LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO"

Transcript

1 LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

2 I dinosauri comparvero sulla Terra circa 230 milioni di anni fa. Erano di tantissime forme e dimensioni e di specie molto diverse. Alcuni avevano la pelle coperta da squame, altri da corazze o placche ossee. Erano bipedi o quadrupedi, erbivori o carnivori. Ce n erano di piccoli come polli e di lunghi fino a 30 metri! Papa S. - Borri E.

3 Cosa significa dinosauro?la parola dinosauro significa terribile lucertola e fu data nel 1841 da un paleontologo inglese, Richard Owen. Le prime uova fossili di dinosauro sono state ritrovate in Mongolia. Fino a quel momento nessuno sapeva che i dinosauri deponessero le uova. Di che colore erano i dinosauri? Nessuno lo sa con certezza, sono stati ritrovati solo alcuni frammenti pietrificati forse potevano cambiare colore a seconda dell ambiente in cui vivevano. Dove vivevano? La maggior parte dei dinosauri viveva sulla terraferma, alcuni invece vivevano in mare e altri erano in grado di volare. Ardagna G. Del Vecchio G.

4 Grazie ai numerosi fossili scoperti in tutto il mondo sappiamo molto su questi animali. In Italia, presso Benevento, è stato ritrovato lo scheletro fossile di un piccolo dinosauro carnivoro. ( Scipionyx samniticus, soprannominato Ciro). Ciro è l unico dinosauro al mondo ritrovato con gli organi interni fossilizzati insieme al resto dell animale. Bollante N. - Di Lelio P.

5 Conosciamo i grandi dinosauri. Il diplodoco è uno degli animali più grandi che abbiano abitato la Terra. Raggiungeva i 26 metri di altezza. Il lungo collo gli permetteva di mangiare le foglie sui rami più alti dove nessun altro animale poteva arrivare. Costa A. Di Martino E.

6 Il Tirannosauro era una vera macchina da battaglia. Lungo anche 12 metri, con la sua dentatura possente era in grado di azzannare qualsiasi preda. Era un carnivoro e veniva considerato il terrore di tutti gli animali viventi sulla Terra. Daniele N.- London C.

7 Il Triceratopo, così chiamato per i suoi tre corni aguzzi, era una specie di carro armato, rivestito di una robusta corazza. Anche se misurava sei metri di lunghezza ed era più grande di un elefante dei nostri giorni, per i suoi tempi era considerato piuttosto piccolo, ma si faceva rispettare anche dal terribile Tirannosauro. Erpini L.- Morelli M.

8 Anche i cieli, in quei lontani tempi erano abitati. Decine di di animali volavano proiettando ombre enormi sulla Terra. Il più grande di tutti era lo Pterosauro, un gigante con un apertura alare di ben sette metri. Viveva nelle scogliere lungo i mari e col suo lungo becco afferrava i pesci di cui era ghiotto. Ianiri P. Pompili G.

9 Una scomparsa misteriosa: secondo alcuni studiosi, un grosso meteorite avrebbe colpito la Terra provocando un forte cambiamento del clima. Per la mancanza di cibo molte specie di animali, tra cui questi enormi bestioni, si sono estinti. Ingiosi S. - Raffone E.

10 L evoluzione dell uomo L uomo, dalla sua prima comparsa sulla Terra ad oggi, ha vissuto una lenta e progressiva trasformazione: dall Austrolopiteco, Primo ominide, all Homo Sapiens. Neri A. Russo G.

11 L Australopiteco La parola australopiteco significa scimmia dell emisfero australe. Australopitechi si spostavano di continuo da un posto all altro per cercare cibo e per sfuggire agli animali feroci. Adam R. - Santelli C.

12 Homo Habilis L evoluzione portò alla graduale comparsa dell Homo Habilis. Era in grado di fabbricare rudimentali strumenti di pietra scheggiata. Pognon J.. Sterpetti C.

13 L homo Erectus L Homo erectus fu il primo ad assumere la postura eretta, cioè a stare diritto. Aveva una capacità cranica maggiore rispetto all Homo habilis. Era nomade, cacciatore e raccoglitore. Scoprì l uso del fuoco e imparò ad accenderlo sfregando pietre e bastoni. Ronci R. - Trabacchin M.

14 L Homo sapiens Viveva in gruppi stabili formati da più famiglie. È conosciuto anche con il nome di uomo di Neanderthal. Cacciava grossi animali: mammut, bisonti, renne. Salvini A. - Vona C.

15 L Homo Sapiens Sapiens Era molto simile a noi e usava il linguaggio. Inizialmente si spostava in gruppo per cercare nuovi pascoli. Cacciava, pescava e raccoglieva frutti selvatici. Poco alla volta, alcuni gruppi passarono a procurarsi il cibo coltivando piante e allevando animali. Ungureanu D. - Castrichella G.

16

17

18

19

20 REALIZZATO DAI BAMBINI DELLA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS CON LA COLLABORAZIONE DELLE INSEGNANTI MAESTRA LOREDANA E MAESTRA ANNA A.S. 2016/2017

,, GL QR GL VD V X D UL U Visita alla mostra

,, GL QR GL VD V X D UL U Visita alla mostra Visita alla mostra Prima di cominciare Queste diapositive raccolgono, come in un diario, le impressioni di noi bambini di fronte alle riproduzioni dei dinosauri ammirate durante la visita. In ogni pagina

Dettagli

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo NOME FILE: L evoluzione dell uomo_a2 CODICE DOCUMENTO: S STORIA A A2 P 2 DESCRIZIONE DOCUMENTO: proposta di testo semplificato di storia SCUOLA: primaria CLASSE: 3^ LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

Chiediamo di raffigurare il mosaico la sul quaderno apponendo una didascalia che sintetizzi la teoria creazionistica. Il creazionismo è una teoria

Chiediamo di raffigurare il mosaico la sul quaderno apponendo una didascalia che sintetizzi la teoria creazionistica. Il creazionismo è una teoria IL NEOZOICO E I PRIMI UOMINI Suggerimenti didattici Come sempre iniziamo ad orientarci datando sulla linea del tempo l era che ci porta alla conoscenza dell origine dell uomo e definiamo le caratteristiche

Dettagli

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari 1 Ere geologiche Archeozoica Paleozoica Mesozoica Cenozoica Neozoica o quaternaria (era in cui compare l uomo) 2 Processo di ominazione 3 I primati, comparsi circa 60 milioni di anni fa, vivevano sugli

Dettagli

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato Anno scolastico 2008/2009 I.C.S. C. Tura pontelagoscuro (FE) Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B Libro personalizzato Realizzato con: il patrocinio : Il contributo : La collaborazione : Dedicato alla

Dettagli

STORIA. La preistoria. Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens. il testo:

STORIA. La preistoria. Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens. il testo: il testo: 01 Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens La foto a pag.18 fa vedere un immagine del film 2001 Odissea nello spazio. Nella foto si vede un ominide che tiene in mano un osso.

Dettagli

ne tanto meno un mammifero. Bisogna però dire che i dinosauri avevano molte caratteristiche le uova con guscio duro come gli uccelli, costruivano

ne tanto meno un mammifero. Bisogna però dire che i dinosauri avevano molte caratteristiche le uova con guscio duro come gli uccelli, costruivano era mesozoica: l era dei dinosauri Che cos è un Dinosauro? Per rispondere a questa domanda bisogna dire che cosa non è un dinosauro: non è una lucertola o varano gigante, non è un serpente, non è una tartaruga

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013 2014. Progettazione annuale STORIA. Classe 3 a A

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013 2014. Progettazione annuale STORIA. Classe 3 a A ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013 2014 Progettazione annuale di STORIA Classe 3 a A Insegnante Floris Silvia Premessa La storia ha un grande valore formativo,

Dettagli

L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA

L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA Scavando nei siti dove sono stati trovati dei reperti, geologi e paleontologi sono riusciti a ricostruire le tappe dell evoluzione (= lento ma continuo cambiamento degli

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

C È UN TRICERATOPO A SCUOLA!

C È UN TRICERATOPO A SCUOLA! Scuola Primaria Galileo Galilei - Alessandria - C È UN TRICERATOPO A SCUOLA! Laboratorio di storia, geografia e scienze curato dalla classe 3ª C. Anno scolastico 2010-2011 ATTENZIONE ATTENZIONE Stai per

Dettagli

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e Le origini dell Uomo L uomo attuale, il risultato di milioni di anni di evoluzione che si è svolta per la maggior parte sul piano biologico e solo in tempi recenti è divenuta anche una evoluzione culturale,

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Appunti sulla visita al museo della preistoria : Luigi Donini di Bologna

Appunti sulla visita al museo della preistoria : Luigi Donini di Bologna Appunti sulla visita al museo della preistoria : Luigi Donini di Bologna Martedì 17 Gennaio 2012 noi bambini della classe 3^ B siamo andati al museo della preistoria : Luigi Donini insieme alle nostre

Dettagli

Storia facile per la classe terza

Storia facile per la classe terza Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini per la classe terza L origine della Terra e la Preistoria Scuola primaria

Dettagli

I.C. Don L. Milani Scuola Primaria I DINOSAURI. Ricerca realizzata dagli alunni e dalle alunne della III A a.s. 2013-2014

I.C. Don L. Milani Scuola Primaria I DINOSAURI. Ricerca realizzata dagli alunni e dalle alunne della III A a.s. 2013-2014 I.C. Don L. Milani Scuola Primaria I DINOSAURI Ricerca realizzata dagli alunni e dalle alunne della III A a.s. 2013-2014 Il nome dinosauro è stato inventato dal paleontologo Sir Richard Owen nel 1842.

Dettagli

disegni di: Carlo de Corato, Vincenzo Suaria

disegni di: Carlo de Corato, Vincenzo Suaria Migliaia di anni fa ci fu una grande esplosione chiamata Big Bang (1). Dalla esplosione si è formata la Terra che all inizio era una palla di fuoco (2). Con il passare del tempo questa grande palla di

Dettagli

I primi uomini. Che cosa sai già? Che cosa imparerai? primi uomini

I primi uomini. Che cosa sai già? Che cosa imparerai? primi uomini nostri antenati, cioè gli uomini che sono vissuti prima di noi, vivevano in un ambiente difficile e pieno di pericoli. mpararono a conoscere la natura e a ricavare da essa cibo, ripari, armi, attrezzi

Dettagli

Il Neolitico. Le nostre lontane origini. quando dove aspetto fisico abilità. Africa, Asia ed Europa meridionali.

Il Neolitico. Le nostre lontane origini. quando dove aspetto fisico abilità. Africa, Asia ed Europa meridionali. il testo: Uguali e diversi. Alle radici dell umanità. 01 Le nostre lontane origini L homo sapiens sapiens è comparso in Africa circa 40000 (quarantamila) anni fa. L homo sapiens è il risultato di una lunga

Dettagli

Scuola Elementare Pollenzo Bra (CN)

Scuola Elementare Pollenzo Bra (CN) Scuola Elementare Pollenzo Bra (CN) Ricerca della Classe 3 Anno scolastico 2010 / 2011 Insegnanti: Rosanna Gianuzzi Margherita Olivero I DINOSAURI ERBIVORI SAUROPODO Il Sauropodo era un erbivoro dal collo

Dettagli

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini ZA A NUVOLETTE Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini F u negli anni Trenta del secolo scorso che il fumetto conobbe il grande successo di pubblico, ma fu anche in quel periodo che iniziò la campagna

Dettagli

La storia della Terra

La storia della Terra Gli uomini, fin dai tempi antichi e in tutti i luoghi del mondo si sono fatti delle domande. Per esempio: come ha avuto origine la Terra? come hanno avuto origine il Sole e la Luna? come hanno avuto origine

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

Visita didattica al museo della preistoria Paolo Graziosi via Sant Egidio- Firenze

Visita didattica al museo della preistoria Paolo Graziosi via Sant Egidio- Firenze Visita didattica al museo della preistoria Paolo Graziosi via Sant Egidio- Firenze Il giorno mercoledì 12 novembre la nostra classe (1 F) ha visitato il museo della preistoria Paolo Graziosi. Il museo

Dettagli

STORIA DEL BILIARDINO

STORIA DEL BILIARDINO STORIA DEL BILIARDINO (a) Ricostruire il percorso storico del biliardino o calciobalilla è tutt'altro che semplice, le fonti sono molte e contrastano fra di loro. Secondo le fonti più accreditate, il biliardino

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Storia Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

L ERA MESOZOICA Indicazioni per l insegnante.

L ERA MESOZOICA Indicazioni per l insegnante. L ERA MESOZOICA Indicazioni per l insegnante. La formazione della Terra e i primi cambiamenti sono avvenuti nell era arcaica o archeozoica e in quella paleozoica. Riepilogo in 2 mappe gli eventi di queste

Dettagli

LA SELEZIONE ARTIFICIALE

LA SELEZIONE ARTIFICIALE LA SELEZIONE ARTIFICIALE MENTRE LA SELEZIONE NATURALE E OPERATA DALLA NATURA CHE FA SOPRAVVIVERE SOLO GLI ORGANISMI PIU ADATTI A VIVERE IN UN CERTO AMBIENTE, LA SELEZIONE ARTIFICIALE E OPERATA DALL UOMO.

Dettagli

Da un esplosione: il Big Bang. Parole-chiave: Big Bang, materia, Sole, Pianeti, Terra. Scuola integra culture.prato.it

Da un esplosione: il Big Bang. Parole-chiave: Big Bang, materia, Sole, Pianeti, Terra. Scuola integra culture.prato.it Da un esplosione: il Big Bang. Parole-chiave: Big Bang, materia, Sole, Pianeti, Terra. http://scuolaintegraculture.prato.it 1 Materia Sole http://scuolaintegraculture.prato.it 2 Pianeti nello spazio Come

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009 La preistoria raccontata da noi bambini Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009 AFRICA circa 30 milioni di anni

Dettagli

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014.

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. ISTITUTO COMPRENSIVO 3 SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE MISTA A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. Cosa succede se una scimmia trova per

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

3 anno TESTA DURA MA... GENIALE AL TEMPO DEI DINOSAURI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 112

3 anno TESTA DURA MA... GENIALE AL TEMPO DEI DINOSAURI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 112 3 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria TESTA DURA MA... GENIALE AL TEMPO DEI DINOSAURI AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 112 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0638-0

Dettagli

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare e avere la cui importanza come aiuto psico-emotivo

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

PARCO MICHELOTTI. www.fondazionednart.it. Informazioni e prenotazioni: 011 6502833 - dinosauri@fondazionednart.it. Un progetto di

PARCO MICHELOTTI. www.fondazionednart.it. Informazioni e prenotazioni: 011 6502833 - dinosauri@fondazionednart.it. Un progetto di DINOSAURI PARCO MICHELOTTI (Corso casale, 13) FINO AL 30 novembre 2013 Un progetto di In collaborazione con Informazioni e prenotazioni: 011 6502833 - dinosauri@fondazionednart.it www.fondazionednart.it

Dettagli

STORIA PER CLASSE TERZA

STORIA PER CLASSE TERZA STORIA PER CLASSE TERZA Il presente file riporta alcuni testi semplificati di storia di classe terza per una bambina che conosce discretamente l italiano. Tali testi riguardano la preistoria, compresa

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana LA SCUOLA DIGITALE Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana Conferenza Stampa Ministro MARIASTELLA GELMINI Roma, 11 giugno 2009 Portare la LIM in classe Il PIANO DI DIFFUSIONE

Dettagli

Questo linguaggio, unitamente ai rapporti sociali, al consumo di carne e allo sviluppo della tecnologia diede origine ad una nuova evoluzione.

Questo linguaggio, unitamente ai rapporti sociali, al consumo di carne e allo sviluppo della tecnologia diede origine ad una nuova evoluzione. L AUSTRALOPITECO Circa 10 milioni di anni fa, a causa del movimento delle placche della crosta terrestre e dello scontro di esse lungo una linea che va dall Etiopia fino al Sud Africa, si formò una profonda

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet

Estratto distribuito da Biblet Rita Levi-Montalcini Eva era africana disegni di Giuliano Ferri Rita Levi-Montalcini con Giuseppina Tripodi Eva era africana della stessa autrice: Le tue antenate disegni di Giuliano Ferri Immagini di

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO AMIATA multiservizi - cooperativa sociale Storia della diffusione e della coltivazione delle rose

PROGETTO AMIATA multiservizi - cooperativa sociale Storia della diffusione e della coltivazione delle rose Storia della diffusione e della coltivazione delle rose Le rose erano già diffuse 60/70 milioni di anni fa, i reperti fossili più antichi risalgono a 35 milioni di anni fa. Negli anni passati più studiosi

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

Progetto didattico Annuale

Progetto didattico Annuale ISTITUTO COMPRENSIVO P. RUFFINI VALENTANO Scuola dell Infanzia di Marta Anno Scolastico 2012/2013 Progetto didattico Annuale TRACCE DAL PASSATO SEZIONE F Alessandrini Paola Giraldo Ornella Bonini Amanda

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima Classe Prima Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono I primi confronti ( più alto di, il più alto..; più pesante

Dettagli

Analizziamo in tabella le peculiarità dei mammiferi.

Analizziamo in tabella le peculiarità dei mammiferi. IL CENOZOICO Brevi suggerimenti didattici. La vita recente Iniziamo il percorso visualizzando la linea del tempo delle ere studiate aggiungendo l era cenozoica. Il nome Cenozoico viene dalla lingua greca.

Dettagli

I LABORATORI. del SABATO al MUSEO Il maggio museale della Sapienza

I LABORATORI. del SABATO al MUSEO Il maggio museale della Sapienza I LABORATORI del SABATO al MUSEO Il maggio museale della Sapienza 7, 14, 21 e 28 maggio 2016 7 maggio 2016 Circolando L avventuroso viaggio del sangue attraverso le vie del corpo umano. Prima un filmato

Dettagli

Appunti sulla visita al museo geologico : Giovanni Capellini di Bologna

Appunti sulla visita al museo geologico : Giovanni Capellini di Bologna Appunti sulla visita al museo geologico : Giovanni Capellini di Bologna Mercoledì 21 dicembre 2011 noi bambini della classe III^B della Scuola Primaria : G. Morandi siamo andati al museo di paleontologia

Dettagli

La Storia della Vita sulla Terra

La Storia della Vita sulla Terra Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI (PER I MESI DI APRILE-MAGGIO-GIUGNO)

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI (PER I MESI DI APRILE-MAGGIO-GIUGNO) PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI (PER I MESI DI APRILE-MAGGIO-GIUGNO) LOCANDINA: TITOLO : Storia di un cane e del bambino a cui insegnò la fedeltà AUTORE: Luis Sepulveda INFORMAZIONI SUL LIBRO:

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA a.s.2012/2013 ISTITUTO COMPRESIVO DI CAPANNOLI Cosa fa l acqua con le cose.. cosa fanno le cose con l acqua PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO SCUOLE DOCENTI: 24 Infanzia : 9 Primaria:11

Dettagli

L ANNO SCORSO TU HAI RACCONTATO LA TUA STORIA PERSONALE CERCANDO DELLE ANCHE INTORNO A TE CI SONO DELLE TRACCE CHE SE IMPARI A LEGGERE TI FANNO

L ANNO SCORSO TU HAI RACCONTATO LA TUA STORIA PERSONALE CERCANDO DELLE ANCHE INTORNO A TE CI SONO DELLE TRACCE CHE SE IMPARI A LEGGERE TI FANNO IL TEMPO CHE PASSA FA CAMBIARE LA COSE E LE PERSONE. L ANNO SCORSO TU HAI RACCONTATO LA TUA STORIA PERSONALE CERCANDO DELLE TRACCE. ANCHE INTORNO A TE CI SONO DELLE TRACCE CHE SE IMPARI A LEGGERE TI FANNO

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO Il progetto coinvolge le famiglie e gli alunni che per la prima volta vengono inseriti nelle

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

A.A. 2014-2015 Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura. Prof.

A.A. 2014-2015 Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura. Prof. A.A. 2014-2015 Storia comparata delle culture La letteratura necessaria La svolta bioculturale nelle scienze della cultura Prof. Michele Cometa La teoria della selezione selezione sessuale selezione naturale

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria Incontro RETE GENITORI del 26/02/2009 Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria Daniela Adham MAPPA un percorso che fornisce una traccia di lavoro come guida costante

Dettagli

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat ISTITUTO COMPRENSIVO DON BORGHI SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA (REGGIO EMILIA) CLASSI 3 A - 3 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGETTO DI LAVORO CON L INTERVENTO DELLE G.G.E.V. Esploriamo il prato, realizziamo

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

VITA A FUMETTI DI SANTA MARIA GORETTI SANTA MARIA GORETTI. Curata dai Passionisti.

VITA A FUMETTI DI SANTA MARIA GORETTI SANTA MARIA GORETTI. Curata dai Passionisti. VITA A FUMETTI DI SANTA MARIA GORETTI Curata dai Passionisti. SANTA MARIA GORETTI Nasce il 16 ottobre 1890 a Corinaldo (AN), caratteristica cittadina a 29 Km. dal mare di Senigallia. Il padre si chiama

Dettagli

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

Una nuova sfida al servizio del cittadino! Una nuova sfida al servizio del cittadino! NUE in EUROPA Il 112 è l'unico numero per tutte le emergenze in: Lussemburgo, Danimarca, Finlandia, Islanda, Olanda, Portogallo, Svezia, Lituania, Estonia. Svezia

Dettagli

LO STORICO AL LAVORO. Sulle tracce del passato: le fonti. 1 Voyager 4, pagina 2

LO STORICO AL LAVORO. Sulle tracce del passato: le fonti. 1 Voyager 4, pagina 2 Lo storico al lavoro LO STORICO AL LAVORO Sulle tracce del passato: le fonti Per ricostruire gli eventi (cioè i fatti, gli avvenimenti) del passato, lo storico cerca le tracce dei fatti accaduti. Queste

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies Ragni, B. and Seminara, S. (1987). La Lince. In Il Gatto Selvatico Conoscenza e conservatione di una specie Note sulla lince e sul lupo: 17-21. Palermo: Stampatori Tipolitografi Associati. Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth (1864-1922) La storia di Nellie Bly inizia in un mattino del 1885, quando sul principale giornale di Pittsburgh esce un articolo dal titolo Per cosa sono buone le ragazze. L autore sostiene che le donne

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 65 248 543 4600 Precambriano L intervallo di tempo fra la nascita della Terra 4.6 miliardi di anni

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA

SCIENZE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA IL MONDO ATTRAVERSO I CINQUE SENSI 1. Conoscere lo schema corporeo: individuare e denominare le parti principali del corpo umano. 2. Conoscere i cinque sensi: sperimentare, attraverso attività

Dettagli

Preistoria Storia Cultura Usi e costumi Curiosità

Preistoria Storia Cultura Usi e costumi Curiosità 6 Viaggiamo nel tempo Preistoria Storia Cultura Usi e costumi Curiosità Sommario La vita sulla Terra... 6 Prima dell uomo... 8 Dalla scimmia all Homo sapiens... 10 La scoperta del fuoco... 12 La diffusione

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Comune: Aiello del Sabato Specie: Quercia (Quercus Robur) Nome Locale: Cerza Circonferenza del Tronco: 4 mt. Altezza: 20 mt. Diametro della Chioma: 20 mt. Età Stimata: Circa 300 anni Dove si trova: centro

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi Fabio Sutto sutto@performancebased.com Corretto utilizzo dei canali del web marketing Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Il trattamento che ha regalato un motivo per sorridere a oltre 2,5 milioni di pazienti in tutto il

Dettagli

DARWIN E L' EVOLUZIONE

DARWIN E L' EVOLUZIONE DARWIN E L' EVOLUZIONE Scheda didattica propedeutica alle visite guidate Darwin racconta e L evoluzione Charles Darwin, famoso naturalista dell Ottocento, fu il primo a parlare di evoluzione. I numerosi

Dettagli

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y DEKA White Paper SYNCHRO REPLA:Y Marzo 2013 Eritro-Couperose:

Dettagli

CHE COS È LA STORIA? Lavoro sulle parole

CHE COS È LA STORIA? Lavoro sulle parole CHE COS È LA STORIA? Studiare un libro di Storia vuol dire fare un viaggio interessante in un mondo nuovo: questo viaggio porta nel passato! La Storia vuole raccontare i fatti del passato come sono realmente

Dettagli