Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni"

Transcript

1 Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco 10 vaccini obbligatori in Italia bambini 0-16 anni per iscrizione anno scolastico 2017/2018, calendario vaccinazioni obbligatorie per anno di nascita Elenco 10 vaccini obbligatori in Italia 2017/2018: in base alle ultime novità apportate al testo del decreto vaccini 2017 ora alla Camera per la conversione in legge del decreto entro il prossimo 6 agosto, l elenco vaccini obbligatori per i bambini da 0 a 6 anni, scende da 12 a 10. Rispetto al testo iniziale del provvedimento sull obbligatorietà vaccinale, però è stata introdotta l autocertificazione e l iscrizione automatica anche per chi avendo prenotato il vaccino, non è riuscito ad effettuare a far fare la sua somministrazione, prima dell inizio della scuola. Vediamo quindi l elenco la lista dei vaccini obbligatori in Italia 2017 bambini 0-6 anni per poter essere ammessi all anno scolastico 2017/2018 e le novità introdotte come l'autocertificazione, le nuove sanzioni per i genitori che non vaccinano, la nuova anagrafe vaccinin nazionale che il Ministero della Salute si appresta ad istituire, autocertificazione vaccinale per operatori scolastici, operatori socio sanitari e operatori sanitari, obbligo vaccini anche per i minori stranieri non accompagnati. Decreto vaccini 2017 cos è Il decreto vaccini In Italia, si è reso necessario a causa della riduzione della copertura vaccinale, l aumento di casi di malattie infettive, del virus della rosolia in donne in gravidanza ed il ritorno di malattie infettive ormai sconfitte da anni nel nostro paese, uno tra tutti il morbillo. Il Governo a fronte di questa grave situazione, è intervenuto con il decreto vaccini 2017 che di fatto ha portato a 10 i vaccini obbligatori in Italia per essere ammessi alla scuola ma anche le sanzioni per genitori che non provvedono ad adempiere in modo regolare al nuovo obbligo vaccinale ai fini dell iscrizione scolastica per i bambini da 0 a 16 anni. Ma andiamo con ordine e vediamo come sono cambiati i vaccini obbligatori in Italia durante l ultimo ventennio. Fino al 1999 in Italia, i vaccini obbligatori, per essere ammessi a scuola, erano 4: Anti-difterica;

2 Anti-tetanica; Anti-poliomielitica; Anti-epatite virale B. Il mancato rispetto delle suddette 4 vaccinazioni obbligatorie prevedeva allora una sanzione pecuniaria per i genitori e la mancata accettazione del bambino da parte della scuola. Nel 1999 l Italia raggiunge un ottima copertura vaccinale tanto che si decide di rendere i 4 vaccini non più obbligatori ai fini dell iscrizione scolastica. Dal 99 al 2017, a causa di tanti fattori sociali, sono tornate ad affacciarsi vecchie malattie ormai debellate, come il morbillo, il tetano, la tubercolosi, che sono state e sono tuttora, causa di tanti casi che hanno portato anche al decesso di bambini, adulti ed anziani. Per questo motivo che il Governo di concerto con il Ministero della Salute e con la ministra Lorenzin, ha messo a punto un decreto vaccini 2017 atto a limitare la diffusione di queste malattie infettive nel nostro paese. Vaccini obbligatori: cosa prevede il decreto vaccini 2017 Il ddl vaccini passato al Senato ed ora all'esame della Camera per essere convertito in legge entro il 6 agosto, prevede: 10 vaccini obbligatori: il numero dei vaccini obbligatori bambini da 0 a 6 anni per essere ammessi all anno scolastico 2017/2018 sono 10, in prima lettura invece erano 12; 4 vaccini: sono invece facoltativi e gratuiti, quali: la vaccinazione anti-meningococcica B; la vaccinazione anti-meningococcica C; la vaccinazione anti-pneumococcica; vaccinazione anti-rotavirus. Autocertificazione vaccini per la Scuola: i genitori al momento dell iscrizione del bambino, che avviene nei primi mesi dell anno, devono presentare alla scuola un autocertificazione vaccini obbligatori in cui dichiarano che i vaccini obbligatori sono stati effettuati o anche prenotati. L autocertificazione vaccini effettuati deve essere consegnata alla scuola entro la seguente scadenza: 10 settembre per la scuola d infanzia; 31 ottobre per tutti gli altri gradi scolastici.

3 Autocertificazione vaccini per operatori scolastici, operatori socio sanitari e operatori sanitari: nel ddl presente anche l'obbligo per le suddette categorie a rischio di presentare una autocertificazione attestante la copertura vaccinale effettuata. Anagrafe vaccinale nazionale: a seguito dei controlli e dei monitoraggi sull andamento della vita vaccinale degli italiani, il ministero della Salute, istituirà una banca dati contenenti i dati sui vaccini effettuati, i richiami da fare e chi sono le persone senza copertura vaccinale in quanto impossibilitate a sottoporsi alla profilassi. Rafforzata la farmacovigilanza per la rilevazione degli eventi avversi legati ai vaccini e agli eventuali danni provocati dalla mancata vaccinazione. Sanzioni mancata vaccinazione: per i genitori che non provvedono all'effettuazione dei 10 vaccini obbligatori in Italia 2017/2018, sono previste delle sanzioni più basse rispetto a quanto disposto nella bozza iniziale del provvedimento. La multa minima per la mancata effettuazione vaccinale passa infatti da 500 euro a 100 euro mentre la sanzione massima rimane ferma a euro. Inoltre, la multa sarà modulata in base alla gravità della violazione, cadendo così il rischio di perdere la potestà del bambino in casi estremi. Obbligo vaccini minori stranieri non accompagnati; Vaccini obbligatori con dose singola: il ddl introduce la possibilità di effettuare la cd. vaccinazione monocomponente, ciò significa che il Servizio Sanitario nazionale dovrà dotarsi di vaccini in formula monocomponente o combinata "in cui sia assente l'antigene per la malattia infettiva per la quale sussiste l'immunizzazione. In pratica vuol dire che se mi sono già ammalato di morbillo, non avrò l'obbligo di fare la vaccinazione per questa malattia perché ne sono immune mentre la farò per le altre malattie. Prenotazione vaccini in farmacia: prevista la possibilità in via sperimentale di poter prenotare le vaccinazioni nelle farmacie convenzionate. Il nuovo servizio di prenotazione vaccini funzionerà attraverso il Centro unificato di prenotazione CUP. Elenco 10 vaccini obbligatori in Italia 2017/2018: quali sono Sulla base di quanto previsto dal decreto vaccini 2017, ecco l'elenco 10 vaccini obbligatori in Italia 2017/2018 utili per l'iscrizione di quest'anno a scuola per i bambini da 0 a 6 anni, ricordando che non tutti i bambini che si trovano in questa fascia di età devono effettuare gli stessi vaccini. Il tipo di vaccinazione, infatti, cambia in base all'anno di nascita in funzione del calendario vaccinale nazionale, pertanto, il numero di vaccini obbligatori può variare da un minimo di 9 ad un massimo di 10 vaccinazioni.

4 Ai bambini nati dal 2001 al 2016 devono essere effettuati tutti i vaccini presenti nel calendario vaccinale nazionale per ciascun anno di nascita. Nello specifico: Bambini nati tra il 2001 al 2004: devono effettuare, se non l hanno già fatto, i 4 vaccini obbligatori per legge già dal 1999, ossia: anti-epatite B; anti-tetano; antipoliomielite; anti-difterite + anti-morbillo, anti-parotite, anti-rosolia, l anti-pertosse e l. Bambini nati dal 2005 al 2011 devono effettuare, oltre alle 4 vaccinazioni + antimorbillo, anti-parotite, anti-rosolia, anti-pertosse e anti-haemophilus influenzae tipo B. Bambini nati dal 2012 e il 2016 devono effettuare, oltre alle 4 vaccinazioni + antimorbillo, anti-parotite, anti-rosolia, anti-pertosse e anti-haemophilus influenzae tipo B. Bambini nati dal 2017: devono effettuare, oltre alle 4 vaccinazioni anche antimorbillo, anti-parotite, anti-rosolia, anti-pertosse, e anti-varicella. Riassumendo: ecco l'elenco 10 vaccini obbligatori in Italia : Vaccini obbligatori in Italia: elenco Vaccini obbligatori per sempre: Vaccini obbligatori fino a successiva valutazione: tipo vaccino vaccinazione anti-poliomielitica vaccinazione anti-difterica vaccinazione anti-tetanica; vaccinazione anti-epatite B vaccinazione anti-pertosse vaccinazione anti-haemophilus Influenzae tipo b vaccinazione anti-morbillo vaccinazione anti-rosolia vaccinazione anti-parotite vaccinazione anti-varicella Vaccini obbligatori in Italia per anno di nascita sono:

5 Vaccini obbligatori in Italia 2017/2018 Nati dal 2001 al 2004: Nati dal 2005 al 2011: Nati dal 2012 al 2016: vaccini/anno di nascita anti-epatite B anti-tetano anti-poliomielite anti-difterite + anti-morbillo anti-parotite anti-rosolia anti-pertosse anti-epatite B; anti-tetano; anti-poliomielite; anti-difterite + anti-morbillo; anti-parotite; anti-rosolia; anti-pertosse; anti-epatite B; anti-tetano; anti-poliomielite; anti-difterite + anti-morbillo; anti-parotite; anti-rosolia; anti-pertosse; Nati dal 2017, 2018 e 2019: anti-epatite B; anti-tetano; anti-poliomielite;

6 anti-difterite + anti-morbillo; anti-parotite; anti-rosolia; anti-pertosse; anti-varicella sono esonerati dall obbligo di vaccinazione 2017/2018, invece: i bambini che hanno già contratto la malattia e ne sono pertanto immuni; i bambini che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante

Dettagli

VIA LIBERA AL DECRETO LEGGE SULLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE

VIA LIBERA AL DECRETO LEGGE SULLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE VIA LIBERA AL DECRETO LEGGE SULLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE La Ministra della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato nel corso di una conferenza stampa all auditorium del Ministero della Salute il decreto

Dettagli

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale 2008-2013: 5 anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale Verona, 6 dicembre 2013 Dott. Rocco Sciarrone Direttore Dipartimento

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione Data: Aprile 2003 Anno 4 Numero 6 COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO 2002 SOMMARIO Premessa 1 Difterite - Tetano - Polio - Epatite B 2 Pertosse 3 Morbillo - Rosolia - Parotite 4

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione del Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco B. E niente ticket Il nuovo Piano, oltre alle vecchie vaccinazioni (contro difterite, tetano, polio,

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI VACCINAZIONI Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione si occupa della prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive ed effettua vaccinazioni nazionali e internazionali,

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22 Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 U.O: SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Via S. M. Crocifissa di Rosa - 37067 VALEGGIO S/M (VR) Tel 045-63337 045-6338698 - Fax 045-6338659 - Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - La % di vaccinati che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione deve attestarsi al di sopra di %. In Emilia-Romagna, per

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI Convegno Sanità Pubblica e Giustizia 7 ottobre 2016 Palazzo della Gran Guardia Verona F. Russo G. Napoletano Direzione Prevenzione,

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

Disposizioni in materia di obbligatorietà vaccinale

Disposizioni in materia di obbligatorietà vaccinale Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N DISEGNO DI LEGGE Disposizioni in materia di obbligatorietà vaccinale d'iniziativa dei senatori Luigi d'ambrosio Lettieri e Andrea Mandelli presentato il 11 maggio

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto

L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo 2015-2016 Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi aumentare le conoscenze degli operatori sanitari sulle vaccinazioni e

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA A UFFICIO V PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI E PROFILASSI INTERNAZIONALE ASSESSORATI ALLA SANITÀ REGIONI STATUTO ORDINARIO

Dettagli

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 84 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Le Vaccinazioni

Dettagli

Vaccinazioni. (test di verifica)

Vaccinazioni. (test di verifica) Vaccinazioni (test di verifica) 1. Quale affermazione è vera riguardo a vaccinazioni obbligatorie e raccomandate? a. solo le vaccinazioni obbligatorie sono offerte gratuitamente dal sistema sanitario nazionale

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Le vaccinazioni dell adolescente, dell adulto e dell anziano: il ruolo del medico di mg 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Premessa La vaccinazione è largamente riconosciuta

