DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI"

Transcript

1 DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA URBANA - REPARTO CONTRAVVENZIONI UFFICI PAGAMENTO CONTRAVVENZIONI Questionario indagine di soddisfazione anno

2 Nel mese di novembre 2014, presso la sede degli uffici della Polizia Municipale di Genova, è stato distribuito un questionario per rilevare la conoscenza dei servizi prestati dall Ufficio Contravvenzioni e la relativa soddisfazione al fine di raccogliere elementi utili al miglioramento del servizio. Dalla compilazione del questionario da parte di 405 cittadini emerge un sostanziale giudizio positivo. Si rileva un modesto utilizzo da parte dell utente del servizio di pagamento delle contravvenzioni on line. Nonostante le indicazioni presenti sul verbale di contravvenzione, ancor più modesto risulta l utilizzo delle applicazioni per cellulare; molto diffuso è invece l utilizzo dello sportello postale. Per agevolare i cittadini nelle operazioni di pagamento e per ridurre i tempi di attesa allo sportello, si intende migliorare e diffondere le informazioni sulle modalità di pagamento telematico. Sono previsti incontri con il gestore esterno delle procedure inerenti alle contravvenzioni per verificare la possibilità di adozione del codice a barre, identificativo della sanzione, al fine di favorire il pagamento presso i tabaccai o presso Poste Italiane favorendo ancor più la sicurezza dell abbinamento infrazione-pagamento. L orario di apertura degli sportelli è considerato adeguato dall 84% degli intervistati; l operatore a cui il cittadino deve rivolgersi è ritenuto facilmente individuabile dall 85% e gli sportelli sono valutati in numero adeguato e funzionali dall 80%. Il giudizio positivo sui tempi d attesa allo sportello deriva anche dai recenti accordi con il gestore che ha messo in atto lo scaglionamento, nell arco di 3 mesi, dell invio dell avviso bonario (mediamente lettere all anno). Per migliorare ulteriormente tale servizio, si prevede un frazionamento dell invio su 5 mensilità per l anno Fortemente positivo risulta il giudizio sulla chiarezza e completezza delle risposte e sulla professionalità degli operatori. L Ufficio ha verificato una diminuzione dell afflusso allo sportello, dovuto anche all attivazione di un indirizzo di posta elettronica dedicato, adeguatamente pubblicizzato sui siti istituzionali, sulla carta dei servizi (che, tuttavia, risulta poco conosciuta dagli utenti) e sull avviso bonario. Nonostante gli spazi di attesa risultino funzionali, al fine di migliorare il servizio, oltre alle misure sopra evidenziate potrebbe essere utile ripensare la distribuzione statica degli spazi tra settore di attesa e sportello e il posizionamento di uno schermo recante informazioni relative alle contravvenzioni e alla Carta dei servizi. Una parte del questionario era dedicata anche a verificare la funzionalità dei servizi on line. E risultato che tali servizi, seppur poco utilizzati dai destinatari del questionario, riscuotono un giudizio sostanzialmente positivo. 2

3 Di seguito sono riportati, nel dettaglio, i risultati dell indagine. Risultati Quali canali conosce per fruire del servizio di pagamento? Sportello presso la Polizia Municipale % Servizio on line % Bollettino postale % Tabacchi con Lottomatica % Applicativi cellulare % Utilizza il servizio allo sportello? Sempre % Spesso % Raramente % Mai % Motivo di visita allo sportello: Richiesta informazioni % Pagamento contravvenzioni % Consulenza pratica complessa % Sa che esiste una carta del servizio contravvenzioni? Nessuna risposta % Sì % No % L'orario di apertura degli uffici è adeguato? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % L'operatore a cui rivolgersi è facilmente individuabile? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % 3

4 I tempi di attesa per accedere al servizio sono rapidi? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % La segnaletica per individuare gli sportelli è chiara? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Le informazioni vengono fornite con un linguaggio semplice? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Le informazioni fornite sono esaurienti? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Gli sportelli dove viene erogato il servizio sono in numero adeguato e funzionali? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Gli ambienti di attesa sono funzionali? (elimina code, punti di ristoro...) Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % 4

