Forma Pressione Peso Combustione Aria calda e fredda Volo. A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forma Pressione Peso Combustione Aria calda e fredda Volo. A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins."

Transcript

1 Forma Pressione Peso Combustione Aria calda e fredda Volo A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Cristina Andrini

2 Dove si trova l'aria? Una vaschetta Acqua Un bicchiere Un foglio di carta 1. Riempi la vaschetta di acqua 2. Appallottola la carta e mettila nel bicchiere 3. Immergi il bicchiere capovolto nell'acqua fino a toccare il fondo della vaschetta 4. Togli il bicchiere senza inclinarlo La carta è rimasta asciutta perché l'acqua non è riuscita ad entrare nel bicchiere, perché è già pieno di un'altra materia. NEL BICCHIERE APPARENTEMENTE VUOTO, C'È L'ARIA. L'ARIA OCCUPA TUTTO LO SPAZIO INTORNO A NOI. 1

3 Dove si trova l'aria? Una vaschetta Acqua Una bottiglia 1. Riempi la vaschetta di acqua 2. Immergi il collo della bottiglia 3. Poi inclina leggermente la bottiglia 4. Osserva Quando ho immerso il collo della bottiglia nell'acqua, l'acqua non entrava perché la bottiglia era piena d'aria. Poi quando ho inclinato la bottiglia, sono salite in superficie delle bolle. NELLA BOTTIGLIA APPARENTEMENTE VUOTA, C'È L'ARIA. L'ARIA OCCUPA TUTTO LO SPAZIO INTORNO A NOI. 2

4 L'aria si consuma? Un piatto fondo Una candela Acqua Un barattolo di vetro alto e stretto Un fiammifero 1. Accendi la candela e fissiamola sul piatto con una goccia di cera 2. Versa abbondante acqua nel piatto 3. Capovolgi il barattolo sulla candela fino a farlo appoggiare con l'imboccatura sul fondo del piatto 4. Aspetta che la candela si spenga L'acqua sale all'interno del barattolo di vetro QUANDO LA FIAMMA HA CONSUMATO L'OSSIGENO PRESENTE NELL'ARIA ALL'INTERNO DEL BARATTOLO, SI SPEGNE E L'ACQUA SALE A OCCUPARE IL SUO POSTO, SPINTA DALL'ARIA ALL'ESTERNO. 3

5 L'aria pesa? Due palloncini Filo Una gruccia per abiti Una matita 1. Lega con il filo un palloncino vuoto ad una estremità della gruccia 2. Gonfia l'altro palloncino e fai un nodo per chiuderlo 3. Lega il palloncino gonfio all'altra estremità della gruccia 4. Tieni la gruccia sospesa alla matita La gruccia si inclina dalla parte dove è appeso il palloncino gonfio, perché l'aria che vi è contenuta lo fa pesare di più di quello sgonfio SE IL PALLONCINO GONFIO PESA DI PIÙ DI QUELLO SGONFIO, VUOL DIRE CHE L'ARIA HA UN PESO. 4

6 L'aria esercita una pressione? Un bicchiere Acqua Un foglietto di carta 1. Riempi il bicchiere d'acqua fino all'orlo 2. Appoggiaci sopra il foglio di carta in modo che aderisca perfettamente 3. Capovolgi il bicchiere tenendo il foglio di carta con la mano 4. Togli la mano che tiene il foglio di carta Togliendo la mano il foglio di carta resta attaccato al bicchiere e impedisce all'acqua di cadere IL FOGLIO NON CADE, PERCHÉ L'ARIA ESERCITA UNA PRESSIONE SUL FOGLIO. QUESTA SI CHIAMA PRESSIONE ATMOSFERICA. 5

