VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE. come i codici malevoli entrano nelle nostre reti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE. come i codici malevoli entrano nelle nostre reti"

Transcript

1 VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE come i codici malevoli entrano nelle nostre reti Internet è diventata parte integrante delle nostre vite sia in ambito professionale che privato e molti di noi la utilizzano ogni giorno. Il fatto di essere connessi a questo immenso mondo di risorse ha generato l aumento del rischio di essere esposti alle minacce di virus e malware che possono essere la causa di perdite di dati e di furti di identità. Ogni utente del web dovrebbe essere esperto nel come prevenire un infezione da virus informatico e su cosa cercare. Vi riportiamo i nuovi metodi di attacco da parte dei virus. POSTA ELETRONICA

2 VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE mail L 80% degli attacchi avviene attraverso i messaggi . Negli ultimi casi l utente riceve mezzo virus all interno dell tramite link o allegato. L antivirus quindi non si accorge della minaccia. Successivamente, se l utente sprovveduto apre l allegato o clicca sul link presente nella mail, viene dirottato nella navigazione su un sito criptato e il computer riceve l altra metà del virus. A questo punto inizia l attività di infezione virale. Ogni utente deve essere molto attento alle che riceve ed essere certo degli allegati che cerca di aprire. Bisogna controllare l nella sua totalità. Spesso questi attacchi provengono dall Est Europa o dai paesi Asiatici e l ortografia e la grammatica presentano numerosi errori. SMARTPHONE

3 VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE Smartphone Un altro metodo che si sta molto divulgando è quello di infettare il pc tramite un telefono cellulare o tablet. Se un utente, usando il cellulare privato, scarica applicazioni provenienti da Market non ufficiali o altre applicazioni gratuite contenenti molto materiale pubblicitario, queste potrebbero contenere nuovi virus che non creano disservizi nell utilizzo del telefonino, ma collegandolo al pc aziendale, anche solo per la ricarica della batteria, il software penetra nel pc ed inizia a creare il danno virale. BANNER PUBBLICITARI E FOTOGRAFIE VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE Banner e immagini Sempre più spesso i siti più infetti sono quelli delle news. Essi contengono banner pubblicitari o foto contenenti Malware. A insaputa del gestore del sito gli hacker inseriscono dei collegamenti pubblicitari fasulli contenti codice malevolo che riesce ad infettare il computer. Non è sufficiente bloccare siti pedopornografici/giochi/social network per essere tranquilli. Gli hacker sanno quali siti sono più visitati a livello mondiale, in un certo momento dell anno o in seguito ad un avvenimento importante, (es: terremoti, elezioni politiche, eventi sportivi ) e intensificano il loro operato verso i siti maggiormente visualizzati.

4 CHIAVETTE USB VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE chiavette Usb I tentativi di intrusione nei pc aziendali meno considerati, possono creare il danno maggiore. In alcune realtà degli hacker hanno abbandonano nelle prossimità dei parcheggi di grosse aziende delle chiavette usb infette. Basta che un utente provi ad inserirla in qualsiasi pc, il virus attacca immediatamente nella rete aziendale. PAGAMENTO RISCATTO

5 VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE Riscatto Nei casi dei CryptoVirus, gli utenti che hanno pagato per la decrittazione dei dati, il più delle volte gli sono stati truffati e gli sono stati sottratti anche i dati della carta di credito con cui hanno acquistato i BITCOIN (Denaro virtuale o Cryptovaluta). I dati a volte non vengono neppure decriptati. Spesso, dopo la pulizia dei pc, rimangono delle tracce che lasciano il computer sotto il dominio di un hacker e diventano a loro volta mezzo di propagazione del virus ad insaputa dell utente finale. Se siete interessati ad approfondire il problema e valutare le contromisure da adottare per difendere le infrastrutture IT aziendali, chiamateci! Un nostro responsabile valuterà una soluzione per le vs. necessità mail: matteo.caronni@caronni.it

Comune di Alessandria Unità di Progetto Innovazione. PILLOLE DIGITALI [1] La sicurezza informatica

Comune di Alessandria Unità di Progetto Innovazione. PILLOLE DIGITALI [1] La sicurezza informatica Comune di Alessandria Unità di Progetto Innovazione PILLOLE DIGITALI [1] La sicurezza informatica Alessandria, ottobre 2016 La sicurezza informatica non è un prodotto specifico ma un processo lungo e ripetitivo