5 I posti a sedere per l'attesa sono sufficienti? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Gli operatori allo sportello sono competenti e professionali? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Gli operatori allo sportello sono gentili e cortesi? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Il servizio mi è stato erogato senza inconvenienti? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % DA COMPILARE IN CASO DI UTILIZZO DI SERVIZI ON-LINE Si accede con facilità alla pagina web dedicata alle contravvenzioni? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % 5

6 Sul sito si trovano tutte le informazioni necessarie per utilizzare il servizio senza bisogno di rivolgersi altrove? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Si riesce ad avere il servizio con pochi click? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Si è sicuri nell'inserire in questo sito dati riservati? Nessuna risposta % positivo % sufficiente % negativo % Dati utenti Sesso: Nessuna risposta % maschio % femmina % Età: Nessuna risposta % ANNI % ANNI % ANNI % OLTRE 61 ANNI % Titolo di studio: Nessuna risposta % Licenza Elementare % Scuola Media Inferiore % Scuola media Superiore % Laurea % 6

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE:

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 9 febbraio 4 Premessa Grazie alla collaborazione di tre studentesse dell

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sulla Biblioteca Comunale Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Costruzione della scheda di custumers satisfaction

Costruzione della scheda di custumers satisfaction VERBALE N. 5 DEL 26/06/2011 Costruzione della scheda di custumers satisfaction Lo scopo del questionario della customers satisfaction predisposto dal nucleo di valutazione è quello di rilevare la soddisfazione

Dettagli

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Il questionario deve essere compilato in ogni sua parte, barrando la casella corrispondente alla risposta prescelta.

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO SONDAGGIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO CARTE D IDENTITA ANNO 5 L Ufficio per le Relazioni con il Pubblico,

Dettagli

RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA

RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA Direzione Programmazione e Controllo Servizio Studi e Ricerche Sistemi Qualità RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA ANNO 2009 TRASPORTI SCOLASTICI VALUTAZIONE COMPLESSIVA Percorso PERCORSO 1

Dettagli

RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA

RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA Direzione Programmazione e Controllo Servizio Qualità Processi e Servizi RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA ANNO 2013 Questionari SPORTELLO 55 CALL CENTER

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI - APPROFONDIMENTI - Relazione sui risultati dell indagine di customer satisfaction volta a rilevare

Dettagli

Guida Sicurezza Web Postepay

Guida Sicurezza Web Postepay Guida Sicurezza Web Postepay CARATTERISTICHE DEL NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA Il nuovo sistema di Sicurezza web Postepay è una soluzione innovativa che garantisce maggiore sicurezza e affidabilità per le

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 ASL della Provincia di Lecco Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Ufficio Promozione Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 In linea con la politica regionale,

Dettagli

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali 9% 10% 23% 58% Durante il periodo compreso tra il 24/06 al 31/12/2016, presso la sede dell'ufficio Anagrafe di Viale Lazio, sono stati distribuiti

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 12 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli Uffici di Anagrafe

Dettagli

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) a cura della Direzione Generale febbraio 2015 1 IL MONITORAGGIO DISPOSTO DALLA PREFETTURA DI NAPOLI

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi Con Sky vinci la maglia della tua squadra del cuore

REGOLAMENTO dell operazione a premi Con Sky vinci la maglia della tua squadra del cuore REGOLAMENTO dell operazione a premi Con Sky vinci la maglia della tua squadra del cuore IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. - Sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 - C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito

Dettagli

Analisi della Soddisfazione degli utenti Anno Luglio 2014

Analisi della Soddisfazione degli utenti Anno Luglio 2014 Analisi della Soddisfazione degli utenti Luglio 2014 Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Conoscenza di CIDIU e valutazione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti pag. 6 Valutazione del

Dettagli

Di seguito le domande poste con il questionario:

Di seguito le domande poste con il questionario: Estratto dalla Relazione presentata dalla Cooperativa sociale F.A.I. di Padova in merito al questionario di gradimento somministrato agli Utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). Il Questionario

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 Il Settore Demografia, Comunicazione e Trasparenza ha effettuato nell anno 2015 un indagine

