Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia"

Transcript

1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Ordinamento D.M Codice 8415 Corso di Patologia e Fisiopatologia Generale Canale A Anno Accademico Proff. Maria Giulia Battelli e Andrea Bolognesi Maria Giulia Battelli

2 Un corso integrato Insegnamenti del corso e docenti Patologia e Fisiopatologia Generale Maria Giulia Battelli, Andrea Bolognesi 8 CFU attività didattica in presenza Laboratorio di Patologia Generale Maria Giulia Battelli, Andrea Bolognesi 1 CFU attività didattica in presenza Laboratorio di Patologia Generale Maria Giulia Battelli 1 CFU attività didattica in modalità e-learning

3 Programma del corso Patologia ambientale Patologia da agenti fisici alte e basse temperature Patologia da agenti chimici polveri fumo etanolo Patologia da agenti microbiologici tossine batteriche

4 Programma del corso Patologia cellulare ed extracellulare Adattamenti cellulari ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia e displasia Trasformazione neoplastica caratteristiche delle cellule tumorali fenotipo maligno metastatizzazione Danno cellulare reversibile e irreversibile degenerazione vacuolare e steatosi apoptosi e necrosi Accumuli extracellulari calcificazioni patologiche amiloidosi

5 Programma del corso Risposta flogistica Infiammazione acuta eziologia e segni classici fenomeni vascolari e cellulari mediatori chimici classificazione e fenomeni sistemici Infiammazione cronica forme aspecifiche e granulomi tubercolosi Risposta riparativa tessuto di granulazione sclerosi cirrosi

6 Programma del corso Fisiopatologia generale Emostasi coagulopatie endoteliopatie piastrinopatie Vasi e circolazione aterosclerosi trombosi ed embolia infarto Termoregolazione febbre Metabolismo e ricambio ipossia e cianosi diabete mellito edema trasudatizio

7 Programma del corso Istopatologia generale microscopica Oncologia tumori epiteliali tumori mesenchimali metastasi Patologia cellulare ed extracellulare degenerazioni necrosi e infarto amiloidosi Risposte dell organismo flogosi acuta flogosi purulenta acuta e cronica flogosi cronica granulomatosa neoformazione connettivale Patologia dei vasi e della circolazione arteriosclerosi trombosi

8 Scopo del corso Che cosa studia la Patologia Generale? La Patologia Generale analizza il processo morboso con metodo scientifico Fornisce l inquadramento eziopatogenetico indispensabile all approccio del malato Indaga le risposte che l organismo mette in atto di fronte alla noxa Studia le alterazioni della morfologia e della fisiologia negli eventi patologici Raccorda le conoscenze di base del primo biennio al percorso clinico

9 Scopo del corso Perché studiare l Istopatologia? Lo studio della patogenesi delle alterazioni delle cellule e dei tessuti è parte integrante della Patologia Generale e aiuta a comprenderla La diagnosi istopatologica si raggiunge attraverso lo stesso percorso logico che è necessario per effettuare la diagnosi clinica La modalità di formulazione della diagnosi istologica aiuta a comprendere le potenzialità e i limiti di questo tipo di indagine

10 Organizzazione del corso Orario delle lezioni Le lezioni teoriche si tengono dal 1 ottobre al 12 dicembre a gruppi riuniti nell'aula Polo, in via S. Giacomo 14, con indicativamente il seguente orario: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

11 Organizzazione del corso Orario del laboratorio L attività didattica del laboratorio si svolge a gruppi divisi a seconda delle lettere iniziali del cognome, nella sala microscopi, in via S. Giacomo 14, con il seguente orario: Lunedì Gruppo A1 Aa-Bl Lunedì Gruppo A2 Bo-Cl Martedì Gruppo A3 Co-Fe Martedì Gruppo A4 Fi-Ko

12 Organizzazione del corso Calendario del laboratorio Tumori epiteliali benigni e tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Metastasi Degenerazione cellulare ed extracellulare Necrosi e infarto Flogosi acuta Flogosi purulenta acuta e cronica Flogosi cronica granulomatosa Neoformazione connettivale Arteriosclerosi Trombosi 01-02/10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /11/ /11/ /11/ /11/ /12/ /12/13

13 Organizzazione del corso Modalità di svolgimento del laboratorio Attività didattica a gruppi riuniti in aula magna Illustrazione delle diapositive con la spiegazione dell'argomento della settimana e delle immagini dei relativi preparati (attività didattica in presenza) Attività didattica a gruppi divisi in sala microscopi Studio dei preparati al microscopio con l'assistenza dei docenti (attività didattica in presenza) Attività didattica su piattaforma Moodle Studio individuale basato sulle risorse disponibili sul sito: (modalità e-learning)

14 Organizzazione del corso Attività didattica in e-learning L'e-learning fa parte integrante del corso e le attività sono indispensabili per ottenere la firma Per accedere utilizzare le credenziali di Ateneo: nome.cognome@studio.unibo.it e password L'iscrizione è obbligatoria entro il 12/10/13 e occorre entrare con la password del gruppo: nonholafirma hogiàlafirma

15 Attestazione della frequenza La firma verrà raccolta nel corso di tutta l attività didattica in presenza: lezioni teoriche e laboratorio Per ottenere l attestazione della frequenza è necessario il 50% delle firme Il completamento di tutti i test su Moodle entro il 12/12/13 è obbligatorio per ottenere la firma

16 Ripasso di Istopatologia La spiegazione delle diapositive a gruppi riuniti A1-A4 si terrà nell aula magna e la visione dei preparati a gruppi separati nella sala microscopi in via San Giacomo 14, con il calendario seguente: A1-A A A A A4

17 Ulteriori ripassi di Istopatologia Nel 2014 saranno disponibili esclusivamente due ulteriori ripassi per lo studio individuale dei preparati istologici, all inizio di giugno e di settembre, nella sala microscopi in via San Giacomo 14 Venerdì Venerdì

18 Testi consigliati Kumar V., Abbass A.K., Fausto N., Aster J.C., Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie, 8a edizione, Elsevier Italia, 2010 Pontieri G.M., Russo M.A., Frati L., "Patologia Generale", IV edizione, Piccin, 2010 Battelli M.G., "Atlante di istopatologia", CLUEB, 2000

19 Materiale didattico su AMS campus Sul sito saranno disponibili le diapositive mostrate a lezione Effettuare il login con le credenziali di Ateneo: nome.cognome@studio.unibo.it e relativa password Cliccare su: Cerca tra i materiali depositati Selezionare: Ricerca per docente Inserire il nome e selezionare l'anno accademico Per aprire il file selezionato occorre: inserire la password data dal docente

20 Microscopia virtuale virtualmicroscopy.patologia-sperimentale.unibo.it/ Sulla piattaforma di microscopia virtuale ci sono preparati di istologia normale e patologica Nella pagina della Patologia Generale si trovano: tutti i preparati della sala microscopi filmati con la spiegazione dei preparati ipertesti descrittivi forum per discuterne insieme test di autovalutazione Utilizzare per il login le credenziali di Ateneo: nome.cognome@studio.unibo.it e relativa password

21 Informazioni Sede di via S. Giacomo 14 In portineria: programma dettagliato del corso appuntamento per il ricevimento In bacheca: orari e calendario delle attività didattiche firma di frequenza calendario dei ripassi di istopatologia elenco degli appelli informazioni sul corso elettivo

22 Orario di ricevimento Prof. Battelli: venerdì ore Si prega di prendere appuntamento per telefono Prof. Bolognesi Si prega di prendere appuntamento tramite: o telefono ( )

23 Verifica dell'apprendimento Calendario degli appelli 2014 Sede di via S. Giacomo 14, aula magna, prova scritta ore 10, inizio orale ore * * Appelli ordinari - Appelli straordinari *Appello riservato agli studenti in debito d esame

24 Verifica dell'apprendimento Iscrizione agli esami L'iscrizione all'esame va fatta tramite internet al sito: Utilizzare per il login le credenziali di Ateneo: e relativa password Se non è possibile l'iscrizione elettronica, rivolgersi alla segreteria studenti prima dell appello Altrimenti non è possibile sostenere l'esame, perché non è possibile effettuare la verbalizzazione

25 Verifica dell'apprendimento Esame: prova scritta L'esame sarà costituito da una prova scritta ed una orale La prova scritta consiste in una serie di quiz a risposta multipla Il test a quiz non viene valutato con un voto, non viene verbalizzato e non fa media con l'orale La prova orale è sostenibile solo dopo il superamento di quella scritta In caso di insuccesso all'orale, il test a quiz va ripetuto

26 Verifica dell'apprendimento Come si svolge la prova orale L'orale prevede due domande, una delle quali comincia con l esame al microscopio del preparato istopatologico per valutare anche la preparazione raggiunta nel Laboratorio Gli esiti negativi vengono verbalizzati: una domanda, ritirato due domande, respinto

27 Verifica dell'apprendimento Metodo di studio Le basi: propedeuticità logica non formale I nessi: cercarli tra le varie parti e con altre discipline per creare lo schema di riferimento Utilità della frequenza: tutti gli argomenti in programma verranno svolti e richiesti Come prepararsi: integrare lezioni, materiale on line, appunti, esercitazioni e testi consigliati Significato dello studio: chiedersi il perché e quali sono le conseguenze logiche e pratiche

28 Verifica dell'apprendimento Consigli per ottenere la promozione Studiare tutti gli argomenti in programma Esporre nell ordine: definizione e descrizione, eziologia, patogenesi, conseguenze Prepararsi a rispondere a tutti i perché richiesti Dedicare molta attenzione al linguaggio Venire prima ad assistere agli esami Se insorgono dubbi, rivolgersi ai docenti In caso di insuccesso, chiedere aiuto ai docenti

29 Verifica dell'apprendimento Principali motivi di insuccesso Preparazione troppo superficiale Preparazione a macchia di leopardo Mancanza di uno schema di riferimento Linguaggio approssimativo e inappropriato Incapacità di giustificare le affermazioni Ignoranza degli aspetti propedeutici di altri corsi Mancanza di collegamenti fra i vari argomenti

30 Valutazione del corso Si svolge alla fine del corso tramite questionario anonimo compilato dagli studenti Il testo viene elaborato in sede nazionale e dall'ateneo, non è specifico per la scuola Non dà risultati immediati, ma è importante compilarlo con serietà Quello che voi avete e date per scontato non è sempre stato a disposizione degli studenti e può ancora migliorare grazie a voi

31 Corso elettivo Chi desidera approfondire lo studio dei preparati microscopici può frequentare il corso elettivo Esame microscopico C.I. È un corso verticale, che include Istologia, Patologia Generale e Anatomia Patologica Si svolge alla fine del secondo semestre

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Microeconomia avanzata Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Presentazione del corso A.A. 2016/17 1 / 15 In sintesi L obiettivo formativo

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in Economia Aziendale (M-P): presentazione A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze Corsi di Laurea in Economia Aziendale e Economia e Commercio Cognomi: M-P Prof. Giacomo Manetti

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: PROF. P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dettagli

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009)

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009) UNI VERSI TA DI P ERUGI A SEDE DI TERNI CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009) Coordinatore del corso:

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2016/2017 La seconda lingua è un insegnamento obbligatorio da 4 CFU

Dettagli

Calendario degli esami 2015/2016

Calendario degli esami 2015/2016 Calendario degli esami /1 I Anno A.A. /1 - GLI ESAMI AVRANNO INIZIO ALLE ORE,00 salvo casi particolari specificati nelle caselle relative ad ogni sessione d esame. PER INORMATICA MEDICA I-II). GLI STUDENTI

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione A.A. 2010/2011 Luisa Girelli Ti sei iscritto a questo corso? Se non l hai ancora fatto, iscriviti al corso nel modo specificato nel sito di Facoltà

Dettagli

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Silvio Peroni

A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Silvio Peroni A3 (Ambiente Accessibile di Apprendimento) Silvio Peroni speroni@cs.unibo.it Il lucido più importante Dove trovare questi (e i successivi) lucidi: http://campus.cib.unibo.it Contatti Docente: Francesca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Marketing (9 cfu) Codice 87107 Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (6 cfu) e Prof. Alessandro Danovi (3 cfu) Programma del corso 0. Il concetto

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali) Psicologia e Scienze Cognitive

Dettagli

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Diagnostica di Laboratorio TIPO DI

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1. TEST DI ACCESSO INFORMATIZZATI...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di Informatica MultiDAMS Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 10-12 (aula 15) Martedì ore 10-12 (aula 37) Mercoledì ore 10-12 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia Psicologia e Scienze Cognitive (per il cds in Interfacce

Dettagli

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87 Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Dipartimento di afferenza: Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Offerta didattica dell Università

Dettagli

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA CORSO DI OTTICA PER ESTERNI I CORSI DI PREPARAZIONE CANDIDATI PRIVATISTI Il Corso di preparazione è riservato agli operatori del settore e/o ai giovani che desiderano trovare nuovi spazi occupazionali

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO 0 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdì 1ottobre 2 ottobre 9,30 10,30 11,30 12,30 14,30 15,30 1

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

MARKETING INTERNAZIONALE 87108 MARKETING INTERNAZIONALE 87108 (A.A. 2016/2017) Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (24h) e Prof. Giuseppe Pedeliento (24h) Impostazione del

Dettagli

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-3 anno MORFOLOGIA E - canale 1 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport Sede di Milano Procedura di ammissione a.a. 2017/2018 Come avviene

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Domande frequenti poste dagli studenti

Domande frequenti poste dagli studenti Domande frequenti poste dagli studenti Domanda: Non ho valutato un insegnamento erogato lo scorso anno accademico, posso farlo adesso? Non ho valutato un insegnamento dello scorso anno accademico, e devo

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti Prerequisiti I l titolo di studio richiesto per l ammissione al Corso di laurea è quello determinato dalla

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche Università degli Studi di Pavia Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche Abilità Informatiche Per acquisire i 3 CFU relativi all idoneità di Abilità Informatiche

Dettagli

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE Accesso all area riservata L iscrizione agli appelli d esame viene fatta dal portale studenti (o Area riservata) all indirizzo https://studentionline.unipv.it/

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

LINGUA INGLESE LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (esclusivamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 13/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16. Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16. Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16 Il calendario del tirocinio sarà reso noto appena disponibile. Ottobre GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 C. Limongelli - A. Miola Febbraio 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre, M-Z Calendario Lezioni, a.a Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre, M-Z Calendario Lezioni, a.a Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia I Anno, I Semestre, M-Z Calendario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Campus S.Venuta, aula Magna B GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 9.00 11.00 26 lunedì

Dettagli

INTERNATO ELETTIVO IN TECNICHE DI INDAGINE ULTRASTRUTTURALE

INTERNATO ELETTIVO IN TECNICHE DI INDAGINE ULTRASTRUTTURALE INTERNATO ELETTIVO IN TECNICHE DI INDAGINE ULTRASTRUTTURALE Crediti formativi: 40 L internato si svolge presso il laboratorio di Morfologia umana L. Cattaneo in via Monte Generoso 71, a Varese. Si prevede

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA S.

Dettagli

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17 Accoglienza Matricole a.a. 2016/17 L ABC dello studente San Giobbe, 16 settembre 2016 1 Università Ca Foscari: l organizzazione A Ca Foscari le Facoltà sono state soppresse nell a.a. 2011-12 8 Dipartimenti

Dettagli

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016 Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6 II semestre di lezioni (22 febbraio 2016-3 giugno 2016) Nel secondo semestre si svolgeranno le lezioni dei seguenti corsi obbligatori: Insegnamento: Chimica

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) Corso A Amministrazione e Controllo Aziendale Donatella BUSSO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A Argomenti trattati Orario e calendario Modalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE Sommario PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE... 1 Accesso all area riservata... 1 Iscrizione agli appelli d esame... 2 Compilazione del questionario

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA struttura dell Università: Corsi di Laurea Triennali (CLT) Facoltà Corsi di Laurea Specialistica (CLS) Scuole di Specializzzione Masters

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico Struttura del Corso Ø Corso Annuale di 11 CFU Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2 Anno Accademico 2014-2015 Il corso si compone di 4 parti principali e si sviluppa in modo distribuito

Dettagli

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica A.A. 2015-16 FONDAMENTI E TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE T corso integrato (9 CFU) 1. FONDAMENTI DELL INGEGNERIA

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1 I Blocco Corso di Laurea A in Polo Didattico Policlinico Umberto I a.a. 2013/2014 AULA A 2 CLINICA MEDICA Orario/giorno Lunedì 07/10 Martedì 08/10 Mercoledì 09/10 Giovedì 10/10 Venerdì 11/10 14.00-14.45

Dettagli

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE 1. Collegati a http://studiare.unife.it Nel menù di sinistra seleziona la voce BACHECA APPELLI RICERCA DEGLI APPELLI D ESAME 2. Nella pagina a fianco avrai modo di ricercare un appello d esame utilizzando

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2019/2020 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 17620 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Sistemi Operativi corso A, a.a

Sistemi Operativi corso A, a.a Sistemi Operativi corso A, a.a. 2015-2016 Teoria: Daniele Gunetti Linguaggio C: Rossano Gaeta (T1), Luca Anselma (T2) Laboratorio Unix: Daniele Radicioni (T1), Marco Aldinucci (T2) Daniele Gunetti: Tel.

Dettagli

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 Fisiologia Silvia Perna Mettere in grado lo studente di conoscere nozioni di fisiologia generale, del

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corsi integrati Anno (semestre) Corso integrati propedeutici Anno (semestre) (in corsivo

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Prof. Gianni Cesini Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso

Dettagli

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08

Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Organizzazione didattica del 6 anno secondo semestre 07-08 Le attività didattiche del secondo semestre del sesto anno si svolgeranno, come negli ultimi anni, con il sistema della Full immersion nei reparti

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini Abilità informatiche Dott. Chiara Begliomini Anno Accademico 2014-2015 2 CFU Corso di laurea L4 15 ore di lezione (5 a settimana) Frequenza non obbligatoria Esame /1 Esame Il possesso di adeguate conoscenze

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Anno accademico

Dettagli

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA III ANNO, II SEMESTRE

Dettagli

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE) Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per: ricercare gli appelli compilare il questionario di valutazione della didattica iscriverti agli appelli d esame o agli appelli di prove

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Elettronica: sistemi digitali Introduzione Elettronica: sistemi digitali Introduzione Roberto Roncella Il docente: presentazione Roberto Roncella Professore associato di elettronica Dipartimento di ingegneria dell informazione Indirizzo: Via Caruso,

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL V ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-14.30 14.30-16.00 16.00-17.30

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 0 Presentazione del corso Calendario lezioni Prime due settimane settimane di corso (dal 12 mag al 25 mag) in aula specchi: Lunedì ore 17-19 Venerdì

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2016/2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2016/2017 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 016/017 Dall anno accademico 008/009 è istituita presso l Università di Bari la laurea in Matematica,

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione (Corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali)

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami REGOLE PER L ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E TABELLA DELLE REGOLE PER L ISCRIZIONE AL SECONDO ANNO Per iscriversi al SECONDO ANNO IN CORSO è necessario aver superato, entro l appello di recupero

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Giuseppe Gallina ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Corso di CHIMICA L (A-K)

Corso di CHIMICA L (A-K) Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2005/2006 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di CHIMICA L (A-K) Dr. Lara Finelli Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. III Anno, II Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015/16 MARZO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. III Anno, II Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015/16 MARZO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia III Anno, II Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015/16 MARZO Campus S.Venuta- Dal 17 marzo le lezioni si terranno in aula Magna A. A partire dal 1 aprile

Dettagli

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2015/16

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB) Codice Corso F002 L13 - Classe delle Lauree in Scienze biologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB) Codice Corso F002 L13 - Classe delle Lauree in Scienze biologiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB) Codice Corso F002 L13 - Classe delle Lauree in Scienze biologiche MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Sede delle attività didattiche:

Dettagli