Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, Vicenza Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2008/09 Indice delle tabelle: 1. Andamento delle certificazioni dal 2002/03 ad oggi nelle ULSS della provincia di Vicenza 2. Provincia di Vicenza - Percentuale di alunni con disabilità rispetto alla popolazione scolastica complessiva 3. Provincia di Vicenza - Alunni con disabilità nella varie classi 4. Provincia di Vicenza - Alunni con disabilità che si iscrivono alle superiori 5. Provincia di Vicenza - Alunni con disabilità delle scuole superiori che conseguono un titolo di studio valido 6. Provincia di Vicenza - Alunni disabili certificati e posti di sostegno 7. Provincia di Vicenza - Classificazione secondo il Codice ICD10 8. Provincia di Vicenza - Alunni disabili con cittadinanza non italiana 9. Veneto - Alunni disabili certificati - Variazione per provincia 10. Veneto - Percentuale alunni certificati 11. Veneto - Posti di sostegno 12. Veneto - Rapporto tra alunni certificati e posti di sostegno Ufficio Interventi Educativi - Integrazione Scolastica Ottobre

2 1. Andamento delle certificazioni dal 2002/03 ad oggi nelle ULSS (*) della provincia di Vicenza Infanzia 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 ulss % ulss % ulss % ulss % provincia % Primaria 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 ulss % ulss % ulss % ulss % provincia % Secondaria I grado 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 ulss % ulss % ulss % ulss % provincia % Secondaria II grado 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 ulss % ulss % ulss % ulss % provincia % 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 ulss % ulss % ulss % ulss % provincia % (*): In tutte le tabelle si fa riferimento all'ulss di competenza della sede scolastica, non a quella di residenza degli alunni 2

3 Andamento delle certificazioni dal 2002/03 ad oggi nelle ULSS della provincia di Vicenza 3

4 2. Provincia di Vicenza - Percentuale di alunni con disabilità rispetto alla popolazione scolastica complessiva Ripartizione per ULSS Popolazione scolastica complessiva percentuale alunni certificati Alunni certificati Infanzia ulss ,46% ulss ,23% ulss ,62% ulss ,64% provincia ,73% Primaria ulss ,22% ulss ,73% ulss ,36% ulss ,37% provincia ,77% Secondaria I grado ulss ,63% ulss ,17% ulss ,48% ulss ,53% provincia ,05% Secondaria II grado ulss ,07% ulss ,87% ulss ,37% ulss ,10% provincia ,09% ulss ,08% ulss ,41% ulss ,25% ulss ,76% provincia ,43% 4

5 3. Provincia di Vicenza - Alunni con disabilità nella varie classi Anno scolastico 2008/09 - Ripartizione in base alle ULSS ulss 3 ulss 4 ulss 5 ulss 6 Infanzia prima seconda terza quarta quinta primaria prima seconda terza sec. 1 grado prima seconda terza quarta quinta sec. 2 grado generale Provincia di Vicenza - Alunni con disabilità che si iscrivono alle superiori Confronto tra il numero di alunni certificati che erano l'anno scorso in terza media e quello degli alunni certificati attualmente in prima superiore ulss 3 ulss 4 ulss 5 ulss 6 Alunni in terza secondaria di 1 grado lo scorso anno scolastico Alunni in prima secondaria di 2 grado in questo anno scolastico Percentuale di alunni iscritti alle superiori (**) % 22% 34% 27% 30% (**) la percentuale è indicativa perché non tiene conto di eventuali ripetenze o trasferimenti 5

6 5. Provincia di Vicenza - Alunni con disabilità delle scuole superiori che conseguono un titolo di studio valido Il dato si riferisce all'anno scolastico 2007/08 e riguarda quindi solo gli alunni dalla classe seconda in poi. Numero di alunni disabili che stanno seguendo una programmazione: Leggermente ridotta ma Percentuale di alunni disabili che stanno conseguendo un titolo di studio valido (curricolare e leggermente ridotta) Pianamente curricolare riconducibile al programma Differenziata ulss % ulss % ulss % ulss % provincia % 6. Provincia di Vicenza - Alunni disabili certificati e posti di sostegno Ripartizione per ULSS Alunni certificati Posti di sostegno Rapporto tra alunni e posti di sostegno Infanzia ulss ,46 ulss ,52 ulss ,63 ulss ,62 provincia ,57 Primaria ulss ,23 ulss ,27 ulss ,55 ulss ,33 provincia ,34 Secondaria I grado ulss ,35 ulss ,24 ulss ,43 ulss ,47 provincia ,39 Secondaria II grado ulss ,33 ulss ,00 ulss ,23 ulss ,13 provincia ,17 ulss ,25 ulss ,15 ulss ,35 ulss ,30 provincia ,27 6

7 7. Provincia di Vicenza - Classificazione secondo il Codice ICD10 Numero di certificazioni o accertamenti UVMD che contengono la diagnosi con codice ICD 10 NB: nell'anno in corso la classificazione ICD10 è presente in tutte le nuove certificazioni delle ULSS n. 3, 4 e 5; è disponibile solo in alcuni casi per quelle dell'ulss 6.e, per tutte le ULLS; per quelle rilasciate negli anni precedenti. ULSS 3 ULSS 4 ULSS 5 ULSS 6 provincia Alunni disabili di cui con diagnosi ICD10: % % % % % unica (un solo codice) % % % % % più di un codice 58 20% 90 33% % 20 10% % Conteggio e percentuale dei codici più ricorrenti (sia se indicati come unico o principale che come secondario) ULSS 3 ULSS 4 ULSS 5 ULSS 6 provincia F70 Ritardo mentale lieve 62 21% 62 23% % 56 27% % F71 Ritardo mentale di lieve gravità 14 5% 33 12% 33 7% 21 10% 101 8% F72-73 Rit. mentale grave o profondo 3 1% 13 5% 12 3% 6 3% 34 3% F78-79 Ritardo mentale d altro tipo o non specificato 2 1% 3 1% 0 0% 0 0% 5 0% F80 Disturbi evolutivi specifici dell eloquio e del linguaggio 29 10% 29 11% % 31 15% % F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche % 81 30% % 49 23% % F82 Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria 4 1% 12 4% 1 0% 1 0% 18 1% F83 Disturbi evolutivi specifici misti 8 3% 16 6% 11 2% 4 2% 39 3% F84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico 19 7% 13 5% 19 4% 8 4% 59 5% F90-98 Sindromi e disturbi comportamentali ed emozionali 31 11% 26 10% 37 8% 30 14% % G40 Epilessia 1 0% 12 4% 17 4% 2 1% 32 3% G80-83 Paralisi celebrali infantili 12 4% 16 6% 19 4% 2 1% 49 4% H30-59 Distrubi alla vista 4 1% 4 1% 17 4% 2 1% 27 2% H80-99 Disturbi all'udito 1 0% 10 4% 18 4% 0 0% 29 2% Q90-99 Malattie cromosomiche genetiche 7 2% 24 9% 19 4% 5 2% 55 4% G91-Q00-07 Idrocefalia e malformazioni del S.N.C. 4 1% 7 3% 11 2% 0 0% 22 2% Dettaglio del codice F81 (Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche) Si considerano in questo caso solo i soggetti che riportano questo codice come unico o principale (il dato pertanto è inferiore a quello della tabella precedente) ULSS 3 ULSS 4 ULSS 5 ULSS 6 provincia F81 (dato globale, anche senza decimali) % 61 22% % 41 20% % F81.0 Disturbi Specifici. lettura 18 6% 5 2% 45 10% 6 3% 74 6% F81.1 Disturbi Specifici compitazione 0 0% 1 0% 4 1% 0 0% 5 0% F81.2 Disturbi Specifici calcolo 3 1% 0 0% 0 0% 0 0% 3 0% F81.3 Disturbi Spec. capacità scolastiche 47 16% 19 7% 34 8% 10 5% 110 9% F81.8 Altri disturbi capacità scolastiche 1 0% 0 0% 0 0% 0 0% 1 0% F81.9 Disturbi capacità scolastiche non specificati % 24 9% 1 0% 1 0% 62 5% 7

8 8. Provincia di Vicenza - Alunni disabili con cittadinanza non italiana Ripartizione per ULSS Alunni disabili stranieri alunni disabili Percentuale stranieri rispetto al totale degli alunni certificati ulss ,5% ulss ,1% ulss ,8% ulss ,3% provincia ,4% Ripartizione per classe e ordine di scuola Infanzia ,3% prima ,2% seconda ,8% terza ,1% quarta ,2% quinta ,9% primaria ,5% prima ,5% seconda ,9% terza ,1% sec. 1 grado ,2% prima ,9% seconda ,4% terza ,6% quarta ,9% quinta ,7% sec. 2 grado ,3% ,3% 8

9 9. Veneto - Alunni disabili certificati - Variazione per provincia Serie storica, dall'anno scolastico 2000/01 ad oggi Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Veneto - Percentuale alunni certificati Rispetto la popolazione scolastica complessiva Belluno 1,47% 1,60% 1,68% 1,75% 1,88% 1,92% 2,16% 2,19% 2,30% Padova 1,41% 1,44% 1,59% 1,59% 1,59% 1,64% 1,76% 1,73% 1,69% Rovigo 1,74% 1,78% 1,88% 1,92% 2,01% 2,03% 2,19% 2,29% 2,28% Treviso 1,55% 1,60% 1,73% 1,77% 1,86% 2,00% 1,93% 2,09% 2,06% Venezia 1,64% 1,70% 1,85% 1,90% 1,92% 2,03% 2,12% 2,05% 2,05% Verona 2,04% 2,16% 2,24% 2,11% 2,16% 2,22% 2,45% 2,29% 2,31% Vicenza 1,65% 1,73% 1,85% 1,87% 1,91% 2,09% 2,26% 2,36% 2,43% Veneto 1,65% 1,73% 1,85% 1,87% 1,91% 2,00% 2,11% 2,12% 2,13% 11. Veneto - Posti di sostegno Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Veneto - Rapporto tra alunni certificati e posti di sostegno Belluno 2,03 2,13 2,30 2,14 2,20 1,92 1,90 1,94 1,95 Padova 1,99 1,96 2,12 2,15 2,15 2,00 1,80 1,91 1,87 Rovigo 2,41 2,40 2,37 2,27 2,23 2,01 1,76 1,83 1,80 Treviso 2,17 2,02 2,21 2,32 2,29 2,18 1,98 2,20 2,12 Venezia 2,27 1,98 2,17 2,23 2,06 2,08 1,93 2,00 1,96 Verona 2,67 2,74 2,76 2,70 2,63 2,58 2,40 2,38 2,39 Vicenza 2,11 2,16 2,30 2,37 2,43 2,39 2,25 2,34 2,26 Veneto 2,24 2,18 2,32 2,34 2,31 2,22 2,05 2,14 2,10 9

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO Via Cal di Breda 116 edificio 4-31100 Treviso Integrazione

Dettagli

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio Ordine/Grado Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio A.S. 2009/10 A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio Rapporto medio 110 70 1,571 124 81,5 1,521 112 73 1,534

Dettagli

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Anno Scolastico 2016-2017 USR-L - Ufficio V - AT Como Realizzazione a cura di Franco Castronovo - Referente Aree BES, Stranieri e Adottivi - USR-L Ufficio

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia

I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Città metropolitana di Torino Osservatorio OIFP I dati

Dettagli

FACT SHEET A.S. 2017/2018

FACT SHEET A.S. 2017/2018 FACT SHEET A.S. 2017/2018 12) Segnalazioni di Disturbi Specifici di Apprendimento - A.s. 2016/2017 Il presente fascicolo riporta in forma sintetica i dati relativi alle segnalazioni di alunni con Disturbi

Dettagli

Comportamenti problematici a scuola

Comportamenti problematici a scuola Flavio Fogarolo MIUR - UST di Vicenza Comportamenti problematici a scuola 1 Flavio Fogarolo UST di Vicenza Provincia di Vicenza Alunni con disabilità 35 3 25 2 1.639 1.77 1.964 2.54 2.153 2.29 2.487 2.662

Dettagli

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi?

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi? Tutti a scuola di inclusione. Quali prospettive per l educatore oggi? Asl Milano -Collegi per l accertamento dell alunno con disabilità Milano, 15/04/2015 Normativa di riferimento DPCM 185 del 23 febbraio

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

Le scuole paritarie in Veneto

Le scuole paritarie in Veneto Le scuole paritarie in Veneto anno scolastico 2009/10 www.istruzioneveneto.it Alunni frequentanti le scuole paritarie del Veneto, a.s. 2009/10 Alunni frequentanti Differenza con l'a.s. 2008/09 Provincia

Dettagli

Certificazione/diagnosi

Certificazione/diagnosi 1 Certificazione/diagnosi Diagnosi rilasciata da SSN (legge n. 170/2010). Diagnosi effettuata da neuropsichiatri infantili o psicologi, dipendenti da ULSS o da strutture accreditate (legge regione Veneto

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007 POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** TOT. MASCHI 2.338.057 TOT. FEMMINE 2.435.497 TOT. POPOLAZIONE 4.773.554 TOT. MASCHI E PARZIALI 2.943 (35%)* TOT. FEMMINE CIECHE ASSOLUTE E PARZIALI 5.409 (65%)*

Dettagli

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2013/14

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2013/14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio IV - Ordinamenti scolastici -

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA LEGGE 104/92 PROVINCIA DI BRESCIA - ANNO SCOLASTICO

ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA LEGGE 104/92 PROVINCIA DI BRESCIA - ANNO SCOLASTICO ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA LEGGE 14/92 PROVINCIA DI BRESCIA - ANNO SCOLASTICO 216-217 ALUNNI CON DISABILITÀ IN ORDINE ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA TOTALE ALUNNI 216-217 SCUOLA STATALE SCUOLA PARITARIA

Dettagli

Bisogni e risposte coordinate d intervento provinciale dei servizi promossi dalla rete dei C.T.I. per la provincia a supporto alle scuole.

Bisogni e risposte coordinate d intervento provinciale dei servizi promossi dalla rete dei C.T.I. per la provincia a supporto alle scuole. Conferenza-SEMINARIO di servizio Normativa Bisogni Educativi Speciali: identificare linee comuni operative. Bisogni e risposte coordinate d intervento provinciale dei servizi promossi dalla rete dei C.T.I.

Dettagli

Circolare Prot. n

Circolare Prot. n Circolare 8.04.2014 - Prot. n. 212522 Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola Direzione regionale Politiche sociali, Autonomie,

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2011/12

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2011/12 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio IV - Ordinamenti scolastici -

Dettagli

DISABILITÀ ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN EMILIA- ROMAGNA: analisi statistica dei dati relativi all anno scolastico

DISABILITÀ ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN EMILIA- ROMAGNA: analisi statistica dei dati relativi all anno scolastico Convegno "La disabilità intellettiva e la scuola" - Bologna, 13 Dicembre 2014 DISABILITÀ ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN EMILIA- ROMAGNA: analisi statistica dei dati relativi all anno scolastico 2012-2013

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - agosto 2010 Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi gennaio-agosto 2010 I dati provvisori sulla dinamica di arrivi e presenze

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento in Veneto

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento in Veneto MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio IV Ordinamenti scolastici - Formazione

Dettagli

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef.

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef. ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE Cognome Nome nato/a il a Telef. indirizzo residenza Iscrizione prevista per l anno scolastico / Alla classe

Dettagli

La certificazione per l integrazione scolastica

La certificazione per l integrazione scolastica La certificazione per l integrazione scolastica La diagnosi in Neuropsichiatria infantile secondo la Classificazione ICD 10 Dr. Maria Beatrice Gattoni NPI Classificazioni diagnostiche: quale obbiettivo?

Dettagli

a cura del Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio ANNO SCOLASTICO 2016/2017

a cura del Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio ANNO SCOLASTICO 2016/2017 a cura del Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio ANNO SCOLASTICO 2016/2017 popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S. 2016/17 Scuola statale Scuola non statale Iscritti

Dettagli

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi Sic stantibus rebus LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi 1. Alcuni dati relativi alla disabilità Totale alunni disabili. Provincia di Bari 5100

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole della Provincia di Monza e Brianza Dati statistici - Anno scolastico 2012/13

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole della Provincia di Monza e Brianza Dati statistici - Anno scolastico 2012/13 Integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole della Provincia di Monza e Brianza Ufficio Integrazione alunni con disabilità GLIP Monza e Brianza Temi Formazione Valutazione Orientamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

ALUNNI CON DISABILITÀ IN ORDINE ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

ALUNNI CON DISABILITÀ IN ORDINE ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA ALUNNI CON DISABILITÀ IN ORDINE ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA Anno scolastico Rapporto fra totale degli alunni e alunni con disabilità iscritti alla Scuola Statale Provincia Di Brescia Totale alunni iscritti

Dettagli

Indagine conoscitiva presenza disabili, DSA e BES nelle scuole del Veneto

Indagine conoscitiva presenza disabili, DSA e BES nelle scuole del Veneto Indagine conoscitiva presenza disabili, DSA e BES nelle scuole del Veneto Report, gennaio 2015 Con nota prot. 14346 del 10 novembre 2014 è stata avviata l indagine volta a conoscere i dati quantitativi

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 12 settembre usr per il veneto - conferenza stampa 12 settembre 2005

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 12 settembre usr per il veneto - conferenza stampa 12 settembre 2005 Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 2 settembre 2005 istituzioni scolastiche e dirigenti scolastici a.s. 2005/2006 SCUOLE REGIONE VENETO A.S. 2005/2006 PROVINCIA INFANZIA

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Conferenza Stampa

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Conferenza Stampa Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 10 settembre 2010 www.istruzioneveneto.it 1 Istituzioni scolastiche e dirigenti scolastici. A.s. 2010/11 Istituzioni scolastiche per

Dettagli

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE DELL INFANZIA STATALI ANNO SCOLASTICO 2010/2011. SI di sole scuole Statali

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE DELL INFANZIA STATALI ANNO SCOLASTICO 2010/2011. SI di sole scuole Statali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni tossicodipendenti assistiti per Azienda ULSS, provincia di Vicenza e Veneto. Anni 2005 2009. 2005 2006 ULSS 3 Bassano 383 368 406 457 486 ULSS 4 Thiene 513 537 588 635 629 ULSS 5 Arzignano 382 411 389

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009 http://www.istruzioneveneto.it Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Conferenza Stampa Venezia, 11 settembre 2009 PROVINCIA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico

Dettagli

Le aziende e le superfici

Le aziende e le superfici Dirigente Regionale Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata Le aziende agricole La SAU Numero aziende Var.% SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Veneto 806.320

Dettagli

Casi di morte sul lavoro per Provincia Veneto n casi % sul totale in Triveneto % sul totale nella Regione Belluno 2,7% Padova 4 7,4% Rovigo 0 Treviso 2,7% Venezia 4,% Verona,0% Vicenza 2,7% Friuli Venezia

Dettagli

Tasso di copertura della rilevazione. Numero di scuole che hanno risposto

Tasso di copertura della rilevazione. Numero di scuole che hanno risposto MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio IV - Ordinamenti scolastici -

Dettagli

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile 2. Strutture Semiresidenziali Nel Veneto sono presenti 262 Strutture Semiresidenziali definite, secondo la riclassificazione proposta dal CISIS (Centro Interregionale per il Sistema Informativo e Statistico

Dettagli

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE DELL INFANZIA NON STATALI ANNO SCOLASTICO 2010/2011. SI di sole scuole non Statali

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE DELL INFANZIA NON STATALI ANNO SCOLASTICO 2010/2011. SI di sole scuole non Statali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville Servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Direzione Regionale. I dati del Veneto al via dell'anno scolastico 2017/18

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Direzione Regionale. I dati del Veneto al via dell'anno scolastico 2017/18 Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Direzione Regionale I dati del Veneto al via dell'anno scolastico 2017/18 Venezia, 16 ottobre 2017 www.istruzioneveneto.it E' consentito l'utilizzo dei dati

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA,

SCUOLA DELL INFANZIA, INDICE Dialogo aperto con gli insegnanti di sostegno... pag. 3 PARTE INTRODUTTIVA 1. Relazioni di tipologie diverse: tecniche di realizzazione... pag. 9 Fasi di organizzazione... pag. 10 2. Elementi e

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

STABILIMENTO-REPARTO VOCE* IMPORTO MESE LIQ ANNO LIQ CATEGORIA BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO , C BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100

STABILIMENTO-REPARTO VOCE* IMPORTO MESE LIQ ANNO LIQ CATEGORIA BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO , C BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 214,02 1 2011 C BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 239,96 2 2011 C BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 62,45 3 2011 C2 BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 15,29 2 2011 Ds BL -

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Questionario A Come giudichi questa esperienza formativa? abbastanza utile 38% altro inutile Efficace 62% Efficace abbastanza utile

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento in Veneto

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento in Veneto MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio IV Ordinamenti scolastici - Formazione

Dettagli

Oltre la crisi, insieme.

Oltre la crisi, insieme. Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2011 XXI Rapporto Oltre la crisi, insieme. Contesti regionali: TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA (regione conciliare del TRIVENETO) Il contesto:

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. CIG D" QUESITO N.

COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. CIG D QUESITO N. COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. 05/2013 S "SERVIZIO DI SOSTEGNO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE AD ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISABILITA FREQUENTANTI GLI ASILI NIDO LE SCUOLE

Dettagli

PROGETTO GRUPPI DI STUDIO SUL TEMA DELL INCLUSIONE GABRIELLA PICCOLI

PROGETTO GRUPPI DI STUDIO SUL TEMA DELL INCLUSIONE GABRIELLA PICCOLI PROGETTO GRUPPI DI STUDIO SUL TEMA DELL INCLUSIONE GABRIELLA PICCOLI ACCORDO DI PROGRAMMA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DEGLI ALLIEVI CON DISABILITÀ Strumento per favorire la programmazione coordinata

Dettagli

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U).0011369.14-07-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. MIUR.AOODRVE.UFF.III (v. timbratura in alto) e-mail Venezia, (v. timbratura in alto)

Dettagli

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali»

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali» L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali» Incontro COMUNE A PORTE APERTE 19 luglio 2013 ore 21:00 GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI LA LEGGE IMPONE L OBBLIGO DI GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA

Dettagli

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE PRIMARIE NON STATALI

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE PRIMARIE NON STATALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica

Dettagli

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna

Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna Uff. XIV Ambito territoriale per la provincia di Piacenza Seminario Autismo: il progetto di vita inizia a scuola Piacenza, 3 marzo 2012 Aula Magna ISI Marconi Via IV Novembre n. 116 1 Graziella Roda USR

Dettagli

TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE

TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELL EMILIA-ROMAGNA A.S. 2007-2008 graziella.roda@istruzione.it

Dettagli

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Gloria Albertini, CESTIM 29.10.2015 presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2015 IDOS, Confronti e UNAR Residenti con cittadinanza non

Dettagli

Metriche Genere A.A. 2014/ / /2017. MASCHIO FEMMINA Total Iscritti al I anno

Metriche Genere A.A. 2014/ / /2017. MASCHIO FEMMINA Total Iscritti al I anno A-Iscritti al I, di cui immatricolati I, di cui imm. puri Corsi di o Genere 9 23 23 Iscritti al I 7 9 8 26 42 4 di cui ati al I 8 23 22 7 9 8 25 42 40 di cui ati puri al I 7 20 6 5 6 6 22 36 32 B-ati per

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza UNITA' OPERATIVA ETA' EVOLUTIVA/DISABILITA' ULSS 5 OVEST VICENTINO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l'anno scolastico

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Bacino "Belluno" (provinciale) Superficie (Kmq) 3.672 Popolazione 210.001

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

Valutazione per BES e DSA. ottobre 2014 Flavio Fogarolo

Valutazione per BES e DSA. ottobre 2014 Flavio Fogarolo Valutazione per BES e DSA ottobre 2014 Flavio Fogarolo Si può personalizzare la valutazione? E fino a che punto? da considerare: - ordine di scuola - tipologia di BES - differenza tra valutazione finale

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare Immigrazione: la collettività romena Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare VENETO. Residenti romeni. Variazione valori assoluti 2000-2008 76.861 91.355 8.984 9.166 13.471

Dettagli

Aggiornamento Argo Alunni v Rilevazioni integrative scuole statali e non statali

Aggiornamento Argo Alunni v Rilevazioni integrative scuole statali e non statali Aggiornamento Argo Alunni v. 5.7.0 Con questo aggiornamento vengono introdotte le seguenti novità: - nuovi prospetti statistici per Rilevazioni Integrative - invio comunicazioni a mezzo email - allineamento

Dettagli

di cui disp. "speciali" su scuola speciale Montes sori

di cui disp. speciali su scuola speciale Montes sori Primaria posto comune - Riparto concorsi e GAE di cui disp. "speciali" su scuola speciale posto per adulti Montes sori Recupero ruoli GM 2016 Ruoli Concorso 2017 Ruoli GAE 2017 Belluno 45 11 28 17 Padova

Dettagli

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse Area vasta - Aziende ULSS 1 2 7-8 e 9 delle Provincie di Treviso e Belluno Gruppo di lavoro FORME PARTICOLARI E COMPLESSE DI DISABILITÀ PERSONE CON ESITI DI GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA) Le Gravi

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

Telefono cell Fax ;

Telefono cell Fax ; C U R R I C U L U M V I T A E Maria Pia Legge INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEGGE MARIA PIA VIA LAZIO N 3 67100 L AQUILA ITALIA Telefono 0862 420032 cell. 347 3722671 Fax 0863 499039 E-mail mlegge@asl1abruzzo.it

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

Nota sulla dinamica dei flussi turistici. Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie

Nota sulla dinamica dei flussi turistici. Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie Nota sulla dinamica dei flussi turistici Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie 3 Nota sui flussi turistici gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie La Direzione Statistica della Regione Veneto ha diffuso

Dettagli

, ,.+, +1+ -, (/0!&&# #31+- COMUNICATO STAMPA RIPARTE LA SCUOLA VENETA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2006/2007

, ,.+, +1+ -, (/0!&&# #31+- COMUNICATO STAMPA RIPARTE LA SCUOLA VENETA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 !" # "$ *++,,-.//,+0-+1+ 22+0+ 0,-+0 + -,.+, +1+ -, (/0!&&# #31+- 0 COMUNICATO STAMPA RIPARTE LA SCUOLA VENETA CON IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 E in atto in questi giorni la riapertura dell anno

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA / ISTITUTO I.T. G. C. FALCO (timbro della scuola) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome nome Nato il a prov. residente a via tel. Scuola I.T. FALCO di Classe sez. REDATTORI

Dettagli

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010 Le spore allergeniche nella regione Veneto - anno 21 Alternaria spp. Anche le spore di Alternaria spp., fungo ubiquitario e largamente diffuso, sono responsabili, attualmente, di patologie allergiche importanti.

Dettagli

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 Ottobre 2009 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan,

Dettagli

ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA FONTI NORMATIVE LEGGE 104/92 DPR 24 FEBBRAIO 1994 LEGGE 289/2002

Dettagli

IL PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L ALUNNO DISABILE

IL PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L ALUNNO DISABILE IL PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PER L ALUNNO DISABILE FASE 1 INGRESSO FASE OSSERVAZIONE NON SISTEMATICA DELL ANDAMENTO DELL ALUNNO NEI PRIMI 15 GIORNI DI SCUOLA FASE 2 TEAM EDUCATIVO (CONSIGLIO

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE CONTENUTI ORGANIZZATI PER ASSI, CAMPI DI ESPERIENZA/AMBITI DISCIPLINARI/DISCIPLINE ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI I discorsi e le parole

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 18/09/2007

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 18/09/2007 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 18/09/2007 ATTO n. 254 OGGETTO: Approvazione dei progetti a favore dell'inserimento scolastico dei soggetti disabili rivolti agli istituti superiori della Provincia

Dettagli

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

Nucleo di valutazione di ateneo

Nucleo di valutazione di ateneo Università Ca Foscari di Venezia Nucleo di valutazione di ateneo Analisi per coorte secondo la metodologia CAMPUS Coorte 2002/2003 Ottobre 2003 A cura della Divisione Studi, Programmazione e Ricerca Il

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 202/3 5 4 3 2 2 6 8 9 7 5 5 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 4 4 2 3 5 6 3 Interfacoltà 7 8 Interateneo 9 cdl triennale

Dettagli

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI MONZA OVEST 30 NOVEMBRE 2015 CTI MONZA OVEST AZIONI DI SISTEMA CORSI DI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO FONDI CTS (SITO) RISORSE FINANZIARIE CTI BANDO Prot. n. 1061 del 15 ottobre 2015

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 ALLEGATOB alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva

Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva Epidemiologia dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

C.T.I. Belluno 2012-2013

C.T.I. Belluno 2012-2013 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO 32100 Belluno Via Mezzaterra, 45 BELLUNO TEL. 0437 913406 FAX 0437913408 E-mail: blee001009@istruzione.it - fuldebon@tin.it Codice Fiscale n. 80003160258 C.T.I. Belluno

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

U.O.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

U.O.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE U.O.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE U.O.S. di NPI SUD-EST Sede di S.Vito al Tagliamento MISSION del SERVIZIO "Il Servizio di NPI è la Struttura Operativa che provvede, secondo le linee della pianificazione

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli