/173 Rev. 02 del ,00 DGR 1197/13

Rif. PA. Riferimento Normativo. Cod. MODU/173 Rev. 02 del ,00 DGR 1197/13 10 Pareri di natura di natura prodromica o endoproccedimentale per atti autorizzatori o concessori, resi a commissioni ovvero comitatit esterni all'amministrazione delle AA.SS.LL. (Commissione Pubblici

Dettagli

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AD ISTANZA DI PARTE

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AD ISTANZA DI PARTE S.C.: SANITA' ANIMALE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AD ISTANZA DI PARTE titolo del, telefono, (*) sito Rilascio dei pareri preventivi su soggetti privati (es. per strutture ricovero animali, ecc.) inerenti

Dettagli

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale Dipartimento di Prevenzione SC Area Sanità Animale I e II Direttore: Dott. Giancarlo Bertola Telefono: 0174/676123-340/9272959 Fax 0174/1915146 E-mail: sanita.animale1@aslcn1.it A.S.L. CN1 Servizio Veterinario

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE

LA NORMATIVA REGIONALE LA NORMATIVA REGIONALE Annalisa Lombardini Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Animale d affezione Ogni animale tenuto o destinato ad esserlo, dall uomo, per compagnia od affezione, senza fini

Dettagli

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 17 febbraio 2012 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario 1 gennaio 1948 articolo

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

Eventi Veterinari. Organizzazione e direzione scientifica SISCA SOCIETÀ ITALIANA SCIENZE COMPORTAMENTALI APPLICATE

Eventi Veterinari. Organizzazione e direzione scientifica SISCA SOCIETÀ ITALIANA SCIENZE COMPORTAMENTALI APPLICATE Eventi Veterinari certificata ISO 9001:2000 Organizzazione e direzione scientifica SISCA SOCIETÀ ITALIANA SCIENZE COMPORTAMENTALI APPLICATE PERCORSO FORMATIVO DI 3 GIORNI CANILE E GATTILE Indicatori di

Dettagli

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro Eventi Veterinari certificata ISO 9001:2000 Organizzazione e direzione scientifica PERCORSO FORMATIVO DI 3 GIORNI PACCHETTO IGIENE Linee guida: dalla teoria alla pratica Cremona, 22-24 aprile 2008 Accredito

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Medicina Veterinaria 5 Anni CORSI DI LAUREA Gestione ed allevamento degli equini Gestione ed allevamento degli ovini e dei caprini Gestione ed allevamento degli animali da affezione

Dettagli

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday I Medicinali Veterinari Roma 1 dicembre 2011 Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011 Emilio Dabbaghian Direttore Generale Ceva Salute Animale

Dettagli

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Competenze e responsabilità NORME NAZIONALI

Dettagli

TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE. Controllianim alida reddito. Controllianim alid a ezione. Vigilanza sultrasporto anim ale

TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE. Controllianim alida reddito. Controllianim alid a ezione. Vigilanza sultrasporto anim ale TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE 222 Nel 2006, l attività di vigilanza sul benessere animale svolta dai Servizi Veterinari delle ASL, ha mantenuto i livelli elevati già stabiliti nell anno precedente, dove

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Doriana Olati Indirizzo Telefono 0297007902 Fax 0297007940 E-mail deolati@ats-milano.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER Curriculum Vitae di FRANCO VENDER DATI PERSONALI nato il 16-03-1955 PROFILO BREVE Laurea in Medicina Veterinaria, conseguita presso l Università degli Studi di Bologna in data 30.10.1979 con 110 punti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Peduzzi Paolo Romolo Indirizzo Via della Torre, 7 25040 Berzo Demo (BS) Telefono 335/6405067 Fax 0364/324914

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità N ID Rilevanza per il SSN Progetto/Convenzione: Obiettivi generali:

Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità N ID Rilevanza per il SSN Progetto/Convenzione: Obiettivi generali: Pagina 1 di 6 Corso propedeutico Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità 20 22 novembre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto di Neuroscienze comportamentali,

Dettagli

Organizzazione Nazionale

Organizzazione Nazionale Organizzazione Nazionale Pro Natura VIGILANZA GUARDIE FAUNISTICHE AMBIENTALI ZOOFILE Federazione Nazionale PRO NATURA (Riconosciuta dal Ministero dell ambiente con D.M.del 0--1987) Componente del consiglio

Dettagli

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE Convegno annuale ASIC Valenzano (BA) 23 maggio 2014 Rossella Pedicone Responsabile Area tecnico-sanitaria UNAITALIA, nata nel 2012 da UNA e AVITALIA, rappresenta un

Dettagli

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI NUOVA FORMAZIONE PER UNA IMPRESA INNOVATA 2015 FIRENZE DICEMBRE 3 E 4 Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari 5 - FIRENZE

Dettagli

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 25 gennaio 2013 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario

Dettagli

XIV GIORNATA STUDIO SIAV di AGOPUNTURA VETERINARIA

XIV GIORNATA STUDIO SIAV di AGOPUNTURA VETERINARIA XIV GIORNATA STUDIO SIAV di AGOPUNTURA LA PRATICA CLINICA DELL AGOPUNTURA IN Sabato 16 Novembre 2013 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 APERTURA dei LAVORI 09.30 10.00 Le MNC in Veterinaria: Diffusione

Dettagli

Disposizioni normative o di riferimento. Dl.vo 28/93 - Reg. (CE) 852/04-853/04-854/04-882/04

Disposizioni normative o di riferimento. Dl.vo 28/93 - Reg. (CE) 852/04-853/04-854/04-882/04 POTERE SOSOTITUTIVO: Dr. Massimo Boscolo Nata tel. 0415572106 MODALITA': Segnalazione al Sostituto pec: asl14@pecveneto.it N. d'ordine Denominazione o oggetto del procedimento Disposizioni normative o

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2010 Azienda USL auditata: USL 10 Firenze Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Settore Igiene e Sanità Pubblica Settore Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI VETERINARIE DAL 01 GENNAIO 2015

TARIFFARIO PRESTAZIONI VETERINARIE DAL 01 GENNAIO 2015 TARIFFARIO NI VETERINARIE DAL 01 GENNAIO 2015 Nulla osta, pareri, certificazioni, attestazioni, con o senza sopralluogo, a tariffa oraria DESCRIZIO Giudizio di commestibilità alimenti. Tariffa oraria 0101

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL DI CASERTA 1 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II fascia -

Dettagli

Corpo forestale dello Stato LINK. La Pericolosità Sociale del Maltrattamento di Animali. PROGRAMMA 18 dicembre 2015

Corpo forestale dello Stato LINK. La Pericolosità Sociale del Maltrattamento di Animali. PROGRAMMA 18 dicembre 2015 Carol MORAL, Vice Procuratore Distrettuale di New York: "Una persona che tortura o uccide un animale è spesso violenta anche nei confronti delle persone. Ne consegue che le condanne per maltrattamenti

Dettagli

Scheda Percorsi SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive)

Scheda Percorsi SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) Scheda Percorsi SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) Il SUAP è definito come "l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE ECM CORSO RESIDENZIALE

Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE ECM CORSO RESIDENZIALE Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità. (artt. 25 e

Dettagli

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Filiera del latte: BENESSERE E SOSTENIBILITÀ DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna Accordo Presidenza del

Dettagli

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci CORSO INTENSIVO RESIDENZIALE 27-29 giugno 2007 Obiettivo del corso Evidenziare il ruolo della valutazione delle prove scientifiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATO DOMENICALE DEI PICCOLI ANIMALI

REGOLAMENTO DEL MERCATO DOMENICALE DEI PICCOLI ANIMALI COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO DEL MERCATO DOMENICALE DEI PICCOLI ANIMALI ****************** Approvato con delibera

Dettagli

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax CURRICULUM VITAE : Dott. Antimo Parillo Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Antimo Parillo Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono 0823-615090 tel / fax 0823-615036 Data e luogo di nascita

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Protocollo n. 17702 del 2 ottobre 2010 Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEL

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI OBIETTIVI Il settore lattiero-caseario costituisce uno dei motori trainanti dell industria alimentare italiana. I sistemi HACCP sono generalmente considerati uno strumento utile a consentire agli operatori

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio.

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio. Accesso agli atti formati o detenuti dal Dipartimento di Prevenzione Veterinario - legge 241/1990 e s.m.i. L'ATTO NOTA PROTOCOLLATA DIPARTIMENTO PREVENZIONE m.marchetti@asl.s o INFORMAZIONI asl.so COPIA

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Audit DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i sulle imprese (art. 25 D.lgs n.33/2013) effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e

Dettagli

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità? Convegno Primo annuncio V a Settimana della salute mentale 25 settembre - 4 ottobre 2010 Reggio Emilia L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità? Martedì 28 settembre 2010 ore 8.30-18.30 Centro

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO SU STRADA. CONTROLLI EFFETTUATI DALL U.V.A.C. DEL VENETO ANNO 2004

IL BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO SU STRADA. CONTROLLI EFFETTUATI DALL U.V.A.C. DEL VENETO ANNO 2004 MINISTERO DELLA SALUTE U.V.A.C. DI VERONA IL BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO SU STRADA. CONTROLLI EFFETTUATI DALL U.V.A.C. DEL VENETO ANNO 004 dott. Michelangelo Alfonsetti Introduzione Convenzione

Dettagli

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA 29 maggio 2010 Ore: 09.30 14.00 Sala Sanità Animale Pad. 26 (capienza: 140 posti) Organizzato da: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI certificata ISO 9001:2000 Eventi Veterinari organizzazione e direzione scientifica In collaborazione con Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto

Dettagli

Piano Regionale per il Benessere e la Protezione degli Animali da Reddito Anno 2012

Piano Regionale per il Benessere e la Protezione degli Animali da Reddito Anno 2012 ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE SANITA - SERVIZIO PREVENZIONE Piano Regionale per il Benessere e la Protezione degli Animali da Reddito Anno 2012 1/15 SOMMARIO

Dettagli

Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti. Milano, febbraio 2013.

Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti. Milano, febbraio 2013. Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 8 Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti Milano, 6-7-8 febbraio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI

Dettagli

Ambito della sperimentazione

Ambito della sperimentazione VETNEVE 2016 Sperimentazione: tracciabilità del farmaco veterinario attraverso l adozione della ricetta elettronica Ambito della sperimentazione La sperimentazione si propone di digitalizzare la gestione

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

L avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo

L avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo 1 Corso di formazione L avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo Teramo, 27 28 Settembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

ASL NOVARA SIAV AREA C RELAZIONE CONSUNTIVA ANNO 2011

ASL NOVARA SIAV AREA C RELAZIONE CONSUNTIVA ANNO 2011 A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale Sede Legale: Via dei Mille, 2-28100 Novara di Novara Tel. 0321 374111 - fax 0321 374519 www.asl.novara.it Prot. n. 6241/SIAVC Novara, lì 20 Febbraio 2012 ASL NOVARA SIAV

Dettagli

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI PIANO DI SORVEGLIANZA NAZIONALE DELL'AIE DEGLI EQUIDI DELLA WEST NILE DISEASE SALMONELLA - POLLAME DA RIPRODUZIONE (Gallus gallus ) SALMONELLA - GALLINE OVAIOLE allevamenti di equini allevamenti di equini

Dettagli

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale Settore Animali d affezione Relazione di attività anno 2013 Premessa... 2 Attività svolta... 2. 1. L identificazione elettronica dei cani e la loro registrazione

Dettagli

SANITA EQUINA E SANITA PUBBLICA

SANITA EQUINA E SANITA PUBBLICA ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale Corso di formazione SANITA EQUINA E SANITA PUBBLICA Realizzato in collaborazione con: Azienda USL di Reggio Emilia Servizio Veterinario Con il

Dettagli

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele VIA LAZZARO SPALLANZANI, 4 00161 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio 2016 Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San

Dettagli

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CROTONE

Dettagli