utili Strumenti Customer Cup

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "utili Strumenti Customer Cup"

Transcript

1 Strumenti utili Che tu abbia un idea già pronta o stia iniziando da zero, questi strumenti ti aiuteranno a preparare al meglio la tua candidatura alla Customer Cup. Quanto può andare lontano la tua idea? Customer Cup

2 Mappatura dei processi Definire il problema: 1. Perché sta succedendo questo? 2. Perché è così? 3. Perché è così? 4. Perché è così? 5. Perché è così? Stand out from the crowd

3 Processo creativo di elaborazione di idee Costruttori di idee 4 Contestazioni 4 Come è nata questa idea? Che cosa deve racchiudere? Quale spirito deve trasmettere questo lavoro? Mi sta sfuggendo qualcosa di importante? Vogliamo qualcosa di più/meno da questa idea? Cosa funziona in questa idea? Quali meccanismi simili, già usati in precedenza, potrebbero esserci utili? Qual è il nocciolo? In che modo potremmo concretizzarla? Cosa ha ispirato questa idea? Cos altro potremmo fare per renderla davvero fantastica? Come puoi aiutarmi a capire meglio? Sì, ma Non vedo come questa idea possa funzionare per il nostro mercato. Non credo sia stata sviluppata a sufficienza. Non mi sembra abbia centrato il punto. Mi sembra molto costosa (non credo di poterla mettere a budget). Sembra piuttosto rischiosa. Non credo che il mio capo la comprerebbe. Non credo che vada incontro alle esigenze del destinatario. Credo che sia già stata sviluppata. Non mi sembra molto originale. Diversi dettagli di questa idea non sono corretti. Non ha un grande appeal. È un po basica, manca di stile.

4 Strumenti di analisi approfondita L osservazione come trampolino di lancio della tua idea Che cosa intendi dire? Quindi? Cosa significa? Cosa significa? Facendo cosa? Perché è così importante? Intuizione

5 Esempio schema istruzione bambino indiano Ho bisogno di bilanciare le mie aspettative per il futuro con la mia vita nel presente. I costi legati all istruzione sono sempre più elevati. La privatizzazione di alcune risorse implica provviste più scarse. Quindi? Far studiare mio figlio in una buona scuola potrebbe costare parecchio. L istruzione è l unico modo per garantire a mio figlio un brillante futuro. Che cosa intendi dire? Tutte le opportunità per il futuro di mio figlio dipenderanno dalla formazione che ha ricevuto. Cosa significa? Devo far sì che mio figlio possa accedere ai migliori programmi di istruzione possibili. Non posso permettermi di mettere da parte molto denaro ogni mese. Ci sono altre spese quotidiane a cui far fronte, come i libri e i computer. Cosa significa? Facendo cosa? Devo iniziare a risparmiare. Tranquillizzato/è tutto sotto controllo. Perché è così importante? Voglio adempiere al mio ruolo di capofamiglia. Il papà migliore del mondo. Cerco di ridurre le mie spese personali quando posso. Non voglio che la mia mancanza di denaro rappresenti un limite alle opportunità di mio figlio.

6 Esempio schema istruzione bambino indiano Ho bisogno di bilanciare le mie aspettative per il futuro con la mia vita nel presente. Devo far sì che mio figlio possa accedere ai migliori programmi di istruzione possibili. Non voglio che la mia mancanza di denaro rappresenti un limite alle opportunità di mio figlio. Intuizione Non voglio che le mie finanze rappresentino un limite al voler garantire la migliore istruzione possibile a mio figlio.

7 Mappatura dei processi Nome del processo: Inizia con: Ideatore del processo: Termina con: Fornitore Input Processo Output Cliente

8 Matrice di valutazione del rischio Fase del processo Punti chiave Cosa potrebbe andare storto? Quale impatto potrebbe avere sul cliente? Quanto potrebbe essere grande l impatto? Con che frequenza potrebbe accadere? Come si potrebbe prevenire? Qual è il modo migliore per tenerlo monitorato? Chi sarebbe responsabile? Quali sono le soglie?

9 Analisi SWOT Punti di forza: Dove siamo più competitivi rispetto ai nostri competitor? In cosa sei bravo? Quali sono le risorse che reputi uniche? Quali sono i punti di forza che gli altri vedono in te? Punti deboli: Dove siamo svantaggiati rispetto ai nostri concorrenti? Cosa puoi migliorare? Dove sei più carente rispetto ad altri? Quali sono i punti deboli che gli altri vedono? Opportunità: Quali tendenze dei clienti e nuove intuizioni potrebbero rappresentare delle opportunità da sfruttare? Quali buone opportunità sarebbero accessibili per te? Da quali tendenze potresti trarre vantaggio? Come potresti trasformare i tuoi punti di forza in opportunità? Minacce: Quali situazioni legate alla concorrenza o ai mercati chiave potrebbero minacciare la nostra posizione sul mercato? Quali tendenze potrebbero danneggiarti? Cosa sta facendo la concorrenza? A quali minacce potrebbero esporti i tuoi punti deboli?

10 La parola al cliente (CTQ) Che cosa potrebbe dire il cliente? Quali sono i punti chiave? Quale CTQ si potrebbe ricevere?

11 09/16 BD01502 Customer Cup

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA SWOT Analysis Aldo Riggio Corso per docenti ottobre 2012 L'analisi SWOT (o Matrice SWOT):

Dettagli

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria 76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria Assegnati un punteggio da 1 a 10 rispetto alle seguenti frasi. Da 1 (100% disaccordo) fino a 10 (100% d accordo). 1. Il denaro è all origine

Dettagli

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi Perché una strategia? Il percorso dell impresa online Un azienda ha obiettivi

Dettagli

ANALISI E STRATEGIA

ANALISI E STRATEGIA CORSO MANAGERIALE DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA PERCHÈ QUESTA PROPOSTA? È molto difficile trovare nelle aziende un impostazione legata alla fase di analisi e controllo davvero adeguata. Infatti troppe

Dettagli

convincere emozionare comunicare componente centrale

convincere emozionare comunicare componente centrale ottenere ATTENZIONE convincere emozionare comunicare componente centrale stimolare ACQUISTO accescere REPUTAZIONE I 7 PUNTI DI FATTIBILITA' per con-vincere gli altri TUTTO IN 1 MINUTO PIANO DI AZIONE PERCHE'

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

PROGETTARE il business plan

PROGETTARE il business plan IL BUSINESS PLAN 35 il business plan è un documento in cui: si tracciano i dettagli del progetto imprenditoriale si presenta uno studio del mercato si presenta uno studio dei concorrenti (semrush.com)

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud ISTUD BUSINESS SCHOOL Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud Il campione della survey RISPONDENTI TOTALI: 278 DONNE 58,3% - UOMINI 41,7% ESPERIENZA LAVORATIVA < 10 anni 14,9%

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente

5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente 5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente. Voglio condividere con te 10 secondi di

Dettagli

CORSO AVANZATO DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA

CORSO AVANZATO DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA CORSO AVANZATO DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA Il mercato è profondamente cambiato, Il modo con cui affrontarlo e svilupparlo non può che adeguarsi! L AZIONE CHE NON PARTE DA UN ANALISI SI CHIAMA IMPROVVISAZIONE

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing La ricerca e il mantenimento di una posizione competitiva favorevole in un determinato settore produttivo, di

Dettagli

Agenda della giornata. Metodi e strategie per diventare competitivi nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) 06/05/16

Agenda della giornata. Metodi e strategie per diventare competitivi nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) 06/05/16 Metodi e strategie per diventare competitivi nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) Cagliari, 05 maggio 2016 Marcello Secchi Poliste srl Vincenzo Perra Sardegna Ricerche Agenda della

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom)

Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom) Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom) Liceo Scientifico Filippo Lussana di Bergamo a. s. : 2016/2017 Autori: A. Balestra, M. Imparato, E. Norelli Destinatari: alunni di 3A, 3B e 3G Obiettivi

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione)

presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione) presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione) Che cos è la lettera di motivazione? La lettera di motivazione (o di presentazione) è un documento fondamentale che andrebbe

Dettagli

QUANDO LE SOLUZIONI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.

