Enrico Garaci - presidente (Presidente dell Istituto Superiore di Sanità)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrico Garaci - presidente (Presidente dell Istituto Superiore di Sanità)"

Transcript

1 Si è insediato l 8 febbraio, alla presenza del ministro della Salute Ferruccio Fazio, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. A presiederlo sarà Enrico Garaci (presidente dell Istituto Superiore di Sanità) mentre Eugenio Santoro (direttore scientifico del Centro trapianti Multiorgano dell Ospedale San Camillo Forlanini di Roma) e Antonio Emilio Scala (preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Vita Salute S.Raffaele di Milano) sono stati eletti vice-presidenti del Consiglio. ELENCO COMPLETO DEI COMPONENTI DEL NUOVO CSS Enrico Garaci - presidente (Presidente dell Istituto Superiore di Sanità) Eugenio Santoro (vice-presidente), Direttore scientifico del Centro trapianti Multiorgano dell Ospedale San Camillo Forlanini di Roma Antonio Emilio Scala (vice-presidente), Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Vita Salute S.Raffaele di Milano Alberto Albertini (vice-presidente), Direttore Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Presidente dell area di ricerca del CNR di Milano Andrea Bacigalupo, Servizio di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo A.O. San Martino di Genova Roberto Bernabei, Professore Ordinario di Medicina Interna presso l Università Cattolica Sacro Cuore di Roma Direttore del Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche, Policlinico Gemelli Amedeo Bianco, Dirigente medico internista presso l Ospedale Mauriziano di Torino Presidente della Federazione Nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (FNOMCeO) Giovanni Biggio, Professore Ordinario di Neuropsicofarmacologia presso l'università degli Studi di Cagliari Giuseppe Brancato, Dirigente area tecnico sanitaria e della riabilitazione della A.O. Universitaria Meyer di Firenze Presidente Federazione Nazionale dei Collegi dei Tecnici sanitari di radiologia medica

2 Silvio Brusaferro, Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata presso l Università di Udine Massimo Castagnaro, Professore Ordinario di Patologia Generale Preside della facoltà di Veterinaria presso l Università di Padova. Presidente dell Associazione Italiana dei patologi veterinari Giuliano Cerulli, Professore Ordinario di Clinica Ortopedica e Traumatologia presso l Università di Perugia Stefano Cinotti, Direttore Generale I.Z.S. Lombardia ed Emilia Romagna Professore Ordinario di Clinica Medica Veterinaria presso l Università degli Studi di Bologna Ettore Cittadini, Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l Università di Palermo e Presidente della Fondazione Giglio San Raffaele di Cefalù Pietro Crovari, Professore Emerito di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l Università di Genova Bruno Dalla Piccola, Professore Ordinario di Genetica Medica Direttore Scientifico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCSS Francesco Dammacco, Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento Medicina e Oncologia, Università degli Studi di Bari Claudio Fabris, Professore Ordinario di Pediatria Neonatologia presso l Università di Torino. Presidente dell Associazione ONLUS Piccoli Passi Silvio Garattini, Direttore dell Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano Enrico Gherlone, Primario del servizio di Odontoiatria dell Istituto Scientifico Universitario S. Raffaele di Milano e Presidente del corso di laurea in Igiene Dentale della stessa Università Maria Carla Gilardi, Professore Ordinario di Bioingegneria Elettronica ed Informatica Direttore Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare CNR

3 Miriam Guana, Professore Associato presso l Università di Brescia Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Roberto Iadicicco, Vice Direttore AGI Maria Paola Landini, Direttore Unità Operativa di Microbiologia Policlinico S. Orsola di Bologna Gianluigi Lenzi, Professore Ordinario di Neurologia presso l Università "La Sapienza" di Roma Giovanni Lucignani, Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia Direttore Dipartimento Servizi Diagnostici A.O. S. Paolo di Milano Paolo Magistrelli, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica di Roma Giulio Maira, Professore Ordinario di Neurochirurgia presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Mario Maj, Direttore del Dipartimento di Psichiatria della II Università di Napoli Maria Grazia Marciani, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Facoltà di Medicina e Chirurgia Professore Ordinario Neurologia Università Tor Vergata di Roma Guido Marinoni, Medico di famiglia, Bergamo Marco Onofri, Responsabile struttura complessa di Cardiologia P.O. Busto Arsizio. Direttore Dipartimento Medico di Elezione Anna Teresa Palamara, Professore Ordinario di Microbiologia presso la Facoltà di Farmacia dell'università di Roma La Sapienza Giuseppe Paolisso, Professore Ordinario di Medicina Interna e Geriatria presso II Università di Napoli Roberto Passariello, Professore Ordinario di Radiologia e Direttore dell Istituto di Radiologia dell Università degli Studi La Sapienza di Roma Lorenzo Pavone, Professore Ordinario di Pediatria Direttore Unità Operativa Clinica Pediatrica I presso A.O. Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania

4 Fabio Pigozzi, Professore Ordinario di Medicina Interna presso l Università degli Studi di Roma Foro Italico Michele Poerio, Direttore Dipartimento Chirurgia specialistica ASL Rm G Eleonora Porcu, Ricercatore Universitario confermato presso l Università di Bologna Responsabile Centro Sterilità Procreazione Medica Assistita Università di Bologna Policlinico S. Orsola Malpigli Antonio Quaranta, Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria Direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Bari Gualtiero Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene Direttore Istituto Igiene e Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina preventiva presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Antonio Rizzotto, Direttore dell Unità Operativa Complessa Urologia Ospedale Civile Belcolle di Viterbo Armando Santoro, Direttore del Dipartimento Oncologia Medica ed Ematologia Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Eugenio Santoro, Direttore Scientifico del Centro Trapianti Multiorgano Ospedale San Camillo - Forlanini di Roma Antonio Emilio Scala, Professore Ordinario di Chimica e Propedeutica Biochimica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Vita Salute San Raffaele di Milano Eugenio Scanziani, Professore Ordinario Anatomia Patologica Preside Facoltà Medicina Veterinaria Università di Milano Annalisa Silvestro, Direttore del servizio Assistenza della ASL di Bologna Presidente della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI Giovanni Simonetti, Professore Ordinario di Radiodiagnostica Direttore Dipartimento Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma

5 Alberto Spanò, Direttore del Dipartimento di Diagnostica Strumentale dell Azienda RM/B di Roma Mario Stirpe, Presidente IRCSS Fondazione G.B. Bietti di Roma per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Alberto Zangrillo, Professore Ordinario di Anestesia Direttore Dipartimento Anestesia e Rianimazione Ospedale San Raffaele di Milano Claudio Zanon, Direttore Struttura Complessa Chirurgia Oncologia Tecnologie Biochimiche Applicate presso l Azienda San Giovanni Maggiore Battista di Torino Giovanni Zotta, Consigliere della Corte dei Conti

~j~~~9:~ IL MINISTRO. VISTA la l. 13 novembre 2009. n.l72, recante "Istituzione del Mjnistero della salute ~:

~j~~~9:~ IL MINISTRO. VISTA la l. 13 novembre 2009. n.l72, recante Istituzione del Mjnistero della salute ~: ca ~j~~~9:~ IL MINISTRO VISTA la l. 13 novembre 2009. n.l72, recante "Istituzione del Mjnistero della salute ~:.. incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato"; VISTO il d.p.r. 15 dicembre

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Il nuovo Consiglio Superiore di Sanità Elenco

Dettagli

Ecco la lista dei componenti del Consiglio Superiore di Sanità nominato dal Ministro della Salute per il triennio 2013-2016:

Ecco la lista dei componenti del Consiglio Superiore di Sanità nominato dal Ministro della Salute per il triennio 2013-2016: Ecco la lista dei componenti del Consiglio Superiore di Sanità nominato dal Ministro della Salute per il triennio 2013-2016: 1. DOTT. BANDERALI GIUSEPPE (Docente presso la Scuola di specializzazione in

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute n. 103 25 luglio 2014 Di seguito la nuova composizione del Consiglio superiore di sanità: 1) Prof.ssa Maria Pia AMATO Professore associato in Neurologia- Dipartimento NEUROFARBA,

Dettagli

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara 26 22 Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara 26 22 Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia Count of select_3 Row Labels Total variazione Ancona 5 0 Medicina legale 1 Bari 7 0 Chirurgia Maxillo- Facciale 1 Chirurgia Pediatrica 1 Radioterapia 1 Reumatologia 1 Bologna 5 1 Malattie dell\'apparato

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 2 0 0 1 Foggia 1 2 Cagliari 1 0 0 0 3 Firenze 3 0 0 0 Pisa 0 Siena 0 4 Genova 2 0 0 0 Torino 1 5 L'Aquila 2 0 0 0 Chieti 0 6 Messina 2 0 0 0 Catania 1 7 Milano