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio DC Pianificazione, Bilancio e Controlli -Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer e reporting INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SPORTELLO ENERGIA AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Dettagli

Servizio Stato Civile Analisi Qualità

Servizio Stato Civile Analisi Qualità Città di Alessandria Servizio Controllo di Gestione e Qualità Servizio Stato Civile Analisi Qualità Anno 2007 CENTRO STAMPA COMUNALE Nei periodi 18 22 Giugno e 10-19 Ottobre c.a. è stata condotta un indagine

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZI DEMOGRAFICI

DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZI DEMOGRAFICI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 1 OTTOBRE-30 NOVEMBRE 2011 Nel periodo 1 ottobre/30 novembre 2011 è stato distribuito, presso gli Uffici di Anagrafe e di

Dettagli

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere Sondaggio a Torino e Provincia questionario Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca sulla città/la Provincia di Torino. Vorrei rivolgerle a proposito qualche

Dettagli

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA. Periodicità rilevazione: annuale. Scadenza della rilevazione:

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

LISTINO Clicca & Posta

LISTINO Clicca & Posta LISTINO Clicca & Posta INVIO LIBERO Invii occasionali con pagamento contestuale di ogni singola spedizione con PayPal, carte di credito e PostePay. Per invii ricorrenti si consiglia l utilizzo della formula

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

( * ) SESSO. Maschile. Femminile. 1. Come reputa il livello professionale e di cortesia del personale agli sportelli? - Tributi e Commercio

( * ) SESSO. Maschile. Femminile. 1. Come reputa il livello professionale e di cortesia del personale agli sportelli? - Tributi e Commercio Customer Satisfaction E intendimento dell Amministrazione Comunale condurre un indagine nella Città di Pachino sulla qualità dei servizi resi dagli uffici comunali alla cittadinanza. L'intento è quello

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2016-2017 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Ambulatorio di Reumatologia Anno 2013

Ambulatorio di Reumatologia Anno 2013 Ambulatorio di Reumatologia Anno 13 Su un campione di 1 questionari somministrati. Periodo di somministrazione 6 mesi. Questionari validi resi n. 64 Età media anni 62 I grafici che seguono rappresentano

Dettagli

Provincia di Arezzo. Analisi customer satisfaction 2014 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI DELL'ENTE

Provincia di Arezzo. Analisi customer satisfaction 2014 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI DELL'ENTE Arezzo, li 24.6.2015 Provincia di Arezzo Analisi customer satisfaction 2014 Di seguito si ricorda: REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI DELL'ENTE (Decreto Legge 10 ottobre 2012 n. 174 Disposizioni

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 40 del 15 Marzo 2016 Ai gentili clienti Loro sedi SPID: al via l identità digitale unica per dialogare con le pubbliche amministrazioni (Introduzione del sistema SPID

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 5 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE REPORT INDAGINE

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE REPORT INDAGINE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE REPORT INDAGINE 1 REPORT INDAGINE Roma, 4 maggio 2012 Regione Puglia RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

Risultati questionari di customer satisfaction 2012 Risultati questionari di customer satisfaction 0 In data 0/0/0 inizia la consegna dei questionari per la valutazione della soddisfazione, ai nuovi utenti e a quelli già in carico. Si provvede inoltre alla

Dettagli

1) SESSO 1. Maschio 2. Femmina. 2) ETA 1. da 18 a 30 anni 2. da 31 a 45 anni 3. da 46 a 60 anni 4. da 61 a 80 anni

1) SESSO 1. Maschio 2. Femmina. 2) ETA 1. da 18 a 30 anni 2. da 31 a 45 anni 3. da 46 a 60 anni 4. da 61 a 80 anni QUESTIIONARIIO DII VALUTAZIIONE DELLA QUALIITA DELL UFFIICIIO RELAZIIONII CON IIL PUBBLIICO DEL COMUNE DII RAVENNA IINFORMAZIIONII SUL CIITTADIINO CHE RIISPONDE AL QUESTIIONARIIO:: 1) SESSO 1. Maschio

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016 Gentile Signora/e, La Fondazione Giuseppina Prina ONLUS desidera conoscere la Sua opinione relativa all assistenza

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE INDIRIZZO AL SINDACO DEL COMUNE DI MOENA IO SOTTOSCRITTO/A. Data e Luogo di nascita* / / ( )

DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE INDIRIZZO AL SINDACO DEL COMUNE DI MOENA IO SOTTOSCRITTO/A. Data e Luogo di nascita* / / ( ) 1 COMUNE DI MOENA Sportello :Migrazioni / Variazioni Anagrafiche Orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì - ore 8,30-12,00 Tel: 0462/573141 - Fax: 0462/574366 Email: anagrafe@comune.moena.tn.it PEC: moena@legalmail.it

Dettagli

La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa. Mettiamoci la Faccia. Dipartimento della funzione pubblica

La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa. Mettiamoci la Faccia. Dipartimento della funzione pubblica La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa Mettiamoci la Faccia Dipartimento della funzione pubblica Ufficio per il programma di modernizzazione delle P.A. Indice Presentazione

Dettagli

Registroimprese.it: i risultati dell indagine 2015 di Customer Satisfaction

Registroimprese.it: i risultati dell indagine 2015 di Customer Satisfaction Registroimprese.it: i risultati dell indagine 2015 di Customer Satisfaction InfoCamere ha realizzato nel 2015, come ogni anno, una rilevazione di Customer Satisfaction sugli utenti che accedono ai servizi

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE AL PUBBLICO DI FARMACI AI QUALI È STATO ASSEGNATO DAL MINISTERO

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA Febbraio 2013 Sintesi dei Risultati A cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento La popolazione d analisi è stata calcolata prendendo

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA Direzione Regionale della Basilicata Basilicata PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA E CONFAGRICOLTURA BASILICATA LE PARTI Agenzia delle Entrate della Basilicata,

Dettagli

Analisi dei risultati dei questionari relativi al Progetto Servizi e tutela ai consumatori in Centri commerciali naturali

Analisi dei risultati dei questionari relativi al Progetto Servizi e tutela ai consumatori in Centri commerciali naturali Analisi dei risultati dei questionari relativi al Progetto Servizi e tutela ai consumatori in Centri commerciali naturali Ce.S.A.C. RISULTATI DEI QUESTIONARI RIGUARDANTI IL PROGETTO SERVIZI E TUTELA AI

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 47 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

MANUALE UTENTE PAGAMENTI ELETTRONICI PA

MANUALE UTENTE PAGAMENTI ELETTRONICI PA MANUALE UTENTE PAGAMENTI ELETTRONICI PA 2016 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALL APPLICAZIONE... 4 3. FUNZIONALITA DELL APPLICAZIONE... 8 3.1 ESEGUI UN PAGAMENTO... 10 3.2 I TUOI AVVISI NON PAGATI...

Dettagli

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte CIVIS Il canale di assistenza telematica Direzione Regionale del Piemonte 1 CIVIS Il canale CIVIS può essere utilizzato sia dai contribuenti che dagli intermediari e consente di: richiedere assistenza

Dettagli

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014 Delibera ASPL n. 15/2014 Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2014 PREMESSE GENERALI Reparto Contravvenzioni Polizia Municipale Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria

Dettagli

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015 Questionari validi resi: 67 Età media anni: 68 Unità Operativa Cardiologia PC Anno 215 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande Sono rappresentati

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI PREMESSA ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI Questo Dipartimento, al fine di standardizzare le modalità di inoltro delle domande attraverso l utilizzo

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Anno 2010 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza...

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica 1 di 29 OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica Periodo di Riferimento: 01/01/2015-26/02/2016 Questionari processati: 164 Il campione

Dettagli

Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione»

Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione» Il Paese che cambia passa da qui. Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione» Stato di avanzamento, iniziative strategiche e prossimi passi Webinar 14 settembre 2016 1 Agenda 1.