QUANDO LE SOLUZIONI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI. QUANDO LE SOLUZIONI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI. www.8adv-e.it 8 ADV Eventi Un partner a 360 per l organizzazione dei tuoi eventi e congressi. 8 ADV è un agenzia di comunicazione integrata a servizio completo

Dettagli

La valutazione di un business plan

La valutazione di un business plan La valutazione di un business plan Valutazione qualitativa dell idea imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale attraverso gli

Dettagli

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE Alessandra Damiani Consulente per l organizzazione e l innovazione negli Studi professionali Managing Partner di Barbieri

Dettagli

Costruiamo un attività in proprio

Costruiamo un attività in proprio Storytelling Costruiamo Io e altri due (tre ) amici, abbiamo sempre condiviso la passione per, e decidiamo di farne che ci consenta di guadagnare quella somma che serve per vivere più che dignitosamente

Dettagli

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

Aste immobiliari.  Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari I nostri dubbi ci tradiscono, e impedendoci di affrontare la battaglia ci precludono sovente i dolci frutti della vittoria www.keidula.com (Shakespeare) Guida pratica per guadagnare con le aste immobiliari

Dettagli

Il «social» business model canvas

Il «social» business model canvas Il «social» business model canvas L impresa sociale - Ha una missione culturale, sociale, economica o ambientale in linea con gli interessi della comunità; - Utilizza una logica commerciale/aziendale per

Dettagli

Perché un cliente dovrebbe scegliere proprio me?

Perché un cliente dovrebbe scegliere proprio me? Perché un cliente dovrebbe scegliere proprio me? Come ti differenzi dai tuoi concorrenti? Unicità; distinguersi dai propri concorrenti, essere percepiti dai clienti come la scelta differente dagli altri

Dettagli

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi Il piano di marketing Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing

Dettagli

Le opportunità di creazione di innovazione

Le opportunità di creazione di innovazione MENU Definizione di prodotto Ciclo di vita del prodotto La gestione del prodotto Le opportunità di creazione di innovazione 1 La gestione del prodotto ha tre leve Posizionamento di prodotto e differenziazione;

Dettagli

Approccio al Business plan

Approccio al Business plan Approccio al Business plan Ing. Agostino Marino Pozzuoli 13.ott.2016 Business Plan Qualsiasi tipo di Business prevede l utilizzo di risorse, di capitali, energia e di tempo, pertanto chiunque voglia iniziare

Dettagli

Il nostro Progetto: Dati monitoraggio: Codici Progetto: A0017P0201 CUP F87I

Il nostro Progetto: Dati monitoraggio: Codici Progetto: A0017P0201 CUP F87I Il nostro Progetto: Dati monitoraggio: Codici Progetto: A0017P0201 CUP F87I10000490007 Titolo: Museo virtuale delle città e dei territori del Lazio antico http://www.muvilazio.com/ Dati finanziari e procedurali:

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Giochi di parole Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Il contesto Il progetto Giochi di parole si rivolge agli alunni non italofoni delle scuole del Comune

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso IL PIANO DI MARKETING Istruzioni per l uso Introduzione Impostazione del Piano di Marketing Utilizzo del Piano di Marketing Sommario del Piano di Marketing Introduzione Impostazione del Piano di Marketing

Dettagli

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci 1 Prestate attenzione a: il modo in cui usate il vostro corpo il focus dei pensieri (ciò su cui

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Preambolo Nell'ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea - DG DevCo intitolato "Rural

Dettagli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? Pianificazione strategica (Definizione degli obiettivi strategici a livello corporate) Business Plan (Pianificazione a livello di divisione, di SBU, di prodotto,

Dettagli

Campo d azione, potere e dipendenza

Campo d azione, potere e dipendenza Campo d azione, potere e dipendenza Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 Qualunque cosa produca, l impresa non sarà mai totalmente

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

personalizzata LINKEDIN BIGGER, BRAVER, BOLDER 1 ) R I C H I E S T A C O L L E G A M E N T O

personalizzata LINKEDIN BIGGER, BRAVER, BOLDER 1 ) R I C H I E S T A C O L L E G A M E N T O Richiesta di collegamento personalizzata LINKEDIN BIGGER, BRAVER, BOLDER 1 ) R I C H I E S T A C O L L E G A M E N T O LinkedIn spesso ci invita a collegarci con persone che potremmo conoscere, basta un

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

presenta Un video di un minuto dove illustrare chi sei, cosa fai e dove sei. Riprese, montaggio, post produzione professionale a soli 25

presenta Un video di un minuto dove illustrare chi sei, cosa fai e dove sei. Riprese, montaggio, post produzione professionale a soli 25 presenta Un video di un minuto dove illustrare chi sei, cosa fai e dove sei. Riprese, montaggio, post produzione professionale a soli 25 Promuovere la propria azienda con un video professionale su web

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Mail: francesco.marinello@unipd.it APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Milano 26/09/2015 Breakthrough technology Il MIT ha messo i droni come la prima delle 10

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 RETAIL Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati ed executive mediante contratti

Dettagli

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA 1. Come iniziare A volte, a scuola ti viene dato un argomento su cui scrivere; altre volte, ti viene chiesto di proporre delle tue idee. Tuttavia, che

Dettagli

Aritmetica modulare. Veronica Gavagna

Aritmetica modulare. Veronica Gavagna Aritmetica modulare Veronica Gavagna Aritmetica modulare o Aritmetica dell orologio Da http://proooof.blogspot.it/2010/04/alice-bob-e-eva-lorologio.html Alice, Bob e Eva L'orologio Che ore saranno tra

Dettagli

con amore Disegnato... Io ce l ho fatta! Io disegno

con amore Disegnato... Io ce l ho fatta! Io disegno Io ce l ho fatta! Disegnato... con amore Io disegno UNA STORIA DI DONNE, DISEGNI E BAMBINI, QUELLA VOLUTA DA ANNEMARIE FRANCK E CHARLOTTE FISCHER, CREATRICI DEL BRAND FRANCK & FISCHER. DAL LORO GENIO CREATIVO

Dettagli

Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese. Fabio Papa, Macerata 7 Marzo

Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese. Fabio Papa, Macerata 7 Marzo Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese Fabio Papa, Macerata 7 Marzo Analisi di un Sistema-Paese Che cos è un Sistema-Paese? Perché è importante analizzarlo con molta attenzione? Il caso India,

Dettagli

LAVORERESTI CON UN ROBOT? GLI ITALIANI, I ROBOT E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LAVORERESTI CON UN ROBOT? GLI ITALIANI, I ROBOT E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE LAVORERESTI CON UN ROBOT? GLI ITALIANI, I ROBOT E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE Indagine per GLI ITALIANI, I ROBOT E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE Indagine AstraRicerche per Manageritalia Ormai tutti parlano

Dettagli

Intervento F. di Cesare - 1

Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 2 Lavorare nel turismo: formazione ed aspettative professionali a confronto. Quali opportunità per il Veneto? Saluti iniziali ed apertura dei lavori

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, ottobre 2016 Il Gruppo Il Gruppo Movin log scarl Logistics & Recruitment Iso 9001 Member Cooperatives Service Delivery Standard Quality Ma Standard

Dettagli

Il Lean Assessment capire dove e come agire per diventare competitivi

Il Lean Assessment capire dove e come agire per diventare competitivi Il Lean Assessment capire dove e come agire per diventare competitivi ing. Claudio Curcio - ing. Andrea Righetti il 30 Novembre 2005 DUCATI MOTOR HOLDING 1 Alcune nostre esperienze 2 Dobbiamo essere ottimisti

Dettagli

Il piano strategico aziendale

Il piano strategico aziendale Il piano strategico aziendale L impresa è di fatto una fondamentale opportunità di crescita economica e professionale. Ma come garantirne una gestione pratica e soprattutto vincente? Cerchiamo sempre il

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE 1 Il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia Innovazione Nascita dei settori vantaggio competitivo. L innovazione tecnologica ha interessato quasi tutti

Dettagli

La Bottega delle idee. Circolo PD Cattolica

La Bottega delle idee. Circolo PD Cattolica La Bottega delle idee Circolo PD Cattolica L obbiettivo del lavoro è costruire attraverso un gruppo aperto dove tutti i tesserati possono dare un contributo per la Cattolica del futuro. Vogliamo raccontare

Dettagli

COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA

COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA OSM NETWORK COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA www.osmnetwork.it OSM NETWORK PARTE 1 LA SELEZIONE INIZIA DENTRO L AZIENDA www.osmnetwork.it Il valore (oggi) emana da quello che c è intorno

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

Come superare le paure e trasformare la tua vita?

Come superare le paure e trasformare la tua vita? Come superare le paure e trasformare la tua vita? La domanda che ci facciamo in continuazione è che persona vuoi diventare? Ma fra la persona che siamo e quella che vogliamo diventare c è uno scoglio da

Dettagli

Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basate su tecnologie Open Source. Stefano Penge

Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basate su tecnologie Open Source. Stefano Penge Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basate su tecnologie Open Source Stefano Penge steve@lynxlab.com Una lunga esperienza Una piccola impresa che ha vinto... 12 progetti Europei

Dettagli

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? COLLANA I libri per risolvere insieme piccoli e grandi problemi «COSA PUOI FARE SE» Dawn Huebner illustrazioni di Bonnie Matthews Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? Guida per tipi svegli INDICE CAPITOLO UNO

Dettagli

Idee e valori del leader italiano nell antincendio e nella sicurezza sul lavoro

Idee e valori del leader italiano nell antincendio e nella sicurezza sul lavoro Idee e valori del leader italiano nell antincendio e nella sicurezza sul lavoro Il network italiano leader nell anticendio e nella sicurezza, con le migliori soluzioni per clienti e partners. Libera le

Dettagli

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA Camera di Commercio IAA di Treviso Progetto LISP- 9 Marzo 2007 L anticipazione del cambiamento come leva essenziale della competitività d impresa testimonianza di Ettore Fantin Falegnameria Fantin srl

Dettagli

Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest

Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest a cura di Ing. Giorgio Calzetti, AD di SOLINFO srl Case histories: SOLINFO s.r.l. VICENZA Come una PMI può migliorare i risultati competitivi

Dettagli

https://assistentesocialereporter.wordpress.com/ Perché è importante la ricerca per un assistente sociale?

https://assistentesocialereporter.wordpress.com/ Perché è importante la ricerca per un assistente sociale? Perché è importante la ricerca per un assistente sociale? Dilemma: è più importante la prassi o la teoria? Io sto con Hegel! Sono ugualmente importanti: Teoria Antitesi-Prassi Sintesi Il servizio sociale

Dettagli

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI Nella mia proposta programmatica voglio iniziare dal partito perch ritengo che vada ridisegnato questo concetto in termini moderni, attuali, del nuovo tempo. Dobbiamo riuscire

Dettagli

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 19 - Eccezioni Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Maglieria Intima srl

Maglieria Intima srl Copyright 014 Maglieria Intima srl Produzione e vendita maglieria Via Anfossi, 10-0151 Milano Piano di marketing 014 Elaborato da: Giorgio Romantico 16/09/014\ 1.01 L'elaborazione è effettuata utilizzando

Dettagli

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014 SECRETARY.IT 29 Maggio 2014 Chissà a quale di queste figure mi sento più vicina! Però a pensarci bene, credo proprio di impersonare ognuna di loro per ogni circostanza che si presenta durante la mia giornata

Dettagli

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT ü Definizione del prodotto/servizio e mercato ü Analisi SWOT Per prendere il meglio delle vostre proposte e preparare il business plan Definizione del

Dettagli

Progettato da te. Centralini da incasso e da parete golf serie VS e VF

Progettato da te. Centralini da incasso e da parete golf serie VS e VF Progettato da te Centralini da incasso e da parete golf serie VS e VF Eleganti, discreti e curati in ogni dettaglio. Prima di iniziare la progettazione della gamma dei centralini golf, decidemmo di chiamare

Dettagli

Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni)

Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni) Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni) Trovare l idea è sicuramente il primo passo da compiere per l aspirante imprenditore. Naturalmente non esiste un

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Comune di Olbia (SS)

Comune di Olbia (SS) Comune di Olbia (SS) Progetto per l introduzione di nuove modalità di analisi del fabbisogno formativo ai fini della redazione del piano della formazione e sperimentazione di una valutazione di impatto

Dettagli

Marco Campisi: il cliente compreso, la cucina conosciuta, il vino giusto

Marco Campisi: il cliente compreso, la cucina conosciuta, il vino giusto Marco Campisi: il cliente compreso, la cucina conosciuta, il vino giusto Una grande tavola, una cucina d unione e una veduta impagabile: sì, questi elementi potrebbero bastare per rendere memorabile una

Dettagli

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete.

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. Video 3: Pianificare Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. 1. Il vostro obiettivo deve entusiasmarvi Prima di desiderare fortemente una cosa,

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Estratto da Lezione del 26 marzo 2012 Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Ricordiamo che cosa si intende per portafoglio di business? E' l'insieme delle attività che

Dettagli

European Research Council my personal experience. Marco Sgarbi

European Research Council my personal experience. Marco Sgarbi my personal experience. Marco Sgarbi marcosgarbi@me.com La mia esperienza Fallimenti e successi 1. 2 Advanced Grant 2 negativi 2. 5 Starting Grant 2 negativi 3 positivi 3. Impressione distorta dei progetti

Dettagli

Web and social media monitoring for your business

Web and social media monitoring for your business Web and social media monitoring for your business Big data e online buzz Il web parla di te Ogni giorno milioni di utenti parlano di te e del tuo brand sui social media, sui forum, su blog e siti web generando

Dettagli

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab Introduzione Lo scenario del mercato e le sue regole sono molto cambiati negli ultimi decenni e hanno preso una via ormai irreversibile che ha imposto nuovi

Dettagli

Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere.

Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere. Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere. A. France L azienda Raffineria Creativa SRLS Destination Management Company è una start up innovativa

Dettagli

AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G

AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G Diario di Bordo Squadriglia... Reparto..... Mentre vivete la vostra vita terrena, cercate di fare qualche cosa di buono che possa rimanere dopo di voi. [...] E ricordate

Dettagli

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI Informazioni preliminari La CTI è una società del settore tessile che sta valutando l opportunità di introdurre un nuovo prodotto di alta gamma (Lux). L idea di

Dettagli

PRIMA PARTE. Brand Positioning 1

PRIMA PARTE. Brand Positioning 1 PRIMA PARTE Brand Positioning 1 Se non sei in grado di trasmettere agli altri cosa differenzia te o la tua azienda rispetto alla concorrenza, allora hai un grosso problema. Raramente un imprenditore dà

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Sezione PISTOIA

Sezione PISTOIA Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Ist. Comprensivo Statale LEONARDO da VINCI Via del Fornacione 51100 Pistoia (PT) Telefono 0573.964215 Fax 0573.451137 E-mail: istleopt@virgilio.it 6 e Corso GIORNATE

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli