La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona"

Transcript

1 La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

2 Direttiva 2010/84/UE Articolo 107 bis 1. Ciascuno Stato membro registra tutti i sospetti effetti collaterali negativi che si verificano nel suo territorio e che gli vengono comunicati dai professionisti del settore sanitario e dai pazienti. Se del caso, gli Stati membri coinvolgono i pazienti e i professionisti del settore sanitario nel follow-up di tutti i rapporti che ricevono per soddisfare l articolo 102, lettere c) ed e). Gli Stati membri garantiscono che i rapporti riguardanti tali effetti collaterali possano essere trasmessi attraverso i portali web nazionali dei medicinali o mediante altri mezzi

3 Decreto 30 aprile 2015 (GU n. 143 del 23/06/2015) Articolo 22 Obblighi a carico delle strutture e degli operatori sanitari e successivi adempimenti dell'a/fa 5. I medici, gli altri operatori sanitari e i pazienti trasmettono, tramite le apposite schede e secondo le modalità indicate dall AlFA, le segnalazioni di sospette reazioni avverse o alla persona qualificata responsabile della farmacovigilanza della struttura sanitaria di appartenenza o direttamente alla rete nazionale di farmacovigilanza attraverso il portale web dell' AlFA. Segnalatore Resp locale FV Portale web AIFA RNF RNF

4 Decreto 30 aprile 2015 (GU n. 143 del 23/06/2015) Articolo 22 Obblighi a carico delle strutture e degli operatori sanitari e successivi adempimenti dell'a/fa Segnalatore Per le segnalazioni ricevute tramite l'apposita SCHEDA CARTACEA, le persone qualificate responsabili della farmacovigilanza provvedono, previa verifica della completezza e della congruità dei dati, all'inserimento e alla validazione della segnalazione, entro e non oltre sette giorni dalla data del ricevimento della stessa, nella banca dati della rete nazionale di farmacovigilanza e alla verifica dell'effettivo inoltro alle parti interessate del messaggio relativo all'inserimento. Resp locale FV RNF 7 gg Eudravigilance

5 Decreto 30 aprile 2015 (GU n. 143 del 23/06/2015) Articolo 22 Obblighi a carico delle strutture e degli operatori sanitari e successivi adempimenti dell'a/fa Per le segnalazioni inviate direttamente alla rete nazionale di farmacovigilanza, attraverso il PORTALE WEB dell AlFA, le persone qualificate responsabili della farmacovigilanza della struttura sanitaria di appartenenza del segnalatore provvederanno alla validazione di tali segnalazioni, entro e non oltre sette giorni dalla data di inserimento della stessa nella rete nazionale di farmacovigilanza, e alla verifica dell'effettivo inoltro alle parti interessate del messaggio relativo all'inserimento. Resp FV Segnalatore Portale web AIFA RNF 7 gg Eudravigilance

6 Decreto 30 aprile 2015 (GU n. 143 del 23/06/2015) Articolo 24 Registrazioni di sospette reazioni avverse da parte dell 'AlFA 1. Le sospette reazioni avverse verificatesi nel territorio nazionale e segnalate dagli operatori sanitari e dai pazienti sono registrate nella rete nazionale di farmacovigilanza. L' AIFA può coinvolgere gli operatori sanitari e i pazienti nel follow-up delle segnalazioni ricevute a norma dell 'articolo 15, comma l, lettere e) e g). Garantisce inoltre che le segnalazioni riguardanti tali reazioni avverse possano essere trasmesse direttamente alla rete nazionale di farmacovigilanza attraverso il proprio portale web.

