L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia"

Transcript

1 Dalla tutela alla promozione dei Diritti L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia Le cose da sapere

2 L amministratore di sostegno La figura dell Amministratore di Sostegno (AdS) è stata introdotta nel Codice Civile dalla legge 6 del 9 gennaio 2004 per superare le rigidità degli istituti precedenti (interdizione e inabilitazione). È un nuovo strumento giuridico per la protezione di tutte le persone maggiorenni che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell impossibilità, anche parziale e temporanea, di provvedere ai propri interessi [art. 404 C.C.]. Se in situazione di grave difficoltà, una persona anziana, un malato, una persona con disturbi mentali o con disabilità, (anche minore, al compimento del suo diciassettesimo anno), affetta da patologie psicofisiche, in situazione di dipendenza (da farmaci, droga, alcool, gioco ), ecc., può essere assistita da un amministratore di sostegno che ha il compito di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente [art.1 della L. 6/ 04].

3 Un aiuto per la vita di tutti i giorni L amministratore di sostegno è una specie di fratello maggiore, non un esperto né uno specialista, ma un individuo equilibrato, disponibile a prendersi cura della persona da sostenere per le sue esigenze quotidiane, con un occhio all oggi e uno al domani. Nello svolgimento dei suoi compiti l Amministratore di Sostegno deve tener conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario [art. 410 C.C.]. L AdS ricopre il suo ruolo come volontario: dunque in modo gratuito, salvo casi eccezionali: L ufficio... è gratuito. Il giudice tutelare tuttavia, considerando l entità del patrimonio e le difficoltà dell amministrazione, può assegnare un equa indennità [art. 379 C.C.]. Chi, dove, come Possono richiedere la nomina di un AdS: il diretto interessato, il coniuge o il convivente, i parenti prossimi, oppure in caso di fatti che ne rendano opportuna la richiesta i responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura e nell assistenza della persona. La richiesta va presentata in Tribunale, specificando le azioni che il beneficiario non è in grado di compiere da solo e per le quali è necessario affiancarlo o addirittura sostituirlo.

4 Occorre allegare specifica documentazione che attesti le condizioni di salute e i principali bisogni dell interessato, evidenziandone le aspirazioni più significative. Per la stesura della richiesta ( ricorso ) ci si può rivolgere anche ai servizi sociali del Comune o dell ASL, e agli sportelli AdS delle Associazioni o della Rete. Il Giudice tutelare deve sentire il beneficiario e gli interessati per verificare la necessità reale di protezione; redige quindi entro due mesi il relativo provvedimento di nomina e convoca l AdS per il giuramento. Possono essere nominati AdS il coniuge (non legalmente separato), la persona stabilmente convivente, il padre o la madre, un parente, il soggetto designato dal genitore superstite con testamento o atto pubblico, il legale rappresentante del Comune, di un associazione o di una fondazione, o altra persona idonea (ad esempio un volontario). Sia il beneficiario che il richiedente possono proporre la persona da nominare. Non possono essere nominati AdS gli operatori dei servizi pubblici o privati che hanno in cura o in carico il beneficiario. L aiuto che l AdS può offrire riguarda ad esempio il disbrigo di pratiche burocratiche, la gestione di problemi di salute e il rapporto con i servizi; la cura degli aspetti economici, le relazioni amicali, la scelta del proprio ambiente di vita, lo stile e le attività del vivere quotidiano.

5 Il Progetto AdS Lombardia L attenzione alla persona Finalizzato a sostenere la conoscenza ed il consolidamento dell istituto dell Amministrazione di Sostegno in Lombardia, è stato realizzato in tutti e 15 i territori ASL. Ogni Progetto locale è stato promosso da Associazioni che operano attraverso una rete inter-associativa appositamente costituita, aperta ad ulteriori adesioni coerenti con le finalità previste dal protocollo d intesa. Il Progetto regionale AdS ha respiro triennale, è promosso da Fondazione Cariplo, CoGe e Coordinamento CSV in partnership con Regione Lombardia, Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità), Oltre noi la vita. Il Progetto AdS per la provincia di Pavia Dalla tutela alla promozione dei diritti Le finalità del Progetto provinciale sono: - promuovere l AdS come strumento di aiuto personale e di promozione dei Diritti, da attuare per quanto possibile in un rapporto di un amministratore per una sola persona fragile; - aiutare le persone e i loro famigliari ad individuare per tempo un AdS per favorire un progetto di vita orientato

6 al benessere esistenziale della persona; - strutturare un Sistema di protezione giuridica stabile, che veda collaborare il mondo dell Associazionismo e le Istituzioni, con i tre Tribunali provinciali. Per conseguire tali obiettivi si è costituita la Rete AdS Pavia, un raggruppamento formato da 14 associazioni territoriali, che hanno sottoscritto un Protocollo d intesa e nominato il Comitato di Coordinamento pavese per i problemi dell handicap ente capofila. Le associazioni in Rete sono: Aias onlus, sezione di Vigevano Anffas di Cassolnovo onlus Anffas di Mortara e Lomellina onlus Anffas di Voghera onlus Anffas di Pavia onlus Anffas di Broni e Stradella onlus Associazione Agàpe onlus, di Pavia Associazione Avulss onlus, di Pavia Associazione Sorriso del Sole onlus, di Rivanazzano Auser comprensoriale di Pavia onlus CittadinanzAttiva onlus, assemblea territoriale di Pavia Com.Coordinamento pavese problemi handicap onlus Oltre Noi onlus, di Voghera Uildm onlus di Pavia in collaborazione col CSV di Pavia e provincia

7 «Nessuno libera nessuno, nessuno è liberato da nessuno; ci si libera insieme...» (Paulo Freire)

8 Informazioni utili e contatti Referente operativo del Progetto: Marco Bollani cell mail: bollani@progettoads.net Capofila Progetto: Comitato di Coordinamento pavese per i problemi dell handicap onlus via Acerbi, 27 Pavia (tel ) Referente capofila: Chiara Viola cell mail: coordpvhandy@yahoo.it Contatti mail: reteads.pv@progettoads.net sito web Progetto provinciale: Il Progetto per la provincia di Pavia è l articolazione locale del Progetto AdS Lombardia sito web Progetto regionale:

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Quadro normativo di riferimento a cura di MICHELA SCALCO CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? E una sorta di tutore che affianca, nell espletamento delle funzioni di vita quotidiana,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 La legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto nel Codice Civile la figura della AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (titolo

Dettagli

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 CODICE CIVILE TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE Artt. 1-13 Art. 1. CAPACITA' GIURIDICA La capacità giuridica

Dettagli

FINALITA DELLA LEGGE finalità

FINALITA DELLA LEGGE finalità FINALITA DELLA LEGGE Art. 1 La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento

Dettagli

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela CONVEGNO MODENA (19 MAGGIO 2017) LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE La solidarietà nei rapporti di stretta parentela Avv. Giuseppe Mazzucchiello 1 CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? RAPPRESENTA UN AIUTO PER

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ

ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ ILPREGIONALE Il Progetto è promosso da Fondazione Cariplo, dal Coordinamento regionale dei CSV, dal Comitato di Gestione Lombardia In partnership con Ledha, Oltre Noi la Vita

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PRESIDIO OSPEDALIARO RIABILITATIVO B.V.CONSOLATA FATEBENEFRATELLI SAN MAURIZIO CANAVESE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ASSISTENTE SOCIALE MARIADONZELLA A chi è rivolta la nuova legge istitutiva dell Amministratore

Dettagli

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente IL PROCEDIMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Il Giudice competente Giudice Tutelare (art. 405 c.c.) SEZ. DISTACCATA LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO È SOLO EVENTUALE LE REGOLE PROCESSUALI

Dettagli

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE 9 GENNAIO 2004, N. 6 Ha introdotto al Libro Primo nel Codice Civile mediante la cd. Tecnica della novella

Dettagli

La protezione giuridica delle persone fragili. Dr.ssa Viviana Pecis Cavagna Ufficio Protezione Giuridica ASL Bergamo Redona 19 Novembre 2013

La protezione giuridica delle persone fragili. Dr.ssa Viviana Pecis Cavagna Ufficio Protezione Giuridica ASL Bergamo Redona 19 Novembre 2013 La protezione giuridica delle persone fragili Dr.ssa Viviana Pecis Cavagna Ufficio Protezione Giuridica ASL Bergamo Redona 19 Novembre 2013 Tre strumenti giuridici Con la a legge n. 6 del 9 gennaio 2004,

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 23 aprile 2016 Il Giudice Tutelare Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

Associazione Crescere

Associazione Crescere Organizzazione di Volontariato Associazione Crescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Avv. M.T. Bettelli - Avv. A. Caligiuri http://aosp.bo.it/per.crescere

Dettagli

Avv. Francesca Vitulo. L abc dell Amministrazione di Sostegno

Avv. Francesca Vitulo. L abc dell Amministrazione di Sostegno via Tiarini, 22 40129 Bologna tel 051 587 38 37 fax 051 587 38 39 Un futuro sereno per gli adulti con disabilità www.dopodinoi.org info@dopodinoi.org Avv. Francesca Vitulo L abc dell Amministrazione di

Dettagli

L Amministratore di sostegno

L Amministratore di sostegno Associazione Famiglie Utenti Psichiatrici L Amministratore di sostegno La figura dell Amministratore di sostegno (A.S.), è stata introdotta con legge 9 gennaio 2004, n. 6. Il Legislatore ha così realizzato

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Avv. Marco Caliandro 26 Gennaio 2013 Corso di Formazione per Amministratori di Sostegno Amministrazione di Sostegno La legge n. 6 del

Dettagli

Domanda di ricorso per la nomina dell amministratore di sostegno. ALGIUDICE TUTELARE Tribunale di Como Viale Spallino, COMO

Domanda di ricorso per la nomina dell amministratore di sostegno. ALGIUDICE TUTELARE Tribunale di Como Viale Spallino, COMO Domanda di ricorso per la nomina dell amministratore di sostegno ALGIUDICE TUTELARE Tribunale di Como Viale Spallino, 22100 COMO Il/la sottoscritto/a nato/a a..il.e residente in. via..n.. tel fax.. e-mail

Dettagli

Il sottoscritto. nato a ( )il residente in. via tel. cell. grado di parentela. o beneficiario

Il sottoscritto. nato a ( )il residente in. via tel. cell. grado di parentela. o beneficiario TRIBUNALE ORDINARIO DI SIENA Ricorso per amministratore di sostegno Il sottoscritto nato a ( )il residente in via tel. cell. o beneficiario ricorre al Giudice Tutelare per la nomina di un Amministratore

Dettagli

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti La capacità giuridica è la idoneità a divenire titolari di diritti e di doveri. Nel nostro ordinamento per le

Dettagli

L Amministratore di sostegno

L Amministratore di sostegno GIROLAMI & ASSOCIATI s.a.s Consulenze aziendali L Amministratore di sostegno Con la legge 9 gennaio 2004, n. 9 è stata istituita nel nostro ordinamento, analogamente a quanto avviene ormai da tempo in

Dettagli

AL TRIBUNALE ORDINARIO DI NOCERA INFERIORE

AL TRIBUNALE ORDINARIO DI NOCERA INFERIORE V2 AL TRIBUNALE ORDINARIO DI NOCERA INFERIORE Ricorso per la nomina di amministratore di sostegno AFFARI CIVILI NON CONTENZIOSI DA TRATTARSI IN CAMERA DI CONSIGLIO Il sottoscritto DATI ANAGRAFICI DEL RICORRENTE

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA SULL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

LA NUOVA NORMATIVA SULL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO LA NUOVA NORMATIVA SULL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO La legge 9 gennaio 2004, n. 6, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l amministrazione di sostegno, rivolta a quanti «per effetto di una infermità

Dettagli

L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. Una nuova tutela: aspetti giuridici e socio-assistenziali.

L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. Una nuova tutela: aspetti giuridici e socio-assistenziali. L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Una nuova tutela: aspetti giuridici e socio-assistenziali. Ciclo di 4 incontri rivolti agli operatori dei servizi sociali e sanitari della provincia di Modena per informare

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI BUSTO ARSIZIO

TRIBUNALE ORDINARIO DI BUSTO ARSIZIO V2 TRIBUNALE ORDINARIO DI BUSTO ARSIZIO Ricorso per la nomina di amministratore di sostegno AFFARI CIVILI NON CONTENZIOSI DA TRATTARSI IN CAMERA DI CONSIGLIO Il/La/I sottoscritto/a/i COGNOME E NOME DATI

Dettagli

Tessere una Rete per la protezione giuridica nella provincia di Bergamo

Tessere una Rete per la protezione giuridica nella provincia di Bergamo PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Tessere una Rete per la protezione giuridica nella provincia di Bergamo Maggio 2011 Il progetto La legge n.6/2004 e il contesto regionale - pag.1 L AdS nel territorio

Dettagli

Regolamento del Registro Ambito S4 dei cittadini volontari disponibili a ricoprire l incarico di Amministratore di Sostegno

Regolamento del Registro Ambito S4 dei cittadini volontari disponibili a ricoprire l incarico di Amministratore di Sostegno Regolamento del Registro Ambito S4 dei cittadini volontari disponibili a ricoprire l incarico di Amministratore di Sostegno Approvato con delibera del coordinamento istituzionale n. 24 del 22.07.2010 Comuni:

Dettagli

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015 Allegato alla deliberazione LINEE INDIRIZZO per la costituzione, la disciplina e la tenuta dell elenco delle persone disponibili a svolgere su delega dell Assessore, dell Assessorato o del Servizio alle

Dettagli

RICORSO PER L APERTURA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Ill.mo Giudice Tutelare presso il Tribunale di. Il sottoscritto., nato il., a..

RICORSO PER L APERTURA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Ill.mo Giudice Tutelare presso il Tribunale di. Il sottoscritto., nato il., a.. RICORSO PER L APERTURA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Ill.mo Giudice Tutelare presso il Tribunale di Il sottoscritto., residente in, recapito telefonico, nella sua qualità di., RICORRE AL GIUDICE TUTELARE

Dettagli

RICORSO AI SENSI DEGLI ART. 404 E SS. DEL CODICE CIVILE. beneficiario coniuge convivente parente entro il quarto grado/affine entro il secondo grado

RICORSO AI SENSI DEGLI ART. 404 E SS. DEL CODICE CIVILE. beneficiario coniuge convivente parente entro il quarto grado/affine entro il secondo grado RICORSO AI SENSI DEGLI ART. 404 E SS. DEL CODICE CIVILE Il/la sottoscritto/a nato/a il residente in (indirizzo) domicilio (se diverso dalla residenza) beneficiario coniuge convivente parente entro il quarto

Dettagli

Amministratore di sostegno

Amministratore di sostegno Amministratore di sostegno Con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004, oltre ai tradizionali provvedimenti di interdizione e di inabilitazione, si dà vita ad un nuovo istituto di protezione civilistica dei disabili

Dettagli

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE DA INVIARE COMPILATA ENTRO IL 31 OTTOBRE 2008 ALL INDIRIZZO LAVOROEPSICHE@FONDAZIONECARIPLO.IT

Dettagli

(RICORSO PER LA NOMINA DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO)

(RICORSO PER LA NOMINA DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO) MARCA DA BOLLO (RICORSO PER LA NOMINA DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO) EURO 27.00 Al GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI RIETI Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA

Dettagli

ITER RICORSO PER AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

ITER RICORSO PER AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ITER RICORSO PER AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 1) Il cittadino che necessita di protezione tramite amministrazione di sostegno o un suo familiare PRESENTA IL RICORSO presso la Cancelleria del Giudice Tutelare

Dettagli

REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004)

REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004) REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004) Il testo del presente Regolamento è stato approvato con deliberazione del Consiglio provinciale n.9

Dettagli

L Amministratore di Sostegno: una nuova Legge per nuove opportunità

L Amministratore di Sostegno: una nuova Legge per nuove opportunità L Amministratore di Sostegno: una nuova Legge per nuove opportunità Iniziativa promossa dalla In collaborazione con Comune di Bologna Istituzione "Gian Franco Minguzzi" Provincia di Bologna Premessa All

Dettagli

Ricorso per amministrazione di sostegno

Ricorso per amministrazione di sostegno Ricorso per amministrazione di sostegno Al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario di Milano Il sottoscritto: Nome: Cognome: Nato a: prov. ( ) il / / Residente a: Prov. ( ) in via Telefono: Cellulare:

Dettagli

guida alla lettura della legge per poter volare più in alto Progetto Amministrazione di sostegno Lecco l Amministratore di sostegno

guida alla lettura della legge per poter volare più in alto Progetto Amministrazione di sostegno Lecco l Amministratore di sostegno Progetto Amministrazione di sostegno Lecco una rete di sostegno alla fragilità per poter volare più in alto l Amministratore di sostegno guida alla lettura della legge Ente Capofila Progetto: Federazione

Dettagli

Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA

Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA Tribunale di Roma Sezione prima civile UFFICIO DEL GIUDICE

Dettagli

Protocollo d intesa. Premesso

Protocollo d intesa. Premesso Protocollo d intesa tra Comune di Salerno, Tribunale di Salerno, Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno e Cooperativa Sociale La Tavola Rotonda per la diffusione e la promozione dell Istituto

Dettagli

Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, Lodi (LO)

Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, Lodi (LO) EROGAZIONE D INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI (EX DGR N.856 DEL 25/10/2013) Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, 10 26900 Lodi (LO) La/Il sottoscritta/o Cognome

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI COMUNI DI SINNAI, MARACALAGONIS BURCEI CONSORZIO PROGETTO SOCIALE ONLUS AVVISO

GESTIONE INTEGRATA SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI COMUNI DI SINNAI, MARACALAGONIS BURCEI CONSORZIO PROGETTO SOCIALE ONLUS AVVISO GESTIONE INTEGRATA SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI COMUNI DI SINNAI, MARACALAGONIS BURCEI CONSORZIO PROGETTO SOCIALE ONLUS AVVISO La Fondazione Polisolidale, nell ambito del progetto di tutela giuridica di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. LEGGE 9/01/2004, n.6

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. LEGGE 9/01/2004, n.6 ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO LEGGE 9/01/2004, n.6 N.B. Il ricorso può essere presentato in proprio o con l assistenza di un legale. In questo

Dettagli

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno Progetto AdS Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno CHI E? Auxilia è un associazione di Volontariato di secondo livello, regolarmente registrata con C.F. 93065930203 ed

Dettagli

tutore curatore legale

tutore curatore legale SCHEDA INFORMATIVA S.A.I.? (SERVIZIO ACCOGLIENZA INFORMAZIONE) ANFFAS ONLUS DATA 25/09/2008 SCHEDA COMPILATA DA CONFORMEMENTE ALL'IMPEGNO E ALLA CURA CHE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DEDICA ALLA TUTELA DEI DATI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legge 9 gennaio 2004 n. 6 375 B Attesto che la 2ª Commissione permanente (Giustizia), il 22 dicembre 2003, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa dei senatori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA INDICE SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Capitolo I PREMESSA 1. Dall interdizione all amministrazione di sostegno... Pag. 3 2. Appunto metodologico...» 8 3. Difficoltà di applicazione

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

richiesta di iscrizione alla sezione A dell Elenco provinciale degli Amministratori di

richiesta di iscrizione alla sezione A dell Elenco provinciale degli Amministratori di Modulo 1 Spett.le ASL Como Ufficio per la promozione delle tutele giuridiche e dell amministratore di sostegno. Commissione gestione Elenco degli Amministratori di sostegno Como Data 1 MODULO D ISCRIZIONE

Dettagli

TRIBUNALE DI SALERNO Sezione distaccata di Cava dei Tirreni

TRIBUNALE DI SALERNO Sezione distaccata di Cava dei Tirreni TRIBUNALE DI SALERNO Sezione distaccata di Cava dei Tirreni Il Giudice tutelare in persona del magistrato dott. Mariaconcetta Criscuolo DECRETO A scioglimento della riserva formulata all udienza del 27.6.2005

Dettagli

tutore curatore legale

tutore curatore legale SCHEDA INFORMATIVA S.A.I.? (SERVIZIO ACCOGLIENZA INFORMAZIONE) ANFFAS ONLUS DATA 26/09/2008 SCHEDA COMPILATA DA CONFORMEMENTE ALL'IMPEGNO E ALLA CURA CHE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DEDICA ALLA TUTELA DEI DATI

Dettagli

UFFICIO ZONALE PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO LINEE GUIDA

UFFICIO ZONALE PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO LINEE GUIDA UFFICIO ZONALE PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO LINEE GUIDA 1. PREMESSA La legge 9 gennaio 2004 n. 6 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l amministrazione di sostegno, rivolta a quanti «per

Dettagli

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 1 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

INDICE. PARTE I BREVE SINTESI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, POTESTAv, TUTELA E CURATELA

INDICE. PARTE I BREVE SINTESI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, POTESTAv, TUTELA E CURATELA INDICE Prefazione.... VII PARTE I BREVE SINTESI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, POTESTAv, TUTELA E CURATELA 1. La capacità giuridica e la capacità di agire... 3 2. Il procedimento di amministrazione

Dettagli

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E TUTORE PER LA PERSONA ANZIANA. Silvia Simona Giovanna Colombo

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E TUTORE PER LA PERSONA ANZIANA. Silvia Simona Giovanna Colombo AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E TUTORE PER LA PERSONA ANZIANA Silvia Simona Giovanna Colombo AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Legge n 6/2004 Art 1 FINALITA DELLA LEGGE La presente legge ha finalità di tutelare,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... V CAPITOLO 1 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: LE NUOVE MI- SURE DI PROTEZIONE 1. Introduzione... 1 2. Il lungo cammino verso l introduzione dell amministrazione di sostegno... 3 3.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 4298 approvato dalla II Commissione permanente (Giustizia) della Camera dei deputati il 20 ottobre 1999

Dettagli

NOZIONI. Capacità giuridica:

NOZIONI. Capacità giuridica: NOZIONI Capacità giuridica: E l attitudine di un soggetto ad essere titolare di rapporti giuridici. Si acquisisce normalmente con la nascita. Eccezionalmente la legge riconosce tuttavia alcuni diritti

Dettagli

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO NELLA PROVINCIA DI LECCO

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO NELLA PROVINCIA DI LECCO Documento di collaborazione L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO NELLA PROVINCIA DI LECCO Quadro normativo Esperienze e azioni Attori e responsabilità Accordi e prospettive ASL di Lecco Ufficio di Protezione

Dettagli

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt AL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VISCONTEO PANDINO Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del 05.02.92 e successive modificazioni Io sottoscritt nat a il

Dettagli

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it 1) PERSONE FISICHE Intestatario della comunicazione

Dettagli

ALL UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE presso il Tribunale di Massa

ALL UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE presso il Tribunale di Massa ALL UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE presso il Tribunale di Massa Il/la sottoscritto/a nato/a a il e residente a in via tel codice fiscale chiede venga nominato a cognome nome nato/a a il e residente a in

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Il ricorso può essere presentato in proprio o con l assistenza di un legale. Se presentato in proprio, il beneficiario

Dettagli

Amministratore di sostegno Le iniziative dei notai della Lombardia Di Giovanni Santarcangelo

Amministratore di sostegno Le iniziative dei notai della Lombardia Di Giovanni Santarcangelo Amministratore di sostegno Le iniziative dei notai della Lombardia Di Giovanni Santarcangelo Dal 19 marzo è in vigore la legge 6/2004, che ha introdotto la figura dell'amministratore di sostegno, il cui

Dettagli

AL GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI VERONA

AL GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI VERONA AL GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI VERONA RICORSO PER L'ISTITUZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (Artt. 404 e ss. c.c.) Il / La sottoscritto/a (Ricorrente): Cognome Nome via/piazza n telefono

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di un disabile grave (certificazione di gravità ex L. 104/92); solo per il lavoratore dipendente (pubblico o privato).

Dettagli

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alberto Lorenzi Liliana Rullo Tutti i diritti riservati Alberto Lorenzi Liliana Rullo L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: LEGGE 9 gennaio 2004, n. 6

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: LEGGE 9 gennaio 2004, n. 6 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: LEGGE 9 gennaio 2004, n. 6 PREMESSA La legge 6/2004 che istituisce l Amministratore di sostegno, è stata pensata per rispondere in modo diversificato e finalizzato ai bisogni

Dettagli

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a...

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... All. 1 legge 104 Al Dirigente scolastico OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... nato/a... il..., in servizio

Dettagli

CODACONS friuli venezia giulia. l amministrazione di sostegno. Cos è

CODACONS friuli venezia giulia. l amministrazione di sostegno. Cos è CODACONS friuli venezia giulia l amministrazione di sostegno Cos è Cos è l amministrazione di sostegno? Il legislatore italiano, dopo un lungo iter, con la legge n.6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto nel

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Tra. A.S.L. della provincia di Cremona

PROTOCOLLO OPERATIVO IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Tra. A.S.L. della provincia di Cremona Tribunale Ordinario di Crema Comune di Crema Ente Capofila Ambito Distrettuale Cremasco Azienda Speciale Consortile Comunità Sociale Cremasca A.S.L. della Provincia di Cremona PROTOCOLLO OPERATIVO IN TEMA

Dettagli

SOGGETTI DEBOLI E MISURE DI PROTEZIONE

SOGGETTI DEBOLI E MISURE DI PROTEZIONE SOGGETTI DEBOLI E MISURE DI PROTEZIONE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E INTERDIZIONE a cura di Gilda Ferrando e Leonardo Lenti G. Giappichelli Editore - Torino INDICE INTRODUZIONE 1. LE FINALITÀ DELLA LEGGE.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA Tribunale di Cremona PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA E TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA PREMESSO CHE - la Costituzione agli artt. 2 e 3 riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

CHI PUO ESSERE NOMINATO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO?

CHI PUO ESSERE NOMINATO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? CHI PUO ESSERE NOMINATO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? La legge istitutiva dell'amministrazione di sostegno, ispirata dal valore cardine della centralità della Persona, anche in tema di scelta della figura

Dettagli

Amministrazione di sostegno a tutela della persona fragile

Amministrazione di sostegno a tutela della persona fragile doi:10.1450/35107 Rosaria Venturini, Giovanna Lorini e Fausta Podavitte Amministrazione di sostegno a tutela della persona fragile 1 Premessa In una società caratterizzata dall invecchiamento della popolazione

Dettagli

AD UN ANNO E MEZZO DALL APPROVAZIONE: SIAMO ANCORA IN RODAGGIO

AD UN ANNO E MEZZO DALL APPROVAZIONE: SIAMO ANCORA IN RODAGGIO A cura di Annamaria Cremona* L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO L'Amministrazione di sostegno è un nuovo istituto che va ad aggiungersi agli altri istituti dell'interdizione e dell'inabilitazione, introducendo

Dettagli

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore In collaborazione con: - Federazione Coordinamento Handicap Lecco - ASL di Lecco, Ufficio di Protezione Giuridica - Strutture socio-sanitarie coinvolte nel progetto AdS Lecco corso di formazione Amministratore

Dettagli

Attività

Attività www.fondazioneintesasanpaoloonlus.org c.f. 9749736052 Finalità statutarie La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus persegue scopi di utilità e solidarietà sociale: opera a favore di dipendenti, ex dipendenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLE MODALITA DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE DELL ISTITUTO DELL AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO D INTESA SULLE MODALITA DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE DELL ISTITUTO DELL AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PROTOCOLLO D INTESA SULLE MODALITA DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE DELL ISTITUTO DELL AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO tra Tribunale Ordinario di Genova Comune di Genova ASL 3 Genovese Ordine degli Assistenti

Dettagli

Ricorso per amministrazione di sostegno

Ricorso per amministrazione di sostegno Ricorso per amministrazione di sostegno Al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario di Siena Il/la sottoscritto/a (ricorrente) : Nome: Cognome: Nato a: prov. ( ) il / / Residente a: Prov. ( ) in via Telefono:

Dettagli

Nome Cognome C.F. Nato/a il a Prov. Residente in Via. Dipendente di questa ASP in qualità di, in servizio presso la

Nome Cognome C.F. Nato/a il a Prov. Residente in Via. Dipendente di questa ASP in qualità di, in servizio presso la Ufficio Gestione Risorse Umane Stato giuridico del personale dipendente Via S.Anna n.18 tr. II Reggio Calabria Oggetto Domanda di congedo straordinario per il fratello/sorella con disabilità grave, convivente.

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI Allegato alla delibera C.P.n.212 del 13.12.2000 (aggiornato nel 2006) REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI PREMESSA

Dettagli

L' AVVOCATO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L' AVVOCATO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO CORSO BASE SU: L' AVVOCATO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Con il contributo di Firenze, 23 e 30 maggio, 6 e 17 giugno 2016 (14,30-18,00) 23 maggio 6 e 17 giugno Auditorium Santa Apollonia Via San Gallo, 25/R

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ORDINE REGIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA LOMBARDIA

GRUPPO DI LAVORO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ORDINE REGIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA LOMBARDIA GRUPPO DI LAVORO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ORDINE REGIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA LOMBARDIA Premessa e quesito: Un collega del territorio bergamasco ha posto all Ordine un lungo, articolato e

Dettagli

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO ANZIANI COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 38 del 24 Settembre 2008 COMUNE di BELLANTE Provincia di Teramo REGOLAMENTO CENTRO

Dettagli

TESINA DI SARTORI ALESSANDRA. Percorso formativo Università del volontariato. Anno AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Brochure descrittiva

TESINA DI SARTORI ALESSANDRA. Percorso formativo Università del volontariato. Anno AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Brochure descrittiva TESINA DI SARTORI ALESSANDRA Percorso formativo Università del volontariato Anno 2014-2015 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Brochure descrittiva 2 3 SARTORI ALESSANDRA Volontaria in ricerca (di un associazione

Dettagli

1. IL DISEGNO DELLA RICERCA

1. IL DISEGNO DELLA RICERCA 1. IL DISEGNO DELLA RICERCA 11 1.1 OBIETTIVO DELLA RICERCA Il concetto di protezione giuridica si è andato progressivamente definendo dopo l entrata in vigore delle Legge n. 6 del 9 gennaio 2004 Introduzione

Dettagli

Progetto ADS del Lodigiano. Piccolo manuale per ADS

Progetto ADS del Lodigiano. Piccolo manuale per ADS Progetto ADS del Lodigiano Piccolo manuale per ADS 1 2 05 Introduzione 07 Il Progetto Ads l attenzione alla persona 29 25 21 13 11 09 Il Progetto Ads del lodigiano l Amministratore di sostegno per le figure

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 20, c. 7 B.U.R. 27/2/2008, n. 9

L.R. 11/2006, art. 20, c. 7 B.U.R. 27/2/2008, n. 9 L.R. 11/2006, art. 20, c. 7 B.U.R. 27/2/2008, n. 9 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2008, n. 047/Pres. Regolamento per la tenuta dell Elenco dei tutori e protutori volontari, dei curatori

Dettagli

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta www.inas.it Maggio 2017 Unioni civili e convivenze di fatto: come cambia la previdenza UNIONI CIVILI E CON COME CAMBIA L Il 5 giugno del 2016 è entrata in vigore la legge sulle unioni civili tra persone

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 84 del 25.10.2012 Modificato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Amministrazione di Sostegno

Amministrazione di Sostegno Medaglia d'oro al Valore Civile Amministrazione di Sostegno ISTRUZIONI PER L USO PROVINCIA di CUNEO Ufficio Provinciale Pubblica Tutela Settore Politiche Sociali e per la Famiglia Via XX Settembre, 48

Dettagli

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce Art.1 Istituzione della Consulta 1) Nell ambito della Consulta per la tutela sociale e promozione umana di cui art. 9 del Regolamento degli

Dettagli

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014 Cristina Niutta La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti 7marzo 2014 Ruolo dei CENTRI ANTIVIOLENZA e importanza delle RETI di enti e associazioni Ln. 154/2001 misure contro la violenza nelle

Dettagli

MOBILITA' PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2010/11 - DICHIARAZIONE PERSONALE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

MOBILITA' PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2010/11 - DICHIARAZIONE PERSONALE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE MOBILITA' PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2010/11 - DICHIARAZIONE PERSONALE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (evidenziare le parti che interessano) l sottoscritt nat a ( ) il e residente a in via

Dettagli

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO di Francesco Ferzetti Premessa La tanto auspicata riforma organizzativa a difesa delle persone deboli si modella nei venti articoli contenuti dalla legge 9 gennaio 2004 n.

Dettagli

Ti salverò da ogni malinconia perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te... Franco Battiato, 1996 La cura

Ti salverò da ogni malinconia perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te... Franco Battiato, 1996 La cura Ti salverò da ogni malinconia perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te... Franco Battiato, 1996 La cura 19 febbraio 2014 Giuseppina Bianchi 1 CAPACITA' Capacità Giuridica: Art. 1 c.c.: possibilità

Dettagli

L identità e la partecipazione del SAI nel locale sistema di protezione giuridica

L identità e la partecipazione del SAI nel locale sistema di protezione giuridica L identità e la partecipazione del SAI nel locale sistema di protezione giuridica La cornice regionale di riferimento 1 STRUTTURA PER LA TUTELA E UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA L. R. 3/2008 Governo della

Dettagli