Dettagli

Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file 3

Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file 3 Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ufficio XVI Ambito Territoriale per la provincia di Ragusa Istituto Tecnico Industriale Statale «Ettore Majorana» Via Pietro Nenni s.n. 97100 R A G U S A C.F.:

Dettagli

NAVIGARE SICURI: LE TRAPPOLE DI INTERNET

NAVIGARE SICURI: LE TRAPPOLE DI INTERNET NAVIGARE SICURI: LE TRAPPOLE DI INTERNET VIRUS, ANTIVIRUS, SPAM, FISHING: COME DIFENDERSI DALLE TRAPPOLE DELLA RETE SPAZIO GIOVANI COMEANA 15 MARZO 2016 DOTT. VINCENZO MERLUZZO VINCENZO.MERLUZZO@GMAIL.COM

Dettagli

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi U.T.E. Università della Terza Età Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese INTERNET Ing. Giovanni Pozzi Sicurezza Malware Nella sicurezza informatica il termine malware indica genericamente un qualsiasi

Dettagli

COME SI CREA? Creare "Virus" in BATCH (Virus vecchio stampo)

COME SI CREA? Creare Virus in BATCH (Virus vecchio stampo) IL VIRUS CHE COS'È? Un virus, in informatica, è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado di infettare dei file in modo da riprodursi facendo copie di se stesso, generalmente

Dettagli

conimatica.eu InternetAmico Il Programma

conimatica.eu InternetAmico Il Programma Basi della Rete Cosa è una rete Perché si chiama rete? Tipi di reti, e la rete che usiamo noi Reti Locali Reti Globali Rete Mobile I percorsi di rete, come leggerli e capirli Dispositivi di Rete Su cosa

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Sicurezza, protezione, aspetti legali

CORSO EDA Informatica di base. Sicurezza, protezione, aspetti legali CORSO EDA Informatica di base Sicurezza, protezione, aspetti legali Rischi informatici Le principali fonti di rischio di perdita/danneggiamento dati informatici sono: - rischi legati all ambiente: rappresentano

Dettagli

Informarsi per

Informarsi per Informarsi per Inform@re Verso un uso consapevole dei media digitali Udine, 20 aprile 2016 Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Friuli Venezia Giulia La nostra Organizzazione MINISTERO DELL

Dettagli

Dati al Sicuro la soluzione completa per il backup. della rete aziendale e del posto di lavoro.

Dati al Sicuro la soluzione completa per il backup. della rete aziendale e del posto di lavoro. la soluzione completa per il backup della rete aziendale e del posto di lavoro www.datialsicuro.it 1 Perdere i dati è facile! Cos è? 7% Attacchi di virus informatici 7% Errori di software è una soluzione

Dettagli

G Data Antivirus 2015

G Data Antivirus 2015 G Data Antivirus 2015 PROTEZIONE DI BASE DA VIRUS E ALTRI MALWARE DIGITALI Da oltre 25 anni G DATA si impegna nella ricerca per la tua sicurezza. Il risultato: protezione immediata e completa per il tuo

Dettagli

La sicurezza Malware Come difendersi il BACKUP. Giselda De Vita

La sicurezza Malware Come difendersi il BACKUP. Giselda De Vita La sicurezza Malware Come difendersi il BACKUP Giselda De Vita - 2015 1 Abbiamo visto cos è il MALWARE, ora impariamo a difenderci! Giselda De Vita - 2015 2 L antivirus più importante si trova tra la tastiera

Dettagli

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA Argomenti Introduzione Mettere in Sicurezza il proprio Computer Virus & minacce: come difendersi Utilizzo

Dettagli

Si parla di sicurezza e protezione in vari ambiti perché soventemente ricorrono gli estremi per il loro intervento.

Si parla di sicurezza e protezione in vari ambiti perché soventemente ricorrono gli estremi per il loro intervento. Sicurezza e protezione I termini sicurezza e protezione appaiono spesso insieme, ma il significato dell uno è diverso da quello dell altro! Si parla di sicurezza e protezione in vari ambiti perché soventemente

Dettagli

Come capire se un sito web è INFETTO.

Come capire se un sito web è INFETTO. Come capire se un sito web è INFETTO. Guida + Checklist Valentino Gagliardi Supporto Tecnico @ ServerManaged.it @valentinogag Photo credit: Johnson Cameraface / Foter.com / CC BY-NC-SA I siti web sono

Dettagli

La sicurezza Malware Seconda parte. Giselda De Vita

La sicurezza Malware Seconda parte. Giselda De Vita La sicurezza Malware Seconda parte Giselda De Vita - 2015 1 Malware è l abbreviazione di malicious software Giselda De Vita - 2015 2 Il malware è un programma Il malware è un software scritto da un programmatore.

Dettagli

Manutenzione del computer a livello software e tecniche di protezione anti malware Bologna - 26 novembre Elena Camerin

Manutenzione del computer a livello software e tecniche di protezione anti malware Bologna - 26 novembre Elena Camerin Manutenzione del computer a livello software e tecniche di protezione anti malware Bologna - 26 novembre 2013 - Elena Camerin Come utilizzare risorse disponibili in rete per abbassare la vulnerabilità

Dettagli

Windows XP e violazione norma sulla privacy

Windows XP e violazione norma sulla privacy Windows XP e violazione norma sulla privacy Windows XP e violazione norma sulla privacy A partire dall 8 aprile 2014, Microsoft ha terminato di fornire aggiornamenti di sicurezza sul sistema operativo

Dettagli

Tentativi di truffe online: impariamo a riconoscerli!

Tentativi di truffe online: impariamo a riconoscerli! Tentativi di truffe online: impariamo a riconoscerli! In questi giorni abbiamo ricevuto alcune segnalazioni di tentativi di frode nei confronti dei nostri clienti Self Bank, che mirano ad ottenere le credenziali

Dettagli

MALWARE. 3/04/2010 Giuseppe Tamanini 1 di 22

MALWARE. 3/04/2010 Giuseppe Tamanini 1 di 22 Si definisce malware un qualsiasi software creato con il solo scopo di causare danni più o meno gravi al computer su cui viene eseguito. Il termine deriva dalle parole inglesi malicious e software e significa

Dettagli

COME PROTEGGERE L AZIENDA NELL ERA DEL RANSOWMARE? Claudio Panerai, CTO

COME PROTEGGERE L AZIENDA NELL ERA DEL RANSOWMARE? Claudio Panerai, CTO COME PROTEGGERE L AZIENDA NELL ERA DEL RANSOWMARE? Claudio Panerai, CTO claudio.panerai@achab.it CHI DI VOI HA L ANTIVIRUS? Eppure Perché? Antivirus = vaccino 98% delle infezioni raggiunge 1 solo PC ma

Dettagli

Ransomware COSA SONO COME DIFENDERSI

Ransomware COSA SONO COME DIFENDERSI Ransomware COSA SONO COME DIFENDERSI Malware Software creato per uno scopi malevoli: Rubare informazioni Rendere la macchina infetta veicolo di traffico malevolo (mail bombing, DoS, Botnet ) Mostrare

Dettagli

Dati al Sicuro la soluzione completa per il backup. della rete aziendale e del posto di lavoro. www.datialsicuro.it

Dati al Sicuro la soluzione completa per il backup. della rete aziendale e del posto di lavoro. www.datialsicuro.it la soluzione completa per il backup della rete aziendale e del posto di lavoro www.datialsicuro.it 2 Cos è? è una soluzione completa di software, hardware e servizi di monitoraggio che permette un backup

Dettagli

Garante Privacy: consigli per navigare sicuri durante le vacanze estive

Garante Privacy: consigli per navigare sicuri durante le vacanze estive E' Tempo di vacanze, e il Garante della Privacy dà alcuni preziosi consigli per navigare sicuri anche nei mesi estivi e non rischiare di rovinarsi i periodi di relax. Quali misure adottare a proposito

Dettagli

la protezione internet per la scuola italiana

la protezione internet per la scuola italiana la protezione internet per la scuola italiana Semplice, in italiano, per Scuole di ogni ordine e grado. La soluzione completa per le Scuole Soluzione Firewall-Appliance completa per la gestione della Rete

Dettagli

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project 2015-2017 Nel Regno Unito nel 2015 ci sono stati: 2,46 milioni di incidenti informatici 2,11 milioni di vittime della criminalità informatica imprese

Dettagli

Il digitale: la chiave del business 2 / 29

Il digitale: la chiave del business 2 / 29 1 / 29 Il digitale: la chiave del business 2 / 29 3 / 29 Perché questo seminario? Il digitale e il web se da un lato ci offrono nuove modalità di comunicazione e di interazione non solo tra persone ma

Dettagli

2 Marzo Modulo 5 Internet Banking

2 Marzo Modulo 5 Internet Banking 2 Marzo 2017 Modulo 5 Internet Banking Andrea Tondelli Ivan Bergamo Modulo 5 Internet Banking Browser: Cronologia & Segnalibri La Sicurezza Bonifici & Pagamenti Browser: Cronologia Internet Explorer, così

Dettagli

TIM Protect. Folder offerta. ROMA Palazzo Taverna - Via di Monte Giordano

TIM Protect. Folder offerta. ROMA Palazzo Taverna - Via di Monte Giordano TIM Protect Folder offerta ROMA Palazzo Taverna - Via di Monte Giordano 36-00186 TIM Protect Gate Folder 2 Come si attiva Negozi TIM Chiama il 40916 SMS al 119 Con testo TIMProtect ON Inquadra il QR Code

Dettagli

Le sue caratteristiche:

Le sue caratteristiche: I Virus Un virus, in informatica, è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo copie di se stesso, generalmente

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del Programma (Abstract) Il corso di Informatica tratta dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), delle funzionalità di base degli elaboratori elettronici,nonché

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA RANSOMWARE

SICUREZZA INFORMATICA RANSOMWARE SICUREZZA INFORMATICA RANSOMWARE Rischi e azioni di prevenzione Ver.1.0, 29 aprile 2016 2 Pagina lasciata intenzionalmente bianca 1. INTRODUZIONE Già a partire dal 2014 è stato osservato un notevole incremento

Dettagli

Informatici Senza Frontiere

Informatici Senza Frontiere Informatici Senza Frontiere Ri Mettiamoci la faccia Uso consapevole della tecnologia Andrea Vianello andrea.vianello@informaticisenzafrontiere.org Bullismo + Tecnologia ( ICT ) Cyber bullismo Recentemente

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

Consigli da adottare per vedere correttamente la diretta di Betania Live La diretta da Betania Live avviene in modalità internet STREAMING. Per ottenere una corretta diretta video occorre che lo STREAMING

Dettagli

ECDL IT Security. mcabrini@sicef.ch - Membro del gruppo di lavoro ECDL presso la ECDL Foundation Dublin

ECDL IT Security. mcabrini@sicef.ch - Membro del gruppo di lavoro ECDL presso la ECDL Foundation Dublin ECDL IT Security Marina Cabrini 1, Paolo Schgör 2 1 mcabrini@sicef.ch - Membro del gruppo di lavoro ECDL presso la ECDL Foundation Dublin 2 p.schgor@aicanet.it - Responsabile certificazioni presso AICA

Dettagli

Come ti puoi difendere? Tablet e Smartphone

Come ti puoi difendere? Tablet e Smartphone Come ti puoi difendere? Tablet e Smartphone Internet, il tuo computer sono strumenti sofisticati, ma sei solo tu a decidere se utilizzarli in modo sicuro: per difenderti da un utilizzo irresponsabile di

Dettagli

ICSA Labs testa le Tecnologie TruPrevent TM

ICSA Labs testa le Tecnologie TruPrevent TM ICSA Labs testa le Tecnologie TruPrevent TM ICSA Labs ha determinato che le Tecnologie TruPrevent TM sviluppate da Panda Software e presenti nei suoi prodotti antivirus forniscono un livello di protezione

Dettagli

RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA

RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA Uno dei rischi della posta elettronica è costituito dalla ricezione di messaggi con allegati contenenti malware, di solito file eseguibili o documenti contenenti

Dettagli

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi U.T.E. Università della Terza Età Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese INTERNET Ing. Giovanni Pozzi Sicurezza Malware Nella sicurezza informatica il termine malware indica genericamente un qualsiasi

Dettagli

Suggerimenti per rendere la PMI più sicura

Suggerimenti per rendere la PMI più sicura Suggerimenti per rendere la PMI più sicura A cura di: Enrico Venuto Politecnico di Torino 20 novembre 2015 Dematerializzazione Libera da molte lentezze, inefficenze Introduce nuove problematiche e punti

Dettagli

Guida di avvio rapido. PC, ios & Android

Guida di avvio rapido. PC, ios & Android Guida di avvio rapido PC, ios & Android Installazione per PC Visitare il sito Web di Trend Micro per informazioni sui requisiti di sistema. Per scaricare il programma di installazione, aprire il collegamento

Dettagli

Sicurezza Informatica

Sicurezza Informatica Sicurezza Informatica relatore: Simone Lazzaris responsabile datacenter presso Qcom Office Automation Il termine Office Automation si riferisce ai dispositivi e al software usato per creare, raccogliere,

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro Guida all utilizzo sicuro Il Servizio di Internet Banking Il servizio di Internet Banking è oggi tra i servizi web maggiormente utilizzati dalle imprese. Non solo: il trend di operatività on line è in

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. La sicurezza

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. La sicurezza Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 La sicurezza Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez 10 del 23 11.07 Informatica e sicurezza 1 La sicurezza Connessione ad Internet diventata essenziale

Dettagli

Protocollo: 32/2011. 15 Giugno 2011 CANVASS. Telecom Italia - Uso Interno

Protocollo: 32/2011. 15 Giugno 2011 CANVASS. Telecom Italia - Uso Interno Protocollo: 32/2011 CANVASS 15 Le novità Protocollo: 32/2011 TIM YOUNG PROMO LA REPUBBLICA TIM YOUNG Scegli TIM YOUNG! SMS vs tutti e INTERNET LA PROMOZIONE Dal 15 Giugno sarà disponibile la nuova opzione

Dettagli

Privacy online and Deepweb

Privacy online and Deepweb Privacy online and Deepweb PRIVACY Un diritto. Un problema. Online Ads - Ricavi * Miliardi di dollari Tipi di advertisement Email Banner pubblicitari Pubblicità per ricerca Social network SPAM Una piaga

Dettagli

MANUALE UTENTE. Versione 1.0.1

MANUALE UTENTE. Versione 1.0.1 MANUALE UTENTE Versione 1.0.1 ELENCO VERSIONI Versione Descrizione e Impatto della modifica Data Emissione Versione 1.0.1 Visualizzazione del cittadino autenticato 08/11/2017 Versione 1.0 Contratto Prestazione

Dettagli

Connessione alla rete WiFi della Casa di Cura S. Giorgio

Connessione alla rete WiFi della Casa di Cura S. Giorgio Pagina 1 di 7 Questo documento spiega come attivare la connessione WiFi messa a disposizione dalla Casa di Cura S. Giorgio per gli Ospiti ed i Degenti. La procedura, anche se descritta solo per il cellulare,

Dettagli

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati SICUREZZA RIELLO CONNECT Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati INDICE 3 Introduzione 4 Crittografia tra browser web utente e cloud server (certificato

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 5 Principi di comunicazione in rete

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 5 Principi di comunicazione in rete DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 5 Principi di comunicazione in rete MODULO 5 PRINCIPI DI COMUNICAZIONE IN RETE Internet e il Web Internet è la rete di tutte le reti, in quanto collega

Dettagli

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING.

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING. LORENZO RENZULLI INSTAGRAM MARKETING Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda Titolo INSTAGRAM MARKETING Autore Lorenzo Renzulli Editore Bruno

Dettagli

Modulo Sicurezza

Modulo Sicurezza Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ufficio XVI Ambito Territoriale per la provincia di Ragusa Istituto Tecnico Industriale Statale «Ettore Majorana» Via Pietro Nenni s.n. 97100 R A G U S A C.F.:

Dettagli

Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri

Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri Negli ultimi giorni si sono presentate all Ufficio Denunce della Questura di Ragusa diversi cittadini che sono

Dettagli

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

SMARTPHONE E TABLET FACILI! SMARTPHONE E TABLET FACILI! Hai acquistato un Tablet o uno Smartphone? Le difficoltà nascono quando dobbiamo cercare e scaricare dei programmi o applicazioni, o quando dobbiamo usare l agenda, sincronizzare

Dettagli

Uso di Avast Free 7.01

Uso di Avast Free 7.01 Uso di Avast Free 7.01 Abbastanza simile alla precedente versione e ovviamente sempre in lingua italiana, Avast Free 7.01 creato da Avast Software, ha un ottima fama fra le soluzioni anti-malware gratuite:

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

La tua carta prepagata online

La tua carta prepagata online SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA DEI PAGAMENTI IN INTERNET Il presente documento riporta le informazioni principali legate alla sicurezza del servizio di pagamento via Internet e alcuni dei principali

Dettagli

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L. Il corso Base comprende : 1) CONCETTI DI BASE Concetti generali Comprendere i termini: Hardware, Software, Tecnologia dell Informazione Tipi di computer: Comprendere e distinguere tra varie classi di computer

Dettagli

IT Security Strumenti avanzati per la produttività, collaborazione on-line e sicurezza in rete

IT Security Strumenti avanzati per la produttività, collaborazione on-line e sicurezza in rete Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GRAZIO COSSALI IT Security Strumenti avanzati per la produttività, collaborazione on-line e sicurezza in rete

Dettagli

Windows XP e violazione norma sulla privacy

Windows XP e violazione norma sulla privacy Ultima versione di OS1 Rilasciata 4.3 Ultima versione di Os1 Rilasciata 4.3 Migliorie e Funzionalità Windows XP e violazione norma sulla privacy Windows XP e violazione norma sulla privacy A partire dall

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

La sicurezza delle informazioni

La sicurezza delle informazioni IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux La sicurezza delle informazioni Obiettivi del modulo Sapere cosa si intende per sicurezza delle informazioni Accedere in maniera sicura

Dettagli

MINI GUIDA PER L'USO DEL REGISTRO ELETTRONICO - UTENTE GENITORE -

MINI GUIDA PER L'USO DEL REGISTRO ELETTRONICO - UTENTE GENITORE - MINI GUIDA PER L'USO DEL REGISTRO ELETTRONICO - UTENTE GENITORE - versione del 06/03/2016 edited by Comitato Genitori Liceo "Tito Lucrezio Caro" Indice 1. Come abilitare l'invio dei messaggi alla propria

Dettagli

Come funziona I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati.

Come funziona I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati. I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati. Quando il mittente possessore di una casella di PEC invia un messaggio ad un altro utente certificato, il messaggio

Dettagli

Navigare, scaricare, condividere. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Navigare, scaricare, condividere. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M. Navigare, scaricare, condividere SERVER SERVER INTERNET SERVER SERVER Internet: è una rete di comunicazione virtuale (detta autostrada dell informazione) Vi si accede tramite una connessione alla rete

Dettagli

Guida di avvio rapido. PC, Android e ios

Guida di avvio rapido. PC, Android e ios Guida di avvio rapido PC, Android e ios Installazione per PC Per ulteriori informazioni sui requisiti di sistema, visitare il sito Web di Trend Micro. Per scaricare il programma di installazione, aprire

Dettagli

La posta elettronica MiBACT

La posta elettronica MiBACT La posta elettronica MiBACT La posta elettronica (Electronic mail, o e mail) e un servizio a cui possono accedere solo gli utenti collegati a Internet. La posta elettronica permette di spedire e ricevere

Dettagli

La sicurezza del tuo Home Banking

La sicurezza del tuo Home Banking La sicurezza del tuo Home Banking La sicurezza del tuo Home Banking Virty Il nostro servizio di Home Banking Virty è sicuro anche grazie ai seguenti strumenti Protezione della trasmissione dei dati La

Dettagli

Un sms e via! Una soluzione per il pagamento del ticket nei servizi di trasporto pubblico locale

Un sms e via! Una soluzione per il pagamento del ticket nei servizi di trasporto pubblico locale Un sms e via! Una soluzione per il pagamento del ticket nei servizi di trasporto pubblico locale Maurizio Baldacci Direttore Generale Agenzia Mobilità Rimini Obiettivi del progetto Mobile-Ticket Offrire

Dettagli

Gli strumenti del cybergiornalista

Gli strumenti del cybergiornalista Gli strumenti del cybergiornalista Vecchi e nuovi ferri del mestiere L avvento del Giornalismo digitale ha messo nelle mani degli operatori dell informazione nuovi strumenti per diffondere, ricercare scrivere

Dettagli

...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una

...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una Internet: 1 ...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una ricerca...usa Internet per chattare...usa

Dettagli

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di SkyAccounting Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in SkyAccounting

Dettagli

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) Guida rapida per gli studenti all uso della PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) ex IV Circoscrizione San Pietro 84013 Cava de Tirreni [SA] Tel. +39 089 345666 Fax +39 089 4687970 www.intermedia.sa.it

Dettagli

Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni

Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni Per scaricare la VM bisognerà collegarsi alla pagina web dell insegnamento

Dettagli

Proteggi gli account personali

Proteggi gli account personali con la collaborazione di Proteggi gli account personali Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti? Pensi che un VIRUS sia solo un raffreddore? Proteggi gli

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 19 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 19 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 19 novembre 2016 1 / 24 Sicurezza delle reti wi-fi La protezione di una rete wifi è tipicamente demandata a: WEP:

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL MOBILE TOKEN

GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL MOBILE TOKEN GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL MOBILE TOKEN ATTIVAZIONE SERVIZIO MOBILE TOKEN DA ESEGUIRE PRIMA DELL ACCESSO ALL HOME BANKING Il servizio di mobile token ti consente di avere sempre a disposizione, sul tuo

Dettagli

Istruzioni per gli utenti della soluzione Windows

Istruzioni per gli utenti della soluzione Windows Istruzioni per gli utenti della soluzione Windows Benvenuto in TWINT! Per i suoi incassi desidera utilizzare la soluzione Windows di TWINT per il suo PC, laptop o tablet? Nelle pagine che seguono le illustriamo

Dettagli

FOTO CIE. Il sistema a servizio dell Ufficio Anagrafe dei Comuni per la diretta acquisizione della foto digitale. Semplifichiamoci la vita!

FOTO CIE. Il sistema a servizio dell Ufficio Anagrafe dei Comuni per la diretta acquisizione della foto digitale. Semplifichiamoci la vita! Logo Ufficiale del Progetto Carta di Identità Elettronica FOTO CIE Il sistema a servizio dell Ufficio Anagrafe dei Comuni per la diretta acquisizione della foto digitale Semplifichiamoci la vita! IL PROGETTO

Dettagli

COMUNICATO. Equitalia, attenzione alle false su avvisi di pagamento

COMUNICATO. Equitalia, attenzione alle false  su avvisi di pagamento Tel. 06.989581 Fax 06.98958437 Ufficio Stampa COMUNICATO Equitalia, attenzione alle false email su avvisi di pagamento Equitalia segnala che continuano ad arrivare e-mail truffa contenenti presunti avvisi

Dettagli

ANALISI DEI REQUISITI PER IL RILASCIO DEL RICONOSCIMENTO

ANALISI DEI REQUISITI PER IL RILASCIO DEL RICONOSCIMENTO ANALISI DEI REQUISITI PER IL RILASCIO DEL RICONOSCIMENTO PER PROMOSSO DA REALIZZATO DA Centro Studi Codacons-Comitas Piazza Navona, 45 00186 Roma Tel. 06/99.34.18.43 info@affidabilita.it strade verso il

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale 10 Vicenza. Provincia di VI. Documento Programmatico sulla Sicurezza ALLEGATO B. Adozione delle Misure di Sicurezza

Istituto Comprensivo Statale 10 Vicenza. Provincia di VI. Documento Programmatico sulla Sicurezza ALLEGATO B. Adozione delle Misure di Sicurezza Provincia di VI Documento Programmatico sulla Sicurezza ALLEGATO B Adozione delle Misure di Sicurezza Il presente documento è stato emesso il giorno 11 marzo 2015, è stato redatto ai sensi e per gli effetti

Dettagli

LISTINO PUBBLICO NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

LISTINO PUBBLICO NOVEMBRE - DICEMBRE 2016 LISTINO PUBBLICO NOVEMBRE - DICEMBRE 2016 CREAZIONE SITO WEB Realizzazione sito Web multipagina (pacchetto base) Definizione obiettivi, grafica e funzionalità del sito Ideazione e sviluppo grafico con

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

1. Attivazione del software

1. Attivazione del software uniflow Attivazione Licenza 1 1. Attivazione del software Al termine dell installazione, il software funzionerà senza registrazione in modalità demo (dopo 20 lavori di stampa eseguiti senza registrazione