7 Il contesto normativo Decreto 30 aprile 2015 (GU n. 143 del 23/06/2015) Articolo 22 Obblighi a carico dei Responsabili di Farmacovigilanza - Inserimento della scheda entro 7 giorni dalla ricezione - Archiviazione delle schede cartacee di segnalazione ricevute - Informazione di ritorno al segnalatore in accordo alle linee guida operative di AIFA (almeno l avvenuto inserimento in RNF)

8 Criticità del sistema della segnalazione Scarsa informatizzazione del sistema Carico di lavoro per i Responsabili di FV Rispetto dei tempi nell inserimento in RNF Formazione degli operatori nella codifica MedDRA Organizzazione dei flussi delle segnalazioni nelle Regioni (es vaccini, schede vs CR) Archiviazione delle schede nelle ASL/AO/IRCSS

9

10 Scheda cartacea operatore sanitario

11 Scheda cartacea cittadino

12 Scheda elettronica operatore sanitario

13 Scheda elettronica cittadino

14

15 Segnalazioni di ADR in Italia N. di segnalazioni Tasso di segnalazione nel 2015: 817 segnalazioni/milione di ab.

16 % -44% % Farmaci Vaccini

17 Segnalazioni di ADR in Piemonte N. di segnalazioni

18 %

19 Struttura sanitaria fonte primaria A.S.L. AL A.S.L. AT A.S.L. BI A.S.L. CN A.S.L. CN A.S.L. NO A.S.L. TO A.S.L. TO A.S.L. TO A.S.L. TO A.S.L. TO A.S.L. VC A.S.L. VCO AZ. OSPEDAL. S. CROCE E CARLE AZ. SS.ANTONIO E BIAGIO,ARRIGO AZ.SAN.OSPEDALIERA S.LUIGI AZ. OSPEDAL. S.GIOVANNI BATTISTA DI TOR AZ. OSPEDAL. O.I.R.M.S.-SANT'ANNA C.T.O.-C.R.F.-MARIA ADELAIDE IRCCS - FONDAZIONE PIEMONTE ONCOLOGIA IST.RIC. E CURA CANCRO ORDINE MAURIZIANO OSP MAGGIORE DELLA CARITA' OSP MAURIZIANO TORINO

20 La segnalazione via web è già in funzione in alcuni paesi EU come ad esempio: Inghilterra Spagna Olanda Danimarca Croazia

21

22

23 Il processo della segnalazione in Italia Az Farmaceutica 2 giorni 36 ore Responsabile di Farmacovigilanza 7 giorni Az Farm. Regione Segnalatore Gravi ogni 15 giorni Non gravi ogni 90 giorni Rete Nazionale di FV Ogni mese tutti i casi WHO-UMC 23

24 Segnalazione attraverso il web Responsabile di Farmacovigilanza Segnalatore 2 giorni 36 ore Piattaforma Vigifarmaco XML Codifica (autocodifica) Validazione 7 giorni Art. 22 comma 5

25 La piattaforma Vigifarmaco Sviluppata su incarico di AIFA dall Università di Verona (CRFV del Veneto) Utilizzata in Veneto da gennaio 2014 Da ottobre a dicembre 2015 test su altre regioni (Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Toscana, Liguria, Pr. Bolzano)

26 La piattaforma Vigifarmaco Il sistema del web reporting non modifica ruoli e responsabilità per Responsabili di FV (RFV) e CRFV Il sistema integra e non si sostituisce alla RNF E una piattaforma di transito verso la Rete per le segnalazioni compilate via web Il sistema consente una tracciatura ed una verifica di quanto fatto sulle segnalazioni prima dell inserimento in RNFV

27 Obiettivi del progetto del Web reporting Facilitare e incentivare la segnalazione di operatori sanitari e cittadini Favorire il rispetto dei tempi di notifica all autorità competente Ridurre il carico di lavoro legato all inserimento e codifica delle segnalazioni nella RNFV = Riduzione del carico di lavoro dei Responsabili di Farmacovigilanza

28 La piattaforma Vigifarmaco 1. E raggiungibile dal dominio 2. I segnalatori possono segnalare con o senza registrazione. (Se registrati trovano già i propri dati inseriti a ogni segnalazione) 3. Tutti i RFV devono registrarsi alla piattaforma Vigifarmaco