7 L'aria esercita una pressione? Un righello Un grande foglio di carta Un tavolo come base di appoggio 1. Appoggia il righello sul tavolo in modo che sporga dal bordo per circa un terzo 2. Metti il foglio di carta sulla parte del righello che sta sul tavolo, facendolo aderire bene al piano di appoggio 3. Dai un colpo alla parte sporgente del righello per far saltare in aria il foglio; attenzione: un colpo troppo forte potrebbe rompere il righello Il foglio impedisce al righello di sollevarsi POICHÉ LA SUPERFICIE DEL FOGLIO È MOLTO AMPIA, LA QUANTITÀ DI ARIA CHE PREME SUL FOGLIO È TALE DA IMPEDIRE CHE IL FOGLIO SI SOLLEVI, NONOSTANTE LA FORZA DEL NOSTRO COLPO. L'ARIA ESERCITA LA SUA FORZA DI PRESSIONE SU TUTTE LE SUPERFICI CON CUI VIENE A CONTATTO. 6

8 L'aria si comprime? Una siringa senza ago 1. Solleva lo stantuffo della siringa 2. Tappa il foro della siringa con un dito 3. Premi lo stantuffo con l'altra mano 4. Sempre con il foro chiuso rilasciamo lo stantuffo Si fatica a premere lo stantuffo perché lo spazio a disposizione dell'aria diminuisce e aumenta la pressione. Quando si lascia lo stantuffo, torna nella posizione di partenza perché l'aria rioccupa lo spazio di prima L'ARIA, QUINDI, È COMPRIMIBILE ED ELASTICA. 7

9 L'aria si comprime? Spago Nastro adesivo Un palloncino di medie dimensioni Una cannuccia 1. Infila lo spago nella cannuccia e legalo ben teso a due punti distanti della stanza (ad esempio maniglie, ganci, ecc.) 2. Gonfia il palloncino e tienilo chiuso con le dita 3. Fissalo sotto la cannuccia utilizzando il nastro adesivo e posizionalo ad un'estremità dello spago 4. Togli le dita dalla chiusura del palloncino e lascialo libero Il palloncino corre a tutta velocità lungo il filo. QUANDO IL PALLONCINO VIENE LASCIATO LIBERO L'ARIA ESCE E DI CONSEGUENZA (PER REAZIONE) IL PALLONCINO VIENE SPINTO NEL VERSO OPPOSTO, CIOÈ IN AVANTI. L'ARIA, SI PUÒ COMPRIMERE; LA FORZA DELL'ARIA COMPRESSA PUÒ SOSTENERE E SPOSTARE PESI NOTEVOLI. 8

10 Che cosa succede all'aria che si riscalda? Un bicchiere Un libro Una tavola con la superficie levigata Acqua calda e fredda 1. Appoggia la tavola sul libro in posizione leggermente inclinata; bagna il bicchiere con l'acqua fredda e mettilo capovolto sulla parte alta della tavola 2. Bagna ora il bicchiere nell'acqua calda e mettilo di nuovo sulla parte alta della tavola Quando il bicchiere è bagnato con l'acqua fredda, si muove leggermente verso il basso, poi si ferma. Quando è bagnato con l'acqua calda, scivola rapidamente in basso e cade. L'ARIA CONTENUTA NEL BICCHIERE, RISCALDATA DALL'ACQUA, SI ESPANDE E SOLLEVA IMPERCETTIBILMENTE DALLA TAVOLA IL BICCHIERE, RENDENDOLO LIBERO DI SCIVOLARE VERSO IL BASSO SENZA ATTRITO. L'ARIA, SCALDANDOSI, SI DILATA E OCCUPA UNO SPAZIO MAGGIORE DI QUELLA FREDDA. 9

11 Con il calore, l'aria si dilata? Una bottiglia di plastica Un palloncino Un elastico Una pentola con acqua molto calda 1. Con l'elastico ferma il palloncino al collo della bottiglia 2. Immergi la bottiglia nell'acqua calda Il palloncino si gonfia L'ARIA GONFIA IL PALLONCINO PERCHÉ RISCALDANDOSI SI DILATA E OCCUPA PIÙ SPAZIO. QUINDI, L'ARIA SI DILATA CON IL CALORE. QUESTO FENOMENO SI CHIAMA ESPANSIONE 10

