Shared Services Centers

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Shared Services Centers"

Transcript

1 Creating Value Through Innovation Shared Services Centers

2 IBM Global Business Services Definizione di Shared Services Center (SSC) I Centri di Servizio Condivisi (Shared Services Center SSC) sono: Organizzazioni autonome volte alla fornitura centralizzata di servizi di back office e/o front office. Gli SSC nascono infatti per rispondere alle seguenti necessità: Unificazione dei servizi di back office o/e front office comuni a più unità organizzative Miglioramento della qualità dei servizi Concentrazione sulle attività core Riduzione delle inefficienze e delle funzionalità ridondanti Riduzione dei costi Migliorare la qualità/quantità dei servizi offerti riducendo i costi di gestione 2 Copyright IBM Corporation 2007

3 Shared Services non è... Centralizzazione pura (Anche se puo essere una fattore essenziale). Outsourcing (E anche un In-sourcing ). Pura riduzione dei costi (Ci sono anche degli obiettivi qualitativi addizionali). Riguarda principalmente l IT e il reengineering dei processi (Maggiormente i processi di governo dell amministrazione). 3

4 Benefici dello SSC Efficienza sui costi Eccellenza sui servizi Riduzione dei costi operativi tramite: Standardizzazione dei processi Economie di scala Corretto mix di competenze Piattaforme standard per aggiornamento dei sistemi Qualità di servizio garantito da accordi tra le parti (Service Level Agreement) Realizzazione di procedure per il monitoraggio della qualità del servizio erogato agli utenti Shared Services 20% - 50% Standardizzazione 15% - 20% Efficienza operativa Miglioramento del livello informativo Flessibilità nell effettuare cambiamenti di sistema e di processi Velocizzazione nell implementazione e nell allineamento di nuove leggi e procedure Semplificazione 5%-15% Soddisfazione dei dipendenti Più ampie opportunità lavorative Accordi lavorativi flessibili Livello di cambiamento dei processi Fonte: Esperienza IBM 4

5 SSC (IT): risultati quantificabili e non Tangibili Non-tangibili Riduzione dei costi all interno della singola struttura Fornisce una infrastruttura affidabile e scalabile Identifica duplicazioni di funzionalità e spese per localie attrezzature Riduce la necessità di aggiornare sistemi su installazioni multiple Migliore efficienza delle operazioni comprovata da studi di settore Salvaguardia degli investimenti IT Migliore accesso ai dati Garanzia delle qualità dei livelli di servizio prescelti Migliore qualità ed integrazione dei dati Agevola l uso delle best practices Migliore comprensione dei livelli di servizio Migliore supporto al mgmt per le decisioni strategiche Unità di business e regionali possono focalizzarsi di piu sui principali obiettivi di business sulle e competenze piu importanti Massimizzare la potenzialità degli skill specializzati Maggiore focus sul partnering con clienti e migliore qualità dei servizi Responsabilità unica Processi Comuni 5

6 Esistono tre tipologie di Shared Service Centers Grandi Centri Consolidati Centri di efficienza/volumi Servizi generici Processi, Attività e Sistemi Standardizzati Attività transazionali ad Elevati Volumi/Bassa Variabilità Esempi: Fatturazione, Payroll, Viaggi e Spese, Analisi routinarie, Call Centers, Data Center, Help Desk, Gestione benefit, ecc Centri di Eccellenza Servizi Personalizzati Conoscenze Specialistiche con Capacità di Problem- Solving Attività ricorrenti/ripetitive Esempi: Test Ambientali, Internal Audit, Application Development, Application Support, Hardware/Desktop Maintenance, Facility Management, Recupero Crediti, Training, Recruiting/Assunzioni, Procurement, Sanità e Sicurezza, Manutenzione Centri Regionali o Co-localizzati Piccoli Centri Centralizzati Centri di Specializzazione Servizi Personalizzati Skill elevati, Creatività ed Innovazione Piccoli Volumi / Sviluppo Progetti Variabili/Innovativi Esempi: Servizi Legali, Sviluppo Organizzativo, Sicurezza IT, Pianificazione Ambientale, ecc.. 6

7 I progetti di Shared Services sono trasformazioni Modelllo Operativo Conferma della Vision, dei Valori e Comportamenti Valori individuali e possibilità di cambiare Messagggio strategico Balanced score card Gestione Performance Meriti Comunicazione Struttura Ruoli Competenze Risorse Governance Decisioni Piani di migrazione Alternativi di impiego Decisioni in regola con la legge Supporto di backup Gestione del morale maintenance Comunicazione Conferma della modalità operativa Identificare le azioni di leadership Controllo skill appropriati Piani di education Nuove professionalità Piani di carriera 7

8 Local SSO Economie di Scala Re-Location Definizione del Servizio Creating value through Innovation Strategie di Implementazione La decisione principale e come affrontare il cambiamento organizzativo con diversi processi e tecnologie. Oggi Target Route B Route A Route C Miglioramento Processi Diverso, non-realizzato Comune, Ottimizzato Sistemi e Processi Route A realizzare contemporeanamente il cambiamento dei processi e dell organizzazione Route B prima consolidare le attività nell SSC e poi ottimizzare e standardizzare i processi Route C - prima standardizzare e ottimizzare i processi e poi implementare tecnologie integrate e alla fine consolidare l SSC 8

9 La scelta del modello operativo dipende dalla criticità del business e la cultura dell organizzazione Livello del cambiamento e benefici Insourced Gestione Applicativa esterna JV/Azienda Separata Outsourced 9 Nuovo ambiente IT e applicativo gestito internament e Nuovo SS gestito internament e Nuovo ambiente IT & applicativo gestito da organizzazione separata Risorse rimangono in organizzazione originale Impiegati spostati nella nuova azienda Altre risorse impiegate altrove o rilasciate Impiegati ceduti alla nuova organizzazione Fornire supporto a piu organizzazioni

Dematerializzazione e prospettive tecnologiche :

Dematerializzazione e prospettive tecnologiche : FORUM P.A. Roma, 15 maggio 2008 Dematerializzazione e prospettive tecnologiche : l opportunità cedere in outsourcing i processi documentali Océ-Italia SpA Enzo Capilli Sales Manager - Business Il Gruppo

Dettagli

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

I valori distintivi della nostra offerta di BPO: Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.

Dettagli

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Maurizio Coluccia Agenda BNL - BNP Paribas: IT Convergence Projects Il programma Il progetto Aurelia Il perimetro del progetto e le interfacce

Dettagli

TAS Group. Company Profile 2014

TAS Group. Company Profile 2014 TAS Group Company Profile 2014 Empower your business TAS Group è il partner strategico per l innovazione nei sistemi di pagamento, le carte e i mercati finanziari 30 anni di esperienza Più di 500 esperti

Dettagli

Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.

Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup. Smart UTILITIES Società Italiana Di Informatica JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.it L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities Edizione 2014 Innovare i sistemi informativi? Modularità

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Cloud Hosting HSP (Hardware Service Provision) Per il tuo Dealer Management System

Cloud Hosting HSP (Hardware Service Provision) Per il tuo Dealer Management System Cloud Hosting HSP (Hardware Service Provision) Per il tuo Dealer Management System Prima di tutto: Domanda N 1: In che modo affronteresti un improvvisa indisponibilità del tuo DMS? Domanda N 2: Hai un

Dettagli

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy CST Consulting è una azienda di Consulenza IT, System Integration & Technology e Servizi alle Imprese di respiro internazionale. E

Dettagli

Banking Summit 2014. Intervento di Emanuele Egidio Responsabile Market Unit Banche Comdata

Banking Summit 2014. Intervento di Emanuele Egidio Responsabile Market Unit Banche Comdata Banking Summit 2014 Intervento di Emanuele Egidio Responsabile Market Unit Banche Comdata Dall outsourcing di servizi alla Business Delivery Partnership Comdata Confidenziale - 1 Mission e core competences

Dettagli

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) Marco Pironti - Università di Torino 1 Executive summary Introduzione Obiettivi Fasi Architettura Tendenze evolutive Piano operativo Considerazioni Marco Pironti - Università

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) Il gestore unico della sicurezza in azienda Quando la sicurezza va in rete IVU Global Service S.r.l. (gruppoivu S.p.A.) Via RinaMonti, 15 00155 Roma Tel +39

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Il CRM di Leeds. Giorgio Prister EMEA Local Government & Health Sales Executive giorgio_prister@it.ibm.com. La città. I clienti della città

Il CRM di Leeds. Giorgio Prister EMEA Local Government & Health Sales Executive giorgio_prister@it.ibm.com. La città. I clienti della città Il CRM di Leeds La città I clienti della città I servizi offerti La soluzione CRM Giorgio Prister EMEA Local Government & Health Sales Executive giorgio_prister@it.ibm.com La città di Leeds Leeds è il

Dettagli

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 Oneglobal Finance Oneglobal s.r.l Consulenze Aziendali Integrate è una società di consulenza multipurpose che opera

Dettagli

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. gruppo gruppo VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. Aderente a Confindustria Cuneo Azienda con sistema di gestione certificato ISO

Dettagli

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales L outsourcing nei processi di Marketing & Sales Eventi & Congressi Milano 18 novembre 2010 Copyright 2010 CWT CWT nel settore Healthcare Con un esperienza più che trentennale, CWT affianca alle attività

Dettagli

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi. La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

SAIPEM: Strong Authenticator for SAP Una soluzione CST in grado di garantire il massimo della sicurezza

SAIPEM: Strong Authenticator for SAP Una soluzione CST in grado di garantire il massimo della sicurezza Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAIPEM: Strong Authenticator for SAP Una soluzione CST in grado di garantire il massimo della sicurezza Partner Nome dell azienda SAIPEM Settore

Dettagli

dacomat Model View Lo strumento unico brevettato per l integrazione e la documentazione aziendale mediante modelli.

dacomat Model View Lo strumento unico brevettato per l integrazione e la documentazione aziendale mediante modelli. dacomat Model View Lo strumento unico brevettato per l integrazione e la documentazione aziendale mediante modelli. Scopri cosa Model View puo fare per te. V antaggi: Accesso via web senza necessità di

Dettagli

Procurement Outsaving

Procurement Outsaving Procurement Outsaving Procurement In un momento in cui, per far fronte all incertezza e alle forti spinte competitive del mercato, le aziende devono riformulare le loro strategie di Approvvigionamento

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Soluzioni di business per le imprese

Soluzioni di business per le imprese Soluzioni di business per le imprese Esperti in Innovazione Chi siamo SICHEO nasce per volontà di un gruppo di manager con ampia esperienza nel business ICT e nell innovazione Tecnologica applicata ai

Dettagli

ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO

ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA Engineering è il leader italiano nel settore dei servizi e del software, con oltre 6.500 specialisti distribuiti tra Italia, Belgio,

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 -

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Mission Erogare servizi ad ALTO VALORE aggiunto Operare con PROFESSIONALITA, proattività e flessibilità Garantire la massima QUALITA ai nostri clienti Garantire

Dettagli

Progetto Crescita e Sviluppo

Progetto Crescita e Sviluppo Progetto Crescita e Sviluppo Presentazione Progetto O&M / Gennaio 2015 CONERGY.COM CONERGY.IT Conergy Services Conergy è una multinazionale americana con sede ad Amburgo (Germania) 20 anni di esperienza

Dettagli

WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012

WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012 WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012 KPMG nel mondo 2 KPMG Advisory in Italia 3 I servizi che offriamo KPMG ITALIA AUDIT ADVISORY TAX CORPORATE FINANCE TRANSACTION