29 numero di segnalazioni online

30

31 VigiFarmaco Sito compatibile con tutti i browser (ultime versioni) Preferibile Firefox

32 Vigifarmaco: operatività I segnalatori Hanno moduli diversi per operatori sanitari e cittadini Possono segnalare con o senza registrazione. Se si registrano trovano i dati personali già compilati La segnalazione viene automaticamente inviata al Responsabile di Farmacovigilanza e al Centro regionale (ed eventuali collaboratori) Ricevono dal sistema la conferma dell invio (con copia della segnalazione in pdf) e l avviso dell avvenuto inserimento in RNF

33 Vigifarmaco: operatività I Responsabili di Farmacovigilanza Ricevono via la segnalazione Devono registrarsi al sistema Devono validare e gestire la segnalazione entro 7 giorni Sono aiutati dal sistema nella codifica delle informazioni Possono utilizzare il sistema come archiviazione delle segnalazioni ricevute su carta La minima informazione di ritorno viene fatta dal sistema

34 Vigifarmaco: sviluppi futuri Estensione alla tecnologia mobile (Android, ios) Sviluppo di API per l utilizzo di Vigifarmaco come interfaccia di inserimento in RNF Progetti di FV attiva Anagrafi vaccinali Cartelle cliniche ospedaliere informatizzate Software di MMG Sviluppo della piattaforma come strumento di informazione di ritorno ai segnalatori Miglioramento delle prestazioni dell autocodifica

35

36 Vigifarmaco: sviluppi futuri

37

38

39 Presentazione dei due corsi di Formazione a Distanza ABC della Farmacovigilanza VigiFarmaco: la segnalazione on-line Programma (Formazione a distanza nella Farmacovigilanza) erogato sulla piattaforma tecnologica SAEPE: Provider nazionale: Agenzia di Giornalismo Scientifico ZADIG

40 L'ABC della farmacovigilanza Nato per iniziativa dei Centri Regionali di Farmacovigilanza di Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Sicilia, Valle d'aosta, Veneto e Provincia Autonoma di Bolzano. 10 ECM online dal 29 ottobre 2015 per un anno (1 corso giugno 2014-giugno 2015)

41 VigiFarmaco: la segnalazione on line 4.5 ECM online dal 17 dicembre 2015 per un anno

42

43 La piattaforma Vigifarmaco Tutte le schede inserite in Vigifarmaco devono essere validate dal Resp FV. Solo dopo tale validazione essere saranno registrate in RNF. Ci saranno quindi 2 diversi codici di registrazione della scheda: 1 codice Vigifarmaco 1 codice RNF Segnalatore Vigifarmaco Validazione da parte del Resp FV Ai fini regolatori una scheda è acquisita solo una volta che è registrata nella RNF e quindi ha il codice della RNF. RNF

44 La validazione da Vigifarmaco a RNF Come da normativa vigente la validazione da parte del Resp FV dovrà essere effettuata entro e non oltre 7 giorni. Se dopo 6 giorni dalla registrazione in Vigifarmaco la scheda non è stata ancora validata, in automatico il sistema invierà al RFV una per sollecitare la validazione. Se dopo 10 giorni dalla registrazione in Vigifarmaco la scheda non è stata ancora validata, in automatico il sistema invierà una di sollecito al RFV e al CRFV della regione di appartenenza del RFV. I CRFV saranno comunque responsabili della supervisione di questa procedura nella propria regione.

Direttiva 2010/84/UE

Direttiva 2010/84/UE Il Progetto web reporting Direttiva 2010/84/UE Articolo 107 bis 1. Ciascuno Stato membro registra tutti i sospetti effetti collaterali negativi che si verificano nel suo territorio e che gli vengono comunicati

Dettagli

Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via. Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via. Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via web delle reazioni avverse da farmaco Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Il contesto normativo

Dettagli

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci.