12 Con il calore, l'aria si dilata? Una piccola bottiglia di plastica con il tappo a vite Una cannuccia di plastica Un chiodo o uno spillo Dell'inchiostro o della tempera Un contenitore con acqua molto calda 1. Leva il tappo dalla bottiglia e fagli un buco con le forbici. 2. Riempi a metà la bottiglia con dell'acqua calda e versa qualche goccia d'inchiostro o di tempera. 3. Avvita il tappo; spingi la cannuccia nel buco e premi la plastilina intorno per sigillare il foro. Metti della plastilina in cima alla cannuccia e poi pratica in essa un foro con il chiodo o con lo spillo. 4. Immergi la bottiglia nel recipiente pieno d'acqua molto calda. 5. Attendi un attimo Dalla cannuccia inizia ad uscire l'acqua zampillando come una fontana L'ACQUA CALDA RISCALDA L'ARIA CONTENUTA NELLA BOTTIGLIA CHE, ESPANDENDOSI, SPINGE L'ACQUA NELLA CANNUCCIA FINO A FARLA ZAMPILLARE. 11

13 Aria calda e fredda esercitano la stessa pressione? Una bottiglia di plastica vuota da un litro e mezzo con il tappo Acqua calda 1. Riempi d'acqua calda la bottiglia 2. Dopo qualche secondo svuotala e mettile immediatamente il tappo Vedrai la bottiglia appiattirsi lateralmente come se due mani la schiacciassero È LA PRESSIONE DELL'ARIA ESTERNA CHE SCHIACCIA LA BOTTIGLIA PERCHÉ L'ARIA RISCALDATA SI ESPANDE, PESA DI MENO E QUINDI ESERCITA UNA PRESSIONE MINORE DELL'ARIA FREDDA. 12

14 L'aria calda sale verso l'alto? Un fornello elettrico Una girandola 1. Appendi sopra il fornello elettrico, ad una certa distanza, la girandola 2. Accendi il fornello elettrico fino a farlo diventare molto caldo La girandola inizia a girare A METTERE IN MOTO LA GIRANDOLA È L'ARIA CALDA, CHE SALE VERSO L'ALTO. 13

15 Come si diffonde il calore nell'aria? Carta velina Forbici Spago Nastro adesivo L'esperimento deve essere realizzato all'interno di una stanza riscaldata d'inverno. 1. Fissa con il nastro adesivo su un pezzo di spago lungo almeno un metro delle sottili strisce di carta velina 2. Con altri due pezzi di nastro adesivo fissa le estremità dello spago alla parte bassa della finestra, come nel disegno 3. Apri la finestra fino a tendere il filo e osserva il movimento delle strisce di carta Le strisce si piegano verso l'interno della stanza perché vengono colpite dall'aria fredda che entra 4. Ora prova a ripetere l'esperimento fissando lo spago alla parte alta della finestra Le strisce si piegano verso l'esterno, perché l'ingresso dell'aria fredda in basso fa si che esca l'aria calda che si trova nella parte alta della stanza. NELL'ARIA IL CALORE SI TRASMETTE ATTRAVERSO MOVIMENTI ASCENDENTI E DISCENDENTI CHIAMATI CORRENTI CONNETTIVE. 14

16 L'aria che circonda la Terra pesa su di noi? Plastilina o pongo Una bottiglia di vetro piena d'acqua e chiusa con il tappo 1. Ammorbidisci la plastilina e modella una base uniforme 2. Appoggia la bottiglia sulla base tenendola diritta 3. Appoggia di nuovo la bottiglia sulla base tenendola però capovolta L'impronta lasciata sulla base dalla bottiglia diritta è meno profonda di quella lasciata dalla bottiglia capovolta. NEL PRIMO CASO LA SUPERFICIE D'APPOGGIO SU CUI SI DISTRIBUISCE IL PESO DELLA BOTTIGLIA È PIÙ AMPIA; NEL SECONDO CASO LO STESSO PESO SI CONCENTRA SU UNA SUPERFICIE PIÙ PICCOLA, ESERCITA UNA PRESSIONE MAGGIORE E LASCIA L'IMPRONTA PIÙ PROFONDA. LA PRESSIONE ESERCITATA DA UN CORPO, INFATTI, DIPENDE ANCHE DA QUANTO È AMPIA LA SUPERFICIE D'APPOGGIO. L'ATMOSFERA PREME UNIFORMEMENTE SU CORPI E OGGETTI ED È BILANCIATA DALLA PRESSIONE DELL'ARIACONTENUTA IN ESSI. 15

17 Quanta forza ha il vento? Un cartoncino leggero Una matita Forbici Una puntina da disegno Un bastoncino 1. Taglia il cartoncino come nel disegno 2. Piega in avanti le parti tratteggiate 3. Fissa con la puntina il centro della girandola al bastoncino 4. Tieni la girandola in modo che venga colpita dal vento, anche leggero La girandola ruota velocemente PERCHÉ L'ARIA COLPISCE IL CARTONCINO E VIENE RACCOLTA E INCANALATA, MA NON FERMATA DA OGNUNA DELLE QUATTRO ALETTE. LA SPINTA A CUI IL VENTO SOTTOPONE LE ALETTE GENERA IL MOVIMENTO ROTATORIO DELLA GIRANDOLA. IL VENTO HA UNA GRANDE FORZA, CHE SI PUÒ UTILIZZARE COME FONTE DI ENERGIA. 16

18 Come funziona un'ala? Una striscia di carta larga 10 cm e lunga 20 cm Un foglio di carta Due libri 1. Tieni la striscia di carta al di sotto delle labbra e soffia sulla sua superficie superiore La striscia si solleva, perché l'aria che scorre sulla superficie superiore della striscia esercita una pressione minore rispetto a quella sotto, che è ferma. 2. Appoggia il foglio sui due libri, distanti una decina di centimetri, e soffia sotto il foglio. Il foglio si abbassa tra i libri, perché l'aria in movimento sotto il foglio esercita una pressione inferiore rispetto a quella che preme sulla faccia superiore del foglio. LA PRESSIONE DELL'ARIA AL DI SOTTO DELL'ALA DI UN AEREO È MAGGIORRE E SPINGE L'ALA VERSO L'ALTO. QUESTA FORZA SI CHIAMA PORTANZA. 17

19 Perché si vola? Una cannuccia Due palloncini Filo 1. Gonfia i palloncini, chiudili con il filo e chiedi a qualcuno di tenerli sospesi davanti a te a 30 cm uno dall'altro I palloncini si avvicinano PERCHÉ L'ARIA FERMA ALL'ESTERNO DEI DUE PALLONCINI ESERCITA UNA PRESSIONE MAGGIORE DI QUELLA CHE SCORRE TRA ESSI, E LI SPINGE UNO VERSO L'ALTRO. GRAZIE ALLA DIVERSA PRESSIONE ESERCITATA DALL'ARIA SULLE ALI DELL'AEREO IL VELIVOLO PUÒ DECOLLARE, VIRARE E RIMANERE IN QUOTA. 18

20 Perché si vola? Due fogli di carta formato A4 1. Segui attentamente le istruzioni che accompagnano i disegni e costruisci con uno dei due fogli un aereo di carta 2. Lancia in aria il foglio ce non hai utilizzato per l'aereo e osserva il suo percorso 3. Lancia l'aereo e osserva il suo percorso. 19

21 Il foglio aperto ondeggia nell'aria in modo irregolare e cade a terra poco dopo. L'aereo di carta, invece, compie un percorso più lungo e segue una traiettoria regolare PERCHÉ LA FORMA DELL'AEREO È ADATTA ALLA PENETRAZIONE DELL'ARIA E SFRUTTA LA PORTANZA PER RIMANERE IN VOLO. LE FORME AERODINAMICHE PENETRANO FACILMENTE NELL'ARIA, CHE PUÒ SCORRERE VELOCE SULLE LORO SUPERFICI. 20

Esperimenti con l aria

Esperimenti con l aria Esperimenti con l aria 1. Gonfia un palloncino e svuotalo in un contenitore pieno di acqua. Dal palloncino escono bolle di aria. 2. Immergi una bottiglia vuota capovolta in un contenitore pieno di acqua.

Dettagli

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento Di seguito sono presentati alcuni esperimenti realizzabili con materiale povero

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

L ARIA Brevi indicazioni didattiche

L ARIA Brevi indicazioni didattiche L ARIA Brevi indicazioni didattiche Il percorso didattico è incentrato sulla sperimentazione e l osservazione, pertanto procuriamoci tutto il materiale necessario: contenitori in vetro, bicchiere, cartolina,

Dettagli

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA ANNARITA RUBERTO http://scientificando.splinder.com DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA per i piccoli Straws akimbo by Darwin Bell http://www.flickr.com/photos/darwinbell/313220327/ 1 http://scientificando.splinder.com

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA. Prof. Fucini Marco ESPERIMENTO 1 ESPERIMENTO 2 ESPERIMENTO 3 ESPERIMENTO 4 ESPERIMENTO 5 ESPERIMENTO 6 ESPERIMENTO 7 ESPERIMENTO 8 ESPERIMENTO 9 ESPERIMENTO 10 ESPERIMENTO 11 ESPERIMENTO 12 ESPERIMENTO

Dettagli

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO (Laboratorio d informatica e scienza per la scuola primaria) Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO (ovvero un piccolo libro digitale) Indice ipertestuale (cliccare su una voce

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/9 Compito Obiettivo Gli alunni affrontano in maniera sperimentale i temi della trasmissione, della resistenza al rotolamento e della resistenza aerodinamica. Si tratta di temi

Dettagli

Custodia per cellulare

Custodia per cellulare Istruzioni Necessario: Macchina da cucire 2 pezzi di stoffa (4,5" x 13") (11,4 cm x 33 cm) 1 pezzo di imbottitura adesiva 2,5" (6,4 cm) di elastico sottile 1 bottone colorato Forbici Spilli Modelli forniti

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi.

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi. PROGETTO ARIA Tra i progetti didattici dell anno scolastico 2010-2011 centrale è stato il progetto aria. Abbiamo scelto di affrontare questa tematica in continuità con i precedenti anni scolastici in cui

Dettagli

Prendiamo un po d aria

Prendiamo un po d aria Il Giardino della Scienza SE ASCONA In collaborazione con Comune di Ascona Prendiamo un po d aria L aria non si vede ma spinge, frena, gonfia, muove, solleva, schiaccia, si dilata, soffia e abbiamo preparato

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

COSTRUIRE Le schede di lavoro

COSTRUIRE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! 0 Ill frullllato rosa Completa il comando: collega con una freccia e poi scrivi sui puntini la parola che

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

L ARIA. Possiamo poi anche fare insieme queste riflessioni Vedere l aria

L ARIA. Possiamo poi anche fare insieme queste riflessioni Vedere l aria L ARIA 1. LA PRESENZA DELL ARIA Con questo primo gruppo di esperienze vogliamo far percepire agli alunni la presenza dell aria, elemento difficile da vedere ma del quale possiamo avere informazioni attraverso

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA Tutto l occorrente per il laboratorio è a disposizione sui tavoli comprese le istruzioni per la realizzazione dei giochi. I gruppi sono tre e ognuno creerà i giochi di una

Dettagli

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA Obiettivi Gli oggetti galleggiano perché l acqua esercita su di essi una spinta: la spinta di Archimede. Difficoltà Difficile Tempo di esecuzione 1 ora Elenco materiali

Dettagli

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO Andante e Rondò Manuale di utilizzo della Macchina per la tempera della punta dell ancia Andante e Rondò Bagnare l'ancia e assicurarsi che la curvatura

Dettagli

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011 di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011 Schema di una relazione Titolo Scopo dell esperimento Materiale occorrente Previsione di ciò che succede Istruzioni o descrizioni Osservazioni

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI LA DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI I ESPERIENZA OCCORRENTE: sbarra metallica

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Siringhe e Legge di Boyle

Siringhe e Legge di Boyle tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Siringhe e Legge di Boyle prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la

Dettagli

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2 I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago, 110-20132 Milano - t e l. : ( 0 2 )

Dettagli

Alcune proprietà dell aria

Alcune proprietà dell aria SCIENZE La Terra L aria, come già sai, è composta sostanzialmente di gas, ed è invisibile, tanto che normalmente non ci accorgiamo della sua presenza e finiamo per considerarla qualcosa di astratto. Ma

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

Scritta da Alex Licht

Scritta da Alex Licht Scritta da Alex Licht Rosh ha shanà Mela riciclata per Rosh ha Shanà: Materiali: 2 parti del fondo di una bottiglia di plastica Tovagliolo colorato (meglio colore rosso o verde) 2 cartoncini o stoffa verde

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua. Chiara Incerpi IIA Vi ringraziamo per aver scelto il nostro kit. Qui imparerete il segreto del galleggiamento attraverso una serie di esperimenti che potrete eseguire con i diversi materiali. ESPERIMENTO

Dettagli

Calamite Poli magnetici Forza magnetica. A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Cristina Andrini

Calamite Poli magnetici Forza magnetica. A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Cristina Andrini Calamite Poli magnetici Forza magnetica A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Cristina Andrini Chi resiste all attrazione? Cosa serve? Oggetti di materiali diversi: vetro, legno, plastica,

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO 1. PREPARAZIONE E TAGLIO DEI FOGLI - Tagliare 62 fogli A4 (80 grammi) in 4 parti uguali (si può usare un riga con un taglierino; passandolo più volte,

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

L'ACQUA TRASCINA TUTTO SCUOLA INFANZIA

L'ACQUA TRASCINA TUTTO SCUOLA INFANZIA L'ACQUA TRASCINA TUTTO SCUOLA INFANZIA COSA OCCORRE Sassi, ghiaia, argilla, sabbia, acqua, un grosso barattolo. COME PROCEDERE Lo scopo di questo esperimento è di mostrare ai bambini come l'acqua, durante

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA

PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA Gli alunni della classe 1^ sec C, dopo aver studiato a casa gli argomenti relativi all opuscolo elaborato Esperimenti per la prima media utilizzando materiali

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

per l anno scolastico 2008/09

per l anno scolastico 2008/09 Corso di aggiornamento Il Tè degli Insegnanti area FISICA classi A038 e A049 per l anno scolastico 2008/09 prof. Gabriele Calzà COSTRUZIIONE DII OGGETTII DIIDATTIICII NELL IINSEGNAMENTO DELLA FIISIICA

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI NORME GENERALI L imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l imballaggio deve essere scelto in base al tipo di merce che deve

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli Montaggio luci di cortesia negli sportelli Premessa: Il lavoro è molto semplice, ma l attenzione maggiore va data allo smontaggio e al montaggio della macchina. Vi consiglio di eseguire il lavoro con calma

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno PROPAGAZIONE DEL CALORE CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EFFETTI DEL CALORE DILATAZIONE TERMICA nei SOLIDI CAMBIAMENTI DI STATO CUBICA LINEARE nei LIQUIDI nei GAS di Davide M. MATERIALI: -pentola con

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Saltelli a piedi pari con funicella 30 secondi Classe Terza

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

L ascensore a vento della classe II di Pineta

L ascensore a vento della classe II di Pineta L ascensore a vento della classe II di Pineta Osservando l ascensore di Leonardo CHRISTIAN: L ASCENSORE MODERNO FUNZIONA CON L ELETTRICITÀ, QUELLO DI LEONARDO FUNZIONA CON UNA MANOVELLA. ALESSIA: LA MANOVELLA

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

bene Ora passiamo alle maniglie

bene Ora passiamo alle maniglie il taglio delle ali in polistirolo è di per se molto semplice,ma bisogna conoscere qualche piccolo trucco ed avere gli strumenti giusti " tra l'altro realizzabili con poche decine di euro a parte l'alimentatore".

Dettagli

Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri

Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri ATTENZIONE!: Prima dell utilizzo è importante leggere queste avvertenze ed istruzioni d uso. Non farlo può dare luogo ad un incidente, una perdita d aria,

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

2- Caricare le Batterie Una volta che ti arriva a casa la tua 510, la prima cosa da fare è non avere fretta e mettere a caricare le batterie.

2- Caricare le Batterie Una volta che ti arriva a casa la tua 510, la prima cosa da fare è non avere fretta e mettere a caricare le batterie. Guida all'uso e alla manutenzione di una 510 1- Introduzione Se hai appena acquistato una 510 e sei nuovo nel mondo delle sigarette elettroniche, questa guida sicuramente fa al caso tuo. 2- Caricare le

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli