La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale"

Transcript

1 Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale 7 Marzo 2017

2 LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO La riclassificazione è l operazione di predisposizione dei dati di bilancio di esercizio per l analisi economicofinanziaria della gestione. (Caramiello C., 1986) I valori di bilancio vengono presentati in modo più organico e sistematico, in forme e strutture funzionali agli obiettivi della successiva analisi economico-finanziaria Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a

3 LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE ü È l operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi della gestione ü È necessaria in quanto il bilancio civilistico non è predisposto con criteri idonei ad effettuare l analisi. Ci sono due criteri: 1. riclassificazione economica: la gestione dell impresa è idealmente scomposta in aree omogenee di attività. 2. riclassificazione finanziario-patrimoniale: le attività e le passività sono distinte in base al profilo finanziario; Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a

4 LO SP SECONDO IL CRITERIO DELLA PERTINENZA GESTIONALE Lo scopo è evidenziare gli impieghi e le fonti generati dall attività tipica d impresa e separarli dalle altre aree della gestione Si ricorre a tale prospetto patrimoniale per evidenziare la composizione dell attivo e del passivo patrimoniale in funzione del contributo degli elementi a ciascuna delle aree gestionali: Caratteristica/operativa; Patrimoniale/accessoria; Finanziaria. Extra-Caratteristica In questo modo si isolano le voci di pertinenza della gestione caratteristica (o operativa) dalle rimanenti (investimenti / disinvestimenti; finanziamenti / rimborsi; remunerazioni finanziarie). Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a

5 Attivo GLI AGGREGATI DELLO SP RICLASSIFICATO Attività Gestione Caratteristica Corrente Attività Gestione Caratteristica Non Corrente Attività Gestione Extra-Caratteristica Passivo Passivita connesse alla gestione Caratteristica Corrente Passivita connesse alla gestione Caratteristica Non Corrente Passivita connesse alla gestione Extra-Caratteristica Patrimonio netto Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a

6 LE ATTIVITA Attività relative alla gestione caratteristica Ø correnti: impieghi che si rinnovano continuamente con il susseguirsi dei cicli produttivi, la cui entità è influenzata direttamente dalle operazioni ripetitive di acquisto produzione - vendita. Sono poste nativamente legate al ripetitivo ciclo operativo. Ø non correnti: impieghi in fattori produttivi di uso durevole e strumentali per lo svolgimento della gestione caratteristica, derivanti da operazioni che si sviluppano in maniera non ricorrente. Sono investimenti legati alla struttura operativa. Attività relative alla gestione extra-caratteristica Rappresentano investimenti a carattere accessorio o finanziario Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a

7 ATTIVITA CORRENTI L aggettivo CORRENTE non ha valore temporale. Le poste CORRENTI sono quelle che riguardano il CICLO di ACQUISTO, TRASFORMAZIONE E VENDITA. ACQUISTO di materie prime : - merce in magazzino (materie prime) - debiti verso fornitori - crediti IVA TRASFORMAZIONE : - merce in magazzino (semilavorati e prodotti finiti) - debiti verso il personale (Fondo TFR) VENDITA : - crediti verso clienti - prodotti finiti - debiti IVA Corso di Economia Aziendale 7 7

8 LE PASSIVITA Passività connesse alla gestione caratteristica costituiscono dei finanziamenti spontanei legati all attività operativa e possono essere: Ø correnti: derivano direttamente da operazioni di gestione caratteristica corrente e concorrono a finanziare in via naturale gli impieghi correnti (legati al ciclo operativo) Ø non correnti: pur essendo collegate allo svolgimento della gestione caratteristica non derivano dalle operazioni ripetitive di acquistoproduzione-vendita (legati alla struttura operativa). Passività connesse alla gestione extra-caratteristica: sono voci di passivo legate alla gestione finanziaria passiva. Tali poste non si formano spontaneamente con lo svolgersi del ciclo operativo ma derivano dalla espressa negoziazione con i finanziatori esterni dell impresa al fine di reperire le risorse finanziarie necessarie per l attuazione delle politiche aziendali. Capitale Proprio: sono ricomprese tutte le voci patrimoniali che esprimono l ammontare dei capitali investiti nell impresa dal soggetto economico Corso di Economia Aziendale 8 Prof. Alberto Kunz a.a

9 Materie prime, sussidiarie e di consumo Denaro e valori in cassa Verso Clienti Verso altri Ratei e risconti attivi (operativi) IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) Costi di ricerca sviluppoe sviluppo Software Totale NON CORRENTE Terreni e fabbricati (strumentali) Impianti e macchinari Attrezzature industriali e commerciali Altri beni EXTRA- Fabbricati (non strumentali) Totale Depositi bancari e postali* (non risorse liquide momentanee per i pagamenti) Ratei e risconti attivi (non operativi) Riclassificazione Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale Totale Debiti verso fornitori TFR (parte costo del personale e non debito finanziario) Debiti tributari Debiti verso istituti previdenziali Altri fondi Debiti verso fornitori per acquisto Immobilizzazioni Fondo imposte (ESERCIZI PRECEDENTI) Debiti verso banche Mutui ipotecari Capitale sociale Riserva legale Altre riserve PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE CORRENTE PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE NON CORRENTE PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- Ratei e risconti Utile dell'esercizio MEZZI PROPRI Totale Totale Totale Totale TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a

10 LO SP PER PERTINENZA GESTIONALE (I) Tale riclassificazione dello SP consente di: Ø Distinguere l attivo tipico (gestione caratteristica) da quello atipico (gestione extracaratteristica: finanziaria ed accessoria) Ø Apprezzare la redditività della gestione operativa Ø Apprezzare il fabbisogno di risorse della gestione operativa Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a

11 LO SP PER PERTINENZA GESTIONALE (II) Capitale Investito Tipico (caratteristico) = Capitale circolante tipico CCT + Attività immobilizzate tipiche IMPIEGHI CORRENTE FONTI DI FINANZIAMENTO PASSIVITÁ CONNESSE ALLA GESTIONE CORRENTE Capitale Circolante netto tipico (Ccnt) = Cct Passività connesse alla gestione caratteristica corrente NB: Il Capitale circolante netto tipico dipende da: 1. Ricavi e dilazione dei crediti 2. Acquisti e dilazione dei debiti 3. Politica delle scorte Rappresenta l importo degli impieghi operativi che deve trovare copertura nel Capitale netto o nelle Passività Onerose (con interessi espliciti) NON CORRENTE EXTRA- PASSIVITÁ CONNESSE ALLA GESTIONE NON CORRENTE PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- MEZZI PROPRI Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a

12 LO SP PER PERTINENZA GESTIONALE (II) Indice di intensità del Ccnt = [Ccnt (liquidità immediata tipica)]/ricavi Es. Intensità 40% - vendite da 1000 a 1500 aumento ccnt 200 Capitale immobilizzato operativo netto = Attivo immobilizzato (non corrente) caratteristico Passivo consolidato (non corrente) caratteristico Capitale Investito netto tipico (caratteristico) = Capitale Investito Titpico Caratteristico Passivo caratteristico Capitale Investito Aziendale = Capitale investito netto caratteristico + Attivo non caratteristico (solo partecipazioni e investimenti immobiliari gli altri impieghi sottratti alla posizione finanziaria) Modalita di copertura CIN aziendale: Capitale netto + posizione finanziaria netta (debiti verso banche attivo finanziario disponibile) Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a

13 Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a Esempio di Riclassificazione dello SP secondo il criterio della Pertinenza Gestionale 19 Febbraio 2015 Dott.ssa Corso di Economia Fabrizia Aziendale Sarto Prof. Alberto Kunz a.a

14 Stato patrimoniale al 31/12/12 ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali I Capitale sociale Costi di ricerca sviluppo e sviluppo IV Riserva legale Software VI Riserve statutarie Totale IX Utile dell esercizio II Immobilizzazioni materiali Totale Terreni e fabbricati Impianti e macchinario B) FONDI PER RISCHI E ONERI Attrezzature industriali e commerciali Altri beni per imposte Totale altri Totale immobilizzazioni C) ATTIVO CIRCOLANTE C) TFR I Rimanenze D) DEBITI Materie prime, sussidiarie e di consumo Mutui ipotecari Totale Debiti verso banche Debiti verso fornitori II Crediti Debiti tributari Verso clienti Debiti v/istituti previdenziali Verso altri Totale Totale IV Disponibilità liquide E) RATEI E RISCONTI Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante D) RATEI E RISCONTI PASSIVO Ratei attivi Risconti attivi Totale attivo Totale passivo

15 TRACCIA (I) Presentare lo Stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario, prima, e secondo il criterio della pertinenza gestionale, dopo, considerando che: 1. i crediti v/clienti e i debiti v/fornitori esigibili oltre l esercizio successivo ammontano, rispettivamente, a euro e euro; 2. nella voce fabbricati sono inclusi fabbricati non strumentali per Euro ; 3. la quota delle rimanenze connesse con la scorta vincolata è pari ad Euro i depositi bancari sono una momentanea forma di investimento finanziario; 5. i ratei attivi (operativi) e passivi (non operativi) si riferiscono ad operazioni che avranno manifestazione finanziaria nel 2013, mentre i risconti attivi (non operativi) si riferiscono, per Euro 6.220, ad operazioni di competenza di esercizi successivi al 2013;

16 TRACCIA (II) 6. gli utili da distribuire agli azionisti sono pari a euro, la parte residua viene accantonata a riserva; 7. secondo le previsioni nessun dipendente lascerà l azienda; 8. i fondi per imposte si riferiscono ad un contenzioso fermo in commissione tributaria con giudizio previsto nel 2014, mentre gli altri fondi sono inerenti a costi che dovrebbero manifestarsi nel 2013; 9. i debiti verso le banche si riferiscono ad anticipazioni a breve; 10. la quota capitale del mutuo passivo in scadenza nel 2013 è pari ad Euro Si calcolino capitale circolante netto finanziario ed il circolante netto tipico.

17 Struttura SP per pertinenza gestionale TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE CORRENTE NON CORRENTE Totale 0 PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE NON CORRENTE Totale 0 Totale 0 Totale 0 PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- EXTRA- MEZZI PROPRI Totale 0 0 Totale 0

18 Riclassificazione attività della gestione caratteristica non corrente ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTOper intero tra le attività della I Immobilizzazioni immateriali I Capitale sociale gestione caratteristica non Costi di sviluppo ricerca e sviluppo IV Riserva legale Software VI Riserve statutarie corrente in quanto sono 88 gli Totale IX Utile dell esercizio investimenti fissi legati II Immobilizzazioni materiali Totale Terreni e fabbricati all attività operativa Impianti e macchinario B) FONDI PER RISCHI E ONERI caratteristica dell impresa Attrezzature industriali e commerciali Altri beni per imposte Poiché nella voce Terreni e Totale altri Totale immobilizzazioni Fabbricati sono inclusi C) ATTIVO CIRCOLANTE C) TFR per il valore di , 98 la 300 I Rimanenze D) DEBITIvoce da riclassificare tra le Materie prime, sussidiarie e di consumo Mutui ipotecari attività della gestione Totale Debiti verso banche Debiti verso fornitori Le voci Impianti e Macchinario, caratteristica non corrente II Crediti Debiti tributari Verso Attrezzature clienti Industriali e Commerciali, sarà pari ad (cioè Debiti v/istituti previdenziali Altri beni, sono da includere per intero ). Questo Verso altri tra le attività della gestione caratteristica valore si riferisce ad Totale Totale non corrente in quanto si riferiscono investimenti fissi legati IV Disponibilità liquide E) RATEI E RISCONTI investimenti fissi legati all attività operativa caratteristica dell impresa Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante D) RATEI E RISCONTI Le voci PASSIVO Costi di Sviluppo e Software, sono da includere fabbricati non strumentali all attività operativa caratteristica dell impresa Ratei attivi Risconti attivi Totale attivo Totale passivo

19 Riclassificazione attività della gestione caratteristica non corrente IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) PASSIVITÁ CONNESSE ALLA GESTIONE CORRENTE NON CORRENTE Totale 0 Costi di sviluppo ricerca e sviluppo Software Totale 0 Terreni e fabbricati (strumentali) Impianti e macchinario Totale 0 Attrezzature industriali e cmmerciali Altri beni Totale PASSIVITÁ CONNESSE ALLA GESTIONE NON CORRENTE PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- EXTRA- MEZZI PROPRI Totale 0 0 Totale 0 TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO

20 Riclassificazione voci nelle Attività della gestione caratteristica corrente ATTIVO PASSIVO B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali I Capitale sociale Costi di ricerca sviluppoe sviluppo IV Riserva legale Software VI Riserve statutarie Le voci Materie prime, Totale IX Utile dell esercizio II Immobilizzazioni materiali sussidiarie Totalee di consumo, Terreni e fabbricati Crediti verso Clienti, Impianti e macchinario B) FONDI PER RISCHI E ONERI Crediti Verso altri, Attrezzature industriali e commerciali Denaro e valori in cassa Altri beni per imposte Totale altri sono da includere per 61 intero Totale immobilizzazioni C) ATTIVO CIRCOLANTE C) TFR I Rimanenze quanto riguardano il ciclo D) DEBITI operativo di acquisto, Materie prime, sussidiarie e di consumo Mutui ipotecari Totale Debiti verso produzione banche e vendita Debiti verso fornitori II Crediti Debiti tributari Verso clienti Debiti v/istituti previdenziali Verso altri Totale Totale IV Disponibilità liquide E) RATEI E RISCONTI Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante D) RATEI E RISCONTI tra le attività della gestione caratteristica corrente in Poiché i ratei attivi sono operativi sono da includere per intero nelle attività della gestione caratteristica corrente Ratei attivi Risconti attivi Totale attivo Totale passivo

21 Riclassificazione Attività della gestione caratteristica corrente IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) Materie prime, sussidiarie e di consumo Denaro e valori in cassa Verso Clienti Verso altri Ratei e risconti attivi (non( operativi) Totale NON CORRENTE Costi di sviluppo ricerca e sviluppo Software Totale 0 Terreni e fabbricati (strumentali) Impianti e macchinario Totale 0 Attrezzature industriali e cmmerciali Altri beni Totale PASSIVITÁ CONNESSE ALLA GESTIONE CORRENTE PASSIVITÁ CONNESSE ALLA GESTIONE NON CORRENTE PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- EXTRA- Totale 0 MEZZI PROPRI 0 Totale 0 TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO

22 Riclassificazione Attività della gestione extra-caratteristica ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali I Capitale sociale Nella voce Terreni e Costi di ricerca sviluppoe sviluppo IV Riserva legale Fabbricati sono inclusi Software VI Riserve statutarie Totale IX Utile dell esercizio fabbricati non strumentali II Immobilizzazioni materiali Totale per il valore di da Terreni e fabbricati Impianti e macchinario B) FONDI riclassificare PER RISCHItra le Attivitá E ONERI della gestione extracaratteristica Attrezzature industriali e commerciali Altri beni per imposte Totale altri Totale immobilizzazioni C) ATTIVO CIRCOLANTE C) TFR I Rimanenze D) DEBITI Poiché i depositi bancari sono Materie prime, sussidiarie e di consumo Mutui ipotecari Totale Debiti verso una banche momentanea forma di Debiti verso fornitori investimento finanziario, sono II Crediti Debiti tributari Verso clienti Debiti da includere v/istituti tra le Attività previdenziali Verso altri della gestione extracaratteristica Totale Totale IV Disponibilità liquide E) RATEI E RISCONTI Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante D) RATEI E RISCONTI PASSIVO Poiché i risconti attivi sono non operativi, sono da includere per intero nelle attività della gestione Ratei attivi Risconti attivi extra-caratteristica Totale attivo Totale passivo

23 Riclassificazione Attività della gestione extra-caratteristica IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) Materie prime, sussidiarie e di consumo Denaro e valori in cassa Verso Clienti Verso altri Ratei e risconti attivi (non( operativi) Totale NON CORRENTE Costi di sviluppo ricerca e sviluppo Software Totale 0 Terreni e fabbricati (strumentali) Impianti e macchinario Totale 0 Attrezzature industriali e cmmerciali Altri beni Totale EXTRA- PASSIVITÁ CONNESSE ALLA GESTIONE CORRENTE PASSIVITÁ CONNESSE ALLA GESTIONE NON CORRENTE PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- Fabbricati (non strumentali) Totale 0 Depositi bancari e postali* (non risorse liquide momentanee per i pagamenti) Ratei e risconti attivi (non operativi) MEZZI PROPRI Totale Totale 0 TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO

24 Riclassificazione Mezzi Propri ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali I Capitale sociale Costi di ricerca sviluppoe sviluppo IV Riserva legale Software VI Riserve statutarie Totale IX Utile dell esercizio II Immobilizzazioni Il Patrimonio materiali Netto è da includere Totale Terreni e fabbricati per intero nei Mezzi Propri Impianti e macchinario B) FONDI PER RISCHI E ONERI Attrezzature industriali e commerciali Altri beni per imposte Totale altri Totale immobilizzazioni C) ATTIVO CIRCOLANTE C) TFR I Rimanenze D) DEBITI Materie prime, sussidiarie e di consumo Mutui ipotecari Totale Debiti verso banche Debiti verso fornitori II Crediti Debiti tributari Verso clienti Debiti v/istituti previdenziali Verso altri Totale Totale IV Disponibilità liquide E) RATEI E RISCONTI Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante D) RATEI E RISCONTI PASSIVO Ratei attivi Risconti attivi Totale attivo Totale passivo

25 Riclassificazione Mezzi Propri IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) Materie prime, sussidiarie e di consumo Denaro e valori in cassa Verso Clienti Verso altri Ratei e risconti attivi (non( operativi) Totale NON CORRENTE Costi di sviluppo ricerca e sviluppo Software Totale 0 Terreni e fabbricati (strumentali) Impianti e macchinario Totale 0 Attrezzature industriali e cmmerciali Altri beni Totale EXTRA- Fabbricati (non strumentali) Totale 0 Depositi bancari e postali* (non risorse liquide momentanee per i pagamenti) Ratei e risconti attivi (non operativi) PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE CORRENTE PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE NON CORRENTE PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- MEZZI PROPRI Capitale sociale Riserva legale Totale Altre riserve Utile dell'esercizio Totale TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO

26 Riclassificazione Passivitá connesse alla gestione caratteristica corrente ATTIVO PASSIVO B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali I Capitale sociale Costi Gli di sviluppo ricerca altri fondi, e sviluppo in assenza di IV Riserva legale Software prescrizioni, sono da includere nelle VI Riserve statutarie Totale IX Utile dell esercizio II Immobilizzazioni passività connesse materiali alla gestione Totale Terreni e caratteristica fabbricati corrente Impianti e macchinario B) FONDI PER RISCHI E ONERI Attrezzature industriali e commerciali Altri beni per imposte Totale altri Totale immobilizzazioni C) ATTIVO CIRCOLANTE C) TFR I Le Rimanenze voci TFR, Debiti verso fornitori, Debiti tributari, Debiti verso istituti D) DEBITI Materie prime, sussidiarie e di consumo Mutui ipotecari previdenziali, sono da includere Totale nelle Debiti verso banche passività connesse alla gestione Debiti verso fornitori II Crediti Debiti tributari Verso caratteristica clienti corrente in quanto sono Debiti v/istituti previdenziali collegate al ciclo operativo corrente Verso altri acquisti trasformazione - vendite. Totale Totale IV Disponibilità liquide E) RATEI E RISCONTI Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante D) RATEI E RISCONTI Ratei attivi Risconti attivi Totale attivo Totale passivo

27 Riclassificazione Passivitá connesse alla gestione caratteristica corrente TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) Materie prime, sussidiarie e di consumo Debiti verso fornitori Denaro e valori in cassa TFR (parte costo del personale e non debito finanziar Verso Clienti Debiti tributari Verso altri Debiti verso istituti previdenziali Ratei e risconti attivi (non ( operativi) Altri fondi Totale NON CORRENTE Costi di ricerca sviluppo e sviluppo Software Totale Terreni e fabbricati (strumentali) Impianti e macchinario Totale 0 Attrezzature industriali e cmmerciali Altri beni Totale EXTRA- Fabbricati (non strumentali) Totale 0 Depositi bancari e postali* (non risorse liquide momentanee per i pagamenti) Ratei e risconti attivi (non operativi) PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE CORRENTE PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE NON CORRENTE PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- MEZZI PROPRI Capitale sociale Riserva legale Totale Altre riserve Utile dell'esercizio Totale