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. Azienda Ulss n.13 Mirano (Ve) Servizio farmaceutico territoriale Settembre 2015 https://vigifarmaco.it

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell Azienda Farmaceutica Alessandra Del Porto MSD Italia S.r.l., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma,

Dettagli

SS LGS 7 IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

SS LGS 7 IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 08.07.2015 Ufficio: DIR/PF Prot.: 201500004402/AG Oggetto: DM 30.4.2015 procedure operative e soluzioni tecniche per un'efficace azione di farmacovigilanza Circolare n. 9422 SS LGS 7 IFO SI e p.c.

Dettagli

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

CASO CLINICO. Arianna Deidda

CASO CLINICO. Arianna Deidda CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CASO CLINICO Arianna Deidda Vaccini & Vaccinovigilanza Cagliari,

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2012 sono state registrate in

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto IL PROGETTO MEREAFAPS NELL'OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO: LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO PER

Dettagli

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio 1 Report quadrimestrale: dati aggiornati al 26 Giugno 2008 Dati descrittivi: pazienti e centri per regione. Tab. 1- Dati di sintesi N. N. centri

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

La Farmacovigilanza in Regione Lombardia

La Farmacovigilanza in Regione Lombardia Esperienze di farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso,eventi avversi e appropiatezza in ambito geriatrico e politerapico 20 settembre 2013, Pavia La in Regione Lombardia Dr.ssa Olivia Leoni Dirigente

Dettagli

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini)

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini) Casi clinici Università di Bologna CReVIF Dipartimento di Farmacologia Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia- Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROTESI D ANCA - P.A. BZ 14 novembre 2012 C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE REGISTRO PROVINCIALE ISTITUZIONE DEL REGISTRO PROVINCIALE L.P. 13 maggio 2011, n. 3 Articolo

Dettagli

Siamo Rari ma Tanti STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO. Roma, 13 dicembre 2012. Emanuela Peila AREA SIFO MALATTIE RARE

Siamo Rari ma Tanti STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO. Roma, 13 dicembre 2012. Emanuela Peila AREA SIFO MALATTIE RARE Siamo Rari ma Tanti STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO Roma, 13 dicembre 2012 Emanuela Peila AREA SIFO MALATTIE RARE Farmacia Ospedaliera ASL TORINO 5 Normativa Nazionale Emanuela

Dettagli

LA PIATTAFORMA VIGIFARMACO

LA PIATTAFORMA VIGIFARMACO LA PIATTAFORMA VIGIFARMACO 1. INTRODUZIONE VigiFarmaco è un applicazione che permette all utente di compilare e inviare on-line una segnalazione di sospetta ADR. La segnalazione può essere inviata sia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL Oggetto: Accordo, ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28.8.1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sulla proposta del Ministero della Salute concernente

Dettagli

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica)

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica) Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica) Versione 1.0 Giugno 2012 1 Indice Suggerimenti per il management del computer...3 Sospette reazioni avverse...5 Report Sospette Reazioni

Dettagli

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Workshop: Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci: il ruolo degli studi osservazionali I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Mauro Venegoni Centro Regionale

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Elisa Sangiorgi - Daniela Carati Centro Regionale di farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia Romagna 18 giugno 2010 L

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

La nuova legislazione europea (84/2010)

La nuova legislazione europea (84/2010) La nuova legislazione europea (84/2010) Fernanda Ferrazin Dirigente Ufficio di Farmacovigilanza Rimini, 30 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie 15 novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali Elisa SANGIORGI Servizio

Dettagli

IL PROGETTO MEREAFAPS

IL PROGETTO MEREAFAPS IL PROGETTO MEREAFAPS L esperienza del Presidio Ospedaliero «S. Andrea» dell ASL VC di Vercelli Dott.ssa Mariangela Esiliato Il Pronto Soccorso rappresenta un importante centro di raccolta per le segnalazioni

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff)

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff) LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 GENOVA, SALA QUADRIVIUM P.ZZA Santa Marta 2 LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza

Dettagli

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea L 348 del 31 Dicembre 2010: DIRETTIVA UE 84/2010: modifica la Direttiva 2001/83/CE recante un codice

Dettagli

Esperienza della Regione Sicilia

Esperienza della Regione Sicilia ASSESSORATO DELLA SALUTE Osteonecrosi dei mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento UPDATE 2010 Alessandria, 5 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Esperienza della Regione Sicilia

Dettagli

TABELLA A/8 FINANZIAMENTO

TABELLA A/8 FINANZIAMENTO TABELLA A/8 FINANZIAMENTO 2012 Riparto per Extra LEA Carceri Finanziamento Fabbisogno Costo Fabbisogno Costo Fabbisogno Economie Altre Economie riduzione c. 14 riduzione TOTALE Fabbisogno Differenza FINANZIAMENTO

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE MODELLO DI PERCORSO REGIONALE UNIFICATO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO DI MEDICINALI SOTTOPOSTI A SPERIMENTAZIONE CLINICA (EXPANDED-ACCESS/USO COMPASSIONEVOLE) Il protocollo da sottoporre all impresa

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO 2016

SCHEDA DI PROGETTO 2016 SCHEDA DI PROGETTO 2016 1. Titolo del Progetto 2. Motivazione della scelta Promozione delle segnalazioni ADR (Adverse Drug Reaction) attraverso il sistema AIFA "VIGIFARMACO" in pazienti anziani istituzionalizzati

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini Ugo Moretti Paesi in cui la segnalazione di ADR da parte dei cittadini è accettata e favorita USA

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Roma, 10 dicembre 2012 Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C Luca Pani Direttore Generale

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio 2005 Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government pubblica amministrazione sistema produttivo Regione Lombardia cittadini La posta è da

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso aggiornamento sezione regionale SIFO Liguria Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso SIFO

Dettagli

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Personale del Servizio Sanitario Regionale Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 164 102 62% 1.850 2.964,33 44.429 8.424,26 46.492 11.446,22 3.116 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 182 84 68% 1.963 1.952,74 47.153 6.668,45 49.144 8.621,19 3.159 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Tracciabilità dei Dispositivi Medici Pavia, 22 febbraio 2010 Tracciabilità dei Dispositivi Medici S.C. Farmacia FONDAZIONE I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo Pavia Normative correnti italiane ed europee Le tre normative che regolamentano, rispettivamente,

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO NOVEMBRE 2012

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO NOVEMBRE 2012 116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 - NOVEMBRE 2012 Nel 2008 l Autorità italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

CENTRI PRESCRITTORI REGIONE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA

CENTRI PRESCRITTORI REGIONE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA Roma, 22 maggio 2013 Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Lista dei Centri autorizzati dai rispettivi Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome alla prescrizione dei medicinali

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA Aggiornamento sullo stato sanitario e anagrafico dell apicoltura in Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e

Dettagli

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Marco Bordo Recco, 14 aprile 2015 La struttura tecnologica del sistema camerale 2 1 www.registroimprese.it Anagrafe economica nazionale Strumento di pubblicità

Dettagli

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015 Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Giugno 2015 1 INDICE - 1 1. Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale Piano di Informatizzazione dei procedimenti (art. 24 co. 3-bis del DL 90/2014) Allegato 5-Piano Informatizzazione

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Riunione CdA 24.06.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

ALLEGATO A Disciplinare Tecnico

ALLEGATO A Disciplinare Tecnico ALLEGATO A Disciplinare Tecnico Modalità di trasmissione al Sistema TS dei dati delle spese sanitarie e veterinarie da parte dei soggetti di cui all articolo 1 comma 1 e dell articolo 2 del Decreto dell

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale AIR GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE SERVIZIO

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Riunione CdA 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Modalità trasmissive alla Banca dati del CoGeAPS

Modalità trasmissive alla Banca dati del CoGeAPS Modalità trasmissive alla Banca dati del CoGeAPS Ergife Palace Hotel Roma, 23 Novembre 2016 Via Aurelia, 619 Roma La Governance dell ECM Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009: il sistema della formazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali QUALITÀ E DELLA PESCA Istruzioni agli importatori di prodotti biologici da Paesi terzi per l accesso in via telematica ai servizi del Sistema Informativo Biologico (SIB) attraverso l infrastruttura del

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Riunione CdA 22.10.2013 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

BANDO FONDO RISPARMIO ENERGETICO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DELLA FORNITURA DI ENERGIA PER FINALITÀ SOCIALI DGR n del 15 luglio 2014

BANDO FONDO RISPARMIO ENERGETICO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DELLA FORNITURA DI ENERGIA PER FINALITÀ SOCIALI DGR n del 15 luglio 2014 BANDO FONDO RISPARMIO ENERGETICO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DELLA FORNITURA DI ENERGIA PER FINALITÀ SOCIALI DGR n. 1189 del 15 luglio 2014 ISTRUZIONI PER IL COMUNE FASE 2 VERIFICA E CONFERMA

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI Convegno Sanità Pubblica e Giustizia 7 ottobre 2016 Palazzo della Gran Guardia Verona F. Russo G. Napoletano Direzione Prevenzione,

Dettagli

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi Igor Villani - AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse) PESARO 26/01/2012

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

ESSE3 Emissione flussi Entratel relativi ai contributi pagati nell Anno solare 2016

ESSE3 Emissione flussi Entratel relativi ai contributi pagati nell Anno solare 2016 ESSE3 Emissione flussi Entratel relativi ai contributi pagati nell Anno solare 2016 Redatto da: Daniela Lo Curcio Verificato da: Approvato da: Distribuito a: KION S.p.A. pag. 1 di 9 INDICE 1. STORIA DELLE

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Workshop I dati regionali di mortalità Venezia 07 novembre 2006 Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Francesco Avossa Contesto: alcuni

Dettagli

La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci. La Farmacovigilanza

La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci. La Farmacovigilanza La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci La Farmacovigilanza Dott.ssa Alessandra Giudice Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza Rieti 18 maggio

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Riunione CdA 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

IL FARMACISTA COME SEGNALATORE:

IL FARMACISTA COME SEGNALATORE: Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali IL FARMACISTA COME SEGNALATORE: la scheda, la corretta compilazione, esempi di segnalazioni di ADR CORSO PER FARMACISTI CONVENZIONATI: LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO 4227 utenti Attività più significative 2014: Fascicolo

Dettagli

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE Cristiana Pellegri Attuazione P.O. 2013 2015, predisposti ai sensi della L 135/2012 spending review : SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE A cura del Settore Regionale Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale e del Centro Regionale di Documentazione sul Farmaco ASL TO2 In Italia nel 2013 sono

Dettagli

Gli strumenti della Clinical Governance

Gli strumenti della Clinical Governance Gli strumenti della Clinical Governance A.O.U.Maggiore della Carità Novara Presentazione progetti/interventi aziendali Torino, 30 giugno 2009 Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Assessorato Tutela

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Riunione CdA 18.12.2013 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso BOOK 2014 DELLA MEDIAZIONE E DEL CONTENZIOSO (IMPOSTE SUI REDDITI, IVA, IRAP, IMPOSTA DI REGISTRO ED ALTRI TRIBUTI INDIRETTI) FLUSSO ISTANZE DI MEDIAZIONE - Settore entrate Periodo di riferimento: 2013-2014

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DECRETO: NUOVO MODELLO DI SEGNALAZIONE DI REAZIONE AVVERSA A FARMACI E VACCINI IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il decreto legislativo. 18 febbraio 1997, n. 44; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Reggio Emilia 29 novembre 2011

Dettagli