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 3 1 Modena Parma 2 Bari 2 1 Puglia 3 1 Foggia 3 Cagliari 1 2 Sardegna 3 4 Firenze 3 3 Pisa Siena 5 Genova 2 2 Torino 6 L'Aquila 2 2 Chieti

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica regionali altri pubblici e/o 1 Bari 2 0 2 1 *Puglia 3 Foggia 2 Cagliari 1 1 2 2 3 Firenze 3 1 4 4 Pisa Siena 4 Genova 2 1 3 3 2 Torino 5 L'Aquila 2 0 2 2 Chieti 6 Messina

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Prof. Maurizio Chiaranda maurizio.chiaranda@uninsubria.it Classe dei Servizi Clinici Specialistici Contratti di formazione

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 6 giugno 2011 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,

Dettagli

SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014

SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014 SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014 CONVENZIONI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Verbale del 13/06/2013 del Consiglio della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù AA.AA. 2013/16 6.05.2014 Scuola di

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 243 10 L'Aquila 300 10

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

Aogoi su ginecologa uccisa a Bergamo: "Dovere medico sempre più vincolato a pesan...

Aogoi su ginecologa uccisa a Bergamo: Dovere medico sempre più vincolato a pesan... Aogoi su ginecologa uccisa a Bergamo: "Dovere medico sempre più vincolato a pesan... http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=16827 Page 1 of 1 11/09/2013 quotidianosanità.it Mercoledì

Dettagli

ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA

ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA ELEZIONI 2013: MEDICI E CHIMICI ELETTI ALLA CAMERA RIEPILOGO CAMERA TOTALE n. 19 MEDICI n. 17 BIOLOGI/CHIMICI n. 2 PDL n. 5 PD n. 8 M5S n. 2 SCELTA n. 2 UDC n. 1 ITALIANI ALL'ESTERO n. 1 NOME ELETTO AMATO

Dettagli

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di

Dettagli

Operazione Trasparenza Valutazione e Merito: Rilevamento presenze/assenze - Mese di Gennaio 2010

Operazione Trasparenza Valutazione e Merito: Rilevamento presenze/assenze - Mese di Gennaio 2010 Operazione Trasparenza Valutazione e Merito: Rilevamento presenze/assenze - Mese di Gennaio 2010 escluse Area famiglia 513 452 88,11% 61 11,89% 33 6,43% Area Gestione Relazioni 228 212 92,98% 16 7,02%

Dettagli

AREA UNIVERSITARIA ISTITUTI BIOLOGICI

AREA UNIVERSITARIA ISTITUTI BIOLOGICI AREA UNIVERSITARIA ISTITUTI BIOLOGICI Biblioteca Istituti Biologici - Piano 0 Istituti Biologici Aula SAN LUCA Istituti Biologici AULA SAN CAMILLO Istituti Biologici AULA SAN CAMILLO Istituti Biologici

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 105 ANCORA DISCRIMINAZIONI ANTI VENETE NEI POSTI DISPONIBILI PER LE PROFESSIONI SANITARIE. PADOVA E VERONA UNIVERSITÀ

Dettagli

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) DENOMINAZIONE Amministrazione centrale Biblioteca Plinio Fraccaro Biblioteca di fisica A.Volta Biblioteca di scienze politiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

SSR Campania - Contratti di tipo flessibile

SSR Campania - Contratti di tipo flessibile SSR Campania Contratti di tipo flessibile Raggruppati per area, ruolo. Dirigenza 9 53 59 9 5 Ruolo Professionale 7 3 8 9 Ruolo Amministrativo Ruolo Ruolo Indefinito 3 3 6 Totale Dirigenza 95 67 8 8 57

Dettagli

Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / Fax ACCOMPAGNATORE. Via della Ferratella, 51 00184 ROMA. Via Molise, 2 00187 - ROMA

Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / Fax ACCOMPAGNATORE. Via della Ferratella, 51 00184 ROMA. Via Molise, 2 00187 - ROMA AUTORITÀ COMPETENTE AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / ACCOMPAGNATORE Cons. Rossella Franchini TURISTICO r.franchini@governo.it AGENTE

Dettagli

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI CARENZE DI RILIEVO CHIRURGIA 28 7 4 39 GENERALE CHIRURGIA 18 7 6 31 TORACICA CARDIOCHIRURGIA 10 18 1 29 CHIRURGIA 13 7 4 24 APPARATO

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Nucleo di Valutazione Relazione annuale 2000 Relatori: Presidente: Thomas Schael Professori: Pasquale Belfiore Francesco Cammina Camillo Del Vecchio Blanco Michele

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Contatti e referenti in tutta Italia Le Scuole di specializzazione sono presenti su tutto il territorio nazionale,in alcuni casi sono state accorpate

Dettagli

Farmaco Studio Placebo Promotore

Farmaco Studio Placebo Promotore Farmaco Studio Placebo Promotore Terapia, Sicurezza, Efficacia: Studio pilota di ripetute procedure di mobilizzazione di cellule di derivazione osteo-midollare in pazienti con SLA. Acido alfa lipoico.

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

informa@pec.polime.it

informa@pec.polime.it Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013 DAL 1 AGOSTO 2012 E FINO AL 22 OTTOBRE 2012 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA GV/MLDB/ALF ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 3528-2007 PROT. N. 59007 DEL 10/12/2007 DENOMINAZIONE

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI

Dettagli

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s.

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012 SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. FIS/07 Fisica I ASL AV ai A1 1 15 I.1 BIO/10 Biochimica I ASL AV ai A1 2 30 I.1 BIO/13 Biologia applicata

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

L aggregazione funzionale specialistica

L aggregazione funzionale specialistica 9 Congresso Nazionale SIFoP L aggregazione funzionale specialistica Lecce, 18-19 ottobre 2010 Hilton Garden Inn Programma scientifico provvisorio Lunedì 18 ottobre Ore 16,00 Ore 18,00 Registrazione partecipanti

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Facoltà: a.a. 2013/2014. ordine alfabetico Pagina 1. Corso di laurea CORSO INTEGRATO. Anno di corso Sede. Codice Corso Integrato

MEDICINA E CHIRURGIA. Facoltà: a.a. 2013/2014. ordine alfabetico Pagina 1. Corso di laurea CORSO INTEGRATO. Anno di corso Sede. Codice Corso Integrato RR10104 Biotecnologie sanitarie (LT) ANATOMIA sem. RR10294 Ortottica ed assistenza oftalmologica (LT) ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MOTILITA OCULARE E DELLA VISIONE BINOCULARE sem. RR10120 Scienze e

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

Materiale congelato: Liquido seminale; polpa testicolare da prelievo chirurgico. Ovociti; corticale ovarica da prelievo chirurgico

Materiale congelato: Liquido seminale; polpa testicolare da prelievo chirurgico. Ovociti; corticale ovarica da prelievo chirurgico PIEMONTE Centro Medicina della Riproduzione ( pubblico ) Fertisave Dipartimento Discipline Ginecologiche e Ostetriche Università degli Studi di Torino Ospedale Sant Anna ViaVentimiglia, 3 Torino 011 3134411

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA Dal 29 settembre al 19 dicembre 2014 I SEMESTRE Anatomia Pedagogia medica Anatomia Biochimica Biologia Istologia Psicologia gen. Biochimica Biologia

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Facoltà: a.a. 2014/2015. ordine alfabetico Pagina 1. Corso di laurea CORSO INTEGRATO. Anno di corso Sede. Codice Corso Integrato

MEDICINA E CHIRURGIA. Facoltà: a.a. 2014/2015. ordine alfabetico Pagina 1. Corso di laurea CORSO INTEGRATO. Anno di corso Sede. Codice Corso Integrato RR11389 Biotecnologie sanitarie (LT) RR11218 RR11241 RR11271 RR11611 RR11091 RR11092 RR11098 RR11099 RR11081 ANATOMIA sem. Ortottica ed assistenza oftalmologica (LT) ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MOTILITA

Dettagli

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 DESTINATARI V ANNO 295 VI ANNO 316 FUORICORSO 501 TOTALE 1112 RISPOSTE V ANNO 100 VI ANNO E FC 217 TOTALE

Dettagli

Regione del Veneto DGR n. 3223 del 08 novembre 2002 ALLEGATO '2' Rete ospedaliera della Regione Veneto

Regione del Veneto DGR n. 3223 del 08 novembre 2002 ALLEGATO '2' Rete ospedaliera della Regione Veneto Regione del Veneto DGR n. 3223 del 08 novembre 2002 ALLEGATO '2' Rete ospedaliera della Regione Veneto Dotazione di funzioni e posti letto strutture a gestione privata N.B. Nei totali non sono conteggiate

Dettagli

Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007

Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007 Allegato 6 - Elenco delle principali professioni regolamentate Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007 PROFESSIONE ACCONCIATORE ACCOMPAGNATORE TURISTICO Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio Telefono 335/5794180 Fax 085/9067015 E-mail MENDUNI PAOLO Via Civiltà del, 54 66026 Ortona

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE Roma - 21 ottobre 2011 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 PROGRAMMA DEL MATTINO 09:00 09:20 Saluto dei Presidenti OMCeO Roma 09:20

Dettagli

Scuole attivate. 0382/592255/592216 Prof. Gino Roberto Corazza -Pavia

Scuole attivate. 0382/592255/592216 Prof. Gino Roberto Corazza -Pavia Scuole attivate Scuola Indirizzo Telefono Direttore 1 Allergologia ed immunologia clinica Fondazione Maugeri -I^ Sez. di Medicina del Lavoro Via Maugeri, 10 0382/592255/592216 Prof. Gino Roberto Corazza

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.

Dettagli

INFERMIERISTICA PEDIATRICA

INFERMIERISTICA PEDIATRICA Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comuninitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30.07.2002 n. 189, art.26 Professioni

Dettagli

Elenco cliniche universitarie

Elenco cliniche universitarie Elenco cliniche universitarie Università - Nuovo Ospedale Regionale - Torrette 60020 Ancona tel. 071/5964378 071/5964378 - fax 071/5964377 Direttore: Alfonso Giovannini Università - Piazza G.Cesare 70124

Dettagli

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 UOC 26.01.00 Medicina Interna I 1 3 8 1 1 - - 4 9 UOC 26.02.00 Medicina Interna II 1 6 6 1 1 - - 7 7 UOC 58.01.00 Gastroenterologia 1 9 10

Dettagli

I REPARTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO LA CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA

I REPARTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO LA CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA I REPARTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO LA CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA Basilicata 1. Ospedale San Carlo, Potenza - Senologia 2. Ospedale San Carlo, Potenza - Chirurgia d urgenza 3. Ospedale Sana Carlo, Potenza

Dettagli

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI PERSONALI - PRIVACY -

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI PERSONALI - PRIVACY - S.C. Nucleo Operativo per la tutela della salute e gestione della sicurezza in Azienda Strutture in staff al Generale dott.ssa Arabella Fontana 0321 374560 mdcomp.nov@asl.novara.it S.C. Servizio Sovrazonale

Dettagli

TEST PROFESSIONI SANITARIE 2014/2015. POSTI DISPONIBILI RIPARTITI PER CLASSI ED ATENEI

TEST PROFESSIONI SANITARIE 2014/2015. POSTI DISPONIBILI RIPARTITI PER CLASSI ED ATENEI TEST PROFESSIONI SANITARIE 2014/2015. POSTI DISPONIBILI RIPARTITI PER CLASSI ED ATENEI POSTI DISPONIBILI RIPARTITI PER CLASSI: CLASSE CORSO DI LAUREA NUMERO POSTI SNT/1 Infermieristica 241 Ostetricia 926

Dettagli

Elenco delle professioni regolamentate

Elenco delle professioni regolamentate Elenco delle professioni regolamentate Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 PROFESSIONE ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERICIO AGROTECNICO AGRONOMO FORESTALE JUNIOR

Dettagli

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2008:

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2008: Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2008: World Heart Federation World Heart Federation 7 Rue des Battoirs Case postale 155 1211 Geneva 4 Switzerland Tel: +41 22 8070330

Dettagli

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali.

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali. Elenco residi Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali. - legenda: = residio CA= Centro Assistenziale CC= Centro Correlato CIR= Centri Interregionali

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Bilancio di Missione 2007 allegati

Bilancio di Missione 2007 allegati 1 Bilancio di Missione 2007 allegati Policlinico S.Orsola-Malpighi 2 3 indice 1 pag. 5 allegati Discipline cliniche trattate secondo le classi ICD9CM 2 pag. 10 Numero studenti per corso di laurea (medicina

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM 46) FARMACOLOGIA 9,8 6 MALATTIE INFETTIVE 8,6 6 ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA ASL AL

DOTAZIONE ORGANICA ASL AL DOTAZIONE ORGANICA ASL AL DIRIGENZA DIRIGENTE MEDICO CON INCARICO S.C. MEDICO S.C. ANATOMIA PATOLOGICA 1 MEDICO S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 MEDICO S.C. CARDIOLOGIA 2 MEDICO S.C. CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Le caratteristiche e le modalità di emissione

Dettagli