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Il processo di gestione del credito assicurativo

Il processo di gestione del credito assicurativo Il processo di gestione del credito assicurativo Milano, 20/10/2010. CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore IL CONTESTO DI RIFERIMENTO RECUPERO CREDITI Il mercato assicurativo italiano è caratterizzato

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Modena, 9 Ottobre 2013 Le tendenze emergenti Quattro grandi forze che stanno contemporaneamente determinando

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com PARTNER AFFIDABILE. Con oltre 2500 clienti e più di 10 infrastrutture cloud implementate a livello globale, il nostro team è sempre pronto a fornire aiuto ai clienti fin dal primo giorno. Disponiamo di

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Business Process Management e Near shoring come elementi strategici per l efficientamento dei processi operativi

Business Process Management e Near shoring come elementi strategici per l efficientamento dei processi operativi Business Process Management e Near shoring come elementi strategici per l efficientamento dei processi operativi Giorgio Guerreschi, Direttore Generale C-Global, Gruppo Cedacri ABI Costi & Business 2010

Dettagli

La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office

La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office CRM e la strategia della multicanalità La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office Mauro Giammaria Responsabile Account Pubblica Amministrazione

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------- www.vargroup.it Da 40 anni accompagniamo gli imprenditori. Sviluppare insieme progetti che partono dall innovazione pura per tradursi in processi più efficienti

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Global Professional System La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Il contesto di riferimento Le organizzazioni si trovano a fronteggiare

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

IT Transformation. Maurizio Salvalai. U.S. Road Show. gennaio 2008

IT Transformation. Maurizio Salvalai. U.S. Road Show. gennaio 2008 IT Transformation Maurizio Salvalai U.S. Road Show 17 2129 November gennaio 2008 2003 1 Indice Il contesto Il programma IT Transformation Sviluppare il personale interno 2 Il contesto: la Direzione ICT

Dettagli

SERVIZI PMI. Project management outsourcing. Business Impact Analysis (BIA) Disaster Recovery Plan Design (DRP)

SERVIZI PMI. Project management outsourcing. Business Impact Analysis (BIA) Disaster Recovery Plan Design (DRP) SERVIZI PMI Project management outsourcing La vita (dell IT) è quella cosa che succede mentre siamo impegnati a fare tutt altro e quindi spesso capita di dover implementare una nuova piattaforma applicativa,

Dettagli

Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.

Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Sicuritalia S.p.A. Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Sicurezza e servizi fiduciari Sicuritalia S.p.A Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Partner Nome

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A.

Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. Seminario sulle Convenzioni CONSIP in ambito ICT 28 Novembre 2003 Palazzo del Consiglio Regionale Sala Sinni Agenda 1. Apertura

Dettagli

PRESA I N CARI CO E GESTI ON E

PRESA I N CARI CO E GESTI ON E Case Managem ent PRESA I N CARI CO E GESTI ON E DEL CASO Nell organizzazione ed erogazione dei Servizi l approccio più comune è quello di utilizzare un gruppo di operatori con competenze e prestazioni

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click www.mytraveltool.it CST MyTravelTool è un applicativo multi-channel, composto da diversi moduli che consentono di gestire tutte le principali fasi del processo

Dettagli

Utilizzo degli strumenti di BI per una PA più efficiente: la visione di SAS

Utilizzo degli strumenti di BI per una PA più efficiente: la visione di SAS Utilizzo degli strumenti di BI per una PA più efficiente: la visione di SAS Luigi Costa Sales Support Manager SAS Forum PA 2006 9 Maggio 2006 Copyright 2004, SAS Institute Inc. All rights reserved. Agenda

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

Facility Management: un nuovo core business per la redditività sostenibile degli edifici. Antonio Ive, CEO ISS Facility Services

Facility Management: un nuovo core business per la redditività sostenibile degli edifici. Antonio Ive, CEO ISS Facility Services Facility Management: un nuovo core business per la redditività sostenibile degli edifici Antonio Ive, CEO ISS Facility Services 1 Mercati Volatili La Volatilità misura il Rischio e le Opportunità! Rischi

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

Lista delle descrizioni dei Profili

Lista delle descrizioni dei Profili Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno

Dettagli

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013 : dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi Metodo Day Bologna 14.11.2013 Il ruolodel BPM Da un recente report 1 dell IBM si possono estrarre alcuni elementi chiave che rappresentano l orientamento

Dettagli

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Agenda L Ingegneria di Manutenzione come ruolo strategico per la categoria «Utenti», con specifica

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

SAIPEM: gestione efficiente delle performance. CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP

SAIPEM: gestione efficiente delle performance. CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAIPEM: gestione efficiente delle performance CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP Partner Nome dell azienda SAIPEM Settore

Dettagli

PROFILO D IMPRESA. Analisi, realizzazione ed assistenza di sistemi informativi

PROFILO D IMPRESA. Analisi, realizzazione ed assistenza di sistemi informativi PROFILO D IMPRESA BENVENUTI IN EBS INFORMATICA L AZIENDA 01 L AZIENDA IL FUTURO DIPENDE DAL NOSTRO PRESENTE Ebs Informatica è nata da una consolidata esperienza del suo fondatore nell ambito della consulenza

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO

POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO POWER REPLY E ORACLE UTILITIES - UNA PARTNERSHIP DI GRANDE SUCCESSO La collaborazione tra Power Reply e Oracle è iniziata nel 2006 tramite la Lodestar Corporation, un azienda statunitense specializzata

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO SOCIETA' VENDITA GAS METANO - ENERGIA ELETTRICA SO.MET SOCIETA' DISTRIBUTRICE GAS METANO SERVIZI GESTIONE CALORE GRUPPO SOMET v. G. Testore,

Dettagli

L IT Governance e la gestione del rischio

L IT Governance e la gestione del rischio L IT Governance e la gestione del rischio Silvano Ongetta - AIEA Manno 16 Gennaio 2008 copyrighted 2004 by the IT Governance Institute. Definizioni La Corporate Governance è il sistema attraverso il quale

Dettagli

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud»

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Virtualizzazione dei server: un passo verso il cloud Roberto Mariotti Direttore Marketing Servizi Informatici Srl 1 Gli argomenti trattati

Dettagli

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica

Dettagli

La gestione dei servizi non core: il Facility Management

La gestione dei servizi non core: il Facility Management La gestione dei servizi non core: il Facility Management ing. Fabio Nonino Università degli studi di Udine Laboratorio di Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Utilizzare la soluzione giusta, semplicemente.

Utilizzare la soluzione giusta, semplicemente. Grandi Aziende Utilizzare la soluzione giusta, semplicemente. Nuove prospettive per la vostra azienda. Sempre in buona compagnia con la nostra gamma di servizi. Consulting Benvenuti al «think tank»! Qui

Dettagli

I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno

I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti

Dettagli

I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA. Milano 3 Ottobre 2005. Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte

I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA. Milano 3 Ottobre 2005. Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA Milano Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte La soluzione ASP di BIt Systems Titolo capitolo I Servizi di Data Vending di Borsa Italiana Offre soluzioni

Dettagli

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica. Il contributo strategico dei Sistemi Informativi e la BSC DANILO SCARPONI Partner Sint Docente Università Politecnica delle Marche Dicembre 2006 ANCONA - ITALY 1 Relazioni umane Tecnologia Informatica

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.013 09-2015

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.013 09-2015 SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE Rev.013 09-2015 Indice Aspetti tecnici e assistenza Perché QSA.net Principali funzioni Destinatari Perché Cloud Perché QSA.net? Uno strumento per

Dettagli

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse

Dettagli