Dettagli

SERVIZIO DI TICKETING

SERVIZIO DI TICKETING SERVIZIO DI TICKETING Come contattare il Supporto Tecnico Dal 15/12/2015 il supporto tecnico, relativo ai Servizi Informativi, può essere attivato attraverso l apertura di un ticket secondo le istruzioni

Dettagli

Non rischiate, scegliete la miglior soluzione per client desktop e portatili CLIENT SECURITY

Non rischiate, scegliete la miglior soluzione per client desktop e portatili CLIENT SECURITY Non rischiate, scegliete la miglior soluzione per client desktop e portatili CLIENT SECURITY Un software aggiornato è il segreto della sicurezza L 83% [1] dei primi dieci malware potrebbe essere evitato

Dettagli

Guida "SkyAccounting" Minimi

Guida SkyAccounting Minimi Guida "SkyAccounting" Minimi 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di "SkyAccounting" Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in "SkyAccounting" Lite

Dettagli

La navigazione e i servizi. A cura della Docente Prof.ssa Varone Tiziana

La navigazione e i servizi. A cura della Docente Prof.ssa Varone Tiziana La navigazione e i servizi A cura della Docente Prof.ssa Varone Tiziana Comincia negli anni 60 Inizialmente la rete si chiamava ARPANET Fu creata dal Ministero della Difesa Statunitense per scopi militari

Dettagli

REGOLAMENTO PER OPERAZIONE A PREMIO EX ARTT.10 E 11 D.P.R. 430/2001 OPERAZIONE A PREMIO Premio Sony - Intrattenimento

REGOLAMENTO PER OPERAZIONE A PREMIO EX ARTT.10 E 11 D.P.R. 430/2001 OPERAZIONE A PREMIO Premio Sony - Intrattenimento REGOLAMENTO PER OPERAZIONE A PREMIO EX ARTT.10 E 11 D.P.R. 430/2001 OPERAZIONE A PREMIO Premio Sony - Intrattenimento 1. Soggetto promotore Il Soggetto promotore dell Operazione a premio è Sony Mobile

Dettagli

Istruzioni per gli utenti della App per rivenditori TWINT

Istruzioni per gli utenti della App per rivenditori TWINT Istruzioni per gli utenti della App per rivenditori TWINT Benvenuto nel portale per rivenditori di TWINT! Lei ha effettuato con successo la registrazione e/o il login per accedere al portale per rivenditori.

Dettagli

proprio conto. 1 di 7

proprio conto. 1 di 7 Tentativi di truffe online: impariamo a riconoscerli! Per informarvi e per aiutarvi a riconoscere un email o un sms di phishing, di seguito vi forniamo alcuni esempi sulle tecniche attualmente utilizzate

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n. MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL l sottoscritt nat a il giorno e residente a, Provincia in n. Cap., C.F, telefono abitazione Telefonino e-mail CHIEDE DI ISCRIVERSI

Dettagli

Catalogo per i Partecipanti ad Expo Guida all iscrizione

Catalogo per i Partecipanti ad Expo Guida all iscrizione Catalogo per i Partecipanti ad Expo 2015 Guida all iscrizione Elementi necessari per l iscrizione (1/2) Per iscriverti al Catalogo per i partecipanti ad Expo 2015 è necessario possedere la CNS o altra

Dettagli

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica 2 MINACCE ALLA SICUREZZA DEI DATI La risorsa di un azienda più importante è l informazione. Le informazioni

Dettagli

Poche semplici regole da seguire. per navigare in sicurezza e. sfruttare al meglio le. opportunità offerte dalla Rete

Poche semplici regole da seguire. per navigare in sicurezza e. sfruttare al meglio le. opportunità offerte dalla Rete Poche semplici regole seguire per navigare in sicurezza e sfruttare al meglio le opportunità offerte lla Rete 1 2 1. Proteggi il dispositivo che utilizzi per accedere ad Internet 2. Proteggi la tua password

Dettagli

BillBook Asso Una soluzione semplice ed efficiente per la gestione economica ed amministrativa delle associazioni.

BillBook Asso Una soluzione semplice ed efficiente per la gestione economica ed amministrativa delle associazioni. BillBook Asso Una soluzione semplice ed efficiente per la gestione economica ed amministrativa delle associazioni. È un software innovativo, sviluppato da un team tutto italiano che permette di gestire

Dettagli