Dettagli

indagine sui consumi multimediali in bim

indagine sui consumi multimediali in bim indagine sui consumi multimediali in bim L Amministrazione comunale di Imola conduce un indagine per verificare e valutare il grado di soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi che offre e pertanto

Dettagli

REPORT SULL INDAGINE SULLA QUALITA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLA DI MUSICA

REPORT SULL INDAGINE SULLA QUALITA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLA DI MUSICA OSSERVATORIO SULL'EFFICIENZA DEI SERVIZI REPORT SULL INDAGINE SULLA QUALITA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLA DI MUSICA Introduzione Nel periodo 8 aprile 3 maggio 2013 è stata effettuata la seconda rilevazione

Dettagli

TELEMATICI selezionare NON SEI ANCORA REGISTRATO. Si aprirà una pagina con diversi link:

TELEMATICI selezionare NON SEI ANCORA REGISTRATO. Si aprirà una pagina con diversi link: ENTRATEL E FISCONLINE La circ. Agenzia Entrate n. 30/E del 10 Giugno 2009 rende noto che dal 1 Settembre non è più possibile utilizzare il canale Entratel con le credenziali generiche: in sostanza l accesso

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCENTI L ARTE SANITARIA AUSILIARIA DI OTTICO CHE ABBIANO EFFETTUATO LA COMUNICAZIONE AL MINISTERO DELLA SALUTE DI CUI AGLI

Dettagli

Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 2015

Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 2015 Questionari validi resi: 82 Età media anni: 44 Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 215 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande.

Dettagli

INTRODUZIONE IL PROGETTO

INTRODUZIONE IL PROGETTO REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale Servizio V Trasparenza e Semplificazione ANNO 2013

Dettagli

Report Customer Satisfaction

Report Customer Satisfaction Report Customer Satisfaction Anno 05 Analisi dati Alessandro Altoneri Report customer satisfaction 05 Indice. Premessa pag.. Formazione pag. 6 3. Consulenza pag. 4. Orientamento pag. 9 Report customer

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA E IL CAAF CGIL LOMBARDIA LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ISCRITTI AGLI ALBI PROFESSIONALI DEGLI PSICOLOGI, INFERMIERI, DELLE OSTETRICHE ED OSTETRICI, DEI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Anno 2012 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza... 3 1.1

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Amministratori di Condominio a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Registrazione sul portale Curit... 4 1.1 Accesso alla pagina dedicata... 4

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio del 14 maggio 2010, n Lavoro occasionale di tipo accessorio - Convenzione INPS - FIT.

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio del 14 maggio 2010, n Lavoro occasionale di tipo accessorio - Convenzione INPS - FIT. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio del 14 maggio 2010, n. 13211 Lavoro occasionale di tipo accessorio - Convenzione INPS - FIT. Occupazione - mercato del lavoro - lavoro occasionale di tipo

Dettagli

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL Domenico BARBIERI Forum PA - Roma, 25 Maggio 2016 Riferimento Normativo - Linee guida emanate dall Agenzia per l Italia Digitale, sentita la Banca d Italia, ai sensi dell

Dettagli

LISTINO BUSINESS Clicca & Posta RICARICABILE

LISTINO BUSINESS Clicca & Posta RICARICABILE LISTINO BUSINESS Clicca & Posta RICARICABILE Pag 1 di 5 Ver. 11.0 in vigore dal 10/01/2017 RACCOMANDATA ONLINE RECAPITO POSTE ITALIANE AM CP EU Scaglioni Pag. F/r Bolli Servizi Iva Prezzo* Bolli Servizi

Dettagli

Periodico informativo n. 84/2016

Periodico informativo n. 84/2016 Periodico informativo n. 84/2016 Acquisto servizi baby-sitting: procedura telematica Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle la nuova procedura telematica

Dettagli

La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI

La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI LOGO AZIENDA NQ. La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI Gentile Signora/e, il presente questionario ha lo scopo di raccogliere le opinioni degli utenti sulla qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI.

Dettagli

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche Settembre 2013 Analisi della Customer Satisfaction Obiettivi della ricerca La presente relazione si inserisce nella tradizione di attenzione all ascolto della propria utenza da parte di ALISEA. Gli obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA Direzione Regionale della Sardegna PROTOCOLLO DI INTESA tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna con sede a Cagliari, via Bacaredda n. 27, rappresentata dal Direttore Regionale dr.

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Sommario Sommario 2 SOMMARIO Presentazione indagine

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2012

CARTA DEI SERVIZI del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2012 Delibera n. 22/2012 CARTA DEI SERVIZI del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2012 PREMESSE GENERALI Reparto Contravvenzioni Polizia Municipale Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria

Dettagli

TORINO Palasport Olimpico OTTOBRE 2007

TORINO Palasport Olimpico OTTOBRE 2007 TORINO Palasport Olimpico 12 13 OTTOBRE 2007 La Provincia di Torino, con il supporto organizzativo dell Agenzia Piemonte Lavoro e in collaborazione con la Regione Piemonte e la Città di Torino, promuove

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA E IL CAF UIL CAMPANIA LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Campania,

Dettagli

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012

Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 2012 Unità Operativa Ortopedia Traumatologia Val Tidone Anno 212 Questionari validi resi: n. 129 Età media anni: 56 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

La qualità della cura dei servizi ambulatoriali

La qualità della cura dei servizi ambulatoriali Logo azienda Dipartimento. U.O NQ. La qualità della cura dei servizi ambulatoriali Gentile Signora/e, Il presente questionario ha lo scopo di raccogliere le opinioni dei pazienti sulla qualità dei servizi

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

Indagine di soddisfazione dell utenza. -Risultati-

Indagine di soddisfazione dell utenza. -Risultati- CARDIOLOGIA AMBULATORIO Indagine di soddisfazione dell utenza -Risultati- Popolazione: 7.800 Accessi Annui Campione rappresentativo: 367 Unità Periodo di riferimento: 01 Febbraio 18 Febbraio 2010 Questionari

Dettagli

COMUNE DI CUSTONACI SETTORE FINANZIARIO E TRIBUTI

COMUNE DI CUSTONACI SETTORE FINANZIARIO E TRIBUTI CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI CUSTONACI SETTORE FINANZIARIO E TRIBUTI Via Marsala -91015 Custonaci (TP) Email: g.scaduto@comunecustonaci.it pec :protocollo@pec.comunecustonaci.it ORARIO DI RICEVIMENTO DEL

Dettagli

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA SETTORE DEMOGRAFICO Dati statistici relativi al questionario di soddisfazione della cittadinanza riferito all Ufficio Anagrafe Utenti che hanno risposto al questionario: 53 Anno di rilevazione 2006 Dati

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2013

Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2013 Carta dei Servizi del Reparto Contravvenzioni della Polizia Municipale Anno 2013 PREMESSE GENERALI Reparto Contravvenzioni Polizia Municipale Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria Tel. 010 5577949 010

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio Presentazione Risultati Luglio 2016 1 Obiettivi e Metodologia

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL COMANDANTE N. 566 DEL 18/08/2016 PROROGA DELL'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, SPEDIZIONE E RENDICONTAZIONE ELETTRONICA DEI VERBALI PER INFRAZIONI

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SGRAVI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SGRAVI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/vigiliurbani/sgravi DICEMBRE 2015 www.comune.torino.it/cartaqualita CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI PAG.

Dettagli

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN Febbraio 2014 Sintesi dei Risultati A cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento L indagine è rivolta agli utenti

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti del Servizio Attività Economiche. Comprendere i fattori determinanti

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione dei cittadini per il servizio BIBLIOTECA COMUNALE

Indagine sulla soddisfazione dei cittadini per il servizio BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Via Roma, 174 36040 TORRI DI QUARTESOLO (VI) Cod. FiscalE Part. Iva : 00530900240 Official Web Site : www.comune.torridiquartesolo.vi.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA Indice Premessa... 3 1. Attivazione del Portafoglio digitale... 4 2. Ricarica del Portafoglio digitale... 5 3. Restituzione credito disponibile sul portafoglio digitale...

Dettagli

Semplificazione e snellimento amministrativo per cittadini e imprese: servizi on line di prevenzione incendi

Semplificazione e snellimento amministrativo per cittadini e imprese: servizi on line di prevenzione incendi Semplificazione e snellimento amministrativo per cittadini e imprese: servizi on line di prevenzione incendi Ing. Marcello Della Giovampaola Direttore Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali FORUM

Dettagli