[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. IV Edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. IV Edizione"

Transcript

1 [ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. IV Edizione, dicembre 2011

2 [ Programma preliminare] Giovedì, 15 dicembre ore ore Welcome coffee Saluto delle autorità Apertura dei lavori Walter F. Grigioni Presentazione del corso Donatella Santini, Mario Taffurelli ore I SESSIONE Governo clinico della terapia target: il test predittivo e i controlli di qualità Moderatore: Giorgio Gardini Controlli di qualità interni e rispetto delle normative e linee guida Claudio Ceccarelli Controlli di qualità esterni regionali. Esperienza pilota Regione Marche Alfredo Santinelli Controlli di qualità esterni Interlaboratorio Avanzamento, problematiche e criticità - Michelangelo Fiorentino ore ore Discussione Pausa caffè II SESSIONE Il ruolo del team multidisciplinare di senologia nella gestione delle pazienti con diagnosi di R3 e B3 Moderatore: Carlo Naldoni ore ore ore ore ore L R3: il punto di vista del radiologo Gianni Saguatti Il B3: il punto di vista del patologo Simonetta Bianchi R3-B3: quando l intervento chirurgico? Corrado Tinterri Discussione Conclusioni

3 Venerdì, 16 dicembre III SESSIONE Valutazione dei margini: criticità della determinazione istopatologia e significato clinico Moderatore: Giovanni P. Frezza ore 9.00 ore 9.20 Lettura Valutazione dei margini. Il punto di vista del patologo Luigi Serra Team multidisciplinare. Esperienze a confronto nella valutazione dei margini - Breast Unit Ancona: Alfredo Santinelli, Carlo Mariotti - Breast Unit Modena: Giovanni Tazzioli, Guido Ficarra - Breast Unit Ferrara: Patrizia Querzoli, Paolo Carcoforo - Breast Unit Forlì: Luigi Serra, Secondo Folli - Breast Unit Rimini: Monica Ricci, Domenico Samorani - Breast Unit Piacenza: Giorgio Macellari, Carlo Paties - Breast Unit : Donatella Santini, Mario Taffurelli ore ore ore ore Pausa caffè Discussione e conclusioni di consenso nella valutazione dei margini Paolo Carcoforo, Guido Ficarra, Secondo Folli, Giorgio Macellari, Carlo Mariotti, Carlo Paties Patrizia Querzoli, Monica Ricci, Domenico Samorani, Alfredo Santinelli, Donatella Santini, Luigi Serra, Mario Taffurelli, Giovanni Tazzioli Lettura La diagnosi anatomopatologica e il ruolo del patologo: la percezione della paziente nel suo percorso diagnostico-terapeutico Francesca Vitale Pausa pranzo IV SESSIONE Clinica e patologia in situazioni particolari Moderatori: Enza Barbieri, Andrea Martoni ore Neoplasia lobulare in situ Il punto di vista del patologo - Alfredo Santinelli Il punto di vista del chirurgo - Mario Taffurelli Il punto di vista dell oncologo Claudio Zamagni Ore Carcinoma lobulare infiltrante Il punto di vista del patologo - Patrizia Querzoli Il punto di vista del chirurgo - Maria Grazia Lazzaretti Il punto di vista dell oncologo Laura Scaltriti Il punto di vista del radioterapista Ilario Ammendolia

4 Ore Presentazione e discussione multidisciplinare di casi Presentazione di casi clinici con discussione di aspetti di particolare criticità nell applicazione pratica del percorso diagnostico-terapeutico e nell interpretazione dei parametri patologici e biopatologici. Moderatori: Renzo Mazzarotto, Stefano Mignani Partecipano: Ilario Ammendolia, Claudio Ceccarelli, Valeria Cocchi, Stefano Fanti, Silvia Righi, Lucia Santilli, Donatella Santini, Mario Taffurelli, Claudio Zamagni Ore Conclusioni e questionario di valutazione dell apprendimento [ Rivolto a ] Medici specialisti e specializzandi in anatomia patologica, oncologia, chirurgia, medicina nucleare, radiologia, radioterapia, biologi e tecnici di laboratorio [ Obiettivi ] Nell ambito della patologia oncologica della mammella il patologo, sempre più consapevole della rilevanza clinica delle valutazioni istologiche e biologiche, utilizza comportamenti che tengano conto, da un lato, di una valutazione istopatologica standardizzata e riproducibile, che integri tutti i parametri che oggi guidano la programmazione terapeutica, dall altro di tests prognostico-predittivi sempre più accurati e precisi che rispondano a rigidi criteri ed indicatori di qualità. Il corso viene proposto con il principale obiettivo di discutere come i parametri patologici tradizionali, così come i nuovi targets prognostico-predittivi di patologia molecolare, in grado di dare indicazioni per la scelta terapeutica più opportuna e meglio comprendere i meccanismi ed i pathways biologici delle singole neoplasie, necessitino di sistemi di standardizzazione e di validazione, nonché rispondere ad esigenze di Quality Assurance. La sfida degli ultimi anni è quella di sviluppare al meglio metodologie per l adattamento locale di linee guida e la costruzione di percorsi assistenziali e/o di breast unit, al fine di definire percorsi Evidence-Based, condivisi tra i professionisti ed adattati al contesto locale e che tengano conto anche di una precisa analisi costo/benefici. Un tale approccio deve essere costruito con la stretta integrazione multidisciplinare dei vari professionisti del percorso diagnostico-terapeutico/breast unit per la definizione di una strategia condivisa nella costruzione di quella che ora viene comunemente definita come Tailored Therapy. Il corso si propone di mettere in evidenza la necessità di una condivisione multidisciplinare delle esperienze delle singole discipline coinvolte nella diagnosi e trattamento del carcinoma della mammella, con una continua contaminazione dei saperi e trasmissione delle conoscenze. Obiettivo fondamentale del corso è quello di mettere a confronto l esperienza di varie breast units, sulle tematiche più attuali in tema di carcinoma della mammella, per il raggiungimento di una condivisione delle diverse culture al fine di fare al meglio le cose giuste in termini di appropriatezza, efficienza e qualità. Il Corso si propone, infine, di rendere consapevole il discente della necessità di costruire, in un ottica di governo clinico, criteri condivisi mirati all uso corretto delle opportunità terapeutiche target che l anatomia patologica e la biologia molecolare stanno mettendo a disposizione della comunità medica e di dare una base conoscitiva aggiornata degli aspetti clinico-biologici della terapia con farmaci bersaglio nel carcinoma della mammella, comprendendone l aspetto diagnostico-terapeutico, metodologico analitico, gestionale integrato ed evidenziandone le criticità al fine di adeguare le metodologie di indagine agli standards clinici. [ Direttori ] Donatella Santini US Patologia della Mammella e delle Ghiandole Endocrine U.O. Anatomia Patologica

5 Mario Taffurelli U.O. di Chirurgia Generale Policlinico S. Orsola-Malpighi [ Relatori ] Ilario Ammendolia U.O. di Radioterapia Policlinico S. Orsola-Malpighi Enza Barbieri U.O. di Radioterapia Policlinico S. Orsola-Malpighi Simonetta Bianchi U.O. di Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Paolo Carcoforo Clinica Chirurgica S. Anna Ferrara Claudio Ceccarelli U.O. Anatomia Patologica Valeria Cocchi U.O. di Anatomia Patologica Istituto di Oncologia Addarii Stefano Fanti U.O. di Medicina Nucleare Policlinico S. Orsola-Malpighi

6 Guido Ficarra U.O. di Anatomia Patologica Modena Michelangelo Fiorentino Dipartimento di. Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Secondo Folli U.O di Senologia, Azienda Usl, Ospedale G.B Morgagni- L. Pierantoni Forlì Giovanni P. Frezza Sez. Radioterapia Oncologica Ospedale Bellaria C. A. Pizzardi Azienda USL Città di Giorgio Gardini SC di Anatomia Patologica Arcispedale S. Maria Nuova Azienda Ospedaliera Reggio Emilia Franco Walter Grigioni U.O. di Anatomia e Istologia Patologica Istituto di Oncologia Addarii Maria Grazia Lazzaretti UO di Chirurgia Senologica Ospedale Ramazzini Carpi (MO) Giorgio Macellari UO di Chirurgia Senologica Azienda USL Piacenza Carlo Mariotti U.O. Chirurgia Senologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Umberto Ancona Andrea Martoni U.O. di Oncologia Medica

7 Renzo Mazzarotto U.O. di Radioterapia Policlinico S. Orsola-Malpighi Stefano Mignani Sezione Diagnostica per Immagini V. Bollini Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche Carlo Naldoni Centro di riferimento e coordinamento screening in Oncologia Assessorato alle politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Carlo Paties UO di Anatomia Patologica Azienda USL Piacenza Patrizia Querzoli U.O. di Anatomia Patologia S. Anna Ferrara Monica Ricci U.O. di Anatomia Patologica Ospedale degli Infermi Rimini Silvia Righi Divisione di Oncologia Medica Istituto di Oncologia Addarii Gianni Saguatti UO. Di Senologia Ospedale Maggiore Azienda USL Città di Domenico Samorani U.O. di Chirurgia

8 Ospedale degli Infermi Azienda USL Rimini Lucia Santilli Centro Mammografico Radiologia I Alfredo Santinelli Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Umberto Ancona Laura Scaltriti U.O. di Oncologia Ospedale di Guastalla (RE) Luigi Serra U.O di Anatomia Patologica Azienda Usl, Ospedale G.B Morgagni- L. Pierantoni Forlì Giovanni Tazzioli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialita' Chirurgiche Policlinico Modena Corrado Tinterri U.O. Senologia Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI) Francesca Vitale Associazione Seno di Poi Claudio Zamagni Divisione di Oncologia Medica Istituto di Oncologia Addarii [ Sede ] Aemilia Hotel Via Zaccherini Alvisi, 16

9 Sezione di Anatomia Patologica

Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella IV edizione

Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella IV edizione Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella IV edizione Corso Residenziale Direttori Donatella Santini Mario Taffurelli Sezione di Anatomia Patologica & Sezione

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. V Edizione

[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. V Edizione [ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. V Edizione, 13-14 dicembre 2012 [Programma preliminare] Giovedì, 13 dicembre ore 14.00 Saluto

Dettagli

Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella Vi edizione

Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella Vi edizione Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella Vi edizione Corso Residenziale Direttori Donatella Santini Mario Taffurelli SEZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA, CHIRURGIA

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA con il patrocinio di Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VII EDIZIONE BOLOGNA, 4-5 DICEMBRE 2014 Hotel

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO [ Corso Residenziale ] CARCINOMA DELLA MAMMELLA 2009 9 CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO 12 giugno 2009 1 di 1 [ Programma preliminare] Venerdì 12 giugno ore 09.45 Presentazione Guido Biasco, Andrea Martoni,

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VII EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 4-5 DICEMBRE 2014 Hotel Europa Programma FACULTY

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 3-4 DICEMBRE 2015 Hotel Europa PROGRAMMA INFORMAZIONI

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA IX EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA IX EDIZIONE MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA IX EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 15-16 DICEMBRE 2016 Hotel Europa PROGRAMMA FACULTY

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 3-4 DICEMBRE 2015 Hotel Europa PROGRAMMA FACULTY

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA X EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA X EDIZIONE MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA X EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 30 NOVEMBRE // 1 DICEMBRE 2017 Hotel Europa FACULTY

Dettagli

Il trapianto di rene: prima e dopo

Il trapianto di rene: prima e dopo [Corso Residenziale] Il trapianto di rene: prima e dopo, 24 novembre 2016 1 di 7 [Programma preliminare] 9.30 Welcome coffee 10.00 Saluto delle Autorità Presentazione del Corso Antonio D. Pinna, Gaetano

Dettagli

[ Corso Residenziale]

[ Corso Residenziale] [ Corso Residenziale] L ONCOLOGO INCONTRA IL PATOLOGO "Tutto quello che avreste voluto sapere dal Patologo (ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere...) e viceversa!" Capitolo I: Le neoplasie dell

Dettagli

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente, 15-16 novembre 2017 [Programma preliminare] Mercoledì, 15 novembre Ore 13.30

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 252 L AOUP e l Az-USL5 di si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Il trattamento del carcinoma mammario nella paziente anziana Pontedera, 8 dicembre

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017 PERCHE La Certificazione come criterio di Qualità Esperienze dei centri Donatella Santini US Patologia

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

Intervento delle Regioni

Intervento delle Regioni La situazione degli screening mammografici Intervento delle Regioni Carlo Naldoni Ass.to Politiche Salute Regione Emilia- Romagna www.regione.emilia-romagna.it/sanita/screening Programmi di Screening di

Dettagli

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Programma Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione C. Naldoni La

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano MODERATORI E RELATORI CONGRESSO INFERMIERISTICO GIOVEDÌ 4 maggio Inf. Simona

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

2 Incontro di AVEC sui tumori del polmone

2 Incontro di AVEC sui tumori del polmone 2 Incontro di AVEC sui tumori del polmone Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti comitato scientifico Alba A. Brandes Antonio Frassoldati Antonio Maestri

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

Problematiche difficili in Reumatologia Clinica Infiammazione e fibrosi. X Edizione

Problematiche difficili in Reumatologia Clinica Infiammazione e fibrosi. X Edizione [ Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica Infiammazione e fibrosi. X Edizione, 19-20 ottobre 2012 [Programma] Venerdì, 19 ottobre 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON WORKSHOP, 7 ottobre 2015 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il

Dettagli

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018 Convegno Focus in Oncologia ed Ematologia Pediatrica 2018 Grandangolo in Oncologia Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici I Edizione, 8 marzo 2018 Programma preliminare Giovedì

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Richiesto patrocinio a: Regione Liguria Università degli Studi di AGUI

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia FIRENZE, 06-10 NOVEMBRE 2017 SOD Chirurgia Generale, d Urgenza e Mininvasiva - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Direttore: Dr. Andrea Valeri DETTAGLI

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

Senonetwork: la Rete dei Centri di Senologia Luigi Cataliotti Senonetwork: incontro centri di senologia 2.0 Bologna, 19 Febbraio 2016 122 Centri Registrati 39.392 nuovi casi 98 Centri Pubblicati 32.188

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010 Arcispedale S. Anna Dipartimento Chirurgico U.O. di Clinica Chirurgia Direttore: Prof. Alberto Liboni Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Sezione di Clinica Chirurgica

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Via Valtellina 15/17-20159 Milano Email: segreteria@complete-grp.it Tel + 39 02 5416951 Fax + 39 02 54169554 NEW HERA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA O.I.C. Organizzazione Internazionale

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

[ Corso Teorico Pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE I tumori germinali del testicolo

[ Corso Teorico Pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE I tumori germinali del testicolo [ Corso Teorico Pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE I tumori germinali del testicolo Genova (ANM), 29-30 settembre 2011 Con il patrocinio di Italian Germ cell cancer Group (IGG) 1 di 5 [ L Accademia del

Dettagli

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future Sezione di Neuroscienze Cliniche [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future, 13 Febbraio 2010 [ Programma preliminare] Sabato, 13 Febbraio 2010 8.30 Registrazione Partecipanti

Dettagli

ECM MEDICINA INTEGRATA 14 DICEMBRE per la qualità di vita delle donne. Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna

ECM MEDICINA INTEGRATA 14 DICEMBRE per la qualità di vita delle donne. Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna ECM MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne 14 DICEMBRE 2010 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna COMITATO SCIENTIFICO Grazia Lesi, coordinatore scientifico Clede Maria

Dettagli

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro Boscolo Leon D Oro, 6 a Giornata Veronese di Oncopneumologia 8.15 Registrazione dei partecipanti 18/11/2010 Hotel Leon D Oro Programma 8.45 Saluto di apertura Sandro Caffi, Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE when THE TUMOR IS NOT ONLY THE TARGET IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE Presidente del Convegno Prof.ssa Rossana Berardi

Dettagli

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella DIPARTIMENTO EMATOLOGIA, ONCOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO - DIRETTORE: PROF. F.W. GRIGIONI DIPARTIMENTO EMERGENZA/URGENZA, CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI - DIRETTORE: PROF. A.D. PINNA DIPARTIMENTO

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 CONVEGNO LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 Evento formativo accreditato ECM Presentazione del Convegno

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA Chi siamo! U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA oncologi dedicati (3) radiologi dedicati (4) coordinatrice tecnico infermieristica (Fabbri) ASV infermieri tecnici di radiologia psicologo genetista

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive [ Meeting] Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive, 10 aprile 2017 [Programma] Lunedì, 10 aprile 8.20 Introduzione Franco Bazzoli Nutrizione e microbiota intestinale Moderatori: Maria

Dettagli

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica già Dirigente Medico Istituto di Anatomia Patologica Università di Ferrara Responsabile Diagnostica Citopatologica Azienda

Dettagli

PROGRAMMA. Venerdì 13 APRILE

PROGRAMMA. Venerdì 13 APRILE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA PRESIDENTE IMI: Prof. Carlo Riccardo Rossi PRESIDENTE DEL CORSO: Dott. Mauro Schiavon Presentazione del Master Negli ultimi decenni l incremento

Dettagli

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri CON IL PATROCINIO DI III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE Responsabili Scientifici: Dr Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 18-19-20 Ottobre 2017 Professione accreditate:

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale [ Meeting] Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale, 18 aprile 2016 [Programma] Lunedì, 18 aprile 14.00 Introduzione Moderatori:, Antonio Gasbarrini 14.30 Ruolo del microbiota intestinale

Dettagli

Breast Unit. Mario Taffurelli

Breast Unit. Mario Taffurelli Breast Unit Mario Taffurelli Responsabile Clinico Breast Unit Policlinico S.Orsola - Bologna Unità Operativa di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Mario Taffurelli) Università di Bologna - Policlinico

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Dr. Corrado de Sanctis Breast Unit Città della salute e della scienza, Torino IL PERCORSO VERSO LE BREAST UNITS Ottobre 2006 RISOLUZIONE B6/0528/2006

Dettagli

Attualità e controversie in senologia

Attualità e controversie in senologia Attualità e controversie in senologia Roma 2/3/5 Febbraio 2018 Sala Montalcini Ospedale sant Eugenio RAZIONALE "Il programma della giornata sul carcinoma della mammella, giunto alla VII edizione si pone

Dettagli

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani M. Rosselli del Turco A. Ponti M.P. Mano M. Tomatis

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Direttore: Prof. Paolo Vitti Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università

Dettagli

Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia

Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Francesca Ferrari 1,2, Moira Ragazzi 3, Stefania Caroli

Dettagli

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE 11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE Roma, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE, 2017 Programma preliminare GIOVEDI 30 NOVEMBRE, 2017 (Aula Morgagni di microscopia Università Cattolica)

Dettagli

NAZIONALE ADEMIA C C A

NAZIONALE ADEMIA C C A , 12 maggio 2017 Casi clinici in oncologia direttori stefano cascinu alfredo falcone mario scartozzi 7,4 CREDITI FORMATIVI SEZIONE DI ONCOLOGIA Il saper fare è il risultato dell esperienza fondata sulle

Dettagli

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. 1994

Dettagli

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale Provider Associazione MultiForma id 1128 Durata Corso: 8 ore Sede: Auditorium - San Pio X Milano Via Nava, 31 - Milano Destinatari: Medico Chirurgo discipline:, Cardiologia, Pneumologia, Medicina generale

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte [Grandangolo in Oncologia 2008: Corso Satellite per Farmacisti ] Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte, 1 Dicembre 2008 [ Programma scientifico] Lunedì 1 Dicembre 2008 ore

Dettagli

DECRETO N. 28 DEL

DECRETO N. 28 DEL Oggetto: Costituzione gruppo di lavoro per la definizione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale di riferimento della Regione Sardegna per il paziente affetto da carcinoma prostatico. VISTO

Dettagli

REFERENTI EPILESSIA ETA ADULTA E ETA EVOLUTIVA NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REFERENTI EPILESSIA ETA ADULTA E ETA EVOLUTIVA NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA USL PIACENZA AZIENDA USL PIACENZA AZIENDA USL PIACENZA Elena Marchesi Roberto Parisi Sergio Cammarata e.marchesi@ausl.pc.it r.parisi@ausl.pc.it s.cammarata@ausl.pc.it Neuropsichiatria Infantile

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

Savona, 10 febbraio 2018 Aula Magna Padiglione Vigiola, Ospedale San Paolo di Savona

Savona, 10 febbraio 2018 Aula Magna Padiglione Vigiola, Ospedale San Paolo di Savona SPES ScpA in collaborazione con DIMI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Genova ASL 2 SAVONESE organizza PRIMO INCONTRO ENDOCRINO-ONCOLOGICO

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti Presidio Ospedaliero di Camposampiero Unità Operativa di RADIOLOGIA Unità Operativa di ONCOLOGIA CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo 2011 Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia;

Dettagli