Dettagli

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4 Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - Azienda USL Obbligatorie (difterite-tetano-poliomielite-epatiteb) al 24 mese (%) PIACENZA 98,5 96,9 96,7 96,2,7,6 PARMA 98,4 97,9 96,8

Dettagli

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Dott. Claudio Zanon Commissario AReSS Piemonte L obbligo vaccinale Secondo

Dettagli

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali F.Toni Dipartimento di Sanità Pubblica Az. Usl di Rimini Convegno Siti Emilia-Romagna Ferrara, 06 marzo 2009 P N V 2005-2007 VACCINAZIONI DI RICHIAMO: mantenere

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012 DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA GIOVANNI BOZZETTI ROMANO COLOZZI GIUSEPPE ANTONIO RENATO

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO 19 ottobre 2016 Dott.ssa Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria 1 Cosa offre la Regione del Veneto? 2 Nuovo calendario Vaccinale

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA I vaccini come siero d amore - Mauro Perucchetti Aggiornamento luglio 2015 I vaccini come siero d amore di Mauro Perucchetti

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Relazione tecnica. tipo b, l anti-meningococcica C, l anti-meningococcica B e l anti-varicella.

Relazione tecnica. tipo b, l anti-meningococcica C, l anti-meningococcica B e l anti-varicella. Relazione tecnica Il presente decreto prevede che siano obbligatorie dodici vaccinazioni. L obbligatorietà riguarda soltanto i minori di età compresa tra zero e sedici anni. Pertanto, l obbligo di vaccinazione

Dettagli

Visti: il DM 7.4.1999 Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ;

Visti: il DM 7.4.1999 Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ; %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF 4FSHJP#0-;0/&--0 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE La chemioprofilassi

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Comune di Parma. Assessorato alle Politiche per l Infanzia e per la Scuola. Azienda U.S.L. di Parma

Comune di Parma. Assessorato alle Politiche per l Infanzia e per la Scuola. Azienda U.S.L. di Parma Comune di Parma Assessorato alle Politiche per l Infanzia e per la Scuola Azienda U.S.L. di Parma 1 Pubblicazione a cura del Coordinamento Scuole dell Infanzia Comune di Parma Revisione del mese di maggio

Dettagli

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO E Dgr n. del pag. 1/14 RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale ALLEGATO E Dgr n. del pag. 2/14 Premessa Dopo l applicazione della

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale vaccini e le vaccinazioni

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Report Sull Attività Vaccinale coorti di nascita 2008 e 2007

Report Sull Attività Vaccinale coorti di nascita 2008 e 2007 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 459 del 3 settembre 2 pag. /5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. /5 Report Sull Attività Vaccinale coorti di nascita 28 e 27

Dettagli

Il ruolo del Pediatra nella gestione delle coperture vaccinali nell età evolutiva

Il ruolo del Pediatra nella gestione delle coperture vaccinali nell età evolutiva Il ruolo della CARD nei modelli organizzativi dei vaccini Napoli 19 maggio 2016 Il ruolo del Pediatra nella gestione delle coperture vaccinali nell età evolutiva Giampietro Chiamenti Presidente Nazionale

Dettagli

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Vaccini COS È UN VACCINO? Un prodotto costituito

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. Sonia Monticone, Sheila Beux, Giulia Innocenzi, Mauro Zaffaroni, Marzia Barengo*, Aniello

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera poliomielite botulismo febbre ricorrente epidemica febbre gialla difterite rabbia tifo esantematico peste trichinosi tetano febbri emorragiche

Dettagli

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n 6114714

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n 6114714 Importo su Importo su J07AE Vaccini colerici 1 J07AE01 VACCINO ORALE CONTRO IL COLERA batteri del vibrione colera inattivati e sub unità ricombinate della tossina colerica Flacone x os CICLO 2 dosi 320

Dettagli

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie infettive: SMI Bologna, 23 febbraio 2012 Sistema di sorveglianza del Centro Europeo di Controllo delle Malattie Infettive (ECDC) A livello europeo

Dettagli

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI Direttore Dott. Tiziano Bugli Dati di attività del servizio vaccinazioni Direzione Cure Primarie Numero di vaccinazioni totali/anno

Dettagli

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Regione Campania Assessorato alla Sanità SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera febbre gialla peste SARS poliomielite difterite botulismo rabbia trichinosi tetano influenza con isolamento virale febbre ricorrente epidemica

Dettagli

OGGETTO: informazioni esplicative ed indirizzi sulle vaccinazioni dell età infantile e dell adulto DGR VIII/1587 del 22/12/05.

OGGETTO: informazioni esplicative ed indirizzi sulle vaccinazioni dell età infantile e dell adulto DGR VIII/1587 del 22/12/05. AI DIRETTORI GENERALI ASL REGIONE LOMBARDIA CIRCOLARE n 11 /06 OGGETTO: informazioni esplicative ed indirizzi sulle vaccinazioni dell età infantile e dell adulto DGR VIII/1587 del 22/12/05. La deliberazione

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale

Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale ALLEGATOB alla Dgr n. 2319 del 28 luglio 2009 pag. 1/27 Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale Dati di copertura vaccinale rilevati al 31.03.09 Giugno 2009 ALLEGATOB alla Dgr n. 2319 del 28

Dettagli

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area Prevenzione COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2010 A cura: T. Gallo Direzione

Dettagli

Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale

Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1162 del 23 marzo 2010 pag. 1/20 Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale Dati di copertura vaccinale rilevati al 30.09.09 Dicembre 2009 ALLEGATOA

Dettagli

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006 Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006 OBIETTIVO 1 MANTENIMENTO IMPLEMENTAZIONE DEI LIVELLI DI COPERTURA VACCINALE EFFICACI PER IL CONTENIMENTO DELLE MALATTIE

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di Rassegna stampa Nuovi Lea e PNPV 2017/2019, dichiarazione congiunta delle società scientifiche firmatarie del Calendario per la Vita (SItI-SIP-FIMMG-FIMP) 18 feb 2017 17 FEBBRAIO 201718:29 Vaccini, entra

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Uffici di Staff Approfondimento su coperture vaccinali per cittadinanza e aera geografica

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

proposta di legge n. 95

proposta di legge n. 95 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 95 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, Volpini, Micucci, Giacinti, Talè, Giancarli, Urbinati, Biancani, Traversini, Minardi, Mastrovincenzo,

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Le proposte di calendario vaccinale per l infanzia e per l adulto Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Disclosure of interest Incarichi politico-amministrativi

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2015 Il rapporto è stato curato da: T.Gallo 1, F.Valent 2, C.Braida 1 Si ringraziano gli operatori che prestano servizio

Dettagli

Andamento delle vaccinazioni in Italia e in Regione Emilia-Romagna

Andamento delle vaccinazioni in Italia e in Regione Emilia-Romagna Andamento delle vaccinazioni in Italia e in Regione Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Assessorato Politiche per la Salute Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Calendario vaccinale previsto

Dettagli

PRECAUZION I PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio che il bambino venga visitato? Non si possono, prima, fare degli esami per essere piùsicuri? PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio

Dettagli

La consistenza del potenziale rinnovo è la seguente: Tetto di spesa annuale massimo. Quantità presunta annuale OGGETTO OPZIONE

La consistenza del potenziale rinnovo è la seguente: Tetto di spesa annuale massimo. Quantità presunta annuale OGGETTO OPZIONE INFORMATIVA TRASPARENZA Attivazione procedura per esercizio opzione 1 rinnovo contratti fornitura vaccini per Si informa, al solo fine di rendere trasparente l attività amministrativa di questa Amministrazione

Dettagli

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Allegato 1 La frequenza di una comunità infantile comporta la riconosciuta maggiore probabilità di contrarre malattie infettive. Per garantire a tutti i bambini, ai genitori ed al personale scolastico

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettive pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

Vaccini e vaccinazioni 1

Vaccini e vaccinazioni 1 Vaccini e vaccinazioni 1 Cosa sono e come funzionano i vaccini Revisione a cura di Antonietta Filia, Caterina Rizzo, Maria Cristina Rota - Dipartimento Malattie infettive, Iss 20 aprile 2017 - I vaccini

Dettagli

SICUREZZA DELLE VACCINAZIONI

SICUREZZA DELLE VACCINAZIONI Report Aziendale di FARMACOVIGILANZA SICUREZZA DELLE VACCINAZIONI Le vaccinazioni, negli anni, hanno di molto ridotto mortalità e morbilità correlata alle malattie infettive, contribuendo ad elevare lo

Dettagli

Le vaccinazioni. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgencertsanita.fvg.it Le vaccinazioni I vaccini sono tra i mezzi

Dettagli

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva del territorio Strategie d impiego dei vaccini ottica individuale ottica

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA In ordine alle motivazioni a sostegno del presente provvedimento di urgenza si rappresenta quanto segue. L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di Sanità pubblica

Dettagli

Sospensione dell obbligo vaccinale

Sospensione dell obbligo vaccinale AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Sospensione dell obbligo vaccinale Esperienza della Regione Veneto Bologna, 19 maggio 2014 Francesca Russo, Giuseppina Napoletano Legge Regionale n.

Dettagli

PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI

PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI 2008-2010 2010 Walter Ricciardi 01/09/2008 1 Il periodo 1997-2000 è stato caratterizzato da una serie di importanti innovazioni istituzionali orientate verso una devoluzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 26 giugno 2017 N. 1 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

Punto 2) Odg Conferenza Unificata

Punto 2) Odg Conferenza Unificata 17/90/CU02/C7 PARERE, AI SENSI DELL ARTICOLO 9, COMMA 3, DEL DECRETO LEGISLATIVO 28 AGOSTO 1997, N. 281, SUL DISEGNO DI LEGGE DI CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 7 GIUGNO 2017, N. 73, RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 07

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 07 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-07 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 07 Regione: Veneto Titolo del Progetto: Vaccinazioni Referente: Dr. Antonio Ferro Relazione Descrizione sintetica

Dettagli

La gravidanza nella salute globale

La gravidanza nella salute globale La gravidanza nella salute globale MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: Morbillo, parotite, rosolia, varicella Nadia Gussetti VERONA 15 16 Dicembre 2016 Lettera Circolare del 20/02/2013 Obiettivi della sorveglianza

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto Regione Proponente: Regione Veneto Linea Progettuale: VACCINAZIONI - Mantenimento/implementazione del Sistema Vaccinale Referente: Dr.ssa

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi Allegato III Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi 46 Modifiche da inserire nelle apposite sezioni del riassunto delle caratteristiche

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Report Sull Attività Vaccinale Dell Anno 2015 Copertura vaccinale a 24 mesi (coorte 2013)

Report Sull Attività Vaccinale Dell Anno 2015 Copertura vaccinale a 24 mesi (coorte 2013) Report Sull Attività Vaccinale Dell Anno 2015 Copertura vaccinale a 24 mesi (coorte 2013) E Monitoraggio Della Sospensione Dell Obbligo Vaccinale al 31/03/2016 STRUTTURE COMPETENTI REDAZIONE A CURA DI

Dettagli

Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio

Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università

Dettagli

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione Europea delle Vaccinazioni 24-30 aprile 2017 Kit per la comunicazione Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni

Dettagli

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Numero Atti:52533 Ultima Gazzetta Ufficiale del: 26 gennaio 2016 Ultima Modifica: 27 gennaio 2016 Dettaglio atto Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento

Dettagli

Promuovere le vaccinazioni

Promuovere le vaccinazioni Promuovere le vaccinazioni I protagonisti del successo di una strategia vaccinale!l offerta attiva e gratuita!la formazione!l informazione!il pediatra e il medico di base Standard per le vaccinazioni (USA)!

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

Azienda U.S.L. di Parma UNIONE BASSA EST PARMENSE Ufficio Scuola. Norme Sanitarie da osservarsi all interno dei Servizi per l Infanzia

Azienda U.S.L. di Parma UNIONE BASSA EST PARMENSE Ufficio Scuola. Norme Sanitarie da osservarsi all interno dei Servizi per l Infanzia Azienda U.S.L. di Parma UNIONE BASSA EST PARMENSE Ufficio Scuola Norme Sanitarie da osservarsi all interno dei Servizi per l Infanzia PRESENTAZIONE Questo quadernetto vuole essere uno strumento utile alle

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli