LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FACOLTÀ DI ECONOMIA"

Transcript

1 LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale) è misurato in crediti formativi universitari. In particolare, 1 credito formativo universitario (cfu) corrisponde convenzionalmente a 25 ore di impegno, di cui circa il 0% è riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. Si sottolinea che 1 credito ECTS corrisponde a 1 credito formativo universitario (cfu). L impegno di ciascuno dei tre anni di corso corrisponde a circa 0 cfu/ects. A ogni singolo corso sono quindi attribuiti automaticamente anche i crediti ECTS, che sono calcolati allo stesso modo da molte Istituzioni/Università europee al fine di garantire la massima trasparenza circa il lavoro individuale richiesto allo studente al fine del superamento di ogni esame. In questo modo la mobilità degli studenti tra le varie Istituzioni/Università europee e non è fortemente agevolata. Indice a) Corsi di laurea triennale o Economia e commercio o Economia e amministrazione delle imprese o Commercio estero o Informatica e comunicazione per la finanza e l impresa b) Corsi di laurea specialistica o Economia aziendale e direzione delle aziende o Economia, innovazione e organizzazione delle imprese dei mercati globali o Management, Finanza e International Business o Finanza e Mercati pagina 1 di 14

2 Corso di laurea in Economia e commercio Il Corso di laurea in Economia e commercio, di durata triennale, ha lo scopo di fornire allo studente una solida preparazione nelle scienze economiche e in quelle relative ai metodi di indagine propri dell economia e di garantire un adeguata conoscenza delle organizzazioni e dei contesti lavorativi acquisendo competenze pratiche operative Sbocchi professionali: ricercatore economico in Istituti privati e pubblici, in amministrazioni pubbliche centrali e locali e cooperative, in imprese e associazioni di categoria e sindacali. Figure professionali operanti in ambito aziendale particolarmente nell area dell innovazione, delle risorse umane e delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. 1 anno: uguale per tutti i curricula del Corso di laurea in Economia e commercio 1 ANNO Cfu/ECTS Informatica Istituzioni di diritto pubblico Metodi matematici per l economia e la finanza 9 Economia aziendale e principi di contabilità 9 Seconda lingua Diritto privato Economia Politica 9 Statistica a) curriculum in Economia politica Obiettivi: si rivolge a coloro che desiderano acquisire buone conoscenze delle discipline economiche congiuntamente ad un adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici. 2 ANNO Cfu/ECTS Economia e gestione delle imprese 3 Economia internazionale Approfondimenti di macroeconomia 9 Economia monetaria Metodi matematici avanzati per l'economia e la finanza 3 Diritto commerciale Approfondimenti di microeconomia Statistica avanzata Lingua Inglese Economia pubblica Storia economica 3 ANNO Cfu/ECTS Economia industriale oppure Economia dell impresa Stage oppure Formazione alla comunicazione e all'interazione Politica economica Storia del pensiero economico 9 Sociologia generale Econometria 9 Economia dei cicli e della crescita oppure Economia del lavoro pagina 2 di 14

3 b) curriculum in Economia dell industria e dell innovazione Obiettivi: si rivolge a coloro che desiderano coniugare competenze cognitive e operative nei processi di cambiamento sia tecnologico che organizzativo operanti nelle varie istituzioni e settori economici. Economia internazionale Economia dell'impresa Economia industriale Approfondimenti di macroeconomia Metodi matematici avanzati per l economia e la finanza 3 Lingua inglese Approfondimenti di microeconomia Econometria Economia del lavoro Economia dell'innovazione Statistica aziendale Organizzazione aziendale 3 Economia e gestione delle imprese Diritto commerciale Sociologia generale Economia regionale Storia economica 3 Programmazione e controllo 3 Relazioni industriali 3 Politica economica oppure Economia pubblica Formazione alla comunicazione e all interazione / Stage pagina 3 di 14

4 c) curriculum in Economia delle organizzazioni pubbliche e non-profit Obiettivi: si rivolge a coloro che desiderano coniugare conoscenze e competenze tipiche di contesto pubblico o di gestione di servizi alla persona con le moderne tecniche di management. Diritto amministrativo 3 Economia del settore cooperativo Economia e gestione delle imprese Ragioneria delle aziende pubbliche Lingua inglese Diritto commerciale Approfondimenti di microeconomia Statistica applicata 9 Economia pubblica 9 Approfondimenti di macroeconomia Politica economica Formazione alla comunicazione e all'interazione / Stage Economia del lavoro 3 Economia dell'innovazione Sociologia generale Economia regionale Storia delle istituzioni politiche / Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche / Storia del pensiero economico Organizzazione dei servizi sociali Relazioni industriali 3 pagina 4 di 14

5 Corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese Il Corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, di durata triennale, ha lo scopo di orientare lo studente alla comprensione dei linguaggi per il governo gestionale dell azienda, all acquisizione delle tecniche per l amministrazione contabile e fiscale dell azienda, alla conoscenza dei meccanismi che governano le transazioni finanziarie con particolare attenzione agli aspetti di apertura verso il mercato e le sue problematiche. Sbocchi professionali: figure professionali impiegabili nelle aree funzionali aziendali quali organizzazione, marketing, produzione, finanza, programmazione e controllo, servizi amministrativi e fiscali, con specifiche competenze nell attività professionale di consulenza e di revisione aziendale nonché nell organizzazione di processi produttivi e distributivi di servizi finanziari. Nota bene: il Corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, per il solo curriculum Amministrazione, contabilità e controllo delle aziende è attivo anche nella sede di Treviglio. 1 anno: uguale per tutti i curricula del CL in Economia e amministrazione delle imprese 1 ANNO cfu/ects Informatica Istituzioni di diritto pubblico Metodi matematici per l economia e la finanza 9 Economia aziendale e principi di contabilità 9 Seconda lingua Diritto privato Economia Politica 9 Statistica a) curriculum in Amministrazione, contabilità e controllo delle aziende Economia e gestione delle imprese Finanza aziendale Ragioneria generale e avanzata 9 Organizzazione aziendale Diritto commerciale Lingua inglese Economia dell impresa / Diritto del lavoro I Psicologia delle organizzazioni 3 Economia degli strumenti finanziari e assicurativi Diritto fallimentare Politica economica 3 Approfondimenti di macroeconomia 3 Programmazione e controllo 9 Ragioneria delle aziende pubbliche 3 Ragioneria applicata Revisione aziendale 9 Diritto tributario Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Stage oppure Formazione alla comunicazione e all interazione pagina 5 di 14

6 b) curriculum in Economia e direzione dell impresa Finanza aziendale Economia e gestione delle imprese 9 Bilancio e controllo di gestione Diritto commerciale Economia e gestione delle imprese industriali Lingua inglese Diritto del lavoro I 3 Statistica economica e analisi di mercato 3 Economia e tecnica degli scambi internazionali Marketing / Economia degli strumenti finanziari e assicurativi Economia e gestione dei servizi pubblici e sanitari Organizzazione aziendale Approfondimenti di macroeconomia Finanziamenti di aziende 3 Diritto industriale 3 Psicologia delle organizzazioni 3 Diritto tributario Strategia e politica aziendale Economia del mercato mobiliare / Governance e processi decisionali in sanità Economia dell'innovazione 3 Stage oppure Formazione alla comunicazione e all interazione pagina di 14

7 c) curriculum in Economia e gestione dei mercati e degli intermediari finanziari Lingua inglese Finanza aziendale Economia e gestione delle imprese Bilancio e controllo di gestione Economia degli intermediari finanziari I Diritto commerciale Marketing Diritto degli intermediari finanziari Economia e tecnica degli scambi internazionali Economia degli strumenti finanziari e assicurativi 9 Economia monetaria 9 Organizzazione aziendale Finanziamenti di aziende Psicologia delle organizzazioni 3 Strategia e politica aziendale Economia degli intermediari finanziari II Economia del mercato mobiliare Stage / Formazione alla comunicazione e all interazione pagina 7 di 14

8 Corso di laurea in Commercio estero Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 2008 Economia Il Corso di laurea in Commercio estero, di durata triennale, ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze di base nel campo dell economia, della gestione delle imprese, del diritto e dei metodi quantitativi e una preparazione culturale e professionale di natura specialistica necessaria alla comprensione del contesto internazionale e delle regole che lo governano. Sbocchi professionali: attività di amministrazione, controllo di gestione, finanza, marketing e commercio estero nell ambito di imprese e organizzazioni che operano sui mercati internazionali. Nota bene: i laureati del corso possono conseguire una seconda Laurea di pari grado presso un università estera (in Inghilterra o in Olanda) frequentando un quarto anno presso una di queste università. L obiettivo è il conseguimento del titolo dell Università partner ( equivalente a un Master di I livello in Italia) e l approfondimento della conoscenza della lingua, della cultura e del sistema economico di un paese straniero. curriculum in Commercio estero 1 ANNO cfu/ects Informatica Istituzioni di diritto pubblico Metodi matematici per l economia e la finanza 9 Economia aziendale e principi di contabilità 9 Seconda lingua Diritto privato Economia Politica 9 Statistica Economia e gestione delle imprese Politica economica Economia internazionale 12 Lingua Inglese Economia e gestione delle imprese dell UE 3 Diritto commerciale Economia degli strumenti finanziari e assicurativi Lingua inglese avanzata 3 Economia e tecnica degli scambi internazionali 9 Marketing internazionale Finanza aziendale 3 Diritto internazionale 3 Finanziamenti di aziende 3 Economia e gestione delle imprese internazionali 9 Psicologia delle organizzazioni 3 Economia dell impresa / Economia industriale / Economia degli intermediari finanziari I / Economia del mercato mobiliare Diritto dell'unione Europea 3 Economia delle grandi aree geografiche Stage / Formazione alla comunicazione e all interazione Economia monetaria / Economia dell innovazione / Economia e gestione delle imprese industriali pagina 8 di 14

9 Corso di laurea in Informatica e comunicazione per la finanza e l impresa Il Corso di laurea in Informatica e comunicazione per la finanza e l impresa, di durata triennale, ha lo scopo di fornire allo studente competenze nell area economico-finanziaria con lo studio di metodi e tecniche della matematica e della statistica applicate a problemi finanziari (curriculum di finanza applicata) e di fornire competenze nell area quantativo-informatica per applicazioni nell Enterprise Resource Planning e nell e-business (curriculum informatica e comunicazione per l impresa Sbocchi professionali: attività presso istituzioni finanziarie e/o assicurative, centri studi ed enti di ricerca, società di consulenza o di progettazione, secondo i seguenti profili professionali: esperto nella gestione del rischio; gestore del sistema informativo aziendale; esperto nelle tecnologie dell informazione e della gestione dell informazione con metodologie statistiche; esperto in e- commerce ed e-business; esperto di metodologie informatiche per l organizzazione e la gestione di risorse aziendali. 1 anno: uguale per tutti i curricula del Corso di laurea in Informatica e comunicazione per la finanza e l impresa 1 ANNO cfu/ects Informatica Istituzioni di diritto pubblico Metodi matematici per l economia e la finanza 9 Economia aziendale e principi di contabilità 9 Seconda lingua Diritto privato Economia Politica 9 Statistica a) curriculum in Finanza applicata Politica economica Finanza aziendale Diritto commerciale Statistica avanzata 9 Matematica finanziaria Metodi matematici avanzati per l economia e la finanza 9 Lingua inglese avanzata 3 Lingua inglese Economia del mercato mobiliare Economia monetaria Informatica per la finanza 9 Finanziamenti di aziende 3 Economia degli intermediari finanziari I Economia degli intermediari finanziari II 3 Economia degli strumenti finanziari e assicurativi Econometria Matematica finanziaria avanzata 9 Formazione alla comunicazione e all interazione / Stage pagina 9 di 14

10 b) curriculum in Informatica e comunicazione per l impresa Approfondimenti di macroeconomia Lingua inglese Economia e gestione delle imprese 9 Diritto commerciale Metodi matematici avanzati per l economia e la finanza 9 Elaborazione automatica dei dati 9 Lingua inglese avanzata 3 Economia dell'innovazione Statistica economica e analisi di mercato Programmazione e controllo Organizzazione aziendale Marketing e commercio elettronico 9 Ricerca operativa Statistica aziendale / Tecnologie dell informazione applicata ai processi aziendali 9 Reti e problematiche di rete 9 Stage / Formazione alla comunicazione e all interazione pagina 10 di 14

11 Corso di laurea specialistica in Economia aziendale e direzione delle aziende Il Corso di laurea specialistica in Economia aziendale e direzione delle aziende si pone l obiettivo di formare dottori magistrali in possesso delle conoscenze necessarie a dirigere le varie funzioni di amministrazione e contabilità in qualità di imprenditori o di dipendenti di strutture aziendali, o a svolgere attività di consulenza, in qualità di professionisti indipendenti esterni, sia in aziende private, sia in enti pubblici. I laureati nel Corso di laurea specialistica qui indicato potranno orientarsi alle seguenti attività: libera professione dottore commercialista, attività imprenditoriale e/o direzionale in vari settori industriali finanziari e dei servizi (pubblici e privati, profit e non profit), e consulenza in amministrazione e gestione aziendale, revisione e certificazione contabile. 1 ANNO cfu/ects Etica d impresa e bilancio sociale / Bilanci delle aziende finanziarie, bancarie e assicurative Storia della ragioneria Tecnica professionale Economia industriale avanzata Macroeconomia avanzata / Scienza delle Finanze 3 Storia d impresa Diritto commerciale avanzato Diritto degli intermediari finanziari Diritto dell economia / Diritto degli intermediari finanziari avanzato Modelli matematici per i mercati finanziari oppure Statistica aziendale Economia dei gruppi e bilancio consolidato Valutazioni d azienda Economia dell innovazione avanzata Politica economica avanzata 5 Scelta dello studente tra: Diritto processuale civile Finanza aziendale avanzata Diritto tributario avanzato Marketing avanzato Organizzazione aziendale avanzata Sociologia generale / Ricerca operativa Scelta dello studente Prova finale 22 pagina 11 di 14

12 Corso di laurea specialistica in Economia, innovazione e organizzazione delle imprese dei mercati globali Il Corso di laurea specialistica in Economia, innovazione e organizzazione delle imprese nei mercati globali si propone di formare persone di alto profilo professionale capaci di ricoprire un ruolo preposto alla diagnosi di situazioni complesse, alla valutazione di dati ed informazioni molteplici, nonché alla proposta nei confronti: o dei grandi temi del cambiamento tecnologico e organizzativo; o della gestione e produzione della conoscenza; Inoltre si propone di mettere il dottore magistrale in grado di padroneggiare le leve della direzione per obiettivi, della comunicazione, del coinvolgimento e del ruolo di coach/trainer nei confronti dei collaboratori; e di analizzare le tendenze in atto sui mercati locali, nazionali e globali, nonché di interpretare e valutare dati relativi all evoluzione dello scenario macroeconomico e del contesto socio-economico. Sbocchi professionali: o Imprenditori e Manager di imprese ed organizzazioni private e pubbliche; o Dirigenti e funzionari di line; o Ricercatori applicati operanti in istituzioni pubbliche e in imprese ed organizzazioni private; o Analista d impresa e dei mercati. 1 ANNO cfu/ects Finanza aziendale avanzata Economia monetaria internazionale 3 Economia dell'incertezza e dell'informazione 3 Organizzazione aziendale 3 Teorie della localizzazione 3 Economia e gestione delle imprese avanzata Diritto del lavoro I Diritto tributario avanzato 3 Economia degli intermediari finanziari 1 Economia dell innovazione tecnologica 3 Macroeconomia avanzata 3 Psicologia delle organizzazioni avanzata 3 Storia dell industria 3 Teorie della conoscenza 3 Tecnologie dell informazione applicata ai processi aziendali 3 Marketing avanzato / Economia e tecnica degli scambi internazionali 3 Banche e sviluppo locale 3 Contabilità dei costi e controllo di gestione avanzato 3 Dinamica dei settori 3 Diritto commerciale avanzato (Governance) 3 Economia delle multinazionali 3 Imposte, incentivi fiscali, appalti 3 Economia dell'innovazione avanzata (organizzativa) 3 Impresa, investimento e struttura finanziaria 3 Economia dei mercati interni del lavoro 3 Politica economica avanzata 3 Scelta dello studente Prova finale 24 pagina 12 di 14

13 Corso di laurea specialistica in Management, finanza e International Business Il Corso di laurea specialistica ha lo scopo di: o coprire ruoli dirigenziali nelle funzioni aziendali del marketing, della finanza, della produzione e nella strategia competitiva e di produzione di beni e di servizi anche sanitari. o formare dottori magistrali esperti nel settore dell intermediazione finanziaria quali banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio e operanti nel settore finanziario; o formare candidati a svolgere la professione di dottore commercialista nell attuale prospettiva del consulente d impresa e per le operazioni di finanza ordinaria e straordinaria. Sbocchi professionali: attività imprenditoriale e/o dirigenziale in vari settori industriali, finanziari e dei servizi (pubblici, privati, profit e non-profit, sanitari); attività di consulenza per l impresa, con particolare riferimento alla gestione di finanza ordinaria e straordinaria (M & A); Asset Managers; attività di gestione all interno di intermediari finanziari, bancari e assicurazioni e attività di gestione in aziende che operano nel settore sanità. 1 ANNO cfu/ects Economia e gestione delle imprese industriali avanzata / Bilanci delle aziende finanziarie, bancarie e assicurative / Strategie e politica aziendale avanzata Bilancio e controllo di gestione / Storia d impresa Economia industriale avanzata / Economia dei gruppi e bilancio consolidato / Economia e tecnica degli scambi internazionali avanzata / Economia degli intermediari finanziari avanzata II Diritto commerciale avanzato / Diritto degli intermediari finanziari Economia e gestione delle imprese avanzata / Economia del mercato mobiliare avanzata / Marketing internazionale avanzato Economia degli intermediari finanziari avanzata / Organizzazione aziendale avanzata 3 Scienza delle finanze / Economia degli intermediari finanziari avanzata II / Economia dell impresa Diritto degli intermediari finanziari / Management dei servizi sanitari / Diritto industriale / Diritto fallimentare / Economia degli intermediari finanziari avanzata II / Economia e gestione delle imprese industriali avanzata / Finanziamenti di aziende Economia degli intermediari finanziari avanzata / Diritto degli intermediari finanziari avanzato Modelli matematici per i mercati finanziari / Statistica aziendale / Ingegneria finanziaria I / Ingegneria finanziaria II / Economia e gestione delle imprese industriali avanzata / Economia degli intermediari finanziari avanzata II Finanza aziendale avanzata Politica economica avanzata 5 Sociologia generale / Marketing avanzato / Ingegneria finanziaria I / Ingegneria finanziaria II Valutazioni d azienda / Marketing avanzato / Economia e gestione delle imprese nell UE avanzata Economia dell innovazione avanzata / Econometria per le previsioni aziendali / Economia e gestione delle imprese internazionali avanzata / Economia dell innovazione avanzata / Organizzazione aziendale / Diritto commerciale avanzato Organizzazione aziendale avanzata / Economia e gestione delle imprese nell UE J. Monnet / Strategia e politica aziendale avanzata / Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Scelta dello studente Prova finale 22 pagina 13 di 14

14 Corso di laurea specialistica in Finanza e mercati Il Corso di laurea specialistica ha lo scopo di: o formare laureati con elevate capacità nelle problematiche della finanza e in grado di sviluppare in autonomia strumenti di valutazione di analisi. o Formare dottori magistrali con forti competenze quantitative coniugate con capacità di analisi macroeconomica sotto vincoli di natura giuridica e istituzionale. o Formare persone di alto profilo in grado di operare in un contesto sia domestico che internazionale nell ambito sia di direzioni finanziarie di imprese multinazionali sia più propriamente di società di intermediazione finanziaria e di investimento con capacità di analisi delle dinamiche finanziarie e di conoscenza approfondita dei mercati finanziari. Sbocchi professionali: ruoli specialistici in organizzazioni e aziende operanti nel sistema finanziario e assicurativo e ruoli operativi e di back-office in società e istituzioni operanti nei diversi segmenti dell intermediazione finanziaria su mercati finanziari e delle materie prime. Analisti dei rischi presso le divisioni di risk management di società di intermediazione e presso centri studi di intermediari finanziari, banche e fondi di gestione, autorità monetarie oppure liberi professionisti nell ambito della finanza. Nota bene: il piano di studi è in via di approvazione alla data di pubblicazione. pagina 14 di 14

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI 8,8 16 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE 8,7 16 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI 8,3 8 ECONOMIA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AMMINISTRAZIONE IMPRESE (Classe 17) - Terni GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE 9,1 14 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 9,0 22 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8,7 9 MARKETING 8,5 15 INFORMATICA 8,4 77

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia GEOGRAFIA ECONOMICA 7,9 7 ECONOMIA INDUSTRIALE 7,9 27 DIRITTO PRIVATO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO

Dettagli

CONVERSIONE CREDITI VECCHIO/NUOVO ORDINAMENTO. 1 Ultimo aggiornamento 25/07/2003

CONVERSIONE CREDITI VECCHIO/NUOVO ORDINAMENTO. 1 Ultimo aggiornamento 25/07/2003 NOME AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E ANALISI DELLE MANSIONI SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA ECONOMIA DEL LAVORO P02A ANALISI DEI COSTI SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 4 P02A ANALISI

Dettagli

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà ECONOMIA Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207002 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale in:

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Anno accademico 2009/2010 Obiettivi generali del corso Il corso di laurea in Economia aziendale mira a fornire ai laureati un adeguata preparazione in

Dettagli

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Corsi di laurea di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 009-0 Corso di laurea in ECONOMA AZENDALE Classe: L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede: Venezia, Portogruaro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA Corsi di laurea magistrale attivati Guida della Facoltà di Economia a.a. 00- Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E FNANZA Obiettivi formativi:

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi. STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA Un ampia offerta formativa 2 Facoltà 7 corsi di laurea triennale 12 corsi di laurea magistrale 4 corsi di laurea magistrale interfacoltà 23 master di I e II livello 2 Programmi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02 PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02 Le regole di propedeuticità stabilite dal Consiglio della Facoltà (seduta 22/01) sono valide per gli studenti che si immatricoleranno nell a.a. 2001//2002.

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT Professione e Consulenza 509

ECONOMIA E MANAGEMENT Professione e Consulenza 509 1 ECONOMIA E MANAGEMENT Professione e Consulenza 509 1 teoria dei giochi e organizzazione industriale E 5 1 managerial accounting A 5 1 economia dell'informazione e teoria dei contratti E 5 1 economia

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE Modulo 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO MATRICOLA..

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI Anno accademico 2009/2010 LAUREE TRIENNALI 1 ECONOMIA E COMMERCIO (classe 28 Scienze

Dettagli

www.diss.uniroma1.it

www.diss.uniroma1.it CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI CLASSE L-33 Il corso di laurea in Relazioni economiche internazionali forma operatori del settore pubblico e privato in grado di interpretare

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in Febbraio 2006 Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE Management dell impresa Finanza d impresa

Dettagli

LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO

LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L 18 PIANO DI STUDIO ECONOMICO SECS-P/07 - Economia aziendale (Berti) 9 IUS/01 - Diritto privato (Marinelli Caroccia - Cervale) 9 SECS-S/06

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO

LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO ECONOMICO LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L 18 PIANO DI STUDIO ECONOMICO I anno PER GLI IMMATRICOLATI NELL A. A. 2015-2016 SECS-P/07 - Economia aziendale (Berti) 9 IUS/01 - Diritto privato

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: N. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale. Requisiti di ammissione: Maturità quinquennale o

Dettagli

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE Facoltà di Economia Università degli Studi di Macerata --------------- Nell anno accademico 2005/2006 gli insegnamenti hanno cambiato denominazione. Nella tabella riportata di seguito si specifica la corrispondenza

Dettagli

Marco Listanti Preside

Marco Listanti Preside Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Marco Listanti Preside http://www.i3s.uniroma1.it La Facoltà I3S - Overview Nasce nel 2010 Prima facoltà in Italia dedicata all ICT

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Classe di appartenenza: 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale.

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Sem. Disciplina. Totale crediti 60 Disciplina Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Attività I ANNO A.A. 2016-2017 Matematica generale A

Dettagli

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Studiare Economia e Management all Università Parthenope. Studiare Economia e Management all Università Parthenope www.orientamento.uniparthenope.it LA SEDE DEI CORSI DI ECONOMIA Una nuovissima sede nel cuore di Napoli Palazzo Pacanowski Monte di Dio, via Generale

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

Laurea magistrale in Economia aziendale Economia

Laurea magistrale in Economia aziendale Economia Laurea magistrale in Economia aziendale Economia CURRICULUM AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AZIENDE FIGURE STRUTTURE A FIGURE A SUPPORTO DELLE AZIENDE E DEL TERRITORIO IMPRESE INDUSTRIALI, CEO STUDI DI DOTTORE

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-06 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe delle lauree: 7 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale

Dettagli

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe delle lauree: 7- Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Articolazione degli indirizzi: l presente Corso di laurea si articola in due

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO attivato nell A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

LM in Economia. Presentazione e approvazione del piano degli studi (PDS)

LM in Economia. Presentazione e approvazione del piano degli studi (PDS) LM in Economia Presentazione e approvazione del piano degli studi (PDS) Gli studenti iscritti alla LM in Economia devono presentare un piano degli studi (PDS) che rispetti le indicazioni contenute nel

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia

Dettagli

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Università di Modena e Reggio Emilia EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Corso di Laurea Magistrale A.A. 2009-2010 Corso interclasse LM-77, Scienze Economico-Aziendali

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Economia e Finanza

Corso di laurea specialistica in Economia e Finanza Corso di laurea specialistica in Economia e Finanza Classe delle lauree specialistiche: 84S - Scienze economico-aziendali Articolazione degli indirizzi: l presente Corso di laurea si articola in quattro

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Economia e Finanza

Corso di laurea specialistica in Economia e Finanza Corsi di laurea specialistica sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-06 Corso di laurea specialistica in Economia e Finanza Classe delle lauree specialistiche: 84S - Scienze economico-aziendali

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia Università degli Studi di Messina OFFERTA FORMATIVA Lauree triennali Lauree magistrali Master e Dottorato di ricerca PRESENTAZIONE DEI CORSI Per il prossimo anno accademico il

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2016/17 (28 aprile 2016) EPP: obiettivo formativo La Laurea

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico 2016-17 Il corso di laurea ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. Lo studente può creare un proprio percorso

Dettagli

Università degli Studi di TORINO Laurea triennale (DM270) Laurea in ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI

Università degli Studi di TORINO Laurea triennale (DM270) Laurea in ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI Università degli Studi di TORINO Laurea triennale (DM270) in ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI attivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partire dall anno accademico 2013/2014 1

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Soddisfazione laureati sul corso di studi. Efficienza del corso di studi 0% 20% 40% 60% 80% 100% 95,9% 90,7% Cdl Economia e Commercio Cds Simili

Soddisfazione laureati sul corso di studi. Efficienza del corso di studi 0% 20% 40% 60% 80% 100% 95,9% 90,7% Cdl Economia e Commercio Cds Simili Soddisfazione laureati sul corso di studi Cdl Economia e Commercio Cds Simili 0% 20% 40% 60% 80% 100% 95,9% 90,7% Lauree magistrali Cds Simili 90,8% 90,4% Efficienza del corso di studi 47,1% 42,0% 11,1%

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI 69 Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 1. CORSI DI LAUREA

Dettagli

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Percorsi Formativi Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Facoltà di Economia e Giurisprudenza Servizio orientamento Piacenza - Via Emilia Parmense, 84 Scrivi

Dettagli

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Università di Modena e Reggio Emilia EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Corso di Laurea Magistrale A.A. 2011-2012 Corso interclasse LM-77, Scienze Economico-Aziendali

Dettagli

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - 12 1 25 COMUNICAZIONE DI MASSA E COMUNICAZIONE PUBBLICA SPS/08 6 1 27 CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - 6 4 22 DEMOGRAFIA SECS-S/04 6 1 18 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali) Modena, 15 giugno 2011 ACCESSO -possesso laurea triennale o quadriennale vecchio

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio, che non necessitano

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Economia e Finanza

Corso di laurea specialistica in Economia e Finanza Corsi di laurea specialistica sede di Venezia Corso di laurea specialistica in Economia e Finanza Classe di appartenenza: Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali - Classe 84S

Dettagli

Corso di Studi in Economia e Commercio

Corso di Studi in Economia e Commercio Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche ESOMAS Corso di Studi in Economia e Commercio Presidente/Coordinatore: Prof. Giovanni PAVANELLI 1 Indice Il dipartimento ESOMAS Che cosa

Dettagli

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI 2 mar. 17 DIVIETO DI SOSTENERE ESAMI CON CONTENUTI EQUIVALENTI A seguito dell introduzione, nel corso degli anni, di insegnamenti con denominazioni diverse, ma con contenuti simili o equivalenti, si è

Dettagli

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA POLO UEG COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA 1 Marzo 2016 1 SMEC 4XX ECONOMIA 400 - ECONOMIA GENERALE (teorie e storia) A - Economia (manuali generali di economia politica, enciclopedie

Dettagli

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali Biblioteca di Scienze Sociali Per facoltà e qualifica Utenti area delle Scienze Sociali Docenti al 31 luglio 2009 Facoltà Ordinari Associati Ricercatori Totale Economia 76 34 50 160 Giurisprudenza 50 11

Dettagli

Economia e Gestione delle Reti

Economia e Gestione delle Reti Corso di laurea specialistico in Economia e Gestione delle Reti Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale interclasse in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale interclasse in Regolamento Corso di Laurea Magistrale interclasse in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) (Classe LM-3, Scienze

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Ordine degli Studi 2016/2017 Anni attivati: I, II e III Obiettivi formativi specifici L ingegnere

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE. Il sottoscritto, nato a. il, residente a in Via

AL MAGNIFICO RETTORE. Il sottoscritto, nato a. il, residente a in Via Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ECONOMIA Copia per la segreteria marca da bollo da 10,33 Matricola n. Richiesta di approvazione di un piano di studi predisposto ai sensi dell

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE DI IMPRESA

Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE DI IMPRESA febbraio 2006 TUTOR INTERNO (vedi CdF n. 517 del 16.2.05): Prof. Paolo Boccardelli TUTOR ESTERNI (vedi CdF n. 529 del 7.9.05): Dott. Fulvio Conti Dott. Claudio Machetti Dott. Luigi Ferraris Dott. Franco

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

ECONOMIA, MANAGEMENT E AMMINISTRAZIONE D AZIENDA

ECONOMIA, MANAGEMENT E AMMINISTRAZIONE D AZIENDA Corso di Laurea Magistrale ECONOMIA, MANAGEMENT E AMMINISTRAZIONE D AZIENDA Classe di Laurea LM-77 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Gabriella Foschini E-mail: g.foschini@lumsa.it

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Corsi di laurea magistrale di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 2009-0 Classe: LM-5 Scienze dell'economia. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Obiettivi formativi:

Dettagli

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III)

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III) EC12 Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III) Curriculum Economia internazionale 047EC Advanced Accounting (9 cfu) 058EC Demografia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA AREA DI BASE GIURIDICA Il laureato avrà acquisito conoscenze di base relative a: i principi fondamentali

Dettagli