28 Riclassificazione Passivitá connesse alla gestione caratteristica non corrente ATTIVO PASSIVO B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali I Capitale sociale Costi di ricerca sviluppoe sviluppo IV Riserva legale Software Poiché i fondi per imposte si VI Riserve statutarie Totale IX Utile dell esercizio riferiscono ad un contenzioso II Immobilizzazioni materiali Totale Terreni fermo e fabbricati in commissione tributatria Impianti e macchinario B) FONDI PER RISCHI con giudizio previsto nel 2014, E ONERI Attrezzature sono da includere industriali per e commerciali intero tra Altri beni per imposte le Passività della gestione Totale altri Totale immobilizzazioni caratteristica non corrente in quanto riguarda gli esercizi C) ATTIVO CIRCOLANTE C) TFR precedenti I Rimanenze D) DEBITI Materie prime, sussidiarie e di consumo Mutui ipotecari Totale Debiti verso banche Debiti verso fornitori II Crediti Debiti tributari Verso clienti Debiti v/istituti previdenziali Verso altri Totale Totale IV Disponibilità liquide E) RATEI E RISCONTI Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante D) RATEI E RISCONTI Ratei attivi Risconti attivi Totale attivo Totale passivo

29 Riclassificazione Passivitá connesse alla gestione caratteristica non corrente IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) Materie prime, sussidiarie e di consumo Debiti verso fornitori Denaro e valori in cassa TFR (parte costo del personale e non debito finanziario) Verso Clienti Debiti tributari Costi di sviluppo ricerca e sviluppo Software Terreni e fabbricati (strumentali) Fondo imposte (ESERCIZI PRECEDENTI) Impianti e macchinario Totale Attrezzature industriali e cmmerciali Altri beni Totale EXTRA- Fabbricati (non strumentali) Totale 0 Depositi bancari e postali* (non risorse liquide momentanee per i pagamenti) Ratei e risconti attivi (non operativi) PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE CORRENTE Verso altri Debiti verso istituti previdenziali Ratei e risconti attivi (non( operativi) Altri fondi Totale Totale NON CORRENTE PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE NON CORRENTE PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- MEZZI PROPRI Capitale sociale Riserva legale Totale Altre riserve Utile dell'esercizio Totale TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO

30 Riclassificazione Passivitá connesse alla gestione extra-caratteristica ATTIVO PASSIVO B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali I Capitale sociale Costi di ricerca sviluppo e sviluppo IV Riserva legale Software VI Riserve statutarie Totale IX Utile dell esercizio II Immobilizzazioni materiali Totale Terreni e fabbricati Impianti e macchinario B) FONDI PER RISCHI Le voci Mutui Ipotecari ed Debiti E ONERI Attrezzature verso le banche industriali sono e da commerciali includere Altri beni per imposte nelle passività connesse alla gestione Totale altri Totale immobilizzazioni extra-caratteristica C) ATTIVO CIRCOLANTE C) TFR I Rimanenze D) DEBITI Materie prime, sussidiarie e di consumo Mutui ipotecari Totale Debiti verso banche Debiti verso fornitori II Crediti Debiti tributari Verso clienti Debiti v/istituti previdenziali Verso altri Totale Totale IV Disponibilità liquide E) RATEI E RISCONTI Poiché i ratei passivi sono non Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa operativi sono da includere nelle Totale Totale passività attivo connesse circolante alla gestione extra D) RATEI E RISCONTI caratteristica Ratei attivi Risconti attivi Totale attivo Totale passivo

31 Riclassificazione Passivitá connesse alla gestione extra-caratteristica IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) Materie prime, sussidiarie e di consumo Debiti verso fornitori Denaro e valori in cassa TFR (parte costo del personale e non debito finanziario) Verso Clienti Debiti tributari Verso altri Debiti verso istituti previdenziali Costi di sviluppo ricerca e sviluppo Software Terreni e fabbricati (strumentali) Fondo imposte (ESERCIZI PRECEDENTI) Impianti e macchinario Totale Fabbricati (non strumentali) Totale Depositi bancari e postali* (non risorse liquide momentanee per i pagamenti) Ratei e risconti attivi (non operativi) PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE CORRENTE Ratei e risconti attivi (non( operativi) Altri fondi Totale Totale NON CORRENTE PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE NON CORRENTE Attrezzature industriali e cmmerciali Altri beni PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- Totale Ratei e risconti EXTRA- Debiti verso banche Mutui ipotecari MEZZI PROPRI Capitale sociale Riserva legale Totale Altre riserve Utile dell'esercizio Totale TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO

32 Bilancio Riclassificato IMPIEGHI 31/12/n FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/n CORRENTE (DESTINAZIONE) Materie prime, sussidiarie e di consumo Debiti verso fornitori Denaro e valori in cassa TFR (parte costo del personale e non debito finanziario) Verso Clienti Debiti tributari Verso altri Debiti verso istituti previdenziali Ratei e risconti attivi (non( operativi) Altri fondi Totale NON CORRENTE Costi di sviluppo ricerca e sviluppo Software Totale Terreni e fabbricati (strumentali) Fondo imposte (ESERCIZI PRECEDENTI) Impianti e macchinario Totale Attrezzature industriali e cmmerciali Altri beni Totale EXTRA- PASSIVITÁ DELLA GESTIONE EXTRA- Ratei e risconti Debiti verso banche Mutui ipotecari Fabbricati (non strumentali) Totale Depositi bancari e postali* (non risorse liquide mo Ratei e risconti attivi (non operativi) CCN tipico = Attività gestione caratteristica Corrente - Passività Connesse alla gestione caratteristica corrente PASSIVITÁ CONNESSE ALLA GESTIONE CORRENTE PASSIVITÁ CONNESSI ALLA GESTIONE NON CORRENTE MEZZI PROPRI Capitale sociale Riserva legale Totale Altre riserve Utile dell'esercizio Totale TOTALE ATTIVITÁ TOTALE PASSIVO

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa idealmente scomposta in omogenee di attività

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio civilistico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO ATTIVITÀ' A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO INIZIALE Situazione al 1/1 Variazioni I Situazione al 31/12 TOTALE CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 COOPERATIVA DI CONSUMO DI PREMARIACCO SOC. COOP. A Sede in Premariacco - Via Fiore Dei Liberi, 32/2 Iscritta alla C.C.I.A.A. di UDINE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00151400306 Partita

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Sede in UMBERTIDE - VIA FORLANINI, 5 Capitale Sociale versato Euro 955.632,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PERUGIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02309070544 Partita IVA: 02309070544 -

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

Ragioneria (canale E-M) Silvia Solimene a.a. 2014/2015

Ragioneria (canale E-M) Silvia Solimene a.a. 2014/2015 1. ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) CE anno 200n codice conto Costi per servizi Ricavi codice conto 30.01 Merci c/acquisti 50.000 Merci c/vendite

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio

La riclassificazione del bilancio di esercizio La riclassificazione del bilancio di esercizio Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013 SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI Sede in MORBEGNO - vicolo SCENAIA, 3 Capitale Sociale versato Euro 809.091,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di SONDRIO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale 97464220587 ATTIVO 30/12/2014 31/12/2013 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE ) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi 52.2,3 2) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati

Dettagli

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013 Sede in BRINDISI - VIA FILOMENO CONSIGLIO, 4 Capitale Sociale versato Euro 40.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di BRINDISI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01880680747 Partita IVA: 01880680747

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013 IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (PD) - VIA BUSON 7 Capitale Sociale Euro 64.700, di cui versato Euro 40.150 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 214291

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali BILANCIO 2014 ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo, pubblicità 5) altre 1.682,40 Tot. I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione)

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione) MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio 2006 QUESITO n. 1 (pre selezione) Il bilancio di verifica di Alfa S.p.A. riferito al 31 dicembre 2004 è il seguente: Attivo Passivo Denaro

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale 97464220587 ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Codice civile del 16/03/1942 -

Codice civile del 16/03/1942 - Codice civile del 16/03/1942 - Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2424 Contenuto dello stato patrimoniale. Pagina 1 Articolo 2424

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 3 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 4 IMPIEGHI FONTI Immobilizzazioni Materiali

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I A.S. ROMA S.P.A. PROSPETTI SUPPLEMENTARI Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F. 03294210582 P.I. 01180281006 64 Bilancio A.S. Roma S.p.A. Via di Trigoria KM 3,600 00128 Roma Capitale sociale i.v. pari a 52.000.000

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO AL GRUPPO SIPCAM SEDE IN VIA CARROCCIO, MILANO CAPITALE SOCIALE EURO ,00.- I.V.

BILANCIO CONSOLIDATO AL GRUPPO SIPCAM SEDE IN VIA CARROCCIO, MILANO CAPITALE SOCIALE EURO ,00.- I.V. BILANCIO CONSOLIDATO AL 30.06.2016 GRUPPO SIPCAM SEDE IN VIA CARROCCIO, 8 20123 MILANO CAPITALE SOCIALE EURO 9.930.000,00.- I.V. REGISTRO IMPRESE C.F. N. 00777490152 R.E.A. DI MILANO N 343650 ******* BILANCIO

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Approvato dall Assemblea dei Soci il 28 giugno 2014 Sede in: Sotto il Monte Giovanni XXIII Via Privata Bernasconi, 13 Capitale

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 Capitale sociale BILANCIO AL 30/06/2016

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione Registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/211 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VERONAMERCATO S.P.A. Sede: VIA SOMMACAMPAGNA, 63 D-E - VERONA (VR) 37135 Capitale sociale: 34.543.557 Capitale sociale

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA A. CREDITI V/SOCI B. IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI III IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE C. ATTIVO CIRCOLANTE I RIMANENZE

Dettagli

AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A.

AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A. 713 - BILANCIO CONSOLIDATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale:

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Bilancio esercizio chiuso

Dettagli

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) 61-100 facility 15-07-2005 18:10 Pagina 63 Area di consolidamento Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) Metodo Integrale Manutencoop Facility Management S.p.A. 100% Building Service Management

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Le riclassificazioni dello Stato Patrimoniale MODELLO

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/212 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Bilancio ordinario al 31/12/2014 TECH -VALUE SPA Sede Legale: CORSO DI PORTA VITTORIA 18 MILANO Iscritta al Registro Imprese di: MILANO C.F. e numero iscrizione: 10504780155 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1380628 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) ,72

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) ,72 GROSSETO PARCHEGGI S.R.L. società con unico socio Sede legale: Piazza Duomo n.1 58100 Grosseto Cod.fiscale e partita Iva: 01305350538 Numero REA 112540 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 IN FORMA ABBREVIATA

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario 28 S&A Strumenti 9/96 ESERCIZIO 5 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali Analisi della contabilità generale Progetto

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione Capogruppo: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Codice CCIAA: Milano

Dettagli

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA Sede in SAN CESARIO DI LECCE - 73016 VIA LECCE N.99 (LE) Capitale sociale Euro 1.898.949,88 I.V. Reg. Imp. 00396610750, Rea 103429 Bilancio al 31/12/2011

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO D ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Codice CCIAA: Milano Partita IVA: 12939180159

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

STATO PATRIMONIALE al

STATO PATRIMONIALE al STATO PATRIMONIALE al 31.12.2012 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI I) Versamenti non ancora richiamati - - II) Versamenti già richiamati TOTALE CREDITI VS. SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA Sede in SASSARI VIA ROLANDO 12 Codice fiscale 80000030900 Partita IVA 01433900907 BILANCIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2013 Le riclassificazioni dello Stato Patrimoniale MODELLO

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

PO FESR Campania 2007/2013, OO 2.4 Intervento straordinario per la competitività Allegato 8 Domanda

PO FESR Campania 2007/2013, OO 2.4 Intervento straordinario per la competitività Allegato 8 Domanda PO FESR Campania 2007/2013, OO 2.4 Intervento straordinario per la competitività Allegato 8 Domanda Dati economici impresa proponente Indicare i dati relativi ai due esercizi precedenti ed effettuare le

Dettagli

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 11487760156 Rea 1510253 AMAGA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI ABBIATEGRASSO SOCIO UNICO Sede in VIA C:CATTANEO,45-20081 ABBIATEGRASSO (MI) Capitale sociale Euro

Dettagli

INTERPORTO DI TRIESTE SPA. Bilancio al 31/12/2015

INTERPORTO DI TRIESTE SPA. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 00572680320 Rea 86055 Sede in LOC. FERNETTI, SNC - 34016 MONRUPINO (TS) Capitale sociale Euro 5.348.164,92 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti

Dettagli

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 11487760156 Rea 1510253 AMAGA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI ABBIATEGRASSO SOCIO UNICO Sede in VIA C:CATTANEO,45-20081 ABBIATEGRASSO (MI) Capitale sociale Euro

Dettagli

COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L

COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L ALLEGATO B COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L Codice fiscale 03772490375 Partita iva 03772490375 VIALE ALDINI 206-40100 BOLOGNA BO Numero R.E.A 315404 Iscrizione Albo Società Cooperative al numero A129386

Dettagli