Comune di Pereto (L Aquila - Italia) Riconoscimento della cittadinanza peretana a. Federico Fred Reginella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Pereto (L Aquila - Italia) Riconoscimento della cittadinanza peretana a. Federico Fred Reginella"

Transcript

1 Riconoscimento della cittadinanza peretana a Federico Fred Reginella Pereto, 5 agosto 2005

2 Notizie storiche della famiglia Reginella La famiglia Reginella non è una delle famiglie antiche di Pereto: dai registri parrocchiali della chiesa di San Giorgio Martire in Pereto, risulta che la famiglia era originaria di Porto San Giorgio nelle Marche, diocesi di Fermo, e sia venuta in Pereto intorno al Michele, chietino, nato a Porto San Giorgio nelle Marche, sposò Maria Cimini. Il 24 marzo 1836 nacque il figlio Federico. Dalle ricerche svolte non sappiamo se Michele ebbe altri figli oltre Federico. Federico, nato a Porto San Giorgio, sposò il 17 dicembre 1874 nella chiesa del SS Salvatore di Pereto, Maria Penna, figlia di Giuseppe e Maria Domenica Sciò, alla presenza di Francesco Penna e Gioacchino Tittoni, in qualità di testimoni, e di don Antonio Tittoni, in qualità di officiante. La gente del luogo ricorda che di professione faceva il finanziere o l esattore. Federico e Maria ebbero sei figli:? Michele, nato a Pereto il 6 ottobre 1875, battezzato da don Antonio Gagliardi nella chiesa di San Giorgio il 7 ottobre 1875, di cui furono padrini Antonio Prassede e Pasqua Rosa, moglie di Domenico Balla.? Maria Domenica, nata a Pereto il 13 gennaio 1877, battezzata da don Antonio Tittoni nella chiesa di San Giorgio il 14 gennaio 1877, di cui furono padrini Pasqua Rosa Meuti, moglie di Domenico Balla, e Nicola de Santi di Tagliacozzo. Morì all età di 2 anni il 4 febbraio 1879 e fu sepolta nella chiesa di San Giovanni Battista di Pereto.? Antonia, nata a Pereto il 13 maggio 1878, battezzata da don Antonio Gagliardi nella chiesa di San Giorgio il 14 maggio 1878, di cui furono padrini Pasqua Rosa Meuti e Nicola de Santi di Tagliacozzo. Morì all età di 5 anni il 6 ottobre 1882 e fu sepolta in San Giovanni Battista di Pereto.? Maria Domenica, nata a Pereto il 3 febbraio 1880 e battezzata il 6 febbraio 1880 nella chiesa del SS Salvatore da don Antonio Tittoni. Padrini furono Antonio Prassede e Pasqua Rosa Balla Meuti. Si sposò con un esponente della famiglia Iannola. Conosciuta in paese con il soprannome di Mecozza. Morì in Pereto il 10 novembre 1952 ed ivi sepolta.? Giuseppe, nato a Pereto il 12 Ottobre 1881, battezzato da don Antonio Tittoni nella chiesa di San Giorgio il 16 ottobre 1881: padrini furono Amedeo Nicolai e Pasqua Rosa Meuti, moglie di Domenico Balla.? Maria, nata a Pereto il 20 Novembre 1883, battezzata da don Antonio Tittoni il 20 novembre 1883 nella chiesa di San Giorgio: matrina fu Giovanna Balla. Dai registri parrocchiali risulta che il 20 novembre 1883 all età di 33 anni morì Maria Reginella e fu sepolta nella chiesa di San Giovanni Battista di Pereto. Chi poteva essere questa Maria? Data l età e la data, probabilmente era Maria Penna, la moglie di Federico, che nel dare alla luce sua figlia Maria morì. Questo è quello che ricordano anche alcune persone del paese. Maria, appena nata, senza la mamma, fu affidata ad un brefotrofio di Isola Liri e di lei si conosce poco anche se qualche paesano ricorda di averla vista in paese, a fare una visita del suo luogo di origine. 1

3 Federico abitava nel rione Aota nella casa ancora presente, oggi con il numero civico 37 di Via Vittorio Veneto. Nella foto è riportata la casa così come è oggi: è il portone a sinistra della foto. Di Federico non si hanno notizie circa la sua morte: la gente racconta che dopo la morte della moglie partì da Pereto. Michele, conosciuto con il soprannome di Sgaggiante, primo figlio di Federico e Maria Penna, sposò Cesira Nicolai il giorno 11 febbraio 1904 alla presenza di Domenico Vendetti e Mario Cicchetti in qualità di testimoni. Cesira morirà il 20 settembre 1937 all età di 58 anni, senza lasciare figli. Michele abitava in castello, in una casa di fronte la chiesa del SS Salvatore di Pereto. Michele successivamente sposò Rosa che morì il 2 aprile 1942 all età di 66 anni, senza lasciare figli con questa seconda moglie. Michele morirà all età di 78 anni il 10 maggio 1954 in Pereto ed ivi sepolto. Giuseppe Peppino Reginella, partì per primo negli Stati Uniti d America. In paese ricordano il bel fisico ed i lineamenti di Giuseppe. Partì la prima volta il 27 aprile 1902 da Rotterdam con la nave Rotterdam e raggiunse Ellis Island, isola in cui venivano fatti scendere, registrare, visitare e lasciati in quarantena tutti gli immigrati che entravano negli Stati Uniti d America, il 04 maggio 1902 con destinazione New York. Il registro di bordo della nave riporta che aveva l età di 20 anni e di stato civile singolo, ovvero non sposato. Ritornò in America una seconda volta: partì il 17 gennaio 1906 da Napoli con la nave Roma. Arrivò ad Ellis Island il 30 gennaio I registri di bordo riportano che la destinazione era Pittsburgh e lo registrano di stato civile singolo con età di 24 anni. In questo secondo periodo deve aver conosciuto e sposato Franca Santarelli, da cui ebbe il primo figlio, Rinaldo, nato in America. Tornò in Italia e con Franca ebbe altri due figli: Maria e Michele. Fece ancora un viaggio negli Stati Uniti. Una terza traversata dell Atlantico è annotata sempre nei registri di Ellis Island. Partì dal porto di Napoli con la nave Duilio il 15 dicembre Arrivò ad Ellis Island il 25 dicembre Aveva 43 anni ed era sposato. La destinazione era Pittsburgh. Franca, moglie di Giuseppe, morì giovane; morì in Pereto l 11 giugno 1919 all età di 32 anni, ed ivi sepolta. Dalle registrazioni comunali Giuseppe si sposò altre due volte: il 03 gennaio 1927 con Adalgisa Frioni e il 1 marzo 1954 con Palma Antonia Camerlengo. Giuseppe morì in Pereto il 5 febbraio 1956 (registrato il 6 febbraio), aveva 75 anni. 2

4 Per continuare la storia, riprendiamo il discorso dai figli di Giuseppe e Franca. Rinaldo, primo figlio di Giuseppe, nacque a Pittsburgh il 12 luglio 1907 e fu battezzato il 25 luglio 1907, nella chiesa di S. Maria Immacolata nella città di Pittsburgh, come registrato da don Felice Balla nell archivio parrocchiale di Pereto. Maria, secondo figlio, nacque a Pereto il 9 novembre 1908 e fu battezzata in SS Salvatore, con il nome di Maria Maddalena, il giorno 19 novembre da don Aloisio D Andrea. Padrini furono per procura Vincenzo Zappa e Maddalena Le Donne di Ateleta. Morì in Pereto l 11 settembre Michele, terzo figlio, nacque a Pereto il giorno 8 marzo 1919 e battezzato in SS Salvatore il 20 marzo 1919 da don Felice Balla, padrini furono Antonina Balla e Vincenzo Zappa per procura, in quanto residente in America. Dei tre figli di Giuseppe, solo di Rinaldo si hanno notizie, mentre Maria morì bambina e di Michele non si hanno informazioni. Il giorno 11 dicembre 1930 nella chiesa di San Giorgio Martire in Pereto, alla presenza dei testimoni Alfonso Giustini di 28 anni e Amedeo Pelone di 29 anni, con il solenne rito officiato da don Felice Balla, Rinaldo sposava Francesca Pelone, figlia di Tommaso e Prassede Iadeluca. Rinaldo aveva 23 anni e Francesca 24 anni. Francesca, moglie di Rinaldo, nacque a Pereto il 1 maggio 1906, fu battezzata il 6 maggio 1906 in San Giorgio da don Aloisio D Andrea. Padrini furono Giacinto Sciò e Clotilde Maccafani. Era figlia di Tommaso Pelone, nato il 13 luglio 1868, figlio a sua volta di Francesco Pelone e Maria Giustini, e da Prassede Iadeluca, nata il 13 aprile 1872, figlia a sua volta di Gabriele Iadeluca e Maria Bernardina Cicchetti. Rinaldo e Francesca ebbero tre figli: Federico, Federico e Franco. Federico nacque a Pereto il 5 ottobre 1931 e fu battezzato in SS Salvatore da don Felice Balla. I padrini furono Giustini Antonio e Anita Meuti. Morì che non aveva neanche un anno: era il 14 agosto Federico di cui parliamo, nacque a Pereto il 20 febbraio 1933 alle ore 3. Fu battezzato nella chiesa del SS Salvatore di Pereto il 5 marzo 1933 con il nome di Federico. Don Felice Balla officiò il rito e Antonio Giustini e Pasqua Sciò furono i padrini. Due anni dopo la nascita di Federico, nacque Franco. La nascita avvenne a Pereto il 5 luglio 1935 e fu battezzato il 28 luglio 1935 da don Felice Balla nella chiesa del SS Salvatore. I padrini furono Romeo Prassede e Maria Iadeluca e fu imposto il nome di Franco. Il 25 agosto 1959 nella cattedrale San Paolo di Pittsburgh Franco sposò Ruthane Lyon. Rinaldo e Francesca ed i due figli partirono per Pittsburgh nel 1949 stabilendosi definitivamente negli Stati Uniti, a Bloomfield; Federico si laureò in Ingegneria Civile all'università di Pittsburgh. 3

5 Federico sposò il 28 gennaio Rose nella parrocchia di S. Rosalia in Pittsburgh. Federico si trasferì a Greenfield dove lui e sua moglie Rose crebbero 3 bambini. Ecco una foto scattata in America in cui si vedono Rinaldo, Francesca, i due figli, Federico Fred e Franco con le rispettive moglie e nipoti. Rinaldo e Francesca desideravano tornare in Italia, in particolare al loro paese nativo. Erano devoti e benefattori della Madonna dei Bisognosi, santuario posto a pochi chilometri fuori dall abitato di Pereto. Ritornarono in Italia negli anni 60. Sopra è riportata una foto del loro arrivo in Pereto, dove sono presenti diversi parenti della loro famiglia. Ma il cuore dei genitori è più forte di qualunque altra cosa: ritornarono in America e lì rimasero con i loro figli. Vivo è ancora oggi il ricordo di loro nella gente del paese. Rinaldo moriva il 29 settembre 1981 a Pittsburgh all età di 74 anni ed ivi sepolto. Da pochi anni è morta anche Francesca ed anche lei sepolta in USA. Nella pagina seguente è riportata una copia del diploma consegnato dalla città di Pittsburgh nell anno 2004 a Fred Reginella per i suoi servigi resi al paese; nella pagina successiva è riportata la relativa traduzione in lingua italiana. 4

6 Diploma 5

7 Diploma tradotto CONSIGLIO COMUNALE DI PITTSBURGH DECRETO Considerato che, il sig. Fred Reginella il 1 maggio 1984 dopo molti anni di esperienza professionale come ingegnere civile con diverse ditte di Pittsburgh, è diventato assistente direttore dell'ufficio tecnico della città di Pittsburgh; e Considerato che, il Sig. Reginella arrivò a Pittsburgh con la sua famiglia da Pereto, Italia nel 1949, stabilendosi a Bloomfield; si laureò in Ingegneria all'università di Pittsburgh ed infine si trasferì a Greenfield dove lui e sua moglie Rose sposati da 47 anni, crebbero 3 bambini; e Considerato che, durante il periodo in cui il Sig. Reginella è stato in carica presso il Dipartimento di Ingegneria e Costruzioni, prima come assistente e poi come direttore negli ultimi undici anni, ha lavorato instancabilmente per elevare lo standard professionale di tutti gli impiegati sotto la sua autorità, occupandosi nello stesso tempo del programma di finanziamento per strade, ponti, acquisto di edifici privati e attrezzature ricreative e sovrintendendo a tutte le attività legate al traffico; e Considerato che, il Sig. Reginella è membro dell'associazione "Figli e Figlie italiani d'america", della Società americana di ingegneria Civile, dell'associazione baseball di Greenfield così come di molte altre organizzazioni civili e professionali ed ha ricevuto il premio della società americana di ingegneria civile di Pittsburgh per servizi resi alla popolazione nel Viene quindi deciso, che il Consiglio comunale di Pittsburgh, riconosce Fred Reginella al momento della sua pensione come figura veramente unica e importante e lo encomia per i 20 anni di servizio professionale dedicato alla città di Pittsburgh Viene inoltre deciso, che il consiglio comunale di Pittsburgh dichiara lunedì 20 dicembre 2004 essere il "Fred Reginella day" nella città di Pittsburgh approvato in consiglio lunedì 20 dicembre 2004 patrocinato dal consigliere presidente... e membri del consiglio... 6

8

Militari di Pereto (L'Aquila)

Militari di Pereto (L'Aquila) Militari di Pereto (L'Aquila) a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Nelle varie ricerche svolte per la storia di Pereto (AQ), ho raccolto diverse fotografie, alcune delle quali immortalano

Dettagli

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3 Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3 a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Questa pubblicazione raccoglie 75 fotografie relative a nozze o celebrazioni del 25, 50 o 60 anniversario

Dettagli

La chiesa di San Giorgio martire in Pereto. Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici

La chiesa di San Giorgio martire in Pereto. Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici La chiesa di San Giorgio martire in Pereto Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici Grazie A tutti voi presenti ed a quelli che non ci sono Al sindaco ed al Comune che sponsorizzano queste pubblicazioni

Dettagli

Donne di Pereto (L'Aquila)

Donne di Pereto (L'Aquila) Donne di Pereto (L'Aquila) a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Nelle varie ricerche svolte per la storia di Pereto (AQ), ho raccolto diverse fotografie, molte delle quali immortalano soggetti

Dettagli

Donne di Pereto (L'Aquila) Seconda edizione

Donne di Pereto (L'Aquila) Seconda edizione Donne di Pereto (L'Aquila) Seconda edizione a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa o memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza il

Dettagli

Donne di Pereto (L'Aquila) Terza edizione

Donne di Pereto (L'Aquila) Terza edizione Donne di Pereto (L'Aquila) Terza edizione a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa o memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza il permesso

Dettagli

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici di Pereto (l'aquila - Italy) by Massimo Basilici Albero genealogico della famiglia di Pereto (L'Aquila - Italy) Bartolomeo barone e capo ghibellino Andrea barone Gentile Vescovo dei Marsi, vescovo di Nicastro,

Dettagli

Voce del Santuario - Santa Maria dei Bisognosi Opera del suffragio

Voce del Santuario - Santa Maria dei Bisognosi Opera del suffragio Voce del Santuario - Santa Maria dei Bisognosi Opera del suffragio a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione A partire dall'anno 1970 i frati Minori della provincia di San Bernardino, custodi

Dettagli

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A FINI COMMERCIALI E SOLO CITANDO COME FONTE L AUTORE

Dettagli

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 2

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 2 Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 2 a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Questa pubblicazione raccoglie 75 fotografie relative a nozze o celebrazioni del 25, 50 o 60 anniversario

Dettagli

Festa del Patrocinio di Santa Lucia

Festa del Patrocinio di Santa Lucia Festa del Patrocinio di Santa Lucia Da Sabato 6 Maggio a Domenica 14 Maggio si terrà, per tutta la settimana, la Festa del Patrocinio di Santa Lucia, vergine e martire siracusana. Vi presentiamo il programma

Dettagli

I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI

I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI I RITI STORICI DELLA SETTIMANA SANTA PROMOSSI E ORGANIZZATI DALLE ARCICONFRATERNITE DEI QUARTIERI STORICI DI CAGLIARI Programma 2014 7 Aprile - Lunedì di Passione DI VILLANOVA Oratorio del Santo Cristo.

Dettagli

Riassunto delle puntate precedenti

Riassunto delle puntate precedenti Riassunto delle puntate precedenti Ultima presentazione Si ritorna a scuola Maestri Scuole Classi scolastiche Grazie Antonio Maria Recuperato altro materiale Fotografie Notizie aneddoti Negozi di Pereto

Dettagli

La direzione giusta.

La direzione giusta. VI CIRCOSCRIZIONE S.Giovanni, Chiadino, Rozzol pd.trieste.it PD Trieste Flora benvenuto 33 anni, operatrice socio-educativa che presta servizio presso una comunità madrebambino, la sua esperienza lavorativa

Dettagli

(Vicariato di Milis) abit. 1671 alt. 72 m s.l.m. Km 19 da OR. Via Dante, 8 09070 MILIS (OR) Tel. 0783/51579. Parroco: don Francesco Murana

(Vicariato di Milis) abit. 1671 alt. 72 m s.l.m. Km 19 da OR. Via Dante, 8 09070 MILIS (OR) Tel. 0783/51579. Parroco: don Francesco Murana (Vicariato di Milis) abit. 1671 alt. 72 m s.l.m. Km 19 da OR Via Dante, 8 09070 MILIS (OR) Tel. 0783/51579 Parroco: don Francesco Murana opere 1. Scuola Materna Figlie della Carità Via Dante, 39 Tel. 0783

Dettagli

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004 Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004 La storia Cosa ci raccontiamo? La storia I libri I manoscritti 700 anni di notizie Le riviste I manoscritti Pergamena del XII secolo Esisteva

Dettagli

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 Prima di iniziare Dedica ad Aldo Perez, un amico scomparso Grazie a lui sono iniziate le pubblicazioni

Dettagli

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016 Arcidiocesi di Sassari Zona pastorale: centro storico copie 2016 Santissimo Crocifisso e Sant'Apollinare Indirizzo: Via Sant Apollinare - 07100 Sassari (SS) Tel: 079 23 68 81 Sant Agostino 10 Indirizzo:

Dettagli

Michele Schioppa: Biografia del Rettore Ciro Pascarella pubblicata nel libro Chi è? Volume terzo Edito da Dea Sport Onlus Bellona (CE) Dicembre 2015

Michele Schioppa: Biografia del Rettore Ciro Pascarella pubblicata nel libro Chi è? Volume terzo Edito da Dea Sport Onlus Bellona (CE) Dicembre 2015 Ricordo del Rettore Ciro Pascarella nel terzo anniversario della sua Nascita al Cielo Nel terzo anniversario del suo allontanamento terreno, venerdì, 12 Febbraio 2016, il rettore prof. Ciro Pascarella

Dettagli

Tamburino di paese. Tamburrino per spirito11 Pagina 1 di 5

Tamburino di paese. Tamburrino per spirito11 Pagina 1 di 5 Tamburino di paese Nel paese di Pereto (L'Aquila) esistono due confraternite religiose, quella del Rosario e quella di San Giovanni Battista. Ognuna di queste ha un proprio tamburino, conosciuto in paese

Dettagli

Pereto: le statue. Roma, 31 gennaio A cura di Massimo Basilici e Sandro Ventura - 1 -

Pereto: le statue. Roma, 31 gennaio A cura di Massimo Basilici e Sandro Ventura - 1 - Pereto: le statue Roma, 31 gennaio 2006 A cura di Massimo Basilici e Sandro Ventura - 1 - Sommario Presentazione...3 Introduzione...3 Le statue...4 Sant Antonio da Padova...4 Cristo morto...5 San Giorgio

Dettagli

SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO

SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO Diocesi di Ugento S. Maria di Leuca Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca De Finibus Terrae SS. MESSE DOMENICALI ORARIO ESTIVO Parrocchia S. Carlo Chiesa Madre: Ore 8 9,30 Parrocchia SS.mo

Dettagli

Genealogia e Genetica. di Adriana Vallone

Genealogia e Genetica. di Adriana Vallone Genealogia e Genetica di Adriana Vallone Per capire l ereditarietà delle malattie genetiche è indispensabile la ricostruzione dell albero genealogico sia in orizzontale, lungo le fratrìe, che in verticale,

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO  - 1 2 NOVEMBRE M 1 Solennità di tutti i Santi Me 2 Commemorazione dei defunti G 3 20.30 Corso Alfa: 1 sessione V 4 17.30 Pontificale in Duomo nella Solennità di S. Carlo V 4 21.15 S. Messa in Basilica e

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Per rivivere la storia di S. Bernadette nella visita delle

Per rivivere la storia di S. Bernadette nella visita delle Per rivivere la storia di S. Bernadette nella visita delle reliquie a Sora Per rivivere la storia di S. Bernadette nella visita delle reliquie a Sora A Sora le reliquie di Santa Bernadette: un invito alla

Dettagli

I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni. Foto di gruppo dei premiati. Lunedì 28 novembre 2016

I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni. Foto di gruppo dei premiati. Lunedì 28 novembre 2016 Foto di gruppo dei premiati Lunedì 28 novembre 2016 I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni L annuale appuntamento con le realtà del territorio impegnate nel sociale : un successo che

Dettagli

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/ I primi colonizzatori del territorio di CIVAGO e di GAZZANO STIRPE DEI MANATTINI Ricerche effettuate da Marchi A. Romano All. 18 10/6/1614 Lucia DALL' ORIGINE 1650 Pellegrina 1610 Matteo 28/7/1680 1640

Dettagli

FOTO 3 BAFFARI Pasquale (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 2 Marzo 1912 nella casa posta in via San Martino n 68 a Ripacandida ed ivi residente

FOTO 3 BAFFARI Pasquale (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 2 Marzo 1912 nella casa posta in via San Martino n 68 a Ripacandida ed ivi residente FOTO 1 BAFFARI Angelo (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 29 Agosto 1903 nella casa posta in via San Martino a Ripacandida ed ivi residente in via Cantone, contadino, il 19 Dicembre 1923 in Ripacandida

Dettagli

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date vuote e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo. CRESIME - ANNO 2016 Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo Data 02/01 Sabato 03/01 Domenica 09/01 Sabato 10/01 Domenica 16/01

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - FERRARO Alfonso di Pellegrino nato a San Nicola Manfredi il 2 agosto 1876 soldato del 40 battaglione milizia

Dettagli

Annunciate nuove nomine del Vescovo Antonio: nove sacerdoti interessati

Annunciate nuove nomine del Vescovo Antonio: nove sacerdoti interessati Annunciate nuove nomine del Vescovo Antonio: nove sacerdoti interessati Durante le celebrazioni eucaristiche di domenica 26 giugno sono stati comunicati, nelle parrocchie interessate, diversi provvedimenti

Dettagli

(Vicariato di Ghilarza) abit alt. 290 m s.l.m. Km 40 da OR. Corso Umberto, GHILARZA (OR) Tel

(Vicariato di Ghilarza) abit alt. 290 m s.l.m. Km 40 da OR. Corso Umberto, GHILARZA (OR) Tel (Vicariato di Ghilarza) abit. 4487 alt. 290 m s.l.m. Km 40 da OR Corso Umberto, 17 09074 GHILARZA (OR) Tel. 0785 563148 Parroco: mons. Salvatore Marongiu Sito parrocchiale opere 1. Casa di Riposo "Angelino

Dettagli

VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. VITTORIO FRANCESCO VIOLA

VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. VITTORIO FRANCESCO VIOLA VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. VITTORIO FRANCESCO VIOLA AL VICARIATO DI TORTONA 29 APRILE 2017, ORE 21.00, CHIESA CATTEDRALE CELEBRAZIONE EUCARISTICA APERTURA DELLA VISITA PASTORALE AL VICARIATO DI

Dettagli

ASAPOLLO O DI CUTRO CUTR

ASAPOLLO O DI CUTRO CUTR 10 - Morano Maddalena 10 - Vasapollo Antonio m.07.08.1779 10 - Corogliano Anna 10 - Vasapollo Felice 9 - Marino Anna 9 - Gaetano Crispino Luca Giovanni n.27.09.1765 9 - Maria Gaetana Clara Rosalia n.07.08.0762

Dettagli

Santa Maria dei Bisognosi: le immagini

Santa Maria dei Bisognosi: le immagini Santa Maria dei Bisognosi: le immagini Pereto Rocca di Botte (L Aquila) a cura di Massimo Basilici ROMA 2010 Madonna-dei-bisognosi-immagini07.doc Pagina 1 di 12 Prefazione Questa pubblicazione raccoglie

Dettagli

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Questa pubblicazione raccoglie 75 fotografie relative a nozze o celebrazioni del 25, 50 o 60 anniversario di

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

Creato il da Silvio Genero; Cavour Rev. 5 Albero Genealogico dei Dellacroce 1/7

Creato il da Silvio Genero; Cavour Rev. 5 Albero Genealogico dei Dellacroce 1/7 Botta Giacomo di Giuseppe Antonio (di Battista) e Boero Francesca 13.12.1805 Dellacroce Caterina di Marco? e Bonetto Anna?...1809? Dellacroce di Marco e Bonetto Anna 07.05.1818 Dellacroce (La Croce) Teresa

Dettagli

"Subrogatio tituli" di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio

Subrogatio tituli di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio Nocco Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Angelo Filippo Riccardi 1729 Titoli di ordinazione: don Stefani Panini o Perini Contiene anche carteggio del

Dettagli

Cap : I3PRK ed il terremoto del Friuli

Cap : I3PRK ed il terremoto del Friuli Cap. 4 1976 : I3PRK ed il terremoto del Friuli 6 maggio 1976 ore 21.06 E l ora che lascerà un segno indelebile nella mia vita. Da quel momento qualsiasi sussulto o vibrazione mi riporterà al terremoto

Dettagli

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Settembre 1 venerdì 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale 4 lunedì Unitalsi (20,45) 7 giovedì Dal 7 al 10 Festa Patronale 10 domenica XXIII

Dettagli

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa)

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) PROGRAMMA ANNO 2011/2012 Trova il tempo.. Trova il tempo di pensare Trova il tempo di pregare Trova il tempo

Dettagli

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara di Redazione - 06, Ott, 2016 http://www.siciliajournal.it/vittime-di-mafia-a-palermo-una-giornata-dedicata-al-ricordo-del-piccoloclaudio-domino-e-di-salvatore-zangara/

Dettagli

VICARIATO DI NOCERA UMBRA CALENDARIO DELLA VISITA PASTORALE

VICARIATO DI NOCERA UMBRA CALENDARIO DELLA VISITA PASTORALE VICARIATO DI NOCERA UMBRA CALENDARIO DELLA VISITA PASTORALE Venerdì 3 agosto Sabato 4 agosto Domenica 5 agosto Lunedì 6 agosto Martedì 7 agosto Mercoledì 8 agosto Lunedì 13 agosto Boschetto/ Pellegrinaggio

Dettagli

ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA. Percorso: Cattedrale Palazzo Municipale Palazzo dei Chierici

ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA. Percorso: Cattedrale Palazzo Municipale Palazzo dei Chierici B&B AL MARE IN CITTA ITINERARI PROPOSTI : LUNEDI CATANIA BAROCCA Lunghezza percorso: Luogo: Difficoltà: Durata: 2 Km circa Catania centro Facile/Media 2/3 ore circa Orario partenza: ore 9,00/9,30 Costo:

Dettagli

STORIA DI FAMIGLIA. Luis Rossi e Ida Sagioratto LE ORIGINI. nato a ventisette dicembre 1908, in Orgiano, Vicenza,Italia.

STORIA DI FAMIGLIA. Luis Rossi e Ida Sagioratto LE ORIGINI. nato a ventisette dicembre 1908, in Orgiano, Vicenza,Italia. STORIA DI FAMIGLIA Luis Rossi e Ida Sagioratto LE ORIGINI Luiz Rossi, nato a ventisette dicembre 1908, in Orgiano, Vicenza,Italia. Egli è venuto per il Brasile con i suoi genitori nel 1923, quindici anni

Dettagli

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce PEREGRINATIO del QUADRO della VENERATA EFFIGIE della VERGINE del ROSARIO di POMPEI SETTIMANA MARIANA Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce Come ci ha suggerito il Beato Giovanni

Dettagli

PROGRAMMA RELIGIOSO. Dal 7 al 15 luglio terrà le omelie il Rev. Sac. don Angelo Longo, Rettore del Seminario Vescovile di S.

PROGRAMMA RELIGIOSO. Dal 7 al 15 luglio terrà le omelie il Rev. Sac. don Angelo Longo, Rettore del Seminario Vescovile di S. SCALEA - 9 lug. - La festa della patrona della cittadina tirrenica, la Beata Vergine del Carmelo si avvicina. DI seguito tutto ciò che c'è da sapere sul programma religioso, quello folkloristico e sull'evento.

Dettagli

I santini funebri a Pereto (L Aquila)

I santini funebri a Pereto (L Aquila) I santini funebri a Pereto (L Aquila) a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Il santino funebre è anche chiamato luttino o ricordino funebre. In tempi passati era un cartoncino piegato a

Dettagli

30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI

30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI NapoliMuseoAperto 30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI Attraverso il finanziamento di Garanzia Giovani saranno impiegati, per ricevere turisti e garantire una presenza

Dettagli

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

Confraternita di Sant Antonio Molfetta Confraternita di Sant Antonio Molfetta PROGRAMMA PASTORALE 2016-2017 Si ricorda a tutti i Confratelli e a coloro che avranno il seguente Programma Pastorale che gli appuntamenti ivi segnalati rappresentano

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20. Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Saluto a don Davide 21 22 23 25 26 27 Ingresso nuovo parroco 28 29 30 1 2 Comunione Ammalati e adorazione 5 6 7 8 9 10 12 13 19 20 21 26

Dettagli

Le Medaglie d Oro per i 50 anni di Laurea

Le Medaglie d Oro per i 50 anni di Laurea BOLLETTINO ORDINE DEI MEDICI - LUGLIO/AGOSTO 2003 13 Foto-album 2003 Le Medaglie d Oro per i 50 anni di Laurea Pubblichiamo la seconda serie delle foto scattate in occasione della consegna della Medaglia

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo Procedura 8 per mille Anno 2008 ELENCO N 2 Istanze carenti dei requisiti previsti dall'art.3, comma 2, del D.p.r. 76/1998 mercoledì 9 gennaio 2008 Pagina

Dettagli

Il castello di Pereto:

Il castello di Pereto: Il castello di Pereto: 1967-2007 a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Questo opuscolo è un appendice fotografica della pubblicazione Pereto: il castello. 1 Nell anno 1967 il professor Aldo

Dettagli

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE)

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE) Oggetto: Articolo sul evento della Giornata delle migrazioni Non capita tutti i giorni che Enti locali, Istituzioni civili, religiose e militari collaborino attivamente ai fini della realizzazione di una

Dettagli

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA SETTEMBRE 2016 1 Gio Messa dei defunti del mese di agosto in Santa Maria Assunta 2 Ven 3 Sab 4 Dom FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio Inizio dell Anno Pastorale in Duomo 9 Ven

Dettagli

I santini funebri a Pereto (L Aquila)

I santini funebri a Pereto (L Aquila) I santini funebri a Pereto (L Aquila) a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Il santino funebre è anche chiamato luttino o ricordino funebre. In tempi passati era un cartoncino piegato a

Dettagli

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli Modello di dichiarazione iniziale Modello A DICHIARAZIONE SULLA SITUAZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI (art. 2 legge n. 441/82 e art. 14 comma 1 lett. f) d.lgs.n.33/2013) Il sottoscritto

Dettagli

in occasione del Centenario delle Apparizioni di Fatima

in occasione del Centenario delle Apparizioni di Fatima PEERREEGGRRIINNAATTIIOO MAARRIIAAEE a Genova con la Madonna di Fatima in occasione del Centenario delle Apparizioni di Fatima dal 24 marzo al 9 aprile 2017 VENERDÌ 24/3/2017 24 ORE PER IL SIGNORE PICCOLA

Dettagli

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D SETTEMBRE 2008 1 L San Regolo / 3 Giornata per la salvaguardia del creato 2 M 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L Natività della B.V.M. (Portoferraio) 9 M 10 M 11 G 12 V 13 S Commemorazione di San Cerbone a Baratti

Dettagli

L A G R A N D E G U E R R A

L A G R A N D E G U E R R A L A G R A N D E G U E R R A 1. SER.TE CUSTODE Francesco di Giovanni (MONUMENTO) nato il 30 maggio 1892 a Castelnuovo di Conza, morto il 19 giugno 1917 sul campo per ferite riportate. 2. CAP.LE CIAGLIA

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo

Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo STATO ATTUALE Elenco completo dei NOMI DELLE PARROCCHIE: 1. Parrocchia S. Maria Assunta (Cattedrale in Sora) 2. Parrocchia S. Restituta

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - ONORATO Giovanni di Antonio nato a Santa Croce del Sannio il 3 gennaio 1878 sergente del 226 battaglione milizia

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Le Parrocchie - Primo vicariato

Le Parrocchie - Primo vicariato Le Parrocchie - Primo vicariato PRIMO Vicariato Trapani - Erice, Casa Santa, Isole Egadi Vicario foraneo: Don Alberto GENOVESE Parr. S. Lorenzo Martire (Cattedrale) Indirizo: Corso vitt.emanuele, 91100

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO GENNAIO D 1 Ottava del Natale - Giornata mondiale della Pace L 2 M 3 Me 4 G 5 Segni di Bellezza V 6 Epifania del Signore S 7 D 8 Battesimo del Signore D 8 11.00 Battesimi L 9 18.00 Incontro cellula Esecutiva

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. MERCOLEDì 15:30-16:30

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. MERCOLEDì 15:30-16:30 Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA 2013-2014 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE MERCOLEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Lino; don Flavio 328 2779861

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CONTE Francesco di Vincenzo nato a San Giorgio del Sannio il 23 febbraio 1878 soldato del 3 reggimento artiglieria

Dettagli

Le Parrocchie - Secondo vicariato

Le Parrocchie - Secondo vicariato Le Parrocchie - Secondo vicariato SecondO VICARIATO Agro-Ericino Vicario foraneo: Don Francesco GIUFFRÈ 1ª Interparrocchialità - Moderatore: Don Nicola RACH Parr. Maria SS. Assunta - Matrice Indirizzo:

Dettagli

Il paese degli abeti, della pietra e dei Vigili del fuoco

Il paese degli abeti, della pietra e dei Vigili del fuoco Il paese degli abeti, della pietra e dei Vigili del fuoco Pescopennataro ha reso omaggio al comandate Antonio Litterio. E il gruppo sportivo del comando di Isernia intitolato alla memoria dell'ingegnere

Dettagli

Domenica 16 novembre Ore chiesa Maria Immacolata Ausiliatrice (piazza Cavallero) FESTA APERICENA condivisa con il

Domenica 16 novembre Ore chiesa Maria Immacolata Ausiliatrice (piazza Cavallero) FESTA APERICENA condivisa con il PARROCCHIA SAN BERNARDO settimana dal 9 al 16 novembre 2014 DOMENICA 9 novembre I ore 9,00 S.MESSA ore 11,00 S.MESSA LUNEDI' 10 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento MARTEDI' 11 Novembre

Dettagli

I PRIMI DIACONI A GERUSALEMME

I PRIMI DIACONI A GERUSALEMME Per CONFESSIONI e altre necessità chiedere al parroco ----- Settimana dal 14 al 21 maggio 2017 Domenica 14 maggio V Dom. di Pasqua ore 8.30 ore 10.30 Lorenzo e Mario, Olivo e Gilda Menegazzo, Giuseppe

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis Sizzano Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi 1693 Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis 1705 Titoli di ordinazione: don Giovanni

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CIARLO Domenico di Alessio nato a Pontelandolfo il 23 aprile 1877 soldato del 134 battaglione milizia territoriale

Dettagli

CELEBRAZIONI E INCONTRI DIOCESANI CON L ARCIVESCOVO

CELEBRAZIONI E INCONTRI DIOCESANI CON L ARCIVESCOVO CELEBRAZIONI E INCONTRI DIOCESANI CON L ARCIVESCOVO AGOSTO 2009 sab 15 ore 11.00 MI - Duomo Pontificale nella solennità della Assunzione di Maria lun 31 pom Venegono, Seminario Tre Giorni Decani SETTEMBRE

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI 2014-2016 Report del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Premiazione Progetto Coderdojo sulla Protezione Civile Sala Coworking Ex Convento Teatini 9 dicembre 2015 O.D.G. 1. Introduzione

Dettagli

Storia di libri fra Palerm o e M onreale M onreale 26 novem bre 2016

Storia di libri fra Palerm o e M onreale M onreale 26 novem bre 2016 Storia di libri fra Palerm o e M onreale M onreale 26 novem bre 2016 1 U n m issionario gesuita nella Chiesa di M onreale del N ovecento: P. G iuseppe Cataldo S.J. (1837-1928) 2 Chiesa Madre di Terrasini

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

NOVARA - San Pietro al Rosario

NOVARA - San Pietro al Rosario NOVARA - San Pietro al Rosario Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 u.a. 1.04 u.a. 1.05 u.a. 1.06 u.a. 1.07 u.a. 1.08 u.a. 1.09 Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e 4. PARENTI DIRETTI Generazione dei 4 x Pro-Nipoti 1. SOFIA ODORIZZI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nata nel 2007 da Marco Odorizzi17 e Cristina Chersi16, come mostrato nell'albero genealogico

Dettagli

Programma Peregrinatio dell urna con il Corpo di San Bernardino da Siena

Programma Peregrinatio dell urna con il Corpo di San Bernardino da Siena Programma Peregrinatio dell urna con il Corpo di San Bernardino da Siena SABATO 17 MARZO 2012 In mattinata (ore 11,30 ca.), partenza dell urna da Tagliacozzo, verso Atripalda (AV). (SS690, SS509, Autostrada

Dettagli

SETTEMBRE 2016 OTTOBRE 2016

SETTEMBRE 2016 OTTOBRE 2016 SETTEMBRE 2016 OTTOBRE 2016 1 g 1 s giovani coppie 2 v 2 D opere parr 3 s giovani coppie 3 l Incontro di Coriano 4 D 4 m S. Francesco 5 l 5 m Ann. Annalena T.- PREP. PICC. COM 6 m 6 g CATECHISMO 7 m 7

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

ZONA BENEVENTO COMUNE PARROCCHIA SALA DATA INIZIO ORA FREQ. N INC COORD. RECAPITI. 1 Corso: 23\10\2015. 2 Corso: 05\02\2016

ZONA BENEVENTO COMUNE PARROCCHIA SALA DATA INIZIO ORA FREQ. N INC COORD. RECAPITI. 1 Corso: 23\10\2015. 2 Corso: 05\02\2016 ZONA BENEVENTO ORA FREQ. N COORD. ta Sofia parrocchiale 1 Corso: 23\10\2015 2 Corso: 05\02\2016 19:00 Venerdì e 12 Alessandro e Graziella Pietronigro 320\0545780 Basilica Corso Garibaldi Modesto ta Maria

Dettagli

Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino dell adolescente e del giovane Rapporto di ricerca

Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino dell adolescente e del giovane Rapporto di ricerca Le relazioni in famiglia nella percezione del bambino Rapporto di ricerca Composizione del gruppo di ricerca Prof. Floriana Falcinelli,Prof. Michele Capurso,Prof. Marco Moschini (Dipartimento di Scienze

Dettagli

art-album di due maestri7.doc Pagina 1 di 5

art-album di due maestri7.doc Pagina 1 di 5 Album fotografico di due maestri di Pereto Durante le mie ricerche, trovo fotografie e notizie, anche fornite da varie persone del paese di Pereto, che non sempre riescono a far parte di una pubblicazione.

Dettagli

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*)

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) NINA MARIA LIVERANI L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) «La chiesa di S. Andrea in Rossano è situata nel piano sotto a Forlimpopoli quasi due miglia alla destra dell Ausa circa